Canto, strofa
1 I, 8 | rinovella,~che di verdi erbe e mammole vïole~tutta s'
2 I, 59 | e ciascun stava sovvra l'erbe assiso~la bella Ninfa rimirando
3 I, 72 | zappe grava,~che mandi l'erbe ed il frumento fòra.~L'acqua
4 II, 25 | seco assai liquori~che d'erbe sono, còlte a piena luna,~
5 II, 26 | unguenti, suchi, pietre ed erbe,~u' vuol il ciel che tal
6 III, 69 | acque con orgoglio,~ché l'erbe, i fior e l'acque allor
7 IV, 41 | fontana viva,~che giú per l'erbe se ne va nascosa,~fin che
8 IV, 109| e chi v'arriva,~se quest'erbe tagliar giá mai presume,~
9 IV, 111| tanto mai ch'arena~per l'erbe asperga e guasti i vaghi
10 V, 60 | Elicona.~E Febo quivi le sacr'erbe ogni ora~purgando cole e
11 V, 60 | e la sua lira suona,~ch'erbe son quivi e fior sí vaghi
12 V, 101| fresco e cristallino~che l'erbe bagna ed i sentieri parte,~
13 V, 129| sí dottamente?~Chi vide erbe giá mai in alcun canto~e
14 IX, 25 | che va fiutando tutte l'erbe e i fiori,~ma non disfiora,
15 IX, 43 | officio non si parton mai.~L'erbe, le bestie e gli uomini
16 IX, 99 | una minera ed ogni sorte d'erbe.~
17 X, 105| ch'avelenò li sassi, l'erbe e sterpi:~il tricipite re
18 XI, 19 | suoni:~ivi gli augelli, l'erbe, l'acqua e 'l luoco~m'invitavan
|