Canto, strofa
1 II, 29 | l'altro tempre~sí dolce ardor e fiamme tant'estreme,~allor
2 II, 30 | generò costei.~Ch'acceso d'un ardor, d'ogn'altro, oblio~ebbe
3 III, 127| le fiammelle,~che quell'ardor accende il mar e 'l cielo,~
4 V, 24 | aventuroso dono~che fa l'ardor di quest'ardenti faci,~ché
5 V, 29 | adesso 'l petto,~e nuovo ardor t'ingombra e alluma l'alma,~
6 V, 61 | altieri e divi,~e fia l'ardor cosí penace e forte~che
7 V, 142| sentito dramma:~cresce l'ardor, ahimè, di tempo in tempo,~
8 VI, 15 | u' vuol Amor ch'eterno ardor ne scocchi.~
9 VI, 24 | da chi tal fiamma e tant'ardor nascesse.~
10 VI, 31 | ridutto,~se vuoi ch'a tant'ardor la tregua i' trove,~che
11 VI, 36 | né posso far che 'l fier ardor cocente~menor di quel che
12 VI, 92 | subito cacciasti,~se v'era, ardor, ed ivi sol s'addita~il
13 VII, 13 | 13.~Quell'ardor turbulento che lascivo~in
14 VII, 13 | è sozzo e brutto:~ma l'ardor che del gusto e tatto è
15 VII, 83 | vuol ragion che si misure~l'ardor da poi che s'ha nel cor
16 IX, 72 | li fura.~Né l'acqua quell'ardor ammorza e strugge~per far
17 IX, 110| Cristo quest'Amore,~(o sant'ardor, o rara caritate),~ch'egli
18 X, 66 | lite e guerra,~sí fiero ardor tra quegli umor s'afferra.~
19 XI, 94 | due l'ali,~la face senz'ardor, rotti gli strali.~
|