Canto, strofa
1 II, 17 | disse, «il carco a te fia dato~che questa nasca d'ogni
2 II, 46 | sangue Gonzaghesco e umano~ha dato al mondo e vuol il ciel
3 III, 86 | 86.~O raro a queste dato, o sacro dono~che due sorelle
4 III, 97 | cosí dolce idïoma le fu dato~da le tre Grazie ch'ella
5 III, 123| gira sfera,~a questi ha dato il suo vivace fuoco,~con
6 IV, 6 | dono il Re del ciel v'ha dato,~(tant'a quel piacque farvi
7 IV, 33 | bel corpo snello,~e, come dato gli averá di piglio,~si
8 IV, 86 | cortesemente fu l'albergo dato?~Non sai che Cesar poco
9 IV, 88 | 88.~E 'l dato dono allor, del tutto, fede~
10 V, 114| buon odor il nome li fu dato~del garofil ch'esala a l'
11 V, 131| ver i' oso:~tu l'hai pur dato al mondo e ancor nodrito,~
12 VI, 12 | 12.~Ché dato m'era il viso contemplare,~
13 VII, 59 | quelle menti;~ma 'l don che dato è lor, in qualche parte~
14 VII, 86 | dritto fin s'adopra~che dato l'è dal lor Fattor di sopra.~
15 VII, 110| angelica s'aduna:~l'altra è 'l dato vigor del mondo a l'alma,~
16 VIII, 22| fruire,~segue ch'indarno è dato questo dono~a l'uom, se
17 X, 26 | altri benefici che ci ha dato,~e d'ora in ora dá, (mercé
18 X, 35 | 35.~«Questa ha piú dato,» disse Cristo allora,~«
|