160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti
Canto, strofa
1001 IX, 56 | che l'un con l'altro ben confini,~come tra l'uno e l'otto
1002 IV, 52 | ricco e gran Milano~dopo 'l conflitto acerbo ravegnano.~
1003 III, 57 | sormonti pur e nulla mai confondi:~poi de gli stati il regger
1004 X, 101 | di quell'il luoco,~perché confusi innanzi e indietro vanno,~
1005 XI, 132 | Di nome e sangue a lei congiunta v'era~la quarta, com'un
1006 IV, 40 | sorelle a lei d'amor e sangue~congiunte de la selva hanno la cura,~
1007 II, 29 | sempre,~e prima e poi che fur congiunti insieme,~ché tu per far
1008 I, 61 | capriuoli snelli:~lepri, conigli e damme con gioconda~schiera
1009 X, 6 | 6.~Conobber molti tra' filosofanti~in
1010 VI, 120 | al lor Fattor girate,~il conobbero e amâr sí veramente,~che
1011 V, 39 | e la sua madre allor non conoscea.~I' se la veste questa no'
1012 IX, 18 | dietro al volgo ogni ora,~mal conoscendo la beltá de l'alma.~Or sí
1013 V, 18 | l'uomo avesse spene,~u' conoscenza alcuna non s'addita?~Se
1014 V, 32 | ché le fattezze chiar conoscerai,~se ben non l'hai se non
1015 V, 39 | d'oro~la cagion ch'i' la conoscessi fôro.~
1016 IX, 88 | indarno l'uomo spera,~e qual conoscitor d'ogni disio,~che scerne
1017 IX, 21 | Amor mi discoperse,~mai conosciuto da la cieca gente:~e cominciò
1018 II, 88 | bel Piceno~aperse quella i conquassati rami,~non si vide venir
1019 IX, 97 | amar con studio ed arte,~e consacrargli il cor con puro zelo;~chi
1020 II, 10 | guida,~le sante cerimonie consacrate~col sangue de la fede antica
1021 XI, 67 | corpo di Cristo in pane consacrato,~e disse: – Or va, figliuolo,
1022 Ded1 | vi dono, e al vostro nome consacro, acciò che con queste, non
1023 Ded1 | come averebbe voluto, egli consacrò a Vulcano? Però, col mezzo
1024 VIII, 78 | scopre e timidetto,~fin che consegua il desïato effetto.~
1025 VIII, 77 | che mentre sono in via~per conseguir il fin che braman tanto,~
1026 X, 109 | cerchi di perire:~se nol consenti, tu perir non puoi,~guarda
1027 IX, 70 | non so né trovo via di consentire,~ch'esser tra l'acqua e '
1028 XI, 112 | non sol il corpo netto conservando,~ma netto ancor tenendo
1029 IX, 77 | chiami,~ch'egli l'agnel per conservarsi ancide,~non per odio che
1030 VI, 91 | Spagna e l'Adorno,~che sol a conservarti sempr'attese,~da te levando
1031 IX, 31 | osserveranno,~come da quelle conservate ogni ora:~e di ciò tutto
1032 VI, 41 | occhi ogni or la maiestate~considerai di questa in terra dèa,~
1033 IX, 30 | 30.~Si può considerar di questo mondo~esser tre
1034 XI, 107 | riparo,~i fisici concordi il consigliaro~
1035 II, 30 | temprar l'ardente suo disio~consigliasti che fesse gli imenei~con
1036 III, 17 | oziosi se ne stanno,~e falsi consiglier a voi si fanno.~
1037 VII, 33 | occhio e con l'udire,~ove consiste in tutto il ver fruire.~
1038 VII, 56 | effetto a la cagion mai non consona~perfetto in tutto com'ella
1039 VIII, 95 | non fôra in terra alcun consorzio umano:~l'un uomo a l'altro
1040 VI, 18 | ancora~presso Monveso al consüeto luoco,~e qual al dipartir
1041 I, 105 | suoi:~da sé si rode, si consuma e lima,~né chi l'aiti v'
1042 I, 80 | crudo augello,~e quanto rode consumar non vale,~ché ciò ch'ei
1043 Ded1 | oggi mai piú ne la polve consumarsi. Rammentomi poi alcuna volta
1044 VIII, 48 | per ciò che gielosia il consumava.~Il manifesto oltraggio
1045 XI, 175 | acciò che Europa piú non si consume,~e da' membri di Cristo
1046 VI, 85 | ove forza è che spesso ti consumi,~ch'allor, con le fatiche
1047 XI, 172 | la sua vertú sí chiara e conta,~e l'accoglienze son sí
1048 IV, 3 | l cor mi piglia,~che poi contar non so né porre in carte~
1049 XI, 165 | né scorno:~ed era il suo contegno sí gientile,~che d'uom mortale
1050 VIII, 17 | miri~beni del ciel che si contemplan rado.~Fa dunque che costei
1051 VIII, 89 | ver gioir che s'have~in contemplando la divina essenza,~che vuol
1052 VIII, 11 | erra,~chi non le volge a contemplarlo lui.~Se non si leva l'uom,
1053 X, 26 | ch'aver talor si trova contemplato~ama il dator, l'onora e
1054 VIII, 52 | amore,~e seco tanti torti contemplava,~che li facea colei da tutte
1055 XI, 82 | 82.~Né troppo lunge contemplavi quella~Maria d'Egitto sí
1056 X, 20 | poter e la bellezza immensa~contemplerai con quella caritate~che
1057 IV, 110 | 110.~Si contempli qui sempre primavera,~e
1058 V, 128 | Per ch'or con quel d'Arpin contende e giostra,~ed or Stagira
1059 V, 34 | E sí l'un contra l'altro contendea,~ch'or amar mal ed or stimava
1060 IX, 40 | si favelle,~vertute in sé contien che tanto vale~ch'a proveder
1061 Ded1 | oltra le molte fatiche, i continovi e pungenti fastidi, i perigliosi
1062 Ded1 | per infiniti rispetti di continovo riverisce, ammira, loda
1063 XI, 151 | sí fregiati tutti i lor contorni~che, quanto piú ci guardo
1064 X, 32 | le bestie manicar per la contrada:~si pasce Iddio del cor,
1065 X, 125 | forma dire a punto,~tant'era contrafatto ed inumano,~e di sí sozza
1066 X, 59 | petto:~e la beltá di quella contrapassa,~per ritrovar se v'è qualche
1067 XI, 51 | Con rubi e vepri aíto i contrapassi,~e quanto posso in alto
1068 XI, 92 | passo~de la ragion usare il contrapasso. –~
1069 XI, 166 | le sia sorte amica, o sia contrara.~Guarda l'aspetto quanto
1070 X, 67 | l'altro averá le qualitá contrarie,~e quell'amor sará gioioso
1071 VI, 117 | ogni cosa umana,~Penia il contrario vuol che s'argomenti,~ch'
1072 IV, 74 | ché tropp'invidia al ben contrasta e noce.~
1073 II, 36 | cominciò Carlo in campo a contrastare.~
1074 XI, 50 | 50.~Col cor contrito, affettüoso e umile~a la
1075 | contro
1076 V, 121 | 121.~Di convalli il bel giglio tutto bianco~
1077 II, 61 | di Milano il vero erede,~convenevol li par aver di prima~l'ereditá
1078 Ded1 | trovare cibo a lo stomaco suo convenevole,. Degni adunque la Signoria
1079 III, 118 | real, gientil fanciulla~convengon d'apparar, tutte sapea.~
1080 VI, 83 | 83.~Facesti quant'a te si convenia,~ma quel duca Sforzesco
1081 Ded1 | Parche, parvemi senza dubbio convenirsi che io le divolgassi sotto
1082 IV, 87 | fatto avea quanto farsi convenisse;~e lodò molto quanto fatto
1083 Ded1 | ragionevolemente elle si convenissero, che al chiaro e famoso
1084 II, 113 | bella~lui non amasse quanto conveniva,~ma ritrosetta alquanto
1085 III, 142 | sempre viva ed immortale,~ti converrá per questo sentier gire,~
1086 VII, 93 | né puote verso Dio restar conversa~sí che non possa come vuol
1087 X, 48 | e poi co i piú perfetti conversando,~senti che 'l cor al ben
1088 VI, 66 | aviso avesti amaro~che ti converse in pianto il lieto gioco,~
1089 Ded1 | fizzioni egli descrive la conversione del peccatore, e il modo
1090 X, 126 | soperbo mi disse: – Qui convienti~morir o ritornar a dietro,
1091 XI, 81 | il lento e afflitto passo~coperta da' suoi crin, di pianto
1092 I, 86 | mi serve assai sovente~di coppa a mensa e spesso di cortello:~
1093 V, 77 | malizia non ha con che si copra,~e quanti son che la rimiran,
1094 I, 59 | Apennin con le sassose spalle~coprendo il capo d'un irsuto pino,~
1095 V, 43 | che s'assottigli~quella coprir con l'ali intorno stese.~
1096 IV, 105 | punto si fermaro,~che giá coprivan tutta quella landa.~Ratto
1097 III, 94 | labra di coral rimira,~che copron schiette perle senza pare;~
1098 III, 94 | appare:~altri le labra di coral rimira,~che copron schiette
1099 XI, 104 | fissi i rai:~«Beati mundo corde», dicean sempre,~replicando
1100 V, 103 | 103.~Qual edra e' suoi corimbi attorno attorno~ella spandeva
1101 IV, 15 | 15.~Corinna è nota perch'Ovidio l'ama,~
1102 IX, 106 | bel d'elezzïone,~quand'i Corintii verso il ciel drizzava:~
1103 X, 58 | 58.~Quando la luna i corni suoi rinova,~s'in un specchio
1104 XI, 122 | la bella mole e tante sue cornici,~per poterne dapoi qualch'
1105 X, 18 | specular e sí sottile,~e tanti corollari e sillogismi,~han guasto
1106 X, 109 | piú lieto ed animoso,~un corollaro adesso ti vuo' dire,~che
1107 V, 114 | aura pura,~ch'alcuno licne coronaria chiama,~ed ogni etá l'apprezza,
1108 I, 54 | rima,~da lei vedrò poeta coronarmi,~ch'è Febo tra le Muse e
1109 V, 103 | voglia incenso adoler o coronarsi,~ch'infausta a questi onor
1110 II, 47 | furon tra costoro~di palma coronati e verde alloro.~
1111 IV, 60 | Po, su Schirmia e su 'l Corono~fece l'Ispan restar vitto
1112 VII, 93 | cangiarsi,~per che la mole corporal che versa~quasi l'opprime,
1113 VII, 87 | catene~de li misti elementi e corporali.~Questa da noi natura detta
1114 II, 45 | Gualtieri,~Guidi, Alessandri, Corradi e Ugolini,~Annibali, Federighi
1115 II, 4 | e segni diede, acciò si correggesse~ed ammazzasse il fier, rodente
1116 II, 21 | dava d'acqua viva~fiumi correnti con perpetua vena:~quivi
1117 V, 23 | de l'umana vita~è il vero correttor e vero mastro:~egli a l'
1118 IX, 63 | avien sovente,~al sacerdote corri incontinente.~
1119 IV, 83 | ma l'effetto al voler non corrispose,~ch'ei s'infermò e tempo
1120 I, 81 | fin che di brama tutto si corrose.~
1121 III, 134 | tutt'era arso, distrutto e corroso,~ed era il suo sentier selvaggio
1122 II, 14 | vizii rei,~e la gente mortal corrotta e prava:~onde di ciò turbato
1123 Ded1 | si adiri meco, e pien di corrucci me ne faccia qualche gran
1124 VI, 52 | a quella diveniva,~se di corruccio piena si mostrava,~né levar
1125 III, 49 | del Cancro la veloce Luna~corsa era, e seco si vedeva messo~
1126 V, 37 | pomposo,~o qual sovvra un corsier al correr vòlto~Arpalice
1127 XI, 90 | alta or bassa or lunga or corta,~intagliata e commessa il
1128 I, 86 | coppa a mensa e spesso di cortello:~dal ciel mi fan volar infra
1129 II, 108 | Bentivoglia ogni ora~alzâr con cortesie fin a le stelle,~ed in Bologna
1130 VI, 1 | doglie eterne, ed i piacer dá corti.~
1131 III, 138 | chimere,~e con le serpi i corvi in compagnia:~e sempre rissa
1132 VI, 69 | gran re Corvino,~del gran Corvin di cui la fama suona,~che
1133 XI, 65 | vedrá chi fia colomba~o corvo, perché l'opra il fará tale.~
1134 VIII, 9 | questa bellezza~che si vede cosparsa in belle membra,~per quest'
1135 IV, 10 | 10.~Ché le cosparse grazie in questa e 'n quella,~
1136 XI, 118 | tanto ben che qui ti par cosperso.~
1137 VII, 75 | ogni crïata cosa al suo cospetto,~buon, bello e giusto con
1138 XI, 51 | montando con fatica assai,~la costa piú di mezza trapassai.~
1139 VII, 28 | belle,~tu vederai costor costanti e forti~a soffrir l'un per
1140 IX, 119 | pungenti e orrende rote~ride di Costo la figliuola altiera,~le
1141 VIII, 109| con vero senso dal Fittor costrutte.~
1142 IX, 67 | né fôra al mondo cosa di costrutto.~
1143 IX, 91 | allegro,~gentil, temprato, costumato e integro.~
1144 VII, 112 | 112.~Ond'ella, ornata di cotai scintille,~brama aventarle
1145 VIII, 43 | seguendo la dèa volgar, cotale~è de li suoi seguaci il
1146 | cotesti
1147 X, 129 | dito:~donna vestita d'una cotta verde,~che 'l vivace color
1148 VII, 72 | prender fera:~prima che del covil la mandi fòre,~o la faccia
1149 VIII, 35 | non tiene altrove alcun covile,~u' vita possa aver da quel
1150 VII, 130 | divine.~Ciò che ci resta crai compitamente~dirotti, al
1151 IX, 108 | quante ricchezze ebbe mai Crasso~a' poveri di Cristo donerai,~
1152 IX, 115 | ogni un sia salvato.~Su la crate Lorenzo che querele~disse,
1153 VI, 66 | sulfureo fuoco.~Sovvra 'l Crati l'aviso avesti amaro~che
1154 II, 42 | suoi figliuoli e li nipoti~crebber l'imperio d'ognintorno ogni
1155 IX, 26 | 26.~E ben ch'i' creda che senz'altra guida~tu
1156 VII, 1 | veggiendo un amante far errore,~credem che faccia Amor effetti
1157 Ded1 | vorranno leggere, giovandomi credere che a tutti in qualche parte
1158 VII, 67 | Se fosse un sol Amor, i' crederei~che fosse il tuo parlar
1159 V, 34 | ciascuno ch'io~quanto dicea credessi giusto e pio.~
1160 VI, 74 | 74.~Parte credesti a sue parole e parte~bugiarde
1161 X, 125 | 125.~I' mi credeva al bosco essere aggiunto,~
1162 XI, 28 | serrarsi senza compagnia.~Credilo a me che pochi vi fan posa~
1163 VI, 5 | carte,~che tanti e tanti giá creduti dèi,~com'ebbe in lor Amor
1164 II, 42 | fur gravi e noti,~sallo Cremona che si lagna e plora.~Ebber
1165 IV, 111 | 111.~Non cresca il fiume tanto mai ch'arena~
1166 III, 116 | 116.~Crescea Lucrezia bella ogni or piú
1167 II, 3 | mal le strade torte;~ma crescer poi veggiendo l'empia setta~
1168 XI, 118 | parte ch'ora vedi,~di mille crescerá a mille e mille,~che come
1169 Ded1 | fanciullo fui nodrito, e sempre cresciuto ne l'armi sotto la militare
1170 X, 34 | ch'avanzaro il tesor di Creso e Xerse.~
1171 II, 85 | giovane bel col nero e crespo cirro.~
1172 X, 11 | per scala a chi da sé le cria,~pur che l'affetto quivi
1173 III, 9 | eterno in mente avea~quanto criando poi mostrò di fòra,~di suo
1174 Ded1 | vece del quale a tanti suoi criati e servitori è rimasa sostegno
1175 IX, 84 | qualche trama,~legger, pensar, cribrar, lodar, biasmare,~e l'opre
1176 XI, 150 | morte lor svella il fatal crine,~que' quattro seggi e sí
1177 X, 79 | rendi a quella~che 'n te crïò di basse cose oblio,~e com'
1178 XI, 96 | attornïato,~li par che veda lor crispar la fronte,~e 'l padre mesto
1179 XI, 124 | occhi miei,~d'acati, di cristalli e d'alabastri;~ma tutto
1180 II, 63 | prova,~e insieme unir le cristïane menti:~e l'eresie in questo
1181 II, 55 | ond'or sospira e geme~il cristianesmo tutto in Orïente,~che lacerar,
1182 II, 97 | che faccian questo i falsi cristïani?~Ma spero pur ch'al fin
1183 II, 64 | Né per tanto devrebbe il cristïano~lasciato il buon camin pigliar
1184 VI, 132 | leggi e le dottrine,~le croci e te manare soglion dare,~
1185 II, 87 | 87.~Quando crollata poi da l'auree Palle~perdé
1186 V, 42 | fermarsi o darsi in l'aria crollo,~ch'egli Gazuolo ed il castello
1187 V, 72 | fortuna avversa freme e crosce,~che quei che tu tenevi
1188 IX, 60 | turba e Giove il folgor croscia,~Eolo soffia impetüoso e
1189 X, 43 | fatto por ne i tempii il crucifisso:~questo fanno egli acciò
1190 I, 70 | egli si scopr'ogni or piú crud'e ingrato.~
1191 IV, 40 | e fa del vizio fiera e cruda strage,~lunge scacciando
1192 V, 67 | mondo per te stare,~(ahi crudeltá!), sará 'l primo a ferirti,~
1193 XI, 99 | quelle sue declivi volte e cube,~sí variamente fregiate
1194 II, 8 | un fabro, un guattaro in cucina~illuminar le sacre carte
1195 V, 76 | pensier e voglia,~ché come cuffia amor si veste e spoglia.~
1196 II, 81 | Perché non vivi e miri la cugina,~albergo d'ogni grazia e
1197 Ded1 | de li dotti, come nel suo cultissimo epigramma, in fronte de
1198 III, 17 | seguite i vostr'antichi e buon cultori,~c'han coltivato ben questo
1199 IX, 50 | ciò che di sovvra piú suol cumularsi.~Ignorante non sia, né pigra,
1200 VI, 114 | grembo a questa oscura e cupa mole~han posto Amor gli
1201 III, 57 | e vedi i larghi mari e i cupi fondi,~che nel governo di
1202 IV, 94 | parlato.~Ond'or affreno il cupido disio,~e torno dove prima
1203 I, 72 | l'olmo il mèl sudava,~si curan l'api con la vite ancora,~
1204 V, 15 | gioía,~che d'altra cosa non curava peso;~anzi pareva ch'egli
1205 IV, 65 | tocca:~se picciola è, se curta, lunga o grossa,~sa la bombarda
1206 III, 59 | sottil lavoro~in arco Amor curvò, perché guadagni~con la
1207 XI, 120 | son del sacro Tempio li custodi:~com'egli sian del lor officio
1208 IV, 40 | selva hanno la cura,~la cui custodia mai non cessa o langue,~
1209 X, 105 | Ispagna~ed a Caco rompí la cuticagna.~
1210 II, 32 | Cimbrica Chersoneso ch'ora~Dacia si chiama, o Dania, come
1211 | dagli
1212 X, 122 | chi mi metteva a canto damiselle~vaghe, lascive e mastramente
1213 I, 61 | snelli:~lepri, conigli e damme con gioconda~schiera miravan
1214 III, 135 | con lor influssi non li dán percosse,~ché la vertute
1215 IX, 32 | sí buono,~che per Amor si dàn tra lor ristoro.~E questo
1216 II, 88 | propria vita,~e darle di danari e gienti aíta.~
1217 II, 32 | ch'ora~Dacia si chiama, o Dania, come vuoi,~partí dolente
1218 II, 9 | coro~cercan stuprar con lor dannati incesti:~il confessarsi
1219 I, 55 | sí preclara:~il Savo col Danubio in altra gonna~udí con gli
1220 IX, 25 | non disfiora, né riceve in dape~se non ch'a far il mèl sono
1221 X, 37 | un ch'a povvri con amor darai».~
1222 III, 107 | tregua questi miei pensieri?~Darammi morte contra morte aíta?~
1223 IX, 102 | andar di liggierezza,~ti daran seggio dentro al concistoro,~
1224 IV, 63 | opre ogni ora fa ch'a lui daranno~fama, fin che le spade s'
1225 IX, 95 | oprar saldi ci face,~per darci su nel ciel l'eterna pace:~
1226 VI, 16 | ch'ogni mirar mi fosse un dardo~che le fiamme portava al
1227 VIII, 102| ritrovato, dove~gastigo grave li daremo or ora.~Uomini resteran,
1228 III, 104 | allora~ch'a lui n'andassi a dargli alcun conforto?~Ove volando
1229 VIII, 101| casse,~non parve lor; ma darli qualche scampo,~acciò l'
1230 I, 87 | n preda al pastor ancora dásse,~ch'a pascer le sue bianche
1231 X, 115 | ti ringrazio de gli avisi dati~per mia salute, e prego
1232 Ded1 | dire molesto, pregando il datore di ogni bene, il nostro
1233 XI, 149 | ben che li vedessi a te davante,~il lor fruir non manca
1234 | davanti
1235 II, 17 | nascer de la nova e bella dea.~
1236 X, 76 | quanto deve un uom ad uom debb'io~a te, e piú se piú dever
1237 IX, 105 | far bramate quanto far si debbe,~e s'Amor non amate, che
1238 VII, 98 | beltá che l'alme aviva,~si debbian queste in riverenza avere,~
1239 X, 76 | puote:~e se non pago come debbo il fio~del ben che fatto
1240 X, 138 | futuro,~che molto lento e debil me ne giva.~Vedeva il bosco
1241 X, 55 | luoco andar, bisogna~che con debiti mezzi se ne vada,~e chi
1242 X, 110 | nemico finge,~ma se tu vuoi, debol lo trovi e infermo.~Cose
1243 VII, 9 | pregai che soccorresse~a le deboli forze de l'ingegno,~acciò
1244 VIII, 103| quel gran corpo annida,~a debolirsi e farsi poco viene».~Cosí
1245 X, 30 | 30.~Mal sano e debolissimo sarai,~allegro vivi e fa
1246 VII, 69 | in parte questo i' t'ho deciso,~s'hai posto mente a le
1247 XI, 99 | ciel gemmato~in quelle sue declivi volte e cube,~sí variamente
1248 IV, 100 | menori,~servando 'l suo decor cortesemente,~e come di
1249 IV, 35 | da la vertú che punto non decresce,~e presa da l'augel altrove
1250 II, 15 | porta in seno,~mostrando di decreti l'alma legge,~con cui conserva
1251 IX, 29 | 29.~Di quanto la natura dedalea~sí variamente pigne e ne
1252 Ded1 | istampare, che ad altri non le dedicarebbe che a l'onorato e valoroso
1253 XI, 102 | banda,~a quelli e quelle dedicati e sacri,~che visser casti
1254 VI, 124 | ei da bontate e da beltá deduce~la gloria che 'n Amor beata
1255 III, 156 | vero.~Questa argomenta, deffinisse e parte,~che 'l tutto vede
1256 V, 92 | pensier, or qui piú far che deggio?~I' l'odo e miro in ogni
1257 I, 54 | E se Madonna poi vorrá degnarmi~sí che gradisca quant'io
1258 VII, 67 | tòrre,~e sovvra gli altri in degnitá preporre.~
1259 IX, 17 | scritto quanto il mastro mio~degnò sí saggiamente dimostrarmi,~
1260 VII, 66 | tu mi mostri d'Amor la deïtate,~e quant'antico sia, largo
1261 IV, 86 | questo monte entraste in Delfinato,~e come a vostre genti da
1262 IV, 15 | versi quanto può l'onora.~Delia e Neera il buon Tibullo
1263 IX, 104 | l'Amor d'ogni un, tanto deliba~di quella gioia, e l'alma
1264 X, 49 | che d'amarlo in tutto si delibri:~e chi sinceramente quello
1265 I, 109 | decreto è, per cui fermo delibro~che 'l seme umano omai da
1266 III, 136 | sale:~e tanto 'l luoco è delicato e molle~ch'a salir non bisognan
1267 IX, 101 | 101.~Ché nel giardin de le delizie, quale~ci scopre la stagione
1268 | dell'
1269 | Delle
1270 III, 80 | gioioso andava il re di Delo,~alzato alquanto sovra '
1271 V, 115 | al diffetto,~e l'asprezza demolce al freddo verno,~l'immortal
1272 VI, 13 | Roma e Atena,~ben che parli Demostene o l'Arpino,~ma con que'
1273 X, 36 | sprezza.~Ch'avesse un sol denaio a questa tolto,~rubava piú
1274 VIII, 50 | la fama a studio ogni or denigre:~«Sarò», dicea, «mai sempre,
1275 IV, 100 | begli occhi i gran favori~si denno dar or scarsa or largamente,~
1276 V, 104 | E, come la natura l'ha depinto,~di soave rossor, si discopriva~
1277 IV, 101 | immortale~a tempo e luoco deporrá la salma,~e spiegherá con
1278 XI, 136 | sí gran miracol fee~che derivasse il mar in picciol rio?~Chi
1279 XI, 84 | gli strazii e li tormenti derridea~del corpo, e l'alma sol
1280 IX, 104 | chi sará giá mai ch'a pien describa~qual gioia, qual piacer
1281 Ded1 | bellissime fizzioni egli descrive la conversione del peccatore,
1282 VI, 55 | soffro ogni or languendo e desïando.~
1283 Ded1 | le dare a modo alcuno la desiata luce, feci tanto che a le
1284 X, 115 | meco venir acciò ch'a i desïati~luoghi pervenga de la santa
1285 V, 124 | loto,~ch'interpretato dice desidero,~e piú che 'n li giardini
1286 VII, 14 | o impuri,~guarda ciò che desidri e ciò che brami,~e quai
1287 V, 25 | bella via.~Saggi pensier, desio d'onor inesta~ov'ei si ferma,
1288 VI, 138 | altro obbietto vuol che si desista,~e la mente l'appaghi, l'
1289 III, 145 | sempre si fa, ma fatta poi despiace,~ché resta in mezzo al scelerato
1290 III, 16 | o ch'ei perciò ti faccia despiacere?~Ed evvi pur chi mormora
1291 III, 43 | le braccia pigliarla non despiacque,~anzi le par che mai sí
1292 XI, 129 | che sciocco i' son, se despiegar mi fido~tante sue lodi in
1293 VI, 143 | e luoco i detti miei~ti desser gioia raddolcendo i guai,~
1294 XI, 87 | sentendo gran piacer nel cor destarmi,~ch'i' non sapea da tal
1295 X, 1 | tacendo stette,~in me senti' destarsi un gran pensiero,~ch'iva
1296 XI, 38 | carcere uscir indarno agogna.~Destati omai e l'alta strada prendi,~
1297 XI, 121 | io,~ch'eternamente furon destinate~esser al tempo lor qui collocate. –~
1298 III, 12 | da l'uomo in fòr al fine destinato~sempre d'un modo va, né
1299 VI, 135 | come vide l'Ifigenia bella,~destogli Amor l'arbitrio e la ragione;~
1300 X, 54 | appetito e 'l senso,~volgete destramente indietro il passo,~per dar
1301 I, 106 | despera buono effetto:~cerca destrur ciascun il suo vicino,~e
1302 IX, 24 | hanno.~E parer varii ancor dett'ho d'alcuni,~ravolti in
1303 Ded1 | lasciare oggi mai, non ne devendo essere se non commendato,
1304 Ded1 | signori suoi figliuoli, che deveno farsene uno specchio, e
1305 Ded1 | periglio, e io spero non ne devere essere se non da elevati
1306 IX, 62 | peccato fòra.~Il sacerdote deveria la spene,~che di lui s'have,
1307 Ded1 | ciò che di lui sperare mi devesse. Ma, o egli si adiri meco,
1308 XI, 82 | quella~Maria d'Egitto sí devota e umíle:~antri e spilonche
1309 II, 70 | s'io sapessi dir quanto devrei,~in colmo d'ogni gloria
1310 X, 135 | 135.~Omai da te devresti senza guida~saldo passar
1311 XI, 101 | Diece colonne di saldo diamante~reggevan de le volte tutto '
1312 I, 20 | acqueti,~detto avrei che Diana il santo coro~quivi condutt'
1313 I, 17 | mostrava,~qual ninfa di Dïana al sacro coro,~in sí bell'
1314 X, 60 | questa o quella stella,~che dïanzi affisar si spaventava:~armonia
1315 XI, 100 | diversi segni,~porfidi con dïaspri e serpentini,~e quanti ce
1316 XI, 133 | fu di porfido duro o di dïaspro,~perché vivendo in terra,
1317 XI, 163 | armi han sí le voglie lor dicate~che giá fiorir si vede il
1318 XI, 142 | Solevan giá color ch'a Dio dicati~cangiavan panni, ancor mutar
1319 VIII, 28 | un dolce amaro Orfeo Amor dicchiara,~perché libera morte Amor
1320 VII, 81 | effetti suoi gran parte~t'ho dicchiarato in una ed altra parte.~
1321 XI, 104 | rai:~«Beati mundo corde», dicean sempre,~replicando il parlar
1322 VII, 22 | dirlo Iddio.~Qui taccia Dicearco e l'infinito~stormo che '
1323 VI, 113 | che caos, cosa informe, dicem noi:~e questa vuol che fosse
1324 VIII, 43 | 43.~Se voi che ciò diceste assai sovente~pensato avessi
1325 VI, 107 | ignoranza e d'error, sí che dichiari~i miracoli tuoi stupendi
1326 XI, 106 | Figlio, il vero so che dici.~Di porpora il capèllo in
1327 VII, 65 | 65.~Non fu Saturno, dicono altri, il quale~la falce
1328 IV, 99 | attenta stará sempre notte e die,~per imparar a tanto degna
1329 IV, 83 | castello attorno attorno,~li diè l'assalto quasi tutto un
1330 VIII, 56 | pagaro a Giove i voti e dieder lodi,~un sdegno d'oro offrendo
1331 X, 127 | velenoso,~e tutt'a un tratto diemmi su 'l ciuffetto~d'un serpente
1332 III, 48 | bellezza divina vera forma~diero a l'aventurosa e bella figlia,~
1333 VII, 11 | ognintorno il vivo sole,~ne difende quest'ombra fresca e folta,~
1334 II, 58 | sí fieramente il regno difensava.~Tenea Belgrado e l'Istro
1335 II, 62 | Roma armati sol per sua difesa,~e che la fama ancor per
1336 IV, 84 | gente di dentro sí sicura,~difese il mur contra l'avversa
1337 IV, 76 | campo salvo, e giá Turin difeso~da l'italico esercito famoso,~
1338 V, 21 | speglio,~ove se stesso e suoi diffetti ei vede:~ivi dal mal discerne '
1339 II, 12 | folgor suo tremendo non diffonda~ove sí 'l mal ed ogni vizio
1340 XI, 21 | e fòri.~E sí soave odori diffondea,~che tai Sabei non han,
1341 X, 29 | luoghi lustrar con lagrime e digiuni,~non ha ricchezze, n'oro,
1342 XI, 24 | come passar potrai, sendo digiuno,~sí lunga strada in tanto
1343 VII, 62 | voglia~chi dá e chi riceve dignitate~che quella dal suo grado
1344 XI, 46 | acqua si vedeva schietta,~e diguazzando i piedi, mani e volto,~mi
1345 VII, 60 | ma questo lume sí non si dilata,~come in quel che lo dá,
1346 IX, 10 | col mal mischiando gioia e dilettanza;~ma chi purgata e sottil
1347 Ded1 | openione che non potesse se non dilettare e giovare pure assai la
1348 Ded1 | lodato, essendo quei che sí dilettevole e utile opera publicherò.
1349 VII, 41 | andrem cercando quei divin diletti~ch'ogni sincero amante cerca
1350 V, 17 | amaro germe?~Onde ne vien sí dilettoso male?~Chi scocca le quadrella
1351 IV, 33 | trovi il mio feroce augello:~dilli che col rapace e acuto artiglio,~
1352 VIII, 46 | ardente,~a Giove la vendetta dimandaro:~ed ecco ciò ch'avenne,
1353 X, 3 | quanto ben hanno,~né lor diminuisce ciò che dánno:~
1354 VII, 82 | tutta via il dir di prima,~dimostrandoti chiar qual sia l'Amore~ch'
1355 III, 20 | ha queste cose al mondo dimostrate,~quando pien d'amoroso e
1356 I, 5 | com'egli merta, chiaro si dimostre,~e il seggio vostro scopra,
1357 I, 30 | cantando t'arse,~ma sí ritrosa dimostrosse ogni ora,~ch'acque gielate
1358 | dinnanzi
1359 VII, 107 | che si crea~nel ventre di Dione, e Giove è il padre.~La
1360 III, 47 | di quella il signor era Dïone;~la qual col sol si ritrovò
1361 II, 53 | quella invidia altrui poi dipartillo,~che sí grande vederlo non
1362 VI, 18 | consüeto luoco,~e qual al dipartir restassi allora~privo di
1363 VI, 20 | sempre piagnendo l'aspra dipartita~che morir mi faceva stando
1364 IX, 30 | gli effetti lor ed opre~dipendon pur da' corpi lá di sopre.~
1365 VI, 101 | veggio~le cose ch'ivi giá dipinte sono,~ed a la mente torna
1366 IV, 20 | differenza,~qual è da l'uom dipinto al vivo e vero,~che d'arti
1367 V, 46 | vago e adorno,~e s'ivan diportando liete e pronte~verso la
1368 Ded1 | pigliare in mano, e in quelle diportandosi dare uno poco di alleggiamento
1369 II, 84 | ciò che dir ti vuo' non si direbbe,~se la mia nave questo mar
1370 IX, 46 | fôra,~e pur qualcuna ne diremo or ora.~
1371 VII, 124 | che sia dal lume natural diretta.~
1372 VII, 24 | precipizio gire,~e si può dirgli: «Amico, certo pèri,~per
1373 VII, 24 | pèri,~per che vai fòr de la diritta strada,~ove chi va, convien
1374 IX, 70 | possa pace. –~Cosí mi parve dirli brevemente,~la risposta
1375 XI, 20 | bell'aspetto e grave,~e dirmi: – Amico, raro mai persona~
1376 VII, 70 | gemini Amor or non vuo' dire,~dirolli poi, né porransi in oblio.~
1377 X, 132 | or una or altra sferza dirompea,~la via agevolando per l'
1378 VII, 130 | resta crai compitamente~dirotti, al mio parlar mettendo
1379 XI, 144 | ond'oggi il mondo tutto si dirrama,~e questo Tempio solitario
1380 X, 89 | dritto.~La strada troverai dirrotta e alpestra,~u' segno di
1381 XI, 161 | fu con duol amaro~messa a diruba, ed il Fregoso ardito~indi
1382 XI, 55 | Secondo ch'io per que' diruppi andava,~sempre avanzando
1383 IX, 63 | che la mente ogni or si disacerbe,~saran lá su portati i nostri
1384 IX, 77 | celi al lupo perché quel disami?~Del lupo la figura aborre
1385 VI, 60 | falso Amor l'impero~sí che discaccia il ver Amor di fòra,~ché
1386 VIII, 5 | il vago volto,~le stelle discacciando, mostrò fòra.~Si vedeva
1387 IX, 6 | ponderasse,~sarebbe il vizio discacciato e domo,~che la ragion sí
1388 II, 58 | e da sé lunge i turchi discacciava,~né palmo di terren gli
1389 IX, 113 | poi nel cor impresse~a' discepoli suoi l'Amor del cielo,~che
1390 XI, 99 | di nebbia o nube,~qual lo discerni vago in ogni lato~che d'
1391 I, 16 | maiestate~dissi: – Costei discesa è da le stelle.~E ch'altro
1392 II, 7 | e moglie a lato metta:~discioglie e taglia le supreme voglie,~
1393 XI, 50 | senza parlar i prieghi miei disciolsi.~Un certo non so che, come
1394 IV, 57 | sovvra il Lambro a redine disciolte~contra gli Elvezii ardito
1395 I, 69 | trono~che di Febo la luce discolora,~con la serena fronte e
1396 X, 83 | orïente si scopria,~che discoprendo il bell'e aurato seno,~la
1397 I, 4 | scrisse;~se senza vostr'aíta discoprire~non saperò le cose in l'
1398 VI, 25 | voleva~che le mie fiamme discoprissi altrui,~celava quelle quanto
1399 V, 104 | depinto,~di soave rossor, si discopriva~di fior ornato il giovane
1400 I, 104 | veggio»;~tante Megera v'ha discordie accese,~ed abbassato questo
1401 VII, 60 | sillogismi e 'l tutto pria discorre.~
1402 XI, 8 | arrivo,~u' d'acqua chiara discorreva un rivo.~
1403 IX, 67 | 67.~E se discorri quante al mondo sono~arti,
1404 III, 6 | vide quanto 'l mio pensier discorse~di quella cui farò mai sempre
1405 X, 108 | sempre saldo~camina questa discoscesa via,~ogni or piú lieve,
1406 VII, 20 | dal vero Amor si trova sí discosto~come siam noi da l'alte
1407 III, 117 | disvia,~sempre piú bella, piú discreta e vaga,~che sol del ben
1408 I, 25 | ed egli starsi meco~or si disdegna, poi che vista t'have,~tanto '
1409 III, 10 | né tra lor lite nasce né disdegno;~ma fanno quanto vuol il
1410 VII, 116 | il lor ardore,~com'elle diseguali sono ogni ora.~La sacra
1411 II, 14 | turbato e 'n ira, ch'ei~voler disfar il mondo menacciava,~facendo
1412 III, 38 | e cominciava l'alba giá disfarse,~cangiando i suoi nativi
1413 I, 92 | veggiamo tutto 'l mondo ogni or disfarsi,~tanto v'abonda il vizio
1414 II, 64 | tanti eresiarchi ha giá disfatto.~
1415 IV, 81 | Bricarasco rubello al fin disfece,~che posto s'era contra '
1416 IX, 25 | l'erbe e i fiori,~ma non disfiora, né riceve in dape~se non
1417 X, 100 | in un verso Peschera~van disfogando il lor cocente ardore?~Vedesti
1418 VI, 54 | passi,~poi che le labra a disfogarmi apersi,~dubito che finir
1419 IV, 75 | il quinto Carlo,~pensando disfogliar il biondo Giglio,~ove udita
1420 V, 68 | faranno con lor dire~le disfrenate lingue, allor sí false,~
1421 IX, 34 | dal caro e amato spirto si disgiunge.~L'alma a salir lá sovvra
1422 VI, 79 | pianto volse,~ché mille poi disgrazie t'assaliro,~che bersaglio
1423 X, 54 | faccia, né fracasso,~ma si disgroppi il laccio sí condenso,~con
1424 III, 99 | con quel disio che sol disira onore,~e l'alta umilitate
1425 VIII, 114| rapita,~e per mezzo si vide dismembrarsi;~perché turbato se le scopre
1426 VIII, 2 | saggio del mio mastro dir disnebbia~quant'era d'ombra sparso
1427 VII, 25 | ogni inganno e viltá da sé disnoda,~e rende l'amator buono
1428 VII, 24 | fruire~cerca co i sensi disonesti e neri,~questi si vede a
1429 VII, 117 | imago:~che dunque ci sará di disonesto,~se 'l lor disir si trova
1430 III, 51 | largamente allor in quella~che disonor non sa, vergogna o scorno.~
1431 III, 29 | questo gli anni tuoi non disonori,~né 'l riverir tal donna
1432 I, 52 | vidi Schirmia poi starsi in disparte.~
1433 X, 130 | 130.~Disparve il mostro, come nebbia al
1434 XI, 154 | E quanto piú di tempo ci dispenso,~men mi par aguagliar le
1435 X, 85 | ove ogni seme in tutto si disperde:~sol una selva scorge non
1436 IX, 68 | diversa,~ogni natura si vedria dispersa.~
1437 II, 91 | occultamente.~Federico le genti sue disperse~insieme radunò in un repente,~
1438 XI, 23 | i schiva?~Che cosa vedi dispettosa o rea,~o che si possa dir
1439 XI, 83 | sparte,~anzi pur rotte, dispezzate e sfatte.~Dal busto il capo
1440 XI, 75 | Tempio a lei vicino~mostrava, dispiegando a l'aria un breve.~Era d'
1441 IV, 85 | 85.~Ché con l'insegne dispiegate al vento,~e con prigioni
1442 XI, 21 | dove si volgea,~nove ombre dispiegava dentro e fòri.~E sí soave
1443 IV, 110 | primavera,~e le sue pompe vi dispieghi Flora.~La mattina, da mezzo
1444 VI, 131 | fôra.~Qui de l'ingegno si dispieghin l'ali,~e 'l ben vedrassi
1445 III, 101 | or facea,~chiamando morte dispietata e rea.~
1446 XI, 127 | e dal regno cacciata per dispitto~da chi star le devea innanzi
1447 VI, 112 | s'informa.~La tua vertú dispoglia il cieco inferno,~aviva
1448 I, 87 | acciò Febo il pudor non le dispoglie.~Ma se le ciance lor 'i
1449 III, 57 | bisogna sempre abondi,~sí ben disponi ch'antichi e moderni~sormonti
1450 III, 149 | tanti lacci al fin non sa disporre,~che non s'accorga il miserel
1451 V, 46 | ritorno.~E com'eternamente giá dispose~chi fe' la notte buia e
1452 XI, 71 | sí divote,~che le menti disprezzan sciocche e vane,~fur le
1453 XI, 108 | Pietro allor morio,~la vita disprezzando, amando Iddio.~
1454 XI, 85 | fine,~e li tiranni sempre disprezzaro,~ché piú la castitá che
1455 II, 5 | banda~e fu da tutti sempre disprezzato,~onde l'acque mandò con
1456 X, 80 | ove si fugge il senso con disprezzo,~e la ragion si prende ogni
1457 X, 12 | elucidar questioni oscure,~e disputando farsi sempre onore,~s'Amor
1458 IV, 30 | dotta ordiva,~ch'al saggio disputar, al suo sermone~ammirate
1459 XI, 32 | gagliardo,~onde fra me dubbioso disputava~se gir deveva o s'ivi mi
1460 XI, 100 | eran di piú colori in piú dissegni,~disposti come l'ingegnosa
1461 VIII, 117| arte il figmento e come si disserra,~acciò che sol i saggi con
1462 II, 49 | piano~fur lor nemici rotti e dissipati,~né questo de' parer ad
1463 XI, 80 | Tempio sacro poi d'intorno,~distante con perfetta simmetria,~
1464 IX, 10 | vede de l'uno a l'altro la distanza.~Onde si volge ogni or al
1465 I, 114 | 114.~Or perch'io sento distemprar la lira,~ed ho la voce indebolita
1466 IX, 106 | vale~lá su ne l'alto ciel distender l'ale.~
1467 I, 107 | signore,~ché sempre tien distesi i larghi vanni~per novo
1468 III, 129 | Giove ogni or che 'n quei distille~d'Amor perfetto il vero
1469 XI, 59 | l parlar nativo ogni or distingua.~
1470 IV, 30 | viva.~O s'era uopo il tutto distinguea,~e la risposta cosí dotta
1471 XI, 60 | fatto piú vicino,~lessi distintamente in dir latino:~
1472 X, 4 | tutte un medemo,~di persone distinte con ragione~de le proprïetá,
1473 XI, 72 | tutti i fiori,~odorati e distinti in bei colori.~
1474 X, 115 | pieghi o fermi il passo o mi distoglia,~ché senza il tuo favor
1475 III, 82 | dal buon naspo nulla mai distorce!~Cresci, fanciulla, cresci,
1476 XI, 87 | tempo aver speso, n'indi so distorme.~Ed era sí gioioso questo
1477 III, 149 | può dal ben il saldo cor distorre.~Sí sono aperti i falsi
1478 IX, 20 | quella gioia~che sdegno non disturba o gielosia:~strada non c'
1479 XI, 16 | drittamente andando,~chi sará che disturbo piú mi dia?»~Cosí dicendo
1480 XI, 128 | impero~di quel da lei fu mai disubedito;~ma seco sempre visse in
1481 I, 108 | han que' signor le menti disunite:~di Pedemonti il giá gioioso
1482 VI, 95 | errore~mostrava, e seco disvelato il core.~
1483 V, 69 | cosa non fia che mai da lei divella~l'esser gientil sí com'è
1484 VIII, 55 | deliberando a poco a poco~cominciò divenir di sé signore,~e quell'ardente
1485 VI, 52 | tal io dinanzi a quella diveniva,~se di corruccio piena si
1486 VI, 5 | lor Amor poter o parte,~divenner sciocchi, forsennati e rei,~
1487 VII, 38 | da paura,~si vede lieto e diventar audace:~s'era di fredda
1488 XI, 40 | romore,~e i luoghi ameni diventâr selvaggi,~che piú giardin
1489 X, 31 | 31.~Or quando diverrai sí infermo e lasso~e del
1490 VIII, 95 | a un strano:~ogni paese diverria mendico,~e di cercar piacer
1491 IV, 93 | ora.~Sa che tentato l'ha diversamente,~e promessogli stati ed
1492 IX, 4 | seco.~Confuso in me, come divien talora~chi senza guida si
1493 I, 21 | ciel contempre:~– Chi mi divieta che la bell'imago,~– diss'
1494 IX, 81 | vita.~Giove il regnar, il divinar preclaro~col medicar e l'
1495 III, 50 | mortai, come ora spira~divinitá da que' begli occhi ardenti,~
1496 IX, 37 | e de l'aria le cosparte~divise parti insieme Amor aduna,~
1497 Ded1 | dubbio convenirsi che io le divolgassi sotto il nome di qualche
1498 X, 77 | estate e 'l verno,~ch'i' non divolghi che, s'in me è bene,~qual
1499 XI, 153 | l'arte.~Ciò che posso vi do, basti il volere,~ch'i'
1500 X, 21 | amarezza aspersi e pieni,~trovi dolcezze in terra senza pari,~e paion
|