Capitolo
1 23| tutti assassini lo prova Orazio, il valoroso Romano che
2 23| sinistro e glielo svelse.~Orazio aveva servito con onore
3 24| non mi costò la vita!».~«Orazio! Orazio! - gridò la matrona
4 24| costò la vita!».~«Orazio! Orazio! - gridò la matrona abbracciandolo
5 24| un torrente di lagrime. - Orazio! mio figlio, figlio della
6 24| migliore amica mia!.~«Sì, Orazio! che voi raccoglieste morente,
7 24| perdere - disse finalmente Orazio, rivolgendosi a Manlio,
8 25| mare sotto la custodia di Orazio.~Eran ben custodite di certo.
9 25| ben custodite di certo. L’Orazio Romano le avrebbe difese
10 26| alla costa ove si trovava Orazio con le due donne, a circa
11 26| al luogo determinato; con Orazio era convenuto che dovesse
12 27| compagni di solitudine. Orazio, siccome era convenuto con
13 27| imbarco durante quella notte.~Orazio inoltre, benché non fosse
14 27| rovine d’una vicina torre37. Orazio si mise a percorrere in
15 27| Questa scoperta spinse Orazio ad avvicinarsi vieppiù verso
16 27| flutti imperversanti.~Colse Orazio nelle robuste sue braccia
17 27| fiasco d’Orvieto di cui Orazio aveva provvisto le viaggiatrici
18 27| fosse in un letto di piume.~Orazio dopo aver percorso la spiaggia
19 27| prezzolato dal prete il mio Orazio Coclite. Ove il suo brigantaggio
20 27| Lojola.~«Signora! - disse Orazio con una voce che fe’ rimescolare
21 27| quei cari.~«Essi - rispose Orazio - sono probabilmente lontani
22 27| succedeva a queste parole. Orazio che non cessava di spiare
23 27| pochi minuti i quattro con Orazio alla testa uscivan dalle
24 27| addentrarsi nel bosco ed Orazio salito su d’un monticello
25 27| avvallamento del terreno, Orazio disse: «I nostri amici sono
26 29| dovute alle corna del bufalo. Orazio che era sempre alla testa
27 29| Signora Silvia, - diceva Orazio: - voi con Clelia, adagiatevi
28 29| rivedere presto.~Non tardarono Orazio e John a raggiungere le
29 29| atterrato.~«Clelia, - disse Orazio, - fate capire all’Inglese
30 29| stesso sentimento provasse Orazio, il coraggioso figlio della
31 29| bella! così gentile! ed Orazio uno di quei tipi che affascinano
32 29| qui per un momento», disse Orazio alle donne, e mettendo alla
33 29| detti tumuli, capanna che Orazio certo doveva conoscere e
34 29| individuo vestito alla foggia d’Orazio uscì dalla capanna, gli
35 30| rendeva acconcio ai bisogni d’Orazio e dei suoi compagni di proscrizione.
36 30| la comitiva condotta da Orazio.~ ~ ~ ~
37 31| graziosamente le salutò, mentre Orazio le diceva: «Irene, ti presento
38 31| stasera?» disse amorosamente Orazio ad Irene.~«Oh sì! me lo
39 31| stava a bocca aperta. Avendo Orazio dato di piglio a quel suo
40 31| meno, vestiti alla foggia d’Orazio, ed armati.~L’ora già tarda,
41 31| e la fiducia universali. Orazio allora «a tavola» gridò,
42 31| lei Irene. I compagni d’Orazio, sedute che furono le donne
43 31| di preparativi io seguiva Orazio in questa foresta e qui
44 33| Castello di Lucullo ospiti d’Orazio e d’Irene e non si accorgevano
45 33| starvi male. Fra i compagni d’Orazio ve n’erano di ricchi, di
46 33| felice di questa terra. Orazio lo aveva armato di una delle
47 33| escursioni di caccia.~Un giorno Orazio e John si trovavano nella
48 33| istruzioni del suo compagno. Orazio rimase alla posta. Le disposizioni
49 33| posta. Le disposizioni d’Orazio furono efficaci, poiché
50 33| animale non cadde; allora Orazio lasciò andare il secondo
51 33| stramazzò.~Aveva appena Orazio scaricato i due tiri della
52 33| sospetto balenò alla mente d’Orazio ed un brivido involontario
53 33| sorpreso il nostro prode Orazio e fermossi.~Armato da capo
54 33| Io non ti sono nemico Orazio - disse Gasparo (poiché
55 33| mi sei nemico - rispose Orazio - lo prova il tuo contegno;
56 33| invece il suo concorso ad Orazio colla sola condizione di
57 33| Qui giungeva John, ed Orazio pensò bene di marciare colla
58 34| ordinò alle trombe la carica.~Orazio co’ suoi giovani Romani,
59 34| difesa.~L’ordine dato da Orazio alla sua gente era di non
60 34| castello poco dopo loro.~Orazio, da capitano avveduto, avea
61 34| carabina, si pose a fianco d’Orazio e lo seguì durante il combattimento
62 34| immobile e come di sasso. Era Orazio! Egli aveva ravvisato sulla
63 34| sembianze della sua Irene.~Orazio aveva una canna della sua
64 34| ma il braccio robusto di Orazio deviò l’arma, che andò a
65 34| e rimise la sua spada ad Orazio. Questi la ricevè e vedendo
66 35| soldato della libertà ch’era Orazio e venne a conoscer esser
67 35| spargendo lacrime di commozione. Orazio, commosso lui pure sino
68 35| spesso era stato ospite d’Orazio non solo, ma compagno, ed
69 35| e riunirsi alla banda d’Orazio si pose alla lor testa per
70 36| IL MIGLIORAMENTO UMANO~ ~Orazio dopo aver accolto e lodato
71 36| di Roma.~Le previsioni d’Orazio sugli apparecchi del Governo
72 36| dei divotissimi fedeli.~Orazio ed i suoi compagni non dormivano
73 36| sotterranei conosciuti da Orazio e da taluno de’ suoi, particolarmente
74 37| contare le donne.~L’autorità d’Orazio sulla banda crebbe invece
75 37| quattro legioni suddivise Orazio la banda; e queste furono
76 37| senza l’interposizione d’Orazio il quale assicurava Attilio
77 38| eran di guardia stavano con Orazio, Attilio e le donne nella
78 40| dell’onesto lor salvatore Orazio e la propria per supplirvi.
79 40| scritto, fu presentato da Orazio alle firme degli sposi,
80 44| collocato fra Attilio ed Orazio niente meno!~Assuefatta
81 44| abituata alla fisionomia d’Orazio che aveva veduto un sol
82 44| di noi in questo paese».~Orazio rispose: «Io bevo alla liberazione
83 44| straniera!».~Le parole d’Orazio sembrarono troppo insultanti
84 45| governo dei preti. Però, Orazio, si ricordò che aveva seco
85 45| precipizio.~Erano i compagni di Orazio e parte dei trecento che
86 46| accoglienze d’Attilio e d’Orazio, il suo forte liberatore,
87 46| grazia di Dio!» interruppe Orazio, come in un soliloquio;
88 47| disse finalmente Silvio ad Orazio, «e vi ho veduto un finimondo,
89 47| in questa selva - disse Orazio - noi terremo testa all’
90 48| vita avventurosa», disse Orazio: ed il vecchio che forse
91 50| pontificie, io seppi di voi. Orazio, della coraggiosa vostra
92 50| della vita avventuriera d’Orazio ma girando lo sguardo sugli
93 50| averlo accettato. Frattanto Orazio ed i compagni fecero un
94 51| parte si fosse avvicinato.~Orazio, cui nessuno contendeva
95 51| E quell’altro? - dimandò Orazio - che viene a cavallo alla
96 51| signor spagnuolo?» gli disse Orazio un po’ stizzito.~«I Como
97 51| esercito papale avanzava ed Orazio da esperto capitano ne misurava
98 51| forze spinsero il prode Orazio a decidersi per la ritirata,
99 51| di ritirata in scaglioni, Orazio andò verso Muzio già pronto
100 51| attacco senza riguardo ed Orazio, deciso a ritirarsi per
101 54| assai meno spaventevoli.~Orazio e Muzio stavano insieme
102 54| Venezia.~La mano di ferro di Orazio strinse il polso dello sgherro
103 55| attanagliato nei polsi da Orazio e da Attilio mentre Muzio
104 56| vocione. «Avanti!» esclamarono Orazio ed Attilio, rimasti pazientemente
105 56| fratello d’Irene», sclamò Orazio varcando d’un salto la tavola
106 56| gentile: «Fratello, - disse ad Orazio, - abbi pazienza, lasciamolo
107 56| trecento di Roma fu capita da Orazio e sciolse dalla gola di
108 59| parte dell’imminente duello. Orazio specialmente il cui animo
109 59| con lui per quella notte.~Orazio, Muzio e Gasparo si congedarono,
110 61| belle romane, di Muzio, Orazio e Gasparo, ascoltava un
111 61| altra parte perché Irene ed Orazio non abbiano ad abbattersi
112 63| fatale ed egli chiamato Orazio e la sposa nella propria
113 69| vecchi amici Attilio, Muzio, Orazio, ecc., erario al loro posto
114 70| conoscenti, Attilio, Muzio, Orazio, Silvio e Gasparo, e con
115 70| presenza nelle robuste mani di Orazio e de’ suoi compagni e servivano
116 70| colle due coscie trafitte. Orazio ebbe l’orecchio sinistro
117 70| costretta di retrocedere.~Orazio caricatosi Silvio sugli
118 70| barricato ma non chiuso.~Orazio e Muzio dopo avere barricato
119 71| romana, - diceva Attilio ad Orazio - ne hai già vedute molte,
120 71| venga».~«Anzi, - rispondeva Orazio - essi mangiano, bevono,
121 75| sciamarono quasi ad una voce Orazio, Attilio e Muzio. «Pronti!»
122 75| dalle terribili scuri di Orazio e di Muzio, dallo spadone
123 75| trafitto nel cuore il valoroso Orazio mentre, rovesciati colla
124 75| vita la chiamava e, visto Orazio che era rimasto giacente
125 75| salvato dal naufragio da Orazio a cui s’era legato con singolare
126 76| Britannia. Egli accennava ad Orazio ed Irene che tanto lo avevano
|