Canto, strofa
1 I, 64 | veggiendo tanti numi attorno,~e piena la campagna tutta quanta,~
2 II, 17 | questa nasca d'ogni grazia piena:~questa di cui nel ciel
3 II, 21 | dure pietre tutta folta e piena,~l'aperta bocca dava d'acqua
4 II, 25 | che d'erbe sono, còlte a piena luna,~e di vermigli, azurri
5 III, 79 | fior e gigli allor fioriva piena~ogni tua riva al piú perfetto
6 III, 95 | con una voce sí di grazia piena~che faceva di sé ciascun
7 IV, 111| augei qui s'oda dolce voce e piena~di bei concenti e di soavi
8 V, 74 | morir l'invidia,~di sdegno piena e di torpente accidia.~
9 VI, 3 | corte d'Amor di strazii piena,~u' non si trova un'ora
10 VI, 52 | diveniva,~se di corruccio piena si mostrava,~né levar gli
11 VII, 111| ogni suo stile.~La prima, piena del divin splendore,~a la
12 IX, 117| prima, d'ogni pompa e vizio piena,~poi le ricchezze in povertá
13 X, 33 | l ricco dia,~in la cui piena casa l'oro allaga:~mira
14 X, 121| ne l'andar non fossi.~Era piena di gente quella foce~ov'
15 X, 132| d'ogni grazia si mostrava piena,~e di tanta speranza armommi
16 XI, 9 | varii fior splendeva tutta piena.~Sí dolce mai le Muse non
17 XI, 46 | polve e di sudor la faccia piena,~tre volte immersi sotto
18 XI, 81 | da' suoi crin, di pianto piena:~vedevi poi levarla da quel
|