160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti
Canto, strofa
2501 VII, 118 | il contemplar, e brutto e lordo~cerca tener nel fango fermo '
2502 IX, 115 | sia salvato.~Su la crate Lorenzo che querele~disse, brusciando
2503 III, 139 | cangian volto e ciglia:~son loschi, storti e zoppi sí cangiati,~
2504 IV, 40 | dura:~e d'ora in ora come lubrico angue~ringiovenisce e fassi
2505 X, 53 | sempre avanti~la stella lucerá del sant'Amore,~acciò non
2506 VIII, 95 | 95.~Se non lucesse il raggio ch'io ti dico,~
2507 III, 125 | que' lor rai,~folgoran come lucidi baleni,~e chi gl'incontra
2508 VIII, 116| giorno quella~vertú, ch'aveva luculenta e bella.~
2509 IV, 73 | sparse il velen de la mortale lue,~ché, come lá si seppe ch'
2510 II, 50 | Saldi i Gonzaghi stero, onde lugubri~nemici si partiro con paura,~
2511 XI, 106 | prese,~ond'in Italia fur lunghe contese.~
2512 I, 100 | nido d'errore,~aver i sacri luogi profanati,~e pien di tanti
2513 XI, 37 | Chiudi l'orecchie a questi lusinghieri:~il dimorarti qui nulla
2514 X, 39 | alcun trovare,~ch'odia, lussuria, invidia, ancide e fura?~
2515 III, 89 | 89.~Indi lustrata al sacro tempio, detta~Lucrezia
2516 III, 38 | 38.~Cosí lustrato il letto attorno attorno,~
2517 VI, 55 | tanto varii sempre,~ch'un lustro a raccontargli assai non
2518 II, 95 | riscosse~da' perfidi e crudeli luterani?~Col corpo e con la mente
2519 II, 64 | par sí piana, u' corre il luterano~e vuol che seco tutto 'l
2520 X, 98 | turba non vi sale,~è che Lutero i cor col falso aggrava,~
2521 IX, 50 | correr giova,~questi la lutta e quei la palla mova.~
2522 X, 62 | la palla, il salto ed il luttar contempre,~si varchin valli
2523 V, 59 | canti soavi senz'affanni e lutti,~e par che 'l luoco chi
2524 VII, 13 | il viver suo travaglio o lutto,~ché sol a l'opre attende
2525 II, 104 | fa sentire~e dove 'l Po Luzara bagna e cole:~di cui non
2526 IX, 120 | 120.~Luzia, d'Amor accesa e di vertute,~
2527 VIII, 78 | vuole,~qui santa Cita o san Maccario appare:~vergognoso si scopre
2528 I, 96 | cosa che possa il nome suo macchiare.~
2529 I, 88 | di voi né dio né dèa,~che macchiati non abbia e posti in scena~
2530 IX, 110 | sete,~per trarne fòr de la macchiosa rete.~
2531 I, 20 | strali,~gli acuti dardi e le macchiose reti,~e le ninfe, che dietro
2532 X, 62 | il cor si pasca sempre,~e macerin le membra le fatiche:~la
2533 I, 41 | si scernea,~con l'odorato maci, e prezïoso~di bei mirabolani
2534 VIII, 21 | L'infermo, il vecchio, il macilento e scarno,~come potran fruir
2535 I, 73 | fuoco del figliuol l'empia madr'arse,~e vinta la pietá del
2536 V, 122 | e fior amici al core,~e madreselva se 'l tenea vicino,~avinchiandolo
2537 V, 120 | gloria dar credea perché d'i maghi~par che 'l voler in molte
2538 XI, 141 | mischie, o nere, o d'altro magistero,~o qualche sacerdote che
2539 V, 136 | 136.~Le magnanime due gientil sorelle~stavan
2540 II, 32 | del regno fòra,~Carlo che magno nominate voi,~e, l'ocean
2541 VIII, 55 | tempo si facea menore.~Egli magro ne venne, afflitto e fioco,~
2542 II, 60 | romore,~che fa di Sciti la mala semenza:~ha giá ne l'Ongaria
2543 II, 90 | 90.~E quando Maldonato fra gl'Iberi~di segreto
2544 VII, 64 | punge,~o ver col trino che i maligni guai~e l'influsso crudel
2545 V, 77 | quest'altro chiosa,~che malizia non ha con che si copra,~
2546 IV, 40 | lunge scacciando l'opere malvage.~
2547 V, 81 | modo viva~per scerner li malvagi da li veri,~ché mostran
2548 I, 8 | rinovella,~che di verdi erbe e mammole vïole~tutta s'adorna e fassi
2549 VI, 132 | dottrine,~le croci e te manare soglion dare,~che l'uom
2550 XI, 162 | fece come quai ligustri~mancan color che si ritrovan senza~
2551 VIII, 106| che di fame e di torpor mancando~moriva la divisa crïatura.~
2552 II, 62 | n'a la fede di Cristo mai mancato,~quando bisogno di soccorso
2553 VIII, 116| reggeva com'un sacro nume,~e mancherá di giorno in giorno quella~
2554 IX, 67 | e 'n guai,~anzi la vita mancherebbe in tutto,~né fôra al mondo
2555 IX, 39 | Ché se questo non fosse, mancheria~ciò che natura al mondo
2556 VIII, 26 | adesso sí t'annoia,~tosto mancrá, se tu m'ascolti alquanto –~
2557 Ded1 | opera, o loro o d'altrui, mandano fòra. Onde tra me stesso
2558 X, 6 | a l'eterne e divine quei mandaro:~mostrando ne' lor detti
2559 VI, 27 | cor ne pave,~fu forza che mandasse fòr i rai~la gran fiamma
2560 III, 104 | caso,~che 'l suo bel sol mandato avea a l'occaso.~
2561 I, 48 | fòr del petto gran sospir mandava,~con voce di dolor e d'ira
2562 II, 65 | orrende e crude,~ma pèsti manderá, guerre e terrori,~con quanti
2563 XI, 40 | splendore,~che fin nel cor mandommi i santi raggi,~parve un
2564 IX, 115 | altro lato?~«Ardi, versa, manduca e se v'è peggio~fa, ché
2565 I, 76 | convertito,~ch'umana carne a manducar m'appose;~e quanti vizii
2566 XI, 72 | eletta,~che s'ambra o muschio maneggiando scuoti:~quai stelle scintillavan
2567 II, 9 | ogni tempo a voglia loro~mangiar, ber e dormir vogliono questi:~
2568 X, 32 | che si dilette~le bestie manicar per la contrada:~si pasce
2569 IV, 70 | morire,~di che fan chiara e manifesta fede~le ferite che 'n lui
2570 IX, 119 | salir gioiosa spera.~Il manigoldo il collo le percuote,~e
2571 IX, 96 | Ci van que' soli ch'egli manoduce,~né mena chi non ama ardentemente.~
2572 XI, 155 | schivi,~leggiadri, onesti, mansüeti e vivi.~
2573 XI, 79 | la donna in man lasciò 'l mantello~e soffrí di restar imprigionato~
2574 IX, 44 | unite tiene;~perché con mantener le parti insieme~si dá la
2575 IV, 45 | o senza macchia il nome mantenere,~ivi vedrá mostrarsi aperto
2576 II, 87 | dálle,~e le ricchezze a mantenerla spande:~e tenne questo stile
2577 VI, 44 | or e insieme ardendo,~per mantenermi in vita, a poco a poco~l'
2578 X, 31 | basso,~pur che lo spirto ti mantenga vivo,~che tu non possa amar
2579 II, 108 | Bologna e poi ch'usciro fòra~mantenner sempre l'opre oneste e belle,~
2580 IV, 66 | Lione,~ch'oggi d'Italia sol mantien l'onore,~e di Cesare ha
2581 II, 50 | Colubri~cinser d'armati a Mantova le mura,~che v'era tutta
2582 V, 4 | retrarne in carte?~Omero e 'l Mantovan verrebber meno~una sua grazia
2583 IV, 4 | 4.~Se 'l Mantovano e 'l gran poeta greco~che
2584 I, 107 | pigliar, novo rettore:~la Marca e la Romagna quanti danni~
2585 II, 52 | mertò prima~con titol di marchese esser signore,~e fu di tanto
2586 II, 45 | Ferrandi, Galeazzi e Filippini,~Marchi, Guglielmi, Gentili e Roteri,~
2587 II, 96 | le sant'ossa~col letame marcir in tetra fossa.~
2588 II, 9 | al senso presti:~di sacre mariali il casto coro~cercan stuprar
2589 VI, 82 | prava~non s'acquetò di quel Marino insano,~ché, s'avisto non
2590 XI, 128 | santa pace,~ne mai provò la maritale face.~
2591 II, 37 | fondò il famoso e bello Marmiruolo.~
2592 IV, 96 | che lui cantasse il gran Marone,~il greco Omero ed il divino
2593 II, 94 | sparse le sacre ossa il vil marrano,~e 'l tedesco infedel seco
2594 X, 5 | che mai sempre dentro vi martella;~e soglion retirar dal santo
2595 XI, 171 | gientil il bel profilo~col martello formar del vago viso,~qual
2596 II, 47 | Ercoli tutti fur stimati e Marti:~e quanto fur graditi da
2597 VII, 125 | come un po' di febre la martira,~o corso d'anni o qualche
2598 V, 111 | le forma, pigne e varia,~marzia, rubente, matronale e varia.~
2599 IV, 56 | ogni or il duro prezzo~del marzïal valor che tanto sale;~n'
2600 VIII, 119| cole.~In noi son dette poi maschil e donna,~col terzo che di
2601 IX, 38 | 38.~Vedesti massa mai d'argento vivo,~che
2602 I, 41 | bel giardin ombroso,~il mastico lodato si vedea~col balsamo
2603 III, 22 | e poi~che Mose uscí del materno alvo fòre,~vedrai che sempre
2604 XI, 109 | l'uom non lece,~salvo nel matrimonio che Dio fece.~
2605 V, 111 | varia,~marzia, rubente, matronale e varia.~
2606 Ded1 | il nostro vertuoso messer Matteo Bandello in lode di quella
2607 IV, 110 | pompe vi dispieghi Flora.~La mattina, da mezzo dí, la sera,~con
2608 XI, 172 | grazia e di bellezza le mature,~e quanto piú l'etate cresce
2609 III, 88 | viso ogni uomo assembra~a matutina rosa, quando per la~luce
2610 XI, 135 | pareglia?~Or si noma dal Mauro a i liti Eoi,~e da l'Austro
2611 I, 57 | Tanäi, Strimone ed Enipeo,~Meandro e 'l padre di Dafne, Peneo.~
2612 II, 114 | restasse sempre mai:~di lei medemamente non vuo' dire,~che quanto
2613 IX, 37 | pari sempre,~tra simili son medeme tempre.~
2614 XI, 120 | altri il faran con que' medemi modi;~per che s'avien ch'
2615 IX, 81 | il divinar preclaro~col medicar e l'arco Febo addita:~l'
2616 VIII, 104| parte~ch'era recisa, ratto medicasse,~e che dinanzi usando ingegno
2617 VI, 68 | altre polvi ed acque,~com'a' medici allor curar ti piacque.~
2618 IX, 47 | rissana.~Tutti i pensier la medicina accerva,~acciò che l'opra
2619 X, 14 | specular profitta e vale.~Medico indarno quel dottor s'appella,~
2620 V, 117 | timo v'era,~onde ben ole la melliflua cera.~
2621 XI, 119 | cielo.~E meglio gusterai la melodia,~ché regolato allor sará '
2622 II, 39 | glorïose e tali,~che le memorie ancor sono immortali.~
2623 II, 14 | ei~voler disfar il mondo menacciava,~facendo come giá sdegnato
2624 I, 84 | ragion irato ho fatto loro;~e menan pur uguali tutt'i giorni~
2625 VI, 117 | ch'inopia mostra ogni or mendica e insana:~da le gioie d'
2626 X, 38 | sommo bene.~Ti dolga quando mendicar tu vedi~il poverello in
2627 X, 99 | annoverar potrá gli orbi e mendici?~Chi udir tanti lamenti
2628 VIII, 95 | strano:~ogni paese diverria mendico,~e di cercar piacer sarebbe
2629 XI, 42 | sí varie figure e tante mene,~quanti ne vidi allor su
2630 I, 3 | sentiero~ch'al Tempio ti menò, sacro e sincero. –~
2631 VIII, 55 | tempo in tempo si facea menore.~Egli magro ne venne, afflitto
2632 IV, 100 | come accarecciar sí den menori,~servando 'l suo decor cortesemente,~
2633 III, 37 | insieme pone,~e stafilino e menta ancor v'aggiunge,~e 'l tutto
2634 V, 62 | l ver ti parlo né potrei mentire,~se di questa il favor ti
2635 II, 21 | 21.~L'ispida barba il mento li copriva,~di dure pietre
2636 X, 61 | canto volle.~Non si voglion menzogne piú sentire,~né dar l'orecchie
2637 III, 19 | gradita sí non fia,~perché ti meravigli? che ti move~pensar che
2638 III, 158 | fine udire;~ché ti dirò meravigliosi effetti,~se fin ch'io poso
2639 X, 35 | ora~quegli altri ricchi, e mercatanti grossi:~piú questa dá non
2640 V, 28 | sia sprezzato o colmo di mercedi,~sempre lo trovi d'un voler
2641 II, 91 | repente,~e fe' cosí col mercenario ispano~che 'l traditor occise
2642 V, 75 | con pazïenzia fa che tu la merchi;~ché se camini ogni or per
2643 VIII, 68 | altrui o fa furtive prede,~merita morte con tormenti e guai.~
2644 II, 71 | vertú chiara e suprema;~ché meritò per l'alto suo valore~quanto
2645 VIII, 108| cose sacre, in dir aperto e mero,~scoprir altrui, ma sotto
2646 XI, 145 | disciolto e sí lascivo~che mertamente qui s'avrebbe a schivo.~
2647 II, 71 | suo valore~quanto possa mertar un uom onore.~
2648 IV, 26 | D'ogni cosa gientil che merti lode~ogni or s'adorna e '
2649 XI, 161 | Genova fu con duol amaro~messa a diruba, ed il Fregoso
2650 IV, 97 | n'aggia,~dico di queste messe a l'alta cura~del piú bel
2651 Ded1 | compose il nostro vertuoso messer Matteo Bandello in lode
2652 XI, 98 | allor che senza nubi il messor stanca;~ma di color distinta,
2653 III, 96 | per udir meglio quanto fa mestieri,~e l'un con l'altro detto
2654 XI, 75 | purgato e fino,~ch'altro metallo in sé mai non riceve,~ove
2655 IV, 29 | che de l'arti liberali~il metodo le dè, come si suole,~tante
2656 III, 118 | e con le Muse spesso si mettea,~e sí soavi i versi lor
2657 IV, 18 | nostro,~pur che le donne vi mettesser mente.~Ma par appresso molti
2658 VI, 64 | 64.~Or oltra quanto ne mettesti in carte,~con l'opra ne
2659 I, 20 | con li cani inquieti,~che metton per volar a i piedi l'ali,~
2660 IX, 108 | che tutt'arda volontier mettrai,~s'Amor teco non viene ad
2661 VII, 20 | arde il verno e giela a mezz'Agosto,~e spesso sé da sé
2662 IX, 28 | suprema~parte potrebbe né mezzana darsi,~ché 'l tutto unisse
2663 V, 136 | vive stelle~che fanno a mezzanotte un chiaro giorno,~udivan
2664 X, 55 | bisogna~che con debiti mezzi se ne vada,~e chi nol fa,
2665 VIII, 69 | 69.~Ecco 'l micidïal dapoi che more,~quand'ama
2666 VII, 72 | tra' cani quel c'ha per migliore,~e con le reti tutti mette
2667 IX, 25 | non ch'a far il mèl sono i migliori.~Non tutto quel ch'al gusto
2668 Ded1 | cresciuto ne l'armi sotto la militare disciplina de la eternamente
2669 II, 71 | De le sue lode ed opre militari~tu giá facesti lungo e vero
2670 IV, 67 | spagnuolo~con piú di quattro millia fanti armati:~vi corse il
2671 IX, 99 | provar qual forza serbe~una minera ed ogni sorte d'erbe.~
2672 IX, 59 | saglia,~e col seno di rose e minio pieno~fa che l'aurora il
2673 III, 47 | si ritrovò presente~in un minuto in cor al fier Lione.~E
2674 I, 41 | maci, e prezïoso~di bei mirabolani si scorgea~e di pistacchi
2675 V, 51 | nipote caramente occolta,~e miran tutta via le vaghe stelle,~
2676 III, 7 | lira.~Ma pien ti veggio di mirand'e estrema~meraviglia che
2677 II, 5 | onde l'acque mandò con sí miranda~copia che fe' morir il seme
2678 III, 124 | occhi che la vita dánno,~se mirano un con lieta e vaga vista,~
2679 XI, 87 | statue e forme,~torno a mirarle ancor, e parmi poco~tempo
2680 I, 25 | che vista t'have,~tanto 'l mirarti gli è dolce e soave. –~
2681 V, 12 | passar in luoco ov' io~non mirassi ivi starsi l'idol mio.~
2682 III, 65 | bastava questa sol aver mirata~con le fattezze sue sí vaghe
2683 VII, 104 | lor sará con occhio dritto~mirato, e ben cercati a dentro
2684 I, 41 | 41.~La miristica noce si scernea,~con l'odorato
2685 III, 55 | e sopra umano~a chi cosí mirò mai sempre diede,~con memoria
2686 I, 37 | eccelso:~de la madre d'Amor il mirto adorno,~l'eterno cedro,
2687 IX, 11 | crudele,~ch'amaro tosco mischia in poco mèle.~
2688 XI, 141 | de le bianche, o bige,~o mischie, o nere, o d'altro magistero,~
2689 IV, 67 | sagrato Giglio in Genoa mise.~
2690 VI, 61 | Argo,~entra in un tratto, e misera non sente~ch'al fin l'ancide
2691 VIII, 25 | suoi detti~cantò l'amara e miseranda sorte~di ch'Amor segue con
2692 VIII, 114| 114.~La miserella, troppo insuperbita,~a l'
2693 II, 54 | gride:~– Ite soperbi, o miseri cristiani,~che 'l sepolcro
2694 VII, 57 | doglia~legato dá di sua miseria segno,~quivi Agaton ci vuol
2695 X, 28 | somma clemenza,~di pietá, di misericordia pieno,~s'egli tutti salvar
2696 II, 101 | trovarebbe il fin di tai misfatti,~di ch'anco par che 'l luteran
2697 IX, 107 | conoscer del ciel tutti i misteri;~sará di fede l'alma tua
2698 VII, 43 | ti par di fòra~di candor misto con rossor lucente,~s'un
2699 IV, 42 | mostrar le doti s'ode,~e misurar le stelle un altro in cielo,~
2700 VII, 83 | come vuol ragion che si misure~l'ardor da poi che s'ha
2701 IX, 5 | veramente l'uomo intiero,~non mobil, non soperbo, iniquo o lieve,~
2702 II, 74 | 74.~Ah se sapeva moderar il fuoco,~che fòr di modo
2703 I, 102 | 102.~Fu più modesto il re di Turchi e Sciti,~
2704 VI, 89 | facesti,~ché la Rangona per moglier li desti.~
2705 IV, 95 | le due sorelle son quelle moglieri,~c'han di serbar costei
2706 VIII, 102| or sí feroci sono e a noi molesti.~
2707 Ded1 | mio rozzo e zottico dire molesto, pregando il datore di ogni
2708 I, 77 | uomo piú che pria fecondo~moltiplicasse a i mesi tristi e gai.~Ma
2709 VII, 125 | ch'ei rimira,~ama una cosa momentanea e frale,~che, come un po'
2710 XI, 142 | ancor mutar costume,~le monache ti dico, preti e frati,~
2711 IX, 66 | mai cittá, qual regno o monarchia~lungamente tener potrá l'
2712 XI, 141 | o casti frati chiusi in monastero,~o secolar pudico non ci
2713 I, 73 | arse,~e vinta la pietá del mond'uscío,~e seco la giusticia
2714 IX, 35 | fragil velo,~che, non ben monda, è forza che si stempre~
2715 IX, 61 | a noi mortali in questo mondan tempio:~
2716 IX, 33 | onde vedi l'Amor ch'a le mondane~cose portan le sacre e le
2717 X, 119 | immerso mi trov'io;~ma pentito mondarmi bramo e ploro,~da te sperando,
2718 V, 41 | l'arme partiva fatte in Mongibello;~or ti vuo' dir dapoi quant'
2719 XI, 172 | quanto piú l'etate cresce e monta,~piú son di migliorar gli
2720 XI, 51 | in alto mi rincalzo.~Cosí montando con fatica assai,~la costa
2721 XI, 103 | sette gradi di pietra alto montava.~Era la pietra rara e singulare,~
2722 VI, 18 | poi tornai ancora~presso Monveso al consüeto luoco,~e qual
2723 VII, 65 | fosse l'uno o l'altro, quel morale~senso c'ho detto a favola
2724 IV, 75 | periglio,~sentí nel cor cosí mordente tarlo,~ch'udito sovvra questo
2725 X, 124 | guardarmi,~né mai chi mi mordesse pur m'accorsi.~Giá non vedeva
2726 I, 52 | Reno,~Esi, Potenza e 'l moribondo Isauro,~e quanti d'Adria
2727 VI, 19 | me dicea – «Contento i' morirei,~o tante morti in pace sosterrei».~
2728 III, 16 | despiacere?~Ed evvi pur chi mormora e ragiona~perché non può
2729 IV, 41 | nascosa,~fin che nel fiume mormorando arriva.~Apollo quivi spesso
2730 IV, 110 | mezzo dí, la sera,~con dolce mormorar spiri fresca ôra:~questo
2731 VI, 38 | quattro volte e sei:~«I' ne morrò, se questa non mi sgrava~
2732 III, 22 | mostrò, e prima e poi~che Mose uscí del materno alvo fòre,~
2733 IV, 94 | a tal impresa giá non mi moss'io,~e pur mi giova quant'
2734 VIII, 49 | Tesin, con gran pietate,~si mosser quelle ninfe saggie e belle,~
2735 I, 74 | 74.~Si mossero i giganti con gran possa~
2736 III, 49 | paese~l'inalza, e chiara mostrala e palese.~
2737 VII, 67 | fronte mi vedi ogni concetto,~mostrami qual Amor si debbia tòrre,~
2738 V, 34 | cose il mio pensier dicea,~mostrandomi ch'amar non mi sconviene.~
2739 VI, 49 | movessi pur un piede,~e se mostrarmi baldanzoso ardiva,~d'un
2740 VI, 37 | ragiono,~perché sí dura vi mostrate e schiva?~Ciò che dar posso
2741 IX, 49 | rammenti, sopra i' t'ho mostrato:~se 'l corpo temperanza
2742 VIII, 107| tanto fòr di modo,~che piú mostrosa cosa unqua non odo.~
2743 I, 33 | quasi sorridendo.~Tal Venere mostross'al pio figliuolo,~che cercava
2744 XI, 71 | mie piante verso il Tempio mote,~per quelle erbette di sembianze
2745 III, 9 | crea;~e fece il tempo e i moti e 'l resto ancora,~ma sovvra
2746 IX, 91 | prode ogni or si sente:~al motteggiar faceto, al gioco allegro,~
2747 X, 130 | instabili ed erranti~liggieri si movean di gir ben caldi,~per quei
2748 IX, 43 | 43.~Tocchi da quest'Amor moveno il cielo~gli angeli santi,
2749 I, 61 | spirava dolce e lento,~né mover foglia si vedea dal vento.~
2750 IV, 93 | note,~né mai dal suo voler moverlo puote.~
2751 VI, 49 | d'ardire,~che senza lei movessi pur un piede,~e se mostrarmi
2752 XI, 68 | ove tutt'ora indrizzi e movi il piede.~Brama l'ospizio
2753 III, 120 | mostri~in que' suoi gesti, movimenti e giri.~Sol ivi par che
2754 XI, 51 | in balzo,~e secondo che movo i lenti passi,~a scheggioni
2755 I, 62 | 62.~Vedevi l'alce ch'una mula pare,~e l'uro che li monti
2756 I, 58 | fredda e calda vien la notte.~Muluca quivi stava seco a fronte,~
2757 XI, 104 | tenendo fissi i rai:~«Beati mundo corde», dicean sempre,~replicando
2758 VI, 100 | sillogismo a ciò per forza il muova.~
2759 IV, 84 | dentro sí sicura,~difese il mur contra l'avversa parte,~
2760 XI, 72 | erba eletta,~che s'ambra o muschio maneggiando scuoti:~quai
2761 I, 35 | eroi,~cosí Lino cantò, cosí Museo,~ed altri molti che cantar
2762 IX, 57 | quel soave suono,~che 'l musico poi fa con dolce tuono.~
2763 IX, 124 | È sempre d'un tenor, né mutamento~vedi mai far a quella ferma
2764 XI, 142 | dicati~cangiavan panni, ancor mutar costume,~le monache ti dico,
2765 I, 78 | viver tristo, e 'n meglio lo mutasse.~
2766 V, 102 | in erba del suo nome fu mutata.~
2767 I, 107 | anni~quattro o sei volte mutato ha signore,~ché sempre tien
2768 I, 109 | l'ordine lor non sia chi muti,~un decreto è, per cui fermo
2769 VI, 94 | 94.~Or perché muto stai, e sí mi miri~come
2770 VIII, 84 | Ma quei che cercan che di mutuo amore~s'aman, come si de',
2771 II, 119 | e cosí nere ciglia,~come nacquer son or e saran sempre:~quella
2772 II, 44 | sí degno e glorïoso seme~nacquero grandi ed infiniti eroi,~
2773 I, 63 | e gli amorosi pani,~le naiadi gientil, le driadee,~e quanti
2774 I, 63 | gli arditi fauni e timide napee~eranvi tutti, e gli amorosi
2775 I, 107 | 107.~Napoli spesso in spazio di dui
2776 I, 40 | Arabia vincono gli odori,~il naranzo, il timone e 'l cedro aurato,~
2777 V, 105 | rassembrava ancor il bel Narciso~vicino al fonte sparger
2778 V, 108 | spande ogni ora.~Gallica nardo alcuni l'han chiamata,~ch'
2779 XI, 2 | Gioisce l'uom gli affanni suoi narrando~allor che salvo si ritrova
2780 VI, 10 | il mio tormento,~né mai narrarle l'aspra pena e ria.~Sol
2781 VIII, 123| sovvra il figmento a te prima narrato,~ov'hai potuto apertamente
2782 VII, 1 | Amor effetti brutti,~e che nascan da lui tormenti e guai,~
2783 IX, 52 | marmo il seme,~se frutto nascerá su quella parte?~S'Amor
2784 III, 45 | perfetto.~E quando questa nascere devea~fe' che fu unito ogni
2785 VI, 111 | vuo' di te parlar quando nascesti,~antico ti ritrovo, e al
2786 Ded1 | prattica lo conosce per uomo nasciuto piú tosto a compiacere a
2787 VI, 118 | chiar qualche scintilla si nasconda,~pur è sí folto, oscuro
2788 VII, 58 | favoleggiando sotto oscuro velo,~van nascondendo le divine cose,~per tenerle
2789 III, 82 | aventuroso,~che dal buon naspo nulla mai distorce!~Cresci,
2790 V, 23 | cor li lega d'altro che di nastro,~ché nodi adamantini Amor
2791 VI, 116 | ordita,~che 'l giorno suo natale a concistoro~Venere i dèi
2792 VII, 100 | 100.~Di qui son nate quelle openïoni~che fan
2793 IV, 59 | fe' ritorno~al nido suo natio contra le Palle,~Cesare
2794 III, 38 | disfarse,~cangiando i suoi nativi e bei colori,~perché sentia
2795 XI, 83 | altra parte~l'orrende rote e naturali fatte~ch'orando Caterina
2796 IV, 79 | sorella,~e di re moglie, che Navarra onora,~e cosí saggia tutt'
2797 IX, 60 | soffia impetüoso e insano,~le navi affonda e a' boschi porta
2798 IV, 15 | quanto può l'onora.~Delia e Neera il buon Tibullo chiama~sovvra
2799 I, 85 | scelerati,~di noi cantar cose nefande e dire,~ed a voi dèi appor
2800 II, 101 | incestati patti,~i sacrilegii sí nefandi e tanti,~non trovarebbe
2801 XI, 70 | a l'ultimo lavoro~non mi negar il tuo soccorso fido:~d'
2802 XI, 92 | caro tuo Figliuolo~(che negherá il Figliuol a tanta Madre?)~
2803 III, 144 | mostro a dito,~da i buon negletto, odïato e schernito.~
2804 X, 45 | 45.~Non nego che 'l principio non ritrovi~
2805 XI, 41 | chiaro,~stagnava un'acqua negra come pece,~d'odor fetente
2806 | nella
2807 III, 44 | zodiaco Febo l'aspra fera~nemea scaldava quando vien piú
2808 X, 131 | quelle crude genti a Dio nemiche~mi dier cangiando ogni or
2809 IX, 71 | si serra~odio né rissa, nemistá né guerra.~
2810 II, 35 | Egli sí forte e di tal nerbo fue~che ben mostrò di Marte
2811 I, 40 | pera,~fichi, castagne e la nespola austera.~
2812 IX, 93 | appetito ogn'altra brama,~e nettar ed ambrosia porge sempre,~
2813 VI, 116 | buon figliuol tra loro,~di nettare ebro, Penia ebbe rapita,~
2814 VI, 130 | mortali, Ercole e Giove,~arde Nettuno, e Pluto ad amar move.~
2815 VIII, 113| quando Dio l'infonde,~che 'nfondendo la crea ben perfetta.~Due
2816 V, 44 | sicura scorta.~E come il nibbio che 'l pulcino invola~de
2817 I, 94 | ed Oglio,~e 'l capo del nimboso alto Apennino,~e 'l Ligustico
2818 II, 42 | egli e suoi figliuoli e li nipoti~crebber l'imperio d'ognintorno
2819 VII, 32 | sol core.~D'Eurïalo e di Niso i cori accensi~quanto men
2820 Ded1 | dottissimi nobilissimo e tra li nobilissimi dottissimo, il quale ha
2821 Ded1 | nel vero tra li dottissimi nobilissimo e tra li nobilissimi dottissimo,
2822 IX, 74 | generar, giá mai~a quel non nocerebbe pur un poco,~né scemarebbe
2823 I, 40 | ceraso amato,~pomi, avellane, noci, pruni e pera,~fichi, castagne
2824 XI, 23 | che si possa dir trista o nociva?~S'una sol volta meco te
2825 X, 46 | ragiono,~e sí noiose, sí nocive e gravi~l'opre del mal,
2826 IX, 72 | strugge~per far al fuoco nocumento o ingiura:~fa questo a propagar
2827 II, 7 | sacerdote vuol che impari~figli nodrir, e moglie a lato metta:~
2828 XI, 159 | eccelsa impresa,~veggio il nodritto de le Muse in seno,~che
2829 X, 139 | talora~a chi m'ascolta esser noioso alquanto.~Ben ne ringrazio
2830 VIII, 119| Han quelle in Dio questa nominanza~da chi Platone ammira, segue
2831 Ded1 | prefazione di onore da essere nominata, la felice e sempre acerba
2832 II, 32 | regno fòra,~Carlo che magno nominate voi,~e, l'ocean Germanico
2833 | nondimeno
2834 V, 123 | tessuta tra li bussi in strane norme~d'animali, d'augelli e d'
2835 II, 34 | meravigliose prove,~ed in Norvegia conosciute fôro~di lui le
2836 V, 112 | fiammella,~a pochi nota, e nosco a tutte l'ore?~Sol cinque
2837 X, 11 | sermon t'espose~hai ben notato, giá t'ho messo in via.~
2838 X, 14 | 14.~La prattica noticia in l'arti è quella~che piú
2839 VII, 95 | sensate cose pur s'invia~a la notizia de la prima Face.~E giunta
2840 VIII, 54 | aver innanzi a gli occhi nott'e giorno,~diss'ella, e andò,
2841 VII, 63 | a par del divin dí resta notturno.~Cosí Saturno trovasi legato~
2842 Ded1 | avessi io le sue Rime, le Novelle, gli amenissimi suoi Giardini,
2843 X, 75 | error commun dov'io vivea?~Novizio i' sono in questo novo stato,~
2844 I, 14 | d'amari guai,~con occhio nubiloso e basse ciglia,~che, se
2845 III, 65 | Zeusi tante verginelle~volle nude veder perché lodata~piú
2846 I, 89 | Venere e Marte fan che nudi afferra~con la rete Vulcano
2847 VIII, 2 | piú fallir come si debbia~nudrir Amor quando nel cor si sente,~
2848 II, 123 | Grazie con Lucina,~che quella nudriranno i cui bei rai~faran d'ogn'
2849 | nullo
2850 XI, 125 | antiche,~che la memoria il numer non sofferse,~benché di
2851 IX, 55 | prove van sciegliendo pria~i numeri di quai l'un l'altro alletta:~
2852 X, 39 | amato,~cangiando in tutto nuova forma e stato.~
2853 V, 17 | chiedi, a chi lo chiami,~se nutri l'amoroso e amaro germe?~
2854 VIII, 80 | o che per lor apporta la nutrice,~pensate che talor da la
2855 III, 95 | ma miracol non fu, s'avea nutrici~del ciel le Grazie sante
2856 XI, 110 | resto casto,~avrá la veste nuzzïal al pasto.~
2857 Ded1 | sempre le è stato ed è umile, obediente e fedele servitore. Quando
2858 VIII, 28 | amante mor perché se stesso oblia,~e vive ne l'amato tutta
2859 VIII, 62 | 62.~– Come lor stessi oblian, come si dánno~l'un l'altro
2860 XI, 143 | andar chi vuol per calli oblichi,~e sia d'ogni uomo il cor
2861 Ded1 | questo in qualche parte gli oblighi immortali per li beni da
2862 VII, 130 | Or perché Febo quasi a l'occidente~col carro aurato par che
2863 III, 56 | le cagion saprai;~ché l'occolte scïenze dotta apprendi,~
2864 X, 108 | 108.~Sí che, figliuol, occorra ciò che sia,~di cosa non
2865 V, 8 | che poi c'han detto quanto occorre loro,~altro piú dir non
2866 XI, 160 | 161.~La seconda dopo m'occorse sede,~ove una donna in nera
2867 II, 91 | aperse~il tradimento ordito occultamente.~Federico le genti sue disperse~
2868 Ded1 | giudicioso giudicio de l'oculatissimo, e in ogni sorte di dottrina
2869 X, 39 | in modo alcun trovare,~ch'odia, lussuria, invidia, ancide
2870 III, 144 | dito,~da i buon negletto, odïato e schernito.~
2871 II, 45 | Giacomi, Giulii, Ippoliti e Odoardi,~Cesari, Orlandi, Gismondi
2872 IV, 39 | fondo,~stando nel mezzo a l'odorata selva,~ov'ogni grazia, ogni
2873 X, 41 | riverisce e onora,~e non l'offende in fatto né in parole~e
2874 X, 34 | il Redentore,~e mirava l'offerte di coloro~che davan largamente
2875 XI, 1 | ben che si riceva qualche offesa,~diverse ogni or soffrendo
2876 X, 99 | scerner l'opre lor e i varii offici?~Non potrebbe Argo la metá
2877 Ded2 | verno, o pur ne i mesi gai,~offoscarsi la vista pur assai,~e quasi
2878 VI, 141 | cerca Amor in quelli porre,~offoscato ben mostra aver l'ingegno;~
2879 VIII, 2 | quella nebbia~che gli occhi m'offoscava freddamente:~il saggio del
2880 II, 63 | 63.~Cosí far s'offre e presto si ritrova,~pur
2881 VIII, 56 | dieder lodi,~un sdegno d'oro offrendo ricco e largo,~ch'avea piú
2882 X, 35 | allora,~«di tutti quei ch'offrir si sono mossi:~de la bocca
2883 X, 34 | l'arca del tesoro~che s'offriva, sedeva il Redentore,~e
2884 X, 36 | 36.~Ciò ch'offrivan color, ancor che molto~fosse,
2885 VIII, 20 | non pave,~o sia presso a l'oggietto o sia assente,~che 'l mezzo
2886 I, 74 | mi mossi con tant'ira~ch'ogniun di lor nel fuoco arde e
2887 V, 117 | il timo v'era,~onde ben ole la melliflua cera.~
2888 III, 41 | e de l'odor che sí soave olía~dice che simil mai non ha
2889 V, 106 | divino~per l'odor che soave olir si sente,~s'ergeva a i quattro
2890 VII, 29 | vertú germoglia e senti olire.~Il timidetto e vile ei
2891 I, 39 | mondo dice,~di Pallade l'olivo, e 'l dritto e puro~frassino
2892 XI, 78 | casta ebrea~che 'l capo ad Oloferne avea reciso:~viva mostrava,
2893 VII, 128 | come sia, ancide,~ma chi l'oltraggia o 'l viso le percuote,~ogni
2894 VIII, 104| trasse.~Ei la pelle tirò, e l'ombilico~vi fece con un groppo o
2895 X, 53 | esser volete, gli occhi ombrar errore:~guardate che 'l
2896 X, 59 | velen passa~sí che cominci ombrare l'intelletto,~chi vuol guarir,
2897 XI, 16 | un luoco ameno arrivo,~ch'ombravan mirti e circondava un rivo.~
2898 XI, 119 | da te sia,~sí che non l'ombri il suo terrestre velo,~minutamente
2899 II, 112 | Quante, del Mencio su le rive ombrose~con lagrime infinite ed
2900 I, 100 | tanti incendii e di roine,~d'omicidi, adultèri e di rapine.~
2901 I, 71 | e le rapine,~adulterii, omicidii e gran roine.~
2902 X, 47 | 47.~Vedrai quell'omiciuol che s'affatica~al ben amar,
2903 II, 104 | si vede oggi fiorire,~ov'ondeggiar il Mencio ed Oglio suole:~
2904 I, 76 | dove l'Austro fa le terre ondose,~che, come ben sapete, o
2905 III, 120 | gioia spiri.~Con leggiadra onestá par che dimostri~quanto
2906 VIII, 60 | 60.~Ma se la donna amata onestamente,~di par amor al tuo disir
2907 XI, 126 | gientile d'Aragona,~che d'Ongheria portò scettro e corona.~
2908 V, 36 | cinto d'edra verde e viva.~D'onizzi e salci poi il lato manco~
2909 VIII, 77 | tanto,~seguon l'amata e onoran tutta via,~a quella essendo
2910 Ded1 | illustrissima Madama mia sempre onoranda, che avendo io piú e piú
2911 VI, 53 | feci e ancor sostenni,~lei onorando e me tenendo a schivo,~né
2912 XI, 115 | anime sacrate,~che sempre ad onorar ch'arriva è presta,~e farli
2913 Ded1 | desiderio che ho di sempre onorarvi, e con le opere de la vita
2914 IV, 91 | 91.~Ed onoratamente il saggio re~quando parla
2915 IV, 99 | 99.~Ed essa innanzi a l'onorate zie,~che quella ivi terran
2916 IX, 89 | il suono~del dolce nome onorin le persone,~e come mastro
2917 III, 23 | ch'ombrava questa e quell'openïone~che non lasciava a l'uom
2918 VII, 100 | Di qui son nate quelle openïoni~che fan Venere donna e ancor
2919 XI, 66 | Adunque avendo il tempo operïamo,~con l'opre colligando ogni
2920 VI, 115 | filosofar, vi fur de gli opinanti~che, non essendo il lume
2921 V, 74 | ov'è maggior contrasto opponi il petto:~e sempr'audace
2922 VI, 66 | che trista ombra le Vïole oppresse,~che fra le stelle il ciel
2923 VII, 93 | corporal che versa~quasi l'opprime, onde non sa levarsi~a conoscer
2924 II, 101 | Ma chi volesse dir gli opprobrii fatti~in quell'orrendo caso
2925 XI, 162 | esercitar in opre, quali~opran chi farsi bramano immortali.~
2926 IV, 63 | fama, fin che le spade s'opraranno.~
2927 VII, 120 | non vedi contra il corso oprare~ov'ha natura il generar
2928 XI, 65 | secondo che l'uomo avrá oprato,~assolto si vedrá o condannato.~
2929 XI, 82 | macra, spaventosa e vile~ivi òra, e lá le carni sue flagella,~
2930 XI, 83 | rote e naturali fatte~ch'orando Caterina furon sparte,~anzi
2931 XI, 81 | alto sasso~ingienocchiata orar la Maddalena:~lá poi moveva
2932 XI, 104 | 104.~Ivi in gienocchi feci orazïone~e, quella fatta, ritto mi
2933 IX, 50 | Ignorante non sia, né pigra, n'orba,~ma faccia l'uom con modo
2934 X, 99 | chi annoverar potrá gli orbi e mendici?~Chi udir tanti
2935 VIII, 110| terra finde, e appresso~ordigni assai, che 'l faccia, l'
2936 II, 46 | Ché tanti fòr di quell'ordigno strano~ch'arse poi Troia
2937 IX, 32 | che sí fatte sono,~che s'ordinan quai membri a i corpi loro,~
2938 III, 39 | padre,~e diede il segno ch'ordinato gli era,~quando lasciò del
2939 IV, 30 | e la risposta cosí dotta ordiva,~ch'al saggio disputar,
2940 VII, 32 | 32.~Di Pillade e d'Oreste perché pensi~che sia l'istoria
2941 I, 13 | d'erbette e fior sentia l'orezza,~e lieto a quel concento
2942 II, 22 | al vento gli aspri e duri orgogli,~e tra la terra e l'aria
2943 X, 127 | d'un serpente soperbo ed orgoglioso,~di cui la coda sí m'avinse
2944 III, 61 | 61.~ch'ella fra perle orïentali e schiette,~e fra coralli
2945 VI, 115 | santi,~il nascer altrimenti originaro~di questo Iddio e padre
2946 II, 84 | solcasse.~Cantar mi basti dove origine ebbe~questa onde 'l mondo
2947 II, 45 | Ippoliti e Odoardi,~Cesari, Orlandi, Gismondi e Ricardi.~
2948 III, 68 | dolce oliva,~di vaghi fior ornando il verde seno;~l'aria era
2949 III, 78 | aventuroso laco,~come d'erbette ornasti il molle fondo?~Si cangiâr
2950 III, 152 | riponendo nel divino~petto s'ornava di que' bei colori;~né senso
2951 III, 64 | questa che cosí s'onora~perch'orni il mondo di costumi buoni,~
2952 III, 101 | 101.~Seguí l'orrenda poi lugubre sorte,~che Camilla
2953 I, 75 | rugge,~ed Ischia scuote l'orrido Tifeo,~ciascun de gli altri
2954 III, 73 | tenebre sepolto e cieco orrore.~
2955 IV, 26 | com'il cieco s'avede de l'ortica.~Ma tempo è di tornar u'
2956 XI, 64 | pensan di salvarsi a dir Osanna.~Questo ti mostra il buon
2957 VIII, 48 | e di sgridarla punto non osava:~or so ch'Amor l'aveva concio,
2958 III, 102 | vide il sol allor tutto oscurarsi,~quasi dicendo: «Ahimè,
2959 VIII, 116| quel chiar lume~non nato oscurerassi e fia men degno,~perdendo
2960 IX, 24 | d'alcuni,~ravolti in veli oscuri, folti e bruni.~
2961 XI, 68 | e movi il piede.~Brama l'ospizio casto, e quel sospira,~se
2962 V, 95 | sentirei tremarmi polpa ed osse.~Or son del tutto sí stordito
2963 VIII, 83 | che l'util sol per fine osserva,~come l'util non ci è, piú
2964 IX, 31 | e lor gli effetti lieti osserveranno,~come da quelle conservate
2965 VIII, 83 | finire.~Parrá che quei v'osservi e che v'adori,~e tutto '
2966 XI, 110 | 110.~E per che rari son ch'osservin questo,~ché sempre la vertute
2967 I, 97 | figliuoli ei mette dove~ostaggi stero vinti da pietate:~
2968 II, 99 | tabernacolo ghermito,~l'ostia divina sparse sovvra il
2969 II, 80 | onde ti morse col suo dente ostico.~
2970 IV, 109 | Bacco, ch'a se stesso venne ostíco.~
2971 IV, 62 | acque del sanguigno~cruor ostile, perfido e maligno.~
2972 III, 11 | medemo gioco:~Pluton tant'ostinato sta nel male,~che de l'error
2973 II, 59 | Piú si rinforza e s'erge l'otomano,~e verso Italia quanto può
2974 VIII, 47 | ella volle tutto 'l giorno ottenne,~e largamente fe' donar
2975 V, 109 | appare,~la cui radice d'ottima sustanza~salutiferi unguenti
2976 | otto
2977 IV, 15 | 15.~Corinna è nota perch'Ovidio l'ama,~e con suoi versi
2978 I, 93 | gastiga:~ed ella se ne posa oziosa e lenta,~né par che tanti
2979 I, 105 | produceva tanti eroi.~Stassi ozïosa e vecchia senza stima,~e
2980 III, 17 | sí pieno,~che senza oprar oziosi se ne stanno,~e falsi consiglier
2981 XI, 64 | dal ciel la manna.~Stanno ozïosi in vita lorda e rea,~e pensan
2982 IV, 81 | arditamente sfece,~e com'il Paesan quivi fu vitto.~Bricarasco
2983 X, 33 | poverello, quanto dar può, paga,~e per amor di Cristo a
2984 Ded1 | vita eternamente servirvi, pagando con questo in qualche parte
2985 VI, 83 | mente ch'era in tua balia~pagarli l'opre cosí false e biece;~
2986 VIII, 56 | ninfe sí cortesi e fide~pagaro a Giove i voti e dieder
2987 I, 101 | che capo guiderá costoro~pagherá il fio de l'opre scelerate,~
2988 XI, 170 | al fin piropo compara la paglia.~
2989 X, 76 | dever si puote:~e se non pago come debbo il fio~del ben
2990 X, 91 | n'a ruscelli,~ancor che paian chiari, freschi e belli.~
2991 XI, 139 | sculture qui si vede,~e su palchi e pillastri aurati e miri,~
2992 V, 1 | miei~chete ascoltar, ché palesar anco io~di Lucrezia la gloria
2993 V, 89 | in vita.~Eran le voglie a palesarsi pronte,~ma, non so come,
2994 IX, 127 | mia qualch'un dispiego~per palesarti d'i concetti miei,~i' mi
2995 II, 19 | l'inferno toglie,~l'alme pallenti, e le ritorna al cielo:~
2996 XI, 82 | spilonche le facevan cella.~Pallida, macra, spaventosa e vile~
2997 III, 102 | stelle il lume ma mostrarsi~pallide e scure e colme di cordoglio,~
2998 XI, 29 | noia.~Colui che sempr'è pallido ed anelo,~né prende mai
2999 II, 58 | i turchi discacciava,~né palmo di terren gli era levato,~
3000 VII, 75 | proprie sue,~come queste palpèbre sono tue.~
|