Canto, strofa
1 I, 16 | disgombra,~e sol di rimirarla l'arde e ingombra? –~
2 I, 74 | ch'ogniun di lor nel fuoco arde e sospira.~
3 II, 59 | quanto può s'appressa.~Ov'arde il fuoco alcun l'acqua non
4 III, 116| la mira a poco a poco,~ed arde il ghiaccio e spesso agghiaccia
5 V, 16 | che pensi o speri?~Chi t'arde e agghiaccia, ahimè, chi
6 V, 26 | manchi,~e come secco legno arde e s'accende,~e nova qualitá
7 V, 32 | subito dirai:~«Ecco chi m'arde, chi m'allegra e attrista»,~
8 V, 63 | sol per fama caldamente t'arde,~un incendio fará sí chiaro
9 V, 93 | begli occhi ardenti.~Chi m'arde adunque? Il cor chi mi divora?~
10 V, 97 | sento non so che, che m'arde il core,~e de l'andar la
11 VI, 36 | cocente~menor di quel che m'arde mai divegna,~con penna cominciai
12 VI, 130| mortali, Ercole e Giove,~arde Nettuno, e Pluto ad amar
13 VII, 20 | e aurate stelle.~Questi arde il verno e giela a mezz'
14 VIII, 18| parangonarsi~può, quand'egli arde in mezzo 'l ciel l'estate,~
15 VIII, 68| lo tormenta in fuoco,~l'arde e l'agghiaccia ogni or a
16 IX, 103| sol s'annida~chi d'Amor arde nel gioioso fuoco.~E ch'
17 IX, 106| che suone,~se caritá non m'arde e non mi grava?~Ché, senz'
18 X, 12 | onore,~s'Amor il cor non arde, nulla fanno,~anzi sovente
19 X, 51 | Amor a lei ti chiami,~ch'arde e non bruscia i ben purgati
|