CANTO I
1.
L'alto desir
che 'n petto mi germoglia,
e vuol ch'io dica quant'i' vidi
allora
ch'ebbe principio la penace doglia
ch'al cor cosí s'impresse e fe'
dimora,
fin che rivolse al ciel ogni mia
voglia
quella la cui vertute il mondo
onora,
l'alto, dico, desir: – Ciò che
vedesti, –
mi dice ogni or, – perché non
manifesti?
2.
Porgi la mano a
l'onorata penna,
e scrivi ciò che l'alma Ninfa in
l'acque,
di quella diva che 'l ben far
t'accenna
cantò, quando 'l suo canto sí ti
piacque:
il canto che d'andar al ciel
t'impenna,
poi che di quella in cor pensier ti
nacque;
e mentre la memoria è salda scrivi,
ché scrivendo di lei seco t'avivi.
3.
Né taci il dir
di quel buon dotto Veglio,
che gli effetti d'Amor e la natura
aperto ti mostrò, com'in un speglio
si vede per iscontro una figura.
Com'imparasti ciò che far sia
meglio,
quando t'accende amor e 'l cor ti fura,
fa che dimostri altrui, e quel
sentiero
ch'al Tempio ti menò, sacro e
sincero. –
4.
Ma come mai
potrò, Lucrezia, dire
ciò che di voi la vaga Ninfa disse?
Ed u' pigliar potrò poi
tant'ardire,
ch'io scopra quanto 'l Veglio in cor
mi scrisse;
se senza vostr'aíta discoprire
non saperò le cose in l'alma fisse,
ch'a voi soggietta sol da voi
dipende,
e qualitá dal vostr'imperio prende?
5
Non vi sia dunque grave porre in
parte,
vergine bella, l'alte cure vostre,
e darmi tal favor, che 'n queste
carte
di voi le lode apertamente i'
mostre;
acciò che 'l nome vostro in ogni
parte,
com'egli merta, chiaro si dimostre,
e il seggio vostro scopra, e il
gran valore
che sovvr'ogn'altra donna favvi
onore.
6.
Il mio Parnaso
voi, la Musa mia
sète, dal volgo che mi leva fòra,
altro Aganippe, n'Ippocrene, o sia
di Cirra il piú sacrato luoco
ancora,
da me cercato in questo giá non
fia,
ché sciocco il mio pensier e vano
fôra,
s'altronde, che da voi, cercasse aíta,
u' con beltá sta sempre grazia unita.
7.
O benigna
fidanza, ecco ch'io sento,
vostra mercé, inanimarsi l'alma,
né sottopor le spalle piú pavento
a questa faticosa e grave salma;
anzi la forza cresce e l'ardimento,
e gloria spero averne eterna ed alma,
ché scrivendo di voi mi levo a volo
col vostro nome a l'uno e a l'altro
polo.
8.
Ne la stagion
che 'l ghiaccio cede al sole
e nostra madre il mondo rinovella,
che di verdi erbe e mammole vïole
tutta s'adorna e fassi ogni or piú
bella,
e Progne al vecchio nido tornar
suole
col suo piagnendo il duol de la
sorella,
solo e pensoso in una selva intrai,
quando dal Gange vibra Febo i rai.
9.
Di monte Veso
al piede, u' con le corna
di neve sempre carche tocca il
cielo,
e col cristallo eterno ogni or
soggiorna
di mill'e di mill'anni il duro
gielo,
la selva si stendeva larga e
adorna,
ringiovenendo ogn'arboscello e
stelo,
di cui lo re di fiumi una gran
parte
bagnando circondava a parte a
parte.
10.
Ché da
l'eccelse rupi di que' monti,
da l'alte cime, e 'l ciel toccanti
sassi,
per piú di mille vene e mille fonti
d'alto cadendo il re di fiumi
fassi,
e quivi intorno tutt'i rivi pronti
scendeno in Po, ed ei con larghi
passi
nel pian di Lombardia gonfiato
scende,
e mille fiumi e laghi al mar poi
rende.
11.
Sotto un salce
ivi le soperbe e chiare
acque del fiume rimirava fiso,
quando non troppo di lontan cantare
una voce senti' di paradiso,
la cui dolcezza in terra è senza
pare,
ch'ebbe in un tratto me da me
diviso,
però che tal s'udiva l'armonia,
che spesso l'alma dal suo velo
svia.
12.
Col canto
s'accordava un dolce suono
d'una cieleste e non terrena lira,
di quella che giá Febo diede in
dono
al suo figliuol, di cui la fama
gira,
ch'al suo sonar i monti mossi sono,
fermáti e' fiumi, ed i lion senz'
ira
visti sovente, ed acquetato il
vento,
e spesso ancor cangiato ogni
elemento.
13.
Come l'orecchie
il suono mi ferio
ed indi al cor mandò la sua
dolcezza,
lascio 'l bel cespo dov'assiso
er'io,
ed u' d'erbette e fior sentia
l'orezza,
e lieto a quel concento allor
m'invio,
per meglio aver di lui certa
contezza;
né tropp'andai, ch'i' vidi dentro
'l fiume
una leggiadra Ninfa, un santo nume.
14.
Qual che si
trova pien d'amari guai,
con occhio nubiloso e basse ciglia,
che, se poi vede i chiari e dolci
rai
di chi l'incende, nova speme
piglia,
tal i' divenni, ratto che mirai
quella bellezza bell'a meraviglia,
ch'ogni tristo pensier cacciato
fòre
di gioiosa speranza armoss'il core.
15.
Vedeva non so
che, che mi parea
d'una rara beltá la rara imago,
e quanto gli occhi piú ver lei
volgea,
piú m'assembrava quel bel volto
vago.
E tra me spesso tacito dicea:
com'è che 'l cor di questa vista
appago,
e le fattezze belle s'io rimiro,
piú le bramo mirar quanto le miro?
16.
I' ch'era sol
avezzo a la beltate
che fa natura sovvra le piú belle,
veggendo tal chiarezza e maiestate
dissi: – Costei discesa è da le
stelle.
E ch'altro spira, che divinitate,
che da me l'alma in un momento
svelle,
ed ogn'altro pensier da lei
disgombra,
e sol di rimirarla l'arde e
ingombra? –
17.
D'or terso e
biondo il capo m'assembrava,
con le raccolte chiome in bel
lavoro,
e da' begli occhi non so che
spirava,
ch'a l'afflitt'alme può donar
ristoro.
Tutta sovvr'acqua lieta si
mostrava,
qual ninfa di Dïana al sacro coro,
in sí bell'atto, in sí leggiadro
aspetto,
che la memoria ancor mi dá diletto.
18.
Di zendado morello
era vestita,
con mille lacci e mille nodi
attorno,
di groppi d'oro poi tutta fornita
la veste dimostrava il lembo
adorno;
era succinta, e 'n abito ispedita
la bella Ninfa; e 'l luoco
d'ognintorno
parea gioir di quella dolce vista,
u' con beltate è somma grazia
mista.
19.
Qual mai si
vide in terra donna bella,
nel bel fiorir di sua piú vaga
etate,
tal mi pareva sovra 'l fiume
quella,
ch'i' vidi allor, angelica beltate;
anzi piú bell'assai, quant'ogni
stella
avanza il sol cui dona chiaritate,
e quanto piú d'ogni mortal bellezza
una cieleste ed immortal
s'apprezza.
20.
S'ivi vedeva
gli archi, con gli strali,
gli acuti dardi e le macchiose
reti,
e le ninfe, che dietro a gli
animali,
van per li boschi con li cani
inquieti,
che metton per volar a i piedi
l'ali,
per non lasciar che fera mai
s'acqueti,
detto avrei che Diana il santo coro
quivi condutt'avesse a concistoro.
21.
Ma sol
veggiendo quel aspetto vago,
u' per ch'ogni bellezza il ciel
contempre:
– Chi mi divieta che la bell'imago,
– diss'io, – non miri, e resti qui
mai sempre?
Ché non debbio temer che 'n cervo
vago,
qual Atteon con l'acqua mi
distempre,
ch'esser non può dinanzi a sí bel
viso
altro che 'l ben che s'ha nel
paradiso. –
22.
Ella di me
s'avide allora a punto,
e lasciò 'l suono, e col sonar il
canto,
ed a me volta, ch'era quasi giunto
ov'ella stava de la riva a canto,
disse: – Qui non pensar d'essere
aggiunto
senza voler del ciel divino e
santo,
ché, dove metti i piedi, il luoco
adorno
al dio del fiume è sacro
d'ognintorno.
23.
Eridania son
io, ch'al basso fondo
albergo de le bell'e limpid'acque,
ch'or son venuta su nel vostro
mondo,
com'a Giove, che 'l tutto regge,
piacque,
né poco lo mio stato fa giocondo
sí bel pensier che 'n petto a
quelli nacque,
che quella i' sia, che l'alte lode
dica
de la bella ad Amor e a te nemica.
–
24.
– Or ben io
posso, santa dèa, chiamarmi
sovvr'ogn'altro, – diss'io, – lieto
e felice,
se Giove in terra vuol beato farmi,
ove beato alcun chiamar non lice,
che ne i begli occhi tuoi sento
abbrusciarmi,
e 'l ben fruir, che 'n ciel
ogn'alma elice,
e star innanzi al tuo divino
aspetto
d'eterna gioia il cor m'ingombra e
'l petto.
25.
Né so che piú
bramar in questa vita,
fòr che star sempre a rimirarti
teco;
e se forza sará quindi partita
che pur i' faccia, il tuo bel viso
seco
lo spirto mio terrá, che giá
l'invita
ch'a lui sen voli; ed egli starsi
meco
or si disdegna, poi che vista t'have,
tanto 'l mirarti gli è dolce e
soave. –
26.
– Altro, so
ben, – rispose, – mi dirai
prima che 'l Toro in tutto passi 'l
sole.
Ch'una vergine altrove vederai
la cui bellezza ogn'altra vincer
suole:
di cui gli ardenti ed amorosi rai
di que' begli occhi, e le saggie
parole,
parer faranti mia bellezza vile,
tant'è beltate in lei, tant'è
gientile.
27.
Né questo punto
mi tormenta o spiace,
che si veggia di me piú vaga e
bella,
anzi m'aggioia e lieta piú mi face,
di me, d'ogn'altra, ogni or maggior
vedella:
ché 'l sesso nostro a lei tanto
soggiace,
quanto nel ciel al sol ogn'astro e
stella,
e come 'l sol dá 'l lume a l'altre
stelle,
cosí beltá dá questa a l'altre
belle.
28.
Piú ti vuo'
dir, per tuo maggior diletto,
che, come vedi questa, vederai
de la tua prima fiamma il vago
aspetto,
e sí simili i bei lucenti rai,
che ti parrá veder il viso
schietto,
onde ti fur sí dolci e amari i guai
che da' primi anni a l'ombra e al
chiaro sole
soffristi in ripa a l'Arno tra Vïole.
29.
E se, com'è, la
prima rappresenta,
per le fattezze al mondo chiare e
conte,
quella ch'al ciel salita ti
tormenta,
sorge con questa d'un medemo fonte,
tal che mai l'una e l'altra fiamma
spenta
non ti parrá s'a questa tu
t'affronte;
anzi s'accenderá sí grande fiamma,
che 'n te non lascierá di ghiaccio
dramma.
30.
Né sará questa,
come quella allora,
che 'l terzo dí d'April cantando
t'arse,
ma sí ritrosa dimostrosse ogni ora,
ch'acque gielate su la fiamma
sparse:
t'arderá questa ogni or fin che tu
mora,
e la vedrai piú viva e ardente
farse,
ché fia l'incendio eterno ed
immortale:
tal è d'Amor l'acuto e aurato
strale.
31.
Che quanto
secco legno ed arso e sfatto
adesso se', piú tosto abbruscierai:
e s'eri prima di cenere fatto,
or in faville ardenti volerai,
né ti varrá mai tregua far o patto,
ché piú di giorno in giorno ti
sfarai;
ma fia sí dolce il duol, sí car
l'ardore,
che staran teco fin' a l'ultime
ore.
32.
Perciò che 'l
gran Motor de l'alte stelle
vuol che questa tu canti e lodi
ogni ora,
ed halla fatta bella de le belle,
e sí compita d'ogni dote ancora,
che tra quante mai fur piú vaghe e
snelle
a par di questa ugual nessuna fôra.
Ma sèdi, ch'io dirò quanto ho da
dire,
se le parole mie tu brami udire;
33.
ed io del fiume
uscita in questa riva
a te vicina mi porrò sedendo,
ché meglio con la voce chiara e
viva
potrò cantar quanto cantar intendo.
–
Cosí s'assise tutt'ardita e schiva,
leggiadra in vista e quasi sorridendo.
Tal Venere mostross'al pio
figliuolo,
che cercava i compagni pien di
duolo.
34.
Allor m'assisi
su la molle erbetta,
d'un'alta pioppa sotto la fresca
ombra,
che 'n riva al fiume assai patente
e schietta
attorno attorno il vago sito adombra.
La bella Ninfa allor in sé
ristretta
alquanto stette, e poi come chi
sgombra
lunghi pensier da sé lieta si
volse,
e, per sonar, la lira in braccio
tolse.
35.
Cosí su Pindo,
Menalo e Liceo
giá solevan cantar i sacri eroi,
cosí Lino cantò, cosí Museo,
ed altri molti che cantar dapoi.
Cosí trasse le selve e i monti
Orfeo
ed i fiumi fermò co' i versi suoi,
ma di questa la voce piú soave,
né prima né dopo mai par non have;
36.
ch'a pena
cominciò toccar la lira,
per ricercar al canto ugual il
tuono,
che come il ferro a sé la pietra
tira,
di cui l'India ne fa sovente dono,
o come l'ape intorno a i fior
s'aggira,
per pascer quanto v'è di dolce e
buono,
i' vidi innanzi a lei venir allora
arbori, fiumi, monti e augelli
ancora.
37.
Il dritto e
lieve abete, il salce e l'orno
e l'arbor che l'elettro suda, e 'l
gelso,
il lauro trïonfal e 'l saldo corno,
il lugubre cipresso e 'l faggio
eccelso:
de la madre d'Amor il mirto adorno,
l'eterno cedro, e 'l pino irsuto e
celso,
il tardo busso e la vittrice palma,
che s'erge contra la non giusta
salma:
38.
di midolla il
sambuco tutto pieno,
lo platano con rami e fronde
sparte,
il bel genebro ch'unqua non vien
meno,
l'olmo ch'a' viti il suo favor
comparte,
l'elce in vecchiezza giovanetto e
ameno,
la tiglia al lume nata in ogni
parte,
l'edera ingrata, che la vita leva
a chi la nutre e 'n alto la
sulleva,
39.
l'ebeno nero e,
a par de l'osso duro,
il tamarisco sano ed infelice,
il sovero che 'l piè ti fa sicuro,
e l'arbor che di Giove il mondo
dice,
di Pallade l'olivo, e 'l dritto e
puro
frassino a lanze e dardi ben
felice,
l'acquosa loto e la bramata vite,
e 'l pepe, ch'in Italia par
s'addite;
40.
l'amandolo che
spiega primo i fiori,
il persico gratissimo e odorato,
e, chi d'Arabia vincono gli odori,
il naranzo, il timone e 'l cedro
aurato,
il pomo che dimostra i rubin fòri,
e da' fanciulli il bel ceraso
amato,
pomi, avellane, noci, pruni e pera,
fichi, castagne e la nespola
austera.
41.
La miristica
noce si scernea,
con l'odorato maci, e prezïoso
di bei mirabolani si scorgea
e di pistacchi un bel giardin
ombroso,
il mastico lodato si vedea
col balsamo stillar aventuroso,
e di novo veduto in queste bande
v'era il fagiuol a par del pesco
grande.
42.
Ivi fermarsi
tutti li vid'io,
come talor si vede un folto bosco;
di ciò gioiva del gran fiume il
Dio,
da sí bell'ombre il luoco mirar
fosco;
ed ecco poi venir ogn'alto rio
del pian lombardo, del piceno e
tosco,
de la gioiosa Franza e d'Alemagna,
di Grecia e d'Ongaria e de la
Spagna.
43.
D'Africa fiume
non vi fu che quivi
non si vedesse allor assiso a
l'ombra,
e quanti la grand'Asia ha laghi e
rivi,
tanti ne manda e lieta da sé
sgombra.
Stavano tutti in sé raccolti e
schivi,
qual chi d'alti pensier la mente
ingombra:
sol dolcemente rimiravan fiso
de l'alma Ninfa il bel cieleste
viso.
44.
Da l'umida sua
grotta il Pado allora,
che dentro un scabro tofo era
cavata,
di canne cinto se ne venne fòra,
mostrando a i fiumi la muscosa
intrata.
E lieto tutti accolse in poco d'ora
con riverente modo e vista grata,
beato sé chiamando veder quivi
tanti famosi fiumi altieri e divi.
45.
Vi venne il
Mencio e seco l'Oglio a paro
piú de l'usato assai tranquilli e
queti,
come presaghi del don lor preclaro,
ch'umili gli altri tutti tiene e
cheti;
ché mai di quanti dentro al mar
intraro,
questi piú fortunati sono e lieti,
mercé di quella il cui valor è
tale,
che far sovvra natura cose vale.
46.
Il Tesino vi
stava, e: – Meco a canto,
– diceva, – il Lambro, Trebbia ed
Adda voglio. –
V'era il Verbano e 'l Lario in ogni
canto
chiaro, e Benaco, pien di
grav'orgoglio;
l'Adige, Mella e 'l Tarro il verde
manto
spiegavan carco d'un sassoso
scoglio,
l'Arno mostrava i suoi poeti
toschi,
in cittá noti, in monti, in mar e
'n boschi.
47.
Il giá
vittorïoso Tebro quivi
giunt'era carco de l'antiche
spoglie:
assiso il Gariglian vedevasi ivi
col chiar Sebeto, che la fama
toglie
a molti chiari ed onorati rivi,
poi che 'l Pontan col Sannazar
l'accoglie,
che son di loro etate quelle
trombe,
che fan che sovvra molte ella
ribombe.
48.
Eravi il Serrio
ancor, ma si mostrava
tutto pensoso e pien d'affanno 'n
vista,
e fòr del petto gran sospir
mandava,
con voce di dolor e d'ira mista,
n'altro ch'– Amanio, Amanio, – egli
gridava, –
Amanio, il tuo morir troppo
m'attrista:
morto tu se' nel bel de gli anni
tuoi,
ch'un Lino fusti ed un Orfeo fra
noi. –
49.
– Affrena il
tuo dolor, altiero rivo,
ché qui, – disse un, – non lece
star in doglia;
e se n'ha Morte de l'Amanio privo,
di' che la fama a quel e 'l nome
toglia;
ché de l'Amanio il nome eterno e
divo
famoso viverá, voglia o non voglia;
ché 'l suo leggiadro, arguto e
ardente stile
fiamma sempre sará d'alma gientile.
50.
Risguarda,
Serrio, il tuo famoso Vida,
il Vida de le selve gloria e onore:
ei le tue ninfe a chiara fama
guida,
tal Febo grazia dálli e tal favore;
sí che raffrena le dolenti strida,
che de l'Amanio forma il fier
dolore:
ché, s'hai perduto quel, questi ti
resta
col verde alloro e con la mitra in
testa.
51.
Non odi come
spira dolci versi
con la zampogna tra li cari
armenti?
Poi tra le trombe carmi assai piú
tersi
suona di Giulio con sonori accenti?
Indi Parnaso par che 'n lui riversi
del divin stile tutti i bei
concenti,
che 'l viver canta e la tremenda
morte
del Re ch'aperse in ciel le chiuse
porte? –
52.
Il Savio col
Santerno ed il Metauro,
e loro presso il nostro dotto Reno,
Esi, Potenza e 'l moribondo Isauro,
e quanti d'Adria il mar n'accoglie
in seno,
la Macra e 'l Varo, e quei che dan
restauro
de la Liguria al vago lito ameno,
erano quivi tutti a parte a parte:
e vidi Schirmia poi starsi in
disparte.
53.
Ché, non famoso
ancor, di porsi insieme
con gli altri il picciol fiume non
ardiva;
ma s'anzi tempo morte non mi preme,
i' condurrò le Muse a la sua riva,
e forse li darò sí certa speme
ch'egli al mio canto eternamente
viva,
che con un salce mi fará poeta,
ch'assai toccar mi basta questa
mèta.
54.
E se Madonna
poi vorrá degnarmi
sí che gradisca quant'io canto in
rima,
da lei vedrò poeta coronarmi,
ch'è Febo tra le Muse e Musa prima.
Ella può far che questi bassi carmi
di Parnaso si cantin su la cima,
ch'ov' ella spira il sacro suo
favore,
gloria vi regna sempre, fama e
onore.
55.
Il Rodano
veloce con la Sonna
v 'era, e la Sorga al mondo cosí
chiara:
vi si vedea Gironda e la Garonna,
e Senna ricca, dotta e sí preclara:
il Savo col Danubio in altra gonna
udí con gli altri quella voce rara:
il forte Reno si facea vedere,
ch'era con gli altri postosi a
sedere.
56.
L'Ibero si
mostrava scaltro e ardito,
col Tago che l'arena ha colma
d'oro:
vi si vedeva il Beti piú polito,
e Rubricato e Singili con loro:
l'Ana, che nasce e more in piú d'un
sito,
sedeva a canto a canto di costoro:
e tutti intenti al dolce viso e
santo
aspettavan sentir la lira e 'l
canto.
57.
Il Termodonte
con le Donne a lato,
e l'Indo carco di gemme, e 'l
Caico:
lo Sperchio v'era ed il Caistro
aurato,
l'Eufrate, il Nilo e 'l Gange al
sol amico,
l'Apidano col Fasi sí cantato,
il Tigre, Idaspe, Permesso e
Granico,
il Tanäi, Strimone ed Enipeo,
Meandro e 'l padre di Dafne, Peneo.
58.
E del sol v'era
la famosa fonte,
che 'l giorno è fredda e calda vien
la notte.
Muluca quivi stava seco a fronte,
con altri fiumi usciti de le
grotte:
Tritona le sue lodi antiche e conte
mostrava chiare fra le lingue
dotte,
e Pallade sonava l'alta riva,
onde Tritonia è detta l'alma diva.
59.
L'alt'Apennin
con le sassose spalle
coprendo il capo d'un irsuto pino,
ed ogni monte, colle, poggio e
valle
che siede nel paese almo latino,
o ch'a Barbari chiude l'erto calle,
erasi fatto al bel fiume vicino:
e ciascun stava sovvra l'erbe
assiso
la bella Ninfa rimirando fiso.
60.
Abila e Calpe,
l'Emo ed Aracinto,
Alburno, Artemio, il Tauro ed
Erimanto;
da zampogne e pastor Menalo cinto,
Liceo aveva con Parnaso a canto.
Citero, Lamio, Arvisio e Berecinto,
Ida e l'Olimpo che nomato è tanto:
il Caucaso con Pindo e 'l Reto
v'era,
ed armata di fuoco la Chimera.
61.
D'augelli il luoco
in un momento abonda,
che stavan queti sovvra gli
arboscelli,
e del gran fiume su la destra
sponda
eranvi cervi e capriuoli snelli:
lepri, conigli e damme con gioconda
schiera miravan gli occhi vaghi e
belli:
Zefiro sol spirava dolce e lento,
né mover foglia si vedea dal vento.
62.
Vedevi l'alce
ch'una mula pare,
e l'uro che li monti brama e cole,
e col rinoceronte in pace stare
l'elefante sí fier ch'adora il
sole:
orsi, lioni e lupi in schiera
andare,
tigri, pantere e d'ogni fera prole,
che tutti uniti, senza sdegno ed
ire,
aspettavan la bella Ninfa udire.
63
Indi i lascivi
satiri e silvani,
gli arditi fauni e timide napee
eranvi tutti, e gli amorosi pani,
le naiadi gientil, le driadee,
e quanti numi han l'acque, monti e
piani
con le lor ninfe e tutte l'altre
dèe,
e tutti stavan per udire attenti
de l'alma Ninfa i gravi e bei
concenti.
64.
Non di Parnaso
l'uno e l'altro corno
tanto s'allegra quando Febo canta,
quanto si vider tutti in quello
giorno
lieti al concento de la voce santa.
Ella veggiendo tanti numi attorno,
e piena la campagna tutta quanta,
or quinci or quindi allegra si
rivolse:
dopo, la lingua al canto cosí
sciolse:
65.
– Febo, s'accetti mai né grati fôro
a la tua vista gli occhi e la
bellezza
di quella che divenne un verde
alloro,
di cui le frondi tanto 'l mondo
prezza,
(cosí le chiome tue sian sempre
d'oro,
né nube adombri mai la tua
chiarezza),
del tuo favor a le mie labra spira,
e tempra il suon di questa sacra
lira.
66.
Non ti
rincresca alquanto il chiaro Anfriso
lasciar da parte col beato Eurota,
fa che ti veggia in queste rive
assiso,
sí che nel ciel si fermi ogni tua
ruota.
Ch'i' vuo' cantar un nuovo
paradiso,
che d'ogni bell'il Re del cielo
dota:
ferma il tuo corso, com'allor
facesti
che 'l forte Giosuè vittor vedesti.
67.
Dammi fortezza,
acciò di parte in parte
cantar i' possa la divina istoria
di quella, dove 'l ciel tutto
comparte,
che puote in terra dar eterna
gloria.
Or qui l'ingegno non mi manchi e
l'arte,
né punto me si varii la memoria:
e tu, Polinnia, vien col tuo
soccorso
fin ch'abbia quest'aringo in tutto
corso.
68.
Poi che mille
fiate il sommo Giove
si sforzò rinovar il guasto mondo,
per far che 'l viver prisco si
rinove
piú che mai bello e piú che mai
giocondo,
e vide andar in fumo tante prove,
per cavar la vertú dal basso fondo,
ne l'alto Olimpo tutt'i dèi
raccolse,
e la divina lingua poi disciolse.
69.
Ma come
cominciò parlar, e 'l suono
ch'acqueta gli elementi uscí di
fòra,
a tanta maiestate, al sacro tuono,
tremar si vide tutto 'l ciel
allora.
Ed egli da l'ardente e chiaro trono
che di Febo la luce discolora,
con la serena fronte e lieto
ciglio,
disse, rivolto al suo divin consiglio:
70.
«Sacri numi del
ciel, che meco sète
d'un esser, d'un poter e d'una
voglia,
apertamente i' so che voi vedete
come vertute il mondo ogni or si
spoglia,
e mille e mille volte visto avete
quanto ritroso l'uom esser mi
soglia,
né l'aspettar ammenda gli è
giovato,
ch'egli si scopr'ogni or piú crud'e
ingrato.
71.
Di nulla i'
feci il tutto, e l'uomo fei,
perché del tutto ei fosse ver
signore;
ma tanto fargli unquanco non potei,
ch'egli volgesse al ben oprar il
core:
ebbe la prima etate semidei,
ma nel mondo mancaro e 'l vero
amore,
e cominciaro i furti e le rapine,
adulterii, omicidii e gran roine.
72.
La terra che da
sé senz'arte dava
in abondante copia il cibo ogn'ora,
l'agricoltor col rastro e zappe grava,
che mandi l'erbe ed il frumento
fòra.
L'acqua era dolce, l'olmo il mèl
sudava,
si curan l'api con la vite ancora,
e dal centro de l'alma madre antica
si cavan gemme ed oro con fatica.
73.
Cominciò il
mondo allor andar sossopra,
che del fratello il sangue il frate
sparse;
com'al padre il figliuol gli occhi
ricopra
di terra cerca per erede farse;
co tra il suocero il genero
s'adopra;
del fuoco del figliuol l'empia
madr'arse,
e vinta la pietá del mond'uscío,
e seco la giusticia in ciel salio.
74.
Si mossero i
giganti con gran possa
per levarmi del ciel l'alto
governo,
e poser sovvr'Olimpo Pelia ed Ossa,
per farsi scala al regno mio
superno;
tal che del ciel la stanza quasi
scossa
fu per andar insin ne l'atro
inferno,
ond'io vosco mi mossi con tant'ira
ch'ogniun di lor nel fuoco arde e
sospira.
75.
Encelado
sott'Etna freme e rugge,
ed Ischia scuote l'orrido Tifeo,
ciascun de gli altri il solfo
incende e strugge:
poi sotto Tebe ancisi Capaneo.
Aiace da Minerva si distrugge,
e le mie fiamme sente Salmoneo,
che prova quanto differenti sono
da le sue finte, e simulato tuono.
76.
Licaon taccio
in lupo convertito,
ch'umana carne a manducar m'appose;
e quanti vizii avea di Gange il
lito,
con quel dove Ercol le colonne
pose,
ed u' Boote aggiela il freddo sito,
e dove l'Austro fa le terre ondose,
che, come ben sapete, o sacri dèi,
con l'acque il mondo allor perir i'
fei.
77.
Indi mosso a
pietá rifeci il mondo
piú che mai bello e piú fiorito
assai:
volli che l'uomo piú che pria
fecondo
moltiplicasse a i mesi tristi e
gai.
Ma la vertú non puote uscir del
fondo,
perciò che 'l vizio nol sofferse
mai;
anzi crescendo l'uomo il vizio
crebbe
sí, che tropp'altamente me
n'increbbe.
78.
Ond'io, per far
che l'uomo al fin s'ammendi,
mill'arti usai in una ed altra
volta,
or con saette ed or con tuoni
orrendi,
or con palese ed or con arte
occolta;
e con chiari miracoli e stupendi
questa e quella cittá sossopra ho
volta,
e segno diedi al mondo che
cangiasse
il viver tristo, e 'n meglio lo
mutasse.
79.
Quanti giá n'ho
puniti e posti al basso!
Ma nulla o poco par ch'al mondo
giove:
volge Sisifo il poderoso sasso,
e di fermarlo indarno fa sue prove,
d'ogni speme Isïon si trova casso
lasciar la rota e trasferirsi
altrove,
di fame e sete Tantalo sen more,
stando tra l'acque e pomi a tutte
l'ore.
80.
Sentí di Febo
il fier pungente strale
Tizio, cui strazia 'l petto il
crudo augello,
e quanto rode consumar non vale,
ché ciò ch'ei guasta in tutto i'
rinovello:
de le Belide il secchio è fatto
tale
ch'acqua non tiene e com'un cribro
è quello,
ed altro, giorno e notte, elle non
fanno
che trar de l'acqua con perpetuo
affanno.
81.
Pende da l'alta
rupe Prometèo,
d'aspre catene religato e stretto:
e per lo furto che del fuoco feo,
ignudo a l'avoltor ei porge il
petto.
Star ne l'inferno in ozio il gran
Tesèo
senza speme d'uscirne è
sempr'astretto,
Erisiton le proprie membra rose,
fin che di brama tutto si corrose.
82.
Quanti sommersi
in mar, quanti col fuoco,
quanti di rabbia fatti ho giá
morire!
Non è de l'abitato parte o luoco
che non dimostri li miei sdegni ed
ire.
Ma l'uomo 'l tutto pur si prende a
gioco,
e nulla stima di dever perire:
né tante guerre e pestilenzie e
guai
fan che si sprezzi il vizio in
terra mai.
83.
E quanti voi
puniti giá n'avete,
che nulla cura avean del vostro
nume!
Uomini fatti sassi assai vedete,
e molti fere, ed altri augei con
piume,
né de l'usato piú temuti sète,
ché raro cangia l'uom il mal
costume,
né val armarsi contra questi tali,
cagion che 'n terra sono tanti
mali.
84.
Né questo punto
giova a far che torni
come fu prima ne l'etá de l'oro.
Sanno mortali i danni, san gli
scorni,
che con ragion irato ho fatto loro;
e menan pur uguali tutt'i giorni
di mal in peggio oprando ogni or
costoro,
e fan comedie e favole di noi,
n'ammenda il mondo tanti mali suoi.
85.
Né si vergognan
questi scelerati,
di noi cantar cose nefande e dire,
ed a voi dèi appor tanti peccati,
adulterii, rapine, furti ed ire.
Né parlan sol di voi, ma tutt'i
lati
odon del mondo Giove maledire,
ch'or mi fanno uomo, or fuoco, or
cigno, or toro,
or aquila e montone, or liquid'oro.
86.
Cantan che
d'Ida fei furtivamente
Ganimede rapir dal sacro augello,
e ch'egli qui mi serve assai
sovente
di coppa a mensa e spesso di
cortello:
dal ciel mi fan volar infra la
giente,
e stuprar quest'albergo e
quell'ostello:
di voi dicon che sète incesti, e
tali
che peggio fate assai di lor
mortali.
87.
Dicon ch'un po'
di bianca lana trasse
la Luna a far di Pan tutte le
voglie,
e che 'n preda al pastor ancora
dásse,
ch'a pascer le sue bianche gregge
toglie.
Un lauro di Peneo la figlia fasse,
acciò Febo il pudor non le
dispoglie.
Ma se le ciance lor 'i vuo'
contare,
altro per ora non sará che fare.
88.
Che non è qui
di voi né dio né dèa,
che macchiati non abbia e posti in scena
di mortai la mordace lingua e rea,
sol di velen e di mal dir ripiena.
Ma piú di tutti 1'alma Citerea
qual putta prostituta il coro mena,
che novi amanti fan che goda e
mute,
e mai chi la ricchiede non rifiute.
89.
Né basta dir i
furti fatti in terra,
ch'ardir han preso di salir in
cielo;
Venere e Marte fan che nudi afferra
con la rete Vulcano pien di gielo,
e poi che quelli giú del letto
atterra,
a tutti li discopre a pel per pelo,
e dicon di quest'atto certe cose
ch'altrui, non ch'a noi, son
vituperose.
90.
E questo è sol
per scusa lor, se fanno
cosa mal fatta, c'han li dèi per
norma:
con queste ciance in precipizio
vanno,
come di bestie mal guidata torma,
e de la sferza tema piú non hanno,
che par che la vendetta ancora dorma,
e pur è tempo adoperarla omai
per dar a' tristi eterni e duri
guai.
91.
Ma ramentando
i' vo le cose antiche,
come se novi non avesse esempi;
né mi par uopo il tutto ch'i'
repliche
di questi scelerati, crudi ed empi;
ché voi sapete ben quante fatiche
meco sofferto avete in tutti i
tempi,
e che durate ogni or, acciò che 'l
mondo
piú la vertú non chiuda nel
profondo.
92.
E nulla pur
approda affaticarsi,
ché va di mal in peggio ogni
mortale:
veggiamo tutto 'l mondo ogni or
disfarsi,
tanto v'abonda il vizio e in alto
sale.
Ma più del resto Italia
annichilarsi
sempre si vede, e punto non le cale
di quel valor antico che madonna
di quanto scalda il sol la fece e
donna.
93.
Or tra le parti
de l'Italia bella
una parte è che 'l Po per mezzo
riga;
quivi 'l martír e 'l duol si
rinovella,
tanto le dá fortuna e strazio e
briga,
ch'or questa giente ed or vi regna
quella,
che 'l tristo lascia e sol il buon
gastiga:
ed ella se ne posa oziosa e lenta,
né par che tanti strazii veggia o
senta.
94.
Vedeste questi
dí come 'l Tesino,
il Po, la Schirmia, il Lambro e
Adda ed Oglio,
e 'l capo del nimboso alto
Apennino,
e 'l Ligustico mar con ogni scoglio
dal barbaro furor, dal volgo
alpino,
restar spogliati de l'antico
orgoglio,
tal che li Cimbri, Longobardi e
Goti,
Vandali ed Unni furon più divoti.
95.
Ma di brevi
sará maggior furore
sovvra 'l Tesino con sí fiero
strazio
che quasi Italia andrá di speme
fòre
di mai veder il mal influsso sazio;
ché si vedrá di Franza il pio
signore,
da molti abbandonato, in poco
spazio
di tempo e luoco, danno tal
soffrire
che quasi il Giglio si vedrá
sfiorire.
96.
Ma tanta è la
costanza e 'l cor invitto
di quel che re di reggi può chiamarsi,
che se ben si vedrá prigione e
afflitto,
e contra lui Fortuna rivoltarsi,
l'animo sempre avrá fermato e
dritto,
n'a cosa vil potrá giá mai
piegarsi,
disposto prima di morir che fare
cosa che possa il nome suo
macchiare.
97.
Al fin per oro
il saggio re si move
ricomperar la cara libertate,
e prima duo figliuoli ei mette dove
ostaggi stero vinti da pietate:
poi fece quante mai puote più
prove,
perché restin l'ingiure
annichilate;
ma quivi il suo furor Megera adopra
sí che l'Europa andrá tutta
sossopra.
98.
Che 'n questo
corso di vittoria fia
più de l'usato altiero l'avversaro,
e l'angue de la patria sua natia
vorrá levar con duolo acerbo e
amaro.
Unita si vedrá la Lombardia,
e con la Franza tutt'Italia a paro,
perché resti la Biscia nel suo
nido,
che giá fu sí famoso e
d'alto grido.
99.
Né troppo poi
stará che l'alma Roma,
albergo giá d'eroi e semidei,
da barbari sará rubata e doma,
e profanati i sacri altari e dèi.
Né ci sará chi levi tanta soma,
sí fian soldati scelerati e rei.
Indi mettrá con furia il tutto a
fuoco
il luteran che Cristo istima poco.
100.
Si vederá
palese il disonore
ch'a Roma si fará da tutti i lati:
prigion vedrassi far il gran
pastore,
con quanti buoni in Roma saran
stati:
vedrassi il luteran, nido d'errore,
aver i sacri luogi profanati,
e pien di tanti incendii e di
roine,
d'omicidi, adultèri e di rapine.
101.
E quel che capo
guiderá costoro
pagherá il fio de l'opre scelerate,
ché al primo assalto, al primo
incontro loro,
morto cadrá fra l'anime dannate:
e pur sará quel sacro concistoro
ridutto al basso in tanta
indegnitate,
che per molti anni fia sí guasta
Roma,
come allor che da' Goti restò doma.
102.
Fu più modesto
il re di Turchi e Sciti,
allor che prese l'isola di Rodi,
ch'al gran Maestro ed altri
forusciti
ciò che promise attese in tutti i
modi.
E ben che li vedesse sbigotiti,
non volle mai ch'alcun gli usasse
frodi:
o tempi, o rei costumi, o gente
fiera,
miracol è che 'l mondo omai non
pèra!
103.
Come potesti
allor, almo figliuolo
Febo, mirar sí fiera crudeltate?
Come non ti levasti irato a volo
celando il lume a quelle scelerate
genti feroci, a tanto crudo stuolo,
colmo di rabbia e privo di pietate,
che scherzando, e bevendo l'uman
sangue,
di velen gonfia qual pestifero
angue?
104.
Ond'io
m'accorgo ben che 'l bel paese,
a lunghi passi va di mal in peggio,
ed è la sua roina sí palese,
ch'ogni mortal può dir: «I' pur la
veggio»;
tante Megera v'ha discordie accese,
ed abbassato questo e quello
seggio,
che in ogni parte, in ogni terra e
luoco,
appar il segno de l'ardente fuoco.
105.
Non è l'Italia
piú qual era prima,
allor che produceva tanti eroi.
Stassi ozïosa e vecchia senza
stima,
e vede calpestrar i regni suoi:
da sé si rode, si consuma e lima,
né chi l'aiti v'è, se non siam noi,
ché manca quasi in tutto quel
valore,
per cui si fece al mondo
tant'onore.
106.
Tra figli suoi
l'invidia opra l'uncino
ch'ammorba di velen quest'e quel
petto,
e guasta sí 'l paese bel latino
che quasi si despera buono effetto:
cerca destrur ciascun il suo
vicino,
e l'un de l'altro sta sempre in
sospetto,
e via piú tosto dassi al
forastiero,
che supportar il suo signor
primiero.
107.
Napoli spesso
in spazio di dui anni
quattro o sei volte mutato ha
signore,
ché sempre tien distesi i larghi
vanni
per novo re pigliar, novo rettore:
la Marca e la Romagna quanti danni
per cacciar soffre questi e quel di
fòre?
E quanto spesso il fertile Milano
or caccia questi, a quelli dá la
mano?
108.
Come si trova
Monferrato adesso,
che tanto tempo è stato senza lite?
Soggietto al Mencio pur al fin s'è
messo
ed ha giá seco le sue forze unite:
Saluzzo vacillando va ben spesso,
c' han que' signor le menti
disunite:
di Pedemonti il giá gioioso stato,
or è distrutto e tanto travagliato.
109.
E se non fosse
che nel sacro libro
de li fatali, immoti, almi statuti,
le cui sentenze sempr' i' volgo e
cribro,
perché l'ordine lor non sia chi
muti,
un decreto è, per cui fermo delibro
che 'l seme umano omai da noi
s'aiuti,
i' forse un'altra volta il mondo
tutto
avrei con giusto sdegno giá
distrutto:
110.
ma quivi
scritto i' trovo chiaramente,
che 'n ripa a l'Oglio adesso nascer
dée
donna, a cui par in quest'etá
presente,
di beltá, di valor, donna non èe,
e men si vide tra l'antica giente,
o tra le ninfe, o tra le semidee,
né mai sará chi giunga a par di
questa,
sí fia leggiadra, saggia, bella e
onesta.
111.
Da lei fatto
sará l'oscuro mondo
chiaro, col lume di fulgenti rai,
e tratta la vertú dal basso fondo
l'alzerá bella quanto fosse mai,
ed ogni vizio caccierá al profondo
a starsi sempre in sempiterni guai,
rinovellando l'alma etá de l'oro,
con tante grazie, quante in quella
fôro.
112.
Però mi par che
cura singulare
prender di lei si debbia a far che
sia
perfetta sí che possa al mondo dare
quanta mai fosse altezza e
leggiadria.
E se vedremo l'uomo caminare,
com'or del vizio la patente via,
per rissanar la giente mortal egra,
farem di lei qual d'i giganti a
Flegra.
113.
Ond'io vi giuro
per la sacra Stige,
(sagramento d'estrema forza a i
dèi),
che quanto può lodarsi in bella
effige
oltra misura bello fia in lei.
E quanto di vertute e grazia vige
perfettamente tanto avrá costei».
Cosí Giove affermò, cosí prefisse,
e quanto i' t'ho cantato allora
disse.
114.
Or perch'io
sento distemprar la lira,
ed ho la voce indebolita alquanto,
riposa un poco e meco qui respira,
ché poi ti seguirò l'usato canto.
Tu cosa sentirai stupenda e mira,
che gioia apporta e leva al mondo
il pianto,
del nascer di costei che fia fra
l'altre
la piú perfetta, ben che saggie e
scaltre.
115.
Vedrai la cura
che si prende Giove
con tutto 'l coro de li santi numi,
a favor di costei, di cui le nove
bellezze, gli atti schivi e i bei
costumi
faran che 'l mondo il viver suo
rinove
e dal chiaro splendor di lei
s'allumi,
ed in sangue real spirto cieleste,
che 'l piú bel velo, ch'unqua
fosse, veste. –
|