160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti
Canto, strofa
1 | 160
2 | 161
3 | 162
4 | 163
5 | 164
6 | 165
7 | 166
8 | 167
9 | 168
10 | 169
11 | 170
12 | 171
13 | 172
14 | 173
15 | 174
16 | 175
17 | 176
18 XI, 176 | 177.~Era in quella stagion di
19 V, 71 | serra~che da ciascun vedrai abbandonarti:~sol uno o dui fedeli ti
20 X, 47 | acciò la via d'Amor non abbandone.~
21 VII, 124 | ragion non esce fòre.~S'abbassa al generar, e questa sola~
22 I, 104 | v'ha discordie accese,~ed abbassato questo e quello seggio,~
23 VIII, 66 | amator se stesso~cigne ed abbraccia, e da sé s'allontana,~e
24 VIII, 106| l'un l'altro tutto 'l dí abbracciando,~nulla prendevan di cibarsi
25 XI, 38 | si consente,~tu l'ombre abbraccierai, com'uom che sogna,~e resterai
26 X, 74 | ritorni donde venni. –~Indi abbracciommi e mi si strinse al petto,~
27 XI, 22 | n un momento il core gli abbrusciava:~e le gioiose luci alme
28 I, 31 | sfatto~adesso se', piú tosto abbruscierai:~e s'eri prima di cenere
29 X, 104 | celebrate,~quando l'idra abbrusciò con sette teste,~e l'altre
30 I, 37 | 37.~Il dritto e lieve abete, il salce e l'orno~e l'arbor
31 X, 22 | saper questo le persone abiette,~il semplice pastor e l'
32 I, 60 | 60.~Abila e Calpe, l'Emo ed Aracinto,~
33 V, 38 | Da gli umeri pendeva l'abile arco,~qual d'una ninfa tra
34 II, 37 | vago luoco cinto,~ch'a gli abitanti approdi e ancor dilette,~
35 I, 82 | ho giá morire!~Non è de l'abitato parte o luoco~che non dimostri
36 X, 2 | simplicissimo egli sia,~e ch'abiti una luce inaccessibile,~
37 I, 72 | da sé senz'arte dava~in abondante copia il cibo ogn'ora,~l'
38 VI, 117 | vuol che rapresenti~e l'abondanza d'ogni cosa umana,~Penia
39 III, 57 | di quanto bisogna sempre abondi,~sí ben disponi ch'antichi
40 VII, 23 | sagge e sol d'oneste tempre.~Aborren questi il mal, fuggon gli
41 VI, 99 | perfetto gire;~per questo n'academico divenni,~né di Liceo 'l
42 X, 49 | 49.~Ecco che senza le Academie e scole,~e senza impallidir
43 V, 39 | figliuolo Enea,~ch'errando con Acate se ne giva,~e la sua madre
44 XI, 124 | vider gli occhi miei,~d'acati, di cristalli e d'alabastri;~
45 IV, 80 | sempr'affanno e duolo,~non accade narrar perché si sanno,~
46 V, 128 | ed or Stagira arditamente accampa:~or su Parnaso fa di sé
47 VI, 88 | la cittá maggiore,~stava accampato e v'era gente tanta~che
48 X, 33 | quel soccorre,~lo nutre, l'accareccia e non l'aborre.~
49 IV, 100 | star e riverente,~e come accarecciar sí den menori,~servando '
50 IV, 78 | fu da quel ben visto e accarecciato,~e da baroni ed altre assai
51 VIII, 90 | amasse ella faria,~e tal accenderebbe in terra amore,~che fôran
52 IX, 109 | petto a' suoi restasse,~e ch'accendesse in gli altri ogni or le
53 IX, 122 | carnee gonne,~s'Amor non le accendeva sí la mente,~che stavan
54 VI, 22 | non ardissi con parole~mai accennar, non che mostrar la fiamma,~
55 IX, 87 | fanno,~e spesso i' te l'accenno e tel replíco,~che l'opre
56 IV, 92 | la mente ogn'or intenta e accensa~verso Genova far un largo
57 IX, 47 | Tutti i pensier la medicina accerva,~acciò che l'opra non riesca
58 VIII, 62 | mastro e pio;~ma come ad accettar l'un l'altro fanno,~questo
59 Ded1 | adunque la Signoria Vostra accettarle e tenerle care sí per che
60 IV, 53 | sí l'opre sue stimate e accette fôro,~che chiaro indicio
61 I, 65 | 65.~– Febo, s'accetti mai né grati fôro~a la tua
62 V, 60 | verzier adacqua e irrora~de l'Accidalio fonte e d'Elicona.~E Febo
63 VII, 7 | 7.~Questi accidenti strani fan ch'assai~arman
64 V, 74 | sdegno piena e di torpente accidia.~
65 III, 79 | con gran vena~in grembo accogli l'acque e porti al Pado,~
66 V, 51 | piene di grazia e di vertute accolta,~parendole fra quante donne
67 IX, 56 | cinque insieme e col sei accombini,~di questo accordo uscir
68 III, 59 | ch'un lucido zafir regga e accompagni.~Le nere ciglia con sottil
69 IX, 68 | esso crea,~la discordia accordando sí diversa,~ogni natura
70 I, 12 | 12.~Col canto s'accordava un dolce suono~d'una cieleste
71 IX, 56 | sei accombini,~di questo accordo uscir si senton fòra~dolci
72 III, 149 | non sa disporre,~che non s'accorga il miserel che 'l bene~sempre
73 III, 60 | ed i furor rissani,~con l'accorte e soavi alme parole~che
74 IX, 75 | seno.~Egli ogni corpo cui s'accoste, fare~vorrebbe tal qual
75 V, 137 | beltate,~u' non è fuco che l'accresca o avivi:~né cessavan mirar
76 IV, 101 | gloria e stupore,~sempre accrescendo con la fama onore.~
77 VI, 50 | sofferir non era forte,~sí m'accresceva ogni or tormento e guai.~
78 IX, 63 | noi lunge l'aspre pene e acerbe:~e se si pecca com'avien
79 III, 112 | né mai vi fu rimedio d'acquetarlo,~seco piagnendo le figliuole
80 I, 12 | senz' ira~visti sovente, ed acquetato il vento,~e spesso ancor
81 II, 12 | so come piú Giove omai s'acquete,~che 'l folgor suo tremendo
82 VI, 82 | ma la voglia prava~non s'acquetò di quel Marino insano,~ché,
83 VI, 46 | gloria appresso tutti le acquistai.~
84 Ded1 | di rado dopo la morte si acquistano. Potrá poi il signor Giano
85 VIII, 69 | di vita fòre,~e due vite acquistar in uno instante.~Cosí la
86 X, 63 | i piè del scanno.~Cosí s'acquisterá l'Amor sincero,~ammendando
87 II, 52 | nemici l'alta spoglia opima~s'acquistò con prudenza e con valore,~
88 I, 39 | lanze e dardi ben felice,~l'acquosa loto e la bramata vite,~
89 XI, 4 | un gastigo tormentoso ed acro,~e di quel lume al cor un
90 VIII, 116| perdendo il natural suo buono acume.~Cosí peccando in tutto
91 VII, 6 | strale?~Quei con la spada acuta ne vien meno,~e stima morte
92 III, 153 | spesso ammiri,~sentendo l'acutezza d'i soffismi~armati d'infiniti
93 V, 60 | Pomona.~Venere il bel verzier adacqua e irrora~de l'Accidalio
94 XI, 95 | dietro al dorso,~e, di legami adamantin legata,~senza speme d'aver
95 V, 23 | che di nastro,~ché nodi adamantini Amor adopra,~s'avien ch'
96 VII, 55 | quel convien che l'angelo s'adatte,~che sacro è tutto e nulla
97 III, 128 | tal dolcezza e gioia~ch'addolcisse l'assenzio e 'l mal aggioia.~
98 XI, 34 | piú si sforza,~né sa dove addrizzar il suo timone,~ch'a pregar
99 II, 73 | l Monferrato seco ancor adduce,~e tant'è chiara la sua
100 II, 86 | prede spesso da i nemici addusse.~
101 VIII, 41 | come il riso, lungo pianto adegua.~So che si mor gioioso,
102 III, 132 | rei,~e quando Giove piú s'adira insano,~torgli ad un cenno
103 Ded1 | mi devesse. Ma, o egli si adiri meco, e pien di corrucci
104 V, 103 | qualunque volta~voglia incenso adoler o coronarsi,~ch'infausta
105 II, 79 | vive,~Pirro figliuol ch'adolescente ancora~per la dottrina rara
106 I, 34 | attorno attorno il vago sito adombra.~La bella Ninfa allor in
107 I, 65 | sian sempre d'oro,~né nube adombri mai la tua chiarezza),~del
108 V, 118 | ella nascesse del cruor d'Adone,~e ne l'Egitto il suo fïor
109 I, 90 | ancora dorma,~e pur è tempo adoperarla omai~per dar a' tristi eterni
110 VII, 65 | quale~la falce contra Celio adoperasse;~ma Giove fu che fece tanto
111 III, 147 | ed ha piú volte il giusto adoperato,~sí che ne l'opre vertüose
112 II, 89 | consiglio e con la spata.~E sí s'adoperò ch'ancor si sente~la fama
113 VIII, 92 | t'ho detto~ch'altri sensi adoprar Amor non suole,~Amor, che
114 VII, 15 | resto aver a schivo.~Indarno adoprarebbe la natura,~se l'attempato
115 V, 116 | Convien che l'amaranto allor adopre,~che le corone adorna ed
116 X, 30 | desperi,~e quanto puoi di bene adoprerai,~con speme di salir a i
117 X, 113 | ch'è trino ed uno di cor adorai,~chiedendo poi di grazia
118 III, 39 | prestamente allora~chino adorando il folgorante padre,~e diede
119 III, 48 | seguirla, riverirla ed adorarla.~
120 III, 74 | grazia avrá bellezza tale,~ch'adorata saria per immortale.~
121 II, 78 | purpureo capèl la sacra chioma~adornò del benigno e uman Gismondo,~
122 V, 71 | darti;~e 'l mai influsso adosso sí ti serra~che da ciascun
123 XI, 112 | donna brama fòr di modo,~adultero è costui di cor con frodo.~
124 V, 43 | troppo ste' che con gli adunchi artigli~la vaga giovanetta
125 X, 135 | guida~per trarti fòra d'ogni adunco artiglio.~Or su, camina,
126 X, 29 | pur che nel petto caritate aduni,~non vuol il salvator ciò
127 X, 93 | né che di chiaro venga l'aër bruno,~
128 III, 51 | 51.~L'affabil maiestá sí grata e bella,~
129 IX, 91 | acuto fassi in ogni detto,~affabile, facondo ed eloquente.~A'
130 VII, 79 | mondo distilla, il tira e affama.~Quanto ch'a Dio si volge
131 XI, 64 | e nel gridar s'ange ed affanna:~«Sforzatevi, fideli, ogn'
132 Ded1 | guida, ella in li molti affari che ha, e ove tutto il dí
133 Ded1 | porre non si può, volervisi affaticare, e raccogliere, come si
134 VI, 47 | che tutti indarno pur s'affaticaro.~Ciò che 'n sua lode allor
135 I, 92 | 92.~E nulla pur approda affaticarsi,~ché va di mal in peggio
136 XI, 6 | ch'altrui mostrar qui m'affatico,~il faccio affin che meco
137 II, 95 | Col corpo e con la mente affaticosse~per temprar il furor di
138 VII, 107 | abbia madre:~l'altra volgar afferman che si crea~nel ventre di
139 VIII, 57 | certo,~e so che veramente affermerai~che, non avendo al suo servir
140 I, 113 | avrá costei».~Cosí Giove affermò, cosí prefisse,~e quanto
141 VIII, 100| robusti e forti,~ch'egli affettaro a Giove tòr l'impero,~com'
142 XI, 50 | 50.~Col cor contrito, affettüoso e umile~a la Madre di grazia
143 VIII, 58 | l'ora.~Ben puote il vóto affigurar nel tempio,~perché miracol
144 XI, 6 | qui m'affatico,~il faccio affin che meco ogni uom decline~
145 VI, 133 | dir: «Mi purgo e 'l cor affino e astergo»;~ché dove alberghi,
146 Ded2 | Gonzaga di Gazuolo~ ~Chiunque affisa gli occhi contra il sole,~
147 V, 41 | fier augello~che gli occhi affissa entro la solar sfera,~qual
148 XI, 76 | chi nel viso suo gli occhi affissava,~nova gioia sentiva nella
149 VIII, 23 | Vuol che conforte e non ch'affliga Amore,~per ch'ei sospiri
150 I, 17 | non so che spirava,~ch'a l'afflitt'alme può donar ristoro.~
151 IX, 60 | impetüoso e insano,~le navi affonda e a' boschi porta angoscia:~
152 IX, 66 | unito Amor aggioia, serba e affranca.~
153 I, 49 | 49.~– Affrena il tuo dolor, altiero rivo,~
154 IV, 94 | quant'i' n'ho parlato.~Ond'or affreno il cupido disio,~e torno
155 XI, 73 | premeva l'erba, e via passava~affrettandomi gir a l'alta mole:~levando
156 XI, 55 | ché quanto di salir piú m'affrettava,~liggiero mi sentiva piú
157 X, 135 | amico, ch'ora mai~s'un po' t'affretti al porto giungerai.~
158 V, 83 | con tutte piagne, tutte affronta e assalta.~
159 XI, 60 | traffitto,~quel di Scizia co l'Afro e co l'Ebreo,~leggeva l'
160 I, 6 | che mi leva fòra,~altro Aganippe, n'Ippocrene, o sia~di Cirra
161 X, 132 | sferza dirompea,~la via agevolando per l'arena.~Non so se ninfa
162 X, 5 | studi~par che sol per saper agghiacci e sudi.~
163 VI, 17 | ch'a lei dinanzi, lasso! m'agghiacciai,~tremando come foglia al
164 V, 61 | Amore,~e com'ardendo ed agghiacciando vivi.~Ma 'l tutto è nulla
165 VI, 17 | spesso~arder da lunge ed agghiacciar d'appresso.~
166 V, 26 | ch'eran sopiti alquanto,~agghiacciati da gli anni e quasi stanchi:~
167 V, 97 | andar la forza sí mi fura~ch'agghiaccio e torpo, e 'l cor quasi
168 V, 66 | arte a natura ha mostro,~aggiunta a la beltá sí bella e certa,~
169 XI, 14 | tagliarlo poco il ferro aggrami,~mille ne trovo noderosi
170 II, 36 | il giovane e virile,~per aggrandir il regno, come suole~ogni
171 XI, 50 | speme e forza armato,~e m'aggrappai del monte al destro lato.~
172 III, 81 | lasci che nel mal giá piú s'aggrave;~tai le tue doti sono e
173 IV, 39 | grazie tutta via~crescendo aggrazii il viso bel giocondo.~E
174 VIII, 91 | tutti i beni un bene ivi aggregato,~ch'Amor unisse, a noi mortali
175 XI, 37 | senti ch'un tal peso giá t'aggreva,~che pervenir al colle omai
176 XI, 26 | potrai~trastullarti a bell'agio, notte e giorno.~D'ogni
177 III, 83 | figlie belle,~Eufrosina ed Aglaia e Pasitea~quivi eran giunte
178 IX, 77 | questo chiami,~ch'egli l'agnel per conservarsi ancide,~
179 V, 16 | essi mi diceva allora:~«Ch'agogni, miserel, che pensi o speri?~
180 VIII, 109| molle far il duro.~Dice Agostin che 'l buon Fittor talora~
181 VII, 20 | il verno e giela a mezz'Agosto,~e spesso sé da sé cosí
182 III, 65 | 65.~Se questa in Agrigento fosse stata~allor che Zeusi
183 V, 99 | allor rilusse,~che non l'aguaglian di mortai parole.~Con le
184 XI, 154 | ci dispenso,~men mi par aguagliar le sacre note:~e pur quel
185 II, 80 | che di piú vecchi il saper aguagliavi.~Troncar la morte non pensava
186 VIII, 113| fonde,~ed a l'ugual la vista aguzza e getta:~l'infusa il suo
187 | Ah
188 | ai
189 I, 105 | consuma e lima,~né chi l'aiti v'è, se non siam noi,~ché
190 IX, 51 | l'uomo insegna,~acciò l'aíti e sano lo mantegna.~
191 XI, 51 | inalzo.~Con rubi e vepri aíto i contrapassi,~e quanto
192 XI, 2 | qualche conforto,~e cerca d'aiutarsi come trova~ch'altri a se
193 I, 109 | seme umano omai da noi s'aiuti,~i' forse un'altra volta
194 VII, 10 | bisogna, terso e netto.~M'aiutin le donzelle di Pegaso,~sí
195 IV, 59 | Avea di suoi piú fidi un'ala attorno,~cui da se stesso
196 XI, 124 | d'acati, di cristalli e d'alabastri;~ma tutto ciò ch'i' vidi
197 III, 38 | apparse,~guarda che quasi albeggia il novo giorno,~e che comincia
198 VIII, 5 | mostrò fòra.~Si vedeva l'albor aver disciolto~le scuro
199 I, 60 | Calpe, l'Emo ed Aracinto,~Alburno, Artemio, il Tauro ed Erimanto;~
200 I, 62 | 62.~Vedevi l'alce ch'una mula pare,~e l'uro
201 VII, 25 | Fedro gientile~allor ch'Alceste nel Simposio loda,~e da
202 IX, 94 | com'al ver oro quello de l'alchimia,~o come a l'uomo s'assimiglia
203 IX, 76 | cavan da l'altro l'un molti alchimisti,~e questo 'l sol ancor adopra
204 III, 27 | bella consorte~d'Anfitrïone Alcmena e quella afferra:~poi, chiuse
205 II, 45 | Caroli e Gualtieri,~Guidi, Alessandri, Corradi e Ugolini,~Annibali,
206 VII, 52 | insieme Orfeo con bei nodi allaccia,~non ti fia uopo di commento
207 XI, 157 | anzi cortese e liberal l'allarga,~e dona con ragione e senso
208 VII, 60 | il Re del ciel la mente allata,~che senza alcun discorso
209 VIII, 74 | 74.~E ciò che m'allegasti di Platone,~e del vate di
210 Ded1 | diportandosi dare uno poco di alleggiamento e refrigerio a le sue mordaci
211 VI, 43 | caldo di begli occhi e i rai~alleggiano la pena di miei guai.~
212 XI, 6 | 6.~Meco s'allegri il caro e buono amico,~che
213 V, 44 | lieve sen vola e 'l volo non allenta.~
214 VI, 30 | alma vista umana,~piaga per allentar d'arco non sana.~
215 V, 60 | che 'l luoco a rimirar t'alletti.~
216 Ded1 | e soffre tutto il dí per allevare li signori suoi figliuoli,
217 VIII, 66 | ed abbraccia, e da sé s'allontana,~e come more in sé si vede
218 VI, 115 | ancor sí chiaro~come poi l'allumaro i vati santi,~il nascer
219 VIII, 90 | e le menti terrene~tant'allumasse quanto in ciel s'indía,~
220 II, 122 | cantando me ne volo,~ch'allumava la notte oscura e nera,~
221 II, 93 | dirò da poi del lor nipote~Aloise, chiamato Rodamonte?~Questi
222 X, 89 | strada troverai dirrotta e alpestra,~u' segno di camin non fu
223 V, 12 | che 'l re di fiumi sotto l'Alpi lava,~né seppi mai passar
224 X, 99 | pendici:~e come spieghi il sol alquant'i rai,~chi annoverar potrá
225 XI, 133 | vide e per lei non arse ed alse,~fu di porfido duro o di
226 I, 59 | 59.~L'alt'Apennin con le sassose spalle~
227 I, 77 | vizio crebbe~sí, che tropp'altamente me n'increbbe.~
228 XI, 103 | chi salir voleva al grand'altare,~sette gradi di pietra alto
229 X, 19 | da canto adunque queste altezze~a chi s'invecchia in le
230 VI, 65 | anni fu sí chiaro e saggio,~altier, prudente e senza alcun
231 II, 85 | bagna,~molti anni il seggio altieramente tenne,~e con la moglie fida
232 Ded1 | cosí eccellente eroina, e altresí di tanti effetti d'Amore
233 IV, 63 | Ché da fanciullo sotto l'Alvïano~ad apparar milizia sol attese,~
234 III, 22 | che Mose uscí del materno alvo fòre,~vedrai che sempre
235 II, 108 | casa Bentivoglia ogni ora~alzâr con cortesie fin a le stelle,~
236 III, 77 | 77.~E con Manto s'alzaro i cigni a volo,~empiendo
237 V, 56 | testa,~che par che voglia alzarsi a l'alto polo,~ebro di gioia,
238 XI, 168 | quarta sella a la nipote~alzata di Gostanza in titol tale:~«
239 XI, 150 | piú sale,~che 'n qual oggi alze a la vertute l'ale. –~
240 I, 111 | vertú dal basso fondo~l'alzerá bella quanto fosse mai,~
241 VII, 8 | dapoi ch'inteso m'ebbe,~alzò le ciglia con le labra chiuse,~
242 VI, 97 | mio mastro, che giá tant'amai,~e da primi anni sempre
243 V, 57 | ben attorno attorno~qui d'Amaltea è riversato il corno.~
244 I, 40 | 40.~l'amandolo che spiega primo i fiori,~
245 III, 104 | mai da ciascuna ora,~ch'amaramente sospirar il torto~da morte
246 X, 21 | non ben chiari,~e di molta amarezza aspersi e pieni,~trovi dolcezze
247 III, 29 | perfetta ella si dice,~a te d'amarla e di cantarla lice.~
248 II, 51 | levaro~la Vipera che prima amavan tanto,~e co i signor vicin
249 XI, 88 | intenta ascolte~la divina ambasciata e grazie molte.~
250 II, 110 | arser di par mai sempre ambi i lor cori.~
251 VII, 80 | vago,~quando sí santamente ambo cantaro?~Amor altro non
252 XI, 72 | soave l'erba eletta,~che s'ambra o muschio maneggiando scuoti:~
253 III, 159 | la memoria, com'in cella amena,~sí bel tesoro unito serberai;~
254 X, 91 | 91.~S'amene piagge e bei giardin tu
255 Ded1 | sue Rime, le Novelle, gli amenissimi suoi Giardini, e altre sue
256 IX, 101 | Eterno Amore~a chi piú l'amerá con saldo core.~
257 VII, 15 | d'ogni misura,~e tanto l'amerai che resti vivo,~perché fia
258 VIII, 54 | seguirla e seco far soggiorno?~Amerò chi non m'ama? ver non fia,~
259 IV, 59 | tempo non sará che mai l'ammante.~
260 X, 53 | guardate che 'l talento non vi ammanti,~sforzando la ragione a
261 IX, 114 | per Cristo il suo carnal ammanto.~Sentí la pelle quei dal
262 II, 4 | acciò si correggesse~ed ammazzasse il fier, rodente tarlo~che
263 IV, 30 | disputar, al suo sermone~ammirate restavan le persone.~
264 IV, 28 | 28.~E ch'ammirato non si fôra, s'ella,~mirabil
265 IV, 46 | Queste 'l ciel vuol ch'ammire e 'n lor s'allumi,~e metta
266 II, 83 | Direi di quella che cotanto ammiro,~che per esempio di vertú
267 III, 2 | segni apertamente mostra~per ammollir la gran durezza nostra.~
268 II, 1 | insano,~con varii segni n'ammonisce e mostra~la mal sicura e
269 X, 58 | occhi sempre suol Amore~ammorbar d'un amante il petto e '
270 II, 11 | parli~di questi lupi ed ammorbati tarli.~
271 VI, 122 | sfere poi volta, come dée,~l'amò ferventemente e chiar intese;~
272 X, 66 | ch'un lieto abbruscia in l'amorosa face,~dal colerico adusto
273 IX, 36 | bramano unirsi con voglie amorose.~Se quinci e quindi spargi
274 III, 98 | umani,~l'alte accoglienze amorosette e schive,~i dolci sguardi,
275 III, 94 | beltá sí singulare:~chi l'ampia fronte ed i begli occhi
276 IX, 31 | cagion sempre i nati effetti amranno,~qual parte che da lor si
277 I, 56 | Rubricato e Singili con loro:~l'Ana, che nasce e more in piú
278 VI, 23 | ben che mille volte ella l'ancida,~ivi s'aviva pur, ivi s'
279 XI, 161 | non lontan dal Varo.~L'ancise allor l'Ispano il car marito~
280 I, 75 | strugge:~poi sotto Tebe ancisi Capaneo.~Aiace da Minerva
281 II, 56 | il pastor assalito~morí d'Ancona su l'ondoso lito.~
282 X, 129 | in quello sito.~In quest'andarmi innanzi i' rimirai~chi mi
283 II, 62 | chiesa,~che i reggi Galli andarono in persona~a Roma armati
284 IV, 103 | innanzi a me sparita,~ove n'andasse giá non vidi allora,~né
285 II, 57 | quel Signor in cui mi fido,~andate a ritrovar il re Corvino,~
286 XI, 74 | 74.~Poco era andato e quasi al Tempio appresso,~
287 X, 68 | poi che non son di quel ch'andiam cercando.~Fuggir cercamo
288 VII, 21 | il rio disire,~e dietro andiamo a l'appetito folle,~ch'a
289 V, 126 | Muse fan soggiorno,~e seco Andietta sua consorte ancora,~invitando
290 III, 74 | ver il chiaro gran poeta Andino,~che di questa sapesse il
291 VII, 41 | caccia per le selve fera,~andrem cercando quei divin diletti~
292 XI, 65 | chiara tromba,~che tutti andremo innanzi al tribunale~di
293 XI, 29 | Colui che sempr'è pallido ed anelo,~né prende mai piacer e
294 V, 118 | del suo fior no' sparte~anemone adornava la stagione,~che
295 XI, 42 | con faree, draghi, serpi e anfesibene,~con giacoli, chelidri e
296 III, 27 | gientil bella consorte~d'Anfitrïone Alcmena e quella afferra:~
297 I, 66 | rincresca alquanto il chiaro Anfriso~lasciar da parte col beato
298 IX, 56 | senton fòra~dolci concenti, angelici e divini.~Perch'ivi sède
299 X, 100 | mai da primavera,~quando l'anguille va scaldando amore,~che
300 VI, 102 | è sol un ricordarsi:~ch'anguli in terra e trigoni formasti,~
301 III, 70 | che deve il mondo trar d'angustia e noia,~e farlo piú che
302 XI, 27 | e lá serrarti in quell'angusto luoco.~Cose ti parlo manifeste
303 V, 58 | nel fondo appare.~Quivi animal che sparga amaro tosco~pascer
304 VII, 119 | senz'intelletto qual brutto animale.~
305 VII, 86 | un son gli elementi e l'animate~bestie e le pietre e 'l
306 II, 4 | la terra sommergesse~ed annegasse l'uom per rinovarlo,~per
307 II, 24 | Febo s'attuffa e 'l dí s'annera:~allor Mercurio senza far
308 II, 111 | 111.~Annibal Bentivoglio le fu padre,~
309 II, 45 | Alessandri, Corradi e Ugolini,~Annibali, Federighi e Ranieri,~Ferrandi,
310 X, 24 | di nulla, puote~il tutto annichilar ad ogni voglia,~ma pietosa
311 I, 92 | Ma più del resto Italia annichilarsi~sempre si vede, e punto
312 I, 97 | perché restin l'ingiure annichilate;~ma quivi il suo furor Megera
313 IX, 77 | per odio che contra quello annide.~
314 X, 8 | pensier mi par che 'n capo annidi,~né ti sia grave quell'a
315 XI, 70 | altrui discopra quant'in cor annido,~e giovi a chi l'udrá com'
316 VII, 127 | in sé la spada,~e la fune annodar al collo brama,~uscito è
317 XI, 175 | Francesco Carlo ogni or s'annode,~acciò che Europa piú non
318 IX, 11 | convien che l'uom spesso s'annodi:~parlo d'Amor volgar, di
319 VI, 129 | d'Amor il resto insieme annodo.~
320 IX, 107 | gioia che tu speri,~i' t'annonzio, figliuol, che tu se' nulla,~
321 V, 111 | speci,~che troppo lungo fôra annoverarle:~in questo son felici tutti
322 X, 104 | e l'altre tante a questa annoverate,~che tra poeti vedi manifeste;~
323 XI, 57 | su il monte giunsi forte ansando,~ov'era una campagna spazïosa,~
324 VI, 109 | lode ciascun tiene~aver antiqui e chiari i suoi parenti,~
325 IV, 64 | punto si sconforte;~ch'egli antivede il tutto, e sí fornito~sta
326 II, 34 | consiglio~romper nemici, antiveder periglio.~
327 XI, 82 | Egitto sí devota e umíle:~antri e spilonche le facevan cella.~
328 VII, 120 | Costui si porti tra gli antropofaghi,~ove smembrato tant'error
329 VI, 54 | che le labra a disfogarmi apersi,~dubito che finir i' non
330 III, 149 | saldo cor distorre.~Sí sono aperti i falsi inganni suoi,~e
331 I, 57 | l Gange al sol amico,~l'Apidano col Fasi sí cantato,~il
332 III, 15 | son ghermiti,~ché non s'apiglia a lor il fier uncino,~mercé
333 XI, 110 | casti ed a' pudici ogni or s'appara.~Chi perde il verginal nativo
334 III, 99 | onore,~e l'alta umilitate l'appararo,~e giusto compartir il suo
335 VII, 45 | che un uom si vede~ne l'apparenza tutto vago e bello,~e tal
336 XI, 71 | sembianze strane,~ov'orma n'appareva, né pedata,~che fosse da
337 IV, 18 | mostro~che donna lettre appari o sia valente,~e voglion
338 VIII, 104| appiccasse;~ma che facesse, ch'apparisse in parte~il segno perché
339 III, 118 | pur Pallade, parea.~Lettre apparò fin quasi ne la culla,~e
340 III, 23 | lasciava a l'uom il ver vedere,~apparver molti segni, e Dio li pone~
341 V, 112 | vince l'altre e di colore,~appellata da' dotti la fiammella,~
342 XI, 171 | non Pirgotele o Lisippo n'Appelle~far il potrian che fêr tant'
343 VI, 125 | parole ho penetrate,~beato appelli quest'antico Iddio,~per
344 XI, 92 | basso stuolo~de le lascive e appetitose squadre,~e come te di cor
345 IX, 117 | grotte e rupi ogni or s'appiatta,~u' lungo tempo Amor quella
346 VIII, 104| arte,~e' vasi genitali gli appiccasse;~ma che facesse, ch'apparisse
347 XI, 51 | lato ai duri e rosi sassi~m'appiglio, e suso vo di balzo in balzo,~
348 IV, 43 | madre e 'l mondo rinovella,~appo le sí gientil sorelle questa~
349 I, 85 | nefande e dire,~ed a voi dèi appor tanti peccati,~adulterii,
350 X, 12 | nulla fanno,~anzi sovente apportan pena e danno.~
351 I, 76 | umana carne a manducar m'appose;~e quanti vizii avea di
352 IV, 29 | le scole,~ch'ella non l'apprendesse allora quali~l'espositor
353 VII, 17 | e sí l'amato obbietto t'appresenta~c'han gli occhi il lor gioir,
354 VII, 109 | cose in poco d'ora il t'appresento,~e quelle tronco e chiudo
355 II, 59 | verso Italia quanto può s'appressa.~Ov'arde il fuoco alcun
356 IX, 72 | porte o a sua natura;~ma d'appressarsi a quella egli riffugge,~
357 XI, 53 | serpi seguitarmi,~che s'appressavan dov'i' m'era assiso.~Per
358 III, 39 | 39.~Vede Mercurio che s'appresta l'ora~che Camilla gientil
359 IV, 44 | gemme, che ricchezze ed oro~apprezzerá vertute e leggiadria:~e
360 VIII, 59 | seguire,~pur ch'ella quello apprezzi e a sé lo chiami,~ed ella
361 I, 92 | 92.~E nulla pur approda affaticarsi,~ché va di mal
362 II, 37 | cinto,~ch'a gli abitanti approdi e ancor dilette,~nel fertile,
363 V, 86 | 86.~Or perché l'ora s'appropinqua ch'io~da te mi parta ed
364 X, 124 | accorsi.~Giá non vedeva bestie approssimarmi,~e denti sofferia di lupi
365 II, 8 | legge al mondo suole:~d'approvati dottor la disciplina~scherne
366 XI, 15 | allor sbrancare,~la selva aprendo pria sí folta e spessa.~
367 X, 27 | del figliuol di Dio,~e com'aprí del ciel le chiuse porte~
368 X, 83 | strada a poco a poco al sol apria;~ed io guardava pur attorno
369 X, 118 | 118.~Aprimi gli occhi sí ch'io veggia
370 VIII, 49 | felle,~e che al giovane aprisse gli occhi al vero,~a ripigliar
371 III, 79 | arena~d'argento e d'oro apristi in ogni guado?~Di fior e
372 XI, 60 | 60.~L'Arabico ivi, il Siro ed il Caldeo,~
373 I, 60 | Abila e Calpe, l'Emo ed Aracinto,~Alburno, Artemio, il Tauro
374 III, 118 | col velo si trastulla,~ch'Aracne, anzi pur Pallade, parea.~
375 X, 92 | ancor non passerai?~E forse arai dal primo piú d'oltraggio,~
376 XI, 60 | Latin, Greco, Tosco e l'Arameo,~e s'altro v'è parlar con
377 III, 112 | Camilla replicava:~Camilla gli arboscei, Camilla i venti,~ed eco
378 IX, 1 | detto il Vecchio santo,~d'un arbuscel su 'l tronco il braccio
379 X, 34 | 34.~Per iscontro de l'arca del tesoro~che s'offriva,
380 II, 119 | 119.~Le ben arcate e cosí nere ciglia,~come
381 XI, 90 | Eran sorposte in cima a l'architrave~che sopra due colonne fa
382 IX, 98 | quella i pazzi non amâro,~arden con Pluto ne l'inferno a
383 I, 30 | gielate su la fiamma sparse:~t'arderá questa ogni or fin che tu
384 II, 28 | fiamma marital sí dolce ardesse,~come costor che fur le
385 IX, 115 | brusciando l'uno e l'altro lato?~«Ardi, versa, manduca e se v'è
386 I, 89 | furti fatti in terra,~ch'ardir han preso di salir in cielo;~
387 Ded1 | per riverenza di lei non ardirá garrirmi giá mai. Ché forse,
388 VII, 22 | 22.~Non sia ch'ardisca adunque a l'appetito~d'Amor
389 VI, 22 | 22.~E ben che non ardissi con parole~mai accennar,
390 III, 155 | le lingue cosí pronte e ardite,~che falso senso al vero
391 V, 64 | raggi suoi,~e sí lo cor t'ardrá che mai piú vile~pensier
392 XI, 95 | ignuda, ma di tal aspetto~ch'arebbe a i tigri radolcito il petto.~
393 XI, 42 | quelle deserte e inabitate arene,~tanti non ha serpenti,
394 XI, 105 | era,~ch'avea del Tempio l'argentate chiavi.~E dissi: – Padre,
395 XI, 163 | d'Oria e Fregosa la casta Argentina».~
396 III, 156 | dal falso il vero.~Questa argomenta, deffinisse e parte,~che '
397 IV, 30 | talor alcun le proponea~argumenti contrari a ciò ch'udiva,~
398 IV, 109 | tuo divino nume:~qui non ari bifolco, e chi v'arriva,~
399 XI, 42 | 42.~L'arida Libia quando 'l sol piú
400 VI, 28 | poco piú celato stava,~in arido carbon mi trasmutava.~
401 XI, 123 | 124.~Avea veduto sculti d'arïento~su colonne di marmo i volti
402 I, 67 | soccorso~fin ch'abbia quest'aringo in tutto corso.~
403 VII, 80 | Di quel che tant'illustra Ariopago,~e del gran Gieroteo l'inno
404 II, 54 | che di giusticia fu novo Aristíde,~e sí quïeto il Mencio ogni
405 III, 25 | 25.~Aristotel seguí, de la natura~figliuolo
406 VII, 7 | accidenti strani fan ch'assai~arman la lingua contra Amor ben
407 I, 83 | uom il mal costume,~né val armarsi contra questi tali,~cagion
408 XI, 75 | Ne la sinestra mano un armellino~candido aveva come pura
409 XI, 60 | il Siro ed il Caldeo,~l'Armeno, il Parto e l'Indo al sol
410 I, 51 | la zampogna tra li cari armenti?~Poi tra le trombe carmi
411 IV, 34 | buon nipote via si parte,~l'armigero del padre ricercando,~che
412 X, 132 | piena,~e di tanta speranza armommi l'alma~che del camin stimai
413 III, 95 | balbutire,~questa del ciel armonica sirena~entro la culla si
414 I, 14 | fòre~di gioiosa speranza armoss'il core.~
415 III, 138 | avoltori e ancor piú d'una arpia,~porci infiniti e volpi
416 X, 105 | lioni, tori e serpi:~l'Arpie cacciò cosí crudeli e fiere:~
417 V, 128 | stampa.~Per ch'or con quel d'Arpin contende e giostra,~ed or
418 X, 93 | simil viaggio père chi s'arresta,~e chi camina al fin n'uscisse
419 XI, 28 | uomo caminante a bada~ch'arrivan pochi al fine de la strada.~
420 IV, 36 | talor augel rapace o fera~v'arrivasse, convien che tosto pèra.~
421 XI, 11 | fòr di mente uscito~com'arrivato i' fossi in quello sito.~
422 II, 122 | piú solo,~che 'n Gazuolo arrivò verso la sera,~e sceso in
423 VII, 26 | questo segno pande.~Dunque arrossar in cose disoneste~par ch'
424 II, 110 | fiamme ed i cocenti ardori~arser di par mai sempre ambi i
425 XI, 91 | figliuola del Figliuol di Dio,~l'artefice ivi cosí ben sugella~ch'
426 I, 60 | Emo ed Aracinto,~Alburno, Artemio, il Tauro ed Erimanto;~da
427 V, 43 | ste' che con gli adunchi artigli~la vaga giovanetta lieve
428 I, 60 | a canto.~Citero, Lamio, Arvisio e Berecinto,~Ida e l'Olimpo
429 XI, 44 | sará che sovvra il monte ascenda,~prima che 'n tutto nova
430 XI, 88 | credenza, e ch'ella intenta ascolte~la divina ambasciata e grazie
431 XI, 5 | ed immoti~sono a' mortali ascosi, sono ignoti.~
432 VIII, 94 | noia,~di maggior bene Amor asperge e aggioia.~
433 V, 115 | terra abietto~d'acqua l'aspergi, il suo vigor interno~redivivo
434 VI, 137 | u' molti color conformi asperse~ugual bellezza il corpo
435 III, 110 | il ben supremo e immenso.~Aspettami, Camilla, ch'io t'arrive,~
436 II, 2 | adopra poi lo sdegno,~quand'aspettato ha lungo tempo e vede~ch'
437 XI, 66 | ché se la notte oscura aspettïamo,~nulla potremo oprar che
438 XI, 42 | con giacoli, chelidri e aspidi sordi,~che l'uomo a velenar
439 V, 115 | supple al diffetto,~e l'asprezza demolce al freddo verno,~
440 VI, 8 | del suo sentiero,~lasso! m'assale con sí varie tempre,~di
441 VI, 79 | ché mille poi disgrazie t'assaliro,~che bersaglio ti fer d'
442 V, 83 | piagne, tutte affronta e assalta.~
443 IX, 3 | schive,~ed abbi, com'in asse un chiodo fitto,~fitto nel
444 IV, 77 | sperar altronde aiuto.~Uscí d'assedio dunque Turin fòra,~ed il
445 X, 12 | queste crïature~s'aman perch'assembran il Crïatore,~ché quante
446 II, 16 | prestaro~i dèi del ciel benigno assenso allora,~ed il fatal decreto
447 VIII, 20 | presso a l'oggietto o sia assente,~che 'l mezzo s'opra qui
448 III, 128 | e gioia~ch'addolcisse l'assenzio e 'l mal aggioia.~
449 V, 3 | veramente,~e sí de la sua fede m'assicura~ch'i' resto chiaro ch'egli
450 I, 33 | cantar intendo. –~Cosí s'assise tutt'ardita e schiva,~leggiadra
451 XI, 65 | che l'uomo avrá oprato,~assolto si vedrá o condannato.~
452 III, 93 | di lor suggendo punto non assonna,~dolce crescendo, bella
453 II, 119 | i capei biondi, dove s'assotiglia~di mille nodi Amor far varie
454 V, 43 | Levasi a volo e par che s'assottigli~quella coprir con l'ali
455 VI, 133 | purgo e 'l cor affino e astergo»;~ché dove alberghi, Amor,
456 V, 43 | color le guancie accese,~d'Asteria ricordossi, ma li pare~piú
457 IV, 82 | Aste di Franza fôra e l'Astesano.~Trovò sott'Alba poi sí
458 VIII, 79 | trova,~ed ha la preda qual astor ghermita,~bisogna ch'ella
459 VII, 39 | 39.~Siam dunque astretti a dir ch'Amor è Dio,~grande,
460 VIII, 72 | Questo l'amato induce, astrigne e sprona~amar colui ch'a
461 X, 110 | forza non si fa, n'alcun s'astringe~a dietro ritornar o starsi
462 IX, 58 | regge Amor, e li compone.~L'astronomo di ciò con ragion vera~il
463 IV, 54 | d'invidia mai,~con quanta astuzia sappi usar ed arte,~macchiar
464 V, 68 | calse,~e cercheran con nove astuzie ed arti~che tu lasci costei,
465 VI, 13 | volgerebbe non che Roma e Atena,~ben che parli Demostene
466 IV, 34 | 34.~D'Atlante il buon nipote via si parte,~
467 II, 20 | attorno attorno.~E 'l capo d'atre nubi cinto un pino~ombrava,
468 XI, 51 | lenti passi,~a scheggioni m'attacco e su m'inalzo.~Con rubi
469 VII, 15 | adoprarebbe la natura,~se l'attempato fosse d'amar privo,~perch'
470 VI, 59 | e di tema e stupor pieno attendea~quant'ei volesse dir che
471 IX, 43 | che produr sembianze assai~attendon per che par che si rinove~
472 IX, 127 | indi a quanto dirò lieto attendrai. –~~
473 IX, 70 | la risposta aspettando attentamente.~
474 I, 21 | che 'n cervo vago,~qual Atteon con l'acqua mi distempre,~
475 IV, 50 | tal furia mosse~le torri atterran quasi in un repente,~gli
476 IX, 102 | apprezza,~non d'un pugno atterrar un forte toro,~e innanzi
477 VI, 58 | perché vaneggi e la ragione atterri.~
478 IV, 106 | com'un uom che di sé fòra~attonito si volge e intorno mira.~
479 III, 82 | grazia ogni or da noi s'attorce:~o stame eccelso, fino e
480 XI, 96 | con suoi figliuoi da serpi attornïato,~li par che veda lor crispar
481 XI, 43 | Cosí il ferito cervo s'attraversa,~fuggendo il cacciator che
482 X, 117 | crebbe il desire~di pormi attraversar que' larghi campi,~ed a
483 X, 90 | e spesso cerri e faggi attraversati,~come sovente in mezzo a
484 X, 126 | ad inghiottirmi attenti,~attraversommi il dritto mio sentiero:~
485 II, 24 | ultim'ora,~quando Febo s'attuffa e 'l dí s'annera:~allor
486 VI, 75 | mezzo al Mencio poi sí t'attuffasti~che quasi ogn'altra cosa
487 II, 98 | disoneste,~sempre al mal far audaci, pronte e preste!~
488 VIII, 100| consiglio fêro,~acciò ch'audacia tal non si comporti,~ed
489 VI, 136 | che 'n un da molti bei s'augmente,~ed ha tre rami questa tua
490 IX, 75 | pur a questo segno,~per aumentar ed inricchir il regno.~
491 V, 132 | ogni frutto sorte,~che l'Autun, Primavera e l'Está porte.~
492 III, 90 | rinovi il chiaro nome~de l'ava sua materna sí gradita,~
493 III, 3 | donna de le donne,~che s'avalori ed a ben far s'indonne.~
494 V, 128 | Vergilio d'invidia tutt'avampa.~Scopre poi quanti asconde
495 IV, 97 | che di bene in meglio s'avantaggia,~né men le accresce e rendele
496 XI, 55 | que' diruppi andava,~sempre avanzando verso l'alta cima,~a dietro
497 X, 34 | gazofilaccio offerse,~ch'avanzaro il tesor di Creso e Xerse.~
498 VI, 111 | di bellezza tutto 'l bell'avanzi.~La tua grandezza fu ch'
499 VI, 110 | scarsa mai non si mostrò n'avara;~perciò l'eccelsa tua gran
500 XI, 140 | del guasto mondo sporco e avaro.~A l'altre etati, peregrini
|