Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivan 2
ivi 74
ix 1
l 624
l' 1728
l14 1
la 1292
Frequenza    [«  »]
701 con
638 al
631 i
624 l
562 ogni
542 è
540 ed
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

l

1-500 | 501-624

    Canto, strofa
501 IX, 64 | nascevil l'opra:~e 'l sacerdote casto tutti inalma~ 502 IX, 66 | stato sempre intiero?~Se 'l regno in sé diviso piange 503 IX, 68 | Ché se non foss'Amor che 'l tutto acqueta,~e del produr 504 IX, 70 | ch'esser tra l'acqua e 'l fuoco possa pace. –~Cosí 505 IX, 71 | Tu vuoi, figliuol, se 'l tuo pensier comprendo,~ch' 506 IX, 72 | riffugge,~come a colei che 'l caldo suo li fura.~Né l' 507 IX, 76 | molti alchimisti,~e questo 'l sol ancor adopra ogni ora.~ 508 IX, 77 | 77.~Or pensi forse che 'l semplice agnello~si celi 509 IX, 77 | ello,~com'ella par che 'l lupo a questo chiami,~ch' 510 IX, 80 | gloria, o vero onore,~fa che 'l tuo nume in noi mai sempre 511 IX, 82 | perché trovasser tutto 'l bell'e 'l buono.~E se non 512 IX, 82 | trovasser tutto 'l bell'e 'l buono.~E se non fosse stato 513 IX, 84 | chiara fama,~la notte e 'l giorno, quanti mai trattati~ 514 IX, 95 | falla, n'erra,~ch'egli è 'l chiar lume ed unico splendore:~ 515 IX, 100 | rende:~sovvra mortali ha 'l piú sullime regno,~e largamente 516 IX, 111 | come fe' di nulla tutto 'l mondo,~cosí d'un verbo sol 517 IX, 111 | ma tanto fu l'Amor, che 'l grave pondo~volle soffrir 518 IX, 116 | strazii e morte sprezza,~che 'l ben de l'alma piú che 'l 519 IX, 116 | l ben de l'alma piú che 'l corpo apprezza.~ 520 IX, 123 | come serpe, il vizio e 'l male,~poggiando sempre ad 521 IX, 124 | fortuna soffia il vento,~o 'l morde invidia o qual si 522 IX, 126 | de', quanto tu puoi,~ché 'l nodo in questa parte chiaro 523 X, 3 | 3.~Saper che 'l Padre ingenerato il Figlio~ 524 X, 3 | mai perdente,~ch'Egli e 'l Figliuolo di commun consiglio~ 525 X, 9 | i' dissi allora~tutto 'l pensier al caro mastro mio.~ 526 X, 13 | 13.~Gonfia 'l saper e l'uom fa superbire,~ 527 X, 17 | umana crïatura,~ciò che 'l Figliuol patí con tante 528 X, 21 | atto, un canto,~che fia 'l piacer del ciel se questo 529 X, 22 | doni,~che induce Amor, che 'l Re del ciel ci doni.~ 530 X, 31 | altro da te non vuol che 'l puro core?~ 531 X, 33 | Ei giá non guarda quanto 'l ricco dia,~in la cui piena 532 X, 39 | amare~chi tanto ci ama e 'l nostro ben procura?~Qual 533 X, 45 | 45.~Non nego che 'l principio non ritrovi~difficil 534 X, 47 | amar, la notte e tutto 'l giorno,~né si distorna per 535 X, 48 | conversando,~senti che 'l cor al ben amar s'inalma;~ 536 X, 50 | Dio rivolgi sempre,~che 'l tutto ha fatto pel servigio 537 X, 50 | qui non s'insempre,~ma 'l suo fin metta ne l'empirio 538 X, 50 | mostro.~Se qui t'aggioia 'l terrestre canto,~che fia ' 539 X, 50 | terrestre canto,~che fia 'l cieleste udir nel coro santo?~ 540 X, 53 | ombrar errore:~guardate che 'l talento non vi ammanti,~ 541 X, 54 | e sormonti l'appetito e 'l senso,~volgete destramente 542 X, 56 | nove e diece volte tutto 'l giorno~ te n'andavi ov' 543 X, 58 | suoi rugiada piova,~che 'l vetro macchia con sanguigni 544 X, 58 | d'un amante il petto e 'l core.~ 545 X, 61 | fuggire~amanti, le sirene e 'l canto volle.~Non si voglion 546 X, 61 | molle,~e l'ozio sovvra 'l tutto fuggirete,~se di vostra 547 X, 64 | Si può purgar il cor e 'l corpo ancora~con scemarli 548 X, 64 | infetto,~e tutto ciò che 'l Mastro coce e irrora~a salute 549 X, 64 | salute del cor, del capo e 'l petto,~sovente giova e la 550 X, 65 | e prima il giorno che 'l parlar mancrebbe.~ 551 X, 67 | appetisce il canto, il ballo e 'l suono,~e questi par che ' 552 X, 69 | comprendi~l'error, u' fusti, e 'l ben ov'era sei:~dunque il 553 X, 75 | da chi sarò levato,~se 'l sostegno non ho che mi tenea?~ 554 X, 77 | tempo stagion, l'estate e 'l verno,~ch'i' non divolghi 555 X, 78 | ché sempre teco~sará chi 'l buon sentier ti manifesti,~ 556 X, 86 | Altro veder non posso che 'l gran bosco,~che mi par ch' 557 X, 90 | quai ci sian di lati,~ma 'l tutto saldamente fa che 558 X, 90 | passi.~Le mani adopra e 'l ferro e insieme il fuoco,~ 559 X, 92 | viaggio,~ma non temer, ché 'l tutto vincerai.~Se l'aspro 560 X, 95 | cangiasser di pensiero,~per che 'l nemico molti, che non valse~ 561 X, 96 | qui non si fa la notte e 'l giorno,~cosí son carche 562 X, 97 | tutto il sol l'aurora,~che 'l velo sentirai da te levarsi.~ 563 X, 98 | la calca tale~allor che 'l Giubileo si celebrava,~perciò 564 X, 102 | erra la Greca,~e tutto 'l mondo quasi in van s'adopra.~ 565 X, 110 | poi ti scopre e pinge,~e 'l luoco fa parer or verde, 566 X, 111 | prova?~Vinci te stesso e 'l tutto vincerai,~ed al bramato 567 X, 117 | inciampi.~Cominciava giá 'l sol in su salire,~vibrando 568 X, 120 | Cristo stata madre,~ché 'l Re del ciel in terra quell' 569 X, 127 | tutt'a un tratto diemmi su 'l ciuffetto~d'un serpente 570 X, 129 | d'una cotta verde,~che 'l vivace color giá mai non 571 X, 130 | i passi innanti,~ratto 'l vigor ripresi e l'ardimento,~ 572 X, 135 | oscuro ciglio.~Ve' che 'l camin ti fo, te stesso guida~ 573 XI, 6 | la patente strada,~e su 'l piú stretto calle se ne 574 XI, 13 | 13.~Ma 'l santo genio allor in cor 575 XI, 13 | orecchie, come fece Ulisse:~se 'l suono ascolti, sei di morte 576 XI, 17 | autunno e men l'estate e 'l verno~parte non hanno, ma 577 XI, 18 | credenza umana fòra,~e 'l rossignuol dolce vi cantava,~ 578 XI, 24 | fatto alcuno,~salir su 'l colle selvaggio ed erto,~ 579 XI, 24 | non veggio qui nessuno,~e 'l sentier periglioso è storto 580 XI, 25 | tempo qui tu voglia,~tutto 'l piacer che possa un uom 581 XI, 29 | allegrezza e gioia:~qui 'l caldo non può molto e meno 582 XI, 35 | 35.~ed ecco fuoco vede o 'l suo splendore~per cui s' 583 XI, 35 | ringrazia Iddio con tutto 'l core,~e vigor prende, ch' 584 XI, 36 | assai,~che perder l'alma e 'l corpo era dubbioso.~Mi diceva 585 XI, 39 | rosso,~sentendo il male e 'l bene rinfacciarmi.~Era il 586 XI, 39 | né voltarmi,~quando su 'l colle i' scorsi un scintillare,~ 587 XI, 42 | 42.~L'arida Libia quando 'l sol piú scalda~quelle deserte 588 XI, 47 | 47.~Penso che 'l ghiaccio freddo non sia,~ 589 XI, 47 | tanto strana,~quando su 'l fior de gli anni miei potea~ 590 XI, 56 | diversi,~che quei perigli che 'l camino aduna,~e senza guida 591 XI, 59 | voglia lingua,~par che 'l parlar nativo ogni or distingua.~ 592 XI, 63 | allora,~l'oglio col vino e 'l sal mischiando insieme,~ 593 XI, 63 | troppo lungo fôra,~né mai 'l penso ch'i' non sudi e treme.~ 594 XI, 68 | la chiesa sède.~Quella 'l segno ti sia, ti sia la 595 XI, 69 | non mi giova il luoco~ne 'l fonte che co i piè cavò 596 XI, 71 | I' dico che dapoi che 'l sacerdote~cibato m'ebbe 597 XI, 77 | orïentale:~elle eran chiuse e 'l Tempio tutto quanto~era 598 XI, 78 | quella casta ebrea~che 'l capo ad Oloferne avea reciso:~ 599 XI, 79 | la donna in man lasciò 'l mantello~e soffrí di restar 600 XI, 84 | prendeva a cura.~Dopo su 'l ghiaccio e neve si vedea~ 601 XI, 90 | porta;~e com'avien che 'l fabro in bronzo inchiave~ 602 XI, 96 | lor crispar la fronte,~e 'l padre mesto dir: «Ahi sfortunato!»:~ 603 XI, 98 | e piú lucente assai che 'l chiaro sole~allor che senza 604 XI, 98 | come suole~l'Indo che 'l volto ingemma, mostra e 605 XI, 100 | mano~avea distinto tutto 'l vago piano.~ 606 XI, 101 | reggevan de le volte tutto 'l peso:~del Tempio al capo 607 XI, 108 | che mai fosse guarito.~Ma 'l buon pastor morir di voglia 608 XI, 113 | riman costui riverso su 'l terreno;~ma quante volte 609 XI, 114 | 115.~E chi 'l candido giglio ed odorato~ 610 XI, 115 | morte,~e d'esser casto seco 'l titol porte.~ 611 XI, 117 | ch'a questi tai si fa e 'l grande onore,~l'abbracciar 612 XI, 119 | ché regolato allor sará 'l tuo zelo.~Ma ritorniamo 613 XI, 140 | peregrini assai~venivan tutto 'l giorno: or di raro~ci 614 XI, 147 | forse~il ritornargli e 'l recidivo fôra~del dente 615 XI, 149 | quelle gran colonne,~e 'l titol vederai di quattro 616 XI, 150 | 151.~Quando 'l tempo verrá che vengan quelle~ 617 XI, 150 | eroine,~ove piú splende 'l ben, ove piú sale,~che ' 618 XI, 152 | parte d'i trofei~vista che 'l Tempio dentro e fòr tenea,~ 619 XI, 153 | 154.~Se quant'è 'l merto vostr', alme gientili,~ 620 XI, 157 | or con vera veritate~che 'l titol ella porta d'onestate.~ 621 XI, 160 | qual altra ch'oggi tutto 'l mondo n'aggia.~ 622 XI, 165 | da lei partirsi, notte e 'l giorno:~pensier onesti e 623 XI, 170 | non ressulta~com'è, ché 'l fabro tal non ha potere.~ 624 XI, 175 | terrestre nume,~mentre che 'l gran pastor Paulo si gode~


1-500 | 501-624

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License