Canto, strofa
1 I, 64 | allegra si rivolse:~dopo, la lingua al canto cosí sciolse:~
2 I, 68 | dèi raccolse,~e la divina lingua poi disciolse.~
3 I, 88 | scena~di mortai la mordace lingua e rea,~sol di velen e di
4 III, 96 | né senza udir ciascun la lingua scioglie.~
5 IV, 23 | Colonna che dissegna~a la lingua materna dar ristoro,~con
6 IV, 53 | quivi ogni volta che la lingua sciolse,~tutta Vinegia al
7 IV, 108| le bell'acque,~snodai la lingua com'al cielo piacque.~
8 V, 25 | cortesia.~La mente fa real, la lingua onesta~di chi camina questa
9 V, 33 | ed a lodarla ogni or la lingua snoda.~Non ti rincresca
10 V, 89 | pronte,~ma, non so come, la lingua impedita~da sé formar parola
11 V, 143| sí che riposi al men la lingua alquanto.~~
12 VI, 13 | alpino:~e quando quella vaga lingua snoda,~ride la terra, e
13 VI, 97 | reggendo i passi,~cosí la lingua allor tremando sciolsi:~–
14 VI, 104| atto singulare,~snodò la lingua, e disse: – Ogni mio detto~
15 VII, 7 | strani fan ch'assai~arman la lingua contra Amor ben spesso,~
16 XI, 59 | stava intagliata d'ogni lingua e stile;~perch'ivi ogni
17 XI, 59 | ogni uomo in qual si voglia lingua,~par che 'l parlar nativo
18 XI, 159| Muse in seno,~che con la lingua al poetar accesa,~di lei
|