Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti

     Canto, strofa
3501 I, 86 | fei furtivamente~Ganimede rapir dal sacro augello,~e ch' 3502 VIII, 83 | tutto 'l vostro ben si vuol rapire:~Amor, che l'util sol per 3503 X, 85 | Frutti di qua giá mai non si rapiro,~ove ogni seme in tutto 3504 II, 77 | e se morte tosto nol rapiva,~la gran mitra a gli augei 3505 XI, 90 | ferro altro metal quando il raporta,~cosí su l'una e l'altra 3506 V, 110 | Il polio i' vidi, a noi rappresentante,~con la sua cana e ben matura 3507 VI, 117 | Poro la copia vuol che rapresenti~e l'abondanza d'ogni cosa 3508 X, 15 | amarlo han la mente nuda e rasa,~perché stan sempre a specular, 3509 VIII, 9 | come cosa ch'a lui non si rassembra,~vuol gioia Amor, tranquillitate 3510 V, 105 | soave ed odorato senti,~e rassembrava ancor il bel Narciso~vicino 3511 X, 135 | speranza germe in te s'annida,~rasserena il turbato e oscuro ciglio.~ 3512 I, 72 | ogn'ora,~l'agricoltor col rastro e zappe grava,~che mandi 3513 III, 70 | il chiar'e altiero rivo~rattenne il corso tutto pien di gioia,~ 3514 IV, 52 | dopo 'l conflitto acerbo ravegnano.~ 3515 III, 5 | e 'l tutto ne la mente ravolgea,~che la Ninfa cantando mi 3516 IX, 24 | ancor dett'ho d'alcuni,~ravolti in veli oscuri, folti e 3517 VII, 88 | chiostra:~anima questa è detta razionale,~che segue le passion del 3518 IV, 31 | vista que' modi ed il saper reale~che rinovar il mondo da 3519 Ded1 | a tutti in qualche parte recheranno profitto e diletto, perciò 3520 XI, 147 | forse~il ritornargli e 'l recidivo fôra~del dente assai peggior 3521 VII, 62 | unqua si toglia;~ma nel recipïente a forza pate,~che 'n lui, 3522 VIII, 61 | 61.~Se reciproco amor duo cori incende,~in 3523 IV, 57 | tinse,~e sovvra il Lambro a redine disciolte~contra gli Elvezii 3524 V, 115 | aspergi, il suo vigor interno~redivivo si mostra, e la sua spica~ 3525 XI, 5 | prudenza~modi infiniti a redrizzarne adopra,~qual desse a me 3526 X, 15 | sempre a specular, né mai~refletteno al Fattor d'Amor i rai.~ 3527 Ded1 | poco di alleggiamento e refrigerio a le sue mordaci cure, le 3528 XI, 126 | quattro stelle~in abito regal pudico e onesto,~la magnanima 3529 III, 59 | fôro,~ch'un lucido zafir regga e accompagni.~Le nere ciglia 3530 VI, 97 | volsi,~né per vergogna ben reggendo i passi,~cosí la lingua 3531 IX, 46 | Amor non fosse quei che la reggesse:~come mancasse Amor il tutto 3532 VIII, 116| tutto perde il segno~che la reggeva com'un sacro nume,~e mancherá 3533 XI, 101 | colonne di saldo diamante~reggevan de le volte tutto 'l peso:~ 3534 X, 115 | pervenga de la santa soglia.~Reggimi, prego, ch'a nessun d'i 3535 II, 42 | lagna e plora.~Ebber di Reggio e molte terre appresso~lo 3536 IX, 83 | quella cercar e questa regïone,~con perigli, prigion e 3537 XI, 143 | sprezzar il resto.~D'ogni regola assai a Dio amichi~trova, 3538 VIII, 74 | pianti, rabbie ed ire,~non regolando il sensüal disire.~ 3539 XI, 119 | gusterai la melodia,~ché regolato allor sará 'l tuo zelo.~ 3540 I, 81 | Prometèo,~d'aspre catene religato e stretto:~e per lo furto 3541 VIII, 112| congiunge,~non può soffrir di remaner divisa,~e per unirsi a quella 3542 III, 78 | rose e 'l braco~di bella rena un suol divenne mondo,~tal 3543 IX, 114 | prigioni e le catene~dolci lor rend'Amor e l'altre pene.~ 3544 XI, 19 | spirava pur un poco il vento,~rendean tra lor le frondi dolci 3545 IV, 97 | avantaggia,~né men le accresce e rendele favore,~che 'l mondo ornato 3546 V, 123 | ogni banda i cari odori,~rendendo assai piú vaga la verdura.~ 3547 V, 132 | Trasportato dal ver e dal disio~di render testimonio al ver, ho detto~ 3548 VI, 125 | lui felicitate,~quella il rendesse sempre buono e bello,~non 3549 III, 18 | Lodate Iddio e grazie a lui rendete,~ch'uomini fatti v'ha, non 3550 IX, 85 | Amor il duce,~che dolce lui rendeva le fatiche:~Amor tant'altri 3551 Ded1 | fronte di Quella, io mi rendo certo che per riverenza 3552 VIII, 107| Amor allor ed il disire~di reparar de l'uom a l'uom la spece,~ 3553 VIII, 96 | l'umana spece,~s'Amor a repararla non studiasse?~Disposti 3554 IX, 107 | sará di fede l'alma tua repleta~ che di trasferirsi a 3555 VI, 124 | d'ogni grazia spesso ci replica,~e beato chiamar per ciò 3556 XI, 125 | tutte è di bisogno ch'io replíche:~quelle dirò che la mia 3557 X, 111 | 111.~Ti replico che tutti son figmenti,~ 3558 IX, 87 | spesso i' te l'accenno e tel replíco,~che l'opre senz'Amor al 3559 VI, 48 | versi miei assai sovente,~e reposti in memoria poi cantava:~ 3560 VI, 93 | avien perché sovente dái~repulsa al genio e volgi a lui le 3561 XI, 2 | ascoltando~ode colui che reputava morto:~chi legge i gesti 3562 VIII, 71 | e ch'ogni tua sciagura~reputi sua, e tal ch'egli ti trovi~ 3563 VIII, 7 | maiestá, con motto breve~resalutommi, e disse: – Il luoco ameno~ 3564 VII, 92 | mai non si mostran dure o resistenti,~anzi il lor corso di natura 3565 II, 60 | core,~e poca se le scopre resistenza,~nessun di Paulo terzo ode 3566 VIII, 74 | Orfeo,~ben che del tutto reso i' t'ho ragione,~e mostro 3567 I, 114 | riposa un poco e meco qui respira,~ché poi ti seguirò l'usato 3568 XI, 85 | mastramente tratti~che parean respirar se t'avicine.~Tutti mostravan 3569 VI, 38 | ché miracol è pur com'io respiri».~ 3570 IV, 51 | tenne, e fe' che l'oste resse,~e 'l tutto moderò con leggi 3571 VI, 119 | veglio,~come figura che ressulti in speglio.~ 3572 IV, 12 | l padre~piacque lodarle, restan vive e chiare;~indi son 3573 I, 52 | l Varo, e quei che dan restauro~de la Liguria al vago lito 3574 IV, 30 | al suo sermone~ammirate restavan le persone.~ 3575 III, 113 | figliuolette,~se ben le guance lor restavano adre?~Ché non era l'etate 3576 X, 38 | altrui e far del bene,~non resterá per questo, se tu credi,~ 3577 VIII, 102| li daremo or ora.~Uomini resteran, ma piú modesti,~ch'or 3578 I, 97 | puote più prove,~perché restin l'ingiure annichilate;~ma 3579 I, 101 | come allor che da' Goti restò doma.~ 3580 IX, 57 | e lega dolcemente;~onde resulta quel soave suono,~che 'l 3581 VIII, 73 | ove l'amata rimirando fòre~resultar vede la sua propria imago,~ 3582 X, 5 | dentro vi martella;~e soglion retirar dal santo Amore~quei che 3583 I, 60 | il Caucaso con Pindo e 'l Reto v'era,~ed armata di fuoco 3584 V, 4 | seno,~chi parte mai potrá retrarne in carte?~Omero e 'l Mantovan 3585 VII, 78 | perfetto,~che con tre nomi rettamente è detto.~ 3586 I, 107 | per novo re pigliar, novo rettore:~la Marca e la Romagna quanti 3587 VII, 61 | quando Dio~a que' spirti revela il suo concetto,~quasi quel 3588 IX, 97 | l'ama e lo conosce Iddio riama,~non perché noto ma per 3589 II, 98 | ahi genti scelerate,~genti ribalde, infide e disoneste,~sempre 3590 II, 100 | ch'al mar portassi que' ribaldi in seno?~ 3591 IV, 5 | l vostr'altiero nome ribomba,~che fatta sète eterna ed 3592 I, 47 | fan che sovvra molte ella ribombe.~ 3593 II, 45 | Cesari, Orlandi, Gismondi e Ricardi.~ 3594 X, 36 | rubava piú che tutta la ricchezza~che davan gli altri, per 3595 I, 88 | goda e mute,~e mai chi la ricchiede non rifiute.~ 3596 III, 104 | Non ti sovien ch'ei ti ricchiese allora~ch'a lui n'andassi 3597 III, 24 | petto d'uom si vider mai ricchiuse.~Egli al suo tempo poi le 3598 I, 36 | cominciò toccar la lira,~per ricercar al canto ugual il tuono,~ 3599 VIII, 46 | le vaghe e belle ninfe il ricercaro:~egli a la falsa avea le 3600 VIII, 105| perciò ch'unirsi ancora ricercava.~ 3601 V, 2 | esprima fòre?~Dal Gange si ricerchi fin a Tile,~e d'Austro a 3602 V, 142 | fiamma,~che, se scemarla pur ricerco mai,~fassi maggior, piú 3603 XI, 1 | interviene:~e ben che si riceva qualche offesa,~diverse 3604 Ded1 | immortali per li beni da voi ricevuti. Ora non dirò io del candore 3605 III, 104 | sospirar il torto~da morte ricevuto in simil caso,~che 'l suo 3606 V, 108 | collocata,~che d'India le richezze spande ogni ora.~Gallica 3607 VII, 79 | si congiunge a Dio che lo richiama,~si dice voluttá, perciò 3608 VIII, 66 | messo,~che con due vite ricompensa e sana:~ei vive amando e 3609 I, 97 | oro il saggio re si move~ricomperar la cara libertate,~e prima 3610 X, 42 | superbia al cor unita:~il tutto riconosci da Colui,~che nacque di 3611 I, 73 | padre il figliuol gli occhi ricopra~di terra cerca per erede 3612 V, 116 | Il tessalo d'Achil l'urna ricopre~e cinge d'amaranto in ogni 3613 XI, 32 | tardo,~e scura nebbia l'aria ricopriva,~che non lasciava al ciel 3614 II, 30 | oblio~ebbe mai sempre, e ricordar ten déi.~Che per temprar 3615 VI, 102 | l saper nostro è sol un ricordarsi:~ch'anguli in terra e trigoni 3616 III, 79 | e porti al Pado,~non ti ricordi che la bella arena~d'argento 3617 VI, 98 | 98.~Ben mi ricordo, saggio dottor mio,~ch'ancor 3618 VI, 102 | 102.~Ricordomi ch'allor tu m'insegnasti~ 3619 V, 43 | guancie accese,~d'Asteria ricordossi, ma li pare~piú bella questa 3620 XI, 49 | chi la vuol seguire:~a lei ricorri che t'impetri l'ale,~cui 3621 IX, 29 | l Fattore e quei che lo ricrea~e lo conserva, imperla, 3622 IX, 50 | ozio ammorba~le membra che ricusan travagliarsi,~convien che 3623 II, 10 | l'uom disprezzi e se ne rida,~e segua lor chimere e vani 3624 III, 77 | ed ogni cosa attorno lor ridea~per l'apparir di questa 3625 IX, 71 | Ond'egli verso me dolce ridendo,~il parlar ripigliò, e 3626 VII, 52 | rispose,~come suol sempre, con ridente faccia:~– Se metti, figlio, 3627 XI, 22 | e le gioiose luci alme e ridenti~tanto soavemente raggirava,~ 3628 V, 74 | mente accesa~d'avversa sorte ridi il gran disdetto;~ché s' 3629 VII, 90 | ora~non istá mal che lo ridica ancora.~ 3630 XI, 124 | vidi i' non torrei~altrui ridir e men chi fur i mastri,~ 3631 II, 92 | quanto piú ne dicessi, piú ridire~forza mi fôra, fu saggio 3632 V, 87 | e col suo mezzo a mente ridurrai~ciò ch'apparasti quando 3633 XI, 118 | come qui, che Dio tel doni! riedi,~ti parran fuochi tutte 3634 IX, 47 | accerva,~acciò che l'opra non riesca vana,~quand'ella purga e 3635 Ded1 | suoi figliuoli, e fare che riescano tali quali al sangue Fregoso 3636 I, 77 | 77.~Indi mosso a pietá rifeci il mondo~piú che mai bello 3637 IV, 70 | palese,~che non è uopo quelle rifferire.~Egli mai sempre ad inalzarsi 3638 IX, 72 | appressarsi a quella egli riffugge,~come a colei che 'l caldo 3639 VII, 60 | piú scuro in l'uomo e non rifiglia,~ché, se lo deve nel suo 3640 I, 88 | mai chi la ricchiede non rifiute.~ 3641 XI, 20 | persona~passa che qui non si rifreschi e lave.~L'usanza ti parrá 3642 I, 93 | parte è che 'l Po per mezzo riga;~quivi 'l martír e 'l duol 3643 XI, 135 | gielo,~sotto il Boote al piú rigente cielo.~ 3644 V, 97 | quasi sen more.~E se questo rigor troppo mi dura,~mi veggio 3645 XI, 80 | capitelli~fòr di natura rilucenti e belli.~ 3646 V, 99 | tanta grazia in quella allor rilusse,~che non l'aguaglian di 3647 XI, 113 | vive e levar non s'aíta,~riman costui riverso su 'l terreno;~ 3648 VIII, 101| divin culto~per la piú parte rimanea sepulto.~ 3649 VI, 70 | duol estremo,~quasi di vita rimanesti scemo.~ 3650 X, 123 | manto,~ch'al fier acuto spin rimase a canto.~ 3651 X, 44 | ne la casa e in foro,~per rimembrar ogni or i gesti sacri,~le 3652 VII, 90 | si volge e 'n quello si rimette.~Questo piú volte giá t' 3653 IV, 102 | al martír che soffrirai, rimetto.~ 3654 V, 77 | copra,~e quanti son che la rimiran, tanti~si stima aver soggietti 3655 V, 119 | sol, ver quel si gira,~e rimirarlo l'elitropio suole.~E chi ' 3656 I, 25 | vita,~fòr che star sempre a rimirarti teco;~e se forza sará quindi 3657 I, 43 | ingombra:~sol dolcemente rimiravan fiso~de l'alma Ninfa il 3658 IV, 49 | il piú famoso ch'oggi si rimire.~ 3659 II, 63 | imperator non vuol che si rimova~l'augel di Giove da l'insubre 3660 VIII, 114| che la data eccellenza le rimove.~ 3661 VIII, 23 | dir ch'un'altra volta egli rinasce~perché li dona Amor fatta 3662 XI, 51 | quanto posso in alto mi rincalzo.~Cosí montando con fatica 3663 VI, 57 | soggiorno,~con noiosi pensier rinchiusi in petto,~m'assisi u' piú 3664 VI, 26 | solfo e quello~cerchi tener rinchiuso in alcun luoco?~Per breve 3665 XI, 39 | sentendo il male e 'l bene rinfacciarmi.~Era il torpor passato fin 3666 I, 9 | stendeva larga e adorna,~ringiovenendo ogn'arboscello e stelo,~ 3667 IV, 40 | in ora come lubrico angue~ringiovenisce e fassi piú sicura,~e fa 3668 V, 27 | 27.~Ché l'antico amator ringiovenisse,~e tien svegliato il cor 3669 I, 62 | monti brama e cole,~e col rinoceronte in pace stare~l'elefante 3670 II, 4 | sommergesse~ed annegasse l'uom per rinovarlo,~per mirar le sceleratezze 3671 V, 55 | siede,~comincia l'erba tutta rinovarsi:~ché dove quella mette il 3672 I, 111 | sempre in sempiterni guai,~rinovellando l'alma etá de l'oro,~con 3673 I, 80 | ch'ei guasta in tutto i' rinovello:~de le Belide il secchio 3674 III, 90 | 90.~Poi perché si rinovi il chiaro nome~de l'ava 3675 X, 85 | né vite, n'arboscello qui rinverde.~Frutti di qua giá mai non 3676 IV, 72 | perder uomo, l'Apennino~ripassâr, dando vita al buon Turino.~ 3677 IX, 4 | ritrova cieco,~mi diedi a ripensar ciò ch'ella detto~m'aveva, 3678 X, 73 | troppo gran tempo,~e quasi il ripentir non è per tempo.~ 3679 III, 15 | da Dio favoriti,~e ripien di quel amor divino,~che 3680 II, 77 | e facondo fu, fu ripieno~d'un grave ragionar dolce 3681 VIII, 49 | aprisse gli occhi al vero,~a ripigliar omai di sé l'impero.~ 3682 VIII, 42 | appresso,~e l'alma abbandonar e ripigliarla.~So come nostra vita è dubbia 3683 IX, 71 | dolce ridendo,~il parlar ripigliò, e mi disse:~– Tu vuoi, 3684 VIII, 74 | piú di ciò che dicon si ripone~nel regno del terrestre 3685 III, 152 | sacri ardori.~E 'l tutto riponendo nel divino~petto s'ornava 3686 III, 150 | graziose dive,~e 'l tutto riponeva ne la cella~de la memoria, 3687 IV, 33 | bello,~dolce portando, lo riponga poi~ove giá sai ch'abbiam 3688 VI, 143 | Amor parlar udito m'hai,~riponi ben a parte, ed io fra questo~ 3689 II, 12 | 12.~Or sendo alquanto riposata quella~che mi cantava quant' 3690 V, 143 | al quinto canto,~ che riposi al men la lingua alquanto.~~ 3691 IV, 77 | dentro a Carignano~piú giorni riposò a salva mano.~ 3692 IV, 45 | Ché quanto altrove avrá riposto in core~di lettre, di costumi 3693 VIII, 46 | che quest'altre indarno il ripregaro;~onde sprezzate, con preghiera 3694 X, 81 | chi m'animava e chi mi riprendeva.~ 3695 II, 12 | cantava quant'udito avete,~riprese la sonora lira e bella,~ 3696 X, 130 | innanti,~ratto 'l vigor ripresi e l'ardimento,~ ch'i miei 3697 XI, 46 | 46.~E poi ch'ebbi ripreso un po' di lena~e riposato 3698 VII, 46 | per svegliarla indarno si riprova.~ 3699 VIII, 51 | il vero,~che lo garriva e riprovava molto,~dicendo: «Mira, mira 3700 IX, 9 | instilla,~il gusto innova e ripurga il core,~che chiaro scerne 3701 III, 132 | tutti degni,~possenti a rischiarar gli abissi rei,~e quando 3702 III, 38 | e che comincia l'aria a rischiararse.~Rare le stelle si vedean 3703 X, 88 | ti volta.~Quai si sia che riscontri ivi figura,~ardito sprezza, 3704 II, 95 | Ma quanti gentiluomini riscosse~da' perfidi e crudeli luterani?~ 3705 VIII, 54 | giorno,~diss'ella, e andò, e rise con il tale,~ed a me fece 3706 VIII, 115| promette~in due parti di novo risecarla,~e di men grado piú di prima 3707 I, 50 | 50.~Risguarda, Serrio, il tuo famoso Vida,~ 3708 X, 114 | hai, la tua mercé, ben risolto~di' passi e de gl'intrichi 3709 VI, 126 | rispose, – come il dubbio si risolve~dal divin Plato, e chiar 3710 X, 79 | ben che tal or il senso risorgea,~ch'altrove i tuoi pensieri 3711 VIII, 60 | di par amor al tuo disir risponde,~se mori, perché fugge la 3712 V, 34 | A questo il primo allora rispondea~che questa impresa a me 3713 IX, 47 | conserva,~e s'infermi cademo ci rissana.~Tutti i pensier la medicina 3714 VI, 31 | tale,~quella e non altra a rissanarla vale.~ 3715 III, 60 | l'ire acqueti ed i furor rissani,~con l'accorte e soavi alme 3716 III, 112 | venti,~ed eco ancor Camilla rissonava,~né mai vi fu rimedio d' 3717 X, 19 | a chi s'invecchia in le rissose scole.~De le crïate cose 3718 IV, 42 | sacri vati~s'odon le cetre rissuonar le lode,~or degli eroi a 3719 X, 60 | loquella,~ch'angelico concento rissuonava:~perle non sono i denti, 3720 I, 34 | bella Ninfa allor in sé ristretta~alquanto stette, e poi come 3721 V, 133 | udir il vago Aprile,~quando risveglia gli animali Amore.~Poi tutto ' 3722 VIII, 1 | diss'io, «ch'adesso mi risveglio~de l'affetto terrestre quasi 3723 V, 63 | pur la morte quanto vuol ritarde),~in fin al cener del funereo 3724 V, 73 | estremo,~sappiamo allor chi ritenersi a lato,~che com'al tatto 3725 IV, 29 | sovente;~cosí quanto sentí ritenne in mente.~ 3726 IX, 10 | si fa, quantunque trista,~ritien del ben talor qualche sembianza:~ 3727 III, 7 | meraviglia che l'alma in sé ritira,~e parmi ch'un pensier il 3728 IV, 89 | pervenne,~che fe' Spagnuoli ritirar il piede.~Del tutto 'l peso 3729 II, 2 | 2.~Ché pur vorrebbe ritirarne al vero~de la mal conosciuta 3730 VI, 108 | e l'alme dolcemente a te ritire~con un piacer che porgi 3731 II, 100 | o non cercasti al fonte ritornare?~o non gonfiasti d'acqua 3732 XI, 147 | piú, ché forse forse~il ritornargli e 'l recidivo fôra~del dente 3733 II, 94 | primo gran pastore,~per ritornarle al lor antico onore.~ 3734 X, 72 | averesti a levar suso~se ritornassi al tuo primier abuso.~ 3735 XI, 114 | per star casto il fior è ritornato,~ch'era bello e fiorito 3736 X, 112 | de le piagge,~or giva, or ritornava ed or sedea:~e fòr del Gange 3737 XI, 119 | allor sará 'l tuo zelo.~Ma ritorniamo omai al parlar nostro,~ed 3738 II, 113 | amasse quanto conveniva,~ma ritrosetta alquanto e a lui rubella,~ 3739 XI, 162 | ligustri~mancan color che si ritrovan senza~la vita esercitar 3740 III, 114 | dolor aspro e feroce,~non ritrovando al suo martír aíta,~che 3741 VIII, 65 | regno:~col mezzo de l'amata ritrovare~si suol l'amante e 'l suo 3742 II, 4 | espresse~che si facevan venne a ritrovarlo,~e segni diede, acciò si 3743 III, 74 | 74.~Si ritrovasse al meno un altro Omero,~ 3744 V, 95 | lei mi fosse,~ché s'io mi ritrovassi adesso seco,~non sentirei 3745 IX, 63 | 63.~Fur dunque ritrovati i sacerdoti~a far ch'Amor 3746 VIII, 102| ingrato mora.~Il modo e via ho ritrovato, dove~gastigo grave li daremo 3747 Ded1 | con cui si ritorna a Dio. Ritroverá poi il luoco che dentro 3748 VII, 81 | tutto ne la mente,~Amor ritroverai esser disio~di bellezza 3749 X, 45 | nego che 'l principio non ritrovi~difficil da pigliar, ma 3750 VI, 111 | quando nascesti,~antico ti ritrovo, e al mondo innanzi.~Tu 3751 III, 47 | Dïone;~la qual col sol si ritrovò presente~in un minuto in 3752 XI, 104 | orazïone~e, quella fatta, ritto mi levai.~In questo veggio 3753 X, 63 | in tutto scaccieranno,~e rittorrá ragione allor l'impero,~ 3754 XI, 95 | sovvra quella scorso,~quasi rittrassi indietro la pedata:~ella 3755 VIII, 3 | questa l'ora,~che torni a riveder chi t'innamora?».~ 3756 VI, 21 | 21.~A rivederla al fin me ne tornai,~per 3757 VIII, 110| basti di quelle il senso che rivela~ov'util o diletto si ripose:~ 3758 IV, 14 | a pochi il senso occolto rivelate.~E chi da voi lodato si 3759 V, 13 | sott'Aste poi passai,~al Po rivenni e giunsi al chiar Tesino,~ 3760 XI, 114 | tal seccato fior mai non riverde,~né per star casto il fior 3761 XI, 97 | vestige~intrai nel tempio, riverendo e altiero,~e ne l'intrar 3762 X, 16 | ben può ciascun amar e riverire~il Re del ciel, e quell' 3763 IX, 125 | piedi, né si sazia~lodarlo e riverirlo quanto deve.~Ama il Fattor, 3764 VI, 35 | che lei sola amo,~onoro, riverisco, esalto e chiamo.~ 3765 II, 42 | da remoti~temuti, amati e riveriti ancora.~Sallo Ferrara cui 3766 Ded1 | in luoco di onorato padre riverito, vi dono, e al vostro nome 3767 V, 57 | attorno~qui d'Amaltea è riversato il corno.~ 3768 XI, 55 | a dietro qualche serpe riversava~glomerando con gli altri 3769 I, 51 | Indi Parnaso par che 'n lui riversi~del divin stile tutti i 3770 XI, 113 | non s'aíta,~riman costui riverso su 'l terreno;~ma quante 3771 IV, 43 | sempre piú bella.~E come si riveste a primavera~l'antica madre 3772 X, 29 | bisanti~per dar altrui e rivestir alcuni;~non vuol, per questo, 3773 IV, 55 | sol di trïonfi e glorie rivestito,~provisto al tutto, ed ha 3774 X, 79 | ch'altrove i tuoi pensieri rivolgea.~ 3775 V, 76 | assai sovente~ad ogni banda rivoltar il core,~e raro a chi piú 3776 XI, 53 | 53.~Al basso non ardiva rivoltarmi,~ché tant'altezza m'abbagliava 3777 I, 96 | afflitto,~e contra lui Fortuna rivoltarsi,~l'animo sempre avrá fermato 3778 X, 10 | tu voglia adesso in tutto rivoltarte~a quel cieleste Amor sacro 3779 X, 133 | 133.~Ella talor a me si rivoltava,~ bella, leggiadra 3780 VII, 8 | Muse,~ambe le luci al ciel rivolte e fisse,~con dolce e chiara 3781 VIII, 100| altiero,~e gagliardi, robusti e forti,~ch'egli affettaro 3782 II, 68 | tant'era umano, saggio e robusto~ch'era un Scipio, un Cesar 3783 II, 49 | 49.~E quante rocche con armata mano~preser Gonzaghi 3784 II, 93 | nipote~Aloise, chiamato Rodamonte?~Questi di forze tanto valse 3785 I, 55 | 55.~Il Rodano veloce con la Sonna~v 'era, 3786 II, 4 | correggesse~ed ammazzasse il fier, rodente tarlo~che rode la ragion 3787 I, 102 | allor che prese l'isola di Rodi,~ch'al gran Maestro ed altri 3788 XI, 74 | bel collosso messo,~ch'al Rodïan con veritá pareggio:~d'una 3789 III, 85 | polita e vaga~consorte di Rodolfo di Gonzaga.~ 3790 XI, 52 | afflitto:~era di spini e roghi cosí pieno,~ch'un istrice 3791 IV, 51 | quel d'Austria imperator romano,~mentre la guerra ha fatto 3792 VI, 26 | fuoco;~ma forza è che si rompa poi 'l vasello,~e faccia 3793 XI, 14 | passi volgo verso il colle,~rompendo a gran fatica i folti rami;~ 3794 II, 34 | con mano e col consiglio~romper nemici, antiveder periglio.~ 3795 XI, 145 | egli moia,~cader potrebbe e rompersi la testa,~e viver disciolto 3796 XI, 54 | petto innanzi e con le mani~rompeva urtando sassi e bronchi 3797 X, 100 | a schiera~turbarsi se li rompi il lor tenore,~che tu non 3798 X, 105 | vinse in Ispagna~ed a Caco rompí la cuticagna.~ 3799 VIII, 38 | non può morire,~o d'Amor rompre il velenato strale:~e tu 3800 IV, 54 | ch'esser non può da' tuoi roncigli punto:~ 3801 IV, 84 | gettò per terra ch'eran róse in parte;~ma la gente di 3802 XI, 51 | Del destro lato ai duri e rosi sassi~m'appiglio, e suso 3803 V, 122 | 122.~Tesseva pergolati il rosmarino~con le sue foglie e fior 3804 V, 54 | colori si compone,~e verdi e rosse e gialle spiega l'ale,~liete 3805 V, 115 | si mostra, e la sua spica~rosseggia ardente, a vita sempr'amica.~ 3806 II, 89 | nemico il bel Metauro~fe' rosseggiar e intorbidar l'Isauro.~ 3807 II, 45 | Marchi, Guglielmi, Gentili e Roteri,~Giacomi, Giulii, Ippoliti 3808 VIII, 99 | membri a i luoghi suoi.~Rotonda era la forma, se l'avisi,~ 3809 XI, 83 | Caterina furon sparte,~anzi pur rotte, dispezzate e sfatte.~Dal 3810 XI, 45 | fuggire:~i' che stracco era e rotto dal camino,~a le bell'acque, 3811 XI, 153 | in ogni parte:~ché le mie rozze rime basse e vili~prive 3812 XI, 91 | ch'a terra l'alma mia non rua.~ 3813 X, 111 | figmenti,~che l'avversaro per rubarti prova.~Non sian li passi 3814 I, 99 | semidei,~da barbari sará rubata e doma,~e profanati i sacri 3815 XI, 99 | par, d'azurro, e spesso rube,~tal vedevi del Tempio il 3816 II, 96 | stavan le putte e genti a Dio rubelle:~si vedevano i sacri vasi 3817 III, 61 | bell'idioma,~che d'amor i rubelli lega e doma.~ 3818 V, 111 | pigne e varia,~marzia, rubente, matronale e varia.~ 3819 XI, 51 | attacco e su m'inalzo.~Con rubi e vepri aíto i contrapassi,~ 3820 I, 56 | vedeva il Beti piú polito,~e Rubricato e Singili con loro:~l'Ana, 3821 II, 119 | allegra a meraviglia,~ruga non ha che la guasti o distempre:~ 3822 I, 75 | Encelado sott'Etna freme e rugge,~ed Ischia scuote l'orrido 3823 VI, 143 | raddolcendo i guai,~tu, ruminando quattro volte e sei~quanto 3824 IX, 1 | sospeso, alquanto~mi posi a ruminar le dette cose,~e mi parea 3825 I, 66 | nel ciel si fermi ogni tua ruota.~Ch'i' vuo' cantar un nuovo 3826 I, 81 | 81.~Pende da l'alta rupe Prometèo,~d'aspre catene 3827 X, 21 | 21.~Se 'n questi ruscelletti non ben chiari,~e di molta 3828 X, 91 | non ti fermar a fonti, n'a ruscelli,~ancor che paian chiari, 3829 XI, 21 | odori diffondea,~che tai Sabei non han, Panchei e Mori,~ 3830 II, 25 | quanti buoni odori~possa il Sabeo mandar da parte alcuna,~ 3831 VI, 88 | con gran furore,~e Roma saccheggiata fue, allora~col Gonzaga 3832 V, 60 | Elicona.~E Febo quivi le sacr'erbe ogni ora~purgando cole 3833 XI, 122 | cantatrici,~e fòr usciro del sacrario santo,~del mondo vere ed 3834 VII, 22 | Dio e gli han gli altar sacrati.~ 3835 II, 101 | altari gl'incestati patti,~i sacrilegii nefandi e tanti,~non 3836 II, 99 | nemico di Dio stuolo~un sacrilego e tanto ardito,~non so 3837 XI, 101 | fuoco che giá Roma a Vesta~sacrò con legge a le Vestai funesta.~ 3838 V, 95 | stordito e cieco,~qual chi saetta o folgore percosse:~star 3839 VIII, 101| ce ne restasse,~come fu saettato a Flegra il campo,~u' fur 3840 VII, 41 | 41.~Con questi tre sagaci can perfetti,~come si caccia 3841 IX, 59 | con l'aria ben temprata saglia,~e col seno di rose e minio 3842 I, 113 | giuro per la sacra Stige,~(sagramento d'estrema forza a i dèi),~ 3843 IV, 67 | molti d'essi occise,~ed il sagrato Giglio in Genoa mise.~ 3844 XI, 63 | allora,~l'oglio col vino e 'l sal mischiando insieme,~a raccontarlo 3845 V, 36 | verde e viva.~D'onizzi e salci poi il lato manco~una bell' 3846 IX, 122 | la mente,~che stavan salde come gran colonne,~e dolce 3847 X, 106 | la scorse a i liti Eoi,~salendo con la fama a gli alti chiostri,~ 3848 X, 52 | 52.~Ella a salirvi t'impennerá l'ale,~se con 3849 V, 108 | 108.~La salïunca appresso, non men grata~ 3850 XI, 103 | or persa pare~a chi su vi saliva o giú callava.~Ha poi l' 3851 I, 75 | distrugge,~e le mie fiamme sente Salmoneo,~che prova quanto differenti 3852 VI, 26 | 26.~Chi fia ch'arda il salnitro e 'l solfo e quello~cerchi 3853 X, 101 | qua e con vario volo~salta, facendo un intricato gioco,~ 3854 III, 69 | pesce uscir del fondo fòra~saltellando per l'acque con orgoglio,~ 3855 XI, 20 | lave.~L'usanza ti parrá salubre e buona;~a ch'è stracco 3856 VIII, 7 | maggior si deve,~inchino il salutai, ed egli, pieno~di grazia 3857 VI, 58 | era assiso,~e 'l Vecchio salutar con voce pia;~ond'ei con 3858 V, 109 | radice d'ottima sustanza~salutiferi unguenti ne suol dare:~non 3859 I, 108 | seco le sue forze unite:~Saluzzo vacillando va ben spesso,~ 3860 IX, 111 | cosí d'un verbo sol potea salvarne;~ma tanto fu l'Amor, che ' 3861 XI, 64 | lorda e rea,~e pensan di salvarsi a dir Osanna.~Questo ti 3862 IX, 115 | pregando ch'ogni un sia salvato.~Su la crate Lorenzo che 3863 X, 29 | caritate aduni,~non vuol il salvator ciò che non puoi:~e come 3864 I, 38 | 38.~di midolla il sambuco tutto pieno,~lo platano 3865 VI, 32 | fuoco mi mantiene,~mi può sanar e farmi ogni or perire.~ 3866 III, 102 | di te mi doglio»:~e di sanguigne macchie dimostrarsi~carca 3867 IV, 62 | spesso tinse l'acque del sanguigno~cruor ostile, perfido e 3868 II, 41 | sangue loro~correr il Mencio sanguinoso e pieno.~E diede a' mantovani 3869 I, 47 | rivi,~poi che 'l Pontan col Sannazar l'accoglie,~che son di loro 3870 XI, 164 | par e credo certo sia~la Sansevvrina Margarita Pia. –~ 3871 I, 52 | 52.~Il Savio col Santerno ed il Metauro,~e loro presso 3872 III, 158 | non vuo' che tu ti parta sanza~quanto t'ho da cantar al 3873 III, 154 | Grazie,~che del Verzier sapean la vera strada:~«Ove volete 3874 X, 15 | 15.~Quell'altro saperá a pien contare~ciò che bisogna 3875 III, 23 | nacque per allumar l'uman sapere,~ch'ombrava questa e quell' 3876 X, 23 | Dio ch'è tale e tanta,~che saperebbe governar con quella~mondi 3877 II, 70 | ed io di lui cantar non saperei~quanto al suo gran valor 3878 V, 129 | differente,~ch'abbia com'egli di saperle il vanto,~e 'l proprio dirne 3879 XI, 121 | le compagne sue,~s'altri saperlo avran giá mai disio,~cantale 3880 I, 4 | vostr'aíta discoprire~non saperò le cose in l'alma fisse,~ 3881 III, 74 | poeta Andino,~che di questa sapesse il vero vero~scoprir, com' 3882 XI, 41 | pece,~d'odor fetente e di sapor amaro,~che tanto amaro il 3883 IX, 25 | sol gli eletti e vividi sapori~che puon purgar il cor tu 3884 XI, 142 | sale,~ch'altrui la vita saporir non vale.~ 3885 X, 21 | impari~del mar cieleste i saporosi seni?~Se qui t'appaga un 3886 V, 73 | punto e dubbio estremo,~sappiamo allor chi ritenersi a lato,~ 3887 XI, 5 | me vera scïenza,~chiaro saprá chi leggerá quest'opra.~ 3888 X, 47 | il suo soggiorno.~Questo saratti al cor un aspro sprone,~ 3889 | sarei 3890 II, 34 | 34.~In la Sassonia il giovane decoro~piú volte 3891 I, 59 | 59.~L'alt'Apennin con le sassose spalle~coprendo il capo 3892 I, 46 | manto~spiegavan carco d'un sassoso scoglio,~l'Arno mostrava 3893 X, 94 | spesso veste trova forma~Satan, che pare l'angel santo 3894 I, 63 | 63~Indi i lascivi satiri e silvani,~gli arditi fauni 3895 Ded1 | altro suo parto, che non li satisfacendo cosí a pieno, come averebbe 3896 I, 52 | 52.~Il Savio col Santerno ed il Metauro,~ 3897 I, 55 | dotta e preclara:~il Savo col Danubio in altra gonna~ 3898 III, 154 | le tue voglie brami veder sazie,~e di quest'arte il fin 3899 VI, 91 | che discordia sia da te sbandita.~ 3900 I, 102 | modi.~E ben che li vedesse sbigotiti,~non volle mai ch'alcun 3901 XI, 15 | facean cerri e quercie allor sbrancare,~la selva aprendo pria 3902 XI, 14 | i folti rami;~ma s'un ne sbranco, un altro il capo estolle~ 3903 XI, 40 | tonar con tal fragore,~che sbrancò querce, pini, cerri e faggi.~ 3904 I, 44 | Pado allora,~che dentro un scabro tofo era cavata,~di canne 3905 IX, 92 | ben non s'ha dond'Amore~scaccia l'invidia e leva l'odio 3906 IV, 40 | fiera e cruda strage,~lunge scacciando l'opere malvage.~ 3907 X, 63 | pensiero~umile e basso in tutto scaccieranno,~e rittorrá ragione allor 3908 X, 100 | primavera,~quando l'anguille va scaldando amore,~che glomerate in 3909 VII, 93 | de l'angelo a par non può scaldarsi,~né puote verso Dio restar 3910 I, 114 | perfetta, ben che saggie e scaltre.~ 3911 V, 79 | E ben spesso talor una scaltrita,~o donna, o pur fanciulla 3912 X, 92 | ogni periglio saggiamente scampa.~ 3913 VI, 29 | Vergine bella, come vuoi che scampi,~se piú m'incendi ogni or, 3914 VIII, 101| parve lor; ma darli qualche scampo,~acciò l'onor divin non 3915 IV, 24 | arguto stile.~E Camilla Scarampa Italia onora,~ dotta si 3916 VIII, 21 | vecchio, il macilento e scarno,~come potran fruir quelle 3917 IV, 25 | non arriva,~e son le penne scarse a tanto onore.~Ma chi parla 3918 VIII, 34 | orrendo mostro~da sé lo scascia con furïa infinita.~Vivrá 3919 II, 4 | rinovarlo,~per mirar le sceleratezze espresse~che si facevan 3920 IX, 74 | nocerebbe pur un poco,~né scemarebbe il caldo poco o assai.~E 3921 V, 142 | crebbe la fiamma,~che, se scemarla pur ricerco mai,~fassi maggior, 3922 X, 64 | cor e 'l corpo ancora~con scemarli quel sangue guasto e infetto,~ 3923 VI, 70 | quasi di vita rimanesti scemo.~ 3924 I, 88 | macchiati non abbia e posti in scena~di mortai la mordace lingua 3925 I, 10 | pian di Lombardia gonfiato scende,~e mille fiumi e laghi al 3926 I, 10 | intorno tutt'i rivi pronti~scendeno in Po, ed ei con larghi 3927 X, 83 | sterpi il luoco pieno,~u' non scernevasentiervia:~sol di 3928 XI, 9 | tranquillo e chiaro,~che d'or scernevi la minuta arena.~E d'intorno 3929 X, 86 | que' profondi~buron ch'i' scerno in mezzo la campagna,~fatti 3930 XI, 125 | moderne l'occhio tra lor scerse,~né tutte è di bisogno ch' 3931 II, 40 | mostraro che dal fiero Marte~sceser per dritto e nobile legnaggio,~ 3932 IV, 60 | sovente.~Né qui de l'Adda o Scesia ti ragiono,~né vuo' Tesino 3933 II, 122 | arrivò verso la sera,~e sceso in terra dal cieleste volo~ 3934 VII, 59 | l'angiol divide, e quasi scevra e sparte.~ 3935 XI, 51 | che movo i lenti passi,~a scheggioni m'attacco e su m'inalzo.~ 3936 XI, 84 | tosto assai che mai restar schernita.~ 3937 V, 48 | leggiadro viso,~ov'Amor scherza e sempre si trastulla,~scoprendo 3938 II, 119 | preso il lucido colore,~e scherzan su la fronte a tutte l'ore.~ 3939 I, 103 | e privo di pietate,~che scherzando, e bevendo l'uman sangue,~ 3940 XI, 14 | che s'irrami.~Per un che schiante tenerello e molle,~o ch' 3941 X, 29 | per questo, di dolor si schianti,~pur che nel petto caritate 3942 XI, 105 | prego un dubbio che mi schiavi.~Veggio un prelato in mezzo 3943 X, 99 | varie opre e de le varie schiere.~ 3944 II, 120 | non vide il mondo mai.~Son schietti senza inganni e senza duoli~ 3945 IV, 2 | Ninfa suona e canta,~come schifar potrò, ch'i' non discopra~ 3946 VIII, 36 | da tutti devrebbe esser schifato.~Ei sempre stará morto se 3947 VI, 135 | questa e 'n quella~parte, schivando tutte le persone,~ma come 3948 IX, 14 | ragion ciascun sen vada~e schiverá gli sterpi, sassi e spine.~ 3949 VIII, 71 | ch'ei t'ami, e ch'ogni tua sciagura~reputi sua, e tal ch'egli 3950 X, 131 | ad una ad una tante mie sciagure,~e tanti intoppi ch'ebbi 3951 VII, 72 | levar dal luoco ov'era,~scieglie tra' cani quel c'ha per 3952 IX, 26 | caminar per questo regno,~e scieglier quella strada ch'è piú fida~ 3953 X, 53 | la ragione a starsi fòre.~Sciegliete il buon camino, e sempre 3954 VII, 84 | Queste ti vo scoprendo e scieglio fòra,~come ci mostran di 3955 III, 46 | 46.~La Libra scintillava giusta e uguale,~non come 3956 XI, 72 | maneggiando scuoti:~quai stelle scintillavan tutti i fiori,~odorati e 3957 VII, 97 | forma dal suggello.~Ma la sciocca donando al senso fede,~di 3958 XI, 71 | che le menti disprezzan sciocche e vane,~fur le mie piante 3959 IV, 30 | replicava ella il tutto e poi sciogliea~il falso nodo con ragion 3960 VII, 84 | chiare scoprirolle ancora~sciogliendo e' dubbi tuoi a parte a 3961 VI, 39 | quante volte giá deliberai~scioglier il laccio e sfar lo stretto 3962 VIII, 50 | schernito,~avrò le voglie a sciogliermi pigre~ch'ami chi mi disama 3963 VI, 97 | la lingua allor tremando sciolsi:~– Qual pena a' fuggitivi 3964 VII, 87 | spiritali,~che 'n tutto sciolte son da le catene~de li misti 3965 VIII, 24 | conforta assai,~e veggio sciolti i dubbii dov'er'io,~quei 3966 VI, 78 | o star in forse~di voler sciorre l'intricato laccio,~con 3967 II, 68 | saggio e robusto~ch'era un Scipio, un Cesar ed uno Augusto.~ 3968 XI, 60 | al sol traffitto,~quel di Scizia co l'Afro e co l'Ebreo,~ 3969 III, 87 | le stelle, questa il sol scolora.~ 3970 VI, 95 | onde vergogna e duol mi scoloraro,~qual ch'a ragion si sente 3971 V, 30 | chiama e invita,~e te l'ha scolpita in mezzo 'l core,~che possibil 3972 IX, 78 | aborre,~ma ben di quel gli sconci vizii schiva,~né per odio 3973 IV, 64 | creder giá che punto si sconforte;~ch'egli antivede il tutto, 3974 X, 28 | freno,~tant'ingrato sarò e sconoscente~ch'a lui non sacri il cor, 3975 III, 103 | che chi l'amava devea star scontento;~ma presago del mal che 3976 V, 34 | mostrandomi ch'amar non mi sconviene.~A questo il primo allora 3977 IV, 24 | Italia onora,~ dotta si scoperse e sottile.~Cantava Margarita 3978 V, 70 | adorno.~E qui l'invidia scoperta appare~che non può far altrui 3979 VIII, 47 | tempo il tenne,~fin che scoperti fur gl'inganni sui,~ché 3980 VI, 46 | mondo la mia pena,~perché scoperto in fronte aveva 'l core:~ 3981 VI, 29 | fiamma adunque d'ognintorno~scopiò con alti e con focosi vampi,~ 3982 I, 70 | gli è giovato,~ch'egli si scopr'ogni or piú crud'e ingrato.~ 3983 VIII, 82 | paraggio in man prendete,~che scoprirá che fine sia la loro.~La 3984 III, 136 | 136.~Da l'altra parte le scopriro il colle~u' regna il vizio, 3985 VII, 84 | carte;~ma via piú chiare scoprirolle ancora~sciogliendo e' dubbi 3986 V, 101 | ligustri cinto a parte,~scoprirsi allor piú vago e piú divino,~ 3987 XI, 80 | 80.~Scorgevi al Tempio sacro poi d'intorno,~ 3988 I, 84 | mortali i danni, san gli scorni,~che con ragion irato ho 3989 X, 1 | un gran pensiero,~ch'iva scorrendo per le cose dette,~per trarne 3990 III, 4 | 4.~E giá per l'ossa mi scorreva un gielo~di non so che, 3991 XI, 95 | che mi vidi sovvra quella scorso,~quasi rittrassi indietro 3992 X, 85 | lontana,~ma la strada mi par scoscesa e strana.~ 3993 I, 74 | del ciel la stanza quasi scossa~fu per andar insin ne l' 3994 XI, 39 | Cosí tra' due combattuto e scosso,~dubbio restava, né sapea 3995 Ded1 | onorato personaggio, non mi scostando del commune uso di quasi 3996 VI, 113 | e semi ben dispone,~come scritt'è ne i sacri carmi suoi,~ 3997 III, 25 | punto~ch'a' suoi purgati scritti sia aggiunto.~ 3998 IV, 22 | arme, per ingegno e per scrittura.~E tal a' nostri giorni 3999 XI, 124 | forse i' vidi il tutto, e le scritture~non lessi sottoposte a le 4000 VI, 62 | ciò che giá per Virbia ne scrivesti~allor che sovvra il Lambro


160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License