Canto, strofa
1 I, 38 | bel genebro ch'unqua non vien meno,~l'olmo ch'a' viti
2 I, 58 | giorno è fredda e calda vien la notte.~Muluca quivi stava
3 I, 67 | memoria:~e tu, Polinnia, vien col tuo soccorso~fin ch'
4 II, 22 | al fondo de li scogli,~ne vien Mercurio tutt'ardito e bello,~
5 III, 44 | fera~nemea scaldava quando vien piú chiara,~e del ciel seco
6 III, 148| tanto è piú forte, e quasi vien natura.~
7 V, 17 | amoroso e amaro germe?~Onde ne vien sí dilettoso male?~Chi scocca
8 V, 121| tocca,~il cui soave odor non vien mai stanco,~ma piú soave
9 VI, 33 | fòra,~ché da la dolce vista vien tal gioia,~cagion che 'n
10 VII, 6 | Quei con la spada acuta ne vien meno,~e stima morte piú
11 VII, 78 | un sol atto si scerne che vien fòre~da Dio al mondo e '
12 VII, 97 | senso fede,~di mille mali vien capace ostello;~onde procedon
13 VIII, 10| torto,~ma quanto cresce piú, vien piú fervente.~Con questo
14 X, 96 | gente, ov'è chi va, chi vien, chi cade:~altro qui non
15 XI, 20 | posar sempr'è soave.~Però vien meco e alquanto poserai:~
16 XI, 24 | periglioso è storto e incerto.~Vien dunque e prendi il cibo,
17 XI, 113| ogni poter oprar allor vien meno;~però chi vive e levar
18 XI, 116| voglia vale:~a chi poi morte vien casto e beato:~«Venite benedicti»,
|