Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivan 2
ivi 74
ix 1
l 624
l' 1728
l14 1
la 1292
Frequenza    [«  »]
701 con
638 al
631 i
624 l
562 ogni
542 è
540 ed
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

l

1-500 | 501-624

    Canto, strofa
1 Ded2 | fòra~del bell'e buon che 'l ciel ha in voi raccolto,~ 2 I, 2 | acque,~di quella diva che 'l ben far t'accenna~cantò, 3 I, 2 | t'accenna~cantò, quando 'l suo canto ti piacque:~ 4 I, 3 | quando t'accende amor e 'l cor ti fura,~fa che dimostri 5 I, 4 | ardire,~ch'io scopra quanto 'l Veglio in cor mi scrisse;~ 6 I, 5 | apertamente i' mostre;~acciò che 'l nome vostro in ogni parte,~ 7 I, 8 | 8.~Ne la stagion che 'l ghiaccio cede al sole~e 8 I, 10 | monti,~da l'alte cime, e 'l ciel toccanti sassi,~per 9 I, 13 | la sua dolcezza,~lascio 'l bel cespo dov'assiso er' 10 I, 15 | tacito dicea:~com'è che 'l cor di questa vista appago,~ 11 I, 18 | ispedita~la bella Ninfa; e 'l luoco d'ognintorno~parea 12 I, 19 | etate,~tal mi pareva sovra 'l fiume quella,~ch'i' vidi 13 I, 21 | a bel viso~altro che 'l ben che s'ha nel paradiso. –~ 14 I, 22 | allora a punto,~e lasciò 'l suono, e col sonar il canto,~ 15 I, 23 | mondo,~com'a Giove, che 'l tutto regge, piacque,~né 16 I, 24 | tuoi sento abbrusciarmi,~e 'l ben fruir, che 'n ciel ogn' 17 I, 25 | che vista t'have,~tanto 'l mirarti gli è dolce e soave. –~ 18 I, 26 | rispose, – mi dirai~prima che 'l Toro in tutto passi 'l sole.~ 19 I, 26 | l Toro in tutto passi 'l sole.~Ch'una vergine altrove 20 I, 27 | or maggior vedella:~ché 'l sesso nostro a lei tanto 21 I, 27 | ogn'astro e stella,~e come 'l sol 'l lume a l'altre 22 I, 27 | stella,~e come 'l sol 'l lume a l'altre stelle,~cosí 23 I, 30 | come quella allora,~che 'l terzo d'April cantando 24 I, 32 | 32.~Perciò che 'l gran Motor de l'alte stelle~ 25 I, 37 | arbor che l'elettro suda, e 'l gelso,~il lauro trïonfal 26 I, 37 | gelso,~il lauro trïonfal e 'l saldo corno,~il lugubre 27 I, 37 | il lugubre cipresso e 'l faggio eccelso:~de la madre 28 I, 37 | adorno,~l'eterno cedro, e 'l pino irsuto e celso,~il 29 I, 39 | infelice,~il sovero che 'l piè ti fa sicuro,~e l'arbor 30 I, 39 | di Pallade l'olivo, e 'l dritto e puro~frassino a 31 I, 39 | loto e la bramata vite,~e 'l pepe, ch'in Italia par s' 32 I, 40 | il naranzo, il timone e 'l cedro aurato,~il pomo che 33 I, 46 | voglio. –~V'era il Verbano e 'l Lario in ogni canto~chiaro, 34 I, 46 | orgoglio;~l'Adige, Mella e 'l Tarro il verde manto~spiegavan 35 I, 47 | ed onorati rivi,~poi che 'l Pontan col Sannazar l'accoglie,~ 36 I, 49 | di' che la fama a quel e 'l nome toglia;~ché de l'Amanio 37 I, 49 | voglia o non voglia;~ché 'l suo leggiadro, arguto e 38 I, 51 | tutti i bei concenti,~che 'l viver canta e la tremenda 39 I, 52 | dotto Reno,~Esi, Potenza e 'l moribondo Isauro,~e quanti 40 I, 52 | accoglie in seno,~la Macra e 'l Varo, e quei che dan restauro~ 41 I, 56 | aspettavan sentir la lira e 'l canto.~ 42 I, 57 | l'Indo carco di gemme, e 'l Caico:~lo Sperchio v'era 43 I, 57 | aurato,~l'Eufrate, il Nilo e 'l Gange al sol amico,~l'Apidano 44 I, 57 | Strimone ed Enipeo,~Meandro e 'l padre di Dafne, Peneo.~ 45 I, 58 | era la famosa fonte,~che 'l giorno è fredda e calda 46 I, 60 | il Caucaso con Pindo e 'l Reto v'era,~ed armata di 47 I, 65 | di cui le frondi tanto 'l mondo prezza,~(cosí le chiome 48 I, 66 | com'allor facesti~che 'l forte Giosuè vittor vedesti.~ 49 I, 67 | istoria~di quella, dove 'l ciel tutto comparte,~che 50 I, 68 | guasto mondo,~per far che 'l viver prisco si rinove~piú 51 I, 69 | come cominciò parlar, e 'l suono~ch'acqueta gli elementi 52 I, 69 | tuono,~tremar si vide tutto 'l ciel allora.~Ed egli da 53 I, 71 | ma nel mondo mancaro e 'l vero amore,~e cominciaro 54 I, 77 | uscir del fondo,~perciò che 'l vizio nol sofferse mai;~ 55 I, 80 | strale~Tizio, cui strazia 'l petto il crudo augello,~ 56 I, 82 | sdegni ed ire.~Ma l'uomo 'l tutto pur si prende a gioco,~ 57 I, 91 | durate ogni or, acciò che 'l mondo~piú la vertú non chiuda 58 I, 92 | mortale:~veggiamo tutto 'l mondo ogni or disfarsi,~ 59 I, 93 | Italia bella~una parte è che 'l Po per mezzo riga;~quivi ' 60 I, 93 | Po per mezzo riga;~quivi 'l martír e 'l duol si rinovella,~ 61 I, 93 | riga;~quivi 'l martír e 'l duol si rinovella,~tanto 62 I, 93 | or vi regna quella,~che 'l tristo lascia e sol il buon 63 I, 94 | Vedeste questi come 'l Tesino,~il Po, la Schirmia, 64 I, 94 | Lambro e Adda ed Oglio,~e 'l capo del nimboso alto Apennino,~ 65 I, 94 | nimboso alto Apennino,~e 'l Ligustico mar con ogni scoglio~ 66 I, 95 | sará maggior furore~sovvra 'l Tesino con fiero strazio~ 67 I, 96 | Ma tanta è la costanza e 'l cor invitto~di quel che 68 I, 102 | gente fiera,~miracol è che 'l mondo omai non pèra!~ 69 I, 104 | Ond'io m'accorgo ben che 'l bel paese,~a lunghi passi 70 I, 106 | quel petto,~e guasta 'l paese bel latino~che quasi 71 I, 109 | per cui fermo delibro~che 'l seme umano omai da noi s' 72 I, 115 | prende Giove~con tutto 'l coro de li santi numi,~a 73 I, 115 | i bei costumi~faran che 'l mondo il viver suo rinove~ 74 I, 115 | real spirto cieleste,~che 'l piú bel velo, ch'unqua fosse, 75 II, 3 | mova a far vendetta,~e 'l folgore vibrar ardente e 76 II, 6 | aíta?~E quando mai fu 'l mondo in tant'errore,~com' 77 II, 6 | chi si trova in vita,~ché 'l men che prezzi l'uomo ingrato 78 II, 6 | l'uomo ingrato e rio~è 'l divin culto e 'l venerar 79 II, 6 | rio~è 'l divin culto e 'l venerar Iddio.~ 80 II, 12 | sonora lira e bella,~e 'l canto cominciò com'udirete.~– 81 II, 12 | com'udirete.~– Turbato è 'l ciel, – mi disse, – ed ogni 82 II, 12 | Giove omai s'acquete,~che 'l folgor suo tremendo non 83 II, 12 | tremendo non diffonda~ove 'l mal ed ogni vizio abonda.~ 84 II, 15 | vizii debbia por la mèta e 'l freno,~vuol che sia saggia 85 II, 17 | con quella maiestá che 'l tutto frena,~«Figliuol mio,» 86 II, 18 | lavoro,~la verga tol che 'l sonno apporta e cose~fa 87 II, 20 | boschi attorno attorno.~E 'l capo d'atre nubi cinto un 88 II, 22 | com'augello,~che presso 'l lito o tra piscosi scogli~ 89 II, 23 | il partorire~ch'or tutto 'l mondo fa di sé gioire.~ 90 II, 24 | quando Febo s'attuffa e 'l s'annera:~allor Mercurio 91 II, 24 | s'era;~ma fin ch'appaia 'l sol dopo l'aurora,~(tempo 92 II, 27 | penso ben ch'aspetti che 'l mio canto~volga al signor 93 II, 29 | quando la terra sotto 'l Sirio geme,~a tesser cominciasti 94 II, 33 | accese~ ch'egli seco sovra 'l lito giacque:~indi si diede 95 II, 37 | venne in Italia e sovvra 'l Mencio stette,~ove per non 96 II, 38 | del paese:~indi passato 'l Po, ne l'altro canto~a far 97 II, 43 | quella addita.~Ma dove 'l Mencio i grassi campi allaga,~ 98 II, 44 | dura,~cui non fa morte o 'l tempo mai paura.~ 99 II, 46 | non uscîr baroni,~quanti 'l buon sangue Gonzaghesco 100 II, 54 | o miseri cristiani,~che 'l sepolcro di Cristo è 'n 101 II, 64 | luterano~e vuol che seco tutto 'l mondo vada.~Ben Cristo vi 102 II, 68 | che sia sotterra.~E se 'l maligno morbo per despitto~ 103 II, 69 | onore,~l'Arno, il Tesino e 'l Po tutti lo sanno,~che molte 104 II, 73 | tanto s'è ingegnato,~che 'l Monferrato seco ancor adduce,~ 105 II, 74 | il primo luoco,~tal fu 'l principio a farsi il piú 106 II, 76 | alma chiesa, allora~che 'l buon pastor di Roma Pio 107 II, 77 | 77.~Questi Bologna e 'l fertile Piceno~serbò da 108 II, 79 | onora;~ma volse il ciel che 'l mondo se ne prive,~ché giovanetto 109 II, 80 | tal la tua vertú, tal fu 'l valore,~che di piú vecchi 110 II, 81 | in lei divina,~che tanto 'l mondo in ogni donna apprezza,~ 111 II, 84 | origine ebbe~questa onde 'l mondo ogni or piú bello 112 II, 91 | col mercenario ispano~che 'l traditor occise di sua mano.~ 113 II, 92 | seguire,~l'alto valor e 'l glorïoso merto,~quanto piú 114 II, 94 | ossa il vil marrano,~e 'l tedesco infedel seco s'adopra~ 115 II, 97 | 97.~E 'l gran pastor vicario pur 116 II, 97 | tedeschi e ispani.~E tu 'l vedi e sopporti, o Giesu 117 II, 100 | 100.~Sacro Tevere, tu 'l vedesti allora~che piú sangue 118 II, 101 | misfatti,~di ch'anco par che 'l luteran si vanti:~basta 119 II, 101 | luteran si vanti:~basta che 'l buon Luigi quanto puote~ 120 II, 102 | pastor e per l'aíta~che 'l buon Fedrico a l'alma chiesa 121 II, 104 | Mencio ed Oglio suole:~e su 'l Tartaro ancor si fa sentire~ 122 II, 104 | ancor si fa sentire~e dove 'l Po Luzara bagna e cole:~ 123 II, 108 | ancora~gridar le ninfe e 'l Reno ogni or con quelle:~– 124 II, 109 | La pompa tu portasti e 'l vero onore,~e di questa 125 II, 109 | questa cittá la gloria e 'l pregio.~Era Bologna allor 126 II, 110 | venne,~Camilla fu, che 'l nostro cavaliero,~mentr' 127 II, 112 | narrar vuo' queste cose,~che 'l tutto apertamente hai visto 128 II, 117 | stavvi del cielo tutto 'l bel raccolto. –~ 129 II, 118 | che fa natura,~u' non ha 'l fuco né l'industria parte:~ 130 II, 121 | ch'è senza pare,~or non è 'l tempo che ragioni teco:~ 131 III, 4 | in me cangiato il viso e 'l pelo,~assai difformi da 132 III, 5 | doti ed alti doni pose,~e 'l tutto ne la mente ravolgea,~ 133 III, 6 | nel core,~e vide quanto 'l mio pensier discorse~di 134 III, 9 | faccia», disse, e tutto 'l mondo crea;~e fece il tempo 135 III, 9 | fece il tempo e i moti e 'l resto ancora,~ma sovvra 136 III, 11 | ciel i segni ne l'estate e 'l verno~han sempre il corso 137 III, 13 | seguir del vizio lorda,~e 'l poggio di vertú salir tant' 138 III, 18 | animali~senza ragion, e 'l ben che possedete~seguite 139 III, 23 | 23.~E quando 'l gran filosofo Platone~nacque 140 III, 24 | dolce e vagamente fuse,~che 'l vero cominciò mostrarsi 141 III, 26 | ogni veneno,~con tutto 'l mal di tempi antichi e nostri,~ 142 III, 27 | che non trovi alcun che 'l vinca in terra,~elesse la 143 III, 29 | anni tuoi non disonori,~né 'l riverir tal donna t'è disdetto,~ 144 III, 30 | 30.~Se 'l buono e 'l bello tutto ' 145 III, 30 | buono e 'l bello tutto 'l mondo brama,~ed a questo 146 III, 30 | se da te s'ama~chi tutto 'l bello e 'l buono in sé restrigne?~ 147 III, 30 | ama~chi tutto 'l bello e 'l buono in sé restrigne?~Or 148 III, 30 | restrigne?~Or se natura e 'l ciel a lei ti chiama,~sprezza 149 III, 31 | gientil e piú prezzate;~ma 'l mio parlar al buon Cillenio 150 III, 32 | qual non si vide mai, ché 'l sommo Giove~ogni sua grazia 151 III, 37 | menta ancor v'aggiunge,~e 'l tutto attorno al letto ben 152 III, 37 | fianco di Camilla lega,~ché 'l parto aíta ed ogni incanto 153 III, 40 | piú la notte assai che 'l riceve:~trova Mercurio 154 III, 45 | 45.~Ché 'l Motor sommo scielta l'ora 155 III, 45 | ogni benigno aspetto,~e 'l ciel ben disposto in 156 III, 46 | immortale~il tutto pesa e 'l tutto ben comparte,~ed era 157 III, 51 | talari adorno,~che dopo 'l sol aurato s'inalzava,~e 158 III, 55 | sede,~ed al grado di mezzo 'l ciel in vano~giá non s'oppose, 159 III, 65 | vaghe e snelle,~ché tutto 'l bel che 'n l'altre sparso 160 III, 66 | dunque stupir se tutto 'l mondo~del nascer di costei 161 III, 69 | lappe o loglio:~e tutto 'l pesce uscir del fondo fòra~ 162 III, 73 | cosa che qui viva:~cosí se 'l gran valor che questa serra~ 163 III, 73 | che questa serra~in mezzo 'l petto ed orna l'alma diva~ 164 III, 74 | vero~scoprir, com'è, che 'l suo valor divino~ogni mortal 165 III, 76 | primamente~dicea poco anzi come 'l canto suona,~dico che 'l 166 III, 76 | l canto suona,~dico che 'l Mencio ed Oglio allor allora~ 167 III, 77 | Manto:~la cittá tutta e 'l nobile Gazuolo~d'allegrezza 168 III, 78 | cangiâr le cannucce in rose e 'l braco~di bella rena un suol 169 III, 79 | Gazuolo altiero lavi,~tutto 'l bel sito oliva odor soavi.~ 170 III, 80 | alzato alquanto sovra 'l carro aurato,~che mai non 171 III, 86 | velo.~Queste del mondo 'l ver trionfo sono,~ch'empion 172 III, 87 | vero unqua non hai,~cosí 'l ver ami e a quel ti mostri 173 III, 88 | alabastro e schietta perla,~e 'l colorito viso ogni uomo 174 III, 91 | vede albergar in mezzo 'l core,~che giovanetta ancor 175 III, 96 | porge l'orecchie e tutto 'l corpo snello~per udir meglio 176 III, 102 | colme di cordoglio,~e tutto 'l giorno avante e poi la notte~ 177 III, 104 | ricevuto in simil caso,~che 'l suo bel sol mandato avea 178 III, 106 | non son vivo,~ché di me 'l meglio sotto terra giace.~ 179 III, 107 | lei men voli,~e veggia 'l fine a tante pene e duoli?~ 180 III, 122 | belli ogni or la fama e 'l grido.~Qui chi vuol gioia 181 III, 126 | Da questi l'arco Amor e 'l fuoco piglia,~ed indorarvi 182 III, 127 | quell'ardor accende il mar e 'l cielo,~l'aria e la terra 183 III, 128 | addolcisse l'assenzio e 'l mal aggioia.~ 184 III, 129 | focile,~ché dov'avien che 'l fuoco lor scintille,~indegnitá 185 III, 134 | e periglioso.~Ma sovvra 'l poggio v'era un luoco ameno,~ 186 III, 134 | con l'aria temperata e 'l ciel sereno.~ 187 III, 136 | sicuro in cima sale:~e tanto 'l luoco è delicato e molle~ 188 III, 139 | cangiati,~qual fatto è 'l vizio a cui l'uomo s'appiglia.~ 189 III, 140 | Se 'n questa u' regna 'l vizio metti i piedi,~piacevol 190 III, 141 | 141.~Sará 'l principio con diletto e 191 III, 145 | un verme mordace~che 'l lima e rode, e lo tiene 192 III, 149 | s'accorga il miserel che 'l bene~sempre lo fugge e ' 193 III, 149 | bene~sempre lo fugge e 'l destro camin tiene».~ 194 III, 150 | ascoltando le graziose dive,~e 'l tutto riponeva ne la cella~ 195 III, 152 | eloquenza i sacri ardori.~E 'l tutto riponendo nel divino~ 196 III, 153 | incerto fassi parer certo,~e 'l falso come vero spesso ammiri,~ 197 III, 155 | saper, ma per far lite,~odi 'l romor che quei gridando 198 III, 155 | quel di Stagira~troncano 'l falso e fan che 'l ver si 199 III, 155 | troncano 'l falso e fan che 'l ver si mira.~ 200 III, 156 | fa che ti pieghi e metti 'l tuo pensiero,~ché questa 201 III, 156 | deffinisse e parte,~che 'l tutto vede con occhio cervero:~ 202 III, 157 | tutta,~perché natura e 'l genio al ben l'accese;~però 203 III, 158 | tempo avanza,~se brami 'l tutto di costei sentire,~ 204 IV, 1 | senza vero ed avertenza;~ma 'l vostro gran valor e 'l cor 205 IV, 1 | l vostro gran valor e 'l cor pudico~pien di bontate 206 IV, 3 | di sé cosí m'ingombra e 'l cor mi piglia,~che poi contar 207 IV, 4 | 4.~Se 'l Mantovano e 'l gran poeta 208 IV, 4 | 4.~Se 'l Mantovano e 'l gran poeta greco~che cantâr 209 IV, 5 | favor giá sète tale,~e 'l vostr'altiero nome ribomba,~ 210 IV, 5 | ed immortale.~Né potrá 'l tempo mai, n'oscura tomba~ 211 IV, 6 | piacque farvi singulare),~che 'l nome vostro, da chi sia 212 IV, 6 | sia cantato,~possa a chi 'l canta eterna fama dare.~ 213 IV, 7 | che Parnaso non vidi o 'l fonte mai,~tal il vostro 214 IV, 8 | lui d'intorno,~ed a chi 'l canta presta tal favore~ 215 IV, 11 | quel ch'io parlo tutto 'l mondo vede,~come si scerne, 216 IV, 12 | Perch'a' poeti ed a Vergilio 'l padre~piacque lodarle, restan 217 IV, 15 | Cinzia sol esalta e brama,~e 'l suo soccorso, come diva, 218 IV, 17 | dotti or è si spesso?~Se 'l gran Petrarca in l'opra 219 IV, 18 | questo i' dico per che 'l sesso vostro~far non si 220 IV, 20 | sereno il chiaro sole~che 'l mondo con soi rai allumar 221 IV, 21 | 21.~E se 'l saper fa l'uom illustre 222 IV, 33 | piglio,~si levi ad alto, e 'l vago viso e bello,~dolce 223 IV, 35 | fove e accresce,~acciò che 'l mondo in quest'errante etate~ 224 IV, 37 | altro mai si parla tutto 'l giorno~che d'arme e di valor 225 IV, 38 | il rende,~e tra Benaco e 'l Chiesi al ciel alzato,~al 226 IV, 43 | primavera~l'antica madre e 'l mondo rinovella,~appo le 227 IV, 46 | bontate unite e pari.~Queste 'l ciel vuol ch'ammire e 'n 228 IV, 47 | Lucrezia bella~ciò che fa 'l ferro in la pietra focaia:~ 229 IV, 48 | 48.~E tal sará 'l piacer d'ambe due loro,~ 230 IV, 49 | Muse ha sempr'unite,~e 'l suo castello ha fatto cosí 231 IV, 50 | squadre le percosse~che 'l solfo e 'l fuoco fan 232 IV, 50 | percosse~che 'l solfo e 'l fuoco fan fieramente,~ 233 IV, 50 | n lui l'ingegno piú che 'l corpo vale.~ 234 IV, 51 | questi il gran valor e 'l parer sano~sapendo e quanto 235 IV, 51 | fe' che l'oste resse,~e 'l tutto moderò con leggi espresse.~ 236 IV, 52 | ricco e gran Milano~dopo 'l conflitto acerbo ravegnano.~ 237 IV, 53 | mezzo al concistoro,~ove 'l Senato di Vinegia siede:~ 238 IV, 55 | scherne a dito,~mostrando 'l chiaro nome e glorïoso,~ 239 IV, 56 | con grand'imprese,~su 'l carro de la fama in alto 240 IV, 58 | Taccio quand'egli sopra 'l Tebro ed Arno~fe', giovanetto 241 IV, 58 | indarno,~ma sempre u' fu 'l bisogno il petto oppose.~ 242 IV, 60 | 60.~Cosí su 'l Po, su Schirmia e su 'l 243 IV, 60 | l Po, su Schirmia e su 'l Corono~fece l'Ispan restar 244 IV, 61 | istima un gioco~da che 'l sol nasce fin ch'al Tago 245 IV, 66 | Sallo quella cittá che 'l freno pone~del ligustico 246 IV, 70 | la vita non curando né 'l morire,~di che fan chiara 247 IV, 71 | mezzo di nemici egli e 'l Rangone,~con poca gente, 248 IV, 73 | 73.~Ma se 'l consiglio suo si seguitava,~ 249 IV, 81 | che posto s'era contra 'l suo prescritto,~ed altre 250 IV, 82 | 82.~Su 'l Tanaro si sa ch'ei tenne 251 IV, 82 | Tedesco e Italïano,~e se 'l Tedesco fosse stato ardito,~ 252 IV, 88 | 88.~E 'l dato dono allor, del tutto, 253 IV, 88 | mondo ne può fare,~che 'l re cortesemente li conciede~ 254 IV, 89 | ritirar il piede.~Del tutto 'l peso quasi allor sostenne,~ 255 IV, 89 | pieno,~il giorno pria che 'l dir verrebbe meno.~ 256 IV, 90 | Gallo, Cesare si trove:~ché 'l suo valor il re cotanto 257 IV, 90 | prove.~Conosce il re che 'l gran Fregoso prima~è per 258 IV, 91 | col cor e tanta fede~che 'l mondo pochi par oggi li 259 IV, 97 | accresce e rendele favore,~che 'l mondo ornato di tal prole 260 IV, 98 | infiora,~e come fa che 'l vizio si distempre,~con 261 IV, 100 | den menori,~servando 'l suo decor cortesemente,~ 262 IV, 101 | conserva tale~ogni or in mezzo 'l casto petto ed alma,~che 263 IV, 102 | accenderá di lei~Amor che 'l fuoco estinto non fia mai,~ 264 IV, 104 | presenza,~che ratto passa e 'l vedi venir meno;~ond'io 265 V, 4 | retrarne in carte?~Omero e 'l Mantovan verrebber meno~ 266 V, 5 | parla piú di rari doni~che 'l Re del ciel in questa donna 267 V, 7 | ombra~a lodar quella tutto 'l mondo invita,~e Lucrezia 268 V, 10 | sentendo non so che in mezzo 'l core,~or tutto ghiaccio 269 V, 12 | donna fosse viva~quella che 'l mio pensier in me formava,~ 270 V, 12 | la giá dimostra riva~che 'l re di fiumi sotto l'Alpi 271 V, 13 | chiar Tesino,~né sovvra 'l Lambro punto mi fermai,~ 272 V, 15 | sovvrapreso,~e nel petto 'l cor di ciò gioía,~che d' 273 V, 20 | prato senza d'acque umore~è 'l giovane ch'Amor mai non 274 V, 21 | vede:~ivi dal mal discerne 'l bene e il meglio,~a quel 275 V, 21 | por nel ver e buon camino 'l piede,~ch'i' veggio ben 276 V, 23 | vertüose quell'invita,~e 'l cor li lega d'altro che 277 V, 29 | s'Amor t'accende adesso 'l petto,~e nuovo ardor t'ingombra 278 V, 30 | l'ha scolpita in mezzo 'l core,~che possibil non è 279 V, 33 | Né ti curar di ciò che 'l volgo dica,~che spesso il 280 V, 33 | spesso il dritto biasma e 'l torto loda.~Cerca pur sol 281 V, 33 | si sia fatica,~pur che 'l suo nome ne i tuoi versi 282 V, 37 | vergine il vestir aveva e 'l volto~con l'aspetto pudico 283 V, 39 | ella fosse no' scernea,~ma 'l zendado morello e i groppi 284 V, 40 | ti cantai;~ché giunto è 'l tempo, giunto il giorno 285 V, 44 | scorta.~E come il nibbio che 'l pulcino invola~de la rapita 286 V, 44 | contenta~lieve sen vola e 'l volo non allenta.~ 287 V, 47 | scarco,~ov' il bel bosco e 'l verde praticello~di varii 288 V, 47 | stato parco,~che 'n mezzo 'l ghiaccio rose fa fiorire,~ 289 V, 53 | questo~del cieleste arco fu 'l piú manifesto.~ 290 V, 57 | 57.~Ve' che 'l bel rivo l'una e l'altra 291 V, 58 | vederai la fonte in mezzo 'l bosco~con l'acque tranquille 292 V, 58 | innanzi a que' begli occhi e 'l lor splendore~il ben s'aviva, 293 V, 59 | affanni e lutti,~e par che 'l luoco chi vi mira inviti~ 294 V, 59 | ella~il mondo aggioia e 'l tutto rinovella.~ 295 V, 60 | vaghi e eletti~che fan che 'l luoco a rimirar t'alletti.~ 296 V, 61 | agghiacciando vivi.~Ma 'l tutto è nulla a par del 297 V, 62 | presti a quant'i' dico,~che 'l ver ti parlo né potrei mentire,~ 298 V, 65 | tu farai palese;~tal che 'l mondo dirá: «Questi cangiato~ 299 V, 66 | perle alzando al ciel e 'l nativo ostro,~con quella 300 V, 67 | soccorso,~e contra tutto 'l mondo per te stare,~(ahi 301 V, 67 | ahi crudeltá!), sará 'l primo a ferirti,~ch'ogni 302 V, 70 | cerca al ciel le stelle e 'l lume al sole.~ 303 V, 71 | per piú pena darti;~e 'l mai influsso adosso ti 304 V, 80 | schietta,~che di valor è 'l vero e sacro tempio,~lunge 305 V, 83 | favor riceve,~con tutto 'l mondo se ne vanta e gloria:~ 306 V, 84 | atto cribra e lima,~e su 'l dritto camin mai sempre 307 V, 84 | non avrá purgato e saggio 'l core.~ 308 V, 89 | parola non sapea,~e so che 'l mio desir ella vedea.~ 309 V, 93 | e sento ardori piú che 'l sol cocenti,~né gli occhi 310 V, 93 | girar in alcun luoco,~che 'l bel viso non veggia e senta 311 V, 94 | 94.~Or se 'l pensier mi fa veder costei,~ 312 V, 97 | ch'agghiaccio e torpo, e 'l cor quasi sen more.~E se 313 V, 101 | Vidi i genebri, i mirti, e 'l bel giardino,~di candidi 314 V, 103 | che giá mai la notte e 'l giorno~non le saráfior 315 V, 107 | forse esser può che su 'l Nilo fòreposto tra lodati 316 V, 116 | 116.~Ora se 'l ghiaccio nostra madre copre,~ 317 V, 116 | fiore,~che ci è l'estate e 'l verno, e mai non more.~ 318 V, 117 | bella che le chiome~e 'l fior bel spiega fòr d'umana 319 V, 118 | le spiega in parte,~se 'l vento dentro l'ôra non vi 320 V, 119 | l'elitropio suole.~E chi 'l suo stelo e tanti fior rimira~ 321 V, 120 | perché d'i maghi~par che 'l voler in molte cose appaghi.~ 322 V, 122 | al core,~e madreselva se 'l tenea vicino,~avinchiandolo 323 V, 127 | 127.~Questo è 'l figliuol e padre di natura,~ 324 V, 129 | di saperle il vanto,~e 'l proprio dirne minutamente?~ 325 V, 130 | sdegni o schivi:~questo è 'l gran Giulio Cesar che la 326 V, 133 | animali Amore.~Poi tutto 'l luoco folgorar parea,~n' 327 VI, 2 | e espresse~che fan che 'l ben non si fruisce o gode,~ 328 VI, 2 | pene al cor impresse~che 'l ver ti fan parer aperta 329 VI, 3 | lusinghier crudele,~ch'amaro 'l mèl e dolce senti il fele.~ 330 VI, 4 | fier velen che, subito che 'l tocchi,~ogni ragion del 331 VI, 7 | 7.~Però s'io dico che 'l mio mal è male~cui non pareggia 332 VI, 8 | com'ei commanda, seguo 'l suo impero,~e che prima 333 VI, 10 | modi e tante cose,~sopra 'l corso mortal meravigliose.~ 334 VI, 11 | incendio che m'ardeva l'alma e 'l core,~e quanto lo teneva 335 VI, 13 | 13.~Ché 'l ragionar di questa mia sirena~ 336 VI, 13 | ride la terra, e par che 'l ciel ne goda.~ 337 VI, 14 | Cosí me ne passava tutto 'l giorno~a l'ombra de l'amata 338 VI, 14 | trista,~il pianger era tutto 'l mio soggiorno,~ché d'Amor 339 VI, 17 | infiammai,~come solfo su 'l fuoco, teda o pino,~e molte 340 VI, 26 | fia ch'arda il salnitro e 'l solfo e quello~cerchi tener 341 VI, 26 | forza è che si rompa poi 'l vasello,~e faccia d'ognintorno 342 VI, 29 | gridar cominciai la notte e 'l giorno:~«Vergine bella, 343 VI, 32 | or perire.~Il veleno e 'l rimedio insieme tiene~chi 344 VI, 32 | morte mi e fa gioire.~E 'l tutto avete voi in vostra 345 VI, 34 | né bramar poss'io,~salvo 'l viso mirar che m'infollío?»~ 346 VI, 36 | insegna,~né posso far che 'l fier ardor cocente~menor 347 VI, 40 | cieleste, ardente piú che 'l sole,~che fa di fuoco chi 348 VI, 44 | fatto roco,~gridando tutto 'l che desse aíta~con que' 349 VI, 46 | 46.~Vedeva tutto 'l mondo la mia pena,~perché 350 VI, 46 | scoperto in fronte aveva 'l core:~sol questa in terra, 351 VI, 50 | volte irata la mirai,~che 'l guardo sofferir non era 352 VI, 51 | Qual il fanciullo sotto 'l pedagogo,~che senza lui 353 VI, 53 | cangiar i' seppi o luoco,~che 'l mio desir cangiasse pur 354 VI, 55 | ora,~e quanti vuol che 'l tempo in terra stempre~uomini 355 VI, 57 | andai un giorno~quasi su 'l mezzo dentro il boschetto,~ 356 VI, 57 | che gran cose in mezzo 'l petto serba.~ 357 VI, 58 | luoco ov'era assiso,~e 'l Vecchio salutar con voce 358 VI, 58 | mi disse: – Figlio, tu 'l ben giunto sia.~Ma lascia 359 VI, 65 | non ti vide mai la luna o 'l sole~d'altro che di fruir, 360 VI, 66 | 66.~Dal Tebro andasti su 'l Vulturno e 'l chiaro~Sebeto 361 VI, 66 | andasti su 'l Vulturno e 'l chiaro~Sebeto famoso 362 VI, 66 | sulfureo fuoco.~Sovvra 'l Crati l'aviso avesti amaro~ 363 VI, 67 | cosí dura e amara,~che 'l sonno ne perdesti e 'l cibo 364 VI, 67 | l sonno ne perdesti e 'l cibo ancora,~e sempre avendo 365 VI, 72 | Vïole furon teco,~perché 'l tuo cor se ne portaro seco.~ 366 VI, 77 | sol e poi s'irraggia,~e 'l ciel si scopre or nero ed 367 VI, 80 | ostili e scelerate~menti che 'l vizio tien legate ogni ora,~ 368 VI, 85 | terre e fiumi.~Or tutto 'l ti trovi in cure acute,~ 369 VI, 86 | 86.~Ma poi che 'l gran Motor permette gire~( 370 VI, 89 | Fregoso governava~sotto 'l Lïone alato la Romagna,~ 371 VI, 90 | grande,~e via levarle chi 'l suo sangue spande.~ 372 VI, 91 | contempla mai la notte e 'l giorno~che di vederti in 373 VI, 94 | ti giri,~forza sará che 'l vero mi confessi,~e da gli 374 VI, 96 | speranza tolta,~sovenimmi, che 'l cor mi trafisse,~e la 375 VI, 96 | venni come il servo, cui 'l signore~ammendi, e mostri 376 VI, 98 | vedesti ed ora credi;~ma 'l padre mio sacrato me ne 377 VI, 99 | ogni uomo dasse~ciò che 'l suo genio gli spira a seguire,~ 378 VI, 99 | academico divenni,~né di Liceo 'l passeggiar ben tenni.~ 379 VI, 102 | allor tu m'insegnasti~che 'l saper nostro è sol un ricordarsi:~ 380 VI, 102 | ignorante interrogasti,~e 'l festi in l'arte dotto dimostrarsi,~ 381 VI, 103 | santo,~come fanciul che 'l caro mastro attende,~e quanto 382 VI, 106 | sia di quegli eletti~che 'l tuo bel fuoco scalda ed 383 VI, 106 | innamora,~per ciò che senza 'l tuo favor, chi fia~che possa 384 VI, 111 | innanzi.~Tu fusti quei che 'l mondo producesti,~e di bellezza 385 VI, 111 | producesti,~e di bellezza tutto 'l bell'avanzi.~La tua grandezza 386 VI, 116 | cotal tela ordita,~che 'l giorno suo natale a concistoro~ 387 VI, 119 | l'hanno~antico assai e 'l fanno giovanetto:~questi 388 VI, 119 | vago lor concetto,~che te 'l mostran fanciull'e insieme 389 VI, 122 | sfere in sé comprese~che 'l fin del suo Fattor il cor 390 VI, 131 | si dispieghin l'ali,~e 'l ben vedrassi che ne dona 391 VI, 133 | crede,~può dir: «Mi purgo e 'l cor affino e astergo»;~ché 392 VI, 136 | ch'è di vero e non che 'l volgo sente.~Bellezza dunque, 393 VI, 138 | mente l'appaghi, l'occhio e 'l suono;~ché gli altri sensi 394 VI, 140 | sassi sfece.~Per ciò chi 'l cor di questi sensi appaga,~ 395 VII, 6 | direm poi di tanti che 'l veleno~beven spezzando l' 396 VII, 10 | Erato m'ingombri l'alma e 'l petto:~m'aspiri Febo acciò 397 VII, 18 | fin che l'alma parta e 'l corpo moia,~questi d'Amor 398 VII, 20 | 20.~Ma quei che 'l tatto per ministro ha posto~ 399 VII, 21 | mali~quanti tu vedi tutto 'l seguire,~né ciò ci fanno 400 VII, 22 | e l'infinito~stormo che 'l segue scelerato e rio,~ché 401 VII, 25 | stile~ che Patrocle e 'l forte Achil v'annoda,~se 402 VII, 29 | uomo fa gioire;~e fa chi 'l segue virile e saldo~ 403 VII, 33 | che stima la vertute e 'l vizio sprezza.~Questo i' 404 VII, 35 | apprende,~e teme e trema e 'l riverisce e onora,~e com' 405 VII, 42 | bramar si de' con tutto 'l core.~ 406 VII, 45 | qual di fòr il crede~chi 'l mira, ed ama ardentemente 407 VII, 47 | accorta e pura.~E chi 'l petto di quella non discorza,~ 408 VII, 50 | ciel ed ivi lieto gode,~e 'l suo valor in terra infonde 409 VII, 51 | estolle l'amoroso dèo.~Ma 'l cor mi rende d'un sol dubbio 410 VII, 52 | 52.~Questo diss'io: e 'l mastro mi rispose,~come 411 VII, 59 | soggiette quelle menti;~ma 'l don che dato è lor, in qualche 412 VII, 60 | tòrre,~fa sillogismi e 'l tutto pria discorre.~ 413 VII, 64 | Giove si congiunge,~o se 'l riceve, o ver gli oppone 414 VII, 64 | crudel Giove emunge,~che 'l lega, il purga, lo contempra, 415 VII, 68 | il vero,~ché 'n questo 'l tutto so che vedi e sai~ 416 VII, 74 | con sonoro verso,~che sia 'l folgorante Giove vuole~prencipio, 417 VII, 76 | germoglia,~quand'ei 'l merto a l'opre che si fanno,~ 418 VII, 77 | giusticia tiene~bellezza 'l luoco, e con bei passi uguali~ 419 VII, 82 | santo ardore.~Ma so che 'l cor un gran pensier ti lima,~ 420 VII, 86 | animate~bestie e le pietre e 'l ciel col suo splendore:~ 421 VII, 88 | occhi non si mostra,~ma 'l corpo informa e move, (suo 422 VII, 89 | universo, regna,~ch'egli è 'l principio de le crïature,~ 423 VII, 99 | quanto vuol ragion che 'l cor s'inchine,~ed a qual 424 VII, 104 | trovarsi e duo Cupídi,~se 'l senso lor sará con occhio 425 VII, 105 | raro in quest'avien che 'l ben si scerna.~ 426 VII, 108 | l'obbietto mira.~Tutto 'l ben, tutto 'l mal da noi 427 VII, 108 | mira.~Tutto 'l ben, tutto 'l mal da noi dipende,~s'a 428 VII, 109 | or altro argomento,~ché 'l tutto non si puote a pien 429 VII, 110 | sua cura,~ivi si ferma e 'l suo poter raguna.~Quell' 430 VII, 110 | angelica s'aduna:~l'altra è 'l dato vigor del mondo a l' 431 VII, 115 | di tal disir a questo~ha 'l suo Cupído a l'opra intento 432 VII, 117 | ci sará di disonesto,~se 'l lor disir si trova buono 433 VII, 117 | fa, qual porco in mezzo 'l brago,~ché chi non ha de 434 VII, 118 | cerca tener nel fango fermo 'l piede,~ed a leggi divine 435 VII, 127 | dice ch'egli t'ama~E se 'l velen stemprar a questi 436 VII, 128 | ancide,~ma chi l'oltraggia o 'l viso le percuote,~ogni senso 437 VIII, 7 | genebri in un riceve,~fin che 'l sol s'alzi a mezzo 'l ciel 438 VIII, 7 | che 'l sol s'alzi a mezzo 'l ciel sereno,~ presso al 439 VIII, 11 | uom, ma qui s'atterra,~e 'l fin vi mette de gli affetti 440 VIII, 12 | piglia per prestato dono,~né 'l fin biasmar a che fu fatto, 441 VIII, 18 | quand'egli arde in mezzo 'l ciel l'estate,~cosí queste 442 VIII, 19 | Amor non vuole~altro che 'l cor in mezzo a le sue scole.~ 443 VIII, 20 | oggietto o sia assente,~che 'l mezzo s'opra qui de l'intelletto,~ 444 VIII, 25 | 25.~Tu sai che 'l nostro dotto e divin Plato~ 445 VIII, 26 | allegrezza sta dove è 'l pianto. –~– Se questo dubbio 446 VIII, 29 | Mastro de li mastri ch'ove~è 'l tuo tesoro ch'ivi alberga 447 VIII, 37 | e la vergogna~che tutto 'l per tant'error ti viene.~ 448 VIII, 37 | tant'error ti viene.~Misero 'l cor ch'amando morte agogna,~ 449 VIII, 47 | quant'ella volle tutto 'l giorno ottenne,~e largamente 450 VIII, 51 | l'altra parte poi, come 'l pensiero~volgeva a la beltá 451 VIII, 57 | 57.~Tu ben me 'l credi che veduto l'hai,~ 452 VIII, 57 | che men pena credea che 'l duol soffrire.~ 453 VIII, 60 | mente,~in quella vivi ove 'l tuo cor s'asconde.~O miracol 454 VIII, 65 | ritrovare~si suol l'amante e 'l suo perduto pegno.~Quella 455 VIII, 68 | con duo lucenti rai,~e 'l cor li ruba e lo tormenta 456 VIII, 69 | 69.~Ecco 'l micidïal dapoi che more,~ 457 VIII, 75 | buon sentiero,~per che 'l talento segue e non chi 458 VIII, 83 | errori,~come si vede tutto 'l avenire,~che gli uomini 459 VIII, 83 | e che v'adori,~e tutto 'l vostro ben si vuol rapire:~ 460 VIII, 103| farli ci conviene.~Vuo' che 'l lor corpo in mezzo si divida,~ 461 VIII, 106| Cosí l'un l'altro tutto 'l abbracciando,~nulla prendevan 462 VIII, 109| duro.~Dice Agostin che 'l buon Fittor talora~molte 463 VIII, 110| Per ordine di quel che 'l vero cela,~per commodo e 464 VIII, 110| son le cose,~che quando 'l vate il suco ne trapela,~ 465 VIII, 110| appresso~ordigni assai, che 'l faccia, l'uom v'ha messo.~ 466 VIII, 115| altro si reflette:~ché fa 'l peccato in l'alma quest' 467 VIII, 117| il terzo da la Luna, tra 'l virile~e l'altro fatto, 468 VIII, 118| occhi al lume gira,~in sé 'l promiscuo sesso apprende 469 IX, 1 | santo,~d'un arbuscel su 'l tronco il braccio pose,~ 470 IX, 1 | allor egli ripose.~I' che 'l vidi cosí sospeso, alquanto~ 471 IX, 1 | mi parea sentir in mezzo 'l core~starsi la donna mia 472 IX, 3 | cor egli ti scrive,~che 'l ver gli scrive pur a tuo 473 IX, 6 | spesso serva fasse.~E 'l gusto de l'acerbo primo 474 IX, 7 | 7.~Ma tant'avezzo è 'l gusto al mal sapore~che 475 IX, 8 | ne par e sopra umano,~e 'l camin ch'a la morte l'uom 476 IX, 8 | piano.~A questo porge tutto 'l mondo aíta~con piacer folle, 477 IX, 8 | vano,~e quest'avien che 'l gusto nostro infetto~scerner 478 IX, 9 | Ratto l'amaro sente e 'l rio sapore,~che 'l tosco 479 IX, 9 | sente e 'l rio sapore,~che 'l tosco sotto 'l mèl spesso 480 IX, 9 | sapore,~che 'l tosco sotto 'l mèl spesso distilla;~onde 481 IX, 10 | fuggendo quanto può sempr 'l sinestro.~ 482 IX, 13 | 13.~In quella casa ove 'l padron soggietto~a l'altrui 483 IX, 19 | 19.~Dentro 'l mio cor, com'in sua propria 484 IX, 21 | col parlar ardente,~che 'l vero e santo Amor mi discoperse,~ 485 IX, 23 | grandezza udito m'hai,~e qual è 'l ver Amor, ch'amar si vuole;~ 486 IX, 26 | aspettar d'altrui la voce o 'l segno:~ché senza ch'io ti 487 IX, 27 | alza omai la testa,~ché 'l vaneggiar a te piú non conviene,~ 488 IX, 28 | potrebbe né mezzana darsi,~ché 'l tutto unisse e di concordia 489 IX, 29 | pigne e ne dimostra,~egli è 'l Fattore e quei che lo ricrea~ 490 IX, 38 | correr e un globo farsi 'l vederai.~Smembralo pur e 491 IX, 41 | 41.~Che 'l tutto faccia ed il conservi 492 IX, 42 | il greco sacerdote~che 'l suo troncato capo in mano 493 IX, 49 | sopra i' t'ho mostrato:~se 'l corpo temperanza ha ne gli 494 IX, 53 | dir, «e quest'è mite.~Qui 'l pomo, l'oliva piglia 495 IX, 53 | qui vuo' la noce, che 'l prun s'addite.~Questa il 496 IX, 54 | fosca~aria appetisce e 'l tronco fa polito,~ché se ' 497 IX, 54 | tronco fa polito,~ché se 'l desir di tutti non conosce,~ 498 IX, 57 | resulta quel soave suono,~che 'l musico poi fa con dolce 499 IX, 60 | 60.~Ma se 'l volgar Amor ha 'l freno 500 IX, 60 | Ma se 'l volgar Amor ha 'l freno in mano,~l'aria si


1-500 | 501-624

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License