Canto, strofa
1 II, 6 | com'oggi d'ogni parte, ahimè, s'addita?~Ecco come di
2 II, 108| meco,~ch'ogni mia pompa, ahimè, portasti teco?~
3 III, 101| sorte,~che Camilla gientil, ahimè, morio;~la cui sí fiera
4 III, 102| oscurarsi,~quasi dicendo: «Ahimè, di te mi doglio»:~e di
5 III, 106| 106.~I' non son vivo, ahimè, i' non son vivo,~ché di
6 III, 107| 107.~Tu se' partita, ahimè, tu che sol eri~alma de
7 III, 109| tu, Camilla, sei~partita, ahimè, tu se', Camilla, morta?~
8 III, 109| guida e mia fidata scorta?~Ahimè, che parlo, lasso! ben m'
9 V, 16 | Chi t'arde e agghiaccia, ahimè, chi t'innamora?~Non vedi
10 V, 105| tutti i luoghi fuggir, ahimè, devea,~u' fonte o d'acque
11 V, 125| ché meglio è per costei, ahimè, languire,~che per qual
12 V, 142| dramma:~cresce l'ardor, ahimè, di tempo in tempo,~via
13 VI, 41 | beltate~e d'Amor preso, ahimè, tremando ardea,~poi che
14 VII, 34 | e quasi dir tremando: «Ahimè, ch'i' pèro»?~Questo è che
15 VIII, 39| Non morendo mi sento, ahimè, morire».~
16 VIII, 50| Sarò», dicea, «mai sempre, ahimè, schernito,~avrò le voglie
17 XI, 3 | bruna:~o per dir meglio, ahimè, perché peccai~contra il
18 XI, 47 | insana.~E tra me dissi: «Ahimè, perché da pria~non corsi
|