Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
classica 2
claustri 1
clava 2
clelia 99
clericale 2
clericali 3
clericume 4
Frequenza    [«  »]
104 voi
101 noi
101 verso
99 clelia
98 essere
98 muzio
98 poi
Giuseppe Garibaldi
Clelia ovvero Il governo dei preti

IntraText - Concordanze

clelia

                                            grassetto = Testo principale
   Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 PreEd| Garibaldi, doveva essere Clelia ovvero il governo dei preti, 2 PreEd| dei due titoli originari Clelia al titolo della traduzione 3 1 | CAPITOLO I~ ~CLELIA~ ~Come era bella la perla 4 1 | antica. Oh! Raffaello in Clelia avrebbe trovato tutte le 5 1 | Porsenna.~Oh sì! era pur bella Clelia! E chi poteva contemplarla 6 1(2) | La Clelia Romana del tempo di Porsenna.~ 7 1 | non posso più vivere se la Clelia non è mia. Essa sola può 8 1 | all’infame missione.~Ma su Clelia vegliava Attilio, suo compagno 9 1 | delle sue forme, amava la Clelia di quell’amore per cui i 10 1 | era posta la dimora di Clelia. La sua famiglia era di 11 1 | padroneggiano preti.~Il padre di Clelia, già prossimo alla cinquantina, 12 1 | i vicini.~Si diceva che Clelia accoppiava alle sembianze 13 2 | questi aveva potuto vedere la Clelia; appunto così s’era acceso 14 2 | lei di altissimo affetto.~Clelia vinceva di beltà le più 15 2 | finestra del primo piano ove Clelia lavorava colla madre, e 16 5 | Trastevere, la bellissima Clelia.~Nata contadina l’infelice 17 5 | lampo di sospetto per la sua Clelia, forse in procinto di cadere 18 6 | apparve scendendo dalle scale Clelia preceduta dalla madre.~La 19 8 | quanto tu poi amare la tua Clelia ed io... la mia?». Poi, 20 11 | verso la sua Silvia e la sua Clelia che erano l’Eden della sua 21 11 | Cardinale contro l’amata sua Clelia.~Dopo avere alquanto esitato 22 12 | sospetti nella polizia?».~Clelia non piangeva ed il suo dolore 23 12 | porta annunziò una visita. Clelia corse ad aprire ed introdusse 24 12 | altro di portarmi qui la Clelia?».~«Sì signore» era la risposta 25 13 | non trovare in casa la sua Clelia, sedette per interrogare 26 15 | silenzio seguì quelle parole e Clelia la quale più d’ogni altro 27 15 | quella parola sull’animo di Clelia, - però badate, niuno può 28 15 | le braccia verso la sua Clelia, quindi sentendosi stringere 29 15 | trattenermi da solo a sola colla Clelia.~Siamo intesi, eh!».~E dopo 30 17 | donne e lasciata sola la Clelia. Questa, prevedendo inganni, 31 17 | sotto le pieghe del vestito. Clelia era degna di coloro che 32 17 | della stanza ove si trovava Clelia, biascicò un «Buona sera, 33 17 | disdegnosa rispondeva la Clelia: «Buona sera».~«Mi scuserete 34 17 | tentatore si avvicinava a Clelia. Ma questa, inarcando certe 35 17 | dover lottare contro i tre, Clelia trasse risolutamente il 36 17 | fu però facile impresa. Clelia si dibattè con tanto furore 37 17 | mostri alla libertà di Roma. Clelia, Camilla, Manlio, vittime 38 18 | Giulia al non men bello di Clelia, si dirigeva verso la stalla 39 23 | pezzo stettero a considerare Clelia e Giulia con aria mista 40 23 | trattenersi dal farle riscontro. Clelia si sentì un brivido nelle 41 23 | fredda e silenziosa. Non così Clelia, che al brivido d’orrore 42 23 | Giulia in guisa che la povera Clelia trovossi sola a lottare 43 23 | stessa minaccia, ed ultima Clelia, trascinata dal capo, da 44 23 | sul cranio del rapitore di Clelia e la coraggiosa fanciulla 45 24 | il debole ha il volto di Clelia!~Rovesciato il capo-brigante 46 25 | perché so che tu ti chiamerai Clelia per l’avvenire, in onore 47 25 | in cui ella avea veduto Clelia slanciarsi sul masnadiero 48 25 | cameriera, lasciando Silvia e Clelia ad una certa distanza nel 49 25 | fu per l’equipaggio della Clelia verso il quale la nostra 50 25 | bordo i nuovi personaggi la Clelia aveva già levato l’ancora 51 26 | Libeccio.~Come dicemmo, la Clelia usciva con tutte le vele 52 26 | Greco che aveva spinto la Clelia fuori dal porto a due miglia 53 26 | della intrapresa manovra. La Clelia infatti, aveva contemporaneamente 54 26 | rovina. La parte destra della Clelia in pochi minuti fu sommersa 55 26 | la violenza del mare.~La Clelia proseguì colle mure alla 56 26 | situazione più conveniente.~La Clelia lottò ancora tutta la notte 57 27 | i panni e rifocillarsi.~Clelia accantucciata colla madre 58 27 | sosteneva il caro peso della sua Clelia e stava immobile per timore 59 27 | scosse dolcemente la sua Clelia; col calcio della carabina 60 29 | comitiva composta di Silvia, Clelia e John, e che adoperavasi 61 29 | diceva Orazio: - voi con Clelia, adagiatevi qui in questo 62 29 | Silvia era stanca veramente. Clelia giovane e di costituzione 63 29 | qualche cosa di straordinario. Clelia però accorgendosi dell’effetto 64 29 | abbraccio amoroso alla sua Clelia fu la risposta di Silvia 65 29 | Romano aveva atterrato.~«Clelia, - disse Orazio, - fate 66 29 | secca per far fuoco»; e Clelia che conosceva un poco quella 67 29 | John che, eccitato dalla Clelia a parlare italiano principiava, 68 29 | tempestoso Tirreno. Poi Clelia era così bella! così gentile! 69 30 | noi lasciammo la nostra Clelia coi compagni e forse alcuna 70 31 | Irene, ti presento Silvia e Clelia, la sposa e la figlia del 71 31 | chiudeva il breve colloquio.~Clelia, la bella Clelia fu ben 72 31 | colloquio.~Clelia, la bella Clelia fu ben lungi dall’esserne 73 31 | sua destra, alla sinistra Clelia e dopo lei Irene. I compagni 74 31 | loro storia.~Di Silvia e Clelia noi già lo sappiamo e ne 75 31 | istoria dell’amabile ospite, Clelia non ne aveva perduta una 76 33 | SCOPERTA~ ~Eran vari giorni che Clelia, Silvia e John abitavano 77 33 | lontano suo prediletto.~Clelia sarebbe stata felicissima 78 35 | del duce della foresta.~E Clelia non l’aveva essa riconosciuto 79 35 | nell’anima dei papalini, Clelia abbandonò un’arma che aveva 80 35 | delusioni!~«Mio! mio!» ripeteva Clelia a sé stessa, mentre Attilio, 81 40 | ultimo partito si attennero Clelia ed Attilio.~«Mio! mio!» 82 40 | Mio! mio!» avea detto Clelia, al racconto d’Irene ed 83 41 | partenza da Porto d’Anzo, la Clelia entrava con vele e bandiere 84 41 | nostri quasi-naufraghi della Clelia, giacché, per lupo di mare 85 42 | Ma poiché erano rimaste Clelia e Silvia senza poter raggiungere 86 43 | onda all’Occidente, e la Clelia spinta da leggerissima brezza 87 45 | capitanava erano, niente meno che Clelia e Irene, or nuove amazzoni 88 45 | ostaggio che come prigioniero.~Clelia e Irene furono festeggiate 89 45 | il giovane inglese, poi Clelia e Silvia l’abbracciarono 90 46 | innamorata può comprendere.~Clelia ed Irene alla lor volta 91 46 | a Livorno ove stanzia la Clelia e di veleggiare per l’ 92 47 | onde del Tirreno quando Clelia rivolta a John che col predominio 93 48 | accanto poi a creature, come Clelia, Giulia ed Irene; oh! per 94 48 | lingua la conversazione di Clelia e d’Irene col loro beniamino 95 54 | nostre, Irene, Giulia e Clelia. La gioventù veneta assuefatta 96 54 | in ammirazione.~Accanto a Clelia stava Muzio e la buona Silvia 97 71 | riconosciamo le nostre eroine: Clelia, Giulia ed Irene. La povera, 98 75 | pienezza del loro eroismo. Ma Clelia! ma Giulia! perché dovranno 99 76 | Muzio si avvicinò a Giulia e Clelia che non erano lontane e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License