Canto, strofa
1 I, 98 | levar con duolo acerbo e amaro.~Unita si vedrá la Lombardia,~
2 II, 112| era il suo dolor penace e amaro?~
3 IV, 36 | mirti.~Fera quivi non è n'amaro tosco,~ma sol benigni e
4 V, 17 | chiami,~se nutri l'amoroso e amaro germe?~Onde ne vien sí dilettoso
5 V, 58 | Quivi animal che sparga amaro tosco~pascer non può né
6 VI, 3 | il lusinghier crudele,~ch'amaro 'l mèl e dolce senti il
7 VI, 6 | che avendo giá provato amaro Amore~e quant'è fier, ancor
8 VI, 24 | punto mai le calse de l'amaro~dolor sí fier ch'a lagrimar
9 VI, 66 | l Crati l'aviso avesti amaro~che ti converse in pianto
10 VI, 74 | avilupparte~non puote ne l'amaro suo diletto;~talor però
11 VIII, 27| quella morte, e dolce~è quell'amaro con ch'Amor si folce.~
12 VIII, 28| mentre ch'ama:~un dolce amaro Orfeo Amor dicchiara,~perché
13 VIII, 28| libera morte Amor si chiama:~amaro s'egli è morto esser s'impara,~
14 VIII, 42| vaga,~ch'un poco dolce molt'amaro appaga.~
15 IX, 9 | l'altra stilla.~Ratto l'amaro sente e 'l rio sapore,~che '
16 IX, 11 | volgar, di quel crudele,~ch'amaro tosco mischia in poco mèle.~
17 XI, 41 | d'odor fetente e di sapor amaro,~che tanto amaro il fel
18 XI, 41 | di sapor amaro,~che tanto amaro il fel chiamar non lece.~
19 XI, 161| quando Genova fu con duol amaro~messa a diruba, ed il Fregoso
|