Capitolo
1 1 | prossimo alla cinquantina, era uomo di costituzione robusta,
2 2 | È dunque Don Procopio l’uomo» disse tra se il nostro
3 3 | delle vie di Roma ove un uomo onesto è già sì poco sicuro.~
4 6 | trovare uno scampo».~E l’uomo onesto condusse lui stesso
5 8 | soggiunse Attilio con accento d’uomo convinto.~Un istante di
6 14| con affetto di padre.~Buon uomo ma non molto astuto diffidò
7 15| dire se mio marito non è un uomo d’una onestà a tutta prova».~«
8 15| individuale che presenta l’uomo diritto, inflessibile, maestoso,
9 15| affermazione dei diritti dell’uomo. Alla Francia si deve l’
10 16| corpo? Che volete? è così; l’uomo per irresistibile istinto
11 16| al bello, forse più dell’uomo la donna.~Le belle forme
12 18| inintelligibile a chi legge, se uomo e più ancora se donna italiana.
13 19| Il servaggio fa dell’uomo una belva e questo nostro
14 21| piccoli gruppi.~Quanto valga l’uomo di coraggio è cosa incredibile!
15 21| coraggio è cosa incredibile! Un uomo può mettere in fuga un esercito
16 21| fuggire davanti non ad un uomo solo ma a meno d’un uomo,
17 21| uomo solo ma a meno d’un uomo, davanti ad un pericolo
18 23| col fucilar subito quell’uomo lassù che vi accompagna»
19 24| dell’incivilimento umano.~L’uomo si fa pulito, elegante,
20 24| donna vera educatrice dell’uomo, prima agente del creatore,
21 25| e a cui era carissima.~L’uomo di mare, esposto quasi tutta
22 26| quegli abbrancamenti ma uomo buono e primitivo com’era,
23 27| inoltre, benché non fosse uomo di mare, s’era accorto prima
24 27| dirò sempre: Ecco il mio uomo! Ecco il mio eroe! Ecco
25 29| mancavano le traccie dell’uomo e somigliavan piuttosto
26 29| indurito che sia il cuore dell’uomo egli non può a meno di risentirsene.
27 30| perfezione fosse possibile all’uomo e Cesare alle sue qualità
28 31| punto le svelte forme dell’uomo che io aveva scolpito in
29 31| cercando le sembianze dell’uomo de’ miei pensieri. Se scorgeva
30 32| quella città per vedere quell’uomo straordinario.~Gasparo alla
31 32| vie di Roma. Egli è tal uomo che prendendo un pugno di
32 33| quello d’una tigre che d’un uomo sbucò dalla macchia a pochi
33 34| suo tiro abbattere il suo uomo. E così si fece. Gli assalitori
34 35| descritte, si trovò un altr’uomo intieramente, perché egli,
35 39| la bella regione in cui l’uomo crebbe più grande che in
36 39| nacque in una regione ove l’uomo crebbe più grande che in
37 39| Mercenarii tutti poiché qual uomo d’onore e non spinto dalla
38 42| primeggia in quell’isola, è un uomo come gli altri, colle sue
39 42| dittatoriale, cioè d’un uomo solo. A questa istituzione
40 44| contropolizia Romana, l’uomo che come il suo omonimo60
41 46| armi, persuaso che ogni uomo di cuore in Italia vi debba
42 47| apparizione subitanea dell’uomo del suo cuore, quell’esclamazione
43 48| profano e desolatore dell’uomo, seduti sui tronchi delle
44 49| XLIX~ ~IL PARRICIDA~ ~L’uomo nasce più grande in~questa
45 52| festanti, alla vista dell’uomo del popolo, plaudenti alle
46 52| misero insetto chiamato uomo, a cui fa mangiare Dio,
47 52| avesse voluto rivelarsi all’uomo lo avrebbe fatto ai Kepleri,
48 53| difesa di Roma. Non un sol uomo venne ad accrescere le loro
49 53| Anita nelle braccia dell’uomo del suo cuore sbarcò morente!
50 57| passavano per la mente dell’uomo del popolo e lo distraevano.~
51 58| anch’essa vedere da vicino l’uomo del popolo e che non potendo
52 61| imprime sulla fronte dell’uomo un marchio tale d’infamia
53 66| infamia. Ma voi mi salvaste, uomo coraggioso!" e Tito così
54 76| dice Alfieri, ove la pianta uomo nasce più robusta che dovunque
|