160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti
Canto, strofa
501 Ded1 | senza che egli punto se ne avedesse, di potermene impatronire.
502 X, 71 | credo ben per te che tu t'avedi~qual esser ti bisogni con
503 V, 17 | fiero verme,~verme che t'avelena e fa che brami~che dentro
504 X, 105 | a le cielesti sfere,~ch'avelenò li sassi, l'erbe e sterpi:~
505 I, 40 | bel ceraso amato,~pomi, avellane, noci, pruni e pera,~fichi,
506 III, 159 | forse un giorno con sonora avena,~com'ella ti dará lo canterai,~
507 VIII, 80 | spesso poi raccoglio~sterili avene e l'infelice loglio.~
508 VII, 62 | necessitate~impera, par ch'avenga, non che voglia~chi dá e
509 VIII, 83 | come si vede tutto 'l dí avenire,~che gli uomini per altro
510 X, 139 | 139.~Or ciò che m'avenisse allor allora~mi serbo a
511 Ded1 | Bandello iscritte deliberai, avenissene ciò che volesse, fárle stampare,
512 Ded1 | dette stanze, non so come, m'avenni, ed ebbi via, senza che
513 VII, 17 | parlar sí dolce al cor t'aventa~ch'un piacer gusti sí soave
514 VII, 112 | di cotai scintille,~brama aventarle in questi corpi e 'n quelli,~
515 X, 72 | prima in pena,~e fatica averesti a levar suso~se ritornassi
516 | averli
517 Ded1 | questo mio fatto in grado, io averò pure partecipato queste
518 IV, 1 | antico,~si dica senza vero ed avertenza;~ma 'l vostro gran valor
519 X, 68 | e amando.~E giá mi credo averti tratto fòri~del camin falso
520 V, 79 | che forse da la madre è avertita,~ritrosa a questi, a quel
521 | aveste
522 | avesti
523 VIII, 6 | 6.~Avevan l'Ore il carro aurato al
524 X, 56 | questo i' vuo' che tu t'avezzi,~che di vederla al fin poi
525 XI, 162 | predicando de gli illustri~avi Fregosi loro l'eccellenza,~
526 VII, 115 | altra, ch'a questa diva s'avicina,~sembianza generar brama
527 X, 60 | ch'assimigli il labro o s'avicini.~
528 X, 61 | fuggirete,~se di vostra salute avidi sète.~
529 XI, 106 | alme pendici,~il papa in Avignon la stanza prese,~ond'in
530 IV, 78 | il re di reggi sotto ad Avignone,~u' fu da quel ben visto
531 VIII, 108| nascoso~in mille groppi avilluppato il vero,~ché tra gli antichi
532 VI, 74 | egli per questo in tutto avilupparte~non puote ne l'amaro suo
533 X, 110 | ermo,~e cerca con inganni avilupparti,~poi che prigion non può
534 XI, 14 | estolle~ch'a gli arbor par s'avinchi e che s'irrami.~Per un che
535 V, 122 | madreselva se 'l tenea vicino,~avinchiandolo spesso dentro e fòre.~E
536 X, 127 | orgoglioso,~di cui la coda sí m'avinse stretto,~che di restar in
537 XI, 95 | 95.~Tenea le mani avinte dietro al dorso,~e, di legami
538 V, 99 | mille lacci allor mi vidi avinto.~
539 VI, 66 | fuoco.~Sovvra 'l Crati l'aviso avesti amaro~che ti converse
540 V, 98 | dolci rai~di quella ond'io m'avivo ogni or e pèro.~Dentro il
541 VI, 77 | bella, accorta e saggia~avolse a' tuoi disir un duro freno,~
542 XI, 160 | una donna in nera gonna avolta~assisa si vedea, cui sotto
543 I, 81 | del fuoco feo,~ignudo a l'avoltor ei porge il petto.~Star
544 III, 138 | istrici e pantere,~lupi, avoltori e ancor piú d'una arpia,~
545 VII, 41 | de le voci e corpi eletti~avrem de l'alma la bellezza vera,~
546 III, 124 | del ciel) acquista.~E sí s'avviva innanzi a que' begli occhi~
547 II, 25 | piena luna,~e di vermigli, azurri e gialli fiori~il caro suco
548 III, 95 | fanciull'a pena~e mamma e babbo sanno balbutire,~questa
549 II, 56 | e giá tremava il Cairo e Babilona,~quando da febre il pastor
550 IV, 109 | Licurgo, il gran nemico~di Bacco, ch'a se stesso venne ostíco.~
551 III, 83 | dèa,~ed elle dolcemente la baciaro,~e le lor grazie tutte le
552 I, 9 | di fiumi una gran parte~bagnando circondava a parte a parte.~
553 III, 151 | vaso~piú fïate le labra le bagnaro:~indi gli spirti le restaro
554 III, 59 | che nero smalto lievemente bagni.~Da Venere formati gli occhi
555 XI, 93 | offerse,~e d'acqua sacra mi bagnò le gote:~dapoi con bel sembiante
556 III, 95 | pena~e mamma e babbo sanno balbutire,~questa del ciel armonica
557 V, 109 | non pigli di cavarla mai baldanza~chi mondo e casto non si
558 V, 12 | ch'or lieta, or grave, or baldanzosa, or schiva,~e giorno e notte
559 X, 122 | ornate,~cosí leggiadre, baldanzose e belle,~ch'unita in lor
560 VI, 49 | un piede,~e se mostrarmi baldanzoso ardiva,~d'un fier e irato
561 X, 108 | or piú lieve, vigoroso e baldo.~Chi pervenir ad alto fin
562 III, 125 | rai,~folgoran come lucidi baleni,~e chi gl'incontra allor
563 VI, 83 | tenne a mente ch'era in tua balia~pagarli l'opre cosí false
564 X, 67 | quell'appetisce il canto, il ballo e 'l suono,~e questi par
565 VII, 45 | averlo amato, poi~che tanto bambo appar ne i gesti suoi.~
566 IX, 35 | l'infernal Pluton crudo baratro.~
567 IX, 117 | le ricchezze in povertá baratta.~Piú di trent'anni austera
568 II, 21 | 21.~L'ispida barba il mento li copriva,~di
569 X, 18 | focile~fantastiche chimere e barbarismi,~e verso Iddio gielato han
570 I, 94 | mar con ogni scoglio~dal barbaro furor, dal volgo alpino,~
571 V, 113 | allor la coglie,~e con le barbe intiera la sottragge:~indi
572 III, 133 | e che piú cupo mar mia barca spazie.~Ma miracol non è
573 IV, 81 | suo profitto.~Si sa che Barge arditamente sfece,~e com'
574 XI, 80 | vago non potria,~con le basi d'argento, e i capitelli~
575 III, 158 | Ma per ora mi credo ch'a bastanza~i' t'abbia detto ciò che
576 III, 16 | può i divin saper vedere:~bastar ti de' ch'al mal non se'
577 III, 65 | uscisse sovvra l'altre belle,~bastava questa sol aver mirata~con
578 V, 130 | suoi sí chiari e divi.~Mi baste adunque dir in voce umile~
579 XI, 129 | lodi in questi versi miei:~bastimi dir ch'a' tempi suoi fu
580 IV, 65 | ti possa~mostrar come si batta un'alta rocca,~quanto dal
581 III, 151 | Ippocrene le mostraro,~che battendo li piedi fe' Pegaso,~sí
582 Ded1 | Paolo Battista Fregoso a la molto~illustre
583 X, 131 | l'aspre percosse e fiere battiture~che quelle crude genti a
584 IV, 50 | repente,~gli hanno le forze sí battute e scosse,~e gotte e fianchi,
585 VIII, 112| ogni or si giunge.~Perché bearsi in questo ella s'avisa,~
586 VI, 128 | perfetto in tutto da la gente~beatissimo sempre fia chiamato;~ma
587 III, 95 | del ciel le Grazie sante e beatrici.~
588 II, 58 | il regno difensava.~Tenea Belgrado e l'Istro sí guardato~che
589 I, 80 | tutto i' rinovello:~de le Belide il secchio è fatto tale~
590 VII, 54 | depigne,~e come il persüade bellamente.~Dice che nulla lega Amor
591 Ded1 | divino, e come sotto varie e bellissime fizzioni egli descrive la
592 Ded1 | io avea di vedere questo bellissimo poema stampato, poi che
593 III, 60 | naso altiero~formâr Marte e Bellona con lor mani,~ed albergo
594 VII, 121 | E chi s'ammira sol de la beltade~che luce sparsa per l'umane
595 VII, 126 | 126.~Ma ch'ama le beltati de l'ingegno,~d'un animo
596 | benché
597 VI, 4 | e con sí grosso vel ti benda gli occhi,~che 'n tutte
598 XI, 116 | vien casto e beato:~«Venite benedicti», gli è cantato.~
599 IX, 93 | 93.~Benefico piú ch'altri Aristofane~
600 III, 6 | sempre onore,~la man ver' me benignamente porse~per trarmi del pensier
601 IX, 65 | morti aver si de' pietate,~benivolenza a tutti e caritate.~
602 II, 109 | fregio,~che col nome di Bentivogli al cielo~s'alzava qual ben
603 II, 103 | moglie~la bella de le belle Bentivoglie.~
604 XI, 12 | acqua sí chiara m'invitava a bere,~sí caldo mi parea sentir
605 I, 60 | Citero, Lamio, Arvisio e Berecinto,~Ida e l'Olimpo che nomato
606 IV, 24 | 24.~V'era Cecilia Bergamina ancora,~mastra del dir e
607 VI, 79 | disgrazie t'assaliro,~che bersaglio ti fer d'ogni martiro.~
608 VII, 102 | son caduche e frali:~indi bestemmia l'uom e biasma Amore,~chiamandolo
609 VII, 120 | nel fango sempr'involto:~bestia non vedi contra il corso
610 VII, 119 | questi è terrestre e tutto bestïale,~senz'intelletto qual brutto
611 I, 56 | colma d'oro:~vi si vedeva il Beti piú polito,~e Rubricato
612 XI, 78 | gran nemico anciso:~tutta Betulia incontro le correa~con festa,
613 VII, 6 | poi di tanti che 'l veleno~beven spezzando l'amoroso strale?~
614 I, 103 | pietate,~che scherzando, e bevendo l'uman sangue,~di velen
615 XI, 76 | Qual latte il vestimento biancheggiava,~ma lucido, sottile e trasparente,~
616 V, 56 | allegrezza e festa.~Ve' di que' bianchi cigni il vago stuolo,~come
617 IX, 84 | pensar, cribrar, lodar, biasmare,~e l'opre dotte ed immortali
618 VIII, 39 | tu cantato l'hai?~D'Amor biasmavi allor le gran faville,~perché
619 V, 77 | di far lodevol cosa,~né biasmo pensa aver di simil opra:~
620 X, 62 | varchin valli e poggi, colli e biche:~or il cacciar le fere cangi
621 VIII, 33 | si vede mirar con occhi bieci,~ch'ella par che lo fugga
622 IV, 109 | divino nume:~qui non ari bifolco, e chi v'arriva,~se quest'
623 XI, 41 | quattro, a sette e diece,~con biforcate lingue li serpenti~sibilando
624 XI, 141 | verginella de le bianche, o bige,~o mischie, o nere, o d'
625 IX, 6 | fin pensasse l'uomo,~e con bilancia giusta il ponderasse,~sarebbe
626 II, 18 | spezzate fôro:~e poi le bionde chiome sue leggiadre~d'un
627 II, 119 | guasti o distempre:~i capei biondi, dove s'assotiglia~di mille
628 X, 29 | ha ricchezze, n'oro, né bisanti~per dar altrui e rivestir
629 VI, 142 | E se talento alcuno vi bisbiglia,~ratto ammorzarlo o intepidirlo
630 I, 98 | a paro,~perché resti la Biscia nel suo nido,~che giá fu
631 II, 51 | collegaro,~per dar al fier Biscion tormento e pianto.~Cosí
632 III, 136 | delicato e molle~ch'a salir non bisognan gradi o scale,~che piano
633 II, 84 | sarebbe,~se raccontarle tutte bisognasse,~e ciò che dir ti vuo' non
634 IV, 58 | volesse il tutto qui cantare,~bisogneria poema novo fare.~
635 III, 51 | scorno.~Correa Mercurio in la bissesta cella~per entro Astrea d'
636 XI, 21 | ed era il suo parlar sí bleso e molle,~che spesso l'alme
637 XI, 135 | dove il Carro sveglia~i bobolci nel freddo e duro gielo,~
638 Ded1 | meritevolemente ponno volare per le bocche de li dotti, come nel suo
639 X, 116 | ch'io restassi,~come la bolla che sovvra acqua fassi.~
640 XI, 73 | costume,~che mi parea calcar bombace o piume.~
641 IV, 65 | curta, lunga o grossa,~sa la bombarda quanto tira e scocca,~e
642 IV, 84 | 84.~Con le bombarde pria le vecchie mura~gettò
643 II, 36 | tanta prole,~che d'Austro a Borea, dal mar Indo a Tile,~è
644 X, 134 | avien che ti rallente,~quai botte questi mostri allor ti dánno?~
645 III, 78 | le cannucce in rose e 'l braco~di bella rena un suol divenne
646 VII, 117 | qual porco in mezzo 'l brago,~ché chi non ha de la ragione
647 VIII, 77 | per conseguir il fin che braman tanto,~seguon l'amata e
648 VIII, 77 | bramar è fatto pria~che di bramarlo quella mostri alquanto,~
649 IX, 105 | aperto il core,~se far bramate quanto far si debbe,~e s'
650 X, 111 | l tutto vincerai,~ed al bramato fin tosto n'andrai. –~
651 V, 61 | forte~che per men doglia bramerai la morte.~
652 IV, 57 | involte,~mille nemici col suo brando estinse;~alto principio
653 IX, 70 | pace. –~Cosí mi parve dirli brevemente,~la risposta aspettando
654 IV, 81 | il Paesan quivi fu vitto.~Bricarasco rubello al fin disfece,~
655 I, 93 | le dá fortuna e strazio e briga,~ch'or questa giente ed
656 X, 81 | tra le piante del famoso brolo,~presso al fonte restai
657 XI, 90 | com'avien che 'l fabro in bronzo inchiave~col ferro altro
658 IX, 24 | in veli oscuri, folti e bruni.~
659 X, 93 | che di chiaro venga l'aër bruno,~
660 IX, 115 | Lorenzo che querele~disse, brusciando l'uno e l'altro lato?~«Ardi,
661 VIII, 42 | seguitarla.~So da lunge brusciar, gelar d'appresso,~e l'alma
662 III, 13 | merto:~ma se la voglia segue brutta e ingorda,~avrá di spine
663 X, 125 | faccia e fiera vista,~che men bruttezza un cor sicuro attrista.~
664 III, 102 | poi la notte~ulularo e' buboni per le grotte.~
665 II, 48 | periglio in tutto fòre.~Bucicalo tentò provar sua sorte~contra
666 II, 35 | indomito toro, un grande bue~gettava in terra al suon
667 VI, 74 | credesti a sue parole e parte~bugiarde le stimasti con effetto:~
668 Ded1 | diligenzia non farlo parere bugiardo, come speriamo per la indole
669 V, 46 | dispose~chi fe' la notte buia e chiaro il giorno,~le due
670 IX, 107 | quando piove una gonfiata bulla.~
671 X, 102 | lodi il gran Dator d'ogni buon'opra,~ché senza il suo favor
672 X, 86 | precipitasse in que' profondi~buron ch'i' scerno in mezzo la
673 X, 122 | farmi dar del capo in que' buroni.~
674 V, 123 | vedea figura,~tessuta tra li bussi in strane norme~d'animali,
675 I, 37 | irsuto e celso,~il tardo busso e la vittrice palma,~che
676 XI, 83 | dispezzate e sfatte.~Dal busto il capo il fier littor le
677 VI, 92 | e fòr del petto subito cacciasti,~se v'era, ardor, ed ivi
678 XI, 127 | Mattia Corvino,~e dal regno cacciata per dispitto~da chi star
679 II, 50 | per terra e per acqua fur cacciati,~e' mantovani in tutto liberati.~
680 XI, 43 | s'attraversa,~fuggendo il cacciator che non lo scempi,~e mille
681 VII, 72 | Far mi bisogna come il cacciatore,~quando cacciar ei vuol
682 X, 105 | re vinse in Ispagna~ed a Caco rompí la cuticagna.~
683 IX, 47 | ci conserva,~e s'infermi cademo ci rissana.~Tutti i pensier
684 X, 72 | lasciar un passo mai,~ché caderesti piú di prima in pena,~e
685 X, 75 | è cosa troppo rea.~S'i' caderò, da chi sarò levato,~se '
686 VIII, 90 | non fu, né fia,~qui giú cadesse, e le menti terrene~tant'
687 VI, 67 | ancor da te si loda e onora,~cadesti infermo in letto con sí
688 III, 35 | che gli stanno a lato.~Il caducèo dopo tre volte move,~e tante
689 VII, 102 | neve~ratto si sfan, sí son caduche e frali:~indi bestemmia
690 X, 53 | intricata via,~ove il piacer caduco il mondo svia.~
691 XI, 113 | maggior prestezza~rileva la caduta libertade,~e fa nel ben
692 XI, 54 | eran talora,~col sentier da caduti sassi chiuso.~Tornar indietro,
693 XI, 130 | bellezza e castitá che mai non caggia.~Di lei la fama d'ognintorno
694 II, 102 | si vede,~Francesco, che Cagnin chiamate voi,~ed altri passo
695 I, 57 | Indo carco di gemme, e 'l Caico:~lo Sperchio v'era ed il
696 II, 56 | andare,~e giá tremava il Cairo e Babilona,~quando da febre
697 I, 57 | lo Sperchio v'era ed il Caistro aurato,~l'Eufrate, il Nilo
698 II, 20 | 20.~Cosí volando cala, e d'Apennino~scorse il
699 III, 31 | che l'ale su Gazuolo avea calate,~e posto s'era innanzi al
700 XI, 46 | immersi sotto l'acqua netta.~Calcai co i piedi la minuta arena~
701 XI, 73 | tal costume,~che mi parea calcar bombace o piume.~
702 V, 63 | coperto,~che sol per fama caldamente t'arde,~un incendio fará
703 V, 143 | non fôran sí focose le calde armi~con che mi fere ogni
704 III, 46 | e uguale,~non come vuol Caldea del Scorpio parte,~ma ben
705 XI, 60 | Arabico ivi, il Siro ed il Caldeo,~l'Armeno, il Parto e l'
706 X, 78 | spirar ti desti,~e non ti calerá se non sei meco:~segui il
707 XI, 103 | a chi su vi saliva o giú callava.~Ha poi l'altar la mensa
708 XI, 143 | lasciamo andar chi vuol per calli oblichi,~e sia d'ogni uomo
709 X, 128 | quasi estinguendo il natural calore.~
710 XI, 95 | era da ch'intra a forza calpestata.~I' che mi vidi sovvra quella
711 I, 105 | vecchia senza stima,~e vede calpestrar i regni suoi:~da sé si rode,
712 VIII, 61 | ed a donar se stesso a cambio fassi.~Ciascuno a la vertute
713 XI, 89 | 89.~D'un perfetto cameo le due figure~eran sí variamente
714 XI, 28 | fan posa~di que' che vi caminan tutta via;~non puon soffrir
715 XI, 8 | spessura senza insulti,~e caminando in un pratello arrivo,~u'
716 XI, 28 | la via~tien tanto l'uomo caminante a bada~ch'arrivan pochi
717 XI, 59 | una chiesetta veggio e un campanile.~Di pietra una colonna lor
718 X, 126 | ch'io vorrò se tu vorrai campare. –~
719 VIII, 58 | tempio,~perché miracol fu camparne allora,~né fòr che un sdegno
720 V, 110 | rappresentante,~con la sua cana e ben matura imago,~del
721 III, 49 | cielo ne l'istesso~punto del Cancro la veloce Luna~corsa era,
722 XI, 72 | al nostro clima ignoti:~candida l'erba si vedeva e schietta,~
723 III, 139 | trasformati~si veggion tutti e cangian volto e ciglia:~son loschi,
724 III, 78 | ornasti il molle fondo?~Si cangiâr le cannucce in rose e 'l
725 VI, 81 | non ti puote il buon voler cangiare,~che giusto si mantenne
726 X, 95 | lusinghe false~talor non ti cangiasser di pensiero,~per che 'l
727 VI, 82 | crudo Ispano:~ond'abito cangiasti, e fusti astretto~lasciar
728 VI, 80 | piú quando le spoglie fur cangiate,~che del sacrato albergo
729 XI, 142 | giá color ch'a Dio dicati~cangiavan panni, ancor mutar costume,~
730 I, 44 | scabro tofo era cavata,~di canne cinto se ne venne fòra,~
731 III, 78 | molle fondo?~Si cangiâr le cannucce in rose e 'l braco~di bella
732 V, 133 | tali augelli in voci piú canore,~quali comincia udir il
733 XI, 121 | saperlo avran giá mai disio,~cantale al mondo con le rime tue,~
734 IV, 4 | l gran poeta greco~che cantâr tanti glorïosi eroi~adesso
735 VI, 75 | ivi lunga stagione allor cantasti~da i sensi accompagnato
736 XI, 122 | canto~il buon cantor e caste cantatrici,~e fòr usciro del sacrario
737 VIII, 107| due si fece.~Ciò che ne cante Aristofane, dire~il tutto
738 II, 31 | che dir volea,~il padre canterò col ceppo antico~di questa
739 I, 54 | bassi carmi~di Parnaso si cantin su la cima,~ch'ov' ella
740 XI, 122 | lor soave canto~il buon cantor e caste cantatrici,~e fòr
741 V, 110 | giudicio l'opre sante,~cosí canuto si dimostra e vago.~E chi
742 XI, 104 | Cantavan dolcemente una canzone,~de gli occhi al ciel tenendo
743 VII, 18 | questi d'Amor tre sensi son capaci,~dir ne convien che questi
744 I, 75 | strugge:~poi sotto Tebe ancisi Capaneo.~Aiace da Minerva si distrugge,~
745 XI, 59 | sendo riposato alquanto,~una capanna scorgo a destra umíle,~e
746 X, 13 | uscir sa fòri.~Ciò che non cape l'intelletto udire~sdegna,
747 XI, 106 | che dici.~Di porpora il capèllo in capo pose~il prelato
748 VII, 68 | vedi e sai~quanto possa capir uman pensiero.~E parmi rammentar,
749 XI, 140 | giorno: or sí di raro~ci capita nessun che spesso suole~
750 IV, 69 | scale,~con cui sempr'alto un capitano sale.~
751 XI, 80 | con le basi d'argento, e i capitelli~fòr di natura rilucenti
752 IV, 84 | comparte.~Al fin si fêr capitoli onorati,~come quai altri
753 III, 55 | con la falce in mano~col Capricorno ne la quarta sede,~ed al
754 I, 61 | destra sponda~eranvi cervi e capriuoli snelli:~lepri, conigli e
755 V, 51 | gientil sorelle~han la nipote caramente occolta,~e miran tutta via
756 II, 16 | figlia a paro a paro~del carcer la vertú venisse fòra,~e
757 XI, 38 | la perduta gente,~che del carcere uscir indarno agogna.~Destati
758 V, 59 | bei genebri son fioriti,~e carchi d'odorati e dolci frutti:~
759 II, 102 | Luigi allora invita~e tra li cardinali vi dá sede.~Lascio Francesco
760 IX, 35 | terrestri tempre~spesso la cargan sotto il fragil velo,~che,
761 IV, 89 | Francesco venne,~e di cavalli il cargo a Cesar diede,~che tant'
762 IV, 77 | tutto il campo dentro a Carignano~piú giorni riposò a salva
763 II, 68 | guerra,~i cui trofei il Carmelita ha scritto,~e lo tien vivo
764 IX, 114 | a dar per Cristo il suo carnal ammanto.~Sentí la pelle
765 IX, 122 | pazïente~a lasciarsi spolpar le carnee gonne,~s'Amor non le accendeva
766 XI, 82 | e vile~ivi òra, e lá le carni sue flagella,~diece e piú
767 II, 45 | Feltrini,~Gioan, Franceschi, Caroli e Gualtieri,~Guidi, Alessandri,
768 X, 86 | campagna,~fatti quai per carpir suol far la ragna?»~
769 XI, 19 | begli animai vedevi e gir carponi.~Poi, se spirava pur un
770 V, 128 | ne l'opre sue mirande in carta e 'n stampa.~Per ch'or con
771 X, 129 | 129.~Cascai tre volte, e a pena mi levai,~
772 VIII, 83 | 83.~Cosí non cascarete in tanti errori,~come si
773 IX, 35 | al gielo,~o troppo carca caschi giú ne l'atro~de l'infernal
774 I, 40 | noci, pruni e pera,~fichi, castagne e la nespola austera.~
775 XI, 134 | gir la via,~lasciando al Castiglion suo car marito,~ed al mondo
776 VII, 65 | volendo che Saturno egli castrasse.~O fosse l'uno o l'altro,
777 VII, 63 | Cosí ci par che Celio sia castrato,~come cantan poeti, da Saturno,~
778 VII, 61 | uscío.~Per questo par si castri il suo maggiore~dal men
779 IX, 120 | mai non cede.~E quella che Catania esalta e onora,~sprezza
780 XI, 83 | naturali fatte~ch'orando Caterina furon sparte,~anzi pur rotte,
781 II, 96 | 96.~Ché si vider cattivi i sacerdoti,~e vïolate l'
782 IV, 15 | soccorso, come diva, implora.~Catullo il dotto la sua Lesbia cerca,~
783 I, 60 | Olimpo che nomato è tanto:~il Caucaso con Pindo e 'l Reto v'era,~
784 X, 37 | ella sí donasse largamente,~causava in lei l'ardente caritate.~
785 X, 89 | fa tragitto:~di rota o di caval non scerni l'orma,~né v'
786 V, 14 | 14.~ché cavalcando sempre m'era a lato~questa
787 IV, 86 | da la corte,~qual saggio cavalier costante e forte?~
788 II, 110 | Camilla fu, che 'l nostro cavaliero,~mentr'ella visse, donna
789 IV, 89 | dopo Francesco venne,~e di cavalli il cargo a Cesar diede,~
790 II, 35 | nel corso maggior d'ogni cavallo~posta la man nel crin facea
791 IX, 75 | né pensa col calor a lei cavare~quel freddo natural che
792 V, 109 | suol dare:~non pigli di cavarla mai baldanza~chi mondo e
793 XI, 154 | messo a tralatar il senso,~e cavarne quel suco che si puote;~
794 I, 44 | dentro un scabro tofo era cavata,~di canne cinto se ne venne
795 V, 138 | rimirai,~che fui di libertá cavato fòra,~e quanto piú mirava
796 VIII, 105| ergesse,~fosse di novo in duo cavezzi messo.~Diviso, l'uomo parve
797 III, 81 | d'ogni vizio il purghi, e cavi fòra,~né lasci che nel mal
798 XI, 69 | ne 'l fonte che co i piè cavò Pegaso;~ma prego il santo
799 XI, 45 | al mondo monte~tant'alto cd erto a chi vi vuol salire:~
800 X, 101 | quando il fagiolo~o ver il cece è posto in l'acqua a fuoco,~
801 IV, 24 | 24.~V'era Cecilia Bergamina ancora,~mastra
802 V, 105 | Stava non lunge il figlio di Cefiso,~che sí soave ed odorato
803 I, 103 | ti levasti irato a volo~celando il lume a quelle scelerate~
804 VI, 27 | cosa in me, lasso! provai,~celar volendo tant'incendio grave,~
805 VI, 22 | non lascia dramma,~e, se celata l'uom tener la vuole,~cresce
806 IV, 14 | alti e divini sensi ogni or celate.~E son di tal saper profondo
807 X, 104 | Fur d'Ercol le fatiche celebrate,~quando l'idra abbrusciò
808 II, 106 | legnaggio~per arme e per vertute celebrati.~Che certo fur d'Italia
809 Ded1 | ha in queste sue poesie celebrato. E chi sa che egli di queste
810 X, 98 | allor che 'l Giubileo si celebrava,~perciò che lá correva ogni
811 VI, 113 | che fosse innanzi assai~di Celo e Giove e quanti dèi fur
812 I, 37 | cedro, e 'l pino irsuto e celso,~il tardo busso e la vittrice
813 V, 124 | presso a' sepolcri in qualche cemitero.~Rimasi, a questo, stupido
814 VI, 10 | a lei umile e attento~a' cenni suoi, mirando tutta via~
815 I, 72 | con la vite ancora,~e dal centro de l'alma madre antica~si
816 VI, 132 | teco appare,~e ciò ch'i ceppi e i libri a lungo dánno,~
817 I, 40 | e da' fanciulli il bel ceraso amato,~pomi, avellane, noci,
818 X, 105 | Esperide i pomi par che sterpi:~Cerbero trasse a le cielesti sfere,~
819 X, 68 | ch'andiam cercando.~Fuggir cercamo tutti i falli e errori,~
820 VIII, 21 | ed apprezza e sempre suol cercare?~
821 VI, 54 | Ma se narrar altrui ora cercassi~l'aspre mie pene ed i martír
822 VIII, 77 | se nostra ferma fé provar cercate».~
823 VII, 104 | occhio dritto~mirato, e ben cercati a dentro i nidi,~al vero
824 I, 33 | mostross'al pio figliuolo,~che cercava i compagni pien di duolo.~
825 V, 66 | con l'inchiostro~lodar la cercherai quant'ella merta,~le perle
826 V, 68 | di lor nulla ti calse,~e cercheran con nove astuzie ed arti~
827 XI, 70 | verde alloro,~né tra poeti cerco porr'il nido:~il tuo soccorso
828 VI, 65 | quella bellezza ed il divin cerebro~ch'innanzi a gli anni fu
829 II, 20 | e un faggio, un'elce, un cerro e un orno,~e su le spalle
830 | certe
831 IV, 11 | il sole:~di questo s'ha certezza e non s'ha fede,~come di
832 III, 156 | l tutto vede con occhio cervero:~e come alcun sofista sente
833 II, 45 | Giulii, Ippoliti e Odoardi,~Cesari, Orlandi, Gismondi e Ricardi.~
834 I, 13 | dolcezza,~lascio 'l bel cespo dov'assiso er'io,~ed u'
835 Ded1 | Rangone si conviene, non cessando mai di porgli innanti a
836 III, 5 | 5.~Né per tanto cessava in me il disio~d'udir il
837 V, 137 | che l'accresca o avivi:~né cessavan mirar la maiestate~di que'
838 XI, 66 | mentre avemo il tempo, non cessiamo~lasciar il mal e far mai
839 VIII, 55 | spezzar que' nodi gravi,~non cessò ch'ebbe del suo cor le chiavi.~
840 XI, 110 | perde il verginal nativo cesto,~se poi pudico vive, ha
841 IV, 107 | vivi~soavi accenti de la cetra cava;~ma ben guardando fiso
842 IV, 42 | ingegni e sacri vati~s'odon le cetre rissuonar le lode,~or degli
843 VI, 101 | maestro, a te perdono i' cheggio,~che pietá spero aver, non
844 XI, 42 | anfesibene,~con giacoli, chelidri e aspidi sordi,~che l'uomo
845 II, 32 | 32.~Da la Cimbrica Chersoneso ch'ora~Dacia si chiama,
846 V, 1 | v'incresca i versi miei~chete ascoltar, ché palesar anco
847 I, 45 | gli altri tutti tiene e cheti;~ché mai di quanti dentro
848 IV, 106 | mille volte il nome suo chiamai,~n'altro giá ch'eco mi rispose
849 VII, 102 | bestemmia l'uom e biasma Amore,~chiamandolo crudel, pien d'ogni errore.~
850 I, 24 | ben io posso, santa dèa, chiamarmi~sovvr'ogn'altro, – diss'
851 III, 85 | fattezze sono e i modi suoi.~Chiamasi quella la diva Isabella,~
852 V, 108 | Gallica nardo alcuni l'han chiamata,~ch'odor soave sempre spira
853 VI, 136 | Bellezza dunque, Amor, chiamerò io~il bel che 'n un da molti
854 X, 43 | abbi ne gli occhi ancor chiavato e fisso~che per noi prende
855 X, 113 | trino ed uno di cor adorai,~chiedendo poi di grazia che mi desse~
856 V, 17 | si ferme.~A chi soccorso chiedi, a chi lo chiami,~se nutri
857 V, 18 | fil de la tua vita,~a chi chiedrai la libertate, e dove~cosa
858 II, 96 | alme verginelle.~Dentro le chiese e luoghi piú divoti~stavan
859 XI, 59 | verso il luoco santo,~una chiesetta veggio e un campanile.~Di
860 I, 60 | era,~ed armata di fuoco la Chimera.~
861 V, 23 | s'avien ch'un'alma a sé chinata scopra.~
862 XI, 62 | piagnendo dissi,~gli occhi chinati a terra avendo e fissi.~
863 X, 76 | mio,~non a le voglie a te chine e divote;~ché s'al voler
864 IX, 3 | ed abbi, com'in asse un chiodo fitto,~fitto nel cor il
865 II, 78 | purpureo capèl la sacra chioma~adornò del benigno e uman
866 X, 50 | suo fin metta ne l'empirio chiostro.~Del ciel le gioie il senso
867 VI, 113 | antico Orfeo dinanzi al gran Chirone,~sendo ivi uniti tant'eccelsi
868 I, 91 | l mondo~piú la vertú non chiuda nel profondo.~
869 VIII, 53 | non andar ov'ella fusse,~chiuder le orecchie a messi ed ambasciate,~
870 XI, 163 | l'etate~dava, il parlar chiudevan sempr'in core,~tal ch'oggi
871 VII, 109 | appresento,~e quelle tronco e chiudo in breve dire.~Trapasso
872 VII, 118 | 118.~Chïunque di produr è tant'ingordo~
873 IX, 21 | o rara grazia), la mia chiusa mente,~e tante belle cose
874 XI, 141 | s'afflige,~o casti frati chiusi in monastero,~o secolar
875 VIII, 106| abbracciando,~nulla prendevan di cibarsi cura,~tal che di fame e
876 XI, 71 | che dapoi che 'l sacerdote~cibato m'ebbe del cieleste pane,~
877 X, 32 | avien che vada:~cantando la cicala al sol si mette,~n'altro
878 II, 75 | sempre il vanto,~ch'or di Ciclopi l'isola corregge,~e quella
879 VI, 139 | umane~fan rabbïose e lorde, cieche e insane.~
880 III, 17 | 17.~Uscite, o ciechi, di cotanti errori,~che
881 III, 10 | 10.~Fece lá su i cieli differenti,~l'un piú de
882 IX, 106 | come Gabrïel parlava,~qual ciembalo sarò, s'avien che suone,~
883 I, 85 | fanno uomo, or fuoco, or cigno, or toro,~or aquila e montone,
884 I, 94 | antico orgoglio,~tal che li Cimbri, Longobardi e Goti,~Vandali
885 II, 32 | 32.~Da la Cimbrica Chersoneso ch'ora~Dacia
886 I, 10 | di que' monti,~da l'alte cime, e 'l ciel toccanti sassi,~
887 VI, 135 | inferir, che scritta è di Cimone?~Egli qual pazzo andava
888 V, 116 | d'Achil l'urna ricopre~e cinge d'amaranto in ogni banda:~
889 II, 50 | quando i Vescontei Colubri~cinser d'armati a Mantova le mura,~
890 IV, 15 | quelle adora.~Properzio Cinzia sol esalta e brama,~e 'l
891 I, 37 | saldo corno,~il lugubre cipresso e 'l faggio eccelso:~de
892 VII, 78 | finire:~onde ne nasce un circolo perfetto,~che con tre nomi
893 V, 70 | al cupo mare~che la terra circonda attorno attorno~un picciolo
894 III, 77 | un alto stuolo~d'intorno circondò la bella Manto:~la cittá
895 III, 97 | che meraviglia porge a' circostanti.~E tanta grazia in quelle
896 II, 85 | giovane bel col nero e crespo cirro.~
897 VIII, 78 | altrove vuole,~qui santa Cita o san Maccario appare:~vergognoso
898 IV, 68 | forza intrando dentro la citate,~non volle ch'a persona
899 I, 60 | aveva con Parnaso a canto.~Citero, Lamio, Arvisio e Berecinto,~
900 II, 42 | appresso~lo scettro a lor da i cittadin commesso.~
901 IX, 66 | potrá l'impero,~ove tra cittadini Amor non sia,~e cerchi l'
902 X, 127 | a un tratto diemmi su 'l ciuffetto~d'un serpente soperbo ed
903 II, 79 | dive~di capèl rosso il gran Clemente onora;~ma volse il ciel
904 X, 28 | egli è somma bontá, somma clemenza,~di pietá, di misericordia
905 V, 65 | riverir la suole~come fa Clizia il suo cocente sole».~
906 X, 64 | tutto ciò che 'l Mastro coce e irrora~a salute del cor,
907 X, 127 | ed orgoglioso,~di cui la coda sí m'avinse stretto,~che
908 V, 113 | piacque, ch'ella allor la coglie,~e con le barbe intiera
909 V, 46 | sorelle allor vïole e rose~coglievan nel boschetto vago e adorno,~
910 | coi
911 IV, 78 | l'alme aurato~a Cesare il collar Francesco pone,~con festa
912 II, 51 | e co i signor vicin si collegaro,~per dar al fier Biscion
913 IX, 28 | l'un con l'altro insieme collegarsi;~ché se non fosse tra le
914 XI, 66 | tempo operïamo,~con l'opre colligando ogni or la spene. –~Ed altre
915 V, 108 | ancora,~era in diverse bande collocata,~che d'India le richezze
916 XI, 121 | destinate~esser al tempo lor qui collocate. –~
917 I, 56 | col Tago che l'arena ha colma d'oro:~vi si vedeva il Beti
918 III, 102 | mostrarsi~pallide e scure e colme di cordoglio,~e tutto 'l
919 VII, 16 | beltá fruir che tant'ammiri;~colmi di gioia sono i pensier
920 XI, 92 | e come te di cor onoro e colo,~lavi le colpe mie oscure
921 XI, 65 | Cristo, u' si vedrá chi fia colomba~o corvo, perché l'opra il
922 VI, 119 | giovanetto:~questi il lor velo colorando vanno~con un color de gli
923 III, 59 | 59.~Giunon le chiome colorí con l'oro,~che nero smalto
924 V, 52 | vederai~del cieleste arco i coloriti rai.~
925 XI, 3 | alcuno mai,~fatto versaglio a colpi di fortuna,~i' son quell'
926 VII, 44 | è come rosa tra le spine colta,~o come tronco fior da la
927 V, 109 | quest'i casti ama,~ed esser còlta da man casta brama.~
928 II, 25 | liquori~che d'erbe sono, còlte a piena luna,~e di vermigli,
929 III, 17 | antichi e buon cultori,~c'han coltivato ben questo terreno:~non
930 VII, 121 | per l'umane membra,~e come còlto fior repente cade,~che di
931 II, 50 | dirò quando i Vescontei Colubri~cinser d'armati a Mantova
932 IV, 52 | Luigi sotto l'arme onore,~or combattendo ed or col saggio dire;~né
933 XI, 34 | in mar, quando duo venti~combatteno la nave a poggia ed orza,~
934 X, 81 | or uno or altro il cor mi combatteva:~chi m'animava e chi mi
935 XI, 39 | 39.~Cosí tra' due combattuto e scosso,~dubbio restava,
936 I, 84 | oprando ogni or costoro,~e fan comedie e favole di noi,~n'ammenda
937 XI, 163 | in core,~tal ch'oggi dí comincian le lodate~opre mostrar con
938 VI, 105 | tue lode colse~puote ben cominciar ma non finire;~però, se
939 XI, 86 | ben potrò questa e quella cominciare;~ma il fine a tante istorie
940 VIII, 8 | lungamente star non posso teco,~comincierò seguir u' ier lasciai~quando
941 VIII, 1 | quasi schivo,~e conoscer comincio qual Amore~si de' seguir
942 X, 8 | purgati, veri e fidi,~e cominciommi in questo modo a dire:~–
943 VII, 92 | Regge~ed ubedir a' suoi commandamenti;~ma senz'elezïone e senza
944 IX, 12 | perché deve ubedir, non commandare.~
945 VIII, 77 | e notte e giorno dicon: «Commandate,~se nostra ferma fé provar
946 VII, 51 | u' la necessitá fa che commandi~a tutt'i dèi, quantunque
947 VIII, 104| 104.~A Febo commandò che quella parte~ch'era
948 Ded1 | come cosa bella e poetica commendare, mi parve anco non lasciarle
949 II, 16 | allora,~ed il fatal decreto commendaro,~con desir aspettando il
950 Ded1 | ne devendo essere se non commendato, che il mondo vedesse ciò
951 VIII, 26 | gioia~in questo Amor che mi commendi tanto.~Piacer mirar non
952 VII, 33 | Questo i' t'esalto, ti commendo e lodo,~che da spirti gientil
953 X, 10 | parlar inteso,~molto lo commendò di parte in parte,~e disse: –
954 VII, 95 | suffocata quasi sia~per lo commercio che col corpo face,~da le
955 XI, 90 | lunga or corta,~intagliata e commessa il mastro saggio~la vita
956 II, 42 | scettro a lor da i cittadin commesso.~
957 IV, 69 | argento~goder lasciò li suoi commilitoni,~ei tardo mai non fu né
958 VIII, 110| quel che 'l vero cela,~per commodo e beltá vi son le cose,~
959 X, 101 | gioco,~né puoi veder in quel commoto stuolo~qual sia di questo
960 X, 3 | Spirto Santo ardentemente,~communicando a quel quanto ben hanno,~
961 Ded1 | gustai, fosse anco ad altri communicato, portando ferma openione
962 IX, 79 | e nudo si ritrova,~e per comodo fa ciò ch'egli face,~non
963 XI, 121 | morio:~tu che conosci le compagne sue,~s'altri saperlo avran
964 XI, 170 | aguaglia,~al fin piropo compara la paglia.~
965 VIII, 18 | estate,~cosí queste bellezze compararsi~potran a quell'eterne ed
966 X, 34 | largamente i doni fòre:~ed ecco comparire fra costoro~la povvra vedovella
967 III, 99 | umilitate l'appararo,~e giusto compartir il suo favore.~Poi di fermezza
968 II, 3 | tarditá col fier martír compensa,~che quanto tarda piú, piú
969 Ded1 | uomo nasciuto piú tosto a compiacere a gli amici suoi che a se
970 V, 94 | vedrò penso ben ch'io~il compimento avrò d'ogni disio.~
971 II, 56 | giá caminare,~bramoso di compir tant'opra buona.~Seco vedevi
972 V, 137 | maiestate~di que' bei modi sí compiti e divi,~ché se stava, parlava
973 XI, 135 | di senno veglia:~che, se compiva i lunghi giorni suoi,~qual
974 VIII, 100| acciò ch'audacia tal non si comporti,~ed eran varie le sentenzie
975 Ded1 | collocato, si puote chiaramente comprendere. Ebbi anco insiememente
976 X, 69 | figliuol, per te chiaro comprendi~l'error, u' fusti, e 'l
977 IX, 71 | figliuol, se 'l tuo pensier comprendo,~ch'abbia col fuoco l'acqua
978 VI, 122 | prima de le sfere in sé comprese~che 'l fin del suo Fattor
979 XI, 4 | sua mercé,~di me che pur comprò col sangue sacro,~al buon
980 X, 27 | uscío,~di pietá piange e si compunge forte,~e dice: «Se per me
981 XI, 92 | mie oscure ed adre,~e mi conceda in ogni luoco e passo~de
982 VI, 106 | sogli oprar ogni ora,~se mi concedi, Amor, che li miei detti,~
983 III, 10 | elementi,~lor separando il conceduto regno,~né per ciò mai si
984 V, 11 | d'altro mai pensar mi fu concesso,~sí m'era il vivo fuoco
985 IX, 127 | dispiego~per palesarti d'i concetti miei,~i' mi riposo alquanto,
986 X, 130 | ben caldi,~per quei mal conci piani andando saldi.~
987 II, 54 | Quivi l'Europa al gran concilio venne~con Pio pastor, che
988 XI, 107 | martír riparo,~i fisici concordi il consigliaro~
989 XI, 65 | oprato,~assolto si vedrá o condannato.~
990 X, 6 | a l'estrema pazzia furon condotti.~
991 VIII, 6 | il carro aurato al sole~condotto, ed egli si metteva in via.~
992 IV, 72 | 72.~Egli s'offerse di condur la gente~senza periglio
993 I, 53 | tempo morte non mi preme,~i' condurrò le Muse a la sua riva,~e
994 I, 20 | Diana il santo coro~quivi condutt'avesse a concistoro.~
995 III, 152 | giardin di quel d'Arpino~condutta, colse erbette, frutti e
996 III, 53 | nulla con questa punto si conface.~Desir di vera fama ogni
997 IV, 71 | spiegâr del Giglio il sacro confalone,~ed in Liguria arditi trapassando~
998 XI, 61 | tutti i falli tuoi~umil confessa, e soffri il santo scempio~
999 II, 9 | lor dannati incesti:~il confessarsi e tòr la penitenza~istima
1000 VI, 94 | forza sará che 'l vero mi confessi,~e da gli occhi ti levi
|