Capitolo
1 13| mezzo alle loro miserie!~Giulia, la bellissima figlia d’
2 13| meraviglie umane, era per Giulia un incantesimo. Conosceva
3 13| Inghilterra, come poteva Giulia separarsene per sempre e
4 13| maestro.~Che importava a Giulia la bassa condizione di lui!
5 13| mendico o non mendico, Giulia amò Muzio dal primo istante
6 13| povero? E che importava a Giulia? Se la povertà è un marchio
7 13| sembrerebbe di no.~E Muzio amava Giulia? Muzio avrebbe dato l’universo
8 13| gli era diventato sacro e Giulia da quella sera non fu più
9 13| recarsi al palazzo Corsini, Giulia ascendeva il Gianicolo per
10 15| pensò fra sé la nostra Giulia, mentre che ascoltava il
11 15| da parte vostra, signora Giulia! qui come ovunque voi avrete
12 15| sedete, od io parto!» esclamò Giulia alzandosi e mettendo la
13 15| come colpito dal fulmine e Giulia sedutasi pure cominciò:~«
14 15| che se n’è andata?» chiese Giulia, con accento da cui trapelava
15 15| colla certezza di mentire.~Giulia con un gesto d’incredulità
16 16| di chi poteva far meglio?~Giulia, che Attilio e Muzio avevano
17 16| manifestazione tornò a sedere.~Giulia che lesse nell’atto d’impazienza
18 16| dell’avvenente suo amico. E Giulia, sola col più bel giovine
19 16| pericoli? No! l’amore di Giulia per il suo Muzio, era di
20 18| disagi e tanti pericoli. Giulia e Aurelia con gli occhi
21 18| dal bellissimo volto di Giulia al non men bello di Clelia,
22 18| ragguagli, Manlio volto a Giulia diceva: «l’esilio dunque
23 18| tutto astio e vendetta».~E Giulia, «io sono del vostro parere:
24 18| a Porto d’Anzo, - diceva Giulia, - noi andremo là; e spero
25 23| Ventura sarebbe stata per Giulia e le sue compagne, se fossero
26 23| stettero a considerare Clelia e Giulia con aria mista d’ammirazione
27 23| di ucciderle il genitore; Giulia sola colla impavida freddezza
28 23| contegno.~«Non potreste - disse Giulia avanzandosi verso il masnadiero -
29 23| altra delle due giovani.~Giulia non si scosse dinanzi alla
30 23| furia sul ladro procace. Giulia, non meno coraggiosa, vedendo
31 23| malandrini afferrò e tenne salda Giulia in guisa che la povera Clelia
32 23| cose erano a tal punto: Giulia veniva portata via dal brigante
33 23| carabina a due colpi; seguivano Giulia, Manlio, che aveva ricevuto
34 24| il sentiero, per il quale Giulia ed il suo rapitore erano
35 24| minuti ritornava lieto con Giulia verso gli amici. Il brigante
36 24| sorprendente sulla bella Giulia. Figlia della regina del
37 25| Così, con enfasi sclamava Giulia, e veramente dal momento
38 25| indissolubile per tutta la vita.~Giulia, non potendo condurre l’
39 25| elegante Yacht della nostra Giulia pronto a’ suoi ordini.~L’
40 25| suoi ordini.~L’arrivo di Giulia nel porto se non fu una
41 25| leali e generosi marinai. Giulia poi aveva troppi meriti
42 26| tramontana di porto d’Anzo. Giulia aveva dato ordine al capitano
43 26| di dar fondo all’àncora.~Giulia, coraggiosissima in terra
44 26| altro rimedio non v’era, e Giulia acconsentì. Già i marinari
45 26| avea sfiorato la guancia di Giulia e in quel soffio ella intravvide
46 26| tremendo - disse Thompson a Giulia la quale non aveva voluto
47 26| Povero giovane!» rispose Giulia, con un profondo sospiro.~
48 26| riguardo al proprio pericolo.~A Giulia, entrando nella camera,
49 26| posizione tragicomica trovò Giulia i suoi compagni di viaggio.
50 27| siccome era convenuto con Giulia, accese un bel fuoco sulla
51 27| E Manlio, Aurelia, e Giulia?» disse la donna volta dolorosamente
52 33| assaltarono la carrozza di Giulia e di più lo teneva come
53 41| dimenticanza; voglio parlare di Giulia e de’ suoi compagni così
54 41| diresse verso lo Yacht. Giulia accolse gentilmente la comitiva,
55 41| su quel che sia da fare».~Giulia, la bella viaggiatrice,
56 41| Chiamato il capitano Thompson, Giulia spiegò la cosa al bravo
57 41| efficace del braccio di Giulia, egli certamente andava
58 41| mosaico.~Per buona sorte Giulia non era confusa come il
59 41| una tempesta marittima. Giulia andava in estasi dinanzi
60 41| rappresentasse la bellissima Giulia sostenente il suo compare
61 42| il luogo di rifugio, che Giulia avea scelto, d’accordo con
62 43| dello Yacht della bella Giulia era sempre una festa per
63 43| giovine e svelta brigata.~Giulia con Aurelio e Manlio scesero
64 43| liete accoglienze da ognuno. Giulia presentò ai suoi amici gli
65 43| Solitario impaziente chiese a Giulia:~«Ebbene, quali nuove dalla
66 43| Romani».~E riprendendo, Giulia continuava: «io, Inglese
67 43| giorno, oggi cloaca! Oh! Giulia! un popolo disonorato è
68 44| in quella sera la nostra Giulia, perocché la nuova venuta
69 44| furono occupati da loro. Giulia vedendosi un mercenario
70 44| omonimo60 avrebbe posto per Giulia, non la mano, ma la testa
71 44| penetrargli nelle viscere!~Giulia avea letto nell’occhio dell’
72 44| erano avvezzi a disprezzare.~Giulia, infastidita dall’indecorosa
73 45| in un istante raggiunse Giulia, le prese la mano, la coprì
74 45| famiglia, d’amici e di patria!~Giulia amorevolmente baciò in fronte
75 45| presentarono ad Irene di cui Giulia non ignorava la romantica
76 46| il suo forte liberatore, Giulia si occupò un poco anche
77 46| imponevano, pur nondimeno Giulia lo complimentava ora sulla
78 46| l’amistà di quel nipote.~Giulia contemplava la trasformazione
79 46| ma prendendo la mano di Giulia, v’impresse un bacio, nel
80 46| dimandando con titubanza a Giulia:~«E Manlio, ove l’avete
81 46| Attilio.~«Egli, - rispose Giulia -, approva il nobile contegno
82 46| di più facile», rispose Giulia, a cui era diretta la domanda. «
83 48| a creature, come Clelia, Giulia ed Irene; oh! per Dio! io
84 48| una celerità sorprendente.~Giulia era in estasi! Essa per
85 48| celeste, insuperabile.~Giulia trovava nuovo diletto in
86 48| la sua grandezza - diceva Giulia - ed i miei concittadini
87 48| L’argomento trattato da Giulia era un po’ estraneo ai nostri
88 50| nobili compagni, propugnate».~Giulia, incantata dal racconto
89 54| bellissime eroine nostre, Irene, Giulia e Clelia. La gioventù veneta
90 54| dico: tre romane poiché Giulia, che avea sposato il suo
91 70| inglese, regalo della bella Giulia, che andò in frantumi, ma
92 71| le nostre eroine: Clelia, Giulia ed Irene. La povera, la
93 75| loro eroismo. Ma Clelia! ma Giulia! perché dovranno morire
94 75| immediatamente partito, perché Giulia, lo aveva inviato a cercar
95 76| operaio.~Muzio si avvicinò a Giulia e Clelia che non erano lontane
96 76| suo viso.~Il canuto, che Giulia non avea voluto abbandonare
97 76| verso la merry England100.~ ~Giulia, tornata nella terra natale,
|