Canto, strofa
1 I, 73 | tra il suocero il genero s'adopra;~del fuoco del figliuol
2 I, 97 | quivi il suo furor Megera adopra~sí che l'Europa andrá tutta
3 II, 2 | sincero,~e che per forza adopra poi lo sdegno,~quand'aspettato
4 II, 94 | l tedesco infedel seco s'adopra~gettar relliquie in mezzo
5 III, 144| seco levando chi la segue e adopra;~ma chi del vizio alberga
6 V, 23 | ché nodi adamantini Amor adopra,~s'avien ch'un'alma a sé
7 VII, 25 | perfetto,~se quei ministri adopra ch'io t'ho detto?~
8 VII, 86 | ciascuna al dritto fin s'adopra~che dato l'è dal lor Fattor
9 VII, 127| 127.~Or chi in altrui adopra o in sé la spada,~e la fune
10 VIII, 31| l'uomo si ritrova, ivi s'adopra.~
11 VIII, 92| l'intelletto~ogni beato adopra, n'altro vuole.~Con questi
12 IX, 13 | contra il dritto di ragion s'adopra,~come può buona farsi né
13 IX, 64 | che far si de' dritto s'adopra:~cosí si purga l'uomo e
14 IX, 76 | alchimisti,~e questo 'l sol ancor adopra ogni ora.~So che giá l'apparasti
15 IX, 81 | trovaro~tutte l'arti ch'adopra umana vita.~Giove il regnar,
16 X, 63 | ed in fatiche ogni or s'adopra.~
17 X, 90 | saldamente fa che passi.~Le mani adopra e 'l ferro e insieme il
18 X, 102| l mondo quasi in van s'adopra.~Felice è ben chi sano al
19 XI, 5 | modi infiniti a redrizzarne adopra,~qual desse a me di me vera
|