Canto, strofa
1 Ded1 | Chi non sa, oltra le molte fatiche, i continovi e pungenti
2 I, 91 | ché voi sapete ben quante fatiche~meco sofferto avete in tutti
3 IV, 56 | valor che tanto sale;~n'a le fatiche mai mettendo mezzo,~spiegò
4 VI, 54 | soffersi,~e quante giá perdei fatiche e passi,~poi che le labra
5 VI, 85 | consumi,~ch'allor, con le fatiche dure e strane,~dolce era
6 VIII, 13| e di Febo e la luna le fatiche,~e come par ch'ogn'anno
7 IX, 54 | non conosce,~avrá di sue fatiche danno e angosce.~
8 IX, 85 | che dolce lui rendeva le fatiche:~Amor tant'altri infiamma,
9 IX, 121| rinovar la luna~le tante sue fatiche e fredda sorte,~ch'i' ne
10 X, 46 | ti parranno e sí soavi~le fatiche d'Amor di cui ragiono,~e
11 X, 62 | e macerin le membra le fatiche:~la palla, il salto ed il
12 X, 63 | 63.~Le fatiche del corpo ogni pensiero~
13 X, 63 | un'opra,~in strazii ed in fatiche ogni or s'adopra.~
14 X, 103| pigliato la confine,~indarno le fatiche sue dispensa,~s'orecchia
15 X, 104| 104.~Fur d'Ercol le fatiche celebrate,~quando l'idra
16 X, 131| Chi potrá dir le pene e le fatiche,~l'aspre percosse e fiere
17 XI, 7 | 7.~Dopo gravi fatiche e duri stenti,~ch'apporta
18 XI, 56 | narrar l'una~parte de le fatiche ch'io soffersi.~Gir mi pareva
|