Canto, strofa
1 Ded1 | Paolo Battista Fregoso a la molto~illustre e vertuosa
2 Ded1 | primogenito, il signor Giano Fregoso, le quali allora esso Bandello
3 Ded1 | cavaliere, il signor Cesare Fregoso, consorte di Vostra Signoria.
4 Ded1 | riescano tali quali al sangue Fregoso e Rangone si conviene, non
5 IV, 55 | il suo cognato, il gran Fregoso,~Cesare invitto a la Gostanza
6 IV, 67 | armati:~vi corse il gran Fregoso mezzo a volo,~ch'a pena
7 IV, 71 | ché se non era il gran Fregoso allora,~com'altre volte
8 IV, 76 | giunto il Rangone ed il Fregoso~col campo salvo, e giá Turin
9 IV, 78 | 78.~Andò il Fregoso allor ov'era armato~il re
10 IV, 79 | appella,~qual fece stima del Fregoso allora?~Il valor, la vertú
11 IV, 89 | allor sostenne,~tant'al Fregoso il re di reggi crede;~ma
12 IV, 90 | Conosce il re che 'l gran Fregoso prima~è per morir ch'a lui
13 VI, 89 | 89.~Poi quando il gran Fregoso governava~sotto 'l Lïone
14 VI, 89 | trattava~di dar al gran Fregoso una compagna~con nodo marital,
15 VI, 90 | 90.~D'esso Fregoso ti ponesti a l'ombra,~che
16 XI, 155| al gran Rangon, moglie al Fregoso,~che di fortezza d'alma
17 XI, 161| amaro~messa a diruba, ed il Fregoso ardito~indi levato, che
18 XI, 176| tant'esalta e onora:~Cesar Fregoso, il mio signor i' dico,~
|