160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti
Canto, strofa
2001 IV, 74 | un sol spiegando a l'aria gonfalone:~e, quanto cerca questo
2002 II, 100 | al fonte ritornare?~o non gonfiasti d'acqua tanto pieno~ch'al
2003 IX, 107 | nulla,~qual quando piove una gonfiata bulla.~
2004 I, 10 | passi~nel pian di Lombardia gonfiato scende,~e mille fiumi e
2005 IX, 122 | lasciarsi spolpar le carnee gonne,~s'Amor non le accendeva
2006 II, 102 | chiamate voi,~ed altri passo Gonzagheschi eroi.~
2007 IX, 119 | sangue e latte spande la gorgera:~gli angeli il corpo portan
2008 XI, 93 | d'acqua sacra mi bagnò le gote:~dapoi con bel sembiante
2009 IV, 50 | forze sí battute e scosse,~e gotte e fianchi, ch'egli spesso
2010 X, 70 | inspira~come regger ti déi e governarti,~e la tua mente al ciel
2011 IX, 45 | 45.~Ch'Amor governator e mastro sia~di tutte l'
2012 VI, 89 | Poi quando il gran Fregoso governava~sotto 'l Lïone alato la
2013 VII, 32 | stiman vita che l'onore?~Gracco per ch'ama di buon cor la
2014 III, 19 | dal ciel vedi questa sí gradire,~ch'altra giá mai gradita
2015 I, 54 | poi vorrá degnarmi~sí che gradisca quant'io canto in rima,~
2016 XI, 52 | dal periglio vitto:~le man graffiate e il lacerato seno~davano
2017 X, 32 | 32.~Di gramigna si pasce e d'altre erbette~
2018 I, 57 | Tigre, Idaspe, Permesso e Granico,~il Tanäi, Strimone ed Enipeo,~
2019 II, 61 | prima~l'ereditá d'Insubria grassa e opima:~
2020 II, 43 | addita.~Ma dove 'l Mencio i grassi campi allaga,~si vede piú
2021 I, 65 | Febo, s'accetti mai né grati fôro~a la tua vista gli
2022 I, 40 | primo i fiori,~il persico gratissimo e odorato,~e, chi d'Arabia
2023 VIII, 31 | opre sue dispensa?~Di par gravezza oprar ed esser pesa,~e senza
2024 Ded1 | nel vero, sono noiose e gravissime. E chi ora mai per la Europa
2025 III, 62 | ne l'aspetto maiestate,~gravitá, leggiadria, grazia e pietate.~
2026 X, 48 | amando,~sprezzi del corpo la gravosa salma,~e mal grado di quell'
2027 V, 15 | acceso,~onde con queste sí gravose some~giunsi al castel c'
2028 III, 112 | L'Oglio piú volte a sí gravosi accenti~il nome di Camilla
2029 V, 77 | Ch'a quanti piú si mostra grazïosa,~e par che piú benigna si
2030 III, 150 | donzella~stava, ascoltando le graziose dive,~e 'l tutto riponeva
2031 IV, 36 | tosco,~ma sol benigni e grazïosi spirti.~E se talor augel
2032 X, 102 | Erra qui la Romana, erra la Greca,~e tutto 'l mondo quasi
2033 V, 111 | questo son felici tutti e' greci,~cosí pigner le san, cosí
2034 I, 87 | ch'a pascer le sue bianche gregge toglie.~Un lauro di Peneo
2035 VIII, 70 | altrimenti di ladro infamia greve~ha chi l'amante fugge ed
2036 VI, 56 | Qual meraviglia adunque se gridai~vinto dal duol e da tant'
2037 III, 49 | capo del Dracone in una.~Gridavan questi con parlar espresso:~«
2038 VIII, 39 | celava e i rai,~tu fòr di te gridavi con martíre:~«Non morendo
2039 II, 54 | pastor, che sempre par che gride:~– Ite soperbi, o miseri
2040 IV, 98 | distempre,~con pensier saggi grideranno allora:~«Quant'a voi deve
2041 VII, 47 | aver amato in vano,~e di grilli e farfalle un stormo in
2042 VIII, 104| l'ombilico~vi fece con un groppo o nodo o plico.~
2043 X, 35 | altri ricchi, e mercatanti grossi:~piú questa dá non sol di
2044 VI, 4 | allora t'esce,~e con sí grosso vel ti benda gli occhi,~
2045 VIII, 67 | reciso,~per ch'un perdendo si guadagnan dui:~tai sono, Amor, i privilegi
2046 IV, 7 | sono,~ché perder nulla e guadagnar assai~posso mai sempre che
2047 III, 59 | arco Amor curvò, perché guadagni~con la luce che sotto vi
2048 VIII, 67 | da sé diviso.~Indicibil guadagno e nodo forte,~che lega dui
2049 II, 45 | Gioan, Franceschi, Caroli e Gualtieri,~Guidi, Alessandri, Corradi
2050 III, 113 | figliuolette,~se ben le guance lor restavano adre?~Ché
2051 V, 43 | gigli~di rosato color le guancie accese,~d'Asteria ricordossi,
2052 IV, 107 | de la cetra cava;~ma ben guardando fiso vidi privi~que' luoghi,
2053 X, 124 | ma non sapeva mai da chi guardarmi,~né mai chi mi mordesse
2054 X, 53 | gli occhi ombrar errore:~guardate che 'l talento non vi ammanti,~
2055 II, 58 | Tenea Belgrado e l'Istro sí guardato~che lá d'intorno turco non
2056 X, 83 | poco al sol apria;~ed io guardava pur attorno attorno~s'uomo
2057 VII, 81 | 81.~In questo ragionar guardommi il mio~caro maestro, e disse
2058 X, 59 | ombrare l'intelletto,~chi vuol guarir, radice far nol lassa,~ma
2059 XI, 108 | impossibil che mai fosse guarito.~Ma 'l buon pastor morir
2060 III, 148 | difficil cosa~è la mente guastar ch'al ben è avezza,~perché
2061 VIII, 101| acciò l'onor divin non si guastasse;~perché, morendo l'uom,
2062 II, 8 | Un lanio, un fabro, un guattaro in cucina~illuminar le sacre
2063 X, 93 | 93.~Poi se guazzosa pioggia e ria tempesta~cadrá
2064 II, 45 | Galeazzi e Filippini,~Marchi, Guglielmi, Gentili e Roteri,~Giacomi,
2065 VI, 14 | soggiorno,~ché d'Amor tale guidardon s'acquista:~e tal avea da
2066 I, 90 | vanno,~come di bestie mal guidata torma,~e de la sferza tema
2067 I, 101 | 101.~E quel che capo guiderá costoro~pagherá il fio de
2068 V, 125 | lungo e fido mio servire~mai guiderdon non ebbi, n'alcun merto,~
2069 Ded1 | io leggendo sí belle rime gustai, fosse anco ad altri communicato,
2070 VII, 4 | piacer è sí turbato,~e sí gustando di timor s'addoglia,~che
2071 VII, 59 | e lor figmenti:~chi vuol gustarle al vivo le discorza,~e ficca
2072 VIII, 4 | che dir innanzi a lei,~tal gustava piacer e tal dolcezza,~e
2073 XI, 119 | di questo cielo.~E meglio gusterai la melodia,~ché regolato
2074 III, 152 | ornato dir terso e latino~gustò con l'eloquenza i sacri
2075 VI, 116 | il fa di Penia e Poro,~ed hacci sopra cotal tela ordita,~
2076 IV, 47 | e di vertú qual altra s'haia;~perciò de le sorelle or
2077 I, 32 | canti e lodi ogni ora,~ed halla fatta bella de le belle,~
2078 V, 118 | pone.~Vogliono alcuni, ed hanlo scritto in carte,~ch'ella
2079 II, 90 | quando Maldonato fra gl'Iberi~di segreto s'uní col rosso
2080 I, 56 | 56.~L'Ibero si mostrava scaltro e ardito,~
2081 III, 23 | le labra gli empí di mèl ibleo,~alto presagio a tanto semideo.~
2082 I, 57 | Fasi sí cantato,~il Tigre, Idaspe, Permesso e Granico,~il
2083 III, 9 | suo voler formò la bell'idea~del tutto che si vede fin
2084 X, 4 | proprïetá, del ben supremo,~ch'identitá tra queste ogni or si pone,~
2085 III, 61 | tal prononzia, con sí bell'idioma,~che d'amor i rubelli lega
2086 X, 22 | il semplice pastor e l'idïota.~Filosofia a questo non
2087 IV, 21 | illustre e chiaro~fra gli idïoti e fra li dotti ancora,~quanto
2088 X, 104 | fatiche celebrate,~quando l'idra abbrusciò con sette teste,~
2089 VIII, 8 | teco,~comincierò seguir u' ier lasciai~quando del sacro
2090 III, 34 | mura certi segni scrisse~di ieroglifi e lettre sante e antiche,~
2091 VII, 6 | annoda al collo e fassi quale~Ifi si fece ed altri a simil
2092 VI, 135 | persone,~ma come vide l'Ifigenia bella,~destogli Amor l'arbitrio
2093 VII, 45 | il piede,~il trova rozzo, ignavo, inetto e fello,~e si vergogna
2094 VI, 107 | appaia né m'ingombri sonno~d'ignoranza e d'error, sí che dichiari~
2095 VII, 94 | amar si ponno,~ma non l'ignote giá, onde conviene~ch'a
2096 XI, 95 | indietro la pedata:~ella era ignuda, ma di tal aspetto~ch'arebbe
2097 II, 65 | fian deserte le cittati e ignude,~e forse co l'ardente e
2098 | II
2099 | III
2100 X, 2 | incircoscritto se ne stia,~immenso, illimitato ed invisibile,~ch'a l'infinito
2101 II, 8 | fabro, un guattaro in cucina~illuminar le sacre carte vuole,~e
2102 VII, 80 | 80.~Di quel che tant'illustra Ariopago,~e del gran Gieroteo
2103 Ded1 | molti giorni, valorosa e illustrissima Madama mia sempre onoranda,
2104 VII, 115 | questa a Dio s'inchina,~ché l'imagine sua contempla in quella,~
2105 XI, 98 | volto ingemma, mostra e imbianca,~che quante ricche gemme
2106 IX, 54 | quella pianta cresce, ove s'imbosca,~e la stagion conforme a
2107 II, 30 | consigliasti che fesse gli imenei~con la gientil Camilla Bentivoglia,~
2108 XI, 153 | cielesti stili~i' non posso imitar in ogni parte:~ché le mie
2109 Ded1 | e' Fregosi di sforzarsi d'imitarlo, e massimamente a li signori
2110 IX, 112 | rese~l'alma quel sacro e immaculato agnello:~e qual aveva sete
2111 XI, 133 | e dir poteva ogni or: «M'immarmo e inaspro».~Ma chi fu tal
2112 III, 101 | morio;~la cui sí fiera ed immatura morte~quasi di Pirro il
2113 IX, 97 | in parte~da nostre menti immerse in questo velo,~perché il
2114 XI, 46 | faccia piena,~tre volte immersi sotto l'acqua netta.~Calcai
2115 IX, 124 | instilla,~che sempre è lieta, immobile e tranquilla.~
2116 IX, 119 | luci volge al ciel ed ivi immote~le tien, dove salir gioiosa
2117 X, 49 | Academie e scole,~e senza impallidir tra studi e libri,~amar
2118 IX, 86 | e tra gli studi il viso impallidisse,~a pena un po' si ciba che
2119 IV, 99 | sempre notte e die,~per imparar a tanto degna scola:~que
2120 I, 3 | iscontro una figura.~Com'imparasti ciò che far sia meglio,~
2121 VI, 104 | convien che noti bene e che l'impare,~acciò di mente ancor una
2122 Ded1 | ne avedesse, di potermene impatronire. Il che mi successe sí bene
2123 X, 71 | bisogni con costei,~e senz'impedimento aperto vedi~ch'al mondo
2124 V, 67 | ferirti,~ch'ogni cosa fará per impedirti.~
2125 V, 89 | non so come, la lingua impedita~da sé formar parola non
2126 III, 134 | selvaggio e incerto,~tutt'impedito, stretto e periglioso.~Ma
2127 I, 2 | canto che d'andar al ciel t'impenna,~poi che di quella in cor
2128 X, 52 | 52.~Ella a salirvi t'impennerá l'ale,~se con sano occhio
2129 II, 60 | Che fai, sacro di Roma imperatore?~Usar qui ti bisogna diligenza.~
2130 XI, 107 | che giá produsse reggi e imperatori,~detto è il famoso e vero
2131 VI, 112 | inferno,~aviva i morti e gl'imperfetti forma,~e dolce d'ogni ben
2132 IX, 107 | di trasferirsi a i monti imperi:~s'Amor e caritate non t'
2133 IV, 83 | che s'interpose~il campo imperïal con arme e fuoco,~che cinto
2134 XI, 92 | 92.~Impetrami dal caro tuo Figliuolo~(
2135 XI, 49 | seguire:~a lei ricorri che t'impetri l'ale,~cui senza, alcun
2136 IX, 60 | folgor croscia,~Eolo soffia impetüoso e insano,~le navi affonda
2137 VII, 28 | vi spiega Amor quel sacro impiastro~onde fa l'opre glorïose
2138 IV, 15 | suo soccorso, come diva, implora.~Catullo il dotto la sua
2139 VII, 8 | allor farebbe,~che favor implorasse da le Muse,~ambe le luci
2140 XI, 70 | tuo soccorso a questo fine imploro,~ch'altrui discopra quant'
2141 VI, 31 | fuoco ed arso tutto,~a me ch'importa se ti volgi altrove?~Poi
2142 VI, 71 | che prima t'era stata sí importuna,~quando il tuo nido in cenere
2143 IV, 2 | 2.~E se dal ciel imposto m'è ch'io scopra~quanto
2144 VIII, 103| un di lor si fida,~onde impotenti farli ci conviene.~Vuo'
2145 II, 95 | vita e de l'oro~a molti impregionati dè ristoro.~
2146 X, 121 | de la croce~lagrimando m'impressi, e i piedi mossi,~ma non
2147 XI, 79 | mantello~e soffrí di restar imprigionato~prima che farsi a castitá
2148 Ded1 | Deliberando adunque di fare imprimere le sue stanze e le Parche,
2149 IV, 74 | ragione,~quant'era me' ch'a l'improviso gisse~un sol spiegando a
2150 XI, 42 | scalda~quelle deserte e inabitate arene,~tanti non ha serpenti,
2151 VIII, 118| 118.~Di Dio l'inaccessibil chiara luce,~se l'alma con
2152 X, 2 | sia,~e ch'abiti una luce inaccessibile,~ch'eterno e incircoscritto
2153 VIII, 81 | sotto, ascoso il serpe s'inacerba.~
2154 V, 113 | caste e sagge,~ed ogni dí l'inacqua, purga e cole,~quella tenendo
2155 IV, 70 | rifferire.~Egli mai sempre ad inalzarsi attese,~la vita non curando
2156 III, 51 | che dopo 'l sol aurato s'inalzava,~e veloce di corso fiammeggiava.~
2157 XI, 51 | scheggioni m'attacco e su m'inalzo.~Con rubi e vepri aíto i
2158 I, 7 | ch'io sento,~vostra mercé, inanimarsi l'alma,~né sottopor le spalle
2159 XI, 133 | poteva ogni or: «M'immarmo e inaspro».~Ma chi fu tal ch'a lui
2160 VIII, 36 | né si conosce amato:~caso inaudito, periglioso e grave,~che
2161 V, 120 | l'elicriso col fior tutt'inaurato,~che sí fulgente e vago
2162 IX, 14 | sassi e spine.~Giovani incauti, non istate a bada~ma seguite
2163 VI, 29 | vuoi che scampi,~se piú m'incendi ogni or, se piú mi struggi,~
2164 I, 100 | profanati,~e pien di tanti incendii e di roine,~d'omicidi, adultèri
2165 V, 103 | qualunque volta~voglia incenso adoler o coronarsi,~ch'infausta
2166 II, 101 | santi,~e su gli altari gl'incestati patti,~i sacrilegii sí nefandi
2167 V, 40 | com'a ninfa convien me l'inchinai,~ed ella con sembiante bel
2168 VIII, 7 | ch'al suo maggior si deve,~inchino il salutai, ed egli, pieno~
2169 X, 106 | seppe, come cantan tant'inchiostri:~vil feminella il prende,
2170 X, 117 | temendo che piú il piede inciampi.~Cominciava giá 'l sol in
2171 X, 2 | inaccessibile,~ch'eterno e incircoscritto se ne stia,~immenso, illimitato
2172 XI, 173 | infinite sono,~s'ad una ad una incise qui saranno,~capace il marmo
2173 XI, 151 | la vista torni.~E lessi incisi dentro a fini marmi~de le
2174 Ded1 | acerba memoria di quello incolpato e valoroso cavaliere, il
2175 X, 89 | fitto:~selvaggia è tutta, incolta e sí silvestra,~perché di
2176 III, 51 | grata e bella,~con grazia incomparabil d'ognintorno,~infuser largamente
2177 V, 52 | e l'altra mira~la rara e incomparabile bellezza,~la figlia di Taumante
2178 X, 98 | cor col falso aggrava,~l'inconsutile veste lacerando,~e la sposa
2179 IX, 63 | sovente,~al sacerdote corri incontinente.~
2180 VI, 92 | e dopo molto in questa t'incontrasti,~a te sí forte e tanto al
2181 X, 57 | 57.~E s'a caso l'incontri, la tua vista~ne gli occhi
2182 VII, 88 | grado v'è che ne dimostra~l'incorporea natura in un soggietto~ch'
2183 IX, 96 | ardentemente.~Mentre qui siamo, l'increata luce~conoscer non potemo
2184 VIII, 18 | potran a quell'eterne ed increate.~Ch'altro si deve adunque
2185 X, 28 | senza~lasciar del padre l'increato seno,~s'egli n'attende e
2186 V, 1 | parole udite~avete, non v'incresca i versi miei~chete ascoltar,
2187 XI, 8 | sterpando bronchi noderosi e inculti.~Quanto piú vado innanzi,
2188 I, 114 | distemprar la lira,~ed ho la voce indebolita alquanto,~riposa un poco
2189 IV, 49 | non gli avesse le membra indebolite,~era ne l'arme Marte e tra
2190 XI, 15 | passare,~e la fatica lieta ed indefessa,~mi facean cerri e quercie
2191 III, 129 | l fuoco lor scintille,~indegnitá non sta, né cosa vile,~ma
2192 I, 101 | ridutto al basso in tanta indegnitate,~che per molti anni fia
2193 VIII, 90 | allumasse quanto in ciel s'indía,~dolce il martír e dolci
2194 II, 90 | notti, per aver li veri~indíci del perverso lor consiglio,~
2195 VIII, 79 | quella~donna sfacciata ed indiscreta appella.~
2196 II, 35 | Marte esser figliuolo.~Un indomito toro, un grande bue~gettava
2197 III, 3 | s'avalori ed a ben far s'indonne.~
2198 IX, 29 | e lo conserva, imperla, indora e inostra.~E senz' Amor
2199 III, 126 | Amor e 'l fuoco piglia,~ed indorarvi le quadrella suole.~Con
2200 XI, 21 | 21.~La veste ch'ella indosso allor avea,~era sí strana
2201 XI, 68 | sia la mira~ove tutt'ora indrizzi e movi il piede.~Brama l'
2202 III, 148 | quanto piú nel ben oprar s'indura,~tanto è piú forte, e quasi
2203 Ded1 | oneste persuasioni m'ingegnai indurre a volerle dare fòra, e lasciare
2204 IX, 42 | Amor divino puote~che quell'indusse e santamente accese~a non
2205 III, 69 | com'un bel prato Aprile inerba e infiora,~di fior ornarsi,
2206 IX, 52 | aurato cedro sovvra l'olmo inesti,~ma per trovarsi frutto
2207 VIII, 55 | signore,~e quell'ardente e inestinguibil fuoco~di tempo in tempo
2208 X, 22 | l'arti liberali a questo inette,~per c'han d'Amor del ciel
2209 V, 103 | incenso adoler o coronarsi,~ch'infausta a questi onor sente chiamarsi.~
2210 V, 124 | immoto~pigliando mai augurio, infausto e nero,~che i' vivrei del
2211 II, 94 | vil marrano,~e 'l tedesco infedel seco s'adopra~gettar relliquie
2212 VII, 61 | dal men perfetto spirto inferïore.~
2213 VI, 135 | tu che la novella~voglia inferir, che scritta è di Cimone?~
2214 V, 139 | roti,~le midolle e la carne inferma e l'ossa~pascerá sempre
2215 IX, 47 | pria che ci conserva,~e s'infermi cademo ci rissana.~Tutti
2216 V, 118 | fïor espresso~le nostre infermitá segnava spesso.~
2217 IV, 83 | non corrispose,~ch'ei s'infermò e tempo vi fu poco.~Né troppo
2218 IX, 35 | caschi giú ne l'atro~de l'infernal Pluton crudo baratro.~
2219 VI, 17 | Poi da lei lunge ratto m'infiammai,~come solfo su 'l fuoco,
2220 III, 29 | onori,~e giá comincia d'infiammarti il petto,~perché non canterai
2221 X, 24 | doglia.~Del sol le vaghe ed infiammate rote~guarda ch'a' tristi,
2222 X, 26 | e si sente d'amor cosí infiammato,~che quanto piú s'infiamma
2223 IX, 118 | s'avien ch'Amor il petto infiamme a quelle,~qual d'uomo mente
2224 II, 91 | discoperse~del traditor ispan l'infida mente,~ed a Fedrico nel
2225 II, 98 | scelerate,~genti ribalde, infide e disoneste,~sempre al mal
2226 III, 135 | ardente e fiera~con lor influssi non li dán percosse,~ché
2227 III, 121 | beato ch'a tal fuoco s'infollio.~
2228 V, 131 | famoso~spirto dal ciel t'infondan gli alti dèi,~ch'è senza
2229 VI, 113 | nube pone,~che caos, cosa informe, dicem noi:~e questa vuol
2230 | infra
2231 VI, 8 | quanto piú m'attempo, piú m'infuoco.~
2232 III, 51 | incomparabil d'ognintorno,~infuser largamente allor in quella~
2233 XI, 64 | 64.~– Non t'ingannin costor, figliuol, – dicea, –~
2234 VII, 31 | mostrarsi e forte ogni or s'ingegna,~e piú da questi esser veduto
2235 Ded1 | con oneste persuasioni m'ingegnai indurre a volerle dare fòra,
2236 II, 73 | con prudenzia tanto s'è ingegnato,~che 'l Monferrato seco
2237 XI, 100 | dissegni,~disposti come l'ingegnosa mano~avea distinto tutto '
2238 XI, 98 | suole~l'Indo che 'l volto ingemma, mostra e imbianca,~che
2239 X, 3 | 3.~Saper che 'l Padre ingenerato il Figlio~generi sol da
2240 VIII, 113| il suo Fattor diffonde:~ingenita una, infusa l'altra è detta.~
2241 X, 137 | spaventose larve~di volermi inghiottir facean sembianti;~ma, gli
2242 X, 126 | fiero,~e tutti gli atti ad inghiottirmi attenti,~attraversommi il
2243 VI, 52 | le lagrime i singhiozzi inghiottiva,~né parola da me mai si
2244 V, 116 | che le corone adorna ed inghirlanda.~Il tessalo d'Achil l'urna
2245 XI, 62 | solve e percuote.~Ratto m'ingienocchiai dinanzi a quello,~e con
2246 XI, 81 | vedevi sovvra un alto sasso~ingienocchiata orar la Maddalena:~lá poi
2247 IX, 72 | far al fuoco nocumento o ingiura:~fa questo a propagar la
2248 I, 97 | più prove,~perché restin l'ingiure annichilate;~ma quivi il
2249 III, 153 | coperto,~con torte strade ed ingombrati giri.~Quivi l'incerto fassi
2250 III, 4 | gielo~di non so che, che m'ingombrava il core,~e sentir mi parea
2251 III, 13 | la voglia segue brutta e ingorda,~avrá di spine un tormentoso
2252 XI, 42 | uomo a velenar son sempre ingordi.~
2253 VII, 118 | Chïunque di produr è tant'ingordo~quella bellezza che con
2254 I, 38 | nata in ogni parte,~l'edera ingrata, che la vita leva~a chi
2255 IX, 5 | non mobil, non soperbo, iniquo o lieve,~e fôran l'opre
2256 III, 66 | verace insegna~di quell'innata altezza e leggiadria.~A
2257 VII, 51 | Amor triforme che ne gli inni Orfeo~chiari n'esprime col
2258 III, 48 | bella figlia,~onde d'amanti innoverabil torma~a seguitarla ogni
2259 IV, 19 | dottrinati appresso,~da mill'atti inonesti ne desvia,~ed a bell'opre
2260 VI, 117 | vuol che s'argomenti,~ch'inopia mostra ogni or mendica e
2261 I, 20 | per li boschi con li cani inquieti,~che metton per volar a
2262 IX, 75 | questo segno,~per aumentar ed inricchir il regno.~
2263 VI, 139 | rabbïose e lorde, cieche e insane.~
2264 III, 98 | 98.~L'insegnâr queste i bei sembianti umani,~
2265 VI, 102 | Ricordomi ch'allor tu m'insegnasti~che 'l saper nostro è sol
2266 IV, 85 | 85.~Ché con l'insegne dispiegate al vento,~e con
2267 V, 91 | col tuo canto?~Chi piú m'insegnerá la dritta strada,~ove sicuro
2268 IX, 21 | 21.~M'insegnò questo il mastro che m'aperse,~(
2269 IV, 39 | ogni grazia, ogni piacer s'inselva.~
2270 I, 74 | quasi scossa~fu per andar insin ne l'atro inferno,~ond'io
2271 XI, 142 | vede chiaro lume,~perché insipido fatto è sí lor sale,~ch'
2272 XI, 12 | vïole.~Del vario suon l'insolito piacere,~che d'ogni dir
2273 X, 130 | ardimento,~sí ch'i miei passi instabili ed erranti~liggieri si movean
2274 VIII, 69 | due vite acquistar in uno instante.~Cosí la vita l'uno a l'
2275 VIII, 96 | Amor dasse:~ragion è ben ch'instaurator si dica~Amor de la natura
2276 III, 157 | Indi Lucrezia da le Grazie instrutta~ad apparar il vero sempre
2277 II, 63 | rimova~l'augel di Giove da l'insubre genti;~onde far pace indarno
2278 II, 50 | v'era tutta Italia con gl'Insubri~a far la guerra perigliosa
2279 XI, 8 | bosco la spessura senza insulti,~e caminando in un pratello
2280 VIII, 114| 114.~La miserella, troppo insuperbita,~a l'alto suo Fattor volse
2281 IX, 59 | che l'aurora il suo sparir intaglia,~scopre tranquillo il mar,
2282 XI, 86 | voglio raccontare~de l'intagliate statue la cagione,~ben potrò
2283 II, 83 | fede marital sí casta e intatta.~Direi di quella che cotanto
2284 V, 108 | fòra,~e da tarme li panni intatti serba,~o vi si sparga il
2285 IX, 25 | cor tu prenderai:~il resto intatto sempre lascierai.~
2286 IX, 91 | gentil, temprato, costumato e integro.~
2287 VII, 92 | legge,~ché crïate non fur intelligenti:~onde al Signor che l'universo
2288 IV, 64 | Né v'è di lui chi meglio intenda un sito~per metter l'oste
2289 IX, 86 | quanto un altro ingegno intende.~
2290 VI, 126 | Se m'ascolti figliuolo, intenderai,~– rispose, – come il dubbio
2291 VII, 113 | in sé chiude e mantiene:~intendere e saper le cose vale,~e
2292 III, 56 | tra' filosofanti il tutto intendi.~
2293 VII, 71 | sentier colá si viene,~com'intendrai se tu m'ascolti bene.~
2294 VIII, 46 | la falsa avea le voglie intente~sí che quest'altre indarno
2295 I, 56 | canto di costoro:~e tutti intenti al dolce viso e santo~aspettavan
2296 VI, 142 | bisbiglia,~ratto ammorzarlo o intepidirlo cerca,~acciò talor non velenasse
2297 II, 99 | ch'era di sangue umano intepidito~e per rubar un po' d'argento,
2298 VIII, 27 | ché come apprendi il senso interïore~di ciò c'han detto questi
2299 V, 124 | Ultimamente vidi il mesto loto,~ch'interpretato dice desidero,~e piú che '
2300 VI, 102 | Quivi un uom ignorante interrogasti,~e 'l festi in l'arte dotto
2301 III, 131 | d'altri imprese guasta ed interrompe,~onde chi mira pur quest'
2302 XI, 1 | che ne l'oprar sovente gl'interviene:~e ben che si riceva qualche
2303 V, 35 | n'era da me la sua ragion intesa;~ma l'altro a dentro penetrava
2304 X, 54 | poco a poco,~si scioglia e intiepidisca insieme il fuoco.~
2305 IX, 96 | luce~conoscer non potemo intieramente;~ma quanto si conosce, amar
2306 X, 30 | speme di salir a i beni intieri;~ma s'inetto a l'oprar ti
2307 II, 89 | Metauro~fe' rosseggiar e intorbidar l'Isauro.~
2308 III, 102 | dimostrarsi~carca la luna e intorbidarsi l'Oglio.~Non dier le stelle
2309 IV, 68 | in tanta furia,~per forza intrando dentro la citate,~non volle
2310 VI, 73 | farti in labirinto allor intrare:~e fòr ti dimostrava il
2311 V, 100 | amico~parlar in casa se n' intravan quelle.~Allor i' vidi il
2312 II, 82 | lingue tutte fôran mute.~Intrepido si vede e sí virile~che
2313 IX, 15 | errando e perigliosi liti~u' s'intrican cosí che spesso un nero,~
2314 X, 53 | Amore,~acciò non s'erri in l'intricata via,~ove il piacer caduco
2315 X, 125 | tant'era contrafatto ed inumano,~e di sí sozza faccia e
2316 II, 34 | conosciute fôro~di lui le forze inusitate e nove;~onde mertò di trïonfale
2317 III, 50 | tira,~con sí leggiadri e inusitati accenti,~che nascon poi
2318 VI, 16 | fuoco ogni or correa,~che m'invaghiva piú quanto m'ardea.~
2319 X, 19 | adunque queste altezze~a chi s'invecchia in le rissose scole.~De
2320 IX, 81 | de le Muse il cantar è invento e cura.~
2321 IX, 82 | A che cercar nomar tant'inventori~di tutte l'arti che nel
2322 V, 100 | cosí verso il boschetto m'inviai.~
2323 I, 13 | a quel concento allor m'invio,~per meglio aver di lui
2324 VII, 87 | grado sotto sé mantiene~l'invisibil sustanze e spiritali,~che '
2325 V, 126 | Andietta sua consorte ancora,~invitando Pomona, Apollo e Flora.~
2326 XI, 19 | erbe, l'acqua e 'l luoco~m'invitavan seder posando un poco.~
2327 XI, 116 | ch'ad esser mondi tutti inviteranno,~fin ch'oprar l'uomo di
2328 V, 59 | che 'l luoco chi vi mira inviti~a star allegro, e che gioiscan
2329 II, 40 | prodi e prudenti, sempre invitti e rari.~
2330 XI, 69 | Qui de le nove Muse non invoco~né di Febo l'aíta o di Parnaso:~
2331 VI, 71 | tuoi parenti in mille danni involse,~che vedesti perir in duro
2332 Ded1 | contraria fortuna si trova involta, e che cosí vertuosamente
2333 IV, 57 | quivi essendo tante genti involte,~mille nemici col suo brando
2334 VI, 126 | com'egli di beato il nome involve.~Beato, dice, è quei cui
2335 II, 45 | Roteri,~Giacomi, Giulii, Ippoliti e Odoardi,~Cesari, Orlandi,
2336 III, 125 | aria scura si sereni.~Ma s'irati dispiegan que' lor rai,~
2337 V, 109 | 109.~Fioriva l'iri quasi a simiglianza~del
2338 VI, 83 | Sforzesco che ti fece?~Ov'iron le promesse tutta via~che
2339 XI, 14 | arbor par s'avinchi e che s'irrami.~Per un che schiante tenerello
2340 III, 36 | Arabia par che quivi tutta irrore.~
2341 XI, 129 | 130.~Isabetta Gonzaga, al dotto Guido~
2342 I, 75 | sott'Etna freme e rugge,~ed Ischia scuote l'orrido Tifeo,~ciascun
2343 II, 90 | in que' tumulti fieri~non ischivò fatica né periglio:~tutte
2344 Ded1 | propria di esso Bandello iscritte deliberai, avenissene ciò
2345 Ded1 | Quella non vedesse posto per iscudo a queste sue composizioni,
2346 I, 79 | sue prove,~d'ogni speme Isïon si trova casso~lasciar la
2347 XI, 102 | con ramuscelli de l'umile isopo,~che può far bianco l'adusto
2348 X, 105 | il tricipite re vinse in Ispagna~ed a Caco rompí la cuticagna.~
2349 II, 97 | prigion fu fatto da tedeschi e ispani.~E tu 'l vedi e sopporti,
2350 II, 21 | 21.~L'ispida barba il mento li copriva,~
2351 Ded1 | animo, se mai le faceva istampare, che ad altri non le dedicarebbe
2352 IX, 14 | spine.~Giovani incauti, non istate a bada~ma seguite d'Amor
2353 X, 116 | ed un caldo senti' che l'istessa ora~le fredde membra in
2354 | istesso
2355 XI, 86 | cominciare;~ma il fine a tante istorie chi poi pone?~Era di lor
2356 XI, 52 | roghi cosí pieno,~ch'un istrice parea tutto traffitto;~onde
2357 III, 138 | tutta via:~orsi, lioni ed istrici e pantere,~lupi, avoltori
2358 II, 58 | difensava.~Tenea Belgrado e l'Istro sí guardato~che lá d'intorno
2359 IV, 82 | il Franzese, il Tedesco e Italïano,~e se 'l Tedesco fosse stato
2360 V, 106 | giardino~come piú noto a l'italica gente:~onde oglio prezioso
2361 IV, 76 | e giá Turin difeso~da l'italico esercito famoso,~mostrò
2362 II, 54 | sempre par che gride:~– Ite soperbi, o miseri cristiani,~
2363 III, 115 | 115.~Itene in pace, spirti fortunati,~
2364 V, 41 | se ti rammenta, ch'era~ito a trovar Mercurio il fier
2365 | IV
2366 | IX
2367 XI, 113 | stesso buon aiuto porge.~l14.~Chi subito si leva, tal
2368 III, 8 | 8.~Con chiuse labbra e sullevate ciglia~pensi
2369 VI, 73 | spiegate vele~per farti in labirinto allor intrare:~e fòr ti
2370 X, 60 | rubini~par ch'assimigli il labro o s'avicini.~
2371 X, 98 | aggrava,~l'inconsutile veste lacerando,~e la sposa di Cristo vïolando.~
2372 II, 55 | cristianesmo tutto in Orïente,~che lacerar, schernir da i can si sente.~
2373 X, 124 | D'ogni banda i' sentiva lacerarmi,~e ne la carne intrar acuti
2374 XI, 52 | vitto:~le man graffiate e il lacerato seno~davano indicio quant'
2375 XI, 58 | non mirai:~e se prima era lacero e trapunto,~sano del tutto
2376 X, 123 | mi volse tutto in giro,~e lacerommi parte del mio manto,~ch'
2377 III, 78 | E tu di Manto aventuroso laco,~come d'erbette ornasti
2378 XI, 96 | Chi a Roma mira in marmo Lacoonte~con suoi figliuoi da serpi
2379 VIII, 68 | morte con tormenti e guai.~Ladra e omicida esser colei si
2380 II, 95 | mosse~le scelerate di que' ladri mani;~e con l'opre de la
2381 VIII, 70 | amar perdona,~altrimenti di ladro infamia greve~ha chi l'amante
2382 VII, 36 | Si veggion dolcemente poi lagnarsi,~s'Amor a l'uno e a l'altro
2383 IV, 85 | cantando, né v'è chi si lagni.~
2384 III, 71 | diede,~e: «Teco,» disse il lago, «o figlio, i' vegno~per
2385 III, 113 | padre,~e Carlo fra l'amare lagrimette~chiamava spesso l'onorata
2386 I, 60 | Parnaso a canto.~Citero, Lamio, Arvisio e Berecinto,~Ida
2387 X, 92 | chi tien seco di ragion la lampa,~d'ogni periglio saggiamente
2388 VIII, 101| Folgorarli col tuono e ardente lampo~sí che vivo nessun ce ne
2389 IV, 40 | custodia mai non cessa o langue,~ma vigilante sempre e saggia
2390 X, 48 | levi,~che prima al basso languido giacevi.~
2391 IX, 81 | fucina invita:~Minerva il lanificio e la testura:~de le Muse
2392 II, 8 | tanto dottrinate scole.~Un lanio, un fabro, un guattaro in
2393 I, 39 | dritto e puro~frassino a lanze e dardi ben felice,~l'acquosa
2394 III, 69 | di fior ornarsi, non di lappe o loglio:~e tutto 'l pesce
2395 VI, 46 | Al pianto ed al cantar largai la vena,~sfogando in versi
2396 VI, 81 | fare,~e fur le sue promesse larghe assai;~ma non ti puote il
2397 I, 46 | V'era il Verbano e 'l Lario in ogni canto~chiaro, e
2398 VIII, 23 | affetto tristo a dietro lasce:~e chi riceve questo santo
2399 VII, 70 | poi, né porransi in oblio.~Lasciami pur il mio sermon finire~
2400 VII, 23 | mal, fuggon gli errori,~né lascian ch'appetito il cor gli stempre.~
2401 Ded1 | indurre a volerle dare fòra, e lasciare oggi mai, non ne devendo
2402 III, 84 | Parche e Lucina,~e la cura lasciaro a le tre dive,~tal che di
2403 IX, 122 | mai non fôra pazïente~a lasciarsi spolpar le carnee gonne,~
2404 XI, 63 | speme,~mentre però ch'i non lasciass'il destro~sentier del ben
2405 VI, 82 | Leiva che tenevi in mano,~lasciasti Insubria, ma la voglia prava~
2406 IX, 25 | il resto intatto sempre lascierai.~
2407 V, 42 | impose il buon Mercurio e poi lasciollo.~Egli ne l'aria tutto allor
2408 III, 120 | 120.~Lascivia non si vede che si mostri~
2409 X, 77 | eterno;~né mai mi troverò lassato o sazio~seguir il ben che '
2410 X, 134 | volgono a dietro senza speme lassi.~
2411 XI, 60 | idïoma suo lá scritto:~il Latin, Greco, Tosco e l'Arameo,~
2412 Ded1 | altre sue composizioni cosí latine come volgari, che altro
2413 III, 92 | col divin latte sempre la lattâro,~ed ogni grazia grata le
2414 IV, 17 | mai fosse stata~al mondo Laura, sí famosa adesso?~E ch'
2415 IV, 36 | fosco,~e genebri vi son con lauri e mirti.~Fera quivi non
2416 XI, 102 | Vedevi ne l'intrar duo bei lavacri,~onde su ch'intra l'acqua
2417 IX, 111 | purgarne:~ei fe' del sangue suo lavacro tale~ch'una sol stilla il
2418 XI, 47 | quella fontana,~e sendomi lavato a voglia mia,~gli occhi
2419 XI, 20 | che qui non si rifreschi e lave.~L'usanza ti parrá salubre
2420 IV, 23 | dispiega in mezzo il coro.~V'è Lavinia Colonna che dissegna~a la
2421 III, 122 | a questi s'erga,~ma sia leal, costante, onesto e fido;~
2422 X, 74 | strinse al petto,~ed io di par legame cinto il tenni.~Piagnendo
2423 VI, 6 | fòre,~né mai pensava piú legarmi seco:~or stanco e afflitto
2424 XI, 95 | e, di legami adamantin legata,~senza speme d'aver mai
2425 VI, 80 | menti che 'l vizio tien legate ogni ora,~perché l'invidia
2426 V, 138 | mirava il vago viso,~piú mi legava ogni or da me diviso.~
2427 Ded1 | voluto che il piacere che io leggendo sí belle rime gustai, fosse
2428 IX, 84 | filosofia di qualche trama,~legger, pensar, cribrar, lodar,
2429 XI, 5 | scïenza,~chiaro saprá chi leggerá quest'opra.~E ben ch'ella
2430 III, 152 | n'alcuna parte~che non leggesse de le dotte carte.~
2431 III, 21 | sacri libri,~se quanto giá leggesti volgi e cribri.~
2432 XI, 75 | in sé mai non riceve,~ove leggevi: «Pudicizia i' sono,~raro
2433 IV, 20 | orïentale in eccellenza~che si leghi con or fino e sincero,~o
2434 IX, 127 | picciol fascio stringo e lego,~e cose lascio assai che
2435 I, 93 | ella se ne posa oziosa e lenta,~né par che tanti strazii
2436 X, 107 | ardito,~non si fermando, né lentando il passo,~ben che si senta
2437 VI, 39 | modo~che non slegarlo ma lentarlo mai~non ebbi forza, sí stretto
2438 V, 63 | aperto~che tutte le tue forze lente e tarde~saranno ad ammorzarlo,
2439 III, 36 | aspetto.~Non lascia veste, non lenzuol, non gonna,~ch'ei non consacri
2440 I, 61 | cervi e capriuoli snelli:~lepri, conigli e damme con gioconda~
2441 IV, 15 | Catullo il dotto la sua Lesbia cerca,~e cantando di lei
2442 II, 96 | di Paulo le sant'ossa~col letame marcir in tetra fossa.~
2443 VI, 61 | fin l'ancide il grav'e rio letargo:~e quant'è facil piú l'intrata,
2444 IV, 85 | ogni gloria ereda.~Era in lettica ad ogni moto attento~Cesare
2445 X, 128 | 128.~Lettor, se mai passasti l'Apennino,~
2446 II, 25 | portate avea,~ch'al parto levan l'aspra doglia e rea.~
2447 IX, 73 | fuoco troncar l'ale~per levargli il poter che quello tiene;~
2448 VI, 90 | fatto, e farla grande,~e via levarle chi 'l suo sangue spande.~
2449 III, 2 | la bontá divina,~che per levarlo fòr d'affanni e guai~spesso
2450 II, 1 | potente e giusta mano,~per levarne da gli occhi il folto velo~
2451 V, 43 | giovanetta lieve prese.~Levasi a volo e par che s'assottigli~
2452 VII, 95 | quando dal sacro fonte fu levata.~
2453 XI, 79 | 79.~Si levava dapoi al manco lato~un arco
2454 XI, 175 | di Cristo tante offese~si levin che v'avea discordia accese.~
2455 I, 7 | ché scrivendo di voi mi levo a volo~col vostro nome a
2456 Ded1 | giovare pure assai la loro lezione. Cosí avessi io le sue Rime,
2457 VII, 54 | perch'egli il tutto fa liberamente.~L'almo operar di Dio chi
2458 II, 57 | disir di far l'impresa,~per liberar di Cristo u' nacque il nido,~
2459 VI, 9 | vergogno meco,~né però l'alma liberarsi vale,~ch'a Madonna sen va
2460 II, 50 | cacciati,~e' mantovani in tutto liberati.~
2461 IV, 45 | aperto fòre~con giuste menti libere e sincere;~tal che farassi
2462 II, 69 | lo sanno,~che molte volte liberò d'affanno.~
2463 V, 138 | occhi rimirai,~che fui di libertá cavato fòra,~e quanto piú
2464 XI, 113 | prestezza~rileva la caduta libertade,~e fa nel ben oprar sí gran
2465 XI, 42 | 42.~L'arida Libia quando 'l sol piú scalda~
2466 III, 46 | 46.~La Libra scintillava giusta e uguale,~
2467 I, 76 | 76.~Licaon taccio in lupo convertito,~
2468 II, 11 | d'ogni legge fòri?~Aver licenza a stender le false ali~a
2469 V, 114 | a l'aura pura,~ch'alcuno licne coronaria chiama,~ed ogni
2470 IV, 109 | mai presume,~faccia come Licurgo, il gran nemico~di Bacco,
2471 VI, 84 | cercato piú d'un strano lido~fòr di speranza che s'acqueti
2472 III, 119 | mastro suono~i piedi snelli lietamente move,~ben si vede che quel
2473 V, 75 | volubil piú che 'n l'aria lievi cerchi,~soperba ancor, feroce
2474 X, 130 | passi instabili ed erranti~liggieri si movean di gir ben caldi,~
2475 V, 82 | donzella non si fide~sí liggiermente di cotesti amanti~di cui
2476 VI, 53 | 53.~Cosí soggietto e ligio le divenni,~che d'arbitrio
2477 II, 78 | sotto sé mantenne Roma~il ligure pastor Giulio secondo,~col
2478 IV, 42 | con detti altieri e ben limati~di natura mostrar le doti
2479 X, 61 | folle.~Si pensi e ben si limi ogni disire~col cor virile
2480 XI, 88 | Ritorno innanzi al ricco limitare,~l'opra mirando rara e sontüosa:~
2481 I, 23 | fondo~albergo de le bell'e limpid'acque,~ch'or son venuta
2482 VIII, 84 | nel decoro~de l'uniforme linear lavoro.~
2483 VI, 89 | Fregoso governava~sotto 'l Lïone alato la Romagna,~lá te
2484 I, 85 | or aquila e montone, or liquid'oro.~
2485 V, 140 | rinforza,~e tra le vene il suo liquor comparte,~ch'ogni impossibil
2486 IX, 9 | Ma chi la mente purga col liquore~che la ragione a' suoi seguaci
2487 II, 25 | Avea Cillenio seco assai liquori~che d'erbe sono, còlte a
2488 IV, 49 | ne l'arme Marte e tra le lire~il piú famoso ch'oggi si
2489 XI, 171 | dolce riso:~non Pirgotele o Lisippo n'Appelle~far il potrian
2490 XI, 83 | Dal busto il capo il fier littor le parte,~onde in vece di
2491 IX, 125 | sott'i piedi, né si sazia~lodarlo e riverirlo quanto deve.~
2492 I, 113 | a i dèi),~che quanto può lodarsi in bella effige~oltra misura
2493 V, 77 | discopra,~piú si crede di far lodevol cosa,~né biasmo pensa aver
2494 V, 7 | mondo invita,~e Lucrezia lodranno i mari e i fonti,~le selve,
2495 X, 22 | questo non si mette,~né logica argomenti qui mai rota.~
2496 I, 42 | venir ogn'alto rio~del pian lombardo, del piceno e tosco,~de
2497 I, 94 | orgoglio,~tal che li Cimbri, Longobardi e Goti,~Vandali ed Unni
2498 VII, 123 | allor vedrete come sian lontane~da quelle queste, e come
2499 X, 60 | armonia piú non suona la loquella,~ch'angelico concento rissuonava:~
2500 VI, 139 | menti umane~fan rabbïose e lorde, cieche e insane.~
|