Canto, strofa
1 I, 7 | ardimento,~e gloria spero averne eterna ed alma,~ché scrivendo di
2 I, 24 | al tuo divino aspetto~d'eterna gioia il cor m'ingombra
3 I, 67 | che puote in terra dar eterna gloria.~Or qui l'ingegno
4 III, 48 | chiara gloria informa~d'eterna pompa e acquista a meraviglia,~
5 III, 90 | in vita,~questa vorrá ch'eterna dopo morte~ogni or si nomi
6 III, 146| momento, e resta~del ben oprar eterna gioia e festa.~
7 IV, 5 | ribomba,~che fatta sète eterna ed immortale.~Né potrá '
8 IV, 5 | vola~illustre e glorïosa, eterna e sola.~
9 IV, 6 | cantato,~possa a chi 'l canta eterna fama dare.~E com'esser potrá
10 VI, 43 | piú disia~se non portar eterna questa salma,~sempre seguendo
11 VII, 94 | intellettiva~a la prima cagion eterna e viva.~
12 VII, 105| onde si vede in quella pace eterna,~di raro in quest'avien
13 VIII, 88| mondo~ove mai sempre festa eterna fassi,~che del fruir lá
14 VIII, 89| un inchiave~una divina e eterna sussistenza.~O dolce vita,
15 VIII, 91| stato~l'indicibil, beata e eterna vita,~di tutti i beni un
16 IX, 95 | per darci su nel ciel l'eterna pace:~
17 XI, 109| trasgredir non volle?~Per questo eterna gioia e vita gode,~e chiara
18 XI, 111| tutta l'aspra noia,~e resta eterna l'acquistata gioia.~
19 XI, 112| 112.~Eterna dico gioia, persevvrando~
|