160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti
Canto, strofa
1501 VIII, 71 | tu l'ami e del suo mal ti dole,~forza è ch'ei t'ami, e
1502 III, 108 | star in vita mi tormenta e dòle,~ché senza le tue luci ardenti
1503 X, 38 | possa al sommo bene.~Ti dolga quando mendicar tu vedi~
1504 XI, 107 | che li facea sentir mortai dolori,~né si trovando al suo martír
1505 IX, 24 | vanno;~ché velen, sangue e dolorosi stridi,~u' regna il santo
1506 X, 104 | si trova,~che se stesso domar con vera prova.~
1507 X, 107 | grandi prove,~e non seppe domare l'appetito.~Il tutto ad
1508 XI, 137 | avean d'Amor lascivo vinte e dome~le forze, sí pudiche sono
1509 III, 9 | che l'uom l'impero ed il dominio avesse.~
1510 VII, 97 | suggello.~Ma la sciocca donando al senso fede,~di mille
1511 VI, 73 | pien di tosco suol a' suoi donare,~e prometteva ogni or tenerti
1512 XI, 75 | sono,~raro al mondo da Dio donato dono».~
1513 IX, 92 | altro che ben non s'ha lá dond'Amore~scaccia l'invidia
1514 X, 74 | ché tempo è ch'io ritorni donde venni. –~Indi abbracciommi
1515 IX, 108 | Crasso~a' poveri di Cristo donerai,~se sopra un rogo ardente
1516 III, 157 | veri studi apprese,~con le donnesche doti e grazie rare~che la
1517 Ded1 | poi che la sua vertú e il donnesco valore le ha in vita acquistato
1518 XI, 15 | e sentiva la forza in me doppiarsi,~ben che sovente allor ed
1519 X, 82 | non so se vigilando o pur dormendo,~mi ritrovai in mezzo d'
1520 II, 9 | voglia loro~mangiar, ber e dormir vogliono questi:~han sol
1521 Ded1 | lasciarle piú lungamente dormire. Mosso adunque da la openione
1522 V, 21 | presta fede.~E dice: «S'ho dormito, ora mi sveglio~per por
1523 X, 84 | sono,~né so s'io veglio o dormo o s'io ragiono.~
1524 XI, 84 | Ivi appresso intagliata Dorotea,~vergine bella, giovanetta
1525 XI, 95 | le mani avinte dietro al dorso,~e, di legami adamantin
1526 IX, 114 | Sentí la pelle quei dal dosso tòrre,~e grazie rende a
1527 I, 66 | ogni bell'il Re del cielo dota:~ferma il tuo corso, com'
1528 V, 129 | quant'egli scritto n'ha sí dottamente?~Chi vide erbe giá mai in
1529 Ded1 | Scaligero, uomo nel vero tra li dottissimi nobilissimo e tra li nobilissimi
1530 Ded1 | nobilissimo e tra li nobilissimi dottissimo, il quale ha giudicato che
1531 X, 5 | vecchiarella.~Speculative cose e da dottore~son, che mai sempre dentro
1532 VIII, 27 | ciò c'han detto questi duo dottori,~e chiaro ti si mostre com'
1533 II, 8 | disciplina~scherne e le tanto dottrinate scole.~Un lanio, un fabro,
1534 IV, 19 | tutta via~con rari ingegni e dottrinati appresso,~da mill'atti inonesti
1535 VI, 132 | Quell'util che le leggi e le dottrine,~le croci e te manare soglion
1536 III, 49 | messo~Giove col capo del Dracone in una.~Gridavan questi
1537 III, 96 | si trova in qualche bel drapello~di vaghe donne in mezzo
1538 I, 63 | pani,~le naiadi gientil, le driadee,~e quanti numi han l'acque,
1539 XI, 10 | che per forza al concento drieto andavi.~Non si vedeva alcun,
1540 VIII, 121| naturale~ch'avea perduto drizza l'ale sparte.~E portata
1541 IX, 21 | cieca gente:~e cominciò drizzarmi su la strada,~u', ch'al'
1542 IX, 106 | i Corintii verso il ciel drizzava:~ancor con lingue acute
1543 VII, 84 | scoprirolle ancora~sciogliendo e' dubbi tuoi a parte a parte;~se
1544 VI, 54 | labra a disfogarmi apersi,~dubito che finir i' non potrei~
1545 II, 48 | altiero e forte~piú volte nel duello farsi onore,~ché tanti e
1546 I, 91 | in tutti i tempi,~e che durate ogni or, acciò che 'l mondo~
1547 II, 98 | quella roina,~che molti dí durò senza pietate,~cosa non
1548 | ebbero
1549 I, 39 | 39.~l'ebeno nero e, a par de l'osso
1550 VII, 115 | generar brama sí bella,~ed ebra sol di tal disir a questo~
1551 XI, 78 | Vedevi sculta quella casta ebrea~che 'l capo ad Oloferne
1552 III, 22 | rammenti quando volle e' suoi~Ebrei cavar d'Egitto il gran Motore,~
1553 XI, 60 | Scizia co l'Afro e co l'Ebreo,~leggeva l'idïoma suo lá
1554 VII, 63 | e perde il vago scettro eburno,~perché del mondo l'alma,
1555 VI, 110 | 110.~Quest'eccellenze in te son pur cantate,~nobiltá
1556 IX, 65 | 65.~Ecci cagion di questo Amor ch'
1557 | Eccovi
1558 X, 18 | umano e vago stile~con lor echeitati e solecismi.~Scintilla solamente
1559 I, 110 | beltá, di valor, donna non èe,~e men si vide tra l'antica
1560 V, 110 | eccelso un uom chiar e famoso~efficace si scopre e vertüoso.~
1561 IV, 62 | mar si pose e vide de l'Egeo~l'isole sparse per l'ondoso
1562 I, 112 | rissanar la giente mortal egra,~farem di lei qual d'i giganti
1563 II, 109 | odorifer, gientil, vago e egregio,~e tal con l'opre belle
1564 III, 37 | lana di montone~alquanto d'elaterio fin congiunge,~e questo
1565 I, 62 | rinoceronte in pace stare~l'elefante sí fier ch'adora il sole:~
1566 VI, 81 | 81.~Elegesti l'esiglio per non dare~esiglio
1567 III, 15 | Paracleto che la sede~in lor s'elegge ed ivi sempre sède.~
1568 X, 37 | chi peccar si sente,~ch'elemosina faccia con bontate:~dice
1569 I, 37 | e l'orno~e l'arbor che l'elettro suda, e 'l gelso,~il lauro
1570 III, 52 | ben collocato le piovea~elevato, sullime e dotto ingegno,~
1571 VII, 92 | suoi commandamenti;~ma senz'elezïone e senza legge,~ché crïate
1572 IX, 106 | Non disse il vaso bel d'elezzïone,~quand'i Corintii verso
1573 V, 120 | biondo allor splendeva~l'elicriso col fior tutt'inaurato,~
1574 IX, 77 | instinto natura ha messo in ello,~com'ella par che 'l lupo
1575 IX, 91 | detto,~affabile, facondo ed eloquente.~A' fatti eccelsi mai non
1576 X, 12 | rammentar il lor Fattore.~Saper elucidar questioni oscure,~e disputando
1577 IV, 57 | redine disciolte~contra gli Elvezii ardito si sospinse,~che
1578 II, 20 | scorse il piú grande ed eminente corno~che sovvra tutti un
1579 Ded1 | in ogni sorte di dottrina eminentissimo, il signor Giulio Cesare
1580 I, 60 | 60.~Abila e Calpe, l'Emo ed Aracinto,~Alburno, Artemio,
1581 III, 23 | giacere,~e le labra gli empí di mèl ibleo,~alto presagio
1582 III, 77 | s'alzaro i cigni a volo,~empiendo l'aria d'un soave canto.~
1583 III, 86 | l ver trionfo sono,~ch'empion le menti d'un onesto zelo,~
1584 VII, 64 | influsso crudel sí Giove emunge,~che 'l lega, il purga,
1585 I, 75 | 75.~Encelado sott'Etna freme e rugge,~
1586 IV, 13 | sacre e singulari,~e con enigmi i detti suoi ne vela,~e
1587 I, 57 | Granico,~il Tanäi, Strimone ed Enipeo,~Meandro e 'l padre di Dafne,
1588 XI, 14 | noderosi e duri~che poco v'entran le taglienti scuri.~
1589 IV, 86 | il foro~di questo monte entraste in Delfinato,~e come a vostre
1590 IX, 60 | Giove il folgor croscia,~Eolo soffia impetüoso e insano,~
1591 Ded1 | come nel suo cultissimo epigramma, in fronte de le stanze
1592 Ded1 | Quella, come per una sua Epistola che gli scrisse si vede.
1593 XI, 140 | 141.~E gli epitafi lor se leggerai,~che mostran
1594 | erano
1595 | erasi
1596 VII, 10 | donzelle di Pegaso,~sí ch'Erato m'ingombri l'alma e 'l petto:~
1597 II, 35 | due~scosse, stendeva su l'erboso suolo,~e nel corso maggior
1598 II, 47 | fu ciascun sí fiero,~ch'Ercoli tutti fur stimati e Marti:~
1599 IV, 85 | uscí la gente d'ogni gloria ereda.~Era in lettica ad ogni
1600 II, 61 | convenevol li par aver di prima~l'ereditá d'Insubria grassa e opima:~
1601 II, 64 | apertamente ha fatto,~che tanti eresiarchi ha giá disfatto.~
1602 II, 63 | le cristïane menti:~e l'eresie in questo mezzo vanno~crescendo
1603 XI, 102 | altari e simulacri~del Tempio eretti in l'una e l'altra banda,~
1604 IX, 2 | questo il mio pensier s'ergea,~che meco ragionar quella
1605 V, 19 | 19.~Ergesi un altro mio pensier e grida~
1606 VIII, 105| se contra Dio giá mai s'ergesse,~fosse di novo in duo cavezzi
1607 V, 106 | che soave olir si sente,~s'ergeva a i quattro canti del giardino~
1608 X, 49 | che questïoni cribri.~S'ergon gl'indotti e fan del ciel
1609 I, 60 | Alburno, Artemio, il Tauro ed Erimanto;~da zampogne e pastor Menalo
1610 X, 103 | orecchia porge a le feroci Erine;~convien di lungo gir, né
1611 I, 81 | uscirne è sempr'astretto,~Erisiton le proprie membra rose,~
1612 X, 110 | luoco fa parer or verde, or ermo,~e cerca con inganni avilupparti,~
1613 IX, 16 | 16.~i' che v'errai gran tempo e le pedate~segui'
1614 X, 130 | miei passi instabili ed erranti~liggieri si movean di gir
1615 X, 75 | questo novo stato,~ove l'errar è cosa troppo rea.~S'i'
1616 X, 53 | sant'Amore,~acciò non s'erri in l'intricata via,~ove
1617 XI, 17 | mostran penti di varii colori,~esalando soavi e cari odori.~
1618 VI, 90 | fòr del petto sgombra,~e d'esaltar la patria sol dissegna,~
1619 X, 51 | e tanto ne i tuoi detti esalti e onori,~se sempre segui,
1620 VI, 106 | quali ho ne l'alma, tali n'escan fòra.~Fa dunque, Amor, ch'
1621 V, 57 | nutre e inonda,~e quanti n'escon d'ogni parte fòra.~Ché se
1622 V, 127 | padre di natura,~a Febo ed Esculapio tanto caro,~di cui lo studio,
1623 X, 62 | le carte nove e antiche,~esercitando il corpo ed or l'ingegno:~
1624 XI, 162 | si ritrovan senza~la vita esercitar in opre, quali~opran chi
1625 IX, 50 | ma faccia l'uom con modo esercitarsi:~a quell'il salto, a quest'
1626 IV, 76 | Turin difeso~da l'italico esercito famoso,~mostrò piú gioia
1627 I, 52 | presso il nostro dotto Reno,~Esi, Potenza e 'l moribondo
1628 Ded1 | fiate con oneste ragioni esortato esso Bandello che volesse
1629 VI, 48 | ch'i' seguissi scrivendo m'esortava:~e s'io talor ov'ella era
1630 VIII, 10 | ti prego e quanto posso esorto~che tal Amor tu segua ardentemente.~
1631 X, 105 | cosí crudeli e fiere:~a l'Esperide i pomi par che sterpi:~Cerbero
1632 Ded1 | E io pure per infiniti esperimenti ho sempre potuto persuadermi
1633 V, 129 | le mostra, te le pigne e esplica,~il ver ti dice ed ogni
1634 IV, 29 | cose non puote mai né tali~esplicarle dinanzi ne le scole,~ch'
1635 IX, 89 | l'arti e quell'ancor ci espone,~devemo fermamente seguitare,~
1636 VII, 73 | numero ternario ch'io t'espono,~ogni crïata forma Iddio
1637 VIII, 111| somma è questa che si deve esporre:~tre sessi aveva l'uomo
1638 IV, 29 | apprendesse allora quali~l'espositor le disse, e le parole~istesse
1639 V, 2 | che di mille una parte esprima fòre?~Dal Gange si ricerchi
1640 | essa
1641 VIII, 89 | in contemplando la divina essenza,~che vuol che tre persone
1642 V, 132 | che l'Autun, Primavera e l'Está porte.~
1643 IX, 74 | ch'al fuoco il suo vigor estinga.~
1644 X, 128 | mi strinse il core,~quasi estinguendo il natural calore.~
1645 IV, 57 | mille nemici col suo brando estinse;~alto principio a tant'imprese
1646 VIII, 96 | 96.~Non fôra estinta omai l'umana spece,~s'Amor
1647 IV, 41 | le nove sorelle a l'aura estiva:~cantano quelle ed ei suona
1648 VII, 88 | 88.~Tra questi estremi gradi ch'io t'ho detto,~
1649 V, 129 | ver ti dice ed ogni dubbio estrica.~
1650 III, 43 | 43.~Eta scaldava il sol, lasciata
1651 VII, 126 | che son segno,~che con l'eternitá va sempre a paro.~L'Amor
1652 XI, 102 | può far bianco l'adusto Etïopo.~
1653 XI, 37 | pervenir al colle omai desperi?~Etti sí tosto uscito fòr del
1654 I, 57 | ed il Caistro aurato,~l'Eufrate, il Nilo e 'l Gange al sol
1655 III, 83 | Giove le tre figlie belle,~Eufrosina ed Aglaia e Pasitea~quivi
1656 VII, 32 | n lor era un sol core.~D'Eurïalo e di Niso i cori accensi~
1657 I, 66 | lasciar da parte col beato Eurota,~fa che ti veggia in queste
1658 XI, 80 | simmetria,~di puro avorio fabricato al torno,~or una istoria
1659 | facciamo
1660 XI, 74 | appresso,~quando dinanzi a la facciata i' veggio~di chiar cristallo
1661 | facendola
1662 IV, 44 | de la memoria nel tesoro,~facendone conserva tutta via.~E piú
1663 IX, 91 | si sente:~al motteggiar faceto, al gioco allegro,~gentil,
1664 X, 101 | se vedesti mai quando il fagiolo~o ver il cece è posto in
1665 I, 41 | in queste bande~v'era il fagiuol a par del pesco grande.~
1666 XI, 42 | ne vidi allor su quella falda,~con faree, draghi, serpi
1667 IX, 15 | 15.~Ma perché molti fallano il sentiero,~e, come fòr
1668 V, 79 | ch'a quel tutta si dia,~e fallo per veder come costante~
1669 VIII, 81 | che luce o splende,~vaghe fanciulle, però piú che spesso~altro
1670 III, 117 | 117.~cosí la fanciullesca etá primera~passò crescendo
1671 IV, 16 | cosí chiaro si mostra o ver fantasma.~
1672 X, 18 | solamente il lor focile~fantastiche chimere e barbarismi,~e
1673 IV, 67 | con piú di quattro millia fanti armati:~vi corse il gran
1674 I, 26 | le saggie parole,~parer faranti mia bellezza vile,~tant'
1675 IV, 45 | libere e sincere;~tal che farassi al ben oprar sí forte,~che
1676 X, 2 | far non è possibile,~dotto faratti ma non giá piú buono,~se
1677 IX, 5 | buone e tali~che 'n vita ci farebbeno immortali.~
1678 XI, 42 | allor su quella falda,~con faree, draghi, serpi e anfesibene,~
1679 Ded1 | volgari, che altro tanto farei quanto ora faccio di queste.
1680 I, 112 | rissanar la giente mortal egra,~farem di lei qual d'i giganti
1681 | farete
1682 VI, 16 | fruir alme e lucenti,~e qual farfalla al fuoco ogni or correa,~
1683 VII, 47 | amato in vano,~e di grilli e farfalle un stormo in mano.~
1684 | fargli
1685 | farle
1686 Ded1 | avenissene ciò che volesse, fárle stampare, persuadendomi
1687 | farne
1688 VI, 66 | fusti per passar l'ondoso Faro,~per mirar d'Etna il gran
1689 | farsene
1690 I, 57 | sol amico,~l'Apidano col Fasi sí cantato,~il Tigre, Idaspe,
1691 Ded1 | i continovi e pungenti fastidi, i perigliosi e lunghi viaggi
1692 Ded1 | sopporta, si sentirá in parte fastidita, ella potrá queste rime
1693 I, 109 | che nel sacro libro~de li fatali, immoti, almi statuti,~le
1694 IX, 8 | ben far la strada addita,~faticoso ne par e sopra umano,~e '
1695 V, 104 | per sua beltá di miglior fato,~ed era seco Aiace in fior
1696 I, 63 | satiri e silvani,~gli arditi fauni e timide napee~eranvi tutti,
1697 IX, 40 | o d'uomo, o di natura si favelle,~vertute in sé contien che
1698 VIII, 90 | 90.~S'una favilla sol di tanto bene,~cui senza,
1699 VII, 65 | morale~senso c'ho detto a favola tal dasse.~E di questo potrei
1700 I, 84 | costoro,~e fan comedie e favole di noi,~n'ammenda il mondo
1701 VII, 58 | vati, che con canti gai~favoleggiando sotto oscuro velo,~van nascondendo
1702 IV, 31 | nove,~ch'abbiam formate e favorite nui,~tempo ne par di trasferir
1703 III, 15 | Vi son ben tai da Dio sí favoriti,~e sí ripien di quel amor
1704 I, 5 | che sovvr'ogn'altra donna favvi onore.~
1705 II, 33 | quelli piacque~ch'altro non fea, la notte e tutto 'l giorno,~
1706 VI, 118 | che con fatica immensa si feconda.~Onde rivolgi il cor con
1707 X, 3 | Figlio~generi sol da sé fecondamente,~ch'ogni perfetto, senz'
1708 I, 77 | che l'uomo piú che pria fecondo~moltiplicasse a i mesi tristi
1709 Ded1 | ed è umile, obediente e fedele servitore. Quando dapoi
1710 II, 45 | Corradi e Ugolini,~Annibali, Federighi e Ranieri,~Ferrandi, Galeazzi
1711 VII, 25 | 25.~E ch'altro volle dir Fedro gientile~allor ch'Alceste
1712 XI, 41 | amaro,~che tanto amaro il fel chiamar non lece.~E come
1713 VI, 3 | l mèl e dolce senti il fele.~
1714 VI, 125 | direi, ch'avendo in lui felicitate,~quella il rendesse sempre
1715 X, 14 | dir che buona è questa, e fella~l'altra radice, e a quanti
1716 VIII, 49 | quella trista fosser l'opre felle,~e che al giovane aprisse
1717 VII, 45 | rozzo, ignavo, inetto e fello,~e si vergogna averlo amato,
1718 II, 45 | I' ti potrei nomar mille Feltrini,~Gioan, Franceschi, Caroli
1719 X, 106 | cantan tant'inchiostri:~vil feminella il prende, doma e lega,~
1720 X, 106 | doma e lega,~ed a far opre feminili il piega.~
1721 V, 3 | questa de le donne è la Fenice?~
1722 XI, 122 | del mondo vere ed uniche fenici.~Iva io lustrando quasi
1723 VI, 79 | assaliro,~che bersaglio ti fer d'ogni martiro.~
1724 X, 133 | aggrava~questo camin che tutti fère e impiaga;~ma spera e pensa
1725 X, 127 | 127.~Questo dicendo mi ferí nel petto~d'un fiero strale
1726 I, 13 | Come l'orecchie il suono mi ferio~ed indi al cor mandò la
1727 X, 109 | né ti potrá in modo alcun ferire,~pur ch'a te stesso tu non
1728 V, 67 | crudeltá!), sará 'l primo a ferirti,~ch'ogni cosa fará per impedirti.~
1729 VII, 53 | Ei le contempra l'ira e feritate,~ch'ella sovente senz'Amor
1730 IV, 70 | chiara e manifesta fede~le ferite che 'n lui ciascuno vede.~
1731 VI, 49 | fier e irato sguardo mi feriva.~
1732 II, 35 | posta la man nel crin facea fermallo.~
1733 VII, 99 | a qual grado quest'amor fermare,~perché, passando il debito
1734 I, 79 | il poderoso sasso,~e di fermarlo indarno fa sue prove,~d'
1735 IV, 105 | né quivi i monti punto si fermaro,~che giá coprivan tutta
1736 I, 12 | sonar i monti mossi sono,~fermáti e' fiumi, ed i lion senz'
1737 V, 17 | dentro al cor il dente suo si ferme.~A chi soccorso chiedi,
1738 I, 35 | i monti Orfeo~ed i fiumi fermò co' i versi suoi,~ma di
1739 VI, 27 | par tra noi non have,~e feron tal romor al lor uscire~
1740 II, 45 | Annibali, Federighi e Ranieri,~Ferrandi, Galeazzi e Filippini,~Marchi,
1741 II, 75 | 75.~Evvi Ferrando di Fedrico frate,~noto fra
1742 IX, 81 | Febo addita:~l'esser fabro ferrar solenne e raro~Vulcan per
1743 II, 42 | e riveriti ancora.~Sallo Ferrara cui fur gravi e noti,~sallo
1744 X, 27 | sangue che per sferze e ferri uscío,~di pietá piange e
1745 VII, 127 | alberghi Amore~in sí duro, ferrigno e crudo core?~
1746 VI, 83 | cui voler al ben di raro ferve.~
1747 VI, 122 | poi volta, come dée,~l'amò ferventemente e chiar intese;~onde col
1748 IX, 41 | comprenderai, perché il fervore~ch'a generar ci spigne Amor
1749 VIII, 105| segno, come fu per mezzo fesso,~acciò se contra Dio giá
1750 VI, 102 | ignorante interrogasti,~e 'l festi in l'arte dotto dimostrarsi,~
1751 V, 6 | sí che temo cader come Fetonte,~e veggio i miei pensier
1752 V, 90 | lucenti rai~de l'una e l'altra fiammeggiante stella? –~E ciò dicendo
1753 III, 51 | inalzava,~e veloce di corso fiammeggiava.~
1754 V, 112 | appellata da' dotti la fiammella,~a pochi nota, e nosco a
1755 IV, 50 | battute e scosse,~e gotte e fianchi, ch'egli spesso sente,~sí
1756 VII, 59 | gustarle al vivo le discorza,~e ficca a dentro in la midolla i
1757 I, 40 | avellane, noci, pruni e pera,~fichi, castagne e la nespola austera.~
1758 I, 7 | 7.~O benigna fidanza, ecco ch'io sento,~vostra
1759 III, 109 | ch'eri mia guida e mia fidata scorta?~Ahimè, che parlo,
1760 XI, 64 | ed affanna:~«Sforzatevi, fideli, ogn'or con l'opra~certa
1761 III, 113 | Ei che sapeva e queste figliuolette,~se ben le guance lor restavano
1762 XI, 89 | nature~sí de le vesti, come figurate~quelle del volto, di' capei,
1763 XI, 79 | bello.~Ivi era il giovanetto figurato~che de la donna in man lasciò '
1764 V, 18 | tiene,~né d'onde penda il fil de la tua vita,~a chi chiedrai
1765 III, 82 | che si concia da noi, si fila e torce.~Ei sará sempre
1766 VI, 126 | discorso volve.~Dentro il Filebo scritto troverai,~com'egli
1767 II, 45 | Ranieri,~Ferrandi, Galeazzi e Filippini,~Marchi, Guglielmi, Gentili
1768 XI, 171 | pittor che col pennello il filo~d'un volto segna come sta
1769 VII, 56 | necessitá ralligna.~Cosí filosofando, il buon Platone~d'Amor
1770 VI, 115 | quegli antichi cominciaro~filosofar, vi fur de gli opinanti~
1771 VIII, 110| ripose:~il vomer sol la terra finde, e appresso~ordigni assai,
1772 XI, 124 | alti pillastri,~vasi e finestre vider gli occhi miei,~d'
1773 VII, 101 | 101.~Fingan poeti e quegli antichi vati,~
1774 X, 110 | sforzarti il tuo nemico finge,~ma se tu vuoi, debol lo
1775 III, 101 | quasi di Pirro il vivere finio,~ch'ei, perduta la cara
1776 IX, 105 | né lode mai di quel si finirebbe.~Porgete a lui, mortali,
1777 XI, 122 | 123.~Finiro in questo il lor soave canto~
1778 VIII, 45 | flagello,~e sí l'accese con un finto viso,~ch'egli si diede a
1779 V, 121 | piú soave ogni or esala e fiocca:~e chi l'odora par che renda
1780 VI, 40 | grazia divina ch'ivi fa che fiocchi~grazia dal ciel ch'è fòr
1781 V, 118 | Adone,~e ne l'Egitto il suo fïor espresso~le nostre infermitá
1782 V, 59 | mirti e i bei genebri son fioriti,~e carchi d'odorati e dolci
1783 XI, 107 | al suo martír riparo,~i fisici concordi il consigliaro~
1784 III, 53 | figlio con la spica~in stella fissa allor lieto s'intrica.~
1785 IX, 25 | dice che fa l'ape,~che va fiutando tutte l'erbe e i fiori,~
1786 XI, 82 | ivi òra, e lá le carni sue flagella,~diece e piú lustri tal
1787 X, 135 | ciglio.~Ve' che 'l camin ti fo, te stesso guida~per trarti
1788 IV, 47 | fa 'l ferro in la pietra focaia:~ella è perfetta e ben ripiena
1789 X, 121 | Era piena di gente quella foce~ov'eran gran valloni ed
1790 III, 75 | 75.~Or tu che 'n foco tosto ti vedrai,~arso da
1791 V, 143 | racquetar il core,~non fôran sí focose le calde armi~con che mi
1792 VIII, 27 | quell'amaro con ch'Amor si folce.~
1793 XI, 131 | non seppe il letto lor, né fole,~ma sempre d'un voler ebber
1794 III, 125 | dispiegan que' lor rai,~folgoran come lucidi baleni,~e chi
1795 IV, 34 | che vibra Giove in terra folgorando,~quando turbato contra l'
1796 VIII, 101| 101.~Folgorarli col tuono e ardente lampo~
1797 III, 121 | paradiso,~che purga d'ogni foll'amor il core,~e sol v'accende
1798 III, 98 | quei rari modi, mai non folli o vani,~ed altre cose assai
1799 VI, 30 | piace ch'arda, perché dái~fomento al fuoco che mi pasce e
1800 VII, 27 | tutti i gradi saldamente fonda,~ché non si faccia cosa
1801 III, 99 | core,~anzi qual salda e ben fondata torre,~a sé da sé col suo
1802 VIII, 113| genita il lume al basso fonde,~ed a l'ugual la vista aguzza
1803 III, 52 | d'eloquenza il fonte le fondea,~il piú fresco, il piú chiaro
1804 II, 37 | gientil e aprico suolo~fondò il famoso e bello Marmiruolo.~
1805 I, 106 | e via piú tosto dassi al forastiero,~che supportar il suo signor
1806 IX, 50 | questa ogni or dal corpo forba~ciò che di sovvra piú suol
1807 IV, 43 | verginella altiera,~de la foresta a l'ombra, vaga e snella,~
1808 III, 60 | profilato e vago naso altiero~formâr Marte e Bellona con lor
1809 VI, 102 | anguli in terra e trigoni formasti,~come in le scole suol sovente
1810 XI, 94 | pur di getto,~o che fosse formata da natura.~Pareva viva,
1811 X, 100 | cocente ardore?~Vedesti mai formiche a schiera a schiera~turbarsi
1812 III, 9 | mostrò di fòra,~di suo voler formò la bell'idea~del tutto che
1813 III, 72 | le piú sagge ancor e piú formose~per nodo marital a quello
1814 VII, 112 | sfaville~in questi corpi sí formosi e snelli,~per gli occhi
1815 I, 18 | di groppi d'oro poi tutta fornita~la veste dimostrava il lembo
1816 IV, 64 | antivede il tutto, e sí fornito~sta d'ogni canto e luoco,
1817 VI, 5 | parte,~divenner sciocchi, forsennati e rei,~sí dal diritto il
1818 III, 109 | lasso! ben m'aveggio~che forsennato di dolor vaneggio.~
1819 VIII, 118| sesso questa si conduce,~e fortemente a quel splendor s'accende:~
1820 III, 68 | 68.~Del fortunato nascer suo gioiva~il ciel
1821 I, 102 | al gran Maestro ed altri forusciti~ciò che promise attese in
1822 IX, 54 | talor il sol, l'altra la fosca~aria appetisce e 'l tronco
1823 II, 96 | col letame marcir in tetra fossa.~
1824 VIII, 99 | avisi,~come se volto a volto fossem noi:~fe' l'uom il sol, la
1825 VII, 125 | ama una cosa momentanea e frale,~che, come un po' di febre
1826 II, 45 | nomar mille Feltrini,~Gioan, Franceschi, Caroli e Gualtieri,~Guidi,
1827 V, 26 | e fa gli spirti arditi e franchi:~il cor s'aviva al vago
1828 V, 121 | chi l'odora par che renda franco,~tanta vertú nel cor infonde
1829 IV, 82 | sa ch'ei tenne unito~il Franzese, il Tedesco e Italïano,~
1830 I, 39 | olivo, e 'l dritto e puro~frassino a lanze e dardi ben felice,~
1831 VI, 2 | non s'avesse,~se non quel fredd'orror che l'alma rode,~dico
1832 VIII, 2 | che gli occhi m'offoscava freddamente:~il saggio del mio mastro
1833 X, 116 | senti' che l'istessa ora~le fredde membra in un momento accese:~
1834 IX, 49 | temprato;~ma se diversi son li freddi e ardori,~discordia vi mettrá
1835 XI, 99 | volte e cube,~sí variamente fregiate e sí belle~come s'adorna
1836 XI, 151 | gemme in ogni giro,~e sí fregiati tutti i lor contorni~che,
1837 II, 109 | di vertú mostrava sí bel fregio,~che col nome di Bentivogli
1838 VII, 71 | perché da pochi ancor è frequentata;~ma chi v'entra di dentro
1839 VI, 64 | prim'anni diede:~che mentre fresche furo in ogni parte,~la ragion
1840 X, 91 | ancor che paian chiari, freschi e belli.~
1841 VII, 79 | Dio si volge e torna in fretta,~e si congiunge a Dio che
1842 XI, 112 | adultero è costui di cor con frodo.~
1843 XI, 174 | ma chi d'April può dir le frond'e i fiori,~di Lucrezia dirá
1844 I, 38 | pieno,~lo platano con rami e fronde sparte,~il bel genebro ch'
1845 IV, 73 | dentro fu posta gente a la frontera.~
1846 VI, 142 | e, quanto quella vuol, fruendo merca.~E se talento alcuno
1847 VI, 2 | che fan che 'l ben non si fruisce o gode,~e portan tante pene
1848 VIII, 4 | questa gran bellezza».~Cosí fruiva il bel di quel bel viso,~
1849 I, 72 | che mandi l'erbe ed il frumento fòra.~L'acqua era dolce,
1850 III, 157 | quel vivo ingegno al mondo frutta~quant'ella tra li veri studi
1851 IX, 81 | raro~Vulcan per mastro la fucina invita:~Minerva il lanificio
1852 VIII, 75 | quanto v'ha d'impero,~e fugace piacer sotto vi sterne,~
1853 III, 125 | e di dolcezza pieni,~che fuggan d'ognintorno sdegni e guai,~
1854 VIII, 6 | giá la rugiada quasi sen fuggia,~quand'io al bel boschetto
1855 X, 61 | e l'ozio sovvra 'l tutto fuggirete,~se di vostra salute avidi
1856 VIII, 40 | Ove era l'alma allor da te fuggita,~il cor dove albergava sempre
1857 VII, 123 | 123.~Queste bellezze fuggitive e vane~che passan come nebbia
1858 VII, 23 | Aborren questi il mal, fuggon gli errori,~né lascian ch'
1859 V, 120 | fior tutt'inaurato,~che sí fulgente e vago si vedeva~che gli
1860 XI, 101 | altar un torchio acceso,~e fummi detto ch'ivi sempr'avante~
1861 | fummo
1862 II, 18 | oro,~con cui ne l'aria le fumose ed adre~nubi sovente giá
1863 VII, 127 | adopra o in sé la spada,~e la fune annodar al collo brama,~
1864 V, 63 | ritarde),~in fin al cener del funereo rogo~ardendo porterai d'
1865 XI, 101 | sacrò con legge a le Vestai funesta.~
1866 IX, 59 | cose aguaglia,~quando che fuor del Gange il sol sereno~
1867 | fuori
1868 VII, 14 | perché noiosi son, lascivi e furi.~Dunque ben cribra quanto
1869 VIII, 34 | mostro~da sé lo scascia con furïa infinita.~Vivrá costui ne
1870 VII, 103 | punto di sanarsi,~e certo furïoso, stolto e cieco~egli è,
1871 I, 86 | 86.~Cantan che d'Ida fei furtivamente~Ganimede rapir dal sacro
1872 VIII, 68 | fai:~ch'ancide altrui o fa furtive prede,~merita morte con
1873 I, 81 | religato e stretto:~e per lo furto che del fuoco feo,~ignudo
1874 IV, 18 | voglion sol che a l'ago e al fuso attenda,~n'altra piú cura
1875 II, 80 | tenne per l'opre che tu fussi antico,~onde ti morse col
1876 X, 138 | tanto lasso e dubbio del futuro,~che molto lento e debil
1877 II, 105 | l'altiero freno,~or con gagliarda mano ed or con pia,~molti
1878 XI, 18 | gientile,~come l'erbetta gaiamente infiora?~Tal ivi si vedeva
1879 IX, 76 | allor ch'udisti~il dotto Gaietan che sí s'onora,~quando sovvra
1880 II, 45 | Federighi e Ranieri,~Ferrandi, Galeazzi e Filippini,~Marchi, Guglielmi,
1881 V, 128 | morbi, sí che stupir ne fa Galeno.~
1882 II, 62 | romana chiesa,~che i reggi Galli andarono in persona~a Roma
1883 V, 108 | richezze spande ogni ora.~Gallica nardo alcuni l'han chiamata,~
1884 VIII, 98 | mani e braccia,~con quattro gambe e piedi e doppia faccia.~
1885 IV, 23 | e l'alloro.~Veronica da Gambera l'insegna~de le Muse dispiega
1886 II, 7 | singulari~di porr' in fuoco a gara ogni or s'affretta:~il casto
1887 I, 47 | antiche spoglie:~assiso il Gariglian vedevasi ivi~col chiar Sebeto,
1888 V, 114 | odor il nome li fu dato~del garofil ch'esala a l'aura pura,~
1889 Ded1 | riverenza di lei non ardirá garrirmi giá mai. Ché forse, quando
1890 VIII, 51 | scopriva il vero,~che lo garriva e riprovava molto,~dicendo: «
1891 IV, 57 | 57.~ch'ancor garzon su l'Adige piú volte~del
1892 I, 93 | tristo lascia e sol il buon gastiga:~ed ella se ne posa oziosa
1893 X, 34 | di core~duo quattrin nel gazofilaccio offerse,~ch'avanzaro il
1894 VIII, 42 | seguitarla.~So da lunge brusciar, gelar d'appresso,~e l'alma abbandonar
1895 VIII, 38 | stato a questo punto quando~gelavi ardendo e indarno sospirando.~
1896 I, 37 | che l'elettro suda, e 'l gelso,~il lauro trïonfal e 'l
1897 VII, 113 | Queste possanze in noi son gemine ale,~che puon volar al mal,
1898 XI, 99 | vedevi del Tempio il ciel gemmato~in quelle sue declivi volte
1899 IV, 46 | opra l'opre ed atti rari~di Genebra e Gostanza, donne tali~che
1900 I, 38 | e fronde sparte,~il bel genebro ch'unqua non vien meno,~
1901 VII, 78 | beltá divina in tutto Amore~genera di sé stessa ch'è disire,~
1902 IV, 80 | Guido e poi che solo~fu general del re, con tal favore~che
1903 VII, 116 | quest'altra brama sol di generare~sembianza di quel bel, ch'
1904 II, 49 | sendo da Marte in prima generati;~ché se i trïonfi lor ti
1905 VI, 118 | ch'Amor innanzi a tutti è generato,~di grazia, di beltá e gioia
1906 I, 73 | farse;~co tra il suocero il genero s'adopra;~del fuoco del
1907 II, 30 | ch'io~or dir ti vuo', che generò costei.~Ch'acceso d'un ardor,
1908 IX, 117 | Cristo Maddalena,~di nobil, generosa e antica schiatta,~fu, prima,
1909 IX, 23 | dissi mai,~de le sue doti generose e sole,~che molto piú non
1910 VIII, 113| l'altra è detta.~La non genita il lume al basso fonde,~
1911 II, 45 | Filippini,~Marchi, Guglielmi, Gentili e Roteri,~Giacomi, Giulii,
1912 II, 95 | 95.~Ma quanti gentiluomini riscosse~da' perfidi e crudeli
1913 II, 32 | nominate voi,~e, l'ocean Germanico lasciato,~venne in Italia
1914 VI, 134 | vertute nido si riforma:~ove germogli il mal non tien mai luoco,~
1915 VIII, 76 | l'atto~ogni opra ed ogni gesto al tutto invoglia.~E spesso,
1916 IX, 55 | il duo ed uno e sette via~gettan, ch'Amor indarno ivi s'aspetta,~
1917 II, 94 | tedesco infedel seco s'adopra~gettar relliquie in mezzo del pantano,~
1918 II, 35 | indomito toro, un grande bue~gettava in terra al suon d'un pugno
1919 XI, 139 | fòri l'alta chiesa miri.~Di getti e di sculture qui si vede,~
1920 XI, 94 | se sculta, o fatta pur di getto,~o che fosse formata da
1921 IV, 84 | bombarde pria le vecchie mura~gettò per terra ch'eran róse in
1922 VIII, 22 | uom, se tutti non lo pôn ghermire.~Ma la cieleste dèa, di
1923 III, 15 | Pluton questi mai non son ghermiti,~ché non s'apiglia a lor
1924 II, 99 | ch'avendo un tabernacolo ghermito,~l'ostia divina sparse sovvra
1925 II, 87 | la Quercia nel Picen le ghiande,~e che ciascuno le volgea
1926 III, 23 | in bocca l'api standosi a giacere,~e le labra gli empí di
1927 XI, 107 | eterni fregi e sacri onori.~Giaceva in letto oppresso da gran
1928 X, 48 | prima al basso languido giacevi.~
1929 V, 104 | di fior ornato il giovane Giacinto,~che l'acqua brama ed ogni
1930 XI, 42 | serpi e anfesibene,~con giacoli, chelidri e aspidi sordi,~
1931 II, 45 | Guglielmi, Gentili e Roteri,~Giacomi, Giulii, Ippoliti e Odoardi,~
1932 XI, 103 | ch'or scura, or rossa, or gialla, or persa pare~a chi su
1933 V, 54 | compone,~e verdi e rosse e gialle spiega l'ale,~liete restaro
1934 II, 25 | e di vermigli, azurri e gialli fiori~il caro suco mastramente
1935 II, 52 | 52.~Gian Francesco vi fu che mertò
1936 VII, 20 | Questi arde il verno e giela a mezz'Agosto,~e spesso
1937 X, 128 | dentro a' suoi fonti va gielando e beve,~quel freddo sí tremante,
1938 VII, 38 | audace:~s'era di fredda e gielata natura,~arder lo miri com'
1939 XI, 104 | 104.~Ivi in gienocchi feci orazïone~e, quella
1940 XI, 91 | non vid'io:~allor con le gienocchia in terra: – O stella, –~
1941 V, 38 | piene di vaghezza,~e l'un gienocchio e l'altro ignudo e scarco~
1942 II, 88 | vita,~e darle di danari e gienti aíta.~
1943 XI, 169 | castitate,~cosí vedrassi quanta gientilezza~ebbe mai donna, in qual
1944 Ded1 | Bandello in lode di quella gientilissima signora Lucrezia Gonzaga
1945 IX, 33 | ordine vedi com'Iddio~le gierarchie infiamma e quelle regge,~
1946 V, 106 | 106.~Mirava verdeggiar il giesemino~in pergolati ordito mastramente:~
1947 II, 97 | tu 'l vedi e sopporti, o Giesu Cristo,~che faccian questo
1948 X, 113 | può dar guai.~In terra le ginocchia posi, e Dio~ch'è trino ed
1949 II, 45 | potrei nomar mille Feltrini,~Gioan, Franceschi, Caroli e Gualtieri,~
1950 IX, 113 | terrestre velo:~beve il velen Gioanni, e 'n l'oglio ardente~come
1951 V, 15 | giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.~
1952 VIII, 85 | chiarezza~che fa fiorir i gioghi di Parnaso,~ei sol, (e giá
1953 V, 15 | nel petto 'l cor di ciò gioía,~che d'altra cosa non curava
1954 XI, 146 | perseverando,~qui si raccoglie sí gioiosamente~ch'altro che gioia e festa
1955 IX, 96 | seggi ci conduce,~ove fará gioirne eternamente.~Ci van que'
1956 V, 59 | inviti~a star allegro, e che gioiscan tutti;~onde si scorge chiaramente
1957 I, 66 | allor facesti~che 'l forte Giosuè vittor vedesti.~
1958 Ded1 | che le vorranno leggere, giovandomi credere che a tutti in qualche
1959 VII, 28 | lo mastro,~che in cor a' giovanetti le suggelle?~Ben fia concetto
1960 Ded1 | potesse se non dilettare e giovare pure assai la loro lezione.
1961 IX, 17 | sentito e sento ogni or giovarmi;~ché qual prim'era, adesso
1962 VII, 44 | 44.~Quel vago fior che giovenezza serba,~è come rosa tra le
1963 X, 82 | io mi fossi non sapendo,~girai de gli occhi i rugiadosi
1964 V, 93 | cocenti,~né gli occhi so girar in alcun luoco,~che 'l bel
1965 VIII, 15 | Se que' begli occhi a te girarsi miri,~ov'è mai sempre con
1966 IV, 106 | mira.~In mille parti mi girava allora,~come dal vento mossa
1967 Ded1 | grado di morte e del tempo, gireranno eternamente, e saranno uno
1968 I, 55 | cosí chiara:~vi si vedea Gironda e la Garonna,~e Senna ricca,
1969 II, 45 | Odoardi,~Cesari, Orlandi, Gismondi e Ricardi.~
1970 II, 78 | adornò del benigno e uman Gismondo,~che sí gientil ancor tra
1971 IV, 74 | era me' ch'a l'improviso gisse~un sol spiegando a l'aria
1972 XI, 16 | I' me n'andava lieto e giubilando,~pur qualch'intoppo avendo
1973 X, 98 | calca tale~allor che 'l Giubileo si celebrava,~perciò che
1974 Ded1 | non essere mia professione giudicare di questo, che da picciolo
1975 Ded1 | dottissimo, il quale ha giudicato che sono degne de la luce
1976 X, 46 | E come impossibil pria giudicavi~lasciar il mal sentier,
1977 Ded1 | Parche ho io sentito da giudiciosi ingegni, come cosa bella
1978 Ded1 | massimamente quello del giudicioso giudicio de l'oculatissimo,
1979 IV, 102 | l'alta bellezza il dí che giugnerai,~e tanto allor t'accenderá
1980 II, 45 | Gentili e Roteri,~Giacomi, Giulii, Ippoliti e Odoardi,~Cesari,
1981 V, 56 | Tartaro figliuolo,~cinto di giunchi la muscosa testa,~che par
1982 V, 130 | canto cosí basso e vile~giunger gli onori suoi sí chiari
1983 X, 135 | po' t'affretti al porto giungerai.~
1984 V, 132 | giúrovi ben ch'io~al ver non giungo del suo ben perfetto.~Or
1985 III, 59 | 59.~Giunon le chiome colorí con l'oro,~
1986 I, 47 | giá vittorïoso Tebro quivi~giunt'era carco de l'antiche spoglie:~
1987 III, 83 | Aglaia e Pasitea~quivi eran giunte tutte grate e snelle,~com'
1988 IX, 103 | Iddio seder in festa e in giuoco:~Amor è sol che tal grandezza
1989 V, 12 | 12.~Giurato avrei che donna fosse viva~
1990 I, 113 | 113.~Ond'io vi giuro per la sacra Stige,~(sagramento
1991 V, 132 | detto~ciò che detto ho, ma giúrovi ben ch'io~al ver non giungo
1992 V, 80 | altrui tormento e scempio,~e giustamente il suo favor vedrai~che
1993 XI, 55 | qualche serpe riversava~glomerando con gli altri a la parte
1994 X, 100 | va scaldando amore,~che glomerate in un verso Peschera~van
1995 Ded1 | tali eroi, e tante e cosí gloriose eroine, quanti e quali egli
1996 XI, 129 | bella de la dèa di Pafo e Gnido,~degna ch'Omero sol cantasse
1997 X, 38 | per te provede a tutti,~e goderai d'amor i dolci frutti.~
1998 VIII, 89 | sussistenza.~O dolce vita, o godere soave,~ed uno e trino in
1999 XI, 30 | 30.~Godiamo adunque il mondo fin che
2000 VIII, 76 | tant'onora ed ama,~come goduta l'ha, sprezza e disama.~
|