Canto, strofa
1 I, 87 | di bianca lana trasse~la Luna a far di Pan tutte le voglie,~
2 II, 25 | erbe sono, còlte a piena luna,~e di vermigli, azurri e
3 III, 49 | punto del Cancro la veloce Luna~corsa era, e seco si vedeva
4 III, 102 | macchie dimostrarsi~carca la luna e intorbidarsi l'Oglio.~
5 III, 105 | 105.~Ei mezza luna allor ti tenne seco,~ch'
6 VI, 65 | Tebro,~u' non ti vide mai la luna o 'l sole~d'altro che di
7 VIII, 13 | vaghe stelle,~e di Febo e la luna le fatiche,~e come par ch'
8 VIII, 88 | che sotto il globo de la luna stassi~è scala al ciel,
9 VIII, 99 | la donna,~al promiscuo la luna dè la gonna.~
10 VIII, 117| di Terra;~il terzo da la Luna, tra 'l virile~e l'altro
11 VIII, 119| che son la Terra, con la Luna e il Sole.~Han quelle in
12 IX, 99 | effetto il sol, fa tal la luna:~quel segno inalza l'uom,
13 IX, 121 | potria piú volte rinovar la luna~le tante sue fatiche e fredda
14 X, 19 | contempla con le stelle, luna e sole:~e pensa quante vedi
15 X, 58 | 58.~Quando la luna i corni suoi rinova,~s'in
16 XI, 3 | Signor che fe' col sol la luna,~egli lasciommi andar errando
17 XI, 56 | mi pareva al cielo de la luna,~con gravi affanni duri
|