Canto, strofa
1 I, 50 | Febo grazia dálli e tal favore;~sí che raffrena le dolenti
2 I, 54 | ella spira il sacro suo favore,~gloria vi regna sempre,
3 II, 4 | presta al vizio aíta e dá favore:~
4 III, 44 | stillavan con cieleste e almo favore.~
5 III, 99 | giusto compartir il suo favore.~Poi di fermezza ancor cosí
6 III, 123| E tal è la vertú di tal favore:~vive chi l'ha, chi nol
7 IV, 8 | chi 'l canta presta tal favore~ch'onta patir non può, vergogna
8 IV, 25 | fòr del volgo va col suo favore,~ché sol al vero pregio
9 IV, 52 | né dal duca Sforzesco men favore~si vide in ogni impresa
10 IV, 80 | general del re, con tal favore~che lontan tenne lo nemico
11 IV, 97 | men le accresce e rendele favore,~che 'l mondo ornato di
12 V, 76 | questi tôr e a quel donar favore,~e cangia spesso ogni pensier
13 V, 84 | né fará degno mai del suo favore~chi non avrá purgato e saggio '
14 VII, 111| seconda instilla il suo favore.~
15 VIII, 29| che prenda al viver suo favore:~ivi dimora come in suo
16 VIII, 32| s'in sé non istá, dove favore~avrá d'aver di vita alcuna
17 VIII, 52| indegno a par di lui di tal favore:~e l'ingordigia e la rapace
18 XI, 117| diligenza~farti capace del divin favore,~ammendando la vita in meglio
|