Capitolo
1 1 | brune, foltissime; e gli occhi! il loro lampo colpiva come
2 1 | finalmente l’altro alzava gli occhi verso lui: «Sua Eminenza
3 4 | innalzato meccanicamente gli occhi fino a lui. Ma fissatolo
4 8 | naso Romano divideva due occhi azzurri che avrebbero abbarbagliato
5 8 | Poi, levando in alto gli occhi dopo un istante di pausa
6 9 | mentre i birri fregavansi gli occhi, te li pigliarono tutti
7 12| addolorata asciugandosi gli occhi col fazzoletto. «Ecco qui»
8 12| senza fiatare.~«Alza quegli occhi di volpe» disse vedendolo
9 12| quegli tremante fissava gli occhi sul volto infiammato del
10 15| Cardinale mentre gli figgeva due occhi in volto che lo atterrarono.
11 18| Giulia e Aurelia con gli occhi umidi di lagrime contemplavano
12 24| potessero distogliere gli occhi da quella persona, vero
13 27| fu invano. Fregandosi gli occhi acciecati dagli sprazzi
14 27| contemplava il suo protettore con occhi spalancati e dimenticava
15 27| colle mani giunte e gli occhi rivolti al cielo - Dio li
16 30| bosco, era stata, a’ loro occhi veggenti, portata per aria
17 31| bellissime guancie. Neri gli occhi e la capigliatura il suo
18 31| robusto giovine.~I suoi occhi avevan lampeggiato un solo
19 33| volto ad eccezione degli occhi. Eretta e posata su poderosa
20 33| oggi stesso, benché gli occhi miei comincino a fallirmi
21 35| nostri amici.~Ora dai suoi occhi era caduta la benda e senza
22 38| testa forse per bendarmi gli occhi, ma in guisa da impedirmi
23 38| dietro la guida.~Benché cogli occhi bendati m’accorsi che un
24 38| fu levata e allora i miei occhi poterono vedere che ero
25 44| viaggiatrice, tutti gli occhi si rivolsero su lei con
26 44| sguardo sui commensali, i suoi occhi s’incontrarono con due occhi,
27 44| occhi s’incontrarono con due occhi, che la colpirono come folgore.
28 44| come folgore. Erano gli occhi di Muzio! di Muzio che si
29 45| un angelo, apparve agli occhi suoi sul sentiero di Viterbo
30 45| videro sgorgare dai suoi occhi. Poverino! In quella carissima
31 53| rimase che a chiuderle gli occhi e pianse sulla fredda salma
32 54| popolo al balcone gettava gli occhi verso il punto accennatogli
33 54| malvagio, fissandogli negli occhi i suoi occhi fiammeggianti:~«
34 54| fissandogli negli occhi i suoi occhi fiammeggianti:~«Con noi,
35 56| qua della tavola e cogli occhi fissi sul malvivente rimasero
36 56| contentavasi di fissare i loro occhi in quelli del perverso e
37 56| di sé, colla bocca e gli occhi spalancati sforzavasi di
38 56| pianto ancora scorreva dagli occhi del codardo.~Muzio: «Ora
39 58| la vita. Le ciglia, gli occhi, i capegli d’ebano il più
40 62| vedeva chiaro avere gli occhi gonfi dal pianto.~La fiera
41 62| tagliente che due nerissimi occhi vi lanciavano saettandovi.
42 63| metteva il fazzoletto agli occhi.~«Essa è adunque morta»
43 63| facendolo luccicare ai suoi occhi. Eppure niente!».~«Sangue
44 64| spalancava verso me due occhi nerissimi che sembravano
45 65| fantastica e quando gli occhi suoi si fissarono spaventati
46 66| apparve ai desiosi nostri occhi la casipola mentovata e
47 67| giorno fece sì che i miei occhi e quelli de’ miei compagni
48 67| piedi.~Ci stropicciavamo gli occhi quando entrò il poeta pastore
49 75| tutte le pugne e coi propri occhi s’era reso certo dei resultati
|