Canto, strofa
1 I, 8 | 8.~Ne la stagion che 'l ghiaccio cede al sole~e nostra madre
2 I, 29 | che 'n te non lascierá di ghiaccio dramma.~
3 III, 4 | acuto telo~che 'n mezzo al ghiaccio accende fier'ardore:~vedeva
4 III, 116| poco a poco,~ed arde il ghiaccio e spesso agghiaccia il fuoco,~
5 V, 10 | mezzo 'l core,~or tutto ghiaccio ed ora tutt'ardore.~
6 V, 47 | stato parco,~che 'n mezzo 'l ghiaccio rose fa fiorire,~e da la
7 V, 81 | petto aver amore,~ed han di ghiaccio tutto pieno il core.~
8 V, 116| 116.~Ora se 'l ghiaccio nostra madre copre,~come
9 VI, 17 | caldo di que' rai~venni qual ghiaccio in cima a l'Apennino,~ch'
10 VI, 18 | seco fei dimora,~or tutto ghiaccio ed ora tutto fuoco:~lá sotto
11 VI, 22 | alzar si suole,~che 'n me di ghiaccio mai non lascia dramma,~e,
12 VI, 22 | vedea,~come per lei nel ghiaccio tutt'ardea.~
13 VI, 44 | spesso innanzi a lei di ghiaccio essendo,~lontan ardeva ed
14 VI, 78 | un cenno ti fe' sasso e ghiaccio,~e sí ti seppe ogni or tener
15 VIII, 41| e si dilegua.~So come il ghiaccio verna e insieme il fiore,~
16 X, 128| di neve,~e d'ognintorno ghiaccio cristallino~dentro a' suoi
17 XI, 33 | toccanti, il giorno~per ghiaccio e neve caminar si vede,~
18 XI, 47 | 47.~Penso che 'l ghiaccio freddo sí non sia,~come
19 XI, 84 | prendeva a cura.~Dopo su 'l ghiaccio e neve si vedea~e rose e
|