Canto, strofa
1 II, 31 | per fuggir il greco suo nemico,~nuovo regno cercò, nuovo
2 II, 89 | onorata,~che del sangue nemico il bel Metauro~fe' rosseggiar
3 II, 99 | 99.~Vi fu tra quel nemico di Dio stuolo~un sacrilego
4 IV, 74 | allor predisse,~tutt'il nemico, com'il sa, dispone;~ma
5 IV, 77 | dunque Turin fòra,~ed il nemico allor fu sí battuto,~che
6 IV, 80 | favore~che lontan tenne lo nemico stuolo,~e quante imprese
7 IV, 109| faccia come Licurgo, il gran nemico~di Bacco, ch'a se stesso
8 V, 62 | ogni estremo sarai sempre nemico,~frenando con ragione il
9 VI, 59 | scoprirti com'a te tu se' nemico. –~Allor vicino a lui m'
10 VI, 88 | gente tanta~che poteva il nemico trarne fòre,~e quando poi
11 X, 41 | quell'egli ama ancora~il suo nemico, e farli bene suole.~Di
12 X, 64 | lascivo,~e di quel fassi poi nemico e schivo.~
13 X, 95 | di pensiero,~per che 'l nemico molti, che non valse~levar
14 X, 110| Ben di sforzarti il tuo nemico finge,~ma se tu vuoi, debol
15 XI, 6 | mal grado del fier, aspro nemico,~uscito son da tante sue
16 XI, 78 | movea,~lieta d'aver il gran nemico anciso:~tutta Betulia incontro
17 XI, 147| doni un cor sí puro~che dal nemico ogni or resti sicuro.~
|