160-avaro | avede-confe | confi-dolce | dole-godut | gonfa-lorde | lordo-palpe | palpo-rapid | rapir-scriv | scudo-tedes | tela-zotti
Canto, strofa
4501 VI, 116 | Poro,~ed hacci sopra cotal tela ordita,~che 'l giorno suo
4502 X, 134 | arditamente,~che percossa non temi o senti danno?~Non pensi
4503 V, 6 | che scriva e noti,~sí che temo cader come Fetonte,~e veggio
4504 III, 134 | luoco ameno,~con l'aria temperata e 'l ciel sereno.~
4505 VIII, 118| splendor s'accende:~chi temperatamente a lei s'induce,~al grado
4506 IX, 115 | 115.~Di duri sassi il tempestar crudele,~dal ver non smosse
4507 III, 19 | 19.~S'un temporal signor tu vuoi servire,~
4508 I, 65 | a le mie labra spira,~e tempra il suon di questa sacra
4509 IX, 6 | i primi padri trasse,~si temprarebbe con quel modo e norma~che
4510 IX, 59 | vuol che con l'aria ben temprata saglia,~e col seno di rose
4511 IX, 34 | condenso~globo del ciel Amor tenace punge,~e se sviata non sará
4512 IX, 35 | fu crïata in cielo;~ma le tenaci qui terrestri tempre~spesso
4513 XI, 138 | regnava e le divote~alme tenean la mente in Dio rivolta,~
4514 III, 73 | regno fôra pien d'errore,~in tenebre sepolto e cieco orrore.~
4515 VI, 26 | Per breve tempo ben potrá tenello~celato sí che non si scopra
4516 VII, 98 | debbia salda al basso ogni or tenere,~amando senza la ragione,
4517 XI, 14 | irrami.~Per un che schiante tenerello e molle,~o ch'a tagliarlo
4518 Ded1 | preparato. Del che deve ella tenersene da molto piú, poi che la
4519 XI, 166 | tenor saldo sempre suol tenersi,~o le sia sorte amica, o
4520 VI, 73 | donare,~e prometteva ogni or tenerti in gioia~senza timor d'angoscia
4521 VI, 20 | fissi~mai sempre tenni, e tengo piú che pria:~n'opra mai
4522 IX, 94 | chiamati.~Qualche sembianza tengon del primero,~e, sendo buoni,
4523 IV, 93 | ogni luoco ed ora.~Sa che tentato l'ha diversamente,~e promessogli
4524 II, 48 | in tutto fòre.~Bucicalo tentò provar sua sorte~contra
4525 III, 85 | gli era, ed è fra voi~oggi tenuta la leggiadra e bella,~tai
4526 III, 119 | piove:~ché 'n quante piú tenute mastre sono,~tanta grazia
4527 VIII, 108| profani a dietro~fosser tenuti con sí fatto metro.~
4528 VI, 133 | a' vizii con prestezza il tergo?~A le fiamme d'Amor chiunque
4529 VII, 80 | proviene,~di quel si pasce e termina nel bene. –~
4530 I, 57 | 57.~Il Termodonte con le Donne a lato,~e l'
4531 VII, 73 | giusta e bella.~Col numero ternario ch'io t'espono,~ogni crïata
4532 I, 25 | viso seco~lo spirto mio terrá, che giá l'invita~ch'a lui
4533 IV, 99 | onorate zie,~che quella ivi terran come figliuola,~attenta
4534 IV, 44 | intiero,~il falso lascierá, terrassi al vero.~
4535 I, 12 | suono~d'una cieleste e non terrena lira,~di quella che giá
4536 VIII, 90 | giú cadesse, e le menti terrene~tant'allumasse quanto in
4537 IX, 35 | cielo;~ma le tenaci qui terrestri tempre~spesso la cargan
4538 VII, 55 | sacro è tutto e nulla ha del terrestro.~È libero il produr che
4539 IV, 16 | immortal oblio~ne l'abisso il terria con gente tanta.~Questa
4540 XI, 127 | glorïoso e sempre invitto~terror di turchi, il buon Mattia
4541 II, 65 | pèsti manderá, guerre e terrori,~con quanti morbi l'atro
4542 I, 81 | l'inferno in ozio il gran Tesèo~senza speme d'uscirne è
4543 X, 34 | offerse,~ch'avanzaro il tesor di Creso e Xerse.~
4544 II, 32 | allora,~seco portando li tesori suoi,~ché Carlo lo cacciò
4545 V, 116 | adorna ed inghirlanda.~Il tessalo d'Achil l'urna ricopre~e
4546 II, 29 | terra sotto 'l Sirio geme,~a tesser cominciasti il caro nodo~
4547 V, 123 | quella si vedea figura,~tessuta tra li bussi in strane norme~
4548 IX, 109 | care cose che lasciasse~nel testamento Cristo a' suoi seguaci,~
4549 X, 104 | idra abbrusciò con sette teste,~e l'altre tante a questa
4550 V, 132 | ver e dal disio~di render testimonio al ver, ho detto~ciò che
4551 IX, 81 | Minerva il lanificio e la testura:~de le Muse il cantar è
4552 II, 96 | ossa~col letame marcir in tetra fossa.~
4553 II, 100 | 100.~Sacro Tevere, tu 'l vedesti allora~che
4554 IV, 15 | onora.~Delia e Neera il buon Tibullo chiama~sovvra tutte eccellenti
4555 IV, 96 | di cui può dirsi come di Tideo,~che, s'è picciol di corpo,
4556 X, 89 | n'a la destra,~il mezzo tieni andando sempre dritto.~La
4557 V, 84 | dritto camin mai sempre tiensi,~né fará degno mai del suo
4558 I, 75 | ed Ischia scuote l'orrido Tifeo,~ciascun de gli altri il
4559 I, 38 | vecchiezza giovanetto e ameno,~la tiglia al lume nata in ogni parte,~
4560 VIII, 79 | al suo voler si mova,~e timida si mostri ed or ardita.~
4561 I, 63 | silvani,~gli arditi fauni e timide napee~eranvi tutti, e gli
4562 V, 117 | presso, carco d'api, il timo v'era,~onde ben ole la melliflua
4563 V, 69 | de le donne contra lei,~tinte d'invidia da sí gran valore,~
4564 XI, 85 | mondi furo sin al fine,~e li tiranni sempre disprezzaro,~ché
4565 II, 13 | per costei~il mondo può tirarsi a buona via,~ché tanta la
4566 VII, 92 | 92.~Tirate sono amar l'eterno Regge~
4567 VII, 21 | per forza Amor a tal ne tire.~Noi semo quei che ci facciamo
4568 VIII, 104| tal lo trasse.~Ei la pelle tirò, e l'ombilico~vi fece con
4569 VIII, 101| campo,~u' fur le forze a li Titani casse,~non parve lor; ma
4570 V, 54 | spesso suol l'amante di Titone,~quando dinanzi al sol di
4571 IV, 24 | sottile.~Cantava Margarita Tizia allora~ch'ebbe fòr che le
4572 I, 80 | il fier pungente strale~Tizio, cui strazia 'l petto il
4573 IV, 47 | al mondo appaia,~l'andrá toccando, e di vertú faville~uscir
4574 VIII, 82 | Però, figliuole, quando tocche sète~da messi ed ambasciate
4575 III, 125 | allor stordito resta,~come tocco dal folgor su la testa.~
4576 I, 44 | allora,~che dentro un scabro tofo era cavata,~di canne cinto
4577 II, 18 | sottil lavoro,~la verga tol che 'l sonno apporta e cose~
4578 VI, 97 | ben dar a me, poi che mi tolsi~da te, mio mastro, che giá
4579 VII, 21 | ragion l'imperio allora tolte.~
4580 VIII, 112| li veli or or da quella tolti.~
4581 XI, 113 | che di raro cade,~e se pur toma, con maggior prestezza~rileva
4582 XI, 40 | santi raggi,~parve un tuono tonar con tal fragore,~che sbrancò
4583 XI, 74 | era il corpo espresso~di topazii e zaffiri sovra un seggio,~
4584 IX, 15 | cosí che spesso un nero,~torbido tempo ce li tien storditi,~
4585 XI, 132 | onor non sol di tutte le Torelle,~ma gloria e pompa de la
4586 III, 132 | Giove piú s'adira insano,~torgli ad un cenno l'arme fòr di
4587 X, 105 | fere,~apri, cervi, lioni, tori e serpi:~l'Arpie cacciò
4588 II, 84 | terra,~per darle pace e tòrle noia e guerra.~
4589 IX, 79 | non per turbar altrui o tòrli pace.~
4590 IX, 116 | di quei che sí crudeli i tormentaro.~Questa fortezza Amor ha
4591 Ded1 | padre sono figliuoli? Ma tornando a queste poesie, dico che
4592 XI, 144 | non ama,~de l'etá d'oro tornarebber gli anni,~e netta di ciascun
4593 VI, 95 | Le sue parole a mente mi tornaro~quanto se n'era a lungo
4594 V, 74 | invidia,~di sdegno piena e di torpente accidia.~
4595 XI, 44 | veleni corsi~sentiva sfarmi e torpido parea.~I' che cangiar figura
4596 V, 97 | mi fura~ch'agghiaccio e torpo, e 'l cor quasi sen more.~
4597 VI, 69 | ch'a donar sempre piú ch'a tòrr'attese.~
4598 V, 69 | volte e sei;~ma chi può tôrr' al sol il suo splendore?~
4599 III, 99 | qual salda e ben fondata torre,~a sé da sé col suo valor
4600 XI, 124 | tutto ciò ch'i' vidi i' non torrei~altrui ridir e men chi fur
4601 IV, 50 | palle con tal furia mosse~le torri atterran quasi in un repente,~
4602 II, 1 | e mostra~la mal sicura e torta strada nostra.~
4603 VIII, 52 | fervente amore,~e seco tanti torti contemplava,~che li facea
4604 VI, 88 | trarne fòre,~e quando poi Toscana tutta quanta~andò sossopra
4605 I, 46 | Arno mostrava i suoi poeti toschi,~in cittá noti, in monti,
4606 XI, 30 | di quel che suole,~spesso trabocca in mezzo a gravi pene.~Fa
4607 V, 42 | tanto seguitò del vol la traccia,~senza fermarsi o darsi
4608 VIII, 74 | di Platone,~e del vate di Tracia, il sacro Orfeo,~ben che
4609 IX, 68 | 68.~Però ben disse il tracio gran poeta,~ch'Amor le chiavi
4610 II, 91 | Fedrico nel secreto aperse~il tradimento ordito occultamente.~Federico
4611 VIII, 50 | Onde egli che si vide sí tradito,~e senza pro servir un'aspra
4612 VII, 19 | infamia alcuna ad altri si traduce,~quando si mette il freno
4613 VII, 78 | è disire,~e se del mondo trae Iddio il core~sí ch'ei si
4614 VIII, 48 | ciò che di profitto ella traeva~dal giovane gientil al pazzo
4615 IX, 7 | resta l'alma ogni or nel mal traffitta.~
4616 VI, 96 | sovenimmi, che 'l cor sí mi trafisse,~e la mente turbommi vana
4617 VIII, 117| i saggi con prudenza~ne traggan la perfetta sua sentenza.~
4618 V, 10 | infiniti sospir del cor mi tragge,~passo passo tornai al mio
4619 X, 89 | perché di rado vi si fa tragitto:~di rota o di caval non
4620 XI, 154 | 155.~Ben mi son messo a tralatar il senso,~e cavarne quel
4621 VII, 56 | ma da la prima gran bontá traligna.~L'effetto a la cagion mai
4622 XI, 143 | molti da li lor antichi~tralignino, si de' sprezzar il resto.~
4623 IX, 8 | mondo aíta~con piacer folle, transitorio e vano,~e quest'avien che '
4624 IV, 71 | confalone,~ed in Liguria arditi trapassando~fêr Genoa vacillar e l'Unïone?~
4625 II, 80 | cinque lustri ancor non trapassavi;~ma tal la tua vertú, tal
4626 VII, 109 | e chiudo in breve dire.~Trapasso or uno ed or altro argomento,~
4627 VIII, 110| quando 'l vate il suco ne trapela,~a queste dar non suol commento
4628 XI, 58 | e se prima era lacero e trapunto,~sano del tutto allora mi
4629 III, 6 | me benignamente porse~per trarmi del pensier ov'era fòre,~
4630 III, 74 | sincero~gioioso innanzi a sé trarrebbe e chino,~ch'ella con grazia
4631 VIII, 75 | non chi scerne.~E se talor trascorre presso al vero,~di quell'
4632 IV, 61 | con vittoria giá non sia trascorso:~ei ne l'arme sudar istima
4633 IV, 31 | favorite nui,~tempo ne par di trasferir altrove,~perché meglio si
4634 IV, 32 | 32.~Cosí si trasferisce un arbor spesso~d'un luoco
4635 V, 64 | ma sempre poi~in quella trasformato viverai,~e l'orme sue cercando
4636 X, 39 | bene, altra natura;~ch'amor trasformerallo ne l'amato,~cangiando in
4637 VI, 42 | pensier allora~in lei si trasformò com'ella volse,~e da me
4638 XI, 109 | lode,~che peccar puote e trasgredir non volle?~Per questo eterna
4639 VI, 28 | stava,~in arido carbon mi trasmutava.~
4640 IX, 70 | mi piace;~ma perch'a voi traspar il mio disire,~qual chiuso
4641 V, 132 | 132.~Trasportato dal ver e dal disio~di render
4642 VII, 128 | sia chi mai si fide,~ma si trasporte a l'isole remote,~com'indegno
4643 XI, 154 | e pur quel poco ch'io ne trassi e scrissi~è breve stilla
4644 XI, 26 | che piú ti piacerá potrai~trastullarti a bell'agio, notte e giorno.~
4645 II, 86 | ed era suo diletto e suo trastullo~al caldo, al freddo sempr'
4646 VI, 89 | ch'allor da te la cosa si trattava~di dar al gran Fregoso una
4647 VIII, 49 | aver con crudeltate~ad ira tratte contra quel le stelle,~Giove
4648 XI, 85 | dal natural sí mastramente tratti~che parean respirar se t'
4649 XI, 3 | andar errando molto~in gran travagli ed aspre pene involto.~
4650 IX, 50 | ammorba~le membra che ricusan travagliarsi,~convien che questa ogni
4651 III, 7 | prema,~che 'n varie parti lo travolge e gira,~udendo ciò ch'i'
4652 I, 46 | diceva, – il Lambro, Trebbia ed Adda voglio. –~V'era
4653 VII, 35 | occhio l'apprende,~e teme e trema e 'l riverisce e onora,~
4654 X, 128 | gielando e beve,~quel freddo sí tremante, duro e alpino~è quasi nulla
4655 V, 95 | adesso seco,~non sentirei tremarmi polpa ed osse.~Or son del
4656 II, 56 | tutt'Europa andare,~e giá tremava il Cairo e Babilona,~quando
4657 XI, 63 | l penso ch'i' non sudi e treme.~Egli mi trasse d'i' miei
4658 XI, 96 | questa ponte,~par ch'ella tremi e spiri fòr il fiato:~cosí
4659 IX, 117 | povertá baratta.~Piú di trent'anni austera vita mena,~e
4660 II, 58 | che lá d'intorno turco non trescava:~or quasi è turco tutto
4661 XI, 65 | tutti andremo innanzi al tribunale~di Cristo, u' si vedrá chi
4662 X, 105 | sassi, l'erbe e sterpi:~il tricipite re vinse in Ispagna~ed a
4663 VII, 51 | tu tocchi il regno~d'Amor triforme che ne gli inni Orfeo~chiari
4664 VI, 102 | ricordarsi:~ch'anguli in terra e trigoni formasti,~come in le scole
4665 VI, 114 | Orfeo, cosí dir suole~quel Trimegisto primo fra i lodati;~tal
4666 X, 16 | Non può ciascun saper la Trinitate,~com'è distinta ne le tre
4667 I, 37 | suda, e 'l gelso,~il lauro trïonfal e 'l saldo corno,~il lugubre
4668 XI, 106 | lasciata Roma e le famose~del trïonfante Tebro alme pendici,~il papa
4669 IX, 116 | corte,~ove col sangue tanti trïonfaro:~quell'amator gli strazii
4670 III, 123 | impera,~e spiega i suoi trionfi in festa e 'n gioco;~ché
4671 XI, 115 | 116.~E dopo morte con trïonfo e festa~il seggio avrá tra
4672 XI, 29 | il gielo,~né v'ha luoco tristezza, affanno o noia.~Colui che
4673 I, 58 | fiumi usciti de le grotte:~Tritona le sue lodi antiche e conte~
4674 I, 58 | sonava l'alta riva,~onde Tritonia è detta l'alma diva.~
4675 II, 46 | ordigno strano~ch'arse poi Troia non uscîr baroni,~quanti '
4676 III, 155 | l'arme di quel di Stagira~troncano 'l falso e fan che 'l ver
4677 IX, 42 | greco sacerdote~che 'l suo troncato capo in mano prese,~che
4678 | troppa
4679 X, 119 | tra' peccati immerso mi trov'io;~ma pentito mondarmi
4680 XI, 107 | sentir mortai dolori,~né si trovando al suo martír riparo,~i
4681 VIII, 119| temperanza~e la giusticia, trovansi figliuole~di quelle tre
4682 II, 101 | sí nefandi e tanti,~non trovarebbe il fin di tai misfatti,~
4683 VIII, 42 | cercar madonna e temer di trovarla.~So voglia, so color cangiar
4684 IX, 81 | Per lo mezzo d'Amor giá si trovaro~tutte l'arti ch'adopra umana
4685 VII, 63 | resta notturno.~Cosí Saturno trovasi legato~da Giove, e perde
4686 IX, 82 | piú saggi il core,~perché trovasser tutto 'l bell'e 'l buono.~
4687 IV, 4 | glorïosi eroi~adesso si trovassero qui meco~mirando i don del
4688 VII, 49 | noi cercar, e, come s'è trovata,~amar con cor ardente oltra
4689 Ded1 | mano in mio potere. Onde trovatele di mano propria di esso
4690 III, 25 | note,~tal che dopo non s'è trovato punto~ch'a' suoi purgati
4691 XI, 36 | 36.~tal mi trovava allor e peggio assai,~che
4692 VII, 28 | benigno astro~chi possessor si troverá di quelle.~Ma se vi spiega
4693 IX, 126 | i pensier tuoi~in questo troveran sol vera pace.~Tanto sforzar
4694 X, 77 | sempre eterno;~né mai mi troverò lassato o sazio~seguir il
4695 II, 89 | quanto si fe' sempre presente~trovossi, col consiglio e con la
4696 III, 32 | che come vide il signoril tugurio:~«Ecco l'albergo,» disse, «
4697 | tui
4698 IX, 79 | ciò ch'egli face,~non per turbar altrui o tòrli pace.~
4699 X, 100 | formiche a schiera a schiera~turbarsi se li rompi il lor tenore,~
4700 VII, 18 | o noia,~né cosa v'è che turbi queste paci,~se fin che
4701 VI, 96 | mi trafisse,~e la mente turbommi vana e stolta,~ch'io venni
4702 VII, 13 | 13.~Quell'ardor turbulento che lascivo~in gli atti
4703 V, 37 | al collo avolto~avea il turcasso in abito pomposo,~o qual
4704 IV, 72 | ripassâr, dando vita al buon Turino.~
4705 VI, 78 | ogni or tener legato,~ch'ubedïente sempre le se' stato.~
4706 IV, 62 | ondoso mare~e dove il mostro uccise il gran Teseo?~In ogni luoco,
4707 III, 7 | parti lo travolge e gira,~udendo ciò ch'i' dico di costei,~
4708 I, 55 | col Danubio in altra gonna~udí con gli altri quella voce
4709 V, 133 | dolore.~E con soave canto udi' lo stile~di tali augelli
4710 III, 41 | certo non so che spirar s'udia~che prima mai non fu d'alcun
4711 IV, 44 | 44.~E di quanto udirá cosí da loro~come dagli
4712 IV, 98 | sempre,~con tante lodi ch'udiranno ogni ora,~che chi vedran
4713 II, 12 | e 'l canto cominciò com'udirete.~– Turbato è 'l ciel, –
4714 IX, 76 | giá l'apparasti allor ch'udisti~il dotto Gaietan che sí
4715 IV, 75 | disfogliar il biondo Giglio,~ove udita l'impresa di ch'io parlo,~
4716 V, 136 | mezzanotte un chiaro giorno,~udivan quel parlar cosí soave,~
4717 XI, 70 | annido,~e giovi a chi l'udrá com'ha giovato~a me l'esser
4718 XI, 106 | prelato che vedi in questi uffici,~quando lasciata Roma e
4719 II, 45 | Guidi, Alessandri, Corradi e Ugolini,~Annibali, Federighi e Ranieri,~
4720 XI, 89 | non sono a queste d'essere uguagliate.~Aveva il mastro espresso
4721 II, 24 | Era del giorno giunta l'ultim'ora,~quando Febo s'attuffa
4722 V, 124 | 124.~Ultimamente vidi il mesto loto,~ch'interpretato
4723 I, 31 | che staran teco fin' a l'ultime ore.~
4724 VI, 6 | afflitto e presso a gli ultimi anni~in suo poter mi trovo
4725 X, 123 | volsi al mio camino,~ratto ululando innanzi a me spariro:~e
4726 III, 102 | giorno avante e poi la notte~ulularo e' buboni per le grotte.~
4727 III, 98 | insegnâr queste i bei sembianti umani,~l'alte accoglienze amorosette
4728 Ded1 | publicherò. Eccovi adunque, umanissima e cortese Madama mia, le
4729 IX, 110 | crïatore~vestir elesse nostra umanitate.~Piú di sei lustri con pena
4730 V, 38 | 38.~Da gli umeri pendeva l'abile arco,~qual
4731 I, 44 | 44.~Da l'umida sua grotta il Pado allora,~
4732 IX, 51 | vigor ha spento,~che co l'umido e freddo si ristora:~atra
4733 Ded1 | E a la sua buona grazia umilemente mi raccomando.~
4734 III, 99 | sol disira onore,~e l'alta umilitate l'appararo,~e giusto compartir
4735 II, 90 | fra gl'Iberi~di segreto s'uní col rosso Giglio,~Pirro
4736 VIII, 84 | beltá sta nel decoro~de l'uniforme linear lavoro.~
4737 IX, 33 | con lor, ch'Amor al corpo unio,~l'informa, lo governa e
4738 IX, 48 | presta corre,~e discorde unïon sparge in le vene;~ma tal
4739 IV, 71 | trapassando~fêr Genoa vacillar e l'Unïone?~ché se non era il gran
4740 VIII, 107| è quel che cerca insieme unire~la natura che d'una in due
4741 II, 83 | quelle dir che seco poi s'uniro~per fede marital sí casta
4742 IX, 57 | governa e cura,~che 'n un le unisce e lega dolcemente;~onde
4743 VI, 111 | sol è ben, lá dove stanzi:~unissi il tutt'e avivi e lo conservi,~
4744 III, 27 | porte,~due notti in una unitamente serra;~cosí l'alto baron
4745 X, 16 | han l'essenzia sempre in unitate,~e sono eguali, giuste,
4746 II, 77 | mitra a gli augei di Giove univa.~
4747 I, 94 | Longobardi e Goti,~Vandali ed Unni furon più divoti.~
4748 XI, 58 | balsamo mi parve d'esser unto,~perché di piaga segno non
4749 XI, 129 | al dotto Guido~duca di Urbino moglie fu costei,~piú bella
4750 X, 124 | sofferia di lupi e d'orsi:~urli sentiva e gridi d'aspre
4751 V, 116 | inghirlanda.~Il tessalo d'Achil l'urna ricopre~e cinge d'amaranto
4752 I, 62 | alce ch'una mula pare,~e l'uro che li monti brama e cole,~
4753 XI, 54 | innanzi e con le mani~rompeva urtando sassi e bronchi strani.~
4754 I, 78 | fin s'ammendi,~mill'arti usai in una ed altra volta,~or
4755 XI, 92 | luoco e passo~de la ragion usare il contrapasso. –~
4756 I, 102 | non volle mai ch'alcun gli usasse frodi:~o tempi, o rei costumi,
4757 VII, 123 | vento e al sole,~per scala usate a l'alte e sopra umane~bellezze
4758 V, 61 | a par del fier'ardore~ch'uscirá da begli occhi altieri e
4759 VI, 23 | di restar in forse,~onde uscisser gli ardenti sospir miei.~
4760 VI, 77 | mantenne,~né punto che n'uscissi mai sostenne.~
4761 VI, 73 | d'Amor dio gli sciocchi uson chiamare,~ti venne contra
4762 VI, 110 | e con grandezza, ricca utilitate,~che scarsa mai non si mostrò
4763 I, 108 | sue forze unite:~Saluzzo vacillando va ben spesso,~c' han que'
4764 III, 24 | pellegrine~arti sí dolce e vagamente fuse,~che 'l vero cominciò
4765 VI, 86 | vagar, ch'omai~tropp'hai vagato fòr di strada assai.~
4766 IV, 18 | donna lettre appari o sia valente,~e voglion sol che a l'ago
4767 Ded1 | Sono giá molti giorni, valorosa e illustrissima Madama mia
4768 IV, 85 | uom il veda~nel mezzo a i valorosi suoi compagni,~ch'ivan cantando,
4769 VI, 29 | scopiò con alti e con focosi vampi,~e vide quella ch'al mio
4770 I, 94 | Cimbri, Longobardi e Goti,~Vandali ed Unni furon più divoti.~
4771 VI, 58 | che 'n petto serri,~perché vaneggi e la ragione atterri.~
4772 VI, 60 | 60.~– Tu vaneggiando vai col tuo pensiero,~e
4773 IX, 27 | alza omai la testa,~ché 'l vaneggiar a te piú non conviene,~e
4774 X, 73 | camino piú ti tiri;~c'hai vaneggiato pur troppo gran tempo,~e
4775 I, 107 | sempre tien distesi i larghi vanni~per novo re pigliar, novo
4776 IV, 67 | 67.~Eravi dentro il vantator spagnuolo~con piú di quattro
4777 V, 49 | sará giá mai ch'a pien si vante~di maniere sí belle e sí
4778 II, 101 | anco par che 'l luteran si vanti:~basta che 'l buon Luigi
4779 VI, 45 | in altro ogni or pensier varcando,~tacendo spesso gli aspri
4780 X, 62 | il luttar contempre,~si varchin valli e poggi, colli e biche:~
4781 Ded1 | soavitá de lo stile, né de la varietá de le cose dotte, che per
4782 X, 66 | 66.~Ch'è gran varïetá, dal lieto core~ch'un lieto
4783 I, 31 | faville ardenti volerai,~né ti varrá mai tregua far o patto,~
4784 III, 63 | piú di tutti dotto gran Varrone,~le grazie in tutte l'altre
4785 VI, 26 | forza è che si rompa poi 'l vasello,~e faccia d'ognintorno un
4786 IV, 109 | 109.~«Vatene in pace,» dissi, «o Ninfa
4787 II, 110 | il vero,~da l'alta Roma vecchiamente venne,~Camilla fu, che '
4788 IV, 84 | Con le bombarde pria le vecchie mura~gettò per terra ch'
4789 I, 38 | favor comparte,~l'elce in vecchiezza giovanetto e ameno,~la tiglia
4790 I, 27 | ogn'altra, ogni or maggior vedella:~ché 'l sesso nostro a lei
4791 VIII, 98 | la donna e l'uomo, quali~vedemo adesso in simile figura,~
4792 XI, 45 | a fronte,~sopra di sé lo vederia scoprire.~Era ivi un fresco,
4793 II, 53 | dipartillo,~che sí grande vederlo non volea;~ma la vertú non
4794 XI, 56 | senza guida in luoco tal vedersi,~farebbero smarrire il piú
4795 VI, 91 | notte e 'l giorno~che di vederti in vera pace unita,~sí che
4796 XI, 149 | bel gioco,~e ben che li vedessi a te davante,~il lor fruir
4797 I, 94 | 94.~Vedeste questi dí come 'l Tesino,~
4798 II, 96 | genti a Dio rubelle:~si vedevano i sacri vasi voti,~e le
4799 I, 47 | spoglie:~assiso il Gariglian vedevasi ivi~col chiar Sebeto, che
4800 X, 34 | comparire fra costoro~la povvra vedovella che di core~duo quattrin
4801 IV, 98 | udiranno ogni ora,~che chi vedran le dolci e care tempre~di
4802 II, 97 | strano,~che straziar si vedranno a brano a brano.~
4803 IV, 47 | e di vertú faville~uscir vedransi chiare a mille a mille.~
4804 VI, 61 | che sterpi o zolle non vi vedrebb'Argo,~entra in un tratto,
4805 V, 96 | d'indi a poco te piú non vedrei.~I' vado né so dove, e m'
4806 I, 112 | altezza e leggiadria.~E se vedremo l'uomo caminare,~com'or
4807 VII, 123 | mente belle e sole:~allor vedrete come sian lontane~da quelle
4808 IX, 68 | diversa,~ogni natura si vedria dispersa.~
4809 V, 30 | 30.~E se veduta ancor non hai costei,~che
4810 XI, 23 | ne vieni,~vedrai non piú veduti molti beni.~
4811 VIII, 62 | come aver altri possan, non vegg'io. –~Cosí li dissi, ed
4812 I, 16 | natura sovvra le piú belle,~veggendo tal chiarezza e maiestate~
4813 IV, 31 | altrove,~perché meglio si veggian da l'altrui~vista que' modi
4814 VI, 61 | fallace Amor il sentier largo,~veggiendol tanto piano e sí patente~
4815 V, 45 | vergine felice nulla teme,~veggiendosi levar in alto tanto:~non
4816 XI, 135 | quasi fanciulla, ma di senno veglia:~che, se compiva i lunghi
4817 III, 71 | disse il lago, «o figlio, i' vegno~per far altrui di tanta
4818 III, 28 | fra quante mai vedesti o vei~donne famose e belle de
4819 IV, 13 | con enigmi i detti suoi ne vela,~e quasi a tutti ciò che
4820 XI, 42 | aspidi sordi,~che l'uomo a velenar son sempre ingordi.~
4821 VI, 142 | intepidirlo cerca,~acciò talor non velenasse il core~l'appetito, cagion
4822 VIII, 38 | morire,~o d'Amor rompre il velenato strale:~e tu se' stato a
4823 XI, 44 | che per le vene i fier veleni corsi~sentiva sfarmi e torpido
4824 XI, 43 | diversa~d'i crudi mostri velenosi ed empi,~ratto mi posi fra
4825 VII, 20 | quel ferma il suo lascivo velle,~dal vero Amor si trova
4826 II, 46 | consiglio e son di mano~forti, veloci, prodi, arditi e buoni;~
4827 IX, 79 | l'arme l'uomo invita,~il vendicarsi tanto a quelli giova.~La
4828 VI, 63 | son, non son contrasti,~né venen s'usa, né si vibra spada,~
4829 VII, 4 | ma per che gielosia l'ha venenato,~vive, anzi mor ogni or
4830 XI, 7 | e l'aria guasta e fatta venenosa,~eran tremanti i passi miei
4831 II, 6 | rio~è 'l divin culto e 'l venerar Iddio.~
4832 XI, 150 | Quando 'l tempo verrá che vengan quelle~sí che morte lor
4833 | vengo
4834 V, 86 | io~da te mi parta ed onde veni torni,~e veggio tutt'acceso
4835 | venire
4836 | venissi
4837 | Venite
4838 | veniva
4839 | venivan
4840 | vennero
4841 III, 8 | sovvra l'altre aver de' tal ventura,~e resti pien di molta meraviglia~
4842 | venuto
4843 X, 118 | avversaro,~e non m'intrichi vepre né catena,~sí ch'a la selva
4844 VIII, 3 | paruta giá di pria.~Ella vêr me girando i dolci rai~di
4845 VI, 64 | stette in sede,~tal che veracemente allora fusti~da por tra
4846 I, 46 | Adda voglio. –~V'era il Verbano e 'l Lario in ogni canto~
4847 IX, 111 | tutto 'l mondo,~cosí d'un verbo sol potea salvarne;~ma tanto
4848 VI, 59 | lui m'assisi a l'ombra~del verd'e bell'alloro, alto ed aprico,~
4849 V, 106 | 106.~Mirava verdeggiar il giesemino~in pergolati
4850 II, 18 | copre di sottil lavoro,~la verga tol che 'l sonno apporta
4851 III, 159 | ch'io ti dimostro~con le vergate carte e co l'inchiostro. –~~
4852 IV, 110 | manchi o pèra,~di bei color vergato e pinto ogni ora;~sí che
4853 X, 62 | fere cangi tempre,~o si verghin le carte nove e antiche,~
4854 XI, 83 | sangue n'esce latte:~le verginali membra indi levaro~gli angeli,
4855 I, 85 | 85.~Né si vergognan questi scelerati,~di noi
4856 II, 10 | né di schernir i santi si vergogni.~
4857 VI, 9 | tale~che di me stesso mi vergogno meco,~né però l'alma liberarsi
4858 XI, 157 | e canti ogni or con vera veritate~che 'l titol ella porta
4859 Ded1 | mondo vedesse ciò che egli veritevolmente ha cantato de le rare doti
4860 II, 25 | còlte a piena luna,~e di vermigli, azurri e gialli fiori~il
4861 II, 118 | schietta e pura~è quai rose vermiglie in latte sparte,~quel bel
4862 XI, 11 | sciegliendo or uno or altro fiore,~vermiglio, azurro, giallo e ancor
4863 VIII, 41 | dilegua.~So come il ghiaccio verna e insieme il fiore,~e come
4864 Ded1 | Signoria, quando Quella in Verona partorí il suo primogenito,
4865 IV, 23 | sacri l'edera e l'alloro.~Veronica da Gambera l'insegna~de
4866 | verranno
4867 IV, 89 | il giorno pria che 'l dir verrebbe meno.~
4868 V, 4 | carte?~Omero e 'l Mantovan verrebber meno~una sua grazia dir
4869 II, 103 | parte ancora,~al fin non ne verrei con questo canto,~e mi mancrebbe
4870 VIII, 45 | ancor a Marte,~a tutt'i vertüosi dava ostello.~Fallace e
4871 V, 110 | famoso~efficace si scopre e vertüoso.~
4872 Ded1 | trova involta, e che cosí vertuosamente sopporta, si sentirá in
4873 Ded1 | tempo è, compose il nostro vertuoso messer Matteo Bandello in
4874 II, 50 | 50.~Ti dirò quando i Vescontei Colubri~cinser d'armati
4875 IV, 88 | cortesemente li conciede~un vescovato ricco e singulare,~che per
4876 II, 53 | questi in cura il primo suo vesillo~Vinegia dè, del mar potente
4877 I, 9 | 9.~Di monte Veso al piede, u' con le corna~
4878 XI, 101 | al fuoco che giá Roma a Vesta~sacrò con legge a le Vestai
4879 XI, 101 | Vesta~sacrò con legge a le Vestai funesta.~
4880 IX, 84 | lustri seguitati~di Platone i vestigi e chiara fama,~la notte
4881 X, 94 | buono,~e va cercando le vestigia e l'orma~di que' che posti
4882 VI, 56 | m'attempo,~le sparse sue vestigie indarno segua.~E se la trovo
4883 III, 77 | nobile Gazuolo~d'allegrezza vestiro un novo manto,~ed ogni cosa
4884 XI, 62 | uscir del basso ostello,~vestito a bianco, il casto sacerdote,~
4885 IV, 77 | soccorso, era perduto,~ché vettovaglia non aveva allora,~né poteva
4886 Ded1 | fastidi, i perigliosi e lunghi viaggi che quella ha fatti, e le
4887 X, 88 | che tu non possa il tuo vïaggio fare.~
4888 XI, 160 | piede~diceva un scritto: «Vïator, ascolta:~costei che qui
4889 III, 2 | scopre pur assai,~prima che vibri folgore o roina,~e mille
4890 II, 97 | 97.~E 'l gran pastor vicario pur di Cristo~prigion fu
4891 VIII, 61 | stassi.~L'un de l'altro a vicenda vita prende,~ed a donar
4892 II, 42 | ognintorno ogni ora,~e furon da vicini e da remoti~temuti, amati
4893 IV, 99 | bei modi vedrá, vedrá le vie~che fan la donna glorïosa
4894 | vieni
4895 V, 84 | ben far per vivo esempio viensi,~ogni lor detto, ogn'atto
4896 I, 113 | quanto di vertute e grazia vige~perfettamente tanto avrá
4897 X, 82 | vita e costumi,~non so se vigilando o pur dormendo,~mi ritrovai
4898 IV, 40 | mai non cessa o langue,~ma vigilante sempre e saggia dura:~e
4899 IV, 8 | porta il nome vostro tal vigore~ch'abbellisce ogni cosa
4900 X, 108 | via,~ogni or piú lieve, vigoroso e baldo.~Chi pervenir ad
4901 | VII
4902 | VIII
4903 X, 85 | n'erba verde,~non casa o villa, né di parco giro:~né vite,
4904 VI, 102 | perch'a memoria il buon villan ridusse~ciò che 'n l'alma
4905 X, 113 | gli appetiti e me stesso vincesse.~
4906 II, 120 | soli,~che la luce del sol vincon d'assai,~fra tutti gli altri
4907 I, 40 | odorato,~e, chi d'Arabia vincono gli odori,~il naranzo, il
4908 I, 73 | figliuol l'empia madr'arse,~e vinta la pietá del mond'uscío,~
4909 XI, 137 | ch'avean d'Amor lascivo vinte e dome~le forze, sí pudiche
4910 I, 97 | mette dove~ostaggi stero vinti da pietate:~poi fece quante
4911 X, 98 | lacerando,~e la sposa di Cristo vïolando.~
4912 II, 96 | vider cattivi i sacerdoti,~e vïolate l'alme verginelle.~Dentro
4913 X, 54 | ragione il suo compenso.~Violenza non si faccia, né fracasso,~
4914 II, 51 | Gonzaghi allor levaro~la Vipera che prima amavan tanto,~
4915 VI, 62 | sentieri:~e ciò che giá per Virbia ne scrivesti~allor che sovvra
4916 X, 119 | che portasti~nel ventre virginal il vero Iddio,~prega il
4917 XI, 139 | cosí di donne com'ancor di viri,~che per intrar in questo
4918 VIII, 118| vigor e forza apprende,~a viril sesso questa si conduce,~
4919 VII, 86 | suo splendore:~e le forme visibili e sensate~da questo grado
4920 V, 91 | poi che privata la vertú visiva~vidi di quella che bramava
4921 XI, 102 | quelle dedicati e sacri,~che visser casti com'Iddio commanda.~
4922 I, 12 | fiumi, ed i lion senz' ira~visti sovente, ed acquetato il
4923 VIII, 33 | morto è costui del tutto, né vitale~spirto in tal corpo ritrovarsi
4924 I, 38 | vien meno,~l'olmo ch'a' viti il suo favor comparte,~l'
4925 I, 66 | facesti~che 'l forte Giosuè vittor vedesti.~
4926 III, 131 | fa mostra~de l'alte sue vittorie e ricche pompe,~e sí potente
4927 I, 47 | 47.~Il giá vittorïoso Tebro quivi~giunt'era carco
4928 I, 37 | celso,~il tardo busso e la vittrice palma,~che s'erge contra
4929 IX, 66 | cerchi l'un de l'altro il vitupèro?~S'Amor non ci è, ch'adunque
4930 VII, 23 | cosa,~che possa Momo dir vituperosa.~
4931 VII, 76 | somma largitate~si scerne e vivamente allor germoglia,~quand'ei
4932 X, 75 | grav'error commun dov'io vivea?~Novizio i' sono in questo
4933 I, 49 | nome eterno e divo~famoso viverá, voglia o non voglia;~ché '
4934 III, 115 | potranno,~eterni i vostri nomi viveranno.~
4935 IX, 105 | Amor, cui senza, l'uom non viverebbe,~piú ne resta da dir a tutte
4936 IX, 25 | sape,~ma sol gli eletti e vividi sapori~che puon purgar il
4937 V, 124 | infausto e nero,~che i' vivrei del desir fòr di speranza~
4938 III, 145 | 145.~Ogni opra vizïosa con diletto~sempre si fa,
4939 IX, 80 | né di far opre enormi e vizïose.~O sacro Dio, o gloria,
4940 VII, 43 | belle membra tien talora~un vizïoso spirto e falsa mente,~e
4941 V, 42 | Apollo,~e tanto seguitò del vol la traccia,~senza fermarsi
4942 Ded1 | che meritevolemente ponno volare per le bocche de li dotti,
4943 IV, 105 | Ratto gli augelli via se ne volaro~che facean prima sí vaga
4944 II, 80 | 80.~Tu ne volasti al ciel, gientil signore,~
4945 III, 115 | sempre in pace stati,~cosí volati nel cieleste tempio,~godete
4946 XI, 149 | cardinal con l'eroine sante~volato è su nel ciel al suo bel
4947 XI, 73 | il mar s'avien che nave vole:~era sí molle, e nata a
4948 V, 81 | meglio penetrar gli altrui voleri:~e pria che giunga a questa
4949 Ded1 | persuasioni m'ingegnai indurre a volerle dare fòra, e lasciare oggi
4950 V, 141 | gli accenda una di quelle?~Volerlo poi smorzar non trova luoco,~
4951 | volermi
4952 Ded1 | alcuno porre non si può, volervisi affaticare, e raccogliere,
4953 | volesti
4954 Ded1 | composizioni cosí latine come volgari, che altro tanto farei quanto
4955 Ded1 | rime o siano stanze, come volgarmente si chiamano, che giá, qualche
4956 VI, 13 | mortal, anzi è divino,~e volgerebbe non che Roma e Atena,~ben
4957 I, 71 | unquanco non potei,~ch'egli volgesse al ben oprar il core:~ebbe
4958 VI, 87 | antica~saggia Minerva ti volgesti a Marte,~seguendo quel Gonzaga
4959 X, 134 | ad ogni sferza i passi~volgono a dietro senza speme lassi.~
4960 | volli
4961 XI, 113 | piú non piega al mal la volontade,~ma segue oprando ogni or
4962 VII, 32 | cor la moglie,~la morte volontaria per sé toglie.~
4963 IX, 114 | santo:~quest'e quell'altro volontario corre~a dar per Cristo il
4964 IX, 108 | corpo lasso~sí che tutt'arda volontier mettrai,~s'Amor teco non
4965 III, 138 | arpia,~porci infiniti e volpi e gran chimere,~e con le
4966 X, 129 | quasi quasi a dietro mi voltai,~né sapeva che farmi in
4967 XI, 39 | gir non mi lasciava, né voltarmi,~quando su 'l colle i' scorsi
4968 X, 8 | pensier allor ch'i' vidi~a me voltarsi il mastro per seguire~i
4969 XI, 123 | arïento~su colonne di marmo i volti loro,~ed altre assai di
4970 XI, 124 | trofei,~collossi, altari, vòlti, alti pillastri,~vasi e
4971 V, 37 | sovvra un corsier al correr vòlto~Arpalice nemica d'ogni sposo,~
4972 V, 75 | si mostrasse ben ritrosa,~volubil piú che 'n l'aria lievi
4973 VII, 79 | che lo richiama,~si dice voluttá, perciò ch'Amore~finisse
4974 VI, 126 | qual subbio il suo discorso volve.~Dentro il Filebo scritto
4975 V, 70 | 70.~Vorran parangonar al cupo mare~
4976 | vorranno
4977 VII, 30 | vita,~perché prima ciascun vorria morire,~che dinanzi a chi
4978 IV, 4 | canti lor, voi sola seco~vorrian portar da Calpe a i liti
4979 | vorrò
4980 X, 22 | d'Amor del ciel la mensa vota.~Bisogna contemplar i santi
4981 IV, 13 | tal ch'a Dio presso ne votate come~si fan le basse cose
4982 VIII, 58 | volte l'ora.~Ben puote il vóto affigurar nel tempio,~perché
4983 IX, 81 | fabro ferrar solenne e raro~Vulcan per mastro la fucina invita:~
4984 VI, 66 | Dal Tebro andasti su 'l Vulturno e 'l chiaro~Sebeto sí famoso
4985 IV, 11 | piú che di lor il ver non vuote,~ed è Pantasilea fra le
4986 | X
4987 X, 34 | avanzaro il tesor di Creso e Xerse.~
4988 | XI
4989 XI, 74 | corpo espresso~di topazii e zaffiri sovra un seggio,~sí bella,
4990 III, 59 | occhi fôro,~ch'un lucido zafir regga e accompagni.~Le nere
4991 III, 128 | con quel vago ed immortal zafiro~ogni piacer si vede sempr'
4992 I, 51 | spira dolci versi~con la zampogna tra li cari armenti?~Poi
4993 I, 60 | il Tauro ed Erimanto;~da zampogne e pastor Menalo cinto,~Liceo
4994 I, 72 | l'agricoltor col rastro e zappe grava,~che mandi l'erbe
4995 I, 61 | gli occhi vaghi e belli:~Zefiro sol spirava dolce e lento,~
4996 III, 65 | Agrigento fosse stata~allor che Zeusi tante verginelle~volle nude
4997 IV, 99 | essa innanzi a l'onorate zie,~che quella ivi terran come
4998 III, 44 | 44.~Nel zodiaco Febo l'aspra fera~nemea
4999 VI, 61 | sí patente~che sterpi o zolle non vi vedrebb'Argo,~entra
5000 III, 139 | ciglia:~son loschi, storti e zoppi sí cangiati,~qual fatto
5001 Ded1 | piú con questo mio rozzo e zottico dire molesto, pregando il
|