Capitolo
1 1 | indietreggiava.~Attilio, chiamato da’ compagni di studio l’Antinoo Romano5,
2 4 | meritava la fiducia dei suoi compagni. Alla bellezza dell’Antinoo
3 4 | Trecento! Trecento come i compagni di Leonida, come gli eroi
4 5 | riconosciuta, raccontava ai compagni la storia dell’infelice. «
5 8 | un bicchiere d’Orvieto, compagni, che val più d’una benedizione
6 9 | supina sul pavimento. I suoi compagni che l’avean seguito da vicino
7 11 | Silvio senza far motto ai compagni i quali continuavano a seguirlo,
8 11 | levò e scorse Silvio ed i compagni alla qual vista non si turbò
9 16 | che si trovi pronto coi compagni nelle vicinanze del palazzo.
10 17 | Attilio, Muzio, Silvio e venti compagni dei nostri trecento.~Questi
11 21 | cardinale Procopio e ai compagni, avea messo sotto le armi
12 21 | Silvio di recarsi con due compagni all’estremità del sotterraneo
13 21 | tempo istesso i quattro compagni, che si trovavano di guardia
14 26 | tragicomica trovò Giulia i suoi compagni di viaggio. Dopo essersi
15 27 | valoroso Yacht ed ai suoi compagni di solitudine. Orazio, siccome
16 28 | loro trecento bellicosi compagni, non poteva trovarne l’uscita.~«
17 29 | poco tempo presentò ai suoi compagni affamati un arrosto da invogliarne
18 29 | non invidiava punto i suoi compagni nel tempestoso Tirreno.
19 29 | conoscere e della quale i suoi compagni non si erano accorti.~Un
20 30 | lasciammo la nostra Clelia coi compagni e forse alcuna fra le quercie
21 30 | bisogni d’Orazio e dei suoi compagni di proscrizione. Di più,
22 31 | Clelia e dopo lei Irene. I compagni d’Orazio, sedute che furono
23 32 | rapimento perché i vecchi compagni di Gasparo non erano ancor
24 33 | accorgevano di starvi male. Fra i compagni d’Orazio ve n’erano di ricchi,
25 33 | tua e la rovina de’ tuoi compagni».~«Che non mi sei nemico -
26 33 | testa de’ miei coraggiosi compagni egli sa che gli farò pagar
27 34 | furono alcuni che vedendo i compagni caduti volgevano indietro
28 35 | Muzio, Silvio e sette altri compagni che avevan così bravamente
29 35 | innamorato de’ suoi nuovi compagni e così deciso a rifarsi
30 36 | fedeli.~Orazio ed i suoi compagni non dormivano frattanto.
31 37 | venuta d’Attilio e de’ suoi compagni, coll’accettazione d’alcuni
32 38 | gratitudine». Poi rivolto ai compagni, proseguì: «Scosso dalla
33 39 | da cavallo si avviò coi compagni fuori di Roma in cerca dei
34 41 | parlare di Giulia e de’ suoi compagni così prodigiosamente scampati
35 44 | fuggire il delegato ed i suoi compagni, che rannicchiandosi fra
36 44 | sgangheratamente insieme coi compagni.~I tre lasciarono passare
37 45 | fece immediata vendetta dei compagni feriti e la sua palla andò
38 45 | piante a precipizio.~Erano i compagni di Orazio e parte dei trecento
39 45 | dato non a questi prodi compagni che non ne abbisognano,
40 48 | a quei cari e simpatici compagni che erano il bello ideale
41 50 | veduta la sorte dei loro compagni e scorgendomi colla pistola
42 50 | che voi e i vostri nobili compagni, propugnate».~Giulia, incantata
43 50 | accettato. Frattanto Orazio ed i compagni fecero un giro d’ispezione
44 53 | Cicerovacchio, Bassi e nove compagni che avevano prese direzioni
45 63 | sollevare i miseri. I nostri compagni, formati alla vostra scuola,
46 63 | sapere di voi, de’ vostri compagni, d’ogni cosa e poi rivelare
47 64 | aiuto del Signore, io e miei compagni non cesseremo mai dallo
48 64 | questi miei collaboratori e compagni, l’apostolica benedizione
49 65 | ciò avea insospettito i compagni e veramente io udii battere
50 66 | Emilie, soggiunse, con due compagni".~In luogo di cacciatori
51 66 | simpatia ed a dispetto de’ miei compagni, gelosi della mia buona
52 67 | occhi e quelli de’ miei compagni accennassero a volontà diversa
53 67 | proprio dei nostri intrepidi compagni, terrore della birraglia
54 67 | reduce tra i miei coraggiosi compagni, io avea ragione d’esser
55 69 | LXIX~ ~CAIROLI COI SETTANTA COMPAGNI~ ~I popoli ben governati
56 69 | Cairoli, ai suoi eroici compagni.~«In questo casino della
57 69 | piegare co’ suoi risoluti compagni i mercenari imbaldanziti
58 69 | Cairoli, coi loro intrepidi compagni, per l’inferiorità delle
59 70 | CAPITOLO LXX~ ~CUCCHI E COMPAGNI~ ~E dentro Roma che faceva
60 70 | mani di Orazio e de’ suoi compagni e servivano d’efficace aiuto
61 70 | scorsero il popolo ed i loro compagni perseguiti da birri e da
62 72 | Mentre Cucchi co’ suoi prodi compagni sosteneva alla testa del
63 74 | eroici Cairoli ed i loro compagni pagavano col loro sangue
64 75 | adoperati dai loro valorosi compagni.~Però una perdita ben importante
65 76 | trucidare quegli infelici nostri compagni a colpi di baionetta e col
66 76 | cuore ed ai suoi eroici compagni.~ ~ ~ ~~
67 App| eroici Cairoli e i loro compagni, così un numero grande di
|