Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Bandello Canti XI... Le III parche IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
CANTO VI
1. Quel sí gran regno che possede Amore, ov'infiniti servi in fuoco tiene, quanto sia pien di cieco e grav'errore, chi potrá dir e dir suoi strazii e pene? Si vede mille volte l'ora un core morendo non morir ch'Amor mantiene; ma s'un piacer li dá, dá mille morti, dá doglie eterne, ed i piacer dá corti. 2. E s'altro mai tormento non s'avesse, se non quel fredd'orror che l'alma rode, dico le teme sí gielate e espresse che fan che 'l ben non si fruisce o gode, e portan tante pene al cor impresse che 'l ver ti fan parer aperta frode, devrebbe l'uom qual morte Amor fuggire, ché men pena ch'amar è pur morire. 3. Chi non sa che 'l morir è breve pena, a par del fier martír ch'Amor instilla? È la corte d'Amor di strazii piena, u' non si trova un'ora mai tranquilla. Mille fïate il dí ti fere e svena, né di gioia pur gusti una sol stilla; ma sí ti concia il lusinghier crudele, ch'amaro 'l mèl e dolce senti il fele. 4. E cangia Amor martír e spesso accresce, e d'uno in altro strazio fa che scocchi: con un poco di mèl talor ei mesce sí fier velen che, subito che 'l tocchi, ogni ragion del petto allora t'esce, e con sí grosso vel ti benda gli occhi, che 'n tutte l'opre al peggio ogni or t'appigli, né d'amici ti giovan buon consigli. 5. Mille esempi di ciò narrar potrei, di cui piene ne son tutte le carte, che tanti e tanti giá creduti dèi, com'ebbe in lor Amor poter o parte, divenner sciocchi, forsennati e rei, sí dal diritto il traditor gli sparte; ma ragionarne è far come chi vuole dar acqua al mar o dar piú luce al sole. 6. Ond'io m'accorgo ben che 'n grav'errore or sono immerso e piú d'ogn'altro cieco, che avendo giá provato amaro Amore e quant'è fier, ancor l'ho tolto meco. I' mi viveva d'ogni affanno fòre, né mai pensava piú legarmi seco: or stanco e afflitto e presso a gli ultimi anni in suo poter mi trovo pien d'affanni, 7. Però s'io dico che 'l mio mal è male cui non pareggia qual si provi doglia, ben creder mi si può, perch'egli è tale che d'ogni arbitrio e di ragion mi spoglia. A piaga vecchia, che rimedio vale, quando l'infermo rissanar non voglia? E come può sanarsi questa piaga, se mille volte l'ora Amor l'impiaga? 8. Amor, che mi conosce, che mai sempre com'ei commanda, seguo 'l suo impero, e che prima sopporto ch'ei mi stempre, che fòr uscir giá mai del suo sentiero, lasso! m'assale con sí varie tempre, di duo begli occhi con un guardo altiero, ch'io, ch'era cener, or son tutto fuoco, e quanto piú m'attempo, piú m'infuoco. 9. E son pur giunto in quest'etate a tale che di me stesso mi vergogno meco, né però l'alma liberarsi vale, ch'a Madonna sen va e resta seco. Ond'io non so che far, e sono quale è l'uom che si ritrova in tutto cieco, che non sa, lasso! dove metta il piede, d'ogni martíre e d'ogni strazio crede. 10. E pur viveva allor assai contento, ogni or veggiendo la nemica mia, ma non osai scoprir il mio tormento, né mai narrarle l'aspra pena e ria. Sol stava innanzi a lei umile e attento a' cenni suoi, mirando tutta via gli alti e leggiadri modi e tante cose, sopra 'l corso mortal meravigliose. 11. I' non ardiva dimostrar aperto l'incendio che m'ardeva l'alma e 'l core, e quanto lo teneva piú coperto, via piú s'alzava e si scopriva fòre; ond'era di mia vita quasi incerto, che per men pena un uomo spesso more, né cosa alcuna in vita mi tenea, se non mirar la mia sirena e dèa. 12. Ché dato m'era il viso contemplare, e la luce fruir di lumi santi, grazia che sforza e lega mille amanti: vedeva il caldo raggio scintillare di que' begli occhi al sol cosí sembianti, e spesso udiva la dolce armonia ch'umane menti al ciel inalza e invia. 13. Ché 'l ragionar di questa mia sirena suona altro che mortal, anzi è divino, e volgerebbe non che Roma e Atena, ben che parli Demostene o l'Arpino, ma con que' dolci e gravi accenti mena u' vuol non sol mortai ma un scoglio alpino: e quando quella vaga lingua snoda, ride la terra, e par che 'l ciel ne goda. 14. Cosí me ne passava tutto 'l giorno a l'ombra de l'amata e dolce vista; ma com'il sol celava il raggio adorno, e la notte s'ombrava oscura e trista, il pianger era tutto 'l mio soggiorno, ché d'Amor tale guidardon s'acquista: e tal avea da miei pensier tormento, ch'ancor de la memoria mi sgomento. 15. E pur dolce era rimirar mai sempre il vago viso angelico e sereno, udir del bel parlar l'altiere tempre che fan gli sdegni e l'ire venir meno, i begli atti mirar u' par s'insempre gioir perfetto d'ogni pace pieno, le fiammelle sentir di que' begli occhi, u' vuol Amor ch'eterno ardor ne scocchi. 16. I' ne rubava or uno or altro sguardo cosí sotto ombra, di begli occhi ardenti, e ben ch'ogni mirar mi fosse un dardo che le fiamme portava al cor cocenti, era veloce piú che lieve pardo quelle stelle fruir alme e lucenti, e qual farfalla al fuoco ogni or correa, che m'invaghiva piú quanto m'ardea. 17. Or quante volte al caldo di que' rai venni qual ghiaccio in cima a l'Apennino, ch'a lei dinanzi, lasso! m'agghiacciai, tremando come foglia al vento alpino. Poi da lei lunge ratto m'infiammai, come solfo su 'l fuoco, teda o pino, e molte volte il dí provai ben spesso arder da lunge ed agghiacciar d'appresso. 18. Cerca due mesi seco fei dimora, or tutto ghiaccio ed ora tutto fuoco: lá sotto l'Alpe poi tornai ancora presso Monveso al consüeto luoco, e qual al dipartir restassi allora privo di gioia e dal gran pianger fioco, chi l'ha provato il dica, ch'io pensai morir di doglia in tanti affanni e guai. 19. Doglia infinita m'era il mio partire da quella ond'io non so partir, né voglio. Acerba morte m'era, che mai dire la pena non l'osai per cui mi doglio: ché s'una volta sol il mio languire detto l'avessi e l'aspro mio cordoglio, – tra me dicea – «Contento i' morirei, o tante morti in pace sosterrei». 20. Un anno o poco men cosí men vissi, sempre pensando a la nemica mia, i cui begli occhi e dolci in l'alma fissi mai sempre tenni, e tengo piú che pria: n'opra mai feci né parola dissi, che 'n cor i' non l'avessi tutta via, sempre piagnendo l'aspra dipartita che morir mi faceva stando in vita. 21. A rivederla al fin me ne tornai, per pascer gli occhi de la vista amata, e piú bella che pria la ritrovai, piú vaga, piú gientil e piú beata. Ne la solita stanza mi fermai, vista di quella che, d'un guardo solo, or dammi pace, or dammi affanni e duolo. 22. E ben che non ardissi con parole mai accennar, non che mostrar la fiamma, la fiamma che tant'alto alzar si suole, che 'n me di ghiaccio mai non lascia dramma, e, se celata l'uom tener la vuole, cresce maggior ogni or e piú s'infiamma, Madonna pur in fronte mi vedea, come per lei nel ghiaccio tutt'ardea. 23. Né pur sol ella ma ciascun s'accorse che, s'era morto in me, viveva in lei: né vi fu uopo di restar in forse, onde uscisser gli ardenti sospir miei. E sí ne gli occhi suoi quest'alma corse, ch'indi levarla unquanco non potei: e ben che mille volte ella l'ancida, ivi s'aviva pur, ivi s'annida. 24. Quante fïate vidi ch'ella chiaro l'incendio mio vedeva e l'aspra doglia, né punto mai le calse de l'amaro dolor sí fier ch'a lagrimar m'invoglia! E quanti allor vi fur che mi mostraro, com'uom che morte a suo buon grado toglia! Ché non vi fu ch'allor non conoscesse da chi tal fiamma e tant'ardor nascesse. 25. Ond'io veggiendo ch'ella non voleva che le mie fiamme discoprissi altrui, celava quelle quanto piú poteva, per non far noia a que' begli occhi sui. Ardeva il cor ed altro fòr fingeva, ma sí potente al fin, lasso! non fui, ché crebbe tanto il fuoco che l'ardore le fiamme cominciò mostrar di fòre. 26. Chi fia ch'arda il salnitro e 'l solfo e quello cerchi tener rinchiuso in alcun luoco? Per breve tempo ben potrá tenello celato sí che non si scopra il fuoco; ma forza è che si rompa poi 'l vasello, e faccia d'ognintorno un strano gioco, spezzando quanto incontra con tal suono, che par di Giove irato l'alto tuono. 27. Sí fatta cosa in me, lasso! provai, celar volendo tant'incendio grave, ché dapoi ch'arso m'ebbe e roso assai, ch'ancor de la memoria il cor ne pave, fu forza che mandasse fòr i rai la gran fiamma che par tra noi non have, e feron tal romor al lor uscire che d'appresso e lontan si fêr sentire. 28. E ch'altro far potea se 'n ogni luoco m'ardeva il lume di begli occhi ogni ora: e chi devea scemarlo a poco a poco ésca porgeva a tant'incendio allora? Se chiuso piú teneva ancor il fuoco, in cener certo convertito i' fôra, o ver se poco piú celato stava, in arido carbon mi trasmutava. 29. Poi che la fiamma adunque d'ognintorno scopiò con alti e con focosi vampi, e vide quella ch'al mio cor intorno Amor teneva tanti ardenti lampi, a gridar cominciai la notte e 'l giorno: «Vergine bella, come vuoi che scampi, se piú m'incendi ogni or, se piú mi struggi, e liggiera dinanzi a me ten fuggi? 30. Se non ti piace ch'arda, perché dái fomento al fuoco che mi pasce e incende? Perché di tuoi begli occhi i vaghi rai Amor per ésca ad abbrusciarmi prende? Ed or ch'a parte a parte acceso m'hai, ver' me lo sguardo a che sí fier si stende? Perché mi celi l'alma vista umana, piaga per allentar d'arco non sana. 31. Or che son tutto fuoco ed arso tutto, a me ch'importa se ti volgi altrove? Poi che 'n mille faville m'hai distrutto, chi sará che mi sane o che mi giove? A tal, vergine, pur tu m'hai ridutto, se vuoi ch'a tant'ardor la tregua i' trove, che la mari che la piaga ha fatta tale, quella e non altra a rissanarla vale. 32. Se da' begli occhi sol l'incendio viene, sol da' begli occhi può il rimedio uscire. Chi mi tormenta e 'n fuoco mi mantiene, mi può sanar e farmi ogni or perire. Il veleno e 'l rimedio insieme tiene chi la morte mi dá e fa gioire. E 'l tutto avete voi in vostra mano: voi mi fate languir, mi fate sano. 33. Un sol di vostri sguardi irato e fiero, ch'a me si volga come suol talora, fa che dinanzi a voi languendo i' pèro, che meco l'alma non può far dimora; ma se si volge uman, lieto e sincero, mi cava d'ogni doglia e morte fòra, ché da la dolce vista vien tal gioia, cagion che 'n tanti strazii ancor non moia. 34. Se dunque un dolce sguardo mi dá vita, perché sí scarsa, vergine, ne sète? Se contra morte quel mi porge aíta, perché soave a me non lo volgete? Né per questo sará giá men gradita la fama che sí chiara al mondo avete: e ch'altro bramo, né bramar poss'io, salvo 'l viso mirar che m'infollío?» 35. Ma sí gridar non seppi mai né dire, ch'ella mostrasse aver di me pietate, anzi ritrosa piú con sdegni ed ire a me celava l'alme luci amate. Prendeva a gioco l'aspro mio martíre, altiera del valor e sua beltate, e pur vedeva ogni or che lei sola amo, onoro, riverisco, esalto e chiamo. 36. Però veggiendo che l'altiera mente il fido mio servir punto non degna, e che sí bella e libera si sente, che le spiace seguir d'Amor l'insegna, né posso far che 'l fier ardor cocente menor di quel che m'arde mai divegna, con penna cominciai e con l'inchiostro gridar: «Madonna, i' moro e moro vostro. 37. So ben ch'indegno a tant'altezza i' sono, sendo sí basso e voi cieleste e diva: ma, se quanto mi detta Amor ragiono, perché sí dura vi mostrate e schiva? Ciò che dar posso di buon cor vi dono, e spero dopo morte farvi viva: se manca l'opra, al men la voglia è tale ch'aver voluto in cose grandi vale». 38. Tutt'era indarno sparso innanzi lei, che piú che prima dura si mostrava; ond'io veggiendo gli aspri martír miei farsi maggiori e ch'ella gli sprezzava, dissi fra me e quattro volte e sei: «I' ne morrò, se questa non mi sgrava del grave peso di tanti martíri, ché miracol è pur com'io respiri». 39. scioglier il laccio e sfar lo stretto nodo, ma la vertú di que' fulgenti rai piú l'annodava, e lo strigneva in modo che non slegarlo ma lentarlo mai non ebbi forza, sí stretto era e sodo. E sempre in mezzo il cor avea quel viso, che fa ch'io vivo in lui da me diviso. 40. Molte fïate vidi in que' begli occhi, cui senz'Amor sarebbe freddo e vano, grazia divina ch'ivi fa che fiocchi grazia dal ciel ch'è fòr del corso umano; ond'è pur forza ch'ivi ogn'uom trabocchi al raggio d'un bel guardo umile e piano: raggio cieleste, ardente piú che 'l sole, che fa di fuoco chi mirar lo suole. 41. I' ch'ebro stava de la sua beltate e d'Amor preso, ahimè, tremando ardea, poi che con gli occhi ogni or la maiestate considerai di questa in terra dèa, e le fiamme senti' de le beate qual meraviglia, lasso! s'alsi ed arsi, e l'alma tutta in lei senti' cangiarsi? 42. Ogni mio senso, ogni pensier allora in lei si trasformò com'ella volse, e da me stesso in tutto uscita fòra, l'alma volando in lei da me si sciolse; ond'ella il fio ogni momento d'ora di miei pensier a sé cosí rivolse, che 'n me nacque di me eterno oblio, e sol di lei restommi in cor disio. 43. Restommi un sol disio fitto ne l'alma, ch'altro non brama mai né piú disia se non portar eterna questa salma, sempre seguendo la nemica mia: ché pur a lei pensando il cor s'inalma, né paventa d'altrui contesa ria, perché quel caldo di begli occhi e i rai alleggiano la pena di miei guai. 44. Cosí tremando ogn'or e insieme ardendo, per mantenermi in vita, a poco a poco l'orme di questa, notte e dí, seguendo, bevea per gli occhi l'amoroso fuoco. E spesso innanzi a lei di ghiaccio essendo, lontan ardeva ed era fatto roco, gridando tutto 'l dí che desse aíta con que' begli occhi a la mia stanca vita. 45. Ma d'uno in altro ogni or pensier varcando, tacendo spesso gli aspri miei martíri, e spesso variamente quei mostrando con atti, con parole e con sospiri, ardendo innanzi a lei e ancor tremando senza tregua trovar a' miei desiri, stava mirando il viso bel soave che di mia vita tien la vera chiave. 46. Vedeva tutto 'l mondo la mia pena, perché scoperto in fronte aveva 'l core: sol questa in terra, vera mia Sirena, fingeva non veder il mio dolore. Al pianto ed al cantar largai la vena, sfogando in versi sí penace ardore, e le sue lode allor cosí cantai che gloria appresso tutti le acquistai. 47. Indi l'invidia crebbe e, come disse la Ninfa, molti contra me s'armaro, ma le mie voglie in questa eran sí fisse, che tutti indarno pur s'affaticaro. Ciò che 'n sua lode allor da me si scrisse in vario stile, al mondo è noto e chiaro, ed ella a grado aver mostrava quanto da me fu scritto, ancor che 'n basso canto. 48. Leggeva i versi miei assai sovente, e reposti in memoria poi cantava: mi lodò spesso e, innanzi ad ogni gente, ch'i' seguissi scrivendo m'esortava: e s'io talor ov'ella era presente benigna orecchia ad ascoltar porgea, ma del mio fier martír nulla credea. 49. Né tanto mai cantar seppi né dire, ch'ella prestasse a li miei versi fede. Indi avenne ch'a l'aspro e gran martíre non puoti mai trovar in lei mercede. Né tanto dar mi volse mai d'ardire, che senza lei movessi pur un piede, e se mostrarmi baldanzoso ardiva, d'un fier e irato sguardo mi feriva. 50. Ed era questo un darmi allor la morte, anzi piú pena che morir assai, ch'eran le forze mie sí casse e morte, quantunque volte irata la mirai, che 'l guardo sofferir non era forte, sí m'accresceva ogni or tormento e guai. Mille morti pativa fòr di spene di mai pace trovar, d'aver piú bene. 51. Qual il fanciullo sotto 'l pedagogo, che senza lui non move piè né mano, ed è sí avezzo a sopportar il giogo, che sta dinanzi a quel quieto e umano: se pur falla talor o muta luogo, e quel a lui si volga in atto strano, tremar il vedi e timido languire, e piagner spesso senza motto dire: 52. tal io dinanzi a quella diveniva, se di corruccio piena si mostrava, né levar gli occhi contra quella ardiva, ma com'un uom di marmo me ne stava. Con le lagrime i singhiozzi inghiottiva, né parola da me mai si formava, ogni suo sdegno piú temendo assai che quante pene al mondo furon mai. 53. Cosí soggietto e ligio le divenni, che d'arbitrio rimasi nudo e privo, né da me stesso a me mai piú sovenni, come se stato allor non fosse vivo. Quant'ella volle i' feci e ancor sostenni, lei onorando e me tenendo a schivo, né stanza mai cangiar i' seppi o luoco, che 'l mio desir cangiasse pur un poco. 54. Ma se narrar altrui ora cercassi l'aspre mie pene ed i martír diversi, che lustrando campagne e fiumi e sassi, senza mai pace aver, ogni or soffersi, e quante giá perdei fatiche e passi, poi che le labra a disfogarmi apersi, dubito che finir i' non potrei una sol parte de gli strazii miei. 55. Ché tanti fur e tanto varii sempre, ch'un lustro a raccontargli assai non fòra: se dir si ponno le diverse tempre, c'ha fatto e fece il ciel girando ogni ora, e quanti vuol che 'l tempo in terra stempre uomini e piante ch'egli qui divora, dir si potrá ciò ch'io soffersi amando, e soffro ogni or languendo e desïando. 56. Lasso! che mai non ebbi in alcun tempo mercede al mio penar, né pace o tregua. E forza è pur che quanto piú m'attempo, le sparse sue vestigie indarno segua. E se la trovo omai non fia per tempo, sí spesso a me dinanzi si dilegua. Qual meraviglia adunque se gridai vinto dal duol e da tant'aspri guai? 57. Stanco giá di gridar n'andai un giorno quasi su 'l mezzo dí dentro il boschetto, ove facendo alquanto di soggiorno, con noiosi pensier rinchiusi in petto, m'assisi u' piú si mira verde e adorno: poi vidi di lontan con dolce aspetto sotto un lauro seder un Vecchio in l'erba, qual che gran cose in mezzo 'l petto serba. 58. L'abito grave e 'l venerabil viso, mi fêr lasciar il luoco ov'era assiso, e 'l Vecchio salutar con voce pia; ond'ei con dolce e irreprensibil riso mi disse: – Figlio, tu 'l ben giunto sia. Ma lascia quel pensier che 'n petto serri, perché vaneggi e la ragione atterri. 59. E sedi meco qui, poi da te sgombra ogn'altra cura e attendi a ciò ch'i' dico, ch'alto pensier adesso il cor m'ingombra: scoprirti com'a te tu se' nemico. – Allor vicino a lui m'assisi a l'ombra del verd'e bell'alloro, alto ed aprico, e di tema e stupor pieno attendea quant'ei volesse dir che sí dicea: 60. – Tu vaneggiando vai col tuo pensiero, e sol col senso ti governi ogni ora, e se talor per forza scerni il vero, fa poco nel tuo cor il ver dimora. Indi s'ha preso falso Amor l'impero sí che discaccia il ver Amor di fòra, ché quel che lodi e tanto biasmi Amore, è sfrenato disir, rabbia e furore. 61. Tu segui la volgar e cieca giente, che del fallace Amor il sentier largo, veggiendol tanto piano e sí patente che sterpi o zolle non vi vedrebb'Argo, entra in un tratto, e misera non sente ch'al fin l'ancide il grav'e rio letargo: e quant'è facil piú l'intrata, il fine fa ch'i seguaci suoi egli roine. 62. Non ti sovien che meco giá vedesti di quest'Amor gli storti e mal sentieri: e ciò che giá per Virbia ne scrivesti allor che sovvra il Lambro assiso t'eri? Non sai che chiaramente allor dicesti con ragion vive ed argomenti veri, che chi seguiva quest'Amor fallace, seguiva il senso privo d'ogni pace? 63. E quante volte altrui tirar cercasti a lasciar questa e seguir l'altra strada, u' con opre gientili e pensier casti convien ch'un vero amante sempre vada? Ivi non risse son, non son contrasti, né venen s'usa, né si vibra spada, di che l'altro camin cotanto abonda che d'ogni parte il sangue in quell'inonda. 64. Or oltra quanto ne mettesti in carte, con l'opra ne facesti ferma fede, allor che le Vïole in l'Arno sparte per guida il ciel a' tuoi prim'anni diede: che mentre fresche furo in ogni parte, la ragion sempre assisa stette in sede, tal che veracemente allora fusti da por tra gli amator sinceri e giusti. 65. posasti sovvra l'Arno e sovvra il Tebro, u' non ti vide mai la luna o 'l sole d'altro che di fruir, ardente ed ebro, con gli occhi, coi pensier, con le parole, quella bellezza ed il divin cerebro ch'innanzi a gli anni fu sí chiaro e saggio, altier, prudente e senza alcun paraggio. 66. Dal Tebro andasti su 'l Vulturno e 'l chiaro Sebeto sí famoso in ogni luoco, e fusti per passar l'ondoso Faro, per mirar d'Etna il gran sulfureo fuoco. Sovvra 'l Crati l'aviso avesti amaro che ti converse in pianto il lieto gioco, poi che trista ombra le Vïole oppresse, che fra le stelle il ciel di porr'elesse. 67. E fu la nova cosí dura e amara, che 'l sonno ne perdesti e 'l cibo ancora, e sempre avendo in bocca quella cara voce ch'ancor da te si loda e onora, cadesti infermo in letto con sí rara doglia di cor e febre ardente ogni ora, che perdesti il vigor ed ogni possa, teco tenendo sol la pelle e l'ossa. 68. Vi fur allor assai che ti stimaro esser offeso da mortal veleno, onde l'alma Reina, il cui preclaro nome ancor splende lucido e sereno, del bel smeraldo prezïoso e caro la polve ber ti fe' con suco pieno d'altri rimedi ed altre polvi ed acque, com'a' medici allor curar ti piacque. 69. Beatrice questa fu che d'Aragona nacque e fu moglie del gran re Corvino, del gran Corvin di cui la fama suona, che contra turchi visse aspro vicino: di lei chi la conobbe ogni or ragiona, che fu d'ingegno angelico e divino, sí liberal, gientil e sí cortese ch'a donar sempre piú ch'a tòrr'attese. 70. Tu eri offeso da velen mortale, che per gli occhi si beve e ammorba il core, né smeraldo, né suco a questo vale, a dentro sí penètra il fier dolore. Era la piaga d'amoroso strale, che rar si sana senza il tempo e l'ore: cosí con febre e questo duol estremo, quasi di vita rimanesti scemo. 71. Né contenta di questo la Fortuna, al sacro padre allor la vita tolse, che prima t'era stata sí importuna, quando il tuo nido in cenere disciolse. E non contenta di percossa alcuna, i tuoi parenti in mille danni involse, che vedesti perir in duro esiglio, né contra lei ti valse alcun consiglio. 72. Dopo sí gran percossa e grave danno, mille solcasti mari e mille fiumi, e com'i peregrin ch'errando vanno, varie vedesti genti e lor costumi. L'Italia e Franza ed altri luoghi il sanno, con monti, boschi, sassi, piagge e dumi: e sempre le Vïole furon teco, perché 'l tuo cor se ne portaro seco. 73. Molte fïate il lusinghier crudele, che d'Amor dio gli sciocchi uson chiamare, ti venne contra con spiegate vele per farti in labirinto allor intrare: e fòr ti dimostrava il dolce mèle che pien di tosco suol a' suoi donare, e prometteva ogni or tenerti in gioia senza timor d'angoscia e senza noia. 74. Parte credesti a sue parole e parte bugiarde le stimasti con effetto: egli per questo in tutto avilupparte non puote ne l'amaro suo diletto; talor però ti tenne in qualche parte con ciance e falsi nodi a sé soggietto, e fusti in tutto allor terrestre, e schivo del vero Amor cieleste e sempre vivo, 75. In mezzo al Mencio poi sí t'attuffasti che quasi ogn'altra cosa andò in oblio: ivi lunga stagione allor cantasti da i sensi accompagnato e lor disio. Fur sempre liti in te, vi fur contrasti, sí l'appetito allora t'infollío; ma la Mencia gientil fu sempre tale, ch'a tuoi desir tarpò con grazia l'ale. 76. E fan del tutto le tue rime fede, da te cantate come volle Amore, Amor che sempre al senso in tutto crede, e de l'alme non cura il chiar splendore. E pur tal volta nel tuo dir si vede ch'a buon camin ti rivolgeva il core la bella Mencia, con que' santi modi di cui ne la memoria ancor ten godi. 77. Ch'ella mai sempre bella, accorta e saggia avolse a' tuoi disir un duro freno, e, qual s'oscura il sol e poi s'irraggia, e 'l ciel si scopre or nero ed or sereno, tal ella a te pietosa ed or selvaggia, or con lieto occhio e spesso d'ira pieno, nel camin dritto sempre ti mantenne, né punto che n'uscissi mai sostenne. 78. Se presto ti vedeva o star in forse di voler sciorre l'intricato laccio, con benigni atti ratto ti soccorse, o con un riso ti levò d'impaccio. Se ch'eri tropp'acceso poi s'accorse, sol con un cenno ti fe' sasso e ghiaccio, e sí ti seppe ogni or tener legato, ch'ubedïente sempre le se' stato. 79. Ti privò di costei morte dolente, e dal bel laccio il collo ti disciolse; ma di morir tal doglia alcun non sente, qual di restar in vita allor ti dolse. Cosí Fortuna si cangiò repente, ed ogni tuo piacer in pianto volse, ché mille poi disgrazie t'assaliro, che bersaglio ti fer d'ogni martiro. 80. Parve ad alcun che fosse libertate l'esser disciolto da quel nodo allora, e piú quando le spoglie fur cangiate, che del sacrato albergo uscisti fòra, mercé de l'empie, ostili e scelerate menti che 'l vizio tien legate ogni ora, perché l'invidia ti cacciò del nido, ov'eri sí prezzato e 'n chiaro grido. 81. Elegesti l'esiglio per non dare esiglio e morte a tanti che tu sai. Ti volle il Leiva gran partiti fare, e fur le sue promesse larghe assai; ma non ti puote il buon voler cangiare, che giusto si mantenne sempre mai: povero e fido esser volesti, prima che restar ricco senz'onor e stima. 82. Cosí, per non scoprir quanto bramava saper il Leiva che tenevi in mano, lasciasti Insubria, ma la voglia prava non s'acquetò di quel Marino insano, ché, s'avisto non eri, allor ti dava in poter de l'armato e crudo Ispano: ond'abito cangiasti, e fusti astretto lasciar il caro nido sí diletto. 83. Facesti quant'a te si convenia, ma quel duca Sforzesco che ti fece? che ti fe' de le volte piú di diece? Non tenne a mente ch'era in tua balia pagarli l'opre cosí false e biece; ma cosí va ch'ingrato prence serve, il cui voler al ben di raro ferve. 84. Per sua cagion perdesti il sacro nido che tant'amasti ed ami a tutte l'ore; ma s'era qual devea cortese e fido, lá tu saressi nel tuo primo onore. Or hai cercato piú d'un strano lido fòr di speranza che s'acqueti il core, e par altrui che libero e disciolto or tu ten viva in questo stato avolto. 85. abito aver cangiato e ancor costumi: dolci eran le percosse e le ferute, dolce il cercar diverse terre e fiumi. Or tutto 'l dí ti trovi in cure acute, ove forza è che spesso ti consumi, ch'allor, con le fatiche dure e strane, dolce era l'acqua, dolce v'era il pane. 86. Ma poi che 'l gran Motor permette gire (cui senza, non si move in arbor foglia) l'uomo sovente dietro a van desire, e cangiar spesso i suoi costumi e voglia, e puoi, (mercé del pio signor), seguire la via ch'al ciel i lenti passi invoglia, qui sia la fine al tuo vagar, ch'omai tropp'hai vagato fòr di strada assai. 87. Tu cominciasti dunque con fatica andar errando in questa e 'n quella parte, provando or trista sorte ed or amica, lunge da Febo e da le dotte carte: ché 'n vece de gli studi e de l'antica saggia Minerva ti volgesti a Marte, seguendo quel Gonzaga che tra l'armi in mezzo de le Muse mesce i carmi. 88. Ché quando il campo de la lega santa, ov'è d'Insubria la cittá maggiore, stava accampato e v'era gente tanta che poteva il nemico trarne fòre, e quando poi Toscana tutta quanta andò sossopra con sí gran furore, e Roma saccheggiata fue, allora col Gonzaga facesti ogni or dimora. 89. Poi quando il gran Fregoso governava sotto 'l Lïone alato la Romagna, lá te n'andasti ed anco ov'Adria lava l'alma cittá che 'n mezzo al mar si bagna, ch'allor da te la cosa si trattava di dar al gran Fregoso una compagna con nodo marital, il che facesti, ché la Rangona per moglier li desti. 90. D'esso Fregoso ti ponesti a l'ombra, che bianco e nero spiega per insegna, e del suo nome sí Liguria ingombra, che dolcemente in quelle menti regna, per ch'ogni cura fòr del petto sgombra, e d'esaltar la patria sol dissegna, com'altre volte ha fatto, e farla grande, e via levarle chi 'l suo sangue spande. 91. Non sai, Genova, allor ch'egli ti prese e di fòr ne cacciò Spagna e l'Adorno, che sol a conservarti sempr'attese, da te levando ogni tumulto e scorno? A questo anco ora tien le voglie accese, n'altro contempla mai la notte e 'l giorno che di vederti in vera pace unita, sí che discordia sia da te sbandita. 92. Sotto l'ombra di questi adunque andasti per far il resto seco di tua vita, e dopo molto in questa t'incontrasti, a te sí forte e tanto al ciel gradita: e fòr del petto subito cacciasti, se v'era, ardor, ed ivi sol s'addita il caldo di costei ch'a poco a poco, qual ferro ardente, fatto t'ha di fuoco. 93. Ma tu fòr del sentier errando vai, e talor torni pur al vero calle: questo t'avien perché sovente dái repulsa al genio e volgi a lui le spalle, ché pur s'un dí la vera strada fai, l'altro trabocchi in qualche oscura valle, né sai dopo trovar il buon sentiero, perché ragione in te non tien l'impero. 94. Or perché muto stai, e sí mi miri come se mai piú visto non m'avessi? Di quanto dico par che tu t'ammiri, quasi che cosa nova i' ti dicessi. Ma se con occhio sano a me ti giri, forza sará che 'l vero mi confessi, e da gli occhi ti levi l'atra nebbia, che te li copre e fieramente annebbia. – 95. Le sue parole a mente mi tornaro quanto se n'era a lungo andar uscito, e l'eccellente Vecchio e sí preclaro ratto conobbi a me tanto gradito, onde vergogna e duol mi scoloraro, qual ch'a ragion si sente esser schernito. E so che 'n fronte aperto il grave errore mostrava, e seco disvelato il core. 96. E d'Eridania e di ciò ch'ella disse, quando m'apparve la seconda volta, che del mio mastro nel partir predisse di cui giá m'era la speranza tolta, sovenimmi, che 'l cor sí mi trafisse, e la mente turbommi vana e stolta, ch'io venni come il servo, cui 'l signore ammendi, e mostri quanto sia in errore. 97. Onde con gli occhi rugiadosi e bassi levai, e riverente a lui mi volsi, né per vergogna ben reggendo i passi, cosí la lingua allor tremando sciolsi: – Qual pena a' fuggitivi servi dassi, tu puoi ben dar a me, poi che mi tolsi da te, mio mastro, che giá tant'amai, e da primi anni sempre seguitai. 98. Ben mi ricordo, saggio dottor mio, ch'ancor fanciullo a te tutto mi diedi, ed era mio diletto e sol disio in mezzo a l'academia porr'i piedi. Tutte le scole poste avea in oblio, come so che vedesti ed ora credi; ma 'l padre mio sacrato me ne tolse, ed a quel di Stagira mi rivolse. 99. Ed era forse meglio che lasciasse ch'andassi dietro al natural disire, perché piú facilmente ogni uomo dasse ciò che 'l suo genio gli spira a seguire, e quanto contra quel al mondo fasse vedi di raro a fin perfetto gire; per questo n'academico divenni, né di Liceo 'l passeggiar ben tenni. 100. S'interpose Fortuna anco ella poi, che mi sforzò cangiar il mio costume, ché quel morí, che con gli studi suoi de l'academia mi scopriva il nume, e da i saggi e divin precetti tuoi mi posi a seguitar chi non presume alcuna cosa dir se non la prova, o sillogismo a ciò per forza il muova. 101. Però, maestro, a te perdono i' cheggio, che pietá spero aver, non che perdono, e cerca questo punto non vaneggio, sapendo quanto sei cortese e buono. Leva da l'alma il velo ond'io non veggio le cose ch'ivi giá dipinte sono, ed a la mente torna ciò che sai, che giovanetto ancor teco apparai. 102. Ricordomi ch'allor tu m'insegnasti che 'l saper nostro è sol un ricordarsi: ch'anguli in terra e trigoni formasti, come in le scole suol sovente farsi. Quivi un uom ignorante interrogasti, e 'l festi in l'arte dotto dimostrarsi, perch'a memoria il buon villan ridusse ciò che 'n l'alma parea che pinto fusse. – 103. Il venerabil Vecchio allor con mano m'accennò ch'i' sedessi seco a canto, e con atto cortese e troppo umano, per man pigliommi sorridendo alquanto. I' m'assisi non tropp'a lui lontano, e mi rivolsi in tutto al viso santo, come fanciul che 'l caro mastro attende, e quanto dice intentamente apprende. 104. Ond'egli allor, alquanto in sé ristretto, come chi pensa cose degne e rare, dopo breve sospir che fòr del petto dolce gli uscí, con atto singulare, snodò la lingua, e disse: – Ogni mio detto convien che noti bene e che l'impare, acciò di mente ancor una altra volta non t'esca: ciò ch'i' dico adunque ascolta. – 105. Questo dicendo, al ciel gli occhi rivolse con certa maiestá che non so dire, e, stato alquanto immoto, si raccolse, per voler quanto mi dicea seguire. E disse: – Amor, chi le tue lode colse puote ben cominciar ma non finire; che dir il tutto non si puote mai. 106. I' parlerò di te e de gli effetti mirandi che tu sogli oprar ogni ora, se mi concedi, Amor, che li miei detti, quali ho ne l'alma, tali n'escan fòra. Fa dunque, Amor, ch'i' sia di quegli eletti che 'l tuo bel fuoco scalda ed innamora, per ciò che senza 'l tuo favor, chi fia che possa al fin venir di tanta via? 107. Dunque, Signor, che d'ogni cosa sei nodo perfetto, solo e vero donno, e gli uomini governi e reggi i dèi, che senz'Amor oprar cosa non ponno, dammi favor che in questi detti miei il vero appaia né m'ingombri sonno d'ignoranza e d'error, sí che dichiari i miracoli tuoi stupendi e rari. 108. Senz' il favor di te, che posso dire, né pur pensar, o sacro nume eterno, s'Amor tu se' ch'a nostre menti spire col pensier e l'oprar il ver governo, e l'alme dolcemente a te ritire con un piacer che porgi sempiterno? Soccorri dunque, Amor: te solo i' chiamo, acciò dica di te quanto dir bramo. 109. Chi vuol, Amor, parlar di te, conviene che l'antiche tue grazie e le presenti dica, e dimostri come da te viene il ben che s'have e che verrá a le genti. Perché perfetta lode ciascun tiene aver antiqui e chiari i suoi parenti, ed esser ricco quant'altri mai fôro, ed altri ricchi far e sparger l'oro. 110. Quest'eccellenze in te son pur cantate, nobiltá vera, antica, illustre e rara, e con grandezza, ricca utilitate, che scarsa mai non si mostrò n'avara; perciò l'eccelsa tua gran maiestate si scopre ogni or divina, grande e chiara, ché nobil sei, potente ed util tanto ch'altri non ha, che tu, sí vero vanto. 111. S'io vuo' di te parlar quando nascesti, antico ti ritrovo, e al mondo innanzi. Tu fusti quei che 'l mondo producesti, e di bellezza tutto 'l bell'avanzi. La tua grandezza fu ch'al mondo desti il ben, che sol è ben, lá dove stanzi: unissi il tutt'e avivi e lo conservi, e vera grazia apporti a li tuoi servi. 112. Ti chiamo antico e debbio dir eterno, senza principio, d'ogni cosa norma: tu se' il vigor del mondo alto e superno, e questo basso pur per te s'informa. La tua vertú dispoglia il cieco inferno, aviva i morti e gl'imperfetti forma, e dolce d'ogni ben cagion tu sei, che noi mortali aguaglia a gli altri dèi. 113. L'antico Orfeo dinanzi al gran Chirone, sendo ivi uniti tant'eccelsi eroi, mentre del tutto 'e semi ben dispone, come scritt'è ne i sacri carmi suoi, prima del mondo un'atra nube pone, che caos, cosa informe, dicem noi: e questa vuol che fosse innanzi assai di Celo e Giove e quanti dèi fur mai. 114. In grembo a questa oscura e cupa mole han posto Amor gli antichi e sacri vati: cosí lo canta Orfeo, cosí dir suole quel Trimegisto primo fra i lodati; tal che mostrar di lor ciascun ci vuole l'antica nobiltá da tutti i lati di quest'eccelso Amor, di quest'Iddio, nobile, antico, ricco, largo e pio. 115. Ma quando quegli antichi cominciaro filosofar, vi fur de gli opinanti che, non essendo il lume ancor sí chiaro come poi l'allumaro i vati santi, il nascer altrimenti originaro di questo Iddio e padre de gli amanti: e forse ben sará che qui ti dica com'il fa novo quella gente antica. 116. Questa figliuolo il fa di Penia e Poro, ed hacci sopra cotal tela ordita, che 'l giorno suo natale a concistoro Venere i dèi a ricca mensa invita, u' del consiglio il buon figliuol tra loro, di nettare ebro, Penia ebbe rapita, e nel giardin di Giove seco giacque, onde concetto Amor al mondo nacque. 117. Poro la copia vuol che rapresenti e l'abondanza d'ogni cosa umana, Penia il contrario vuol che s'argomenti, ch'inopia mostra ogni or mendica e insana: da le gioie d'Amor, da li tormenti or nasce pianto, or s'ode una peana: cosí d'Amor si fan diverse forme, acciò ch'egli a l'effetto si conforme. 118. E ben che sotto questo ombroso velo di chiar qualche scintilla si nasconda, pur è sí folto, oscuro e pien di gielo, che con fatica immensa si feconda. Onde rivolgi il cor con puro zelo a ciò che detto i' t'ho, e quel seconda, ch'Amor innanzi a tutti è generato, di grazia, di beltá e gioia ornato. 119. Vi son di quelli poi che scritto l'hanno antico assai e 'l fanno giovanetto: questi il lor velo colorando vanno con un color de gli altri piú perfetto, e sí bei lumi ed ombre a quello dánno, sí ben pignendo il vago lor concetto, che te 'l mostran fanciull'e insieme veglio, come figura che ressulti in speglio. 120. L'alto Fattor da sé si mosse e fece (dicon costor) le vaghe menti alate. Amor il mosse sol, non forza o prece, né parte v'ebbe mai necessitate. Queste con voglie pure e mai non biece, ratto si fur al lor Fattor girate, il conobbero e amâr sí veramente, che dura quell'amor eternamente. 121. D'amor e di voler l'Eterno Padre quelle criò e fece l'alte sfere, e quest'Amor che l'opre sí leggiadre, e ciò che vedi e che non puoi vedere col Padre fe' produr in tante squadre, ti fan l'antico Amor col lor parere; ma quel ch'i move amar il lor Fattore, fan che si chiami il giovanetto Amore. 122. L'alma e beata Mente, l'alte idee non prima de le sfere in sé comprese che 'l fin del suo Fattor il cor si fee, e tutt'ardendo in quel d'Amor s'accese. A le sfere poi volta, come dée, l'amò ferventemente e chiar intese; onde col primo al suo Fattor si volse, con l'altro a li pianeti si rivolse. 123. Vogliono adunque che quel primo ardore che que' spirti rivolse al padre loro, si chiami il primo sacro e antico Amore, fatto dinanzi assai d'ogni lavoro; ma quel ch'accese de le menti il core amar l'idee ed ogni basso coro, giovane Amor e vecchio pur assai. 124. Secondo varii effetti Agaton vuole che veglio e giovanetto Amor si dica, Amor che con le dolci sue parole pien d'ogni grazia spesso ci replica, e beato chiamar per ciò lo suole, ché in lui bellezza con bontá s'intrica: ei da bontate e da beltá deduce la gloria che 'n Amor beata luce. – 125. Allor i' dissi: – Caro mastro mio, se ben le tue parole ho penetrate, beato appelli quest'antico Iddio, per ch'egli è bello, e vaso di bontate. Ma questo non mi quadra, perciò ch'io direi, ch'avendo in lui felicitate, quella il rendesse sempre buono e bello, non che beato faccian questi quello. – 126. – Se m'ascolti figliuolo, intenderai, – rispose, – come il dubbio si risolve dal divin Plato, e chiar comprenderai sovvra qual subbio il suo discorso volve. Dentro il Filebo scritto troverai, com'egli di beato il nome involve. Beato, dice, è quei cui manca nulla, che sempre in gioia e festa si trastulla. 127. È d'ogni parte ancor tutto perfetto, ché 'n sé duo gradi il ver beato tiene: al corpo l'uno, l'altro a l'intelletto, com'a suo seggio dritto, ogni or s'attiene. Quello, ch'alberga dentro al saggio petto, ogni bontate unita in sé mantiene, l'altro, ch'al corpo dassi e sí s'apprezza, è la vera e perfetta sua bellezza. 128. Per ciò si vede ch'un perfettamente di bontá colmo e di bellezza ornato, come perfetto in tutto da la gente beatissimo sempre fia chiamato; ma qual bontate a par d'Amor si sente, o qual piú bell'al mondo mai fu nato? Egli non sol è bello e buon, ma bello rende e beato chi s'attiene a quello. 129. Or dir i' ti potrei di que' tre mondi, u' primo fassi il gran Motor eterno, e dirti que' tre caos sí profondi, u' trino Amor si trova sempre interno. E come il gran Fattor quei spirti mondi ha posto con Amor al lor governo; ma troppo lungo fôra questo modo, onde d'Amor il resto insieme annodo. 130. La sua grandezza chi non vede aperta, che fove il ciel, il mondo gode e ammira? E l'eccellenza ancor sí chiara e certa a chi l'opre soperbe intento mira? Cosí di grande il vero nome merta quest'alto Dio, che sotto il giogo tira, col resto di mortali, Ercole e Giove, arde Nettuno, e Pluto ad amar move. 131. Ma t'utile ch'Amor dona a' mortali non si può dir in cosí poco d'ora, ch'i benefici suoi son tanti e tali ch'opra infinita a raccontarli fôra. Qui de l'ingegno si dispieghin l'ali, e 'l ben vedrassi che ne dona ogni ora: egli è cortese e i beni suoi dispensa con larga mano e caritate immensa. 132. Quell'util che le leggi e le dottrine, le croci e te manare soglion dare, che l'uom s'appigli al ben, il mal decline, come potrassi, Amor, senza te fare? In un momento, dove tu t'inchine il bell'e ben del mondo teco appare, e ciò ch'i ceppi e i libri a lungo dánno, gli strali tuoi in un momento fanno. 133. Non s'è giá visto mille volte e vede un uom sfrenato, d'ogni vizio albergo, come d'Amor nel regno mette il piede, voltar a' vizii con prestezza il tergo? A le fiamme d'Amor chiunque crede, può dir: «Mi purgo e 'l cor affino e astergo»; ché dove alberghi, Amor, il ben concorre, ed ogni cosa vile ivi s'aborre: 134. ché l'alma che tu scaldi col tuo fuoco, come si sente accesa si trasforma, qual serpe fugge i vizii e a poco a poco d'ogni vertute nido si riforma: ove germogli il mal non tien mai luoco, ma de l'onesto segue sol la norma, e per farsi piú bella e piú famosa s'affatica, si sforza e mai non posa. 135. E che ti credi tu che la novella voglia inferir, che scritta è di Cimone? Egli qual pazzo andava in questa e 'n quella parte, schivando tutte le persone, ma come vide l'Ifigenia bella, destogli Amor l'arbitrio e la ragione; onde saggio divenne e sí gientile, che mai non piacque a quel piú cosa vile. 136. Or ch'altro sei, Amor, se non disio di bellezza fruir rara e eccellente? Cosí di te spiegar bramo e disío ciò ch'è di vero e non che 'l volgo sente. Bellezza dunque, Amor, chiamerò io il bel che 'n un da molti bei s'augmente, ed ha tre rami questa tua bellezza, che tant', Amor, il tuo disir apprezza. 137. Nasce ne l'alma da vertú diverse insieme unite grazia senza pare, ed u' molti color conformi asperse ugual bellezza il corpo grato appare: se varii suoni un tuono discoperse, grata armonia ressulta e singulare: il pensier l'alma, l'occhio il corpo vede rende de l'armonia l'orecchia fede. 138. Se dunque il sol pensier, e sol la vista, e sol l'udir, d'Amor ministri sono, se sol con questi Amor il fine acquista di bellezza fruir, suo vero dono, d'ogn'altro obbietto vuol che si desista, e la mente l'appaghi, l'occhio e 'l suono; ché gli altri sensi in tutto egli disprezza, com'inetti a fruir tanta bellezza. 139. Son gli altri sensi in tutto separati dal vero, sacro e sol perfetto Amore. Appetiti da i saggi son chiamati, o sfrenato talento o ver furore. Appaion lor seguaci trasformati in bestie e mostri pieni d'ogni errore, c'han tanta forza che le menti umane fan rabbïose e lorde, cieche e insane. 140. Questi gli amanti son di Circe maga, che quella in tante fiere e sassi sfece. Per ciò chi 'l cor di questi sensi appaga, tutto si macchia d'una nera pece. Quivi la mente dietro a quel si smaga, ch'a vero Amor seguir unqua non lece. In ciò ch'egli ama l'uomo si trasforma, ed in quel cangia la nativa forma. 141. Onde chi cerca Amor in quelli porre, offoscato ben mostra aver l'ingegno; Amor è Dio ov'ogni ben concorre, e contra il vizio ogni or si move a sdegno. Un animo gientil quegli atti aborre che d'espressa pazzia ne mostran segno: Amor il dritto sol e onesto brama, ed il vero amator giusto si chiama. 142. Si chiama giusto, perché sol s'appiglia a ciò che deve, ed altro non ricerca. Con la ragion mai sempre si consiglia, e, quanto quella vuol, fruendo merca. E se talento alcuno vi bisbiglia, ratto ammorzarlo o intepidirlo cerca, acciò talor non velenasse il core l'appetito, cagion di grav'errore. 143. Ma perché ciò ch'i' dico i' pur vorrei che 'n mente ti restasse sempre mai, a fin ch'a tempo e luoco i detti miei ti desser gioia raddolcendo i guai, tu, ruminando quattro volte e sei quanto d'Amor parlar udito m'hai, riponi ben a parte, ed io fra questo tacendo penserò seguire il resto. –
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |