Canto, strofa
1 I, 30 | tal è d'Amor l'acuto e aurato strale.~
2 I, 40 | naranzo, il timone e 'l cedro aurato,~il pomo che dimostra i
3 I, 57 | Sperchio v'era ed il Caistro aurato,~l'Eufrate, il Nilo e 'l
4 III, 35 | l'aurora il sol n'appar aurato,~e riverente adora il trino
5 III, 36 | posando in mezzo un ricco e aurato letto:~ivi Mercurio allor
6 III, 51 | adorno,~che dopo 'l sol aurato s'inalzava,~e veloce di
7 III, 80 | alquanto sovra 'l carro aurato,~che mai non diede al mondo
8 IV, 66 | diede in poter del bell'e aurato Giglio.~
9 IV, 78 | l'angel che pesa l'alme aurato~a Cesare il collar Francesco
10 IV, 90 | che non cerchi ogni or l'aurato Giglio~al ciel alzar con
11 V, 102| vibra le lingue il bel aurato Croco,~che, come s'alza
12 VII, 130| a l'occidente~col carro aurato par che s'avicine,~quant'
13 VIII, 6 | 6.~Avevan l'Ore il carro aurato al sole~condotto, ed egli
14 IX, 52 | ritrovar in tutto o in parte?~L'aurato cedro sovvra l'olmo inesti,~
15 X, 83 | che discoprendo il bell'e aurato seno,~la strada a poco a
16 XI, 98 | gemme sono in terra~il ciel aurato riccamente serra.~
17 XI, 164| abbaglia lo scanno tutto aurato,~questa mi par e credo certo
|