Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pistacchi 1
pitagora 1
pittor 2
piú 519
più 5
piume 2
placarlo 1
Frequenza    [«  »]
542 è
540 ed
532
519 piú
490 s'
476 un
473 per
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

piú

1-500 | 501-519

    Canto, strofa
1 Ded1 | onoranda, che avendo io piú e piú volte letto quelle 2 Ded1 | onoranda, che avendo io piú e piú volte letto quelle rime 3 Ded1 | mie oneste persuasioni e piú che preghiere, non volle 4 Ded1 | conosce per uomo nasciuto piú tosto a compiacere a gli 5 Ded1 | persuadermi essere tra li suoi piú cari uno de li primi. Ora 6 Ded1 | poema stampato, poi che a piú di uno segno conobbe le 7 Ded1 | parve anco non lasciarle piú lungamente dormire. Mosso 8 Ded1 | e saggio giudicio di chi piú sa, e dal mio desiderio 9 Ded1 | non ci essere persona, cui piú ragionevolemente elle si 10 Ded1 | che io so che quella ha piú fiate con oneste ragioni 11 Ded1 | non lasciarle, oggi mai piú ne la polve consumarsi. 12 Ded1 | cose sue, come di uno mio piú caro amico, e cui io ho 13 Ded1 | non potendo per ora di piú, manifesti il desiderio 14 Ded1 | ella tenersene da molto piú, poi che la sua vertú e 15 Ded1 | fará. Né per ora le sarò piú con questo mio rozzo e zottico 16 Ded2 | begli occhi i rai,~quanto piú mira piú s'abbaglia, e mai~ 17 Ded2 | occhi i rai,~quanto piú mira piú s'abbaglia, e mai~a par 18 I, 6 | Ippocrene, o sia~di Cirra il piú sacrato luoco ancora,~da 19 I, 7 | alma,~né sottopor le spalle piú pavento~a questa faticosa 20 I, 8 | s'adorna e fassi ogni or piú bella,~e Progne al vecchio 21 I, 10 | ciel toccanti sassi,~per piú di mille vene e mille fonti~ 22 I, 15 | imago,~e quanto gli occhi piú ver lei volgea,~piú m'assembrava 23 I, 15 | occhi piú ver lei volgea,~piú m'assembrava quel bel volto 24 I, 15 | fattezze belle s'io rimiro,~piú le bramo mirar quanto le 25 I, 16 | che fa natura sovvra le piú belle,~veggendo tal chiarezza 26 I, 19 | bella,~nel bel fiorir di sua piú vaga etate,~tal mi pareva 27 I, 19 | angelica beltate;~anzi piú bell'assai, quant'ogni stella~ 28 I, 19 | dona chiaritate,~e quanto piú d'ogni mortal bellezza~una 29 I, 25 | 25.~Né so che piú bramar in questa vita,~fòr 30 I, 27 | spiace,~che si veggia di me piú vaga e bella,~anzi m'aggioia 31 I, 27 | anzi m'aggioia e lieta piú mi face,~di me, d'ogn'altra, 32 I, 28 | 28.~Piú ti vuo' dir, per tuo maggior 33 I, 30 | che tu mora,~e la vedrai piú viva e ardente farse,~ché 34 I, 31 | arso e sfatto~adesso se', piú tosto abbruscierai:~e s' 35 I, 31 | tregua far o patto,~ché piú di giorno in giorno ti sfarai;~ 36 I, 32 | che tra quante mai fur piú vaghe e snelle~a par di 37 I, 35 | suoi,~ma di questa la voce piú soave,~né prima né dopo 38 I, 45 | Mencio e seco l'Oglio a paro~piú de l'usato assai tranquilli 39 I, 45 | dentro al mar intraro,~questi piú fortunati sono e lieti,~ 40 I, 51 | tra le trombe carmi assai piú tersi~suona di Giulio con 41 I, 56 | oro:~vi si vedeva il Beti piú polito,~e Rubricato e Singili 42 I, 56 | Ana, che nasce e more in piú d'un sito,~sedeva a canto 43 I, 68 | l viver prisco si rinove~piú che mai bello e piú che 44 I, 68 | rinove~piú che mai bello e piú che mai giocondo,~e vide 45 I, 70 | ch'egli si scopr'ogni or piú crud'e ingrato.~ 46 I, 77 | a pietá rifeci il mondo~piú che mai bello e piú fiorito 47 I, 77 | mondo~piú che mai bello e piú fiorito assai:~volli che 48 I, 77 | assai:~volli che l'uomo piú che pria fecondo~moltiplicasse 49 I, 83 | con piume,~né de l'usato piú temuti sète,~ché raro cangia 50 I, 88 | e di mal dir ripiena.~Ma piú di tutti 1'alma Citerea~ 51 I, 90 | torma,~e de la sferza tema piú non hanno,~che par che la 52 I, 91 | ogni or, acciò che 'l mondo~piú la vertú non chiuda nel 53 I, 105 | 105.~Non è l'Italia piú qual era prima,~allor che 54 I, 106 | sempre in sospetto,~e via piú tosto dassi al forastiero,~ 55 I, 114 | costei che fia fra l'altre~la piú perfetta, ben che saggie 56 I, 115 | spirto cieleste,~che 'l piú bel velo, ch'unqua fosse, 57 II, 3 | compensa,~che quanto tarda piú, piú fier dispensa.~ 58 II, 3 | compensa,~che quanto tarda piú, piú fier dispensa.~ 59 II, 11 | ver signori?~Ma per adesso piú giá non si parli~di questi 60 II, 12 | ogni stella,~né so come piú Giove omai s'acquete,~che ' 61 II, 20 | e d'Apennino~scorse il piú grande ed eminente corno~ 62 II, 34 | Sassonia il giovane decoro~piú volte fe' meravigliose prove,~ 63 II, 35 | suon d'un pugno solo:~qual piú gagliardo fosse, a l'una 64 II, 40 | paraggio.~Ma ne l'Italia son piú chiare e sparte~l'opre di 65 II, 43 | grassi campi allaga,~si vede piú famosa e piú gradita:~e 66 II, 43 | allaga,~si vede piú famosa e piú gradita:~e mentre il corso 67 II, 48 | Galeazzo altiero e forte~piú volte nel duello farsi onore,~ 68 II, 49 | Gonzaghi e insieme le cittati!~Piú volte in largo ed or in 69 II, 51 | anni lieti dimoraro,~e fêr piú bell'ogni or la dotta Manto;~ 70 II, 59 | servitú star sottomessa.~Piú si rinforza e s'erge l'otomano,~ 71 II, 66 | concordia il vero seme?~Non piú di questo, ch'io ti vuo' 72 II, 67 | tra li grandi il primo fu piú grande.~ 73 II, 74 | l principio a farsi il piú perfetto;~ma piace d' 74 II, 77 | fe' nel maggior furor, nel piú fervente,~e se morte 75 II, 80 | tal fu 'l valore,~che di piú vecchi il saper aguagliavi.~ 76 II, 80 | gli anni giovenil, ma di piú gravi:~tenne per l'opre 77 II, 81 | bellezza e castitate,~la piú bella e piú casta d'ogni 78 II, 81 | castitate,~la piú bella e piú casta d'ogni etate.~ 79 II, 84 | questa onde 'l mondo ogni or piú bello fasse,~questa che 80 II, 86 | corresse, ch'egli a lato,~anzi piú tosto innanzi, non vi fusse:~ 81 II, 88 | pregar lo chiami;~ché sempre piú di , d'amor piú pieno,~ 82 II, 88 | sempre piú di , d'amor piú pieno,~par ch'altro piú 83 II, 88 | piú pieno,~par ch'altro piú non curi o prezzi o brami~ 84 II, 89 | e di ben scielta giente~piú d'una torma vi condusse 85 II, 90 | col rosso Giglio,~Pirro piú volte in que' tumulti fieri~ 86 II, 92 | che non si veggia ogni or piú chiaro e aperto?~Ché s'io 87 II, 92 | l glorïoso merto,~quanto piú ne dicessi, piú ridire~forza 88 II, 92 | quanto piú ne dicessi, piú ridire~forza mi fôra, 89 II, 96 | Dentro le chiese e luoghi piú divoti~stavan le putte e 90 II, 98 | pietate,~cosa non vide mai di piú rapina,~di piú furor, d' 91 II, 98 | vide mai di piú rapina,~di piú furor, d'estrema crudeltate.~ 92 II, 98 | furor, d'estrema crudeltate.~Piú si sprezzava, quanto piú 93 II, 98 | Piú si sprezzava, quanto piú divina~era una cosa; ahi 94 II, 100 | tu 'l vedesti allora~che piú sangue portasti ch'acqua 95 II, 101 | puote~raccolse le relliquie piú divote.~ 96 II, 104 | è chiara com'il sole,~e piú che mai si vede oggi fiorire,~ 97 II, 116 | ogni or sembianza vostra~piú bella e piú leggiadra a 98 II, 116 | sembianza vostra~piú bella e piú leggiadra a tutti mostra.~ 99 II, 117 | 117.~Dico piú bell'assai perché beltate~ 100 II, 117 | simil non fu, non è, né mai piú fia,~ché in vostra figlia 101 II, 122 | non lasciam Mercurio star piú solo,~che 'n Gazuolo arrivò 102 III, 8 | sentito dire,~ed aspetti di piú ancor sentire.~ 103 III, 10 | i cieli differenti,~l'un piú de l'altro assai nobile 104 III, 11 | che de l'error pentirsi piú non vale.~ 105 III, 19 | puoi o maledire,~perché piú liberal ad altri sia?~Se 106 III, 22 | cose ha fatte assai non piú vedute,~e spesso mai intese 107 III, 25 | crïatura~de le profonde cose e piú remote,~il tutto seppe e 108 III, 29 | t'è disdetto,~ché quanto piú perfetta ella si dice,~a 109 III, 31 | posto il piede,~u' van le piú gientil e piú prezzate;~ 110 III, 31 | u' van le piú gientil e piú prezzate;~ma 'l mio parlar 111 III, 40 | luce del fratel adorna,~che piú la notte assai che 'l 112 III, 43 | aventurosa piacque.~Ivi a Lucina piú che mai gioconda~ne le braccia 113 III, 44 | nemea scaldava quando vien piú chiara,~e del ciel seco 114 III, 45 | con spirto sovvra tutti il piú perfetto.~E quando questa 115 III, 45 | a simil grado mai non fu piú giunto.~ 116 III, 50 | che ne i cor inspira~de li piú saggi vati ed eccellenti;~ 117 III, 52 | eloquenza il fonte le fondea,~il piú fresco, il piú chiaro ed 118 III, 52 | fondea,~il piú fresco, il piú chiaro ed il piú degno:~ 119 III, 52 | fresco, il piú chiaro ed il piú degno:~e bel idïoma le 120 III, 57 | provincie e regni,~fra' piú lodati il primo luoco segni».~ 121 III, 63 | ciel mai pose in carte~il piú di tutti dotto gran Varrone,~ 122 III, 65 | nude veder perché lodata~piú l'opra uscisse sovvra l' 123 III, 66 | 66.~Né questo piú d'ogn'altra la fa degna,~( 124 III, 66 | degna,~(ancor che sola e piú perfetta sia),~ma piú famosa 125 III, 66 | e piú perfetta sia),~ma piú famosa e chiara ogni or 126 III, 67 | darsi,~che si den dar a piú perfetta e bella,~poi che 127 III, 68 | nascer suo gioiva~il ciel piú dell'usato assai sereno,~ 128 III, 70 | angustia e noia,~e farlo piú che mai chiaro e famoso,~ 129 III, 72 | 72.~ché tutte le piú belle e piú famose~dal Gonzaghesco 130 III, 72 | ché tutte le piú belle e piú famose~dal Gonzaghesco ceppo 131 III, 72 | Gonzaghesco ceppo fòr uscite,~e le piú sagge ancor e piú formose~ 132 III, 72 | e le piú sagge ancor e piú formose~per nodo marital 133 III, 75 | ch'altra cantar al mondo piú non déi.~Seco volando chiaro 134 III, 76 | allora~mostravan gioia non piú vista ancora.~ 135 III, 79 | fioriva piena~ogni tua riva al piú perfetto grado,~e dove il 136 III, 81 | onora,~perché pegno di te piú car non have,~tu d'ogni 137 III, 81 | né lasci che nel mal giá piú s'aggrave;~tai le tue doti 138 III, 85 | 85.~Piú bella a lor par questa assai 139 III, 86 | mostrino del cielo~d'ogni piú bell'il bell', il buon del 140 III, 87 | 87.~Ma piú di lei quest'altra è bell' 141 III, 91 | saggia~quant'altra il mondo piú prudente n'aggia.~ 142 III, 106 | perché soffra ogni or duol piú penace;~ché vivendo mi sento 143 III, 110 | ch'io t'arrive,~ch'altro piú che seguirti ora non penso,~ 144 III, 111 | son morto, a che cercar piú morte,~se senza alma qui 145 III, 112 | ogni or gridava.~L'Oglio piú volte a gravosi accenti~ 146 III, 114 | martír aíta,~che d'ora in ora piú cresceva atroce,~per seguir 147 III, 116 | Crescea Lucrezia bella ogni or piú bella,~piú saggia, piú leggiadra 148 III, 116 | bella ogni or piú bella,~piú saggia, piú leggiadra e 149 III, 116 | or piú bella,~piú saggia, piú leggiadra e piú gientile,~ 150 III, 116 | saggia, piú leggiadra e piú gientile,~e di begli occhi 151 III, 117 | vizio si disvia,~sempre piú bella, piú discreta e vaga,~ 152 III, 117 | disvia,~sempre piú bella, piú discreta e vaga,~che sol 153 III, 119 | largamente piove:~ché 'n quante piú tenute mastre sono,~tanta 154 III, 119 | tanta grazia non è chi piú ritrove:~ch'ella si gira 155 III, 120 | ciel vuol che si miri,~né piú mirar si possa in donna 156 III, 122 | dov'Amor alberga,~ch'altra piú stanza non l'appaga o nido.~ 157 III, 122 | mondo son posterga,~c'han di piú belli ogni or la fama e ' 158 III, 124 | occhi~che non v'è mal che piú l'offenda o tocchi.~ 159 III, 132 | abissi rei,~e quando Giove piú s'adira insano,~torgli ad 160 III, 133 | ed altri accenti,~e che piú cupo mar mia barca spazie.~ 161 III, 135 | albergo di vertute v'era,~il piú soperbo e ricco che mai 162 III, 138 | lupi, avoltori e ancor piú d'una arpia,~porci infiniti 163 III, 142 | raro su vi sale.~E quanto piú fatica sofferire~da prima 164 III, 142 | da prima ti parrá, tanto piú l'ale~del bel ingegno spiega, 165 III, 143 | per che tu la vedrai~tanto piú bella, piana e spazïosa,~ 166 III, 143 | piana e spazïosa,~quanto piú innanzi arditamente andrai.~ 167 III, 147 | ben oprar si pone,~ed ha piú volte il giusto adoperato,~ 168 III, 147 | facil si dispone,~che piú non piega verso il manco 169 III, 148 | con liggierezza,~e quanto piú nel ben oprar s'indura,~ 170 III, 148 | oprar s'indura,~tanto è piú forte, e quasi vien natura.~ 171 III, 151 | quell'acqua del sacrato vaso~piú fïate le labra le bagnaro:~ 172 III, 153 | a prima vista, e quanto piú vi miri,~piú lo trovi lontano 173 III, 153 | vista, e quanto piú vi miri,~piú lo trovi lontano e piú coperto,~ 174 III, 153 | piú lo trovi lontano e piú coperto,~con torte strade 175 III, 154 | fa che dimori quanto puoi piú poco.~ 176 III, 158 | detto ciò che devea dire,~e piú de l'opra che del tempo 177 IV, 10 | bella,~o che posta sará fra piú lodate,~il ciel in voi comparte 178 IV, 10 | comparte e rinovella,~con la piú grata e via maggior beltate,~ 179 IV, 11 | Camilla il grido eccede~forse piú che di lor il ver non vuote,~ 180 IV, 12 | vive si veggion fra le piú preclare,~ché s'un cantate 181 IV, 18 | al fuso attenda,~n'altra piú cura che di questo prenda.~ 182 IV, 21 | li dotti ancora,~quanto piú degno sempre e piú preclaro~ 183 IV, 21 | quanto piú degno sempre e piú preclaro~di bella donna 184 IV, 21 | farebbe ogni ora,~e tanto piú lodata si vedrebbe,~quanto 185 IV, 21 | lodata si vedrebbe,~quanto piú rara e dotta ella sarebbe.~ 186 IV, 22 | sepoltura.~E pur ve n'è piú d'una glorïosa~per arme, 187 IV, 32 | leva adesso,~ogni or verrá piú chiaro e vago speglio~di 188 IV, 35 | etate~la prezzi e stimi piú quant'ella cresce,~perfetta 189 IV, 37 | studi santi,~e qual poeta piú soave canti.~ 190 IV, 40 | angue~ringiovenisce e fassi piú sicura,~e fa del vizio fiera 191 IV, 43 | e vera,~sempre leggiadra piú, sempre piú bella.~E come 192 IV, 43 | sempre leggiadra piú, sempre piú bella.~E come si riveste 193 IV, 43 | gientil sorelle questa~verrá piú bella ogni or, piú saggia 194 IV, 43 | verrá piú bella ogni or, piú saggia e onesta.~ 195 IV, 44 | facendone conserva tutta via.~E piú che gemme, che ricchezze 196 IV, 45 | ben oprar forte,~che piú l'onor stimrá, che non la 197 IV, 49 | cosí forte,~qual altro che piú forte Italia addite.~Questi, 198 IV, 49 | arme Marte e tra le lire~il piú famoso ch'oggi si rimire.~ 199 IV, 50 | tale~che 'n lui l'ingegno piú che 'l corpo vale.~ 200 IV, 53 | ancora se ne vede.~Andò piú volte in mezzo al concistoro,~ 201 IV, 55 | provisto al tutto, ed ha piú occhi ch'Argo,~magnanimo, 202 IV, 57 | ch'ancor garzon su l'Adige piú volte~del sangue di nemici 203 IV, 59 | le spalle.~Avea di suoi piú fidi un'ala attorno,~cui 204 IV, 60 | l'armi~giá materia a' piú sullimi carmi».~ 205 IV, 64 | sito~per metter l'oste al piú sicuro e forte:~e s'a caso 206 IV, 67 | il vantator spagnuolo~con piú di quattro millia fanti 207 IV, 72 | l'alto Apennin con strada piú sicura.~Il tutto fece 208 IV, 76 | esercito famoso,~mostrò piú gioia che s'avesser preso~ 209 IV, 77 | campo dentro a Carignano~piú giorni riposò a salva mano.~ 210 IV, 84 | il danno e la paura~via piú ch'a quei di dentro si comparte.~ 211 IV, 97 | messe a l'alta cura~del piú bel d'ogni bel de la natura.~ 212 IV, 103 | 103.~Né piú ti dico in questa tua partita,~ 213 IV, 111 | ardori».~Cosí pregai; ma piú di ciò non parlo,~ch'un' 214 V, 5 | 5.~Quanto si parla piú di rari doni~che 'l Re del 215 V, 5 | ciel in questa donna pose,~piú ne resta da dir, e piú cagioni~ 216 V, 5 | piú ne resta da dir, e piú cagioni~si veggion di lodarla 217 V, 8 | quanto occorre loro,~altro piú dir non san se non ch'è 218 V, 15 | tutta via~cercasse di restar piú forte acceso,~onde con queste 219 V, 19 | egli è la vera scorta e la piú fida,~che l'alma scorge 220 V, 20 | ratto si desta e fassi piú gientile,~tenendo nova vita 221 V, 34 | che questa impresa a me piú non conviene.~E l'un 222 V, 35 | per dir chiaro qual di lor piú forza~avesse sovvra me de 223 V, 43 | Asteria ricordossi, ma li pare~piú bella questa e 'n tutto 224 V, 49 | quanto del piombo l'oro piú s'apprezza.~ 225 V, 53 | del cieleste arco fu 'l piú manifesto.~ 226 V, 55 | arco che su si vede~di piú colori in l'aria dimostrarsi,~ 227 V, 55 | veggion trasformarsi,~e l'aria piú ch'altrove ivi serena~venti 228 V, 64 | lo cor t'ardrá che mai piú vile~pensier non vi stará, 229 V, 66 | l'arme prenda,~e quanto piú potrá ti prema e offenda.~ 230 V, 71 | avrai sol lite e guerra,~per piú tormento, per piú pena darti;~ 231 V, 71 | guerra,~per piú tormento, per piú pena darti;~e 'l mai influsso 232 V, 75 | bisogna in ogni cosa,~ma piú con quella che veder tu 233 V, 75 | mostrasse ben ritrosa,~volubil piú che 'n l'aria lievi cerchi,~ 234 V, 76 | rivoltar il core,~e raro a chi piú l'ama mette mente,~il 235 V, 77 | 77.~Ch'a quanti piú si mostra grazïosa,~e par 236 V, 77 | mostra grazïosa,~e par che piú benigna si discopra,~piú 237 V, 77 | piú benigna si discopra,~piú si crede di far lodevol 238 V, 77 | pensa aver di simil opra:~né piú quel detto che quest'altro 239 V, 78 | lei seguir il piede,~anzi piú l'ama ogni or e piú disia.~ 240 V, 78 | anzi piú l'ama ogni or e piú disia.~Ed ella che non cura 241 V, 83 | di lor memoria,~e quante piú n'inganna, piú s'esalta:~ 242 V, 83 | e quante piú n'inganna, piú s'esalta:~con tutte piagne, 243 V, 86 | begli occhi ed atti adorni,~piú non ti voglio cosa alcuna 244 V, 88 | parlar t'affretta,~perché mai piú non mi vedrai dapoi~che 245 V, 90 | mezzo l'acque sparve,~né piú dinanzi a gli occhi miei 246 V, 91 | tenevi col tuo canto?~Chi piú m'insegnerá la dritta strada,~ 247 V, 92 | mio~saldo pensier, or qui piú far che deggio?~I' l'odo 248 V, 93 | ogni ora,~e sento ardori piú che 'l sol cocenti,~né gli 249 V, 94 | veder costei,~che vista piú non ho da ch'era in culla,~ 250 V, 96 | corte~che d'indi a poco te piú non vedrei.~I' vadoso 251 V, 97 | 96.~Ché quanto piú m'appresso a l'alte mura,~ 252 V, 97 | m'appresso a l'alte mura,~piú sento non so che, che m' 253 V, 101 | a parte,~scoprirsi allor piú vago e piú divino,~con l' 254 V, 101 | scoprirsi allor piú vago e piú divino,~con l'odorate frondi 255 V, 106 | mastramente:~il candido volgar, ma piú divino~per l'odor che soave 256 V, 106 | canti del giardino~come piú noto a l'italica gente:~ 257 V, 111 | lodarle.~I' ve ne vidi forse piú di dieci~diverse come sa 258 V, 112 | prima aveva quella,~ch'or piú di cento ne dispiega fòre,~ 259 V, 121 | non vien mai stanco,~ma piú soave ogni or esala e fiocca:~ 260 V, 123 | cari odori,~rendendo assai piú vaga la verdura.~A le strade 261 V, 124 | interpretato dice desidero,~e piú che 'n li giardini è spesso 262 V, 125 | di quest'augurio i' vuo' piú dire,~ché troppo vero fu 263 V, 131 | dotto, chiaro e glorïoso?~Piú d'una etá e forse quattro 264 V, 133 | di tali augelli in voci piú canore,~quali comincia udir 265 V, 134 | ardenti,~del sol del ciel piú chiari e piú possenti.~ 266 V, 134 | sol del ciel piú chiari e piú possenti.~ 267 V, 138 | libertá cavato fòra,~e quanto piú mirava il vago viso,~piú 268 V, 138 | piú mirava il vago viso,~piú mi legava ogni or da me 269 V, 141 | fiamma rinovelle;~ché quanto piú ricerca di smorzarlo,~tanto 270 V, 142 | ricerco mai,~fassi maggior, piú forte, e piú s'infiamma.~ 271 V, 142 | fassi maggior, piú forte, e piú s'infiamma.~Da indi in qua 272 V, 142 | di tempo in tempo,~via piú penace quanto piú m'attempo.~ 273 V, 142 | tempo,~via piú penace quanto piú m'attempo.~ 274 V, 143 | che non vuol sferrarmi,~ma piú mi sferza, e accresce piú 275 V, 143 | piú mi sferza, e accresce piú l'ardore.~Or sia qui fin 276 VI, 5 | vuole~dar acqua al mar o dar piú luce al sole.~ 277 VI, 6 | errore~or sono immerso e piú d'ogn'altro cieco,~che avendo 278 VI, 6 | affanno fòre,~né mai pensava piú legarmi seco:~or stanco 279 VI, 8 | son tutto fuoco,~e quanto piú m'attempo, piú m'infuoco.~ 280 VI, 8 | e quanto piú m'attempo, piú m'infuoco.~ 281 VI, 11 | core,~e quanto lo teneva piú coperto,~via piú s'alzava 282 VI, 11 | teneva piú coperto,~via piú s'alzava e si scopriva fòre;~ 283 VI, 16 | cor cocenti,~era veloce piú che lieve pardo~quelle stelle 284 VI, 16 | correa,~che m'invaghiva piú quanto m'ardea.~ 285 VI, 20 | mai sempre tenni, e tengo piú che pria:~n'opra mai feci 286 VI, 21 | occhi de la vista amata,~e piú bella che pria la ritrovai,~ 287 VI, 21 | bella che pria la ritrovai,~piú vaga, piú gientil e piú 288 VI, 21 | pria la ritrovai,~piú vaga, piú gientil e piú beata.~Ne 289 VI, 21 | piú vaga, piú gientil e piú beata.~Ne la solita stanza 290 VI, 22 | cresce maggior ogni or e piú s'infiamma,~Madonna pur 291 VI, 25 | altrui,~celava quelle quanto piú poteva,~per non far noia 292 VI, 28 | incendio allora?~Se chiuso piú teneva ancor il fuoco,~in 293 VI, 28 | convertito i' fôra,~o ver se poco piú celato stava,~in arido carbon 294 VI, 29 | come vuoi che scampi,~se piú m'incendi ogni or, se piú 295 VI, 29 | piú m'incendi ogni or, se piú mi struggi,~e liggiera dinanzi 296 VI, 35 | me pietate,~anzi ritrosa piú con sdegni ed ire~a me celava 297 VI, 38 | sparso innanzi lei,~che piú che prima dura si mostrava;~ 298 VI, 39 | vertú di que' fulgenti rai~piú l'annodava, e lo strigneva 299 VI, 40 | raggio cieleste, ardente piú che 'l sole,~che fa di fuoco 300 VI, 43 | ch'altro non brama mai né piú disia~se non portar eterna 301 VI, 50 | darmi allor la morte,~anzi piú pena che morir assai,~ch' 302 VI, 50 | mai pace trovar, d'aver piú bene.~ 303 VI, 52 | formava,~ogni suo sdegno piú temendo assai~che quante 304 VI, 53 | né da me stesso a me mai piú sovenni,~come se stato allor 305 VI, 56 | E forza è pur che quanto piú m'attempo,~le sparse sue 306 VI, 57 | rinchiusi in petto,~m'assisi u' piú si mira verde e adorno:~ 307 VI, 61 | letargo:~e quant'è facil piú l'intrata, il fine~fa ch' 308 VI, 69 | cortese~ch'a donar sempre piú ch'a tòrr'attese.~ 309 VI, 80 | disciolto da quel nodo allora,~e piú quando le spoglie fur cangiate,~ 310 VI, 83 | via~che ti fe' de le volte piú di diece?~Non tenne a mente 311 VI, 84 | primo onore.~Or hai cercato piú d'un strano lido~fòr di 312 VI, 94 | e mi miri~come se mai piú visto non m'avessi?~Di quanto 313 VI, 99 | al natural disire,~perché piú facilmente ogni uomo dasse~ 314 VI, 119 | con un color de gli altri piú perfetto,~e bei lumi 315 VI, 128 | d'Amor si sente,~o qual piú bell'al mondo mai fu nato?~ 316 VI, 134 | sol la norma,~e per farsi piú bella e piú famosa~s'affatica, 317 VI, 134 | e per farsi piú bella e piú famosa~s'affatica, si sforza 318 VI, 135 | che mai non piacque a quel piú cosa vile.~ 319 VII, 3 | pietosa.~E quanto serve piú con sincera,~piú la ritrova 320 VII, 3 | serve piú con sincera,~piú la ritrova dura e disdegnosa,~ 321 VII, 6 | vien meno,~e stima morte piú ch'amar men male.~Ha sempre 322 VII, 9 | or supplicar è forza con piú spesse~preci, e pregarlo 323 VII, 11 | parole,~fa che di mente piú non t'esca mai~quanto d' 324 VII, 30 | grandi e supreme,~stimando piú l'Amor assai che vita,~perché 325 VII, 31 | forte ogni or s'ingegna,~e piú da questi esser veduto teme,~ 326 VII, 34 | onde avien sovente che i piú saggi,~e molti c'hanno sovvra 327 VII, 40 | i suoi disir finisse,~e piú perfetto si conserva ogni 328 VII, 53 | regno ci dimostra.~Di lei piú forte, Amor, quante fïate~ 329 VII, 60 | un uom e il guata,~resta piú scuro in l'uomo e non rifiglia,~ 330 VII, 64 | tanto men tristo quanto piú l'accende.~ 331 VII, 67 | Amor, direi~che dir bisogni piú di ciò c'hai detto.~Però 332 VII, 75 | voci divineveramente da piú saggi detto:~e queste voci 333 VII, 80 | buon dal buono gira al buon piú caro;~ch'Amor è buono, che 334 VII, 84 | Platon le carte;~ma via piú chiare scoprirolle ancora~ 335 VII, 87 | indi non fia giá mai che piú si scioglia.~ 336 VII, 89 | crïature,~e l'una ha fatta piú che l'altra degna.~Quelle 337 VII, 89 | suo fuoco degna,~e come piú propinqua, piú riscalda~ 338 VII, 89 | degna,~e come piú propinqua, piú riscalda~l'angelica natura 339 VII, 90 | quello si rimette.~Questo piú volte giá t'ho detto, ed 340 VII, 96 | poco apprezza~ch'assai piú stima le bellezze frali~ 341 VII, 103 | è, perché ragion non ha piú seco.~ 342 VII, 112 | che quanto di bellezze han piú faville,~appaion piú graditi 343 VII, 112 | han piú faville,~appaion piú graditi a gli occhi e belli.~ 344 VII, 112 | gli occhi e belli.~Ed ove piú beltá par che sfaville~in 345 VII, 112 | e snelli,~per gli occhi piú il desir che 'n noi sen 346 VII, 122 | furore~ che de l'alma i rai piú sian prezzati,~a la cieleste 347 VII, 126 | raro:~questo perfetto è piú di giorno in giorno,~ché 348 VIII, 1 | ne scrivo,~pensando a ciò piú de l'usato meglio,~e succiandone 349 VIII, 2 | sparso ne la mente.~Non penso piú fallir come si debbia~nudrir 350 VIII, 3 | alma donna mia.~E mi parve piú bella e vaga assai~che non 351 VIII, 10 | torto,~ma quanto cresce piú, vien piú fervente.~Con 352 VIII, 10 | quanto cresce piú, vien piú fervente.~Con questo si 353 VIII, 16 | senza par sia ogni or e piú bellezza?~ 354 VIII, 20 | veramente:~e che del vecchio piú il giovane have~ch'esser 355 VIII, 20 | che con gli anni maturi è piú perfetto.~ 356 VIII, 29 | suo tesoro,~ch'apprezza piú, che quant'al mondo è oro.~ 357 VIII, 30 | qui vostra vita mor, ma piú felice~s'asconde e vive 358 VIII, 37 | spene:~quest'un si trova piú che morto ogni ora,~ché 359 VIII, 38 | dire~ch'un sdegno puote piú ch'Amor non vale.~E degli 360 VIII, 44 | ti sprezza,~e de l'onesto piú l'util apprezza.~ 361 VIII, 47 | cosí donna divenne,~che piú di lui poteva sopra lui:~ 362 VIII, 48 | concio, ch'ei~quant'era piú sprezzato amava lei.~ 363 VIII, 56 | sciolto da gli stretti nodi;~piú che da prima chiar allor 364 VIII, 56 | offrendo ricco e largo,~ch'avea piú occhi che non fur quei d' 365 VIII, 57 | hai,~perch'egli te ne fe' piú volte certo,~e so che veramente 366 VIII, 65 | perduto pegno.~Quella via piú che sé si può chiamare~ch' 367 VIII, 65 | certo ben è degno~che 'n lei piú viva, a lei piú s'avicine,~ 368 VIII, 65 | che 'n lei piú viva, a lei piú s'avicine,~tratto da quelle 369 VIII, 66 | che 'n altrui trova vita piú soprana.~In questo una sol 370 VIII, 73 | da chi sente amarsi,~né piú d'Amor rubella voglia farsi.~ 371 VIII, 74 | v'è, e mostro il reo,~il piú di ciò che dicon si ripone~ 372 VIII, 81 | splende,~vaghe fanciulle, però piú che spesso~altro metal per 373 VIII, 83 | osserva,~come l'util non ci è, piú non si serva.~ 374 VIII, 86 | l'amator, né voglia gire~piú oltre per gioir in altra 375 VIII, 101| uom, il divin culto~per la piú parte rimanea sepulto.~ 376 VIII, 102| ora.~Uomini resteran, ma piú modesti,~ch'or feroci 377 VIII, 107| cose tanto fòr di modo,~che piú mostrosa cosa unqua non 378 VIII, 111| e se con Dio per sorte piú concorre,~sará diviso ancor 379 VIII, 114| non nato lume sol unita,~piú del dever cercò di sullimarsi.~ 380 VIII, 115| ciel e giú si mette.~Se piú superbirá e cerchi fòre~ 381 VIII, 115| risecarla,~e di men grado piú di prima farla.~ 382 IX, 2 | 2.~Piú bella de l'usato mi parea,~ 383 IX, 2 | bella de l'usato mi parea,~e piú ver me cortese, umana e 384 IX, 5 | deve.~Non fôra al mondo mai piú bell'impero,~che 'n cor 385 IX, 11 | d'Amor la strada assai piú chiaro mostra~quanti vi 386 IX, 18 | Or gran peso il cor piú non m'accora,~ché piú non 387 IX, 18 | cor piú non m'accora,~ché piú non c'è ponderosa salma.~ 388 IX, 18 | c'è ponderosa salma.~E piú che prima la mia mente onora~ 389 IX, 23 | generose e sole,~che molto piú non resti ancor a dire,~ 390 IX, 26 | scieglier quella strada ch'è piú fida~senz'aspettar d'altrui 391 IX, 27 | testa,~ché 'l vaneggiar a te piú non conviene,~e mira chi 392 IX, 32 | cortese e caro dono,~ch'assai piú val che ricco e gran tesoro,~ 393 IX, 44 | conservarla al suo grado ed a piú bene.~Onde d'Amor la calda 394 IX, 46 | mostrar se si volesse;~ma piú tempo bisogno a dirlo fôra,~ 395 IX, 48 | quest'e quel cibo o dove piú s'attiene.~A gli amati e 396 IX, 50 | forba~ciò che di sovvra piú suol cumularsi.~Ignorante 397 IX, 53 | 53.~Vist'ho piú volte un saggio agricoltore~ 398 IX, 61 | consenso il mondo~a farsi piú che puote Iddio amico,~acciò 399 IX, 82 | dono?~Ch'Amor accese a que' piú saggi il core,~perché trovasser 400 IX, 90 | or ci chiama e invita,~e piú di noi il nostro ben sospira.~ 401 IX, 93 | 93.~Benefico piú ch'altri Aristofane~al seme 402 IX, 100 | rende:~sovvra mortali ha 'l piú sullime regno,~e largamente 403 IX, 101 | stagione a primavera,~anzi piú bel fiorito ed immortale,~ 404 IX, 101 | ordinò l'Eterno Amore~a chi piú l'amerá con saldo core.~ 405 IX, 103 | gioioso fuoco.~E ch'arso piú si trova, piú si fida~appresso 406 IX, 103 | E ch'arso piú si trova, piú si fida~appresso Iddio seder 407 IX, 105 | 105.~Quanto si parla piú del santo Amore,~Amor, cui 408 IX, 105 | senza, l'uom non viverebbe,~piú ne resta da dir a tutte 409 IX, 109 | 109.~Tra le piú care cose che lasciasse~ 410 IX, 110 | elesse nostra umanitate.~Piú di sei lustri con pena e 411 IX, 116 | Era di lor ciascun assai piú forte~di quei che crudeli 412 IX, 116 | sprezza,~che 'l ben de l'alma piú che 'l corpo apprezza.~ 413 IX, 117 | ricchezze in povertá baratta.~Piú di trent'anni austera vita 414 IX, 121 | questa e quella forte,~potria piú volte rinovar la luna~le 415 X, 2 | dotto faratti ma non giá piú buono,~se de la grazia Iddio 416 X, 13 | fa cader in gravi errori:~piú che non deve ha di saper 417 X, 14 | noticia in l'arti è quella~che piú che specular profitta e 418 X, 26 | cosí infiammato,~che quanto piú s'infiamma men si sazia;~ 419 X, 26 | infiamma men si sazia;~anzi piú sete ogni or si sente avere~ 420 X, 35 | 35.~«Questa ha piú datodisse Cristo allora,~« 421 X, 35 | ricchi, e mercatanti grossi:~piú questa non sol di buono 422 X, 35 | sol di buono affetto,~ma piú pensando al liberal effetto».~ 423 X, 36 | denaio a questa tolto,~rubava piú che tutta la ricchezza~che 424 X, 40 | bello,~né col peccato poi piú si conforma;~ma l'abito 425 X, 48 | accendi l'alma,~e poi co i piú perfetti conversando,~senti 426 X, 52 | miri:~se di grazia e vertú piú ch'altra vale,~chi tal l' 427 X, 52 | l'ha crïato è ben lodar piú degno.~ 428 X, 60 | affisar si spaventava:~armonia piú non suona la loquella,~ch' 429 X, 61 | Non si voglion menzogne piú sentire,~né dar l'orecchie 430 X, 64 | giova e la mente avalora,~e piú lucido rende l'intelletto,~ 431 X, 65 | voglio dir adesso qual natura~piú tosto accenda Amor col suo 432 X, 65 | chi s'aggiela prima e chi piú dura~acceso, e qual si serva 433 X, 69 | cor i detti miei.~E quanto piú d'amor l'alma t'accendi~ 434 X, 69 | e modi di costei,~tanto piú loda Amor, ché questa via~ 435 X, 72 | 72.~Onde di me bisogno piú non hai,~seguendo il santo 436 X, 72 | passo mai,~ché caderesti piú di prima in pena,~e fatica 437 X, 73 | né fòr del buon camino piú ti tiri;~c'hai vaneggiato 438 X, 76 | uom ad uom debb'io~a te, e piú se piú dever si puote:~e 439 X, 76 | uom debb'io~a te, e piú se piú dever si puote:~e se non 440 X, 77 | 77.~Or quanto piú si può i' ti ringrazio,~ 441 X, 92 | E forse arai dal primo piú d'oltraggio,~perché parrá 442 X, 97 | mora,~e novo in te pensier piú fermo farsi~Ecco che cade 443 X, 98 | uom le colpe lava:~e s'or piú tanta turba non vi sale,~ 444 X, 104 | punto a queste,~ché fatica piú grande non si trova,~che 445 X, 107 | 107.~Vinse del mondo le piú grandi prove,~e non seppe 446 X, 108 | discoscesa via,~ogni or piú lieve, vigoroso e baldo.~ 447 X, 108 | periglio de la morte,~sempre piú fresco, piú costante e forte.~ 448 X, 108 | morte,~sempre piú fresco, piú costante e forte.~ 449 X, 109 | 109.~Or per farti piú lieto ed animoso,~un corollaro 450 X, 114 | qual si voglia modo,~quanto piú posso i' ti ringrazio e 451 X, 117 | pervenire,~nulla temendo che piú il piede inciampi.~Cominciava 452 X, 138 | quanto l'occhio intento piú volgeva,~piú folto ed intricato 453 X, 138 | occhio intento piú volgeva,~piú folto ed intricato mi pareva.~ 454 XI, 5 | potesse farlo senza,~questo piú piacque a l'alto Re di sopra,~ 455 XI, 6 | patente strada,~e su 'l piú stretto calle se ne vada.~ 456 XI, 8 | noderosi e inculti.~Quanto piú vado innanzi, piú mi cede~ 457 XI, 8 | Quanto piú vado innanzi, piú mi cede~del bosco la spessura 458 XI, 9 | Muse non cantaro,~né qual piú vaga mai cantò sirena,~com' 459 XI, 12 | parole,~m'avea concio che piú non sapea~ciò che 'n quel 460 XI, 16 | andando,~chi sará che disturbo piú mi dia?»~Cosí dicendo a 461 XI, 20 | alquanto poserai:~dopo, piú forte, al tuo camino andrai. –~ 462 XI, 23 | te ne vieni,~vedrai non piú veduti molti beni.~ 463 XI, 26 | 26.~Di ciò che piú ti piacerá potrai~trastullarti 464 XI, 29 | ogni or s'annoia,~ch'averá piú di noi che, 'n festa e ' 465 XI, 30 | il bene:~ciascun che vuol piú far di quel che suole,~spesso 466 XI, 32 | quasi errando giva,~ché piú non era al caminar gagliardo,~ 467 XI, 34 | lenti,~e men s'aíta quanto piú si sforza,~né sa dove addrizzar 468 XI, 36 | tu vorrai,~quando sarai piú forte e piú gioioso:~prova 469 XI, 36 | quando sarai piú forte e piú gioioso:~prova ciò che la 470 XI, 40 | ameni diventâr selvaggi,~che piú giardinprato alcun non 471 XI, 42 | arida Libia quando 'l sol piú scalda~quelle deserte e 472 XI, 51 | con fatica assai,~la costa piú di mezza trapassai.~ 473 XI, 55 | ima;~ché quanto di salir piú m'affrettava,~liggiero mi 474 XI, 55 | affrettava,~liggiero mi sentiva piú che prima,~e sentiva cader 475 XI, 56 | vedersi,~farebbero smarrire il piú sicuro~tra quanti mai piú 476 XI, 56 | piú sicuro~tra quanti mai piú forti al mondo furo.~ 477 XI, 57 | drizzando,~scorsi del mondo la piú bella cosa.~Ché un Tempio 478 XI, 58 | vidi saldo e intiero,~anzi piú bell'assai e piú sincero.~ 479 XI, 58 | intiero,~anzi piú bell'assai e piú sincero.~ 480 XI, 60 | era ivi sculto: e, fatto piú vicino,~lessi distintamente 481 XI, 72 | parea latte a gli occhi piú remoti:~oliva piú soave 482 XI, 72 | occhi piú remoti:~oliva piú soave l'erba eletta,~che 483 XI, 77 | Mi volgo al destro a me piú vicin canto,~ov'era un arco 484 XI, 78 | quell'era intagliata~che piú par bella quanto piú si 485 XI, 78 | che piú par bella quanto piú si guata.~ 486 XI, 80 | luogo tant'adorno,~ch'esser piú bello e vago non potria,~ 487 XI, 82 | carni sue flagella,~diece e piú lustri tal serbando stile:~ 488 XI, 84 | donar, e lieta dar la vita~piú tosto assai che mai restar 489 XI, 85 | sempre disprezzaro,~ché piú la castitá che vita amâro.~ 490 XI, 89 | variamente e ben formate,~che le piú rar'e eccellenti sculture~ 491 XI, 91 | sugella~ch'opra vaga mai piú non vid'io:~allor con le 492 XI, 95 | senza speme d'aver mai piú soccorso,~era da ch'intra 493 XI, 98 | pietra come neve bianca,~e piú lucente assai che 'l chiaro 494 XI, 99 | Quando la notte il ciel è piú stellato,~che non v'è segno 495 XI, 100 | prezïosi e fini~v'eran di piú colori in piú dissegni,~ 496 XI, 100 | v'eran di piú colori in piú dissegni,~disposti come 497 XI, 113 | oprar gran fermezza,~che piú non piega al mal la volontade,~ 498 XI, 114 | tratto perde,~questi vergine piú non fia chiamato,~ché tal 499 XI, 119 | velo,~minutamente e molto piú che pria~le bellezze vedrai 500 XI, 126 | pudico e onesto,~la magnanima piú di tutte quelle~ch'ebbero


1-500 | 501-519

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License