Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ammorzarlo 2
amo 2
amò 1
amor 432
amore 62
amori 10
amorosa 1
Frequenza    [«  »]
473 per
448 del
437 se
432 amor
407 da
392 ma
385 come
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

amor

    Canto, strofa
1 Ded1 | Vostra come parlando de l'Amor terreno egli si levi a parlare 2 Ded1 | egli si levi a parlare de l'Amor divino, e come sotto varie 3 I, 3 | Veglio,~che gli effetti d'Amor e la natura~aperto ti mostrò, 4 I, 3 | meglio,~quando t'accende amor e 'l cor ti fura,~fa che 5 I, 23 | lode dica~de la bella ad Amor e a te nemica. –~ 6 I, 30 | eterno ed immortale:~tal è d'Amor l'acuto e aurato strale.~ 7 I, 37 | faggio eccelso:~de la madre d'Amor il mirto adorno,~l'eterno 8 II, 30 | che per questi d'ogn'altro amor si spoglia.~ 9 II, 33 | ninfa che Marte d'alto amor accese~ ch'egli seco sovra ' 10 II, 74 | perfetto;~ma piace d'Amor il dolce gioco~che di rar 11 II, 74 | disdetto,~onde lasciò Gradivo e Amor seguío~e pose, fòr che quel, 12 II, 88 | ché sempre piú di , d'amor piú pieno,~par ch'altro 13 II, 117 | donna che si sia,~e grida Amor: – In questo vago volto~ 14 II, 119 | assotiglia~di mille nodi Amor far varie tempre,~d'or terso 15 II, 120 | rai:~quivi il suo seggio Amor eletto infiora,~questi sol 16 III, 15 | favoriti,~e ripien di quel amor divino,~che seco sempre 17 III, 30 | questa giovanetta~a riverirla Amor con gli occhi alletta.~ 18 III, 33 | di que' begli occhi dov'Amor s'aviva.~Ivi si ferma ed 19 III, 47 | ascendente con ragione,~stillando amor e grazia di signori,~con 20 III, 59 | con sottil lavoro~in arco Amor curvò, perché guadagni~con 21 III, 61 | con bell'idioma,~che d'amor i rubelli lega e doma.~ 22 III, 73 | la chiara luce e viva,~d'Amor il regno fôra pien d'errore,~ 23 III, 86 | onesto zelo,~e mostran com'Amor insano è cieco:~dico Lucrezia 24 III, 88 | fin'allor giá tali,~eran d'Amor quadrella e acuti strali.~ 25 III, 96 | or di quello,~o di casi d'amor varii e fieri,~porge 26 III, 116 | quell'etá novella~era d'amor il tacito focile,~ch'accende 27 III, 121 | paradiso,~che purga d'ogni foll'amor il core,~e sol v'accende 28 III, 122 | Questi son gli occhi dov'Amor alberga,~ch'altra piú stanza 29 III, 123 | Questi son gli occhi dov'Amor impera,~e spiega i suoi 30 III, 126 | e sole.~Da questi l'arco Amor e 'l fuoco piglia,~ed indorarvi 31 III, 126 | questi ogn'alta impresa Amor consiglia,~che son del mondo 32 III, 126 | sole.~Con quest'ogni uom Amor legato tiene,~che sol per 33 III, 129 | or che 'n quei distille~d'Amor perfetto il vero e buon 34 III, 131 | Questi son gli occhi dov'Amor fa mostra~de l'alte sue 35 III, 132 | trofei,~che ne mostran d'Amor i grandi regni~a lui soggietti ( 36 IV, 40 | Ché due sorelle a lei d'amor e sangue~congiunte de la 37 IV, 102 | allor t'accenderá di lei~Amor che 'l fuoco estinto non 38 V, 3 | I' credo quant'ogni or Amor mi giura~su gli aurati suoi 39 V, 14 | occhi, dove armato~regna Amor e d'Amor s'acquista il nome,~ 40 V, 14 | dove armato~regna Amor e d'Amor s'acquista il nome,~e mi 41 V, 16 | Deh, scuoti il tutto e amor da te disgombra.~ 42 V, 19 | pensier e grida~che senz'Amor non è cosa perfetta,~ch' 43 V, 19 | schietta:~ché dove alberga Amor non regna frode,~ché sol 44 V, 20 | acque umore~è 'l giovane ch'Amor mai non accese.~Ma come 45 V, 21 | 21.~Li mette Amor avanti gli occhi un speglio,~ 46 V, 23 | 23.~Amor in somma de l'umana vita~ 47 V, 23 | nastro,~ché nodi adamantini Amor adopra,~s'avien ch'un'alma 48 V, 24 | catene e i lacci sono~con ch'Amor lega i veri suoi seguaci.~ 49 V, 24 | sesso sempre~i cori purga Amor con dolci tempre.~ 50 V, 25 | 25.~La giovenil etate Amor tien desta~a l'opre di vertute 51 V, 28 | impero,~che sa per prova com'Amor governa~chi seco fermamente 52 V, 29 | 29.~Però s'Amor t'accende adesso 'l petto,~ 53 V, 29 | sommetti a questa salma;~ché s'Amor t'ha al suo servizio eletto,~ 54 V, 30 | non déi,~poi ch'a seguirla Amor ti chiama e invita,~e 55 V, 32 | ch'innanzi a gli occhi Amor ti pigne e mostra,~com'ei 56 V, 48 | e leggiadro viso,~ov'Amor scherza e sempre si trastulla,~ 57 V, 48 | fiso,~vede mai sempre e com'Amor vi spazia,~e quanta aver 58 V, 50 | spazia~con le tre Grazie Amor, bellezza e gioia,~né scintilla 59 V, 63 | rogo~ardendo porterai d'Amor il giogo.~ 60 V, 68 | segua l'alto tuo desire~onde Amor giá forte il cor t'assalse.~ 61 V, 76 | voglia,~ché come cuffia amor si veste e spoglia.~ 62 V, 78 | disia.~Ed ella che non cura amor o fede,~ma l'appetito segue 63 V, 87 | precetti sentirai,~che fan d'amor tutt'i pensier sinceri;~ 64 V, 94 | e grazia manca nulla?~S'Amor adesso inganna i sensi miei~ 65 V, 135 | rai,~onde ogni suo poter Amor ha tolto:~e da lunge sott' 66 VI, 1 | core~morendo non morir ch'Amor mantiene;~ma s'un piacer 67 VI, 2 | devrebbe l'uom qual morte Amor fuggire,~ché men pena ch' 68 VI, 3 | a par del fier martír ch'Amor instilla?~È la corte d'Amor 69 VI, 3 | Amor instilla?~È la corte d'Amor di strazii piena,~u' non 70 VI, 4 | 4.~E cangia Amor martír e spesso accresce,~ 71 VI, 5 | creduti dèi,~com'ebbe in lor Amor poter o parte,~divenner 72 VI, 7 | piaga,~se mille volte l'ora Amor l'impiaga?~ 73 VI, 8 | 8.~Amor, che mi conosce, che mai 74 VI, 14 | l mio soggiorno,~ché d'Amor tale guidardon s'acquista:~ 75 VI, 15 | que' begli occhi,~u' vuol Amor ch'eterno ardor ne scocchi.~ 76 VI, 29 | quella ch'al mio cor intorno~Amor teneva tanti ardenti lampi,~ 77 VI, 30 | begli occhi i vaghi rai~Amor per ésca ad abbrusciarmi 78 VI, 36 | che le spiace seguir d'Amor l'insegna,~né posso far 79 VI, 37 | ma, se quanto mi detta Amor ragiono,~perché dura 80 VI, 40 | que' begli occhi,~cui senz'Amor sarebbe freddo e vano,~grazia 81 VI, 41 | stava de la sua beltate~e d'Amor preso, ahimè, tremando ardea,~ 82 VI, 60 | dimora.~Indi s'ha preso falso Amor l'impero~ che discaccia 83 VI, 60 | che discaccia il ver Amor di fòra,~ché quel che lodi 84 VI, 61 | giente,~che del fallace Amor il sentier largo,~veggiendol 85 VI, 62 | meco giá vedesti~di quest'Amor gli storti e mal sentieri:~ 86 VI, 62 | veri,~che chi seguiva quest'Amor fallace,~seguiva il senso 87 VI, 73 | lusinghier crudele,~che d'Amor dio gli sciocchi uson chiamare,~ 88 VI, 74 | terrestre, e schivo~del vero Amor cieleste e sempre vivo,~ 89 VI, 76 | cantate come volle Amore,~Amor che sempre al senso in tutto 90 VI, 105 | dicea seguire.~E disse: – Amor, chi le tue lode colse~puote 91 VI, 106 | ogni ora,~se mi concedi, Amor, che li miei detti,~quali 92 VI, 106 | n'escan fòra.~Fa dunque, Amor, ch'i' sia di quegli eletti~ 93 VI, 107 | e reggi i dèi,~che senz'Amor oprar cosa non ponno,~dammi 94 VI, 108 | o sacro nume eterno,~s'Amor tu se' ch'a nostre menti 95 VI, 108 | sempiterno?~Soccorri dunque, Amor: te solo i' chiamo,~acciò 96 VI, 109 | 109.~Chi vuol, Amor, parlar di te, conviene~ 97 VI, 114 | oscura e cupa mole~han posto Amor gli antichi e sacri vati:~ 98 VI, 114 | i lati~di quest'eccelso Amor, di quest'Iddio,~nobile, 99 VI, 116 | seco giacque,~onde concetto Amor al mondo nacque.~ 100 VI, 117 | e insana:~da le gioie d'Amor, da li tormenti~or nasce 101 VI, 117 | s'ode una peana:~cosí d'Amor si fan diverse forme,~acciò 102 VI, 118 | t'ho, e quel seconda,~ch'Amor innanzi a tutti è generato,~ 103 VI, 120 | costor) le vaghe menti alate.~Amor il mosse sol, non forza 104 VI, 120 | veramente,~che dura quell'amor eternamente.~ 105 VI, 121 | 121.~D'amor e di voler l'Eterno Padre~ 106 VI, 121 | fece l'alte sfere,~e quest'Amor che l'opre leggiadre,~ 107 VI, 121 | squadre,~ti fan l'antico Amor col lor parere;~ma quel 108 VI, 122 | e tutt'ardendo in quel d'Amor s'accese.~A le sfere poi 109 VI, 123 | dica, dove vederai~giovane Amor e vecchio pur assai.~ 110 VI, 124 | che veglio e giovanetto Amor si dica,~Amor che con le 111 VI, 124 | giovanetto Amor si dica,~Amor che con le dolci sue parole~ 112 VI, 124 | deduce~la gloria che 'n Amor beata luce. –~ 113 VI, 128 | ma qual bontate a par d'Amor si sente,~o qual piú bell' 114 VI, 129 | caos profondi,~u' trino Amor si trova sempre interno.~ 115 VI, 129 | spirti mondi~ha posto con Amor al lor governo;~ma troppo 116 VI, 129 | fôra questo modo,~onde d'Amor il resto insieme annodo.~ 117 VI, 131 | 131.~Ma t'utile ch'Amor dona a' mortali~non si può 118 VI, 132 | decline,~come potrassi, Amor, senza te fare?~In un momento, 119 VI, 133 | ogni vizio albergo,~come d'Amor nel regno mette il piede,~ 120 VI, 133 | il tergo?~A le fiamme d'Amor chiunque crede,~può dir: « 121 VI, 133 | astergo»;~ché dove alberghi, Amor, il ben concorre,~ed ogni 122 VI, 135 | Ifigenia bella,~destogli Amor l'arbitrio e la ragione;~ 123 VI, 136 | 136.~Or ch'altro sei, Amor, se non disio~di bellezza 124 VI, 136 | sente.~Bellezza dunque, Amor, chiamerò io~il bel che ' 125 VI, 136 | tua bellezza,~che tant', Amor, il tuo disir apprezza.~ 126 VI, 138 | la vista,~e sol l'udir, d'Amor ministri sono,~se sol con 127 VI, 138 | sono,~se sol con questi Amor il fine acquista~di bellezza 128 VI, 140 | quel si smaga,~ch'a vero Amor seguir unqua non lece.~In 129 VI, 141 | 141.~Onde chi cerca Amor in quelli porre,~offoscato 130 VI, 141 | ben mostra aver l'ingegno;~Amor è Dio ov'ogni ben concorre,~ 131 VI, 141 | pazzia ne mostran segno:~Amor il dritto sol e onesto brama,~ 132 VI, 143 | quattro volte e sei~quanto d'Amor parlar udito m'hai,~riponi 133 VII, 1 | produce Amore,~o che paion d'Amor fatti e produtti,~son la 134 VII, 1 | errore,~credem che faccia Amor effetti brutti,~e che nascan 135 VII, 6 | simil scempio,~che fan ch'Amor si dice crudo ed empio.~ 136 VII, 7 | assai~arman la lingua contra Amor ben spesso,~e dicon che ' 137 VII, 7 | ben spesso,~e dicon che 'n Amor son pene e guai,~mettendo 138 VII, 7 | pene e guai,~mettendo con Amor il danno espresso:~ond'il 139 VII, 7 | dicesse quai ministri toglie~Amor per me' seguir l'ardenti 140 VII, 9 | 9.~– Se prima Amor pregai che soccorresse~a 141 VII, 11 | non t'esca mai~quanto d'Amor dirò, cieleste prole.~Da 142 VII, 12 | 12.~Ti dissi com'Amor in tutto sprezza~alcun d' 143 VII, 14 | 14.~Ministri questi son d'Amor perfetto,~che spiritali 144 VII, 15 | ogni etate vale~al vero Amor spiegar ogni ora l'ale.~ 145 VII, 17 | 17.~È d'Amor il pensier ministro vero,~ 146 VII, 17 | pensier la mente elice~d'Amor la gioia che la fa felice.~ 147 VII, 18 | quella vera gioia,~che dona Amor a i cari suoi seguaci,~se ' 148 VII, 18 | l corpo moia,~questi d'Amor tre sensi son capaci,~dir 149 VII, 18 | che questi sono i veri~d'Amor ministri, candidi e sinceri.~ 150 VII, 19 | moglie~di chi si voglia, amar Amor t'induce,~per questo al 151 VII, 20 | lascivo velle,~dal vero Amor si trova discosto~come 152 VII, 21 | strali,~o che per forza Amor a tal ne tire.~Noi semo 153 VII, 22 | ardisca adunque a l'appetito~d'Amor il nome porre o dirlo Iddio.~ 154 VII, 22 | ben, di bello e pio;~ond'Amor vero i sacri e antichi vati~ 155 VII, 23 | 23.~Se di sacro Amor s'aman duo cori,~cerca l' 156 VII, 24 | e udire~son di perfetto Amor ministri veri.~E chi, di 157 VII, 25 | Achil v'annoda,~se non ch'amor di donna ed il maschile~ 158 VII, 28 | quelle.~Ma se vi spiega Amor quel sacro impiastro~onde 159 VII, 30 | estreme~faria la gente in vero Amor unita.~Fôran le forze lor 160 VII, 30 | supreme,~stimando piú l'Amor assai che vita,~perché prima 161 VII, 33 | 33.~Questo è d'Amor perfetto il vero nodo,~che 162 VII, 34 | que' begli occhi amati d'amor vero,~cangiar vedi color 163 VII, 36 | dolcemente poi lagnarsi,~s'Amor a l'uno e a l'altro non 164 VII, 39 | dunque astretti a dir ch'Amor è Dio,~grande, mirando, 165 VII, 39 | e eccellente:~questa è d'Amor il fin, quest'è colei~che 166 VII, 40 | occhi ancora,~con questi Amor i suoi disir finisse,~e 167 VII, 40 | si disse,~da' servigi d'Amor in tutto fòra:~son ministri 168 VII, 40 | e bassi,~cui nel regno d'Amor luoco non dassi.~ 169 VII, 46 | che se stesso a lei, d'amor conquiso;~nel parlar seco 170 VII, 49 | buon camino~a ritrovar d'Amor l'imperio trino.~ 171 VII, 50 | buon poeta s'ode,~come d'Amor l'imperio il tutto tira.~ 172 VII, 51 | che tu tocchi il regno~d'Amor triforme che ne gli inni 173 VII, 52 | slaccia,~quando canta ch'Amor sovvra i tre fati~impera 174 VII, 53 | dimostra.~Di lei piú forte, Amor, quante fïate~li par, la 175 VII, 53 | feritate,~ch'ella sovente senz'Amor ne mostra;~per ch'ei da 176 VII, 54 | bellamente.~Dice che nulla lega Amor o cigne,~perch'egli il tutto 177 VII, 55 | 55.~Fur d'Amor dunque l'alme menti fatte,~ 178 VII, 55 | Maestro.~Il regno qui d'Amor con manna e latte~governa 179 VII, 56 | è benigna.~Adunque primo Amor la tromba suona,~dietro 180 VII, 56 | filosofando, il buon Platone~d'Amor il regno sovvra tutti pone.~ 181 VII, 57 | allora,~che l'imperio d'Amor non era ancora.~ 182 VII, 58 | 58.~Come sofferto avrebbe Amor giá mai,~dice Agaton, s' 183 VII, 66 | reverendo,~tu mi mostri d'Amor la deïtate,~e quant'antico 184 VII, 67 | 67.~Se fosse un sol Amor, i' crederei~che fosse il 185 VII, 67 | Ma perché molti son gli Amor, direi~che dir bisogni piú 186 VII, 67 | concetto,~mostrami qual Amor si debbia tòrre,~e sovvra 187 VII, 68 | rammentar, come apparai,~gemini Amor aver fra noi l'impero.~E 188 VII, 68 | E tu dicendo: «Il vero Amor fa questo»,~che sian diversi 189 VII, 69 | dette cose.~Ti dissi che l'Amor, che va diviso~da l'occhio, 190 VII, 69 | pensar senz'altre chiose~ch'Amor non è né mai fu bello o 191 VII, 70 | 70.~Quell'Amor, dice Plato, déi seguire,~ 192 VII, 70 | sol disio.~Ma di gemini Amor or non vuo' dire,~dirolli 193 VII, 71 | 71.~Questa selva d'Amor è larga e folta,~perché 194 VII, 79 | allor si chiama,~nome d'Amor vuol poi che vi si metta,~ 195 VII, 80 | santamente ambo cantaro?~Amor altro non è ch'un cerchio 196 VII, 80 | gira al buon piú caro;~ch'Amor è buono, che dal buon proviene,~ 197 VII, 81 | raccogli il tutto ne la mente,~Amor ritroverai esser disio~di 198 VII, 83 | cose,~che par che faccia Amor vituperose.~ 199 VII, 85 | 85.~Se del lodato Amor si de' parlare,~e del suo 200 VII, 99 | inchine,~ed a qual grado quest'amor fermare,~perché, passando 201 VII, 99 | precipizio l'uomo andare.~Onde l'Amor ch'è giusto, santo e pio,~ 202 VII, 100 | lor ragioni,~né come fanno Amor or buono, or vile.~Perch' 203 VII, 100 | or buono, or vile.~Perch'Amor semprvero, dritto e buono,~ 204 VII, 100 | strazii, affanni o morti in Amor sono.~ 205 VII, 101 | giá mai tanti trattati,~ch'Amor con veritá tristo si noti:~ 206 VII, 101 | noti:~sempre si trova buono Amor, ma spesso~tristo egli par 207 VII, 102 | l'uom di tutti i mali,~n'Amor per questo colpa ne riceve,~ 208 VII, 103 | non de' fermarsi,~servo d'Amor a torto sará detto,~n'amante 209 VII, 104 | acciò si veggia il vero Amor e santo.~ 210 VII, 106 | ed immenso~ov'ogni grazia Amor infonde e pone:~è poi de 211 VII, 117 | 117.~E l'uno e l'altro Amor è buono e onesto,~d'aver 212 VII, 117 | dirò con quanti modi questo~Amor si fa, qual porco in mezzo ' 213 VII, 117 | ragione il freno,~gusta d'Amor non mèle ma veneno.~ 214 VII, 123 | da quelle queste, e come Amor si cole,~e com'a contemplar 215 VII, 126 | eternitá va sempre a paro.~L'Amor di queste è ver Amor e degno,~ 216 VII, 126 | L'Amor di queste è ver Amor e degno,~e merta lode, come 217 VII, 128 | le percuote,~ogni senso d'Amor da sé divide,~e merta funi, 218 VII, 129 | 129.~Com'i' t'ho detto, Amor ferro non opra,~né lacci, 219 VII, 129 | udito n'hai disopra,~non far Amor in quest'alcun dissegno,~ 220 VII, 130 | chiudi ne la mente,~e d'Amor loda le vertú divine.~Ciò 221 VIII, 1 | santo Veglio,~che mi dicea d'Amor quant'io ne scrivo,~pensando 222 VIII, 2 | fallir come si debbia~nudrir Amor quando nel cor si sente,~ 223 VIII, 8 | lasciai~quando del sacro Amor i' ti parlai.~ 224 VIII, 9 | 9.~I' ti dicea ch'Amor questa bellezza~che si vede 225 VIII, 9 | si rassembra,~vuol gioia Amor, tranquillitate e pace,~ 226 VIII, 10 | quanto posso esorto~che tal Amor tu segua ardentemente.~Questo 227 VIII, 15 | Non ti par egli allor ch'Amor ti tiri~a contemplar l'eterno 228 VIII, 19 | ricchi in corte~stanno d'Amor, e donne ancor son note.~ 229 VIII, 19 | Questo ti dico ogni or, ch'Amor non vuole~altro che 'l cor 230 VIII, 20 | esser non possa ogni or d'Amor fervente?~In quest'Amor 231 VIII, 20 | d'Amor fervente?~In quest'Amor l'amante mai non pave,~o 232 VIII, 23 | egli rinasce~perché li dona Amor fatta aíta,~ch'ogni gioia 233 VIII, 25 | e miseranda sorte~di ch'Amor segue con perpetua morte.~ 234 VIII, 26 | altro che gioia~in questo Amor che mi commendi tanto.~Piacer 235 VIII, 27 | dolce~è quell'amaro con ch'Amor si folce.~ 236 VIII, 28 | 28.~Disse Platon ch'Amor è cosa amara,~e che ciascuno 237 VIII, 28 | ama:~un dolce amaro Orfeo Amor dicchiara,~perché libera 238 VIII, 28 | dicchiara,~perché libera morte Amor si chiama:~amaro s'egli 239 VIII, 30 | pur s'elice~che la morte d'Amor e il freddo gielo~di tal 240 VIII, 31 | 31.~L'alma, d'Amor al forte laccio presa,~' 241 VIII, 33 | 33.~Bisogna dir che son d'Amor due speci,~per dimostrar 242 VIII, 38 | ch'un sdegno puote piú ch'Amor non vale.~E degli effetti 243 VIII, 38 | chi non può morire,~o d'Amor rompre il velenato strale:~ 244 VIII, 39 | volte tu cantato l'hai?~D'Amor biasmavi allor le gran faville,~ 245 VIII, 44 | sicuro?~Questo terrestre Amor è liggiero,~che viene 246 VIII, 45 | bella donna con grand'arte~d'Amor il trasse al regno e fier 247 VIII, 48 | punto non osava:~or so ch'Amor l'aveva concio, ch'ei~quant' 248 VIII, 60 | amata onestamente,~di par amor al tuo disir risponde,~se 249 VIII, 60 | cor s'asconde.~O miracol d'Amor raro e eccellente,~quando 250 VIII, 61 | 61.~Se reciproco amor duo cori incende,~in quello 251 VIII, 61 | e l'altro,~Cosí si trova Amor avisto e scaltro. –~ 252 VIII, 64 | acquista in tal ardore:~o d'Amor forza inusitata e nova,~ 253 VIII, 65 | altra appare,~e pur s'usa d'Amor ne l'ampio regno:~col mezzo 254 VIII, 66 | In questo una sol morte Amor ha messo,~che con due vite 255 VIII, 67 | guadagnan dui:~tai sono, Amor, i privilegi tui.~ 256 VIII, 68 | In questo apertamente, Amor, si vede~che la vendetta 257 VIII, 70 | ch'ama, amar si deve,~ch'Amor a null'amato amar perdona,~ 258 VIII, 71 | 71.~Da simiglianza Amor crïar si suole,~ché cosí 259 VIII, 71 | ch'egli ti trovi~qual vuol Amor che quel da te si provi.~ 260 VIII, 73 | chi sente amarsi,~né piú d'Amor rubella voglia farsi.~ 261 VIII, 83 | vostro ben si vuol rapire:~Amor, che l'util sol per fine 262 VIII, 84 | tant'ardore,~come quella ch'Amor vuol che si voglia.~Ed è 263 VIII, 86 | dimostro com'è sol disire~Amor che la beltá fruir disia,~ 264 VIII, 91 | un bene ivi aggregato,~ch'Amor unisse, a noi mortali addita.~ 265 VIII, 91 | incrïato,~colmo tutto d'amor, su n'invita,~ove la 266 VIII, 91 | perfetta gioia~l'eterno Amor ci dona senza noia.~ 267 VIII, 92 | detto~ch'altri sensi adoprar Amor non suole,~Amor, che de 268 VIII, 92 | adoprar Amor non suole,~Amor, che de l'Amor eterno e 269 VIII, 92 | non suole,~Amor, che de l'Amor eterno e sacro~in terra 270 VIII, 94 | quella noia,~di maggior bene Amor asperge e aggioia.~ 271 VIII, 95 | sarebbe vano:~tal che, priva d'Amor, s'io ben discerno,~sarebbe 272 VIII, 96 | estinta omai l'umana spece,~s'Amor a repararla non studiasse?~ 273 VIII, 96 | studiasse?~Disposti a questo, Amor tutti ci fece,~acciò che 274 VIII, 96 | che di questo la gloria ad Amor dasse:~ragion è ben ch'instaurator 275 VIII, 96 | ben ch'instaurator si dica~Amor de la natura nova e antica.~ 276 VIII, 107| 107.~Nacque l'Amor allor ed il disire~di reparar 277 VIII, 107| l'uom a l'uom la spece,~Amor è quel che cerca insieme 278 VIII, 121| l'ale sparte.~E portata d'Amor in alto sale,~il ver cercando 279 VIII, 122| l'alma ne diviene,~e loda Amor, cagion di tanto bene.~ 280 VIII, 123| potuto apertamente udire~ch'Amor è quel che l'uomo fa beato.~ 281 IX, 11 | spesso in tanti varii modi,~d'Amor la strada assai piú chiaro 282 IX, 11 | spesso s'annodi:~parlo d'Amor volgar, di quel crudele,~ 283 IX, 12 | 12.~E perché senz'Amor un uom mortale~è com'un 284 IX, 12 | desvia,~temprar si vuol Amor in modo tale~che la ragione 285 IX, 14 | istate a bada~ma seguite d'Amor l'opre divine,~ché chi d' 286 IX, 14 | brama ornarsi,~deve servo d'Amor ardendo farsi.~ 287 IX, 21 | ardente,~che 'l vero e santo Amor mi discoperse,~mai conosciuto 288 IX, 22 | disire,~c'hai di voler il ver Amor seguire.~ 289 IX, 23 | 23.~I' t'ho detto d'Amor vertuti assai,~e molti effetti 290 IX, 23 | udito m'hai,~e qual è 'l ver Amor, ch'amar si vuole;~ma tanto 291 IX, 24 | quali sono i fidi~sensi ch'Amor servendo casti vanno;~ché 292 IX, 24 | stridi,~u' regna il santo Amor, luoco non hanno.~E parer 293 IX, 26 | ti divida~il ver cieleste Amor dal falso e indegno,~tu 294 IX, 27 | scopra ciò che resta~d'Amor e dica quanto mi soviene,~ 295 IX, 28 | nostr'usato tema,~ti dico Amor nel tutto ritrovarsi,~cui 296 IX, 29 | indora e inostra.~E senz' Amor qual arte mai potea~cosa 297 IX, 31 | vanno,~con certo ordine Amor regge e ristora.~Le cagion 298 IX, 31 | ogni ora:~e di ciò tutto Amor è sol cagione,~che quest' 299 IX, 32 | ordine buono,~che per Amor si dàn tra lor ristoro.~ 300 IX, 32 | e gran tesoro,~perché s'Amor è quel che la vita,~egli 301 IX, 33 | quelle regge,~e ch'elle poi d'Amor vivace e pio~dànno a l'anime 302 IX, 33 | legge.~L'alma con lor, ch'Amor al corpo unio,~l'informa, 303 IX, 33 | lo corregge;~onde vedi l'Amor ch'a le mondane~cose portan 304 IX, 34 | condenso~globo del ciel Amor tenace punge,~e se sviata 305 IX, 36 | uguali i' pur t'ho detto,~ch'Amor tra quelle ancor suo regno 306 IX, 37 | cosparte~divise parti insieme Amor aduna,~l'acqua divisa in 307 IX, 37 | ogni parte~quasi mai sempre Amor in un raguna;~onde si vede 308 IX, 38 | in uno non sará giá mai;~Amor è che l'unisse ed il conserva,~ 309 IX, 39 | Chi dubbio dunque avrá ch'Amor non sia~ingenito ed unito 310 IX, 40 | 40.~ch'Amor, o sia divino, o sia di 311 IX, 41 | fervore~ch'a generar ci spigne Amor n'impara.~E l'alto Re del 312 IX, 41 | ciel, quel gran Fattore~d'Amor se stesso mosse a questa 313 IX, 41 | mostra a pieno~l'alta bontá d'Amor c'ha sempr'in seno.~ 314 IX, 42 | prese,~che tanto in Dio l'Amor divino puote~che quell'indusse 315 IX, 42 | produr cortese:~e poi l'Amor di generar infuse~in tutto 316 IX, 43 | 43.~Tocchi da quest'Amor moveno il cielo~gli angeli 317 IX, 44 | 44.~E s'Amor, come vedi, il tutto face,~ 318 IX, 44 | grado ed a piú bene.~Onde d'Amor la calda e vital face~le 319 IX, 45 | 45.~Ch'Amor governator e mastro sia~ 320 IX, 45 | buono,~se non l'accende Amor con quel disire,~che spera 321 IX, 46 | governar alcun cosa potrebbe,~s'Amor non fosse quei che la reggesse:~ 322 IX, 46 | reggesse:~come mancasse Amor il tutto andrebbe~a precipizio 323 IX, 48 | 48.~Altro ch'Amor non cerca in quelli porre,~ 324 IX, 48 | cerca in quelli porre,~ch'Amor uniti e 'n pace li mantiene:~ 325 IX, 48 | ma tal discordia accorda Amor che suole~diverse cose unir 326 IX, 51 | umor sen cava fòra,~e quest'Amor rimedi a l'uomo insegna,~ 327 IX, 52 | nascerá su quella parte?~S'Amor tra quei non è, com'avrá 328 IX, 55 | uno e sette via~gettan, ch'Amor indarno ivi s'aspetta,~perché 329 IX, 56 | e divini.~Perch'ivi sède Amor e gli avalora,~e fa che 330 IX, 57 | diverse vedi chiaramente:~Amor tra queste mette tal misura~ 331 IX, 58 | impera,~governa e regge Amor, e li compone.~L'astronomo 332 IX, 58 | quella sfera~con gli elementi Amor concia e dispone:~e spesso 333 IX, 58 | ambe mani,~ch'ivi son veri Amor, vi son gl'insani.~ 334 IX, 59 | 59.~Allor cieleste Amor rivolge il freno,~e con 335 IX, 60 | 60.~Ma se 'l volgar Amor ha 'l freno in mano,~l'aria 336 IX, 63 | ritrovati i sacerdoti~a far ch'Amor tra Dio e l'uom si serbe.~ 337 IX, 65 | 65.~Ecci cagion di questo Amor ch'insegna~prima come si 338 IX, 66 | impero,~ove tra cittadini Amor non sia,~e cerchi l'un de 339 IX, 66 | de l'altro il vitupèro?~S'Amor non ci è, ch'adunque cosa 340 IX, 66 | piange e manca,~l'unito Amor aggioia, serba e affranca.~ 341 IX, 67 | scïenze ed opre, troverai~ch'Amor il tutto regge e rende buono,~ 342 IX, 68 | il tracio gran poeta,~ch'Amor le chiavi d'ogni cosa avea,~ 343 IX, 68 | volgea.~Ché se non foss'Amor che 'l tutto acqueta,~e 344 IX, 69 | diverse in ogni parte.~Tal è d'Amor il gran valor esperto,~l' 345 IX, 81 | 81.~Per lo mezzo d'Amor giá si trovaro~tutte l'arti 346 IX, 82 | quelle cortese dono?~Ch'Amor accese a que' piú saggi 347 IX, 82 | buono.~E se non fosse stato Amor, che cosa~fôra nel mondo 348 IX, 83 | prigion e pene estreme?~Amor, non altro, in cor desir 349 IX, 85 | 85.~Amor il mastro fu, Amor il duce,~ 350 IX, 85 | 85.~Amor il mastro fu, Amor il duce,~che dolce lui rendeva 351 IX, 85 | lui rendeva le fatiche:~Amor tant'altri infiamma, piglia 352 IX, 85 | scïenze ogni or amiche:~Amor a poetar i vati induce,~ 353 IX, 85 | antiche:~ché, se non fosse Amor il mastro stato,~qual tra' 354 IX, 86 | parte u' sempre visse;~ch'Amor in ogni etate il cor accende~ 355 IX, 87 | replíco,~che l'opre senz'Amor al fin non vanno.~Quest' 356 IX, 87 | quelli che verranno,~ch'Amor è quel che l'opra fa perfetta,~ 357 IX, 87 | opra fa perfetta,~e senz'Amor oprar nessun si metta.~ 358 IX, 90 | 90.~Ci e ci conserva Amor la vita,~ci regge, ci governa 359 IX, 90 | ritroso e fiero,~che d'Amor sprezzi il dolce e sant' 360 IX, 91 | 91.~A ch'Amor scalda, a ch'egli ingombra 361 IX, 92 | cori avezza.~Ove suoi raggi Amor vibra e distende,~stato 362 IX, 94 | Ecco che dal terrestre Amor al vero,~dal vero al ver 363 IX, 94 | passati.~Da questo sant'Amor puro e sincero~son gli altri, 364 IX, 94 | gli altri, non so come, Amor chiamati.~Qualche sembianza 365 IX, 95 | 95.~Quest'è l'Amor che fe' dal cielo in terra~ 366 IX, 95 | l'Eterno Amore.~Quest'è l'Amor ch'ogni imperfetto atterra,~ 367 IX, 100 | spende.~S'egli del sant'Amor non giunge al segno,~e per 368 IX, 100 | mensa,~dov'il fruir eterno Amor dispensa.~ 369 IX, 102 | regna con sovvrana altezza:~Amor è quel che sol su conduce,~ 370 IX, 102 | conduce,~e chi l'ama averá Amor per duce.~ 371 IX, 103 | guida sará perfetta e fida~Amor, a darne tra li seggi luoco.~ 372 IX, 103 | quivi sol s'annida~chi d'Amor arde nel gioioso fuoco.~ 373 IX, 103 | seder in festa e in giuoco:~Amor è sol che tal grandezza 374 IX, 103 | tal grandezza cerca,~e con Amor si trova, acquista e merca.~ 375 IX, 104 | 104.~Tra que' beati seggi Amor ne ciba,~n'abbellisse, n' 376 IX, 104 | e ci contenta.~Quant'è l'Amor d'ogni un, tanto deliba~ 377 IX, 105 | parla piú del santo Amore,~Amor, cui senza, l'uom non viverebbe,~ 378 IX, 105 | quanto far si debbe,~e s'Amor non amate, che farete~se, 379 IX, 105 | amate, che farete~se, senz'Amor, un'ombra e un fumo sète?~ 380 IX, 106 | non mi grava?~Ché, senz'Amor, vertú nessuna vale~ su 381 IX, 107 | trasferirsi a i monti imperi:~s'Amor e caritate non t'acqueta~ 382 IX, 108 | arda volontier mettrai,~s'Amor teco non viene ad ogni passo,~ 383 IX, 108 | altre cose fai;~ché quest'Amor e santa caritate~è quel 384 IX, 109 | in dolci paci.~Volle ch'Amor nel petto a' suoi restasse,~ 385 IX, 109 | ogni or le faci:~ch'u' d'Amor bruscia quel divino fuoco,~ 386 IX, 111 | salvarne;~ma tanto fu l'Amor, che 'l grave pondo~volle 387 IX, 112 | 112.~Cosí, di tant'Amor ardendo, ascese~de la tremenda 388 IX, 113 | impresse~a' discepoli suoi l'Amor del cielo,~che Pietro in 389 IX, 114 | le catene~dolci lor rend'Amor e l'altre pene.~ 390 IX, 116 | tormentaro.~Questa fortezza Amor ha ne la corte,~ove col 391 IX, 117 | appiatta,~u' lungo tempo Amor quella mantenne,~acciò venisse 392 IX, 118 | debole natura,~s'avien ch'Amor il petto infiamme a quelle,~ 393 IX, 120 | 120.~Luzia, d'Amor accesa e di vertute,~morir 394 IX, 120 | divenga su nel ciel erede.~Amor dolci parer l'aspre ferute~ 395 IX, 122 | spolpar le carnee gonne,~s'Amor non le accendeva la mente,~ 396 IX, 123 | 123.~Ecco ch'Amor è quel che ci governa,~e 397 IX, 124 | ferma mente;~perché dolce amor Amor le instilla,~che sempre 398 IX, 124 | mente;~perché dolce amor Amor le instilla,~che sempre 399 IX, 126 | se tu vuoi~di questo sant'Amor farti capace.~Tutti gli 400 X, 10 | rivoltarte~a quel cieleste Amor sacro ed ardente,~ch'empie 401 X, 12 | disputando farsi sempre onore,~s'Amor il cor non arde, nulla fanno,~ 402 X, 15 | mai~refletteno al Fattor d'Amor i rai.~ 403 X, 22 | questo inette,~per c'han d'Amor del ciel la mensa vota.~ 404 X, 22 | i santi doni,~che induce Amor, che 'l Re del ciel ci doni.~ 405 X, 25 | il fa per nostro ben, d'amor acceso.~Non vuol che l'uom 406 X, 26 | ringrazia,~e si sente d'amor cosí infiammato,~che quanto 407 X, 33 | quanto dar può, paga,~e per amor di Cristo a quel soccorre,~ 408 X, 37 | avrai~per un ch'a povvri con amor darai».~ 409 X, 38 | provede a tutti,~e goderai d'amor i dolci frutti.~ 410 X, 39 | nel bene, altra natura;~ch'amor trasformerallo ne l'amato,~ 411 X, 41 | fatto né in parole~e per amor di quell'egli ama ancora~ 412 X, 41 | maggiori cole,~perché l'incende Amor, il regge e piega~acciò 413 X, 46 | e soavi~le fatiche d'Amor di cui ragiono,~e noiose, 414 X, 46 | seguendo ogni ora quelle~ch'Amor c'insegna, perfette e 415 X, 47 | vera amica,~che sempre con Amor fa il suo soggiorno.~Questo 416 X, 47 | aspro sprone,~acciò la via d'Amor non abbandone.~ 417 X, 51 | ardori.~Fa che quel sant'Amor a lei ti chiami,~ch'arde 418 X, 57 | l'iscontro de gli occhi Amor acquista,~Amor lascivo dico, 419 X, 57 | gli occhi Amor acquista,~Amor lascivo dico, servi assai.~ 420 X, 62 | l'ingegno:~cosí del falso Amor si sgombra il regno.~ 421 X, 63 | scanno.~Cosí s'acquisterá l'Amor sincero,~ammendando il passato 422 X, 64 | che scerne il danno de l'Amor lascivo,~e di quel fassi 423 X, 65 | natura~piú tosto accenda Amor col suo focile,~e che sará, 424 X, 67 | qualitá contrarie,~e quell'amor sará gioioso sempre~u' sono 425 X, 69 | detti miei.~E quanto piú d'amor l'alma t'accendi~del bell' 426 X, 69 | di costei,~tanto piú loda Amor, ché questa via~è la dritta 427 X, 79 | in cor ti pose il ver d'Amor disio.~E giá dicesti chiaramente 428 XI, 69 | Pegaso;~ma prego il santo Amor che un po' di fuoco~in cor 429 XI, 70 | 70.~O sacro Amor, a l'ultimo lavoro~non mi 430 XI, 134 | occhi suoi regnava Amore,~Amor dico, ch'al ciel le menti 431 XI, 137 | mortal veste,~ch'avean d'Amor lascivo vinte e dome~le 432 XI, 169 | apprezza,~specchio di casto amor e di bontate,~ch'innanzi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License