Canto, strofa
1 I, 32 | vuol che questa tu canti e lodi ogni ora,~ed halla fatta
2 I, 58 | le grotte:~Tritona le sue lodi antiche e conte~mostrava
3 III, 29 | perché non canterai sue lodi e onori,~con ciò che ne
4 III, 67 | Dunque si ponno a lei le lodi darsi,~che si den dar a
5 IV, 98 | adesso e sempre,~con tante lodi ch'udiranno ogni ora,~che
6 IV, 110| ch'arrivi in questa banda~lodi la bella e sí fiorita landa.~
7 V, 5 | di tante cose,~ché di sue lodi un pelago infinito~si scopre
8 VI, 48 | presente~in rima le sue lodi recitava,~benigna orecchia
9 VI, 60 | Amor di fòra,~ché quel che lodi e tanto biasmi Amore,~è
10 VII, 74 | com'egli suole,~di Dio le lodi con sonoro verso,~che sia '
11 VIII, 56| a Giove i voti e dieder lodi,~un sdegno d'oro offrendo
12 X, 52 | chi tal l'ha fatta, fa che lodi e ammiri:~se di bellezza
13 X, 52 | ch'a lui ti tiri:~se tanto lodi quel svegliato ingegno,~
14 X, 102| sano al fin si reca:~ei lodi il gran Dator d'ogni buon'
15 XI, 129| despiegar mi fido~tante sue lodi in questi versi miei:~bastimi
16 XI, 150| Or volgi il tuo parlar in lodi d'elle,~che son di vostr'
17 XI, 151| fini marmi~de le donne le lodi in varii carmi.~
18 XI, 159| poetar accesa,~di lei le lodi canta in verso pieno:~e
|