Canto, strofa
1 III, 23 | apparver molti segni, e Dio li pone~in bocca l'api standosi
2 III, 37 | pulegio e cedro insieme pone,~e stafilino e menta ancor
3 III, 147| come l'uomo al ben oprar si pone,~ed ha piú volte il giusto
4 IV, 66 | quella cittá che 'l freno pone~del ligustico mar al gran
5 IV, 78 | Cesare il collar Francesco pone,~con festa e pompa glorïosa
6 V, 118| vento dentro l'ôra non vi pone.~Vogliono alcuni, ed hanlo
7 VI, 113| prima del mondo un'atra nube pone,~che caos, cosa informe,
8 VII, 56 | Amor il regno sovvra tutti pone.~
9 VII, 62 | effetto, ma menor di lei si pone.~
10 VII, 106| ogni grazia Amor infonde e pone:~è poi de l'altra il cor
11 IX, 31 | quest'instinto ne le parti pone.~
12 IX, 58 | avanti gli occhi spiega e pone,~mostrando come questa e
13 IX, 83 | non altro, in cor desir li pone~saper le basse cose e le
14 IX, 89 | bello e di perfetto al mondo pone,~con riverenza come padre
15 X, 4 | identitá tra queste ogni or si pone,~e simili ed eguali le credemo,~
16 X, 16 | il supremo ben e ver si pone:~ben può ciascun amar e
17 XI, 34 | pregar Dio, e voti far si pone:~
18 XI, 86 | a tante istorie chi poi pone?~Era di lor ciascuna singulare,~
|