Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sguardi 2
sguardo 5
si 921
sí 532
sia 104
siam 4
siamo 1
Frequenza    [«  »]
562 ogni
542 è
540 ed
532 sí
519 piú
490 s'
476 un
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze


1-500 | 501-532

    Canto, strofa
1 Ded1 | impatronire. Il che mi successe bene ch'elle vennero a salva 2 Ded1 | piacere che io leggendo belle rime gustai, fosse 3 Ded1 | lodato, essendo quei che dilettevole e utile opera 4 Ded1 | accettarle e tenerle care per che sono belle, e anco 5 I, 2 | cantò, quando 'l suo canto ti piacque:~il canto che 6 I, 17 | Dïana al sacro coro,~in bell'atto, in sí leggiadro 7 I, 17 | coro,~in sí bell'atto, in leggiadro aspetto,~che la 8 I, 21 | ch'esser non può dinanzi a bel viso~altro che 'l ben 9 I, 23 | lo mio stato fa giocondo~ bel pensier che 'n petto 10 I, 28 | fiamma il vago aspetto,~e simili i bei lucenti rai,~ 11 I, 28 | viso schietto,~onde ti fur dolci e amari i guai~che 12 I, 29 | affronte;~anzi s'accenderá grande fiamma,~che 'n te 13 I, 30 | April cantando t'arse,~ma ritrosa dimostrosse ogni 14 I, 31 | giorno ti sfarai;~ma fia dolce il duol, sí car l' 15 I, 31 | ma fiadolce il duol, car l'ardore,~che staran 16 I, 32 | fatta bella de le belle,~e compita d'ogni dote ancora,~ 17 I, 42 | del gran fiume il Dio,~da bell'ombre il luoco mirar 18 I, 50 | grazia dálli e tal favore;~ che raffrena le dolenti 19 I, 53 | sua riva,~e forse li darò certa speme~ch'egli al mio 20 I, 54 | Madonna poi vorrá degnarmi~ che gradisca quant'io canto 21 I, 55 | e Senna ricca, dotta e preclara:~il Savo col Danubio 22 I, 57 | amico,~l'Apidano col Fasi cantato,~il Tigre, Idaspe, 23 I, 62 | in pace stare~l'elefante fier ch'adora il sole:~orsi, 24 I, 66 | veggia in queste rive assiso,~ che nel ciel si fermi ogni 25 I, 77 | crescendo l'uomo il vizio crebbe~, che tropp'altamente me 26 I, 95 | furore~sovvra 'l Tesino con fiero strazio~che quasi 27 I, 97 | suo furor Megera adopra~ che l'Europa andrá tutta 28 I, 98 | nel suo nido,~che giá fu famoso e d'alto grido.~ 29 I, 99 | sará chi levi tanta soma,~ fian soldati scelerati e 30 I, 101 | che per molti anni fia guasta Roma,~come allor 31 I, 103 | almo figliuolo~Febo, mirar fiera crudeltate?~Come non 32 I, 104 | peggio,~ed è la sua roina palese,~ch'ogni mortal può 33 I, 106 | quest'e quel petto,~e guasta 'l paese bel latino~che 34 I, 110 | giunga a par di questa,~ fia leggiadra, saggia, bella 35 I, 112 | debbia a far che sia~perfetta che possa al mondo dare~ 36 II, 5 | onde l'acque mandò con miranda~copia che fe' morir 37 II, 12 | tremendo non diffonda~ove 'l mal ed ogni vizio abonda.~ 38 II, 16 | il tempo e l'ora~che con bella figlia a paro a paro~ 39 II, 28 | paro,~che fiamma marital dolce ardesse,~come costor 40 II, 29 | che l'un de l'altro tempre~ dolce ardor e fiamme tant' 41 II, 33 | Marte d'alto amor accese~ ch'egli seco sovra 'l lito 42 II, 35 | 35.~Egli forte e di tal nerbo fue~ 43 II, 38 | e di sua gente il nome l'appaga,~che lo chiamò 44 II, 44 | 44.~E da degno e glorïoso seme~nacquero 45 II, 44 | eroi,~che dier al mondo vivace speme~di restar sempre 46 II, 44 | Calpe a gli Eoi~son chiari ch'ancor il nome dura,~cui 47 II, 47 | come ne l'armi fu ciascun fiero,~ch'Ercoli tutti fur 48 II, 53 | 53.~Ed a alto grado il ciel sortillo~ 49 II, 53 | altrui poi dipartillo,~che grande vederlo non volea;~ 50 II, 54 | giusticia fu novo Aristíde,~e quïeto il Mencio ogni or 51 II, 58 | di terren gli era levato,~ fieramente il regno difensava.~ 52 II, 58 | Tenea Belgrado e l'Istro guardato~che d'intorno 53 II, 64 | pigliar la strada~che par piana, u' corre il luterano~ 54 II, 65 | 65.~Né sol i capi di falsi errori~fará morir 55 II, 67 | antico,~con l'opre di milizia mirande~che tra li grandi 56 II, 68 | tant'era umano, saggio e robusto~ch'era un Scipio, 57 II, 69 | l'arte~di lui conobbe con grand'onore,~l'Arno, il 58 II, 70 | gloria ei si vedrebbe,~che fu liberal, largo e cortese,~ 59 II, 71 | maggior poema,~ch'or son noti, sí famosi e chiari,~ 60 II, 71 | poema,~ch'or son sí noti, famosi e chiari,~com'è la 61 II, 73 | vertú s'ha giá acquistato,~ presso Carlo il suo valor 62 II, 74 | farsi il piú perfetto;~ma piace d'Amor il dolce gioco~ 63 II, 77 | tumulti assai sovente,~e facondo fu, fu sí ripieno~ 64 II, 77 | sovente,~e sí facondo fu, fu ripieno~d'un grave ragionar 65 II, 77 | piú fervente,~e se morte tosto nol rapiva,~la gran 66 II, 78 | benigno e uman Gismondo,~che gientil ancor tra voi si 67 II, 82 | mute.~Intrepido si vede e virile~che non v'è forza 68 II, 83 | s'uniro~per fede marital casta e intatta.~Direi di 69 II, 86 | fanciullo~col fratel Federico nomato,~ed era suo diletto 70 II, 89 | consiglio e con la spata.~E s'adoperò ch'ancor si sente~ 71 II, 92 | piú ridire~forza mi fôra, fu saggio e esperto:~e fu 72 II, 99 | Dio stuolo~un sacrilego e tanto ardito,~non so se 73 II, 101 | incestati patti,~i sacrilegii nefandi e tanti,~non trovarebbe 74 II, 107 | 107.~Ma d'Alessandro famoso e chiaro,~ch'un specchio 75 II, 109 | odore,~e di vertú mostrava bel fregio,~che col nome 76 II, 111 | figlia d'Alcide, il duca famoso.~Di questa coppia 77 II, 115 | Camilla bella,~mentre fu viva leggiadra e chiara,~nulla 78 II, 115 | nulla conobbe, ch'ella fu bella~come mai fosse donna 79 II, 116 | che ne lo~mondo qua giú caro pegno avete,~che l' 80 II, 118 | favor d'ingegno o d'arte;~ma nativo e vago si dimostra,~ 81 II, 119 | saran sempre:~quella fronte allegra a meraviglia,~ruga 82 II, 120 | fra tutti gli altri son belli e soli~che sí belli 83 II, 120 | son sí belli e soli~che belli non vide il mondo 84 III, 1 | sarebbe ma dèa quella~che propicio il ciel aveva ogni 85 III, 11 | ogni luoco,~a fruir son fermi il ben eterno~che 86 III, 14 | sol di quel li cale,~ché liggiera al vento non è 87 III, 15 | 15.~Vi son ben tai da Dio favoriti,~e sí ripien di 88 III, 15 | tai da Dio sí favoriti,~e ripien di quel amor divino,~ 89 III, 17 | han lo spirto d'ogni error pieno,~che senza oprar oziosi 90 III, 19 | Se dal ciel vedi questa gradire,~ch'altra giá mai 91 III, 19 | ch'altra giá mai gradita non fia,~perché ti meravigli? 92 III, 24 | tempo poi le pellegrine~arti dolce e vagamente fuse,~ 93 III, 27 | farlo ardito, saggio e forte~ che non trovi alcun che ' 94 III, 28 | fondo tutt'i vizii rei,~ propizie le fanno in ciel 95 III, 41 | partorito,~e de l'odor che soave olía~dice che simil 96 III, 43 | sfera al nascer suo seconda,~ farla al ciel aventurosa 97 III, 43 | despiacque,~anzi le par che mai bella figlia~non fosse come 98 III, 45 | benigno aspetto,~e 'l ciel ben disposto in quello punto,~ 99 III, 50 | eccellenti;~e quegli a poetar scalda e tira,~con sí leggiadri 100 III, 50 | poetarscalda e tira,~con leggiadri e inusitati accenti,~ 101 III, 51 | 51.~L'affabil maiestá grata e bella,~con grazia 102 III, 52 | chiaro ed il piú degno:~e bel idïoma le sporgea,~e 103 III, 53 | 53.~Il petto le purgò casto e puro,~che d'ogni 104 III, 54 | seco a canto:~questi la fan liberal ogni ora,~sí larga, 105 III, 54 | fanliberal ogni ora,~ larga, sí cortese in ogni 106 III, 54 | liberal ogni ora,~sí larga, cortese in ogni canto,~ch' 107 III, 54 | donar gli istima vanto,~e gli sprezza e gode non averli,~ 108 III, 55 | sempre diede,~con memoria salda e tanto chiara~che 109 III, 57 | quanto bisogna sempre abondi,~ ben disponi ch'antichi e 110 III, 57 | poi de gli stati il regger ben scerni,~e vedi i larghi 111 III, 58 | può donar il cielo,~e fur largamente in lei diffuse,~ 112 III, 58 | alma velo,~che senza par vago e bel si vede,~che 113 III, 61 | con tal prononzia, con bell'idioma,~che d'amor 114 III, 63 | parragone,~e d'ogni cosa la fêr compita,~che Momo 115 III, 65 | mirata~con le fattezze sue vaghe e snelle,~ché tutto ' 116 III, 76 | smarrir ma segui arditamente~ bell'impresa com'il ciel 117 III, 80 | aura spirava dolce fiato.~E gioioso andava il re di 118 III, 80 | mai non diede al mondo un bel giorno,~né sí tranquillo 119 III, 80 | mondo un sí bel giorno,~né tranquillo o di tal grazia 120 III, 86 | il buon del buono,~sotto vago e sí leggiadro velo.~ 121 III, 86 | del buono,~sotto sí vago e leggiadro velo.~Queste del 122 III, 90 | nome~de l'ava sua materna gradita,~al por nel fonte 123 III, 94 | ammira,~veggiendo la beltá singulare:~chi l'ampia fronte 124 III, 95 | poteva udire,~con una voce di grazia piena~che faceva 125 III, 96 | quello,~o di casi d'amor varii e fieri,~porge l'orecchie 126 III, 100 | veggiendo ch'ella ancor pargoletta~fosse l'albergo 127 III, 101 | gientil, ahimè, morio;~la cui fiera ed immatura morte~ 128 III, 103 | vita~Pirro restar in doglia infinita.~ 129 III, 104 | trovasti ancora~dal duol oppresso, ch'era quasi morto.~ 130 III, 111 | quantunque forte~il duol che m'afflige in tal dolore?~ 131 III, 112 | gridava.~L'Oglio piú volte a gravosi accenti~il nome 132 III, 118 | Muse spesso si mettea,~e soavi i versi lor cantava,~ 133 III, 119 | move,~ben si vede che quel raro dono~dal ciel in quella 134 III, 119 | ritrove:~ch'ella si gira , cosí camina,~che non donna 135 III, 122 | onesto e fido;~ch'innanzi a begli occhi unqua non dura~ 136 III, 124 | ogni dolcezza e di piacer mista,~ch'un mar di gioia 137 III, 124 | don del ciel) acquista.~E s'avviva innanzi a que' 138 III, 125 | 125.~Questi son gli occhi lucenti e gai,~cosí gioiosi 139 III, 127 | lor si rinovelle.~E son belli, sí cocenti e soli,~ 140 III, 127 | rinovelle.~E son sí belli, cocenti e soli,~vibrando 141 III, 130 | di sé dando l'impero,~e s'affina e tant'in alto 142 III, 131 | vittorie e ricche pompe,~e potente a l'ombra lor si 143 III, 131 | nodo subito dirrompe.~E s'adorna, s'abbellisse e 144 III, 133 | le Grazie ch'han di lei fatta cura,~qual non ebber 145 III, 134 | sterpi e sassi cinto, e deserto,~che tutt'era arso, 146 III, 135 | mai fosse,~con un giardin bel che primavera~e l'autunno 147 III, 139 | son loschi, storti e zoppi cangiati,~qual fatto è ' 148 III, 143 | 143.~Ché se parrá la via faticosa,~non dubitar, per 149 III, 143 | andrai.~Salita poi su, glorïosa~sempre e felice 150 III, 145 | di chi mal opra un verme mordace~che 'l lima e rode, 151 III, 145 | mordace~che 'l lima e rode, e lo tiene astretto,~che ' 152 III, 147 | volte il giusto adoperato,~ che ne l'opre vertüose e 153 III, 147 | cor fermato,~a la vertú facil si dispone,~che piú 154 III, 148 | perché ne l'opra è sempre gioiosa~che fatica non sente, 155 III, 149 | tanto si sprezza il vizio e s'aborre~che, con quante 156 III, 149 | ben il saldo cor distorre.~ sono aperti i falsi inganni 157 III, 151 | battendo li piedi fe' Pegaso,~ dolce, sí famoso e cosí 158 III, 151 | piedi fe' Pegaso,~sí dolce, famoso e cosí chiaro.~E 159 III, 153 | Passò ne l'orto poi, che par aperto~a prima vista, e 160 III, 159 | memoria, com'in cella amena,~ bel tesoro unito serberai;~ 161 IV, 5 | e 'l vostr'altiero nome ribomba,~che fatta sète 162 IV, 17 | fosse stata~al mondo Laura, famosa adesso?~E ch'averebbe 163 IV, 17 | l'opra sua lodata~quella chiara non avesse espresso,~ 164 IV, 17 | avesse espresso,~e Bice Dante cantata ogni ora,~che morta 165 IV, 22 | E tal a' nostri giorni ben canta,~che di molti 166 IV, 24 | Camilla Scarampa Italia onora,~ dotta si scoperse e sí sottile.~ 167 IV, 24 | sí dotta si scoperse e sottile.~Cantava Margarita 168 IV, 26 | affatica,~e de l'altrui vertú lieta gode,~come de' far 169 IV, 43 | mondo rinovella,~appo le gientil sorelle questa~verrá 170 IV, 45 | che farassi al ben oprar forte,~che piú l'onor stimrá, 171 IV, 50 | l solfo e 'l fuoco fan fieramente,~quando le palle 172 IV, 50 | repente,~gli hanno le forze battute e scosse,~e gotte 173 IV, 50 | fianchi, ch'egli spesso sente,~ l'hanno concio, ch'ei si 174 IV, 53 | d'oro~serví molt'anni con chiara fede,~sí l'opre sue 175 IV, 53 | anni con sí chiara fede,~ l'opre sue stimate e accette 176 IV, 56 | mai mettendo mezzo,~spiegò largamente le bell'ale~che, 177 IV, 58 | Arno~fe', giovanetto ancor, grandi cose,~che visto mai 178 IV, 60 | rammente.~Ivi i suoi gesti famosi sono~che la fama 179 IV, 64 | egli antivede il tutto, e fornito~sta d'ogni canto 180 IV, 70 | ardire,~di cui la fama vola palese,~che non è uopo quelle 181 IV, 72 | piú sicura.~Il tutto fece compitamente~che contrasto 182 IV, 77 | fòra,~ed il nemico allor fu battuto,~che tutto il campo 183 IV, 82 | Astesano.~Trovò sott'Alba poi buon partito,~che senza 184 IV, 84 | parte;~ma la gente di dentro sicura,~difese il mur contra 185 IV, 97 | Bianca, onore~di tempi suoi, fu prudente e saggia:~fu 186 IV, 100 | riverente,~e come accarecciar den menori,~servando 'l 187 IV, 104 | 104.~E subita fu la sua partenza,~ 188 IV, 105 | volaro~che facean prima vaga ghirlanda:~gli arbori 189 IV, 110 | vergato e pinto ogni ora;~ che ciascun ch'arrivi in 190 IV, 110 | questa banda~lodi la bella e fiorita landa.~ 191 V, 2 | e qual ingegno mai fia sottile,~che di mille una 192 V, 3 | suoi strali veramente,~e de la sua fede m'assicura~ 193 V, 6 | convien che scriva e noti,~ che temo cader come Fetonte,~ 194 V, 7 | timor da me ratto disgombra~ ch'a cantarla mi forza 195 V, 11 | mai pensar mi fu concesso,~ m'era il vivo fuoco sempr' 196 V, 13 | aveva quella~alta nemica mia bella bella;~ 197 V, 15 | dolce inganno sovvrapreso,~e nel petto 'l cor di ciò 198 V, 15 | acceso,~onde con queste gravose some~giunsi al castel 199 V, 17 | amaro germe?~Onde ne vien dilettoso male?~Chi scocca 200 V, 22 | chiama,~ed a cortese farsi s'avezza,~ch'ogni atto men 201 V, 30 | hai costei,~che bella e famosa il ciel t'addita~ 202 V, 30 | che tanto la fa chiara e gradita,~ritrar da quest' 203 V, 30 | Amor ti chiama e invita,~e te l'ha scolpita in mezzo ' 204 V, 34 | a me piú non conviene.~E l'un contra l'altro contendea,~ 205 V, 48 | han visto la fanciulla~con begli occhi e sí leggiadro 206 V, 48 | fanciulla~con sí begli occhi e leggiadro viso,~ov'Amor 207 V, 49 | pien si vante~di maniere belle e sí leggiadre?~Ché 208 V, 49 | vante~di manierebelle e leggiadre?~Ché tant'avanza 209 V, 57 | poco d'ora,~né di tanti o vaghi fior abonda~il ricco 210 V, 58 | mezzo 'l bosco~con l'acque tranquille e cosí chiare,~ 211 V, 60 | ch'erbe son quivi e fior vaghi e eletti~che fan che ' 212 V, 63 | t'arde,~un incendio fará chiaro e aperto~che tutte 213 V, 64 | e ardenti raggi suoi,~e lo cor t'ardrá che mai piú 214 V, 66 | mostro,~aggiunta a la beltá bella e certa,~cagion sarai 215 V, 68 | disfrenate lingue, allor false,~che tu non segua 216 V, 68 | tuo desire~onde Amor giá forte il cor t'assalse.~ 217 V, 69 | lei,~tinte d'invidia da gran valore,~vibrar le lingue 218 V, 69 | divella~l'esser gientil com'è saggia e bella.~ 219 V, 70 | adorno.~E qui l'invidia scoperta appare~che non 220 V, 71 | e 'l mai influsso adosso ti serra~che da ciascun 221 V, 80 | vertute in terra esempio,~c'ha sincero il cor, la mente 222 V, 82 | la donzella non si fide~ liggiermente di cotesti 223 V, 85 | alma d'ogni tristo affetto,~ ch'a l'opre gientil quella 224 V, 95 | ed osse.~Or son del tutto stordito e cieco,~qual chi 225 V, 97 | core,~e de l'andar la forza mi fura~ch'agghiaccio e 226 V, 105 | il figlio di Cefiso,~che soave ed odorato senti,~ 227 V, 112 | 112.~Ma come tacerò quella bella,~che d'odor vince 228 V, 113 | per boschi e piagge,~che le piacque, ch'ella allor 229 V, 114 | 114.~Onde il bel fior culto ed onorato~cangiò 230 V, 117 | a noi la diede,~Angelica bella che le chiome~e 'l 231 V, 120 | fior tutt'inaurato,~che fulgente e vago si vedeva~ 232 V, 120 | ed era in tanto prezzo e stimato,~che gloria dar 233 V, 122 | naso e gli occhi tutta via,~ bello ed odorato si scopria.~ 234 V, 126 | ammirava il bel giardino,~ vago e sí fiorito d'ognintorno,~ 235 V, 126 | bel giardino,~sí vago e fiorito d'ognintorno,~n' 236 V, 128 | asconde l'uomo in seno~morbi, che stupir ne fa Galeno.~ 237 V, 129 | quant'egli scritto n'ha dottamente?~Chi vide erbe 238 V, 129 | vanto,~e 'l proprio dirne minutamente?~Ei te le mostra, 239 V, 130 | vile~giunger gli onori suoi chiari e divi.~Mi baste 240 V, 130 | adunque dir in voce umile~ ch'egli il mio parlar non 241 V, 131 | mia, privata sei~d'uomo dotto, chiaro e glorïoso?~ 242 V, 131 | sei~vedrai finir prima che famoso~spirto dal ciel t' 243 V, 134 | questa il chiar de gli occhi riluce,~che dove mira il 244 V, 135 | volto ch'a par di questo bel sia.~ 245 V, 137 | schivi,~e la nativa bella beltate,~u' non è fuco che 246 V, 137 | maiestate~di que' bei modi compiti e divi,~ché se stava, 247 V, 138 | in un momento d'ora?~Né tosto i begli occhi rimirai,~ 248 V, 141 | pose solfo e nitro al fuoco~ vicin che, se sparge le 249 V, 142 | arsi in un tratto, e crebbe la fiamma,~che, se scemarla 250 V, 143 | racquetar il core,~non fôran focose le calde armi~con 251 V, 143 | per ora al quinto canto,~ che riposi al men la lingua 252 VI, 1 | 1.~Quel gran regno che possede Amore,~ 253 VI, 2 | l'alma rode,~dico le teme gielate e espresse~che fan 254 VI, 3 | gusti una sol stilla;~ma ti concia il lusinghier 255 VI, 4 | poco di mèl talor ei mesce~ fier velen che, subito che ' 256 VI, 4 | petto allora t'esce,~e con grosso vel ti benda gli 257 VI, 5 | sciocchi, forsennati e rei,~ dal diritto il traditor 258 VI, 8 | sentiero,~lasso! m'assale con varie tempre,~di duo begli 259 VI, 21 | fermai,~godendo la da me desïata~vista di quella 260 VI, 23 | gli ardenti sospir miei.~E ne gli occhi suoi quest' 261 VI, 24 | le calse de l'amaro~dolor fier ch'a lagrimar m'invoglia!~ 262 VI, 25 | ed altro fòr fingeva,~ma potente al fin, lasso! non 263 VI, 26 | ben potrá tenello~celato che non si scopra il fuoco;~ 264 VI, 27 | 27.~ fatta cosa in me, lasso! 265 VI, 30 | ver' me lo sguardo a che fier si stende?~Perché mi 266 VI, 34 | sguardo mi vita,~perché scarsa, vergine, ne sète?~ 267 VI, 34 | men gradita~la fama che chiara al mondo avete:~e 268 VI, 35 | 35.~Ma gridar non seppi mai né 269 VI, 36 | servir punto non degna,~e che bella e libera si sente,~ 270 VI, 37 | tant'altezza i' sono,~sendo basso e voi cieleste e diva:~ 271 VI, 37 | detta Amor ragiono,~perché dura vi mostrate e schiva?~ 272 VI, 39 | lentarlo mai~non ebbi forza, stretto era e sodo.~E sempre 273 VI, 41 | senti' de le beate~luci che soavi ella movea,~qual meraviglia, 274 VI, 46 | vena,~sfogando in versi penace ardore,~e le sue 275 VI, 47 | mie voglie in questa eran fisse,~che tutti indarno 276 VI, 50 | assai,~ch'eran le forze mie casse e morte,~quantunque 277 VI, 50 | sofferir non era forte,~ m'accresceva ogni or tormento 278 VI, 51 | non move pièmano,~ed è avezzo a sopportar il giogo,~ 279 VI, 56 | omai non fia per tempo,~ spesso a me dinanzi si dilegua.~ 280 VI, 59 | quant'ei volesse dir che dicea:~ 281 VI, 60 | preso falso Amor l'impero~ che discaccia il ver Amor 282 VI, 61 | veggiendol tanto piano e patente~che sterpi o zolle 283 VI, 65 | 65.~Con soave odor de le Vïole~posasti 284 VI, 65 | ch'innanzi a gli anni fu chiaro e saggio,~altier, 285 VI, 66 | Vulturno e 'l chiaro~Sebeto famoso in ogni luoco,~e 286 VI, 67 | cadesti infermo in letto con rara~doglia di cor e febre 287 VI, 69 | ingegno angelico e divino,~ liberal, gientil e sí cortese~ 288 VI, 69 | divino,~sí liberal, gientil e cortese~ch'a donar sempre 289 VI, 70 | a questo vale,~a dentro penètra il fier dolore.~ 290 VI, 71 | tolse,~che prima t'era stata importuna,~quando il tuo 291 VI, 72 | 72.~Dopo gran percossa e grave danno,~ 292 VI, 75 | In mezzo al Mencio poi t'attuffasti~che quasi ogn' 293 VI, 75 | in te, vi fur contrasti,~ l'appetito allora t'infollío;~ 294 VI, 78 | fe' sasso e ghiaccio,~e ti seppe ogni or tener legato,~ 295 VI, 80 | cacciò del nido,~ov'eri prezzato e 'n chiaro grido.~ 296 VI, 82 | astretto~lasciar il caro nido diletto.~ 297 VI, 88 | quanta~andò sossopra con gran furore,~e Roma saccheggiata 298 VI, 90 | insegna,~e del suo nome Liguria ingombra,~che dolcemente 299 VI, 91 | vederti in vera pace unita,~ che discordia sia da te 300 VI, 92 | questa t'incontrasti,~a te forte e tanto al ciel gradita:~ 301 VI, 94 | Or perché muto stai, e mi miri~come se mai piú 302 VI, 95 | e l'eccellente Vecchio e preclaro~ratto conobbi a 303 VI, 96 | tolta,~sovenimmi, che 'l cor mi trafisse,~e la mente 304 VI, 107 | sonno~d'ignoranza e d'error, che dichiari~i miracoli 305 VI, 110 | ch'altri non ha, che tu, vero vanto.~ 306 VI, 115 | non essendo il lume ancor chiaro~come poi l'allumaro 307 VI, 118 | scintilla si nasconda,~pur è folto, oscuro e pien di 308 VI, 119 | gli altri piú perfetto,~e bei lumi ed ombre a quello 309 VI, 119 | ed ombre a quello dánno,~ ben pignendo il vago lor 310 VI, 120 | girate,~il conobbero e amâr veramente,~che dura quell' 311 VI, 121 | e quest'Amor che l'opre leggiadre,~e ciò che vedi 312 VI, 127 | altro, ch'al corpo dassi e s'apprezza,~è la vera e 313 VI, 129 | eterno,~e dirti que' tre caos profondi,~u' trino Amor 314 VI, 130 | ammira?~E l'eccellenza ancor chiara e certa~a chi l'opre 315 VI, 135 | ragione;~onde saggio divenne e gientile,~che mai non piacque 316 VII, 4 | doglia:~e se gusta piacer è turbato,~e sí gustando di 317 VII, 4 | gusta piacer è sí turbato,~e gustando di timor s'addoglia,~ 318 VII, 9 | cagion non mai del mal ma del bene.~ 319 VII, 10 | aiutin le donzelle di Pegaso,~ ch'Erato m'ingombri l'alma 320 VII, 11 | quest'ombra fresca e folta,~ che ciò che ti dico intento 321 VII, 17 | pensier ministro vero,~e l'amato obbietto t'appresenta~ 322 VII, 17 | sincero~suon del parlar dolce al cor t'aventa~ch' 323 VII, 17 | aventa~ch'un piacer gusti soave e intiero,~che null' 324 VII, 20 | dal vero Amor si trova discosto~come siam noi da 325 VII, 23 | 23.~Se di sacro Amor s'aman duo cori,~ 326 VII, 25 | al dotto Orfeo lo stile~ che Patrocle e 'l forte 327 VII, 29 | gioire;~e fa chi 'l segue virile e saldo~ch'egli non 328 VII, 46 | polito viso,~e li parrá bella a prima vista,~che 329 VII, 49 | misura,~e la luce fruir desïata.~Qui s'affatichi 330 VII, 60 | tutto piglia;~ma questo lume non si dilata,~come in quel 331 VII, 61 | ché ciò che nel Fattor è perfetto,~in lor non splende 332 VII, 64 | guai~e l'influsso crudel Giove emunge,~che 'l lega, 333 VII, 71 | trova la stanza al fine beata~che si ferma, né 334 VII, 73 | 73.~Pitagora saggio, dotto e buono,~ch' 335 VII, 73 | suggella,~ed è perfetta che 'n ciel ancora~in tre 336 VII, 75 | detto:~e queste voci son proprie sue,~come queste 337 VII, 77 | De la beltá quel bel che bel viene,~di volar suso 338 VII, 78 | mondo trae Iddio il core~ ch'ei si mire a Dio correndo 339 VII, 80 | dir nel canto vago,~quando santamente ambo cantaro?~ 340 VII, 93 | verso Dio restar conversa~ che non possa come vuol 341 VII, 96 | obbietto~svïata, il primo bel poco apprezza~ch'assai piú 342 VII, 98 | quello~nulla curando ch'è vago e bello.~ 343 VII, 102 | come neve~ratto si sfan, son caduche e frali:~indi 344 VII, 104 | nidi,~al vero non faran gran prescritto,~come par 345 VII, 106 | è poi de l'altra il cor saldo e intenso~a queste 346 VII, 108 | Or buono, or tristo appar come poi~l'amante o bene 347 VII, 112 | sfaville~in questi corpi formosi e snelli,~per gli 348 VII, 115 | sembianza generar brama bella,~ed ebra sol di tal 349 VII, 122 | ragion contempra quel furore~ che de l'alma i rai piú 350 VII, 123 | con queste de l'ingegno bell'ale.~ 351 VII, 127 | sará ch'alberghi Amore~in duro, ferrigno e crudo core?~ 352 VII, 129 | ch'accenda in mente d'uom fiero sdegno.~Ti basti ciò 353 VIII, 8 | perché l'ore al corso son pronte,~e lungamente star 354 VIII, 14 | fra te dicendo: «Se costei vale,~che fia mirar colui 355 VIII, 15 | ammiri~tanta vaghezza e divin splendore?~Non ti 356 VIII, 16 | angeliche parole~nel cor ti penetra che ti svia,~ 357 VIII, 16 | stesso te rubar poi suole,~se ti par ch'ogni dolcezza 358 VIII, 17 | di quelli~raggi divini, lucenti e belli.~ 359 VIII, 23 | rinasce~perché li dona Amor fatta aíta,~ch'ogni gioia 360 VIII, 26 | Se questo dubbio adesso t'annoia,~tosto mancrá, 361 VIII, 44 | Questo terrestre Amor è liggiero,~che viene e vassi 362 VIII, 45 | regno e fier flagello,~e l'accese con un finto viso,~ 363 VIII, 46 | falsa avea le voglie intente~ che quest'altre indarno 364 VIII, 50 | 50.~Onde egli che si vide tradito,~e senza pro servir 365 VIII, 50 | le voglie a sciogliermi pigre~ch'ami chi mi disama 366 VIII, 53 | pensava sol la crudeltate.~ che ragion lo tenne e lo 367 VIII, 54 | fia,~che 'n preda a donna crudel mi dia».~ 368 VIII, 56 | manifesti frodi.~E l'alme ninfe cortesi e fide~pagaro a 369 VIII, 58 | vita fòra,~ch'era il martír crudo, fiero ed empio,~ch' 370 VIII, 75 | piacer sotto vi sterne,~ed è breve quanto v'ha di gioia,~ 371 VIII, 81 | stende~in vece di rubin, par espresso,~e l'uom talor 372 VIII, 87 | 87.~Ma quella leggiadra e chiara luce~ 373 VIII, 93 | beato regno,~se di quel n'appaga un'ombra e un segno?~ 374 VIII, 97 | qual è ora~semplice l'uom, vago e sí polito:~ci pigne 375 VIII, 97 | semplice l'uom, sí vago e polito:~ci pigne Aristofane 376 VIII, 100| di gran spirto altiero,~e gagliardi, sí robusti e 377 VIII, 100| altiero,~e sí gagliardi, robusti e forti,~ch'egli 378 VIII, 101| col tuono e ardente lampo~ che vivo nessun ce ne restasse,~ 379 VIII, 102| resteran, ma piú modesti,~ch'or feroci sono e a noi molesti.~ 380 VIII, 108| dietro~fosser tenuti con fatto metro.~ 381 IX, 6 | discacciato e domo,~che la ragion spesso serva fasse.~E 'l 382 IX, 7 | aggrada,~e tanto puote in noi fatt'errore,~ch'oprar pensando 383 IX, 9 | instilla,~il gusto innova e ripurga il core,~che chiaro 384 IX, 11 | de la vita nostra~s'erra spesso in tanti varii modi,~ 385 IX, 12 | ragione al suo governo stia,~ che non possa il senso soprastare~ 386 IX, 13 | cosa mai di ben perfetto,~ ch'a mal fine al fine non 387 IX, 17 | quanto il mastro mio~degnò saggiamente dimostrarmi,~ 388 IX, 18 | conoscendo la beltá de l'alma.~Or gran peso il cor piú non 389 IX, 18 | m'accora,~ché piú non c'è ponderosa salma.~E piú che 390 IX, 19 | vede,~il cor mi punge con dolci tempre,~che ratto 391 IX, 21 | mente,~e tante belle cose e diverse~dentro vi pose col 392 IX, 23 | resti ancor a dire,~infinite sono, eccelse e mire.~ 393 IX, 29 | quanto la natura dedalea~ variamente pigne e ne dimostra,~ 394 IX, 32 | 32.~Or quelle cose che fatte sono,~che s'ordinan 395 IX, 32 | vanno di par con ordine buono,~che per Amor si dàn 396 IX, 55 | la cui dolcezza l'uomo diletta,~con grandi prove 397 IX, 57 | misura~con pause e con sospir saggiamente,~e con tai modi 398 IX, 63 | saremo e al ciel divoti~ che la mente ogni or si 399 IX, 68 | la discordia accordando diversa,~ogni natura si 400 IX, 71 | ridendo,~il parlar ripigliò, e mi disse:~– Tu vuoi, figliuol, 401 IX, 76 | udisti~il dotto Gaietan che s'onora,~quando sovvra il 402 IX, 78 | tòrre,~onde quell'altro s'onora e aviva.~A questo 403 IX, 82 | ardori,~ne fêr di quelle cortese dono?~Ch'Amor accese 404 IX, 90 | sospira.~Qual sará dunque ritroso e fiero,~che d'Amor 405 IX, 107 | fede l'alma tua repleta~ che di trasferirsi a i monti 406 IX, 108 | rogo ardente il corpo lasso~ che tutt'arda volontier 407 IX, 111 | 111.~ come fe' di nulla tutto ' 408 IX, 116 | assai piú forte~di quei che crudeli i tormentaro.~Questa 409 IX, 118 | qual d'uomo mente mai fu sicura?~A questa gli occhi, 410 IX, 119 | 119.~L'acute pungenti e orrende rote~ 411 IX, 120 | parer l'aspre ferute~le fa, ch'al tiranno mai non cede.~ 412 IX, 122 | s'Amor non le accendeva la mente,~che stavan salde 413 IX, 124 | stabile sta nel bene e contento~che gli aspri morsi 414 IX, 124 | quella ferma mente;~perché dolce amor Amor le instilla,~ 415 X, 18 | 18.~Tant'alto specular e sottile,~e tanti corollari 416 X, 21 | terra senza pari,~e paion tranquilli chiari e ameni,~ 417 X, 31 | 31.~Or quando diverrai infermo e lasso~e del ben 418 X, 31 | tutto casso~e da le Grazie tenuto a schivo,~quando 419 X, 31 | tenuto a schivo,~quando d'ogni umana cosa al basso,~ 420 X, 37 | 37.~Ma ch'ella donasse largamente,~causava 421 X, 46 | or facil ti parranno e soavi~le fatiche d'Amor 422 X, 46 | d'Amor di cui ragiono,~e noiose, sí nocive e gravi~ 423 X, 46 | cui ragiono,~e sí noiose, nocive e gravi~l'opre del 424 X, 46 | quelle~ch'Amor c'insegna, perfette e belle.~ 425 X, 50 | mostro.~Se qui t'aggioia 'l terrestre canto,~che 426 X, 54 | ma si disgroppi il laccio condenso,~con tal destrezza 427 X, 59 | occhi al core il velen passa~ che cominci ombrare l'intelletto,~ 428 X, 59 | che quella sua beltá non è mira.~ 429 X, 66 | stanno in lite e guerra,~ fiero ardor tra quegli umor 430 X, 71 | pur colei~ch'oggi si trova perfetta in terra,~che pace 431 X, 74 | fier martír ch'io sento,~ fatto il tuo partir mi 432 X, 80 | prende ogni or a grado;~ che lodando, come fai, costei,~ 433 X, 86 | rami e frondi,~e mi sembra folto e tanto fosco~che 434 X, 89 | selvaggia è tutta, incolta e silvestra,~perché di rado 435 X, 92 | l'aspro vinci, il duro e selvaggio,~il molle com' 436 X, 94 | larve quelli informa,~con vago parlar e dolce suono~ 437 X, 106 | 106.~Questi forte e primo fra gli eroi,~ 438 X, 108 | 108.~ che, figliuol, occorra ciò 439 X, 112 | E giá per le solinghe e selvagge~contrade gente 440 X, 114 | che m'hai, la tua mercé, ben risolto~di' passi e 441 X, 116 | e l'alma ardente rese,~e liggier mi parve ch'io restassi,~ 442 X, 118 | 118.~Aprimi gli occhi ch'io veggia chiaro~il sentier 443 X, 118 | intrichi vepre né catena,~ ch'a la selva con tua grazia 444 X, 125 | contrafatto ed inumano,~e di sozza faccia e fiera vista,~ 445 X, 127 | orgoglioso,~di cui la coda m'avinse stretto,~che di 446 X, 128 | gielando e beve,~quel freddo tremante, duro e alpino~ 447 X, 129 | levai,~afflitto e lasso e di mente uscito,~che quasi 448 X, 130 | ond'io, ch'al caminar era lento~che quasi non movea 449 X, 130 | vigor ripresi e l'ardimento,~ ch'i miei passi instabili 450 X, 131 | tanti intoppi ch'ebbi e diversi~strazii e martír 451 X, 133 | talor a me si rivoltava,~ bella, sí leggiadra e tanto 452 X, 133 | si rivoltava,~sí bella, leggiadra e tanto vaga,~ 453 X, 137 | parole quella sparve,~che ben m'animava gir avanti.~ 454 XI, 9 | 9.~Era il ruscello tranquillo e chiaro,~che 455 XI, 9 | fior splendeva tutta piena.~ dolce mai le Muse non cantaro,~ 456 XI, 10 | V'eran stormenti varii e sonori,~da mastre mani tocchi 457 XI, 10 | da mastre mani tocchi e soavi,~ch'i bei concenti 458 XI, 11 | 11.~Lasso! che quel suon passommi al core,~ 459 XI, 11 | suon passommi al core,~e mi parve il luoco ombroso 460 XI, 12 | 12.~L'acqua chiara m'invitava a bere,~ 461 XI, 12 | chiara m'invitava a bere,~ caldo mi parea sentir il 462 XI, 12 | avanza le parole,~m'avea concio che piú non sapea~ 463 XI, 15 | sbrancare,~la selva aprendo pria folta e spessa.~Giá si vede 464 XI, 15 | strada dritta fare,~ch'era storta, dubbia e sí perplessa:~ 465 XI, 15 | ch'era sí storta, dubbia e perplessa:~e sentiva la 466 XI, 17 | aggiunge in sfera.~E c'ha vago luoco in suo governo,~ 467 XI, 18 | umana fòra,~e 'l rossignuol dolce vi cantava,~che l' 468 XI, 21 | indosso allor avea,~era strana nel cangiar colori,~ 469 XI, 21 | dispiegava dentro e fòri.~E soave odori diffondea,~che 470 XI, 21 | Mori,~ed era il suo parlar bleso e molle,~che spesso 471 XI, 22 | la mirava,~raggi di fuoco sottili e ardenti~che 'n 472 XI, 24 | alcuno,~salir su 'l colle selvaggio ed erto,~come 473 XI, 24 | passar potrai, sendo digiuno,~ lunga strada in tanto gran 474 XI, 37 | colle omai desperi?~Etti tosto uscito fòr del petto~ 475 XI, 40 | faggi.~Fuggí la donna a quel gran romore,~e i luoghi 476 XI, 41 | luogo del ruscel ch'era chiaro,~stagnava un'acqua 477 XI, 42 | serpenti, né riscalda~di varie figure e tante mene,~ 478 XI, 43 | Veggiendo tanta copia e diversa~d'i crudi mostri 479 XI, 44 | 44.~ma traffitto da pungenti morsi,~ 480 XI, 47 | Penso che 'l ghiaccio freddo non sia,~come l'acqua era 481 XI, 50 | spirommi per le vene e i polsi,~ che levai di speme e forza 482 XI, 56 | con gravi affanni duri e diversi,~che quei perigli 483 XI, 57 | venerando~di struttura soperba e pomposa,~di piramidi, collossi, 484 XI, 67 | lato!~Questa campagna che larga giace,~che par un 485 XI, 67 | spazïoso e novo prato~d'erba strana, passa, fin ch'arrivi~ 486 XI, 71 | pane,~e dette le parole divote,~che le menti disprezzan 487 XI, 73 | avien che nave vole:~era molle, e nata a tal costume,~ 488 XI, 74 | zaffiri sovra un seggio,~ bella, cosí grave e tanto 489 XI, 76 | trasparente,~che le belle fattezze celava~com'il bel vetro 490 XI, 82 | contemplavi quella~Maria d'Egitto devota e umíle:~antri e 491 XI, 85 | e d'eroine,~dal natural mastramente tratti~che parean 492 XI, 87 | indi so distorme.~Ed era gioioso questo gioco~ed 493 XI, 89 | cameo le due figure~eran variamente e ben formate,~ 494 XI, 89 | mastro espresso le nature~ de le vesti, come figurate~ 495 XI, 91 | cosí ben sugella~ch'opra vaga mai piú non vid'io:~ 496 XI, 94 | Pareva viva, e di color schietto,~com'ha chi è pien 497 XI, 97 | e ne l'intrar da me fui diviso,~ch'esser mi parve 498 XI, 99 | sue declivi volte e cube,~ variamente fregiate e sí 499 XI, 99 | sí variamente fregiate e belle~come s'adorna il ciel 500 XI, 111 | questo, al mondo raro e famoso.~Qui si pervien con


1-500 | 501-532

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License