Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
attigua 1
attiguo 1
attila 1
attilio 117
attimo 1
attitudine 3
attizzano 1
Frequenza    [«  »]
120 col
119 sul
118 preti
117 attilio
116 mio
115 senza
113 due
Giuseppe Garibaldi
Clelia ovvero Il governo dei preti

IntraText - Concordanze

attilio

    Capitolo
1 1 | missione.~Ma su Clelia vegliava Attilio, suo compagno d’infanzia, 2 1 | macedone indietreggiava.~Attilio, chiamato da’ compagni di 3 2 | CAPITOLO II~ ~ATTILIO~ ~Di faccia allo studio 4 2 | altro, quello dove lavorava Attilio. Dalle sue finestre questi 5 2 | sola nell’occhio del nostro Attilio ed aveva osservato la sua 6 2 | destino per tutta la vita.~Ora Attilio, avendo il suo santuario 7 2 | quella del suo prediletto.~Attilio quella sera aveva osservato 8 2 | del mondo.~E lo seguiva Attilio col presentimento di seguire 9 2 | la sua donna. Lo seguiva, Attilio, tastando il manico di un 10 2 | tiranno.~Gianni fu veduto da Attilio entrare nella casa ov’egli 11 3 | Convegno il Colosseo; perciò Attilio dopo aver pedinato quel 12 4 | noi conosciuto: la voce di Attilio.~Attilio, l’intemerato, 13 4 | conosciuto: la voce di Attilio.~Attilio, l’intemerato, a vent’anni 14 4 | robustezza del corpo! E Attilio meritava la fiducia dei 15 4 | ricognizione dei trecento) Attilio così cominciò:~«Fratelli! 16 4 | anime predilette! - riprese Attilio. - Non ebbi mai dubbio dell’ 17 4 | col suo ardente discorso Attilio, quando un lampo improvviso 18 5 | È tempo, - ripigliava Attilio, - di purgare la nostra 19 5 | Quindi brandendo il ferro, Attilio sclamò:~«Maledizione a quell’ 20 5 | Roma.~«Silvio! - ripigliava Attilio - questa fanciulla più infelice 21 8 | dava quel nome. Egli era Attilio, l’amico nostro, il quale 22 8 | Eppure,» soggiungeva Attilio, rispondendo alla digressione 23 8 | improvviso annuvolossi, il che Attilio scorgendo e dubitando si 24 8 | finiremo, e presto» rispondeva Attilio.~Così discorrendo ascendevano 25 8 | colossi si fermarono entrambi. Attilio tolto di tasca un acciarino 26 8 | innanzi, stringeva la mano ad Attilio e conduceva i due verso 27 8 | condotto qui Manliochiese Attilio appena libato il primo sorso.~« 28 8 | stato arrestatoriprese Attilio.~«Eh! per ordine del favorito, 29 8 | convulsivo di rabbia agitò Attilio alle ultime parole del sergente 30 8 | birri e di preti», soggiunse Attilio con accento d’uomo convinto.~ 31 9 | primo cenno».~«Bene» rispose Attilio. Poi impaziente di farla 32 9 | Lasciami fare» replicò Attilio, e senza perdere più tempo 33 11| IL RICOVERO~ ~Noi vedemmo Attilio, Silvio e Manlio, dopo che 34 11| stagione non pericolose; Attilio riandava nella sua mente 35 11| convenire nelle opinioni di Attilio e turbato da quel sospetto, 36 11| insulti da quella canaglia!». Attilio lo tranquillò dicendogli:~« 37 11| Roma vedrà delle novità!».~Attilio benché giovane erasi acquistata 38 11| alcuni giorni con loro.~Attilio dopo breve consulta con 39 12| ove sia di mestieri14. Poi Attilio è in cerca di lui e certo, 40 13| sullo strano caso, capitava Attilio e da lui uditi i particolari 41 13| porporato.~«Benedisse ad Attilio la giovane straniera, «da 42 13| accomiatossi.~Il nostro Attilio stanco dai disagi e dalle 43 16| far meglio?~Giulia, che Attilio e Muzio avevano aspettata 44 16| coprire ogni cosa coll’oro».~Attilio si alzò, fece un moto d’ 45 16| in quell’anima ripigliò:~«Attilio! vi bisogna più che mai 46 17| degli scellerati stanno Attilio, Muzio, Silvio e venti compagni 47 17| sublime che crea gli eroi!~Attilio fuori di sé, corse all’amata 48 17| dietro. Chiese poscia ad Attilio altra fune e legò Gianni. 49 19| avviarono verso lo studio d’Attilio, che trovarono dinanzi. 50 21| nella gola del sotterraneo. Attilio aveva fatta la dimanda: 51 21| libertà e della patria, ed Attilio girato uno sguardo di compiacenza 52 21| capo di quanto accadeva.~Attilio allora diede questi ordini: « 53 24| belli e non men coraggiosi, Attilio e Muzio, furono dimenticati 54 28| Caracalla, la posizione d’Attilio, e de’ suoi amici divenne 55 28| Trastevere s’eran riuniti, Attilio, Muzio e Silvio per conferire 56 28| l’uscita.~«Oggi, - diceva Attilio, - non v’è più merito a 57 28| bordello! una cloaca!!!».~Attilio fuori di sé alzava la voce 58 31| il suo cuore corsero ad Attilio. Credo non affermare cosa 59 31| punto di esclamare: il mio Attilio anch’esso è bello, valoroso, 60 31| simile amore! Sì! il mio Attilio!, mio! essa ripeteva a sé 61 33| felicissima d’avere seco il suo Attilio, anche a patto di star tutta 62 35| essa riconosciuto il suo Attilio nel ruggito che avevan mandato 63 35| era veramente il nostro Attilio con Muzio, Silvio e sette 64 35| Clelia a sé stessa, mentre Attilio, per la prima volta, coglieva 65 36| sicurezza generale. Chiamò a sé Attilio ed il Principe, ormai consacrato 66 36| la vita e per la morte!».~Attilio fu della stessa opinione, 67 36| restare in relazione con loro, Attilio, su d’un pezzettino di carta 68 37| ultimi giorni. Colla venuta d’Attilio e de’ suoi compagni, coll’ 69 37| coll’aumento del numero. Attilio, quantunque fosse stato 70 37| queste furono comandate da Attilio, Muzio, Silvio ed Emilio, 71 37| al capo dei trecento, ma Attilio non volle accettarla e già 72 37| Orazio il quale assicurava Attilio non ritenere egli per sé 73 38| guardia stavano con Orazio, Attilio e le donne nella vasta sala 74 40| partito si attennero Clelia ed Attilio.~«Mio! mio!» avea detto 75 40| disse ella finalmente ad Attilio. «Sì, chiedimi a mia madre 76 44| della mensa, collocato fra Attilio ed Orazio niente meno!~Assuefatta 77 44| a piedi nella selva, e d’Attilio, che in Roma usava il semplice 78 44| un gruppo dei tre guanti, Attilio con piglio sdegnoso lo scaglia 79 44| nostro paese, - rispose Attilio -; perché ce la lasciamo 80 45| domina parte della foresta, Attilio disse:~«Qui, in questa selva, 81 45| per capire il discorso d’Attilio e che credette fosse a lui 82 45| scomparsi allora dalla terra».~Attilio, stizzito, ma con calma, 83 45| Lombardia».~«Oh! - ripigliò Attilio con veemenza. - Noi sappiamo 84 45| leggermente. Il revolver d’Attilio fece immediata vendetta 85 45| quando fu raggiunto da Attilio, il quale gli intimò la 86 46| Dopo le accoglienze d’Attilio e d’Orazio, il suo forte 87 46| alle cose di Romachiese Attilio.~«Egli, - rispose Giulia -, 88 51| capitano Tortiglia» disse Attilio giunto in quel momento dal 89 51| comunicate tali disposizioni ad Attilio ed ingiuntogli che non s’ 90 54| spalla lo fece accorto di Attilio. «Non vedi, - gli disse 91 54| avvenimenti del giorno quando Attilio, giungendo vicino ai due 92 54| punto accennatogli prima da Attilio potè scorgere i suoi giovani 93 55| nei polsi da Orazio e da Attilio mentre Muzio apriva la via, 94 56| esclamarono Orazio ed Attilio, rimasti pazientemente silenziosi 95 56| agguantato al collo. Ma Attilio, con modo gentile: «Fratello, - 96 59| con un’occhiata chiamò Attilio al balcone, e lo richiese 97 59| Gasparo si congedarono, ed Attilio rimase col pretesto d’affari 98 59| principe e fatto chiamare Attilio lo presentò al secondo di 99 59| segni marcati nell’arena. Attilio doveva batter tre volte 100 61| comparve al cospetto di Attilio che scendendo strinse la 101 62| veri amici del defunto: Attilio, Muzio e Gasparo. Quest’ 102 63| Ritornati dal funerale, Attilio e Muzio si erano consultati 103 69| italiana. I nostri vecchi amici Attilio, Muzio, Orazio, ecc., erario 104 70| nostri vecchi conoscenti, Attilio, Muzio, Orazio, Silvio e 105 70| di una forte contusione.~Attilio ebbe sfiorata la coscia 106 70| vendere cara la loro vita.~Attilio s’era incaricato di distribuire 107 71| campagna romana, - diceva Attilio ad Orazio - ne hai già vedute 108 71| questi nostri prodi», esclamò Attilio. E dopo aver tutti rinfrescata 109 75| quasi ad una voce Orazio, Attilio e Muzio. «Pronti!» e quest’ 110 75| di Muzio, dallo spadone d’Attilio e da altri istromentì di 111 75| dei cadaveri e dei feriti.~Attilio e Muzio presentivano il 112 75| Va Muzio, - diceva Attilio, - persuadile finché c’è 113 75| dei resultati infelici.~Attilio e Muzio ben conoscevano, 114 75| esortazioni che avevagli fatte Attilio così Muzio rispose: «Io 115 76| innanzi la condizione, che Attilio e lui le avrebbero seguite 116 76| a disprezzare l’Italia!~Attilio e Muzio, stanchi e piagati, 117 76| eran rimasti i difensori.~Attilio e Muzio, se, più amanti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License