160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti
Canto, strofa
4001 II, 62 | la real corona~è spada e scudo a la romana chiesa,~che
4002 XI, 123 | 124.~Avea veduto sculti d'arïento~su colonne di
4003 XI, 60 | con quel d'Egitto,~era ivi sculto: e, fatto piú vicino,~lessi
4004 XI, 167 | donna famosa,~mostrava la scultura in la colonna,~onde si vede,
4005 II, 20 | quindi il vento ogni or scuotea.~
4006 XI, 13 | allor in cor mi disse:~«Scuotiti, sciocco, e non fermar il
4007 III, 102 | lume ma mostrarsi~pallide e scure e colme di cordoglio,~e
4008 XI, 14 | poco v'entran le taglienti scuri.~
4009 X, 13 | cape l'intelletto udire~sdegna, né vuol che fede in lui
4010 II, 14 | menacciava,~facendo come giá sdegnato fece~quand'in Grecia i giganti
4011 IX, 111 | mondo,~e tante macchie non sdegnò purgarne:~ei fe' del sangue
4012 VIII, 120| 120.~Secata l'alma e 'n parte due divisa,~
4013 XI, 114 | non fia chiamato,~ché tal seccato fior mai non riverde,~né
4014 IV, 73 | ch'ei diede quando sovvra Secchia fue,~Genova allora Cesare
4015 I, 80 | rinovello:~de le Belide il secchio è fatto tale~ch'acqua non
4016 XI, 141 | frati chiusi in monastero,~o secolar pudico non ci viene,~lunga
4017 III, 34 | 34.~Molte parole allor secrete disse,~per far le sacre
4018 IV, 65 | tira e scocca,~e mille bei secreti ha di quest'arte~ch'a nostri
4019 V, 103 | spandeva largamente sciolta,~secura che giá mai la notte e '
4020 I, 33 | riva~a te vicina mi porrò sedendo,~ché meglio con la voce
4021 VIII, 8 | fronte a fronte,~figliuol, tu sederai su l'erba meco:~e perché
4022 XI, 164 | riccamente ornato,~e su sedervi una matrona i' veggio~di
4023 VI, 103 | con mano~m'accennò ch'i' sedessi seco a canto,~e con atto
4024 VI, 59 | 59.~E sedi meco qui, poi da te sgombra~
4025 I, 32 | questa ugual nessuna fôra.~Ma sèdi, ch'io dirò quanto ho da
4026 X, 41 | acciò di caritate il camin sega.~
4027 IX, 53 | grossa spica,~e questa a la segala è terra amica».~
4028 VIII, 103| l'alto al basso, e che si seghi bene:~onde il vigor che '
4029 XI, 71 | che fosse da vestigio uman segnata.~
4030 V, 118 | espresso~le nostre infermitá segnava spesso.~
4031 IX, 127 | riposo alquanto, e poi ti sego~ciò che da me saper oggi
4032 II, 90 | Maldonato fra gl'Iberi~di segreto s'uní col rosso Giglio,~
4033 X, 70 | si volge e tira,~che suo seguace sol ricerca farti:~con la
4034 IX, 16 | errai gran tempo e le pedate~segui' del senso con mio gran periglio,~
4035 III, 103 | presago del mal che poi seguilla,~ogni suo lume il ciel mostrava
4036 VIII, 26 | saggiamente il suo parlar seguio:~
4037 II, 74 | onde lasciò Gradivo e Amor seguío~e pose, fòr che quel, tutto
4038 V, 67 | come scoglio in mare,~e seguirai lo dritto e aperto corso~
4039 II, 122 | che posiamo alquanto,~e seguirem dapoi lo nostro canto.~
4040 I, 114 | qui respira,~ché poi ti seguirò l'usato canto.~Tu cosa sentirai
4041 III, 110 | arrive,~ch'altro piú che seguirti ora non penso,~e prego il
4042 VII, 7 | ricercai,~che quanto mi dicea seguisse appresso,~e mi dicesse quai
4043 VI, 48 | innanzi ad ogni gente,~ch'i' seguissi scrivendo m'esortava:~e
4044 VI, 97 | e da primi anni sempre seguitai.~
4045 XI, 53 | Sentiva poi da i serpi seguitarmi,~che s'appressavan dov'i'
4046 IX, 84 | poi ch'ebbe quattro lustri seguitati~di Platone i vestigi e chiara
4047 IV, 73 | Ma se 'l consiglio suo si seguitava,~ch'ei diede quando sovvra
4048 V, 42 | occhi verso Apollo,~e tanto seguitò del vol la traccia,~senza
4049 V, 41 | ti vuo' dir dapoi quant'è seguíto~da che se' giunto sovvra
4050 VIII, 77 | il fin che braman tanto,~seguon l'amata e onoran tutta via,~
4051 XI, 168 | 169.~Era la quarta sella a la nipote~alzata di Gostanza
4052 XI, 150 | quattro seggi e sí gemmate selle~avran su le colonne pellegrine.~
4053 X, 112 | giá per le solinghe e sí selvagge~contrade gente assai andar
4054 XI, 40 | i luoghi ameni diventâr selvaggi,~che piú giardin né prato
4055 IX, 94 | sendo buoni, a quel saran sembrati~com'al ver oro quello de
4056 VI, 113 | eroi,~mentre del tutto 'e semi ben dispone,~come scritt'
4057 I, 110 | o tra le ninfe, o tra le semidee,~né mai sará chi giunga
4058 VIII, 80 | desïato frutto non s'elice:~semino grano, e spesso poi raccoglio~
4059 II, 3 | setta~ch'al vizio corre e a sempiterna morte,~la tarditá col fier
4060 I, 111 | profondo~a starsi sempre in sempiterni guai,~rinovellando l'alma
4061 IV, 53 | mezzo al concistoro,~ove 'l Senato di Vinegia siede:~quivi
4062 II, 76 | buon pastor di Roma Pio senese~a far l'armata contra turchi
4063 X, 21 | mar cieleste i saporosi seni?~Se qui t'appaga un cenno,
4064 I, 55 | Gironda e la Garonna,~e Senna ricca, dotta e sí preclara:~
4065 VII, 98 | e non lasciar che cosa sensitiva~la debbia salda al basso
4066 VIII, 74 | ed ire,~non regolando il sensüal disire.~
4067 III, 10 | regno,~né per ciò mai si senteno lamenti,~né tra lor lite
4068 VIII, 117| traggan la perfetta sua sentenza.~
4069 I, 109 | immoti, almi statuti,~le cui sentenze sempr' i' volgo e cribro,~
4070 VIII, 100| comporti,~ed eran varie le sentenzie loro,~non sapendo che farsi
4071 IV, 104 | senza,~quasi morir il cor sentimmi in seno,~ch'ivi star non
4072 Ded1 | vertuosamente sopporta, si sentirá in parte fastidita, ella
4073 V, 95 | ritrovassi adesso seco,~non sentirei tremarmi polpa ed osse.~
4074 III, 42 | né martíre,~anzi parea sentirsi allor gioire.~
4075 II, 87 | anni,~perché la Quercia non sentisse affanni.~
4076 IX, 56 | questo accordo uscir si senton fòra~dolci concenti, angelici
4077 III, 10 | ancor fra gli elementi,~lor separando il conceduto regno,~né per
4078 VII, 89 | altra degna.~Quelle sustanze separate e pure~prima de l'altre
4079 VI, 139 | gli altri sensi in tutto separati~dal vero, sacro e sol perfetto
4080 V, 124 | è spesso noto~presso a' sepolcri in qualche cemitero.~Rimasi,
4081 II, 54 | miseri cristiani,~che 'l sepolcro di Cristo è 'n man di cani. –~
4082 IV, 22 | invidia altrui la tiene in sepoltura.~E pur ve n'è piú d'una
4083 VIII, 101| per la piú parte rimanea sepulto.~
4084 XI, 82 | diece e piú lustri tal serbando stile:~e certo fu di penitenzia
4085 VII, 122 | del diritto i gradi son serbati.~Ché se del corpo la bellezza
4086 III, 159 | amena,~sí bel tesoro unito serberai;~ché forse un giorno con
4087 II, 77 | Bologna e 'l fertile Piceno~serbò da fier tumulti assai sovente,~
4088 III, 125 | fan che l'aria scura si sereni.~Ma s'irati dispiegan que'
4089 VII, 85 | cui senza, vani fôran miei sermoni.~Ella col torchio acceso
4090 X, 127 | diemmi su 'l ciuffetto~d'un serpente soperbo ed orgoglioso,~di
4091 XI, 100 | segni,~porfidi con dïaspri e serpentini,~e quanti ce ne son di fama
4092 XI, 28 | e perigliosa cosa~lá su serrarsi senza compagnia.~Credilo
4093 XI, 27 | assai di gir al monte,~e lá serrarti in quell'angusto luoco.~
4094 VI, 58 | quel pensier che 'n petto serri,~perché vaneggi e la ragione
4095 III, 13 | avrá di spine un tormentoso serto,~e mentre vive col favor
4096 VIII, 121| lume e naturale,~ch'avea servato come di sé parte,~al chiar
4097 IX, 68 | principio mezzo e ferma mèta~e servator del mondo, le volgea.~Ché
4098 IX, 24 | sono i fidi~sensi ch'Amor servendo casti vanno;~ché velen,
4099 IV, 53 | fier Lion da l'ali d'oro~serví molt'anni con sí chiara
4100 VII, 40 | come giá si disse,~da' servigi d'Amor in tutto fòra:~son
4101 X, 50 | che 'l tutto ha fatto pel servigio nostro.~Il tuo desir, figliuol,
4102 Ded1 | opere de la vita eternamente servirvi, pagando con questo in qualche
4103 Ded1 | umile, obediente e fedele servitore. Quando dapoi talora, sostenendo
4104 Ded1 | quale a tanti suoi criati e servitori è rimasa sostegno e guida,
4105 VI, 85 | 85.~Libertate non fu ma servitute~abito aver cangiato e ancor
4106 V, 29 | ché s'Amor t'ha al suo servizio eletto,~ed a costanzia il
4107 III, 47 | cor al fier Lione.~E da la sesta parte intentamente~miravan
4108 VII, 64 | gli oppone i rai,~o con sestile aspetto il guarda e punge,~
4109 VIII, 111| due parti fu il soperbo setto,~e se con Dio per sorte
4110 IX, 74 | volgi le prime e volgi le sezzai:~basti ch'odio non è che
4111 VIII, 79 | ben sovente quella~donna sfacciata ed indiscreta appella.~
4112 VII, 102 | seguir che come neve~ratto si sfan, sí son caduche e frali:~
4113 X, 97 | 97.~La nebbia si sfará in poco d'ora,~che giá comincia
4114 I, 31 | piú di giorno in giorno ti sfarai;~ma fia sí dolce il duol,
4115 XI, 44 | fier veleni corsi~sentiva sfarmi e torpido parea.~I' che
4116 IX, 76 | libro espose~del generar e sfarsi de le cose.~
4117 XI, 83 | pur rotte, dispezzate e sfatte.~Dal busto il capo il fier
4118 I, 31 | quanto secco legno ed arso e sfatto~adesso se', piú tosto abbruscierai:~
4119 VII, 112 | Ed ove piú beltá par che sfaville~in questi corpi sí formosi
4120 V, 143 | pur questa che non vuol sferrarmi,~ma piú mi sferza, e accresce
4121 X, 27 | porte~col sangue che per sferze e ferri uscío,~di pietá
4122 VII, 53 | quante fïate~li par, la sfida, e quella vince in giostra.~
4123 I, 95 | quasi il Giglio si vedrá sfiorire.~
4124 VI, 46 | al cantar largai la vena,~sfogando in versi sí penace ardore,~
4125 III, 110 | discioglia~tosto da questa sfortunata spoglia.~
4126 XI, 96 | l padre mesto dir: «Ahi sfortunato!»:~e ch'a' suoi passi fa
4127 X, 53 | talento non vi ammanti,~sforzando la ragione a starsi fòre.~
4128 IX, 126 | troveran sol vera pace.~Tanto sforzar ti de', quanto tu puoi,~
4129 Ded1 | sperone a tutti e' Fregosi di sforzarsi d'imitarlo, e massimamente
4130 X, 110 | ritornar o starsi fermo.~Ben di sforzarti il tuo nemico finge,~ma
4131 XI, 64 | gridar s'ange ed affanna:~«Sforzatevi, fideli, ogn'or con l'opra~
4132 XI, 117 | l'altro con acceso core?~Sforzati dunque con gran diligenza~
4133 VIII, 41 | altro, come da sé il core~si sgiunge e come far sa pace e tregua.~
4134 X, 100 | occhio sofferire~il diverso sgombrar, il vario gire?~
4135 VI, 14 | ch'ancor de la memoria mi sgomento.~
4136 VI, 38 | morrò, se questa non mi sgrava~del grave peso di tanti
4137 VIII, 48 | oltraggio egli vedeva,~e di sgridarla punto non osava:~or so ch'
4138 X, 121 | mi spigneva indietro e mi sgridava,~chi forme orrende e larve
4139 | siamo
4140 | siano
4141 IV, 2 | che, qual v'ha fatta, voi sïate tale.~
4142 XI, 41 | biforcate lingue li serpenti~sibilando facean strani concenti.~
4143 X, 114 | intrichi de la via,~o nume sii del ciel a noi occolto,~
4144 VI, 100 | cosa dir se non la prova,~o sillogismo a ciò per forza il muova.~
4145 I, 63 | Indi i lascivi satiri e silvani,~gli arditi fauni e timide
4146 X, 89 | selvaggia è tutta, incolta e sí silvestra,~perché di rado vi si fa
4147 IX, 94 | come a l'uomo s'assimiglia simia.~
4148 XI, 79 | manco lato~un arco a l'altro simigliante e bello.~Ivi era il giovanetto
4149 VIII, 35 | spirto fatto al suo Fattor simíle,~qua giú non vive che nel
4150 XI, 80 | intorno,~distante con perfetta simmetria,~di puro avorio fabricato
4151 X, 2 | 2.~Saper che simplicissimo egli sia,~e ch'abiti una
4152 | sin
4153 XI, 83 | levaro~gli angeli, e sovvra Sina la posaro.~
4154 X, 49 | tutto si delibri:~e chi sinceramente quello cole,~uopo non ha
4155 IV, 45 | con giuste menti libere e sincere;~tal che farassi al ben
4156 XI, 75 | 75.~Ne la sinestra mano un armellino~candido
4157 IX, 10 | fuggendo quanto può sempr 'l sinestro.~
4158 VI, 52 | stava.~Con le lagrime i singhiozzi inghiottiva,~né parola da
4159 I, 56 | piú polito,~e Rubricato e Singili con loro:~l'Ana, che nasce
4160 X, 89 | 89.~A sinistra non piega n'a la destra,~
4161 III, 14 | distende l'ale;~ode poi de la sinteresi il suono,~al ben si volge
4162 II, 60 | ode la voce,~che su Monte Sion vuol por la croce.~
4163 X, 61 | Ulisse che fuggire~amanti, le sirene e 'l canto volle.~Non si
4164 XI, 60 | 60.~L'Arabico ivi, il Siro ed il Caldeo,~l'Armeno,
4165 IV, 96 | 96.~Queste, sirocchie son di quel Rangone~di cui
4166 I, 79 | ch'al mondo giove:~volge Sisifo il poderoso sasso,~e di
4167 V, 59 | augelli in tutti questi siti~canti soavi senz'affanni
4168 IX, 112 | cieleste ostello.~Poi disse che sitiva quando rese~l'alma quel
4169 III, 37 | parto aíta ed ogni incanto slega.~
4170 VI, 39 | strigneva in modo~che non slegarlo ma lentarlo mai~non ebbi
4171 VI, 140 | la mente dietro a quel si smaga,~ch'a vero Amor seguir unqua
4172 III, 76 | 76.~Non ti smarrir ma segui arditamente~sí
4173 XI, 56 | luoco tal vedersi,~farebbero smarrire il piú sicuro~tra quanti
4174 IX, 38 | globo farsi 'l vederai.~Smembralo pur e spartilo, ché schivo~
4175 IX, 118 | crudel, né fa paura:~le va smembrando tutte a brano a brano,~e
4176 VII, 120 | tra gli antropofaghi,~ove smembrato tant'error ei paghi.~
4177 XI, 58 | ch'ogni passata doglia smenticai:~di balsamo mi parve d'esser
4178 V, 57 | una e l'altra sponda~ha di smeraldi ornate in poco d'ora,~né
4179 V, 141 | ché quanto piú ricerca di smorzarlo,~tanto il vede maggior,
4180 IX, 115 | tempestar crudele,~dal ver non smosse Stefano beato;~anzi al suo
4181 VII, 44 | Cosí quel corpo lieve morbo snerba,~e picciol tempo ogni beltá
4182 IV, 108 | rivolto verso le bell'acque,~snodai la lingua com'al cielo piacque.~
4183 VI, 104 | uscí, con atto singulare,~snodò la lingua, e disse: – Ogni
4184 III, 12 | gli aggrada oprar a modo sò.~
4185 XI, 22 | luci alme e ridenti~tanto soavemente raggirava,~ch'era ogni guardo
4186 Ded1 | dirò io del candore e de la soavitá de lo stile, né de la varietá
4187 VII, 9 | Se prima Amor pregai che soccorresse~a le deboli forze de l'ingegno,~
4188 VI, 108 | piacer che porgi sempiterno?~Soccorri dunque, Amor: te solo i'
4189 VIII, 24 | disio,~a cui so ben che sodisfar potrai:~però ti prego che
4190 X, 25 | 25.~È la sua sofferenza senza fine,~ché tante volte
4191 X, 124 | bestie approssimarmi,~e denti sofferia di lupi e d'orsi:~urli sentiva
4192 Ded1 | fatti, e le pene che ha sofferte e soffre tutto il dí per
4193 III, 153 | sentendo l'acutezza d'i soffismi~armati d'infiniti sillogismi.~
4194 XI, 79 | man lasciò 'l mantello~e soffrí di restar imprigionato~prima
4195 VIII, 94 | divino Amore,~chi fôra che soffrisse e caldo e gielo,~e di tanto
4196 I, 28 | l'ombra e al chiaro sole~soffristi in ripa a l'Arno tra Vïole.~
4197 VI, 55 | ch'io soffersi amando,~e soffro ogni or languendo e desïando.~
4198 X, 13 | vero oppone i vani suoi sofismi.~
4199 III, 156 | occhio cervero:~e come alcun sofista sente o incontra,~subito
4200 I, 27 | sesso nostro a lei tanto soggiace,~quanto nel ciel al sol
4201 I, 4 | in l'alma fisse,~ch'a voi soggietta sol da voi dipende,~e qualitá
4202 VII, 59 | forza,~ch'ogni or li son soggiette quelle menti;~ma 'l don
4203 X, 9 | pensier al caro mastro mio.~Soggiunsi poi che mi levasse fòra~
4204 VI, 106 | gli effetti~mirandi che tu sogli oprar ogni ora,~se mi concedi,
4205 XI, 38 | abbraccierai, com'uom che sogna,~e resterai tra la perduta
4206 II, 10 | segua lor chimere e vani sogni,~né di schernir i santi
4207 IV, 20 | chiaro sole~che 'l mondo con soi rai allumar suole.~
4208 V, 41 | gli occhi affissa entro la solar sfera,~qual carbon nero
4209 IV, 62 | Che ti dirò di lui quando solcare~il mar si pose e vide de
4210 II, 84 | se la mia nave questo mar solcasse.~Cantar mi basti dove origine
4211 VI, 72 | percossa e grave danno,~mille solcasti mari e mille fiumi,~e com'
4212 III, 17 | non vi lasciate trar del solco fòri~a c'han lo spirto d'
4213 IV, 82 | buon partito,~che senza soldo il campo tenne umano,~fin
4214 X, 18 | stile~con lor echeitati e solecismi.~Scintilla solamente il
4215 IX, 81 | addita:~l'esser fabro ferrar solenne e raro~Vulcan per mastro
4216 X, 112 | non vedea.~E giá per le solinghe e sí selvagge~contrade gente
4217 VI, 21 | gientil e piú beata.~Ne la solita stanza mi fermai,~godendo
4218 XI, 144 | dirrama,~e questo Tempio solitario e incolto,~vedresti ogni
4219 X, 82 | scorsi il luoco alpestro e solitaro~privo di speme aver alcun
4220 XI, 62 | flagello,~con cui i peccator solve e percuote.~Ratto m'ingienocchiai
4221 I, 99 | Né ci sará chi levi tanta soma,~sí fian soldati scelerati
4222 X, 79 | t'alzava a contemplar il somm'Iddio,~ben che tal or il
4223 II, 4 | Ch'innanzi ch'ei la terra sommergesse~ed annegasse l'uom per rinovarlo,~
4224 I, 82 | 82.~Quanti sommersi in mar, quanti col fuoco,~
4225 V, 29 | alcun disdetto,~ma le spalle sommetti a questa salma;~ché s'Amor
4226 I, 58 | lingue dotte,~e Pallade sonava l'alta riva,~onde Tritonia
4227 I, 55 | Il Rodano veloce con la Sonna~v 'era, e la Sorga al mondo
4228 XI, 32 | proseguiva,~i' me m'andava sonnacchioso e tardo,~e scura nebbia
4229 XI, 88 | limitare,~l'opra mirando rara e sontüosa:~sopra la porta veggio sculta
4230 III, 98 | or piani,~e le maniere di soperbia prive,~quei rari modi, mai
4231 V, 26 | Sveglia i pensier ch'eran sopiti alquanto,~agghiacciati da
4232 Ded1 | e che cosí vertuosamente sopporta, si sentirá in parte fastidita,
4233 VI, 51 | né mano,~ed è sí avezzo a sopportar il giogo,~che sta dinanzi
4234 II, 97 | e ispani.~E tu 'l vedi e sopporti, o Giesu Cristo,~che faccian
4235 VI, 8 | suo impero,~e che prima sopporto ch'ei mi stempre,~che fòr
4236 IX, 12 | sí che non possa il senso soprastare~perché deve ubedir, non
4237 IX, 30 | dipendon pur da' corpi lá di sopre.~
4238 XI, 42 | giacoli, chelidri e aspidi sordi,~che l'uomo a velenar son
4239 VII, 118 | ed a leggi divine e umane sordo~del generar il giusto modo
4240 I, 55 | con la Sonna~v 'era, e la Sorga al mondo cosí chiara:~vi
4241 XI, 172 | lustri a pena passa, e giá sormonta~di grazia e di bellezza
4242 VIII, 5 | ranza, bianca,~quando nel sormontar di Febo manca.~
4243 XI, 90 | 90.~Eran sorposte in cima a l'architrave~che
4244 III, 103 | a tal grado il viver suo sortilla~che chi l'amava devea star
4245 II, 53 | a sí alto grado il ciel sortillo~per la vertú che 'n lui
4246 XI, 174 | altezza ha quella il ciel sortita;~ma chi d'April può dir
4247 I, 106 | de l'altro sta sempre in sospetto,~e via piú tosto dassi al
4248 V, 29 | eletto,~ed a costanzia il cor sospigne e inalma,~fa perché canti
4249 IV, 57 | contra gli Elvezii ardito si sospinse,~che quivi essendo tante
4250 III, 104 | ciascuna ora,~ch'amaramente sospirar il torto~da morte ricevuto
4251 Ded1 | servitore. Quando dapoi talora, sostenendo Quella la persona del signor
4252 VI, 19 | morirei,~o tante morti in pace sosterrei».~
4253 II, 68 | tien vivo ancor che sia sotterra.~E se 'l maligno morbo per
4254 II, 59 | brano~a dura servitú star sottomessa.~Piú si rinforza e s'erge
4255 I, 7 | mercé, inanimarsi l'alma,~né sottopor le spalle piú pavento~a
4256 XI, 124 | e le scritture~non lessi sottoposte a le figure.~
4257 V, 113 | con le barbe intiera la sottragge:~indi un bel vaso pien di
4258 X, 61 | 61.~Sovengavi d'Ulisse che fuggire~amanti,
4259 VI, 96 | m'era la speranza tolta,~sovenimmi, che 'l cor sí mi trafisse,~
4260 Ded1 | or altro ramemorando, mi sovenne non ci essere persona, cui
4261 VI, 53 | da me stesso a me mai piú sovenni,~come se stato allor non
4262 I, 39 | tamarisco sano ed infelice,~il sovero che 'l piè ti fa sicuro,~
4263 XI, 137 | mondo manifeste,~perché soviemmi che dicesti come~ve n'eran
4264 IX, 27 | d'Amor e dica quanto mi soviene,~ché tempo è ben ch'omai
4265 IX, 102 | concistoro,~ove Iddio regna con sovvrana altezza:~Amor è quel che
4266 IX, 118 | lodan quelle il lor Fattor sovvrano.~
4267 V, 15 | via~da cosí dolce inganno sovvrapreso,~e sí nel petto 'l cor di
4268 XI, 144 | Se si mettesse l'uom del sozio i panni,~né fesse ad altri
4269 X, 125 | contrafatto ed inumano,~e di sí sozza faccia e fiera vista,~che
4270 V, 103 | corimbi attorno attorno~ella spandeva largamente sciolta,~secura
4271 IV, 27 | dicea, – di cui le lode spando,~cominciava di sé tal fama
4272 II, 66 | cristiani attorno gire,~spargendo di concordia il vero seme?~
4273 Ded1 | segno conobbe le mie parole spargersi al vento, perciò ch'egli
4274 III, 73 | tiene e mai non erra,~non spargesse la chiara luce e viva,~d'
4275 IX, 36 | amorose.~Se quinci e quindi spargi acceso fuoco,~com'egli può
4276 IX, 59 | pieno~fa che l'aurora il suo sparir intaglia,~scopre tranquillo
4277 V, 9 | quando la Ninfa vidi via sparire,~tanto stordito e pien di
4278 X, 123 | ratto ululando innanzi a me spariro:~e cercando a la selva andar
4279 IV, 103 | Questo dicendo, innanzi a me sparita,~ove n'andasse giá non vidi
4280 V, 37 | pudico e vergognoso:~d'una spartana l'arme, e al collo avolto~
4281 IX, 38 | vederai.~Smembralo pur e spartilo, ché schivo~d'unirsi in
4282 II, 89 | col consiglio e con la spata.~E sí s'adoperò ch'ancor
4283 X, 88 | sprezza, e voce non ascolta:~spaventar ti potran ma non sforzare~
4284 X, 60 | stella,~che dïanzi affisar si spaventava:~armonia piú non suona la
4285 VIII, 27 | 27.~– Non ti spaventi in questo, né terrore~ti
4286 VIII, 25 | ornato,~ch'empie d'orror e di spavento i petti.~Quei disse che
4287 X, 137 | giganti:~poi d'ognintorno spaventose larve~di volermi inghiottir
4288 X, 43 | fanno egli acciò che tu ti specchi~de la sua croce nel profondo
4289 V, 85 | lei ti volgi, in lei ti specchia, e poi~conforma al suo voler
4290 VIII, 82 | concistoro:~in quella vi specchiate: ella vi sia~in le vostre
4291 III, 105 | Perché non sono in un medemo speco~sepolto a starti eternamente
4292 IX, 48 | n pace li mantiene:~va speculando se natura aborre~quest'e
4293 X, 5 | pura e buona vecchiarella.~Speculative cose e da dottore~son, che
4294 IX, 100 | largamente le ricchezze spende.~S'egli del sant'Amor non
4295 XI, 94 | affanno e di paura,~ch'aveva spennacchiate ambe due l'ali,~la face
4296 IV, 108 | quasi la voce a tanti gridi spensi.~Poi di mille pensier noiose
4297 I, 29 | mai l'una e l'altra fiamma spenta~non ti parrá s'a questa
4298 XI, 34 | de la notte tutti i lumi spenti,~gragniuola e pioggia versa
4299 IV, 77 | aveva allora,~né poteva sperar altronde aiuto.~Uscí d'assedio
4300 Ded1 | io non so ciò che di lui sperare mi devesse. Ma, o egli si
4301 I, 57 | di gemme, e 'l Caico:~lo Sperchio v'era ed il Caistro aurato,~
4302 Ded1 | farlo parere bugiardo, come speriamo per la indole che dimostra
4303 Ded1 | eternamente, e saranno uno acuto sperone a tutti e' Fregosi di sforzarsi
4304 II, 70 | par d'ogn'alto re donò e spese.~
4305 XI, 87 | e parmi poco~tempo aver speso, n'indi so distorme.~Ed
4306 XI, 15 | aprendo pria sí folta e spessa.~Giá si vede la strada dritta
4307 VII, 9 | supplicar è forza con piú spesse~preci, e pregarlo che mi
4308 XI, 8 | piú mi cede~del bosco la spessura senza insulti,~e caminando
4309 VIII, 55 | sterpar il core;~ma fermo di spezzar que' nodi gravi,~non cessò
4310 II, 18 | ed adre~nubi sovente giá spezzate fôro:~e poi le bionde chiome
4311 VIII, 24 | quei dico che poco anzi ti spiegai;~ma nasce in me di novo
4312 VII, 100 | Cupídi lor e le cagioni~spiegan che tristo è l'un, l'altro
4313 IV, 74 | l'improviso gisse~un sol spiegando a l'aria gonfalone:~e, quanto
4314 IV, 71 | gente, quasi passeggiando,~spiegâr del Giglio il sacro confalone,~
4315 IX, 65 | il core,~come si segua la spiegata insegna~in la patria servando
4316 I, 46 | l Tarro il verde manto~spiegavan carco d'un sassoso scoglio,~
4317 IV, 56 | fatiche mai mettendo mezzo,~spiegò sí largamente le bell'ale~
4318 II, 57 | morto, ancor l'accesa~mente spignea la voce al santo grido.~–
4319 X, 121 | valloni ed alti fossi:~chi mi spigneva indietro e mi sgridava,~
4320 XI, 82 | devota e umíle:~antri e spilonche le facevan cella.~Pallida,
4321 IX, 74 | ch'odio non è che l'acqua spinga~per far ch'al fuoco il suo
4322 XI, 52 | fossi afflitto:~era di spini e roghi cosí pieno,~ch'un
4323 III, 134 | Grazie le mostraro assai spinoso,~di sterpi e sassi cinto,
4324 V, 123 | depigne ed orna la natura,~spiravan d'ogni banda i cari odori,~
4325 X, 3 | Figliuolo di commun consiglio~spirin lo Spirto Santo ardentemente,~
4326 IX, 40 | quelle~alate menti, o vero spiritale,~o d'uomo, o di natura si
4327 Ded1 | non da elevati ingegni e spiriti gientili lodato, essendo
4328 XI, 50 | che, come un focile,~vigor spirommi per le vene e i polsi,~sí
4329 XI, 100 | pavimento marmi peregrini~facean splendente con diversi segni,~porfidi
4330 III, 105 | teco,»~diceva, «quando ti spogliasti il manto?~Perché non sono
4331 I, 94 | dal volgo alpino,~restar spogliati de l'antico orgoglio,~tal
4332 IX, 122 | fôra pazïente~a lasciarsi spolpar le carnee gonne,~s'Amor
4333 III, 78 | mondo,~tal che le vostre sponde attorno attorno~mostraro
4334 VII, 12 | sprezza~alcun d'i sensi come sporchi e inetti,~e che la vista
4335 III, 52 | degno:~e sí bel idïoma le sporgea,~e tal d'un dir soave caro
4336 VII, 130 | s'avicine,~quant'i' t'ho sporto chiudi ne la mente,~e d'
4337 X, 98 | inconsutile veste lacerando,~e la sposa di Cristo vïolando.~
4338 V, 37 | vòlto~Arpalice nemica d'ogni sposo,~avanzava de l'Ebro il gir
4339 X, 113 | sentiva levarsi il buon disio,~sprezzando quanti il mondo può dar
4340 XI, 143 | antichi~tralignino, si de' sprezzar il resto.~D'ogni regola
4341 VIII, 46 | indarno il ripregaro;~onde sprezzate, con preghiera ardente,~
4342 IV, 4 | don del ciel ch'avete voi,~sprezzati i canti lor, voi sola seco~
4343 VIII, 72 | amato induce, astrigne e sprona~amar colui ch'a sé l'invita
4344 X, 47 | saratti al cor un aspro sprone,~acciò la via d'Amor non
4345 IV, 73 | Cesare pigliava,~ch'era sprovista de le genti sue.~Ma fiera
4346 X, 59 | nol lassa,~ma subito lo sputa fòr del petto:~e la beltá
4347 IX, 124 | o qual si voglia dente,~stabile sta nel bene e sí contento~
4348 XI, 5 | di sopra,~i cui consigli stabili ed immoti~sono a' mortali
4349 III, 37 | e cedro insieme pone,~e stafilino e menta ancor v'aggiunge,~
4350 XI, 41 | ruscel ch'era sí chiaro,~stagnava un'acqua negra come pece,~
4351 V, 128 | sue mirande in carta e 'n stampa.~Per ch'or con quel d'Arpin
4352 Ded1 | avenissene ciò che volesse, fárle stampare, persuadendomi che quando
4353 Ded1 | questo bellissimo poema stampato, poi che a piú di uno segno
4354 | stan
4355 V, 26 | agghiacciati da gli anni e quasi stanchi:~il sangue ch'era freddo
4356 III, 23 | Dio li pone~in bocca l'api standosi a giacere,~e le labra gli
4357 | starai
4358 I, 31 | duol, sí car l'ardore,~che staran teco fin' a l'ultime ore.~
4359 III, 97 | appare,~ch'ogni un vorrebbe starle sempre avanti;~cosí dolce
4360 IV, 88 | mostrare,~ch'appresso tanto re stat'è in onore~una sincera fé,
4361 | Stavano
4362 II, 117 | In questo vago volto~stavvi del cielo tutto 'l bel raccolto. –~
4363 IV, 86 | Non sai che Cesar poco stè con loro,~ch'innanzi al
4364 IV, 67 | passò li fossi e ruppe gli steccati,~vinse spagnuoli e molti
4365 IX, 115 | crudele,~dal ver non smosse Stefano beato;~anzi al suo mastro
4366 XI, 99 | Quando la notte il ciel è piú stellato,~che non v'è segno alcun
4367 VII, 127 | egli t'ama~E se 'l velen stemprar a questi aggrada,~o cerca
4368 II, 11 | legge fòri?~Aver licenza a stender le false ali~a profanate
4369 X, 76 | uguale,~de l'opra fin al ciel stenderei l'ale.~
4370 XI, 6 | buono amico,~che del lungo stentar son giunto al fine,~e mal
4371 XI, 7 | Dopo gravi fatiche e duri stenti,~ch'apporta ogni or la strada
4372 VIII, 80 | e spesso poi raccoglio~sterili avene e l'infelice loglio.~
4373 VIII, 75 | e fugace piacer sotto vi sterne,~ed è sí breve quanto v'
4374 XI, 8 | bosco posi il destro piede,~sterpando bronchi noderosi e inculti.~
4375 VIII, 55 | fioco,~e si sentiva ogni or sterpar il core;~ma fermo di spezzar
4376 V, 92 | s'arbor, sasso, tronco o sterpe i' guardo,~sento il suo
4377 | stessa
4378 | stetti
4379 | stiamo
4380 I, 113 | io vi giuro per la sacra Stige,~(sagramento d'estrema forza
4381 XI, 153 | scusi, ch'i divin, cielesti stili~i' non posso imitar in ogni
4382 III, 47 | l'ascendente con ragione,~stillando amor e grazia di signori,~
4383 I, 41 | lodato si vedea~col balsamo stillar aventuroso,~e di novo veduto
4384 III, 44 | beltate e grazia, ogni valore,~stillavan con cieleste e almo favore.~
4385 XI, 118 | dentro il cor ogni or ti stille,~ch'un punto a pena vedi
4386 XI, 171 | begli occhi far non puote stilo,~né la grazia mostrar del
4387 X, 132 | armommi l'alma~che del camin stimai lieve la salma.~
4388 VII, 32 | cori accensi~quanto men stiman vita che l'onore?~Gracco
4389 VII, 30 | forze lor grandi e supreme,~stimando piú l'Amor assai che vita,~
4390 III, 123 | e grazia, che fa l'altre stimar poco.~E tal è la vertú di
4391 VI, 74 | parole e parte~bugiarde le stimasti con effetto:~egli per questo
4392 IV, 53 | chiara fede,~sí l'opre sue stimate e accette fôro,~che chiaro
4393 II, 47 | fiero,~ch'Ercoli tutti fur stimati e Marti:~e quanto fur graditi
4394 V, 120 | era in tanto prezzo e sí stimato,~che gloria dar credea perché
4395 V, 34 | contendea,~ch'or amar mal ed or stimava bene.~E voleva di lor ciascuno
4396 IV, 35 | errante etate~la prezzi e stimi piú quant'ella cresce,~perfetta
4397 IV, 45 | sí forte,~che piú l'onor stimrá, che non la morte.~
4398 IV, 59 | attorno,~cui da se stesso buon stipendio dálle,~e fece in poco tempo
4399 VI, 96 | la mente turbommi vana e stolta,~ch'io venni come il servo,
4400 Ded1 | possa trovare cibo a lo stomaco suo convenevole,. Degni
4401 IX, 15 | tien storditi,~e tanto gli stordisse d'ora in ora,~che forza
4402 XI, 10 | 10.~V'eran stormenti varii e sí sonori,~da mastre
4403 XI, 15 | strada dritta fare,~ch'era sí storta, dubbia e sí perplessa:~
4404 VIII, 96 | sian d'altrui le voglie storte o biece,~che di questo la
4405 IV, 40 | del vizio fiera e cruda strage,~lunge scacciando l'opere
4406 I, 80 | pungente strale~Tizio, cui strazia 'l petto il crudo augello,~
4407 II, 97 | strazio orrendo e strano,~che straziar si vedranno a brano a brano.~
4408 X, 93 | tempesta~cadrá dal ciel con strepito e fragore,~non cercar tetto
4409 I, 50 | che raffrena le dolenti strida,~che de l'Amanio forma il
4410 V, 82 | si lamenta e sospirando stride,~che poi secreto stassi
4411 IX, 24 | velen, sangue e dolorosi stridi,~u' regna il santo Amor,
4412 VII, 54 | operar di Dio chi sforza o strigne,~se vera libertate in lui
4413 VI, 39 | rai~piú l'annodava, e lo strigneva in modo~che non slegarlo
4414 I, 57 | Permesso e Granico,~il Tanäi, Strimone ed Enipeo,~Meandro e 'l
4415 IX, 127 | Gran cose in picciol fascio stringo e lego,~e cose lascio assai
4416 VII, 2 | noia,~e par ch'ogni or si strugga e si distempre,~e mille
4417 VIII, 48 | di che l'amante tutto si struggeva,~per ciò che gielosia il
4418 VI, 29 | incendi ogni or, se piú mi struggi,~e liggiera dinanzi a me
4419 XI, 57 | vidi altiero e venerando~di struttura soperba e sí pomposa,~di
4420 VIII, 96 | s'Amor a repararla non studiasse?~Disposti a questo, Amor
4421 I, 114 | canto.~Tu cosa sentirai stupenda e mira,~che gioia apporta
4422 VII, 66 | quant'antico sia, largo e stupendo,~calcando con li piè necessitate;~
4423 V, 124 | cemitero.~Rimasi, a questo, stupido ed immoto~pigliando mai
4424 V, 137 | 137.~Stupivan rimirar in quell'etate~gli
4425 VI, 126 | comprenderai~sovvra qual subbio il suo discorso volve.~Dentro
4426 IV, 104 | 104.~E sí subita fu la sua partenza,~qual
4427 VIII, 1 | piú de l'usato meglio,~e succiandone il suco fin al vivo,~«Ecco»,
4428 II, 26 | e mire,~odori, unguenti, suchi, pietre ed erbe,~u' vuol
4429 IV, 61 | trascorso:~ei ne l'arme sudar istima un gioco~da che '
4430 I, 72 | era dolce, l'olmo il mèl sudava,~si curan l'api con la vite
4431 VII, 95 | 95.~E ben che suffocata quasi sia~per lo commercio
4432 XI, 170 | La colonna da cui si tien suffulta,~e perle e gemme, come puoi
4433 XI, 91 | l'artefice ivi cosí ben sugella~ch'opra sí vaga mai piú
4434 VII, 73 | ogni crïata forma Iddio suggella,~ed è perfetta sí che 'n
4435 VII, 28 | in cor a' giovanetti le suggelle?~Ben fia concetto sotto
4436 VII, 97 | come in la cera forma dal suggello.~Ma la sciocca donando al
4437 III, 93 | quell'altra mamma~di lor suggendo punto non assonna,~dolce
4438 X, 122 | allor di me pietate,~che mi suggesse ch'eran fizzioni,~per farmi
4439 | sul
4440 VI, 66 | per mirar d'Etna il gran sulfureo fuoco.~Sovvra 'l Crati l'
4441 I, 38 | chi la nutre e 'n alto la sulleva,~
4442 III, 8 | 8.~Con chiuse labbra e sullevate ciglia~pensi onde venga
4443 VIII, 114| piú del dever cercò di sullimarsi.~Fu da ministri subito rapita,~
4444 I, 73 | per erede farse;~co tra il suocero il genero s'adopra;~del
4445 XI, 10 | concenti con le voci fòri~suonavan dolci, acuti, bassi e gravi:~
4446 IX, 106 | ciembalo sarò, s'avien che suone,~se caritá non m'arde e
4447 VII, 104 | prescritto,~come par che ne suonin tanti gridi;~però mi piace
4448 XI, 16 | e, 'l tutto facilmente superando,~dicea fra me: «Omai chi
4449 X, 78 | ed egli fia~la guida a superar ogni aspra via.~
4450 II, 37 | 37.~Al fin da Carlo superato e vinto,~venne in Italia
4451 X, 42 | che giá mai~non ti trovi superbia al cor unita:~il tutto riconosci
4452 VIII, 115| ciel e giú si mette.~Se piú superbirá e cerchi fòre~Giove dal
4453 X, 13 | Gonfia 'l saper e l'uom fa superbire,~e spesso il fa cader in
4454 V, 115 | E chi de gli altri fior supple al diffetto,~e l'asprezza
4455 VII, 9 | grande, liberale e degno,~or supplicar è forza con piú spesse~preci,
4456 I, 106 | dassi al forastiero,~che supportar il suo signor primiero.~
4457 XI, 49 | n quella cerchi i tuoi sussidi,~che mai non lascia chi
4458 IX, 98 | com'egli il tutto move,~e sussiste in essenzia mai non nata.~
4459 VIII, 89 | inchiave~una divina e eterna sussistenza.~O dolce vita, o godere
4460 V, 109 | la cui radice d'ottima sustanza~salutiferi unguenti ne suol
4461 VII, 91 | 91.~L'altre sustanzïali forme e vive,~come li pesci
4462 X, 67 | par che 'n tutto da quel svarie.~Ché s'uno è queto, onesto,
4463 VII, 94 | giá, onde conviene~ch'a svegliar l'alma dal suo grave sonno,~
4464 VII, 46 | e doti la ritrova,~e per svegliarla indarno si riprova.~
4465 V, 22 | desidra e brama.~Dorma o si sveglie, a quel contento stassi,~
4466 V, 21 | dice: «S'ho dormito, ora mi sveglio~per por nel ver e buon camino '
4467 VIII, 49 | Giove pregaron tutte che svelate~di quella trista fosser
4468 XI, 150 | quelle~sí che morte lor svella il fatal crine,~que' quattro
4469 XI, 8 | speranza e ferma fede,~a sveller cominciai alcun virgulti,~
4470 VII, 58 | dio donasse guai,~non che svellesse pur un picciol pelo?~Son
4471 XI, 13 | viva e more,~come da vomer svelto un vago fiore».~
4472 VI, 3 | Mille fïate il dí ti fere e svena,~né di gioia pur gusti una
4473 IX, 34 | Amor tenace punge,~e se sviata non sará da i sensi,~come
4474 VII, 96 | da qualch'altro obbietto~svïata, il primo bel sí poco apprezza~
4475 II, 99 | spagnuolo,~ch'avendo un tabernacolo ghermito,~l'ostia divina
4476 VII, 22 | porre o dirlo Iddio.~Qui taccia Dicearco e l'infinito~stormo
4477 V, 112 | 112.~Ma come tacerò quella sí bella,~che d'odor
4478 VIII, 62 | egli, tutt'umano,~ch'allor tacessi m'accennò con mano.~
4479 I, 3 | 3.~Né taci il dir di quel buon dotto
4480 IV, 109 | v'arriva,~se quest'erbe tagliar giá mai presume,~faccia
4481 XI, 14 | tenerello e molle,~o ch'a tagliarlo poco il ferro aggrami,~mille
4482 XI, 14 | duri~che poco v'entran le taglienti scuri.~
4483 III, 51 | cella~per entro Astrea d'i talari adorno,~che dopo 'l sol
4484 VII, 87 | la fan con l'ali,~ferma talmente ne la prima voglia~ch'indi
4485 I, 39 | a par de l'osso duro,~il tamarisco sano ed infelice,~il sovero
4486 IV, 85 | preda,~con trombe e con tamburri, a passo lento~uscí la gente
4487 I, 57 | Permesso e Granico,~il Tanäi, Strimone ed Enipeo,~Meandro
4488 I, 79 | altrove,~di fame e sete Tantalo sen more,~stando tra l'acque
4489 IV, 77 | 77.~E chi tardava poco tempo ancora~dar a
4490 V, 63 | tutte le tue forze lente e tarde~saranno ad ammorzarlo, per
4491 X, 111 | al caminar ti senti,~che tardi a far la glorïosa prova?~
4492 II, 3 | e a sempiterna morte,~la tarditá col fier martír compensa,~
4493 V, 108 | sempre spira fòra,~e da tarme li panni intatti serba,~
4494 IV, 5 | tempo mai, n'oscura tomba~tarpar a vostra fama le bell'ale,~
4495 VI, 75 | sempre tale,~ch'a tuoi desir tarpò con grazia l'ale.~
4496 V, 52 | incomparabile bellezza,~la figlia di Taumante al ciel s'aggira,~e d'un
4497 I, 60 | Aracinto,~Alburno, Artemio, il Tauro ed Erimanto;~da zampogne
4498 I, 75 | incende e strugge:~poi sotto Tebe ancisi Capaneo.~Aiace da
4499 VI, 17 | come solfo su 'l fuoco, teda o pino,~e molte volte il
4500 II, 97 | Cristo~prigion fu fatto da tedeschi e ispani.~E tu 'l vedi e
|