Canto, strofa
1 II, 44 | chiari sí ch'ancor il nome dura,~cui non fa morte o 'l tempo
2 II, 50 | far la guerra perigliosa e dura.~Saldi i Gonzaghi stero,
3 II, 59 | Ongaria a brano a brano~a dura servitú star sottomessa.~
4 II, 113| egli giorno e notte: – O dura stella! –~piagnea gridando,
5 II, 118| ch'al gielo e al caldo dura~non conosce favor d'ingegno
6 III, 122| sí begli occhi unqua non dura~chi non ha l'alma d'ogni
7 IV, 40 | vigilante sempre e saggia dura:~e d'ora in ora come lubrico
8 V, 97 | se questo rigor troppo mi dura,~mi veggio in tutto de la
9 VI, 37 | Amor ragiono,~perché sí dura vi mostrate e schiva?~Ciò
10 VI, 38 | innanzi lei,~che piú che prima dura si mostrava;~ond'io veggiendo
11 VI, 67 | 67.~E fu la nova cosí dura e amara,~che 'l sonno ne
12 VI, 120| e amâr sí veramente,~che dura quell'amor eternamente.~
13 VII, 3 | sincera,~piú la ritrova dura e disdegnosa,~né però lascia
14 VII, 47 | che si vede di fòr e poco dura,~ma penetrar con l'intelletto
15 X, 65 | s'aggiela prima e chi piú dura~acceso, e qual si serva
16 XI, 28 | 28.~È troppo dura e perigliosa cosa~lá su
17 XI, 156| cor costante sempre saldo dura,~e discopre conforme effetto
|