1-500 | 501-519
Canto, strofa
501 XI, 129 | Urbino moglie fu costei,~piú bella de la dèa di Pafo
502 XI, 135 | gielo,~sotto il Boote al piú rigente cielo.~
503 XI, 142 | esempi com'un nume:~per la piú parte or sono sí cangiati,~
504 XI, 142 | sí cangiati,~che 'n pochi piú si vede chiaro lume,~perché
505 XI, 145 | gioia~si riceve ciascun, ma piú chi resta;~ché chi ci viene
506 XI, 147 | fòra,~non ci tornar mai piú, ché forse forse~il ritornargli
507 XI, 150 | vostr'etate l'eroine,~ove piú splende 'l ben, ove piú
508 XI, 150 | piú splende 'l ben, ove piú sale,~che 'n qual oggi alze
509 XI, 151 | lor contorni~che, quanto piú ci guardo e piú rimiro,~
510 XI, 151 | quanto piú ci guardo e piú rimiro,~forza è che l'occhio
511 XI, 153 | basti il volere,~ch'i' piú vorrei poter del mio potere.~
512 XI, 154 | spesso mi scuote.~E quanto piú di tempo ci dispenso,~men
513 XI, 157 | 158.~Ad altri piú ch'a sé benigna e larga,~
514 XI, 166 | brevi versi:~«Tra le donne piú rare questa è rara,~né suoi
515 XI, 168 | saprai che quanto mai bramar piú puote~di grazia e di beltá
516 XI, 169 | qual si voglia etate.~Via piú vertute che la vita apprezza,~
517 XI, 172 | bellezza le mature,~e quanto piú l'etate cresce e monta,~
518 XI, 172 | l'etate cresce e monta,~piú son di migliorar gli studi
519 XI, 175 | annode,~acciò che Europa piú non si consume,~e da' membri
|