Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti

     Canto, strofa
3001 IV, 9 | 9.~Quanto vi dico palpo con la mano,~e veggio tante 3002 I, 87 | trasse~la Luna a far di Pan tutte le voglie,~e che ' 3003 XI, 21 | che tai Sabei non han, Panchei e Mori,~ed era il suo parlar 3004 VII, 26 | perché vergogna questo segno pande.~Dunque arrossar in cose 3005 I, 63 | eranvi tutti, e gli amorosi pani,~le naiadi gientil, le driadee,~ 3006 II, 94 | gettar relliquie in mezzo del pantano,~il buon Luigi fe' quella 3007 IV, 11 | lor il ver non vuote,~ed è Pantasilea fra le famose;~ma chi sa 3008 XI, 106 | trïonfante Tebro alme pendici,~il papa in Avignon la stanza prese,~ 3009 III, 15 | il fier uncino,~mercé del Paracleto che la sede~in lor s'elegge 3010 VII, 34 | cangiar vedi color a que' paraggi,~e quasi dir tremando: « 3011 II, 67 | nuovo Marte diede,~che può paragonarsi ad ogni antico,~con l'opre 3012 XI, 155 | costanza~oggi è nel mondo il parangon famoso.~È come in proprio 3013 V, 70 | 70.~Vorran parangonar al cupo mare~che la terra 3014 VIII, 18 | S'un picciol lume al sol parangonarsi~può, quand'egli arde in 3015 IV, 66 | e di Cesare ha visto il parangone~di fede senza par e di valore.~ 3016 IX, 115 | e se v'è peggio~fa, ché parato il premio in ciel mi veggio».~ 3017 VI, 16 | era veloce piú che lieve pardo~quelle stelle fruir alme 3018 XI, 85 | mastramente tratti~che parean respirar se t'avicine.~Tutti 3019 | parecchio 3020 VI, 7 | l mio mal è male~cui non pareggia qual si provi doglia,~ben 3021 V, 51 | grazia in lor raccolta,~non pareggiar di questa la beltate,~la 3022 XI, 74 | ch'al Rodïan con veritá pareggio:~d'una matrona v'era il 3023 XI, 135 | fôra stata a lei giá mai pareglia?~Or si noma dal Mauro a 3024 IV, 32 | ben si forma senz'alcun pareglio.~Questa che da Gazuol si 3025 V, 51 | grazia e di vertute accolta,~parendole fra quante donne belle~beltá 3026 Ded1 | Lucrezia Gonzaga di Gazuolo, e parendomi che secondo il mio giudicio, 3027 VII, 31 | degna,~ché se padre ha, parente o servo a lato,~poco lor 3028 V, 101 | bagna ed i sentieri parte,~e parevan gridar tutti que' fiori:~ 3029 VIII, 8 | quando del sacro Amor i' ti parlai.~ 3030 VII, 70 | quando de la necessitá parlasti.~ 3031 IV, 94 | pur mi giova quant'i' n'ho parlato.~Ond'or affreno il cupido 3032 III, 96 | mezzo a' cavalieri,~u' si parle di questo ed or di quello,~ 3033 VI, 106 | 106.~I' parlerò di te e de gli effetti~mirandi 3034 VIII, 25 | e divin Plato~altrimenti parlò di quest'effetti,~e ciò 3035 XI, 118 | Dio tel doni! riedi,~ti parran fuochi tutte le scintille.~ 3036 X, 46 | pigliar il buono,~or facil ti parranno e soavi~le fatiche d' 3037 X, 92 | 92.~Difficile parratti questo viaggio,~ma non temer, 3038 Ded1 | in grado, io averò pure partecipato queste sue dotte e vaghe 3039 VII, 131 | solo i' voglio gire. –~Indi partendo il sacro dottor mio~mi disse 3040 IV, 104 | 104.~E subita fu la sua partenza,~qual esser suol un lucido 3041 III, 84 | 84.~Partîr Mercurio, le Parche e Lucina,~ 3042 II, 50 | onde lugubri~nemici si partiro con paura,~e per terra e 3043 XI, 165 | quella a canto,~né mai da lei partirsi, notte e 'l giorno:~pensier 3044 IX, 4 | e parvemi ch'allora~ella partisse e pur restasse meco.~Del 3045 V, 100 | giardino aprico~con Lucrezia partite le sorelle,~e con grate 3046 VI, 81 | Ti volle il Leiva gran partiti fare,~e fur le sue promesse 3047 V, 41 | n vista altiera~l'arme partiva fatte in Mongibello;~or 3048 IX, 43 | gielo~dal lor officio non si parton mai.~L'erbe, le bestie e 3049 III, 41 | che senza pena quella ha partorito,~e de l'odor che soave 3050 VIII, 3 | vaga assai~che non m'era paruta giá di pria.~Ella vêr me 3051 X, 62 | D'alti pensier il cor si pasca sempre,~e macerin le membra 3052 V, 139 | la carne inferma e l'ossa~pascerá sempre con divina possa.~ 3053 III, 83 | belle,~Eufrosina ed Aglaia e Pasitea~quivi eran giunte tutte 3054 V, 13 | Il Tanaro sott'Aste poi passai,~al Po rivenni e giunsi 3055 VII, 123 | bellezze fuggitive e vane~che passan come nebbia al vento e al 3056 VII, 99 | quest'amor fermare,~perché, passando il debito confine,~si vede 3057 XI, 15 | 15.~Ma l'animo fermato di passare,~e la fatica lieta ed indefessa,~ 3058 X, 138 | tanto oscuro,~che strada di passarlo no' scopriva:~e quanto l' 3059 XI, 140 | mostran l'ora che di qua passaro,~pochi moderni in lista 3060 X, 128 | 128.~Lettor, se mai passasti l'Apennino,~allor che tutto 3061 IX, 94 | vero al ver cieleste siam passati.~Da questo sant'Amor puro 3062 IV, 71 | Rangone,~con poca gente, quasi passeggiando,~spiegâr del Giglio il sacro 3063 V, 64 | occhi in gli occhi tuoi~passerá col leggiadro e almo focile~ 3064 X, 92 | il molle com'ancor non passerai?~E forse arai dal primo 3065 VII, 88 | razionale,~che segue le passion del suo mortale.~ 3066 XI, 11 | Lasso! che quel suon passommi al core,~e mi parve il 3067 XI, 110 | avrá la veste nuzzïal al pasto.~ 3068 VII, 62 | ma nel recipïente a forza pate,~che 'n lui, come nel dante, 3069 IV, 35 | viva,~lasciando d'Oglio la paterna riva.~ 3070 X, 17 | crïatura,~ciò che 'l Figliuol patí con tante pene~per te, ch' 3071 IV, 8 | presta tal favore~ch'onta patir non può, vergogna o scorno.~ 3072 X, 108 | ad alto fin disia,~fame patisce e sete e freddo e caldo,~ 3073 VI, 50 | tormento e guai.~Mille morti pativa fòr di spene~di mai pace 3074 VII, 25 | dotto Orfeo lo stile~ che Patrocle e 'l forte Achil v'annoda,~ 3075 I, 31 | ti varrá mai tregua far o patto,~ché piú di giorno in giorno 3076 IX, 57 | queste mette tal misura~con pause e con sospir saggiamente,~ 3077 VI, 43 | pensando il cor s'inalma,~né paventa d'altrui contesa ria,~perché 3078 I, 7 | né sottopor le spalle piú pavento~a questa faticosa e grave 3079 IX, 122 | stata giá mai non fôra pazïente~a lasciarsi spolpar le carnee 3080 Ded1 | tutto si prenderebbe in pazienza, perciò che pazzia nel vero 3081 V, 75 | feroce e disdegnosa,~con pazïenzia fa che tu la merchi;~ché 3082 IX, 98 | beata;~ma perché quella i pazzi non amâro,~arden con Pluto 3083 VI, 117 | nasce pianto, or s'ode una peana:~cosí d'Amor si fan diverse 3084 XI, 3 | dir meglio, ahimè, perché peccai~contra il Signor che fe' 3085 X, 24 | guarda ch'a' tristi, quando peccan, toglia:~ella n'aspetta 3086 VIII, 116| natural suo buono acume.~Cosí peccando in tutto perde il segno~ 3087 Ded1 | descrive la conversione del peccatore, e il modo con cui si ritorna 3088 X, 119 | disio;~so che mai sempre i peccatori amasti,~e tra' peccati immerso 3089 IX, 62 | 62.~ché se peccava il popol, com'aviene,~per 3090 X, 32 | pasce e d'altre erbette~la pecorella ovunque avien che vada:~ 3091 VI, 51 | Qual il fanciullo sotto 'l pedagogo,~che senza lui non move 3092 I, 108 | signor le menti disunite:~di Pedemonti il giá gioioso stato,~or 3093 XI, 147 | recidivo fôra~del dente assai peggior che pria ti morse.~Ringrazia 3094 I, 74 | governo,~e poser sovvr'Olimpo Pelia ed Ossa,~per farsi scala 3095 III, 42 | con gravi affanni e con penaci duoli;~ma nel nascer di 3096 VI, 56 | alcun tempo~mercede al mio penar, né pace o tregua.~E forza 3097 V, 18 | lega e tiene,~né d'onde penda il fil de la tua vita,~a 3098 I, 81 | 81.~Pende da l'alta rupe Prometèo,~ 3099 V, 38 | 38.~Da gli umeri pendeva l'abile arco,~qual d'una 3100 VI, 70 | questo vale,~a dentro penètra il fier dolore.~Era la piaga 3101 VI, 125 | se ben le tue parole ho penetrate,~beato appelli quest'antico 3102 V, 35 | intesa;~ma l'altro a dentro penetrava il core,~e pur il primo 3103 XI, 82 | serbando stile:~e certo fu di penitenzia specchio~in molte etati, 3104 IV, 25 | stil non arriva,~e son le penne scarse a tanto onore.~Ma 3105 XI, 171 | qual il pittor che col pennello il filo~d'un volto segna 3106 VI, 18 | ha provato il dica, ch'io pensai~morir di doglia in tanti 3107 XI, 64 | ozïosi in vita lorda e rea,~e pensan di salvarsi a dir Osanna.~ 3108 IX, 6 | 6.~Se de l'oprar il fin pensasse l'uomo,~e con bilancia giusta 3109 VIII, 80 | lor apporta la nutrice,~pensate che talor da la semenza~ 3110 VIII, 43 | ciò diceste assai sovente~pensato avessi a la bellezza interna,~ 3111 VI, 143 | ed io fra questo~tacendo penserò seguire il resto. –~~ 3112 III, 145 | qual fumo o nebbia passa,~e pentimento e doglia sol vi lassa.~ 3113 III, 11 | nel male,~che de l'error pentirsi piú non vale.~ 3114 X, 119 | peccati immerso mi trov'io;~ma pentito mondarmi bramo e ploro,~ 3115 VIII, 49 | ninfe saggie e belle,~e pentute d'aver con crudeltate~ad 3116 IX, 64 | 64.~Cosí pentuto si ritorna a Dio,~e ciò 3117 IV, 68 | levò l'estrema a la cittá penuria,~e pose il tutto in gran 3118 I, 39 | e la bramata vite,~e 'l pepe, ch'in Italia par s'addite;~ 3119 I, 40 | avellane, noci, pruni e pera,~fichi, castagne e la nespola 3120 II, 87 | crollata poi da l'auree Palle~perdé la Quercia nel Picen le 3121 X, 3 | li doni di restar giá mai perdente,~ch'Egli e 'l Figliuolo 3122 VIII, 70 | ch'Amor a null'amato amar perdona,~altrimenti di ladro infamia 3123 III, 87 | quest'altra è bell'assai,~(perdonami, Isabella, ch'io lo dica):~ 3124 X, 24 | le braccia stese,~e brama perdonar tutte le offese.~ 3125 X, 93 | sicuro core.~In simil viaggio père chi s'arresta,~e chi camina 3126 VI, 72 | mari e mille fiumi,~e com'i peregrin ch'errando vanno,~varie 3127 IX, 110 | lustri con pena e dolore~peregrinando andò con povertate:~caldo 3128 X, 29 | 29.~Non può colui peregrinar, e i santi~luoghi lustrar 3129 III, 30 | chiama,~sprezza le ciance perfide e maligne:~e vedrai come 3130 II, 95 | gentiluomini riscosse~da' perfidi e crudeli luterani?~Col 3131 IV, 62 | sanguigno~cruor ostile, perfido e maligno.~ 3132 VII, 42 | priva,~com'ombra e tosto peritura imago,~da noi si miri quella 3133 I, 57 | cantato,~il Tigre, Idaspe, Permesso e Granico,~il Tanäi, Strimone 3134 VI, 86 | Ma poi che 'l gran Motor permette gire~(cui senza, non si 3135 XI, 15 | era storta, dubbia e perplessa:~e sentiva la forza in me 3136 XI, 146 | sen more~con quella puritá perseverando,~qui si raccoglie gioiosamente~ 3137 XI, 112 | 112.~Eterna dico gioia, persevvrando~nel buon proposto candido 3138 X, 86 | l'occhio non penetra a i persi fondi.~Come v'andrebbe un 3139 V, 107 | in lista~col terzo che la Persia ne conciede,~che di color 3140 I, 40 | spiega primo i fiori,~il persico gratissimo e odorato,~e, 3141 Ded1 | nome di qualche onorato personaggio, non mi scostando del commune 3142 VII, 38 | cura~aveva, fassi acuto e perspicace:~e qual è cui divino raggio 3143 Ded1 | volesse, fárle stampare, persuadendomi che quando questo fosse 3144 Ded1 | esperimenti ho sempre potuto persuadermi essere tra li suoi piú cari 3145 VII, 54 | te lo depigne,~e come il persüade bellamente.~Dice che nulla 3146 X, 115 | acciò ch'a i desïati~luoghi pervenga de la santa soglia.~Reggimi, 3147 II, 90 | aver li veri~indíci del perverso lor consiglio,~armato e 3148 VIII, 11 | gli affetti sui,~questi perverte l'ordine di Dio,~e resta 3149 XI, 111 | raro e famoso.~Qui si pervien con gran fatica e scempio,~ 3150 VIII, 10 | fervente.~Con questo si perviene al vero porto,~u' tempesta 3151 IV, 23 | 23.~Evvi la donna di Pescara, degna~che se le sacri l' 3152 X, 100 | che glomerate in un verso Peschera~van disfogando il lor cocente 3153 I, 41 | era il fagiuol a par del pesco grande.~ 3154 II, 65 | morti orrende e crude,~ma pèsti manderá, guerre e terrori,~ 3155 I, 103 | sangue,~di velen gonfia qual pestifero angue?~ 3156 I, 82 | perire:~né tante guerre e pestilenzie e guai~fan che si sprezzi 3157 IV, 17 | è si spesso?~Se 'l gran Petrarca in l'opra sua lodata~quella 3158 VIII, 86 | ingordigia di toccar con manopetulante affetto, sporco e insano.~ 3159 VIII, 120| Amore,~e l'una e l'altra pezza ogni or s'avisa,~come, qual 3160 XI, 49 | 49.~Gran pezzo andai cercando, e mai non 3161 XI, 26 | 26.~Di ciò che piú ti piacerá potrai~trastullarti a bell' 3162 III, 107 | O fuggitivi e brevi miei piaceri,~o mia speranza, come tosto 3163 V, 22 | quella volge i passi,~e di piacerle sol desidra e brama.~Dorma 3164 VII, 23 | cori,~cerca l'un l'altro di piacersi sempre.~Son questi i casti, 3165 III, 140 | l vizio metti i piedi,~piacevol ti parrá e quasi piana;~ 3166 XI, 133 | ella mai li disse: «Tu mi piaci»,~questi ebbe in terra ogni 3167 II, 113 | notte: – O dura stella! –~piagnea gridando, e di dolor moriva.~ 3168 III, 113 | Isabella e Lucrezia pargolette~piagnean veggiendo lagrimar il padre,~ 3169 VI, 51 | vedi e timido languire,~e piagner spesso senza motto dire:~ 3170 IX, 123 | tutt'esser scala al ciel piamente crede.~ 3171 III, 1 | aveva ogni ora,~con ogni suo pianeta ed ogni stella:~e pien di 3172 VI, 122 | volse,~con l'altro a li pianeti si rivolse.~ 3173 IX, 53 | agricoltore~nel far d'i fossi per piantar la vite,~far prova del terreno 3174 III, 137 | d'ogni piacer è quella piazza priva,~u' sol di mal in 3175 IV, 65 | e dove casca e tocca:~se picciola è, se curta, lunga o grossa,~ 3176 II, 87 | Palle~perdé la Quercia nel Picen le ghiande,~e che ciascuno 3177 V, 35 | contesa,~che mal si può piegar a poggia ed orza,~quando 3178 I, 96 | a cosa vil potrá giá mai piegarsi,~disposto prima di morir 3179 XI, 97 | torce e afflige,~ch'ella piegasse alquanto sul sentiero;~ma 3180 IV, 79 | riccamente adorno~al cognato in Piemonte fe' ritorno.~ 3181 III, 72 | sole e l'altre sono stelle:~piglian beltá da questa l'altre 3182 Ded1 | ella potrá queste rime pigliare in mano, e in quelle diportandosi 3183 III, 43 | mai gioconda~ne le braccia pigliarla non despiacque,~anzi le 3184 X, 103 | che pensa~in tutto aver pigliato la confine,~indarno le fatiche 3185 VI, 119 | ombre a quello dánno,~ ben pignendo il vago lor concetto,~che 3186 V, 111 | felici tutti e' greci,~cosí pigner le san, cosí lodarle.~I' 3187 IX, 50 | cumularsi.~Ignorante non sia, né pigra, n'orba,~ma faccia l'uom 3188 VIII, 50 | voglie a sciogliermi pigre~ch'ami chi mi disama e chi 3189 VII, 32 | 32.~Di Pillade e d'Oreste perché pensi~ 3190 IV, 82 | fin che n'andò correndo a Pinaruolo,~e ratto passò l'Alpe quasi 3191 X, 110 | infinite poi ti scopre e pinge,~e 'l luoco fa parer or 3192 XI, 40 | fragore,~che sbrancò querce, pini, cerri e faggi.~Fuggí la 3193 V, 119 | eran l'alme rose,~che Vener pinse e di sua man compose.~ 3194 V, 49 | ogni bellezza,~quanto del piombo l'oro piú s'apprezza.~ 3195 I, 34 | molle erbetta,~d'un'alta pioppa sotto la fresca ombra,~che ' 3196 X, 58 | da gli occhi suoi rugiada piova,~che 'l vetro macchia con 3197 III, 52 | 52.~Cosí ben collocato le piovea~elevato, sullime e dotto 3198 III, 80 | desse il cielo,~e che gioia piovesse in ogni lato:~non v'era 3199 III, 132 | statue son, collossi e segni,~piramide, trïonfi, archi e trofei,~ 3200 XI, 57 | soperba e pomposa,~di piramidi, collossi, archi e mura,~ 3201 XI, 171 | mostrar del dolce riso:~non Pirgotele o Lisippo n'Appelle~far 3202 VII, 32 | tant'amore?~Di Teseo, di Piritoo sono immensi~i gesti perché ' 3203 XI, 170 | s'alcuno aguaglia,~al fin piropo compara la paglia.~ 3204 II, 22 | che presso 'l lito o tra piscosi scogli~vicino a l'acque 3205 I, 41 | mirabolani si scorgea~e di pistacchi un bel giardin ombroso,~ 3206 VII, 73 | 73.~Pitagora saggio, dotto e buono,~ 3207 IX, 61 | ab antico,~ch'avesser di placarlo ogni or il pondo:~e fosse 3208 I, 38 | sambuco tutto pieno,~lo platano con rami e fronde sparte,~ 3209 IX, 71 | quanto dire intendo,~ch'un Platonico giá di ciò ne scrisse,~e 3210 VIII, 104| fece con un groppo o nodo o plico.~ 3211 II, 42 | sallo Cremona che si lagna e plora.~Ebber di Reggio e molte 3212 X, 119 | pentito mondarmi bramo e ploro,~da te sperando, tua mercé, 3213 I, 79 | mondo giove:~volge Sisifo il poderoso sasso,~e di fermarlo indarno 3214 III, 50 | accenti,~che nascon poi poemi singulari,~purgati, tersi, 3215 Ded1 | ingegni, come cosa bella e poetica commendare, mi parve anco 3216 Ded1 | Signoria Vostra vederá quanto poeticamente il nostro Bandello abbia 3217 V, 84 | ragione i sensi,~cercando di poggiar a l'alta cima,~ond'a ben 3218 | poich' 3219 III, 127 | quanta sta beltá tra i fissi poli,~par che tutta da lor si 3220 I, 67 | varii la memoria:~e tu, Polinnia, vien col tuo soccorso~fin 3221 V, 110 | 110.~Il polio i' vidi, a noi rappresentante,~ 3222 III, 85 | tant'è dotta, gientil, polita e vaga~consorte di Rodolfo 3223 V, 95 | seco,~non sentirei tremarmi polpa ed osse.~Or son del tutto 3224 XI, 50 | spirommi per le vene e i polsi,~ che levai di speme e 3225 VI, 68 | d'altri rimedi ed altre polvi ed acque,~com'a' medici 3226 VII, 43 | e falsa mente,~e come il pome che ti par di fòra~di candor 3227 XI, 57 | di struttura soperba e pomposa,~di piramidi, collossi, 3228 V, 37 | avea il turcasso in abito pomposo,~o qual sovvra un corsier 3229 VII, 103 | Chi l'appetito segue e pon l'affetto~fòr di misura 3230 IX, 6 | e con bilancia giusta il ponderasse,~sarebbe il vizio discacciato 3231 X, 104 | ma se fian drittamente ponderate,~non saran d'aguagliarsi 3232 IX, 18 | accora,~ché piú non c'è ponderosa salma.~E piú che prima la 3233 VI, 90 | 90.~D'esso Fregoso ti ponesti a l'ombra,~che bianco e 3234 I, 47 | onorati rivi,~poi che 'l Pontan col Sannazar l'accoglie,~ 3235 XI, 96 | suoi passi fa di questa ponte,~par ch'ella tremi e spiri 3236 III, 138 | e ancor piú d'una arpia,~porci infiniti e volpi e gran 3237 VII, 117 | questo~Amor si fa, qual porco in mezzo 'l brago,~ché chi 3238 XI, 100 | splendente con diversi segni,~porfidi con dïaspri e serpentini,~ 3239 XI, 133 | non arse ed alse,~fu di porfido duro o di dïaspro,~perché 3240 VI, 48 | benigna orecchia ad ascoltar porgea,~ma del mio fier martír 3241 II, 1 | Giove da l'empirio cielo~porgere vuol soccorso al seme umano,~ 3242 IX, 105 | mai di quel si finirebbe.~Porgete a lui, mortali, aperto il 3243 VI, 28 | scemarlo a poco a poco~ésca porgeva a tant'incendio allora?~ 3244 Ded1 | conviene, non cessando mai di porgli innanti a gli occhi di quale 3245 X, 117 | allor, crebbe il desire~di pormi attraversar que' larghi 3246 XI, 106 | il vero so che dici.~Di porpora il capèllo in capo pose~ 3247 V, 115 | amaranto, puro e schietto,~il porporin color mostrava eterno.~E 3248 II, 64 | mondo vada.~Ben Cristo vi porrá un la mano,~vibrando 3249 X, 46 | queste in abbandono~ratto porrai, seguendo ogni ora quelle~ 3250 VII, 70 | vuo' dire,~dirolli poi, né porransi in oblio.~Lasciami pur il 3251 III, 6 | man ver' me benignamente porse~per trarmi del pensier ov' 3252 I, 53 | Ché, non famoso ancor, di porsi insieme~con gli altri il 3253 XI, 123 | ed altre assai di strano portamento,~con fregi ricchi di gran 3254 VI, 72 | perché 'l tuo cor se ne portaro seco.~ 3255 II, 100 | acqua tanto pieno~ch'al mar portassi que' ribaldi in seno?~ 3256 VIII, 121| perduto drizza l'ale sparte.~E portata d'Amor in alto sale,~il 3257 II, 25 | alcuna,~ed altre cose assai portate avea,~ch'al parto levan 3258 IX, 63 | si disacerbe,~saran su portati i nostri voti~e da noi lunge 3259 VI, 16 | fosse un dardo~che le fiamme portava al cor cocenti,~era veloce 3260 V, 63 | del funereo rogo~ardendo porterai d'Amor il giogo.~ 3261 V, 143 | Se come del parlar posso posarmi,~cosí potessi racquetar 3262 XI, 83 | angeli, e sovvra Sina la posaro.~ 3263 XI, 165 | capo d'ognintorno,~e vedeva posarsi a quella a canto,~né mai 3264 VI, 65 | soave odor de le Vïole~posasti sovvra l'Arno e sovvra il 3265 I, 74 | del ciel l'alto governo,~e poser sovvr'Olimpo Pelia ed Ossa,~ 3266 II, 122 | nera,~sará ben fatto che posiamo alquanto,~e seguirem dapoi 3267 III, 158 | meravigliosi effetti,~se fin ch'io poso a ragionar m' aspetti.~ 3268 VI, 34 | ch'altro bramo, né bramar poss'io,~salvo 'l viso mirar che 3269 | possan 3270 VII, 113 | generar potenzia tiene.~Queste possanze in noi son gemine ale,~che 3271 III, 54 | com'altri gode e cerca possederli.~ 3272 X, 38 | se come i' t'ho detto non possedi~roba per dar altrui e far 3273 V, 30 | scolpita in mezzo 'l core,~che possibil non è che n'esca fòre.~ 3274 X, 2 | ciò ch'ad altri far non è possibile,~dotto faratti ma non giá 3275 I, 55 | vedere,~ch'era con gli altri postosi a sedere.~ 3276 IX, 96 | increata luce~conoscer non potemo intieramente;~ma quanto 3277 XI, 30 | indarno si lamenta e duole~chi potendolo aver non piglia il bene:~ 3278 IX, 99 | ciel, noma le stelle,~e lor potenze scrive ad una ad una.~Queste 3279 VII, 113 | cose vale,~e poi di generar potenzia tiene.~Queste possanze in 3280 VII, 113 | fatto da Dio tale,~che due potenzie in sé chiude e mantiene:~ 3281 Ded1 | punto se ne avedesse, di potermene impatronire. Il che mi successe 3282 XI, 122 | e tante sue cornici,~per poterne dapoi qualch'una parte~altrui 3283 | potessi 3284 | potranno 3285 VI, 132 | ben, il mal decline,~come potrassi, Amor, senza te fare?~In 3286 | potremo 3287 XI, 171 | Lisippo n'Appelle~far il potrian che fêr tant'opre belle.~ 3288 X, 35 | viver fòra,~per far ch'i poverelli sian riscossi:~di ciò che 3289 IX, 108 | ricchezze ebbe mai Crasso~a' poveri di Cristo donerai,~se sopra 3290 VI, 81 | si mantenne sempre mai:~povero e fido esser volesti, prima~ 3291 IX, 117 | piena,~poi le ricchezze in povertá baratta.~Piú di trent'anni 3292 X, 34 | comparire fra costoro~la povvra vedovella che di core~duo 3293 XI, 18 | versa Flora~una landa, un pratel verde e gientile,~come l' 3294 XI, 8 | insulti,~e caminando in un pratello arrivo,~u' d'acqua chiara 3295 X, 91 | vedi~dentro la selva, e prati pien di fiori,~ivi non ferma 3296 V, 47 | il bel bosco e 'l verde praticello~di varii fior si mostra 3297 VII, 45 | ardentemente quello;~ma come a pratticarlo ei move il piede,~il trova 3298 VI, 120 | il mosse sol, non forza o prece,~né parte v'ebbe mai necessitate.~ 3299 IX, 109 | a' suoi seguaci,~questo precetto come primo dasse,~che s' 3300 VII, 9 | supplicar è forza con piú spesse~preci, e pregarlo che mi dia sostegno,~ 3301 X, 86 | ancor un losco,~che non precipitasse in que' profondi~buron ch' 3302 XI, 171 | d'un volto segna come sta preciso.~Ma que' begli occhi far 3303 IV, 12 | vive si veggion fra le piú preclare,~ché s'un cantate al mondo 3304 V, 54 | veggiendo il fin de le predette cose.~ 3305 XI, 162 | fuggí in Provenza,~u' spesso predicando de gli illustri~avi Fregosi 3306 X, 43 | profondo abisso:~e quando al predicar porgi gli orecchi,~abbi 3307 Ded1 | disciplina de la eternamente con prefazione di onore da essere nominata, 3308 I, 113 | Cosí Giove affermò, cosí prefisse,~e quanto i' t'ho cantato 3309 VII, 9 | con piú spesse~preci, e pregarlo che mi dia sostegno,~che 3310 VIII, 49 | contra quel le stelle,~Giove pregaron tutte che svelate~di quella 3311 IX, 62 | popol, com'aviene,~per lui pregasse il sacerdote allora:~ordinò 3312 III, 18 | colmo qui vedete,~Iddio pregate che vi faccia tali,~e con 3313 VII, 67 | detto.~Però se nulla ponno i preghi miei,~tu che 'n fronte mi 3314 Ded1 | oneste persuasioni e piú che preghiere, non volle le orecchie prestare 3315 IV, 17 | ora,~che morta vive ed è pregiata ancora?~ 3316 II, 106 | mentr'ella tenne i figli suoi pregiati,~che poi che gente strana 3317 VII, 51 | mi rende d'un sol dubbio pregno~l'inno che in lode de la 3318 XI, 73 | 73.~Col piè premeva l'erba, e via passava~affrettandomi 3319 VII, 43 | lucente,~s'un poco questo premi, allor allora~ciò che di 3320 IX, 90 | chiara fama tira.~A ricchi premii ogni or ci chiama e invita,~ 3321 IX, 97 | velo,~perché il conosci, il premo non vuol darte,~ove si gode 3322 VI, 83 | biece;~ma cosí va ch'ingrato prence serve,~il cui voler al ben 3323 Ded1 | nostro Bandello, le quali io prendendo sicurezza de le cose sue, 3324 IX, 25 | che puon purgar il cor tu prenderai:~il resto intatto sempre 3325 Ded1 | fatto, che egli il tutto si prenderebbe in pazienza, perciò che 3326 XI, 48 | chi vi posa porge;~ma dove prenderò la strada prima,~se strada 3327 XI, 108 | egli di donna quel piacer prendesse~che piglia de la moglie 3328 VIII, 82 | pietra del paraggio in man prendete,~che scoprirá che fine sia 3329 VIII, 106| l abbracciando,~nulla prendevan di cibarsi cura,~tal che 3330 IX, 96 | 96.~ch'a' preparati seggi ci conduce,~ove fará 3331 Ded1 | meritevolemente a quella ha preparato. Del che deve ella tenersene 3332 I, 45 | tranquilli e queti,~come presaghi del don lor preclaro,~ch' 3333 III, 23 | empí di mèl ibleo,~alto presagio a tanto semideo.~ 3334 IX, 7 | e tanto può l'usanza mal prescritta~che resta l'alma ogni or 3335 IX, 13 | a' suoi maggior mette e prescrive,~saravvi cosa mai di ben 3336 II, 94 | le colse con sua mano,~e presentolle al primo gran pastore,~per 3337 II, 49 | quante rocche con armata mano~preser Gonzaghi e insieme le cittati!~ 3338 IX, 47 | ella purga e quando ancor preserva~da tristi umori la natura 3339 II, 111 | leggiadre~chi dir vorrá, sará presontüoso,~perché cantate fur in ripa 3340 III, 39 | leggiadre:~onde si mosse prestamente allora~chino adorando il 3341 Ded1 | preghiere, non volle le orecchie prestare giá mai. E nondimeno chiunque 3342 II, 16 | sommo Giove al dir tutti prestaro~i dèi del ciel benigno assenso 3343 VI, 49 | cantar seppidire,~ch'ella prestasse a li miei versi fede.~Indi 3344 VIII, 12 | qui di buono,~come da Dio prestata a tempo gode.~Il tutto piglia 3345 VIII, 12 | gode.~Il tutto piglia per prestato dono,~né 'l fin biasmar 3346 II, 98 | mal far audaci, pronte e preste!~ 3347 XI, 142 | costume,~le monache ti dico, preti e frati,~e dar di lor esempi 3348 X, 4 | le credemo,~ch'ab eterno previder quanto mai~è, fu, sará: 3349 XI, 100 | fama degni.~Tersi coralli prezïosi e fini~v'eran di piú colori 3350 V, 106 | italica gente:~onde oglio prezioso poi s'esprime,~odorifer, 3351 I, 65 | le frondi tanto 'l mondo prezza,~(cosí le chiome tue sian 3352 VII, 21 | ci facciamo tali,~perché prezzamo sol il rio disire,~e dietro 3353 IX, 113 | ch'Andrea corresse,~nulla prezzando il vil terrestre velo:~beve 3354 III, 31 | van le piú gientil e piú prezzate;~ma 'l mio parlar al buon 3355 VII, 122 | de l'alma i rai piú sian prezzati,~a la cieleste dèa si rende 3356 VI, 80 | cacciò del nido,~ov'eri prezzato e 'n chiaro grido.~ 3357 XI, 50 | abietto e vile,~senza parlar i prieghi miei disciolsi.~Un certo 3358 III, 76 | Elicona.~Ma seguitando quanto primamente~dicea poco anzi come 'l 3359 III, 117 | cosí la fanciullesca etá primera~passò crescendo in anni 3360 IX, 94 | Qualche sembianza tengon del primero,~e, sendo buoni, a quel 3361 X, 72 | suso~se ritornassi al tuo primier abuso.~ 3362 Ded1 | nome di Vostra Signoria. E primieramente perciò che io so che quella 3363 I, 68 | mondo,~per far che 'l viver prisco si rinove~piú che mai bello 3364 III, 16 | né di libero arbitrio mai privato.~ 3365 IV, 107 | ben guardando fiso vidi privi~que' luoghi, che d'intorno 3366 VIII, 67 | guadagnan dui:~tai sono, Amor, i privilegi tui.~ 3367 VI, 79 | 79.~Ti privò di costei morte dolente,~ 3368 | pro 3369 VII, 97 | qual in terra ogn'altro bel procede,~come in la cera forma dal 3370 VII, 97 | vien capace ostello;~onde procedon poi cotanti errori,~che 3371 X, 39 | tanto ci ama e 'l nostro ben procura?~Qual potrá scusa in modo 3372 IX, 91 | disdetto,~ma magnanimo e prode ogni or si sente:~al motteggiar 3373 II, 39 | quelle bande,~cui valor e le prodezze espresse~la chiara fama 3374 VI, 111 | fusti quei che 'l mondo producesti,~e di bellezza tutto 'l 3375 I, 105 | qual era prima,~allor che produceva tanti eroi.~Stassi ozïosa 3376 XI, 107 | terra imperïale,~che giá produsse reggi e imperatori,~detto 3377 VII, 1 | che paion d'Amor fatti e produtti,~son la cagion ch'a noi 3378 IX, 39 | che natura al mondo ha giá produtto;~però si può ben dir ciò 3379 VII, 116 | Amore,~ch'ama la sacra e la profana ancora;~ma differente assai 3380 II, 11 | a stender le false ali~a profanate leggi e gravi errori?~Lasciar 3381 XI, 93 | dapoi con bel sembiante mi proferse~l'intrata dov'ogni uom intrar 3382 III, 60 | 60.~Il profilato e vago naso altiero~formâr 3383 XI, 171 | il mastro gientil il bel profilo~col martello formar del 3384 X, 14 | quella~che piú che specular profitta e vale.~Medico indarno quel 3385 III, 25 | saper può crïatura~de le profonde cose e piú remote,~il tutto 3386 I, 8 | fassi ogni or piú bella,~e Progne al vecchio nido tornar suole~ 3387 III, 19 | servire,~e ch'ei quanto promesso t'ha ti dia,~come biasmar 3388 IV, 93 | tentato l'ha diversamente,~e promessogli stati ed oro ancora,~ed 3389 I, 81 | 81.~Pende da l'alta rupe Prometèo,~d'aspre catene religato 3390 VI, 73 | tosco suol a' suoi donare,~e prometteva ogni or tenerti in gioia~ 3391 I, 102 | altri forusciti~ciò che promise attese in tutti i modi.~ 3392 III, 61 | cosí ben colora,~con tal prononzia, con bell'idioma,~che 3393 I, 10 | quivi intorno tutt'i rivi pronti~scendeno in Po, ed ei con 3394 IV, 61 | presto nel maggior periglio,~pronto di mano e saggio di consiglio.~ 3395 IX, 72 | nocumento o ingiura:~fa questo a propagar la propria spece~ogni or 3396 IX, 72 | propria spece~ogni or che propagarla a quella lece.~ 3397 IX, 43 | rinove~la vita lor e si propaghi altrove.~ 3398 IV, 15 | eccellenti e quelle adora.~Properzio Cinzia sol esalta e brama,~ 3399 III, 1 | sarebbe ma dèa quella~che propicio il ciel aveva ogni ora,~ 3400 VII, 89 | fuoco degna,~e come piú propinqua, piú riscalda~l'angelica 3401 VIII, 95 | amico,~né differenza dal propinquo a un strano:~ogni paese 3402 III, 28 | fondo tutt'i vizii rei,~ propizie le fanno in ciel le stelle?~ 3403 IV, 30 | 30.~E se talor alcun le proponea~argumenti contrari a ciò 3404 X, 4 | distinte con ragione~de le proprïetá, del ben supremo,~ch'identitá 3405 XI, 32 | Mentr'ella i suoi parlari proseguiva,~i' me m'andava sonnacchioso 3406 I, 88 | alma Citerea~qual putta prostituta il coro mena,~che novi amanti 3407 XI, 50 | mi rivolsi,~ed in terra prostrato, abietto e vile,~senza parlar 3408 VI, 87 | questa e 'n quella parte,~provando or trista sorte ed or amica,~ 3409 XI, 31 | n'ha scritto:~«Ogni cosa provate, e poi tenete»,~scrisse 3410 X, 38 | pene,~ed ama chi per te provede a tutti,~e goderai d'amor 3411 IX, 40 | contien che tanto vale~ch'a proveder a noi move le stelle,~e 3412 XI, 148 | conteso,~e per te stesso proverai il fruire~che pensar non 3413 V, 72 | 72.~Ben è vero il proverbio che si dice~ch'al bisogno 3414 VII, 80 | Amor è buono, che dal buon proviene,~di quel si pasce e termina 3415 XI, 86 | di gigli le corone,~o di provinca aver ghirlanda, quale~dar 3416 III, 57 | fondi,~che nel governo di provincie e regni,~fra' piú lodati 3417 IV, 55 | trïonfi e glorie rivestito,~provisto al tutto, ed ha piú occhi 3418 XI, 53 | la cima salir mi sforzo e provo.~ 3419 XI, 128 | visse in santa pace,~ne mai provò la maritale face.~ 3420 II, 40 | guerra singulari,~prodi e prudenti, sempre invitti e rari.~ 3421 IX, 53 | vuo' la noce, che 'l prun s'addite.~Questa il buon 3422 I, 40 | amato,~pomi, avellane, noci, pruni e pera,~fichi, castagne 3423 Ded1 | come egli le veggia esser publicate col nome in fronte di Quella, 3424 Ded1 | dilettevole e utile opera publicherò. Eccovi adunque, umanissima 3425 Ded1 | degne de la luce e vista del publico, e che meritevolemente ponno 3426 XI, 110 | e onesto,~a' casti ed a' pudici ogni or s'appara.~Chi perde 3427 II, 48 | Galeazzo su la guerra~a pugna singular tratto per terra.~ 3428 V, 44 | E come il nibbio che 'l pulcino invola~de la rapita preda 3429 III, 37 | 37.~Indi pulegio e cedro insieme pone,~e 3430 V, 35 | resa,~il primo a pena mi pungea la scorza,~n'era da me la 3431 I, 80 | 80.~Sentí di Febo il fier pungente strale~Tizio, cui strazia ' 3432 III, 22 | voluto a voi~donar aíta o punir qualch'errore,~che cose 3433 X, 5 | tutto il pensier in ciò puntella,~ché l'alma immersa ogn' 3434 VI, 49 | aspro e gran martíre~non puoti mai trovar in lei mercede.~ 3435 VIII, 39 | Ché se talor la Mencia le pupille~di que' begli occhi ti celava 3436 IX, 111 | tante macchie non sdegnò purgarne:~ei fe' del sangue suo lavacro 3437 IX, 96 | conosce, amar si puote~con le purgate menti a lei divote;~ 3438 VI, 133 | chiunque crede,~può dir: «Mi purgo e 'l cor affino e astergo»;~ 3439 IX, 111 | di nostra mortal carne:~purissimo era e d'ogni macchia mondo,~ 3440 XI, 146 | tal sen more~con quella puritá perseverando,~qui si raccoglie 3441 II, 78 | pastor Giulio secondo,~col purpureo capèl la sacra chioma~adornò 3442 I, 88 | tutti 1'alma Citerea~qual putta prostituta il coro mena,~ 3443 II, 96 | luoghi piú divoti~stavan le putte e genti a Dio rubelle:~si 3444 VI, 125 | bontate.~Ma questo non mi quadra, perciò ch'io~direi, ch' 3445 | qualcuna 3446 IV, 35 | cresce,~perfetta sia e prenda qualitate~da la vertú che punto non 3447 | qualunque 3448 IX, 56 | se con l'uno e il tre, il quarto ancora~col cinque insieme 3449 X, 34 | vedovella che di core~duo quattrin nel gazofilaccio offerse,~ 3450 IV, 99 | imparar a tanto degna scola:~que bei modi vedrá, vedrá le 3451 XI, 40 | tal fragore,~che sbrancò querce, pini, cerri e faggi.~Fuggí 3452 XI, 15 | indefessa,~mi facean cerri e quercie allor sbrancare,~la selva 3453 X, 12 | Fattore.~Saper elucidar questioni oscure,~e disputando farsi 3454 X, 49 | quello cole,~uopo non ha che questïoni cribri.~S'ergon gl'indotti 3455 X, 67 | quel svarie.~Ché s'uno è queto, onesto, saggio e buono,~ 3456 VI, 51 | che sta dinanzi a quel quieto e umano:~se pur falla talor 3457 II, 54 | giusticia fu novo Aristíde,~e quïeto il Mencio ogni or mantenne~ 3458 XI, 104 | persone:~quattro conobbi, la quinta non mai.~Cantavan dolcemente 3459 VIII, 74 | ove son sdegni, pianti, rabbie ed ire,~non regolando il 3460 VI, 139 | forza che le menti umane~fan rabbïose e lorde, cieche e insane.~ 3461 VII, 81 | non metti in oblio,~ma ben raccogli il tutto ne la mente,~Amor 3462 XI, 146 | puritá perseverando,~qui si raccoglie gioiosamente~ch'altro 3463 Ded1 | volervisi affaticare, e raccogliere, come si dice, e' venti 3464 VIII, 80 | semino grano, e spesso poi raccoglio~sterili avene e l'infelice 3465 III, 65 | che 'n l'altre sparso fue,~raccolt'ha questa ne le membra sue.~ 3466 I, 17 | capo m'assembrava,~con le raccolte chiome in bel lavoro,~e 3467 I, 43 | sgombra.~Stavano tutti in sé raccolti e schivi,~qual chi d'alti 3468 Ded1 | buona grazia umilemente mi raccomando.~ 3469 X, 139 | allor allora~mi serbo a raccontar in l'altro canto,~perché 3470 XI, 86 | S'ad una ad una i' voglio raccontare~de l'intagliate statue la 3471 VI, 55 | varii sempre,~ch'un lustro a raccontargli assai non fòra:~se dir si 3472 II, 84 | il mio cantar sarebbe,~se raccontarle tutte bisognasse,~e ciò 3473 VI, 131 | tali~ch'opra infinita a raccontarli fôra.~Qui de l'ingegno si 3474 IV, 81 | 81.~A Raconigi è noto quanto fece~con danno 3475 V, 143 | posso posarmi,~cosí potessi racquetar il core,~non fôran focose 3476 VI, 143 | detti miei~ti desser gioia raddolcendo i guai,~tu, ruminando quattro 3477 III, 128 | si dimostra in viso,~puon radolcir ogn'aspro e fier martiro,~ 3478 XI, 95 | aspetto~ch'arebbe a i tigri radolcito il petto.~ 3479 X, 113 | parve ch'io~in me la forza radoppiasse assai,~e sentiva levarsi 3480 II, 91 | genti sue disperse~insieme radunò in un repente,~e fe' cosí 3481 XI, 158 | risplende e di volar mai non raffina;~ma chi lodarla, quanto 3482 I, 50 | dálli e tal favore;~ che raffrena le dolenti strida,~che de 3483 III, 35 | poi ver' Camilla chino si raggira,~e sovvra il letto sacri 3484 Ded1 | essere persona, cui piú ragionevolemente elle si convenissero, che 3485 VIII, 112| se tutt'unita insieme si ragiunge:~ho detta la figura, e se 3486 X, 86 | quai per carpir suol far la ragna?»~ 3487 XI, 2 | si ritrova in porto,~si rallegra l'amico ch'ascoltando~ode 3488 III, 69 | l'acque allor parea~che rallegrasse il nascer de la dèa.~ 3489 X, 134 | Non pensi com'avien che ti rallente,~quai botte questi mostri 3490 VII, 56 | dietro poi lui necessitá ralligna.~Cosí filosofando, il buon 3491 Ded1 | stesso or uno, or altro ramemorando, mi sovenne non ci essere 3492 I, 91 | 91.~Ma ramentando i' vo le cose antiche,~come 3493 XI, 125 | non sofferse,~benché di rammentarle i' m'affatiche.~Poche moderne 3494 IV, 60 | né vuo' Tesino ancora si rammente.~Ivi i suoi gesti famosi 3495 Ded1 | ne la polve consumarsi. Rammentomi poi alcuna volta averlo 3496 XI, 102 | acqua il prete spanda,~con ramuscelli de l'umile isopo,~che può 3497 XI, 155 | Gostanza,~sorella al gran Rangon, moglie al Fregoso,~che 3498 II, 45 | Ugolini,~Annibali, Federighi e Ranieri,~Ferrandi, Galeazzi e Filippini,~ 3499 VIII, 5 | e farsi l'alba giá, di ranza, bianca,~quando nel sormontar 3500 IV, 107 | pompa ed onor del gran rapido fiume.~


160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License