Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marmo 7
marone 1
marrano 1
marte 14
martella 1
martello 1
marti 1
Frequenza    [«  »]
14 insegna
14 lega
14 lucenti
14 marte
14 membra
14 mencio
14 messo
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

marte

   Canto, strofa
1 I, 89 | salir in cielo;~Venere e Marte fan che nudi afferra~con 2 II, 33 | detto, nacque,~ninfa che Marte d'alto amor accese~ ch' 3 II, 35 | nerbo fue~che ben mostrò di Marte esser figliuolo.~Un indomito 4 II, 40 | ben mostraro che dal fiero Marte~sceser per dritto e nobile 5 II, 49 | ad altri strano,~sendo da Marte in prima generati;~ché se 6 II, 67 | egli a l'Italia il nuovo Marte diede,~che può paragonarsi 7 II, 68 | che 'n pace Giove fu, fu Marte in guerra,~i cui trofei 8 II, 93 | sacro a Febo, fu compagno a Marte,~come fan fede i gesti e 9 III, 60 | vago naso altiero~formâr Marte e Bellona con lor mani,~ 10 IV, 49 | indebolite,~era ne l'arme Marte e tra le lire~il piú famoso 11 IV, 54 | Luigi il buon Gonzaga, a Marte~sacro ed a Febo, cui d'invidia 12 IV, 65 | nostri tempi fa vergogna a Marte.~ 13 VI, 87 | saggia Minerva ti volgesti a Marte,~seguendo quel Gonzaga che 14 VIII, 45| Febo sacro e sacro ancor a Marte,~a tutt'i vertüosi dava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License