Canto, strofa
1 I, 19 | stella~avanza il sol cui dona chiaritate,~e quanto piú
2 III, 16 | questa grazia Iddio a te non dona,~ma ti lascia in poter del
3 III, 76 | bell'impresa com'il ciel ti dona:~ti dará forse questa in
4 IV, 7 | tal il vostro favor mi dona il canto,~(vostra mercé),
5 IV, 16 | tanta.~Questa è grazia che dona il sommo Iddio~a' vati,
6 VI, 131| 131.~Ma t'utile ch'Amor dona a' mortali~non si può dir
7 VI, 131| e 'l ben vedrassi che ne dona ogni ora:~egli è cortese
8 VII, 18 | è quella vera gioia,~che dona Amor a i cari suoi seguaci,~
9 VIII, 23| volta egli rinasce~perché li dona Amor sí fatta aíta,~ch'ogni
10 VIII, 70| perché dapoi a quel non dona?~Né sol l'amato deve amar
11 VIII, 72| sé l'amante e a quel si dona~ch'a sua natura simil vede,
12 VIII, 75| unqua discerne.~Al tatto dona quanto v'ha d'impero,~e
13 VIII, 76| sol al tatto~egli l'impero dona d'ogni voglia,~il contemplar
14 VIII, 91| perfetta gioia~l'eterno Amor ci dona senza noia.~
15 X, 107| appetito.~Il tutto ad un non dona il sommo Giove,~né tutti
16 XI, 157| cortese e liberal l'allarga,~e dona con ragione e senso sano.~
17 XI, 173| ch'unite stanno,~questo le dona il ciel perfetto dono,~ch'
|