Canto, strofa
1 I, 51 | tutti i bei concenti,~che 'l viver canta e la tremenda morte~
2 I, 68 | guasto mondo,~per far che 'l viver prisco si rinove~piú che
3 I, 78 | al mondo che cangiasse~il viver tristo, e 'n meglio lo mutasse.~
4 I, 115| costumi~faran che 'l mondo il viver suo rinove~e dal chiaro
5 II, 9 | fine e ricco lor tesoro~viver disciolti e sol al senso
6 III, 103| elemento,~perch'a tal grado il viver suo sortilla~che chi l'amava
7 IV, 14 | da voi lodato si ritrova,~viver eterno dopo morte prova.~
8 VII, 13 | sempre vivo,~né sente il viver suo travaglio o lutto,~ché
9 VIII, 29| dove~le par che prenda al viver suo favore:~ivi dimora come
10 VIII, 34| de l'amata questo nostro~viver non può, perch'ella non
11 VIII, 36| lato,~n'altro rimedio al viver suo si trova,~ché sol un
12 VIII, 51| spero~abbandonar costei e viver sciolto?»~Ed ecco poi che
13 VIII, 78| parole~esser oneste e un viver singulare.~Fòr de la bocca
14 IX, 20 | invia,~a goder e fruir quel viver sacro~di ch'ella in terra
15 IX, 62 | have, conservar ogni ora,~e viver giusto, liberale e casto;~
16 X, 35 | de la bocca si leva il viver fòra,~per far ch'i poverelli
17 X, 36 | per ciò ch'ella dava~il viver proprio, e quei ciò ch'avanzava.~
18 XI, 145| potrebbe e rompersi la testa,~e viver sí disciolto e sí lascivo~
|