Canto, strofa
1 IV, 102| quindi per partir ti sei,~e gir in Lombardia, ove vedrai,~
2 V, 14 | parole~che fanno i monti gir, fermarsi il sole.~
3 V, 37 | sposo,~avanzava de l'Ebro il gir veloce,~o quello raggirava
4 VII, 27 | seconda,~che la scala di gir ad alto presta,~e tutti
5 X, 80 | suoi t'ha sempre avezzo~gir al sicuro di tant'acque
6 X, 103| Erine;~convien di lungo gir, né mai far posa:~in tutto
7 X, 121| seppi giá mai cosí veloce~gir, ch'interrotto ne l'andar
8 X, 130| erranti~liggieri si movean di gir ben caldi,~per quei mal
9 X, 137| sparve,~che sí ben m'animava gir avanti.~Allor dinanzi gli
10 XI, 19 | lento~begli animai vedevi e gir carponi.~Poi, se spirava
11 XI, 24 | io dapoi~ti darò guida a gir dove tu vuoi.~
12 XI, 27 | Vi sará tempo assai di gir al monte,~e lá serrarti
13 XI, 32 | me dubbioso disputava~se gir deveva o s'ivi mi fermava.~
14 XI, 36 | riposo?~Vi sará tempo a gir se tu vorrai,~quando sarai
15 XI, 39 | passato fin su l'osso,~che gir non mi lasciava, né voltarmi,~
16 XI, 56 | fatiche ch'io soffersi.~Gir mi pareva al cielo de la
17 XI, 73 | via passava~affrettandomi gir a l'alta mole:~levando il
18 XI, 134| ivi ella prese al ciel di gir la via,~lasciando al Castiglion
19 XI, 148| vorrai~la strada caminar ch'a gir hai preso,~ch'al fin tuo
|